Modulo 1: Posta elettronica



Documenti analoghi
Modulo 8: Posta elettronica

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Reti di Calcolatori:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

. SMTP, POP, IMAP. mail server. smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp

Protocolli per le . Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli applicativi: FTP

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

Le Reti Informatiche

Posta elettronica DEFINIZIONE

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

4. Posta Elettronica ( )

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Il formato MIME. Che cosa è MIME?

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7

Programmazione in Rete

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Livello di Applicazione in Internet

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP. Ricapitolando. FTP: File Transfer Protocol [RFC 959] porta 80

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Capitolo 16 I servizi Internet

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

OSOR. Applicazioni di Rete

Il Livello delle Applicazioni

Telematica II 13. Posta Elettronica

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez7 (cont)

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti e Internet: introduzione

Configurazione di Outlook Express

Approfondimento di Marco Mulas

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Standard di comunicazione

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

Modulo 1.3 Reti e servizi

Posta Elettronica e Web

Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono:

Comunicazione remota asincrona

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Posta Elettronica. Comunicare con . Definizione di . metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Protocolli di applicazione

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Manuale servizio

Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono:

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Lo scenario: la definizione di Internet

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Reti di Calcolatori AA 2011/2012. Protocolli di applicazione. Livello di applicazione (2) Capitolo 2: Livello applicazione (2)

C Consiglio Nazionale delle Ricerche DNS e Posta Elettronica: evoluzione dei servizi

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche

prof. Mario Dalessandro

View Mobile User s Guide

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/ Lato client

SERVIZI INTERNET PARTE 2. SERVIZI DI RETE Storici

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

E-Post Office Manuale utente

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio

- Corso di computer -

Teoria di un server di posta. Corso GNU/Linux Avanzato Torino,

Gli step previsti per portare a termine la configurazione della casella PEC sono:

Internet e il World Wide Web

Modulo 1: Motori di ricerca

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Programmazione dei socket con TCP #2

Transcript:

Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano e come usarli) Antivirus Personal firewall Servizi Internet (come difendersi) Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 1 di 16 Modulo 1: Posta elettronica 1

Posta elettronica Tre componenti principali: - - - Simple Mail Transfer Protocol () User Agent - lettore della posta - composizione, editing, lettura messaggi di posta - esempi: Eudora, Thunderbird, Netscape Messanger, Outlook Express, etc - messaggi in ingresso/uscita memorizzati sul outgoing message queue box Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 3 di 16 Mail Mail Server - box contenente i messaggi in ingresso (ancora da leggere) dell utente - coda di messaggi di posta in uscita (da inviare) - protocollo tra per inviare messaggi di posta Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 4 di 16 2

Indirizzo di posta elettronica rossi.mario@.unimo.it nome utente host.domain Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 5 di 16 Simple Mail Transfer Protocol - protocollo tra - paradigma client/, in cui: client: del mittente : del destinatario client e in esecuzione su ogni Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 6 di 16 3

Simple Mail Transfer Protocol (cont.) - Usa il protocollo di trasporto TCP per il trasferimento affidabile dei messaggi tra client e (porta 25) - Trasferimento diretto: dal del mittente al del destinatario - Tre fasi del trasferimento TCP: handshaking, trasferimento, chiusura - Interazione comando/risposta: comando: testo ASCII risposta: codice di stato e frase - Il messaggio deve essere in ASCII a 7 bit Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 7 di 16 Simple Mail Transfer Protocol (cont.) Il messaggio di consiste di due parti: un header che contiene dei campi codificati il body del messaggio che è un testo libero in ASCII a 7 bit Il dialogo sender-receiver avviene sulla porta 25 con connessione TCP ed è costituito da frasi in formato testuale comprensibili immediatamente ad un essere umano Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 8 di 16 4

Formato del messaggio RFC 822 definisce lo standard per il formato del messaggio: Linee di header, es.: To: From: Subject: Diverse dai comandi! header corpo linea vuota - Corpo il messaggio, soltanto in caratteri ASCII. Linea contenente solo. Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 9 di 16 Esempio Subject: Avviso Date: 12/12/2000, 18:25 From: <direttore@dii.unimo.it> To: <mr@dii.unimo.it> Replay-to: segretaria@dii.unimo.it Caro Professor Rossi, volevo comunicarle che... - Alcuni campi nell header sono obbligatori, altri sono opzionali - Il client di trasmississione interpreta l header in modo da gestire il dialogo col corrispondente - Quindi trasmette il messaggio una riga alla volta Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 10 di 16 5

Messaggi non testuali tratta correttamente soltanto caratteri ASCII a 7 bit PROBLEMA: Come trasferire un messaggio che contiene altri caratteri o addirittura dati in binario? Metodi gestiti esplicitamente dall utente: uuencode binex... Standard de facto attuale: Multipurpose Internet Mail Extension (MIME) Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 11 di 16 MIME Content type Tipo Sotto-tipo Descrizione Text Plain testo semplice Multipart Mixed parti indipendenti ma l ordine si mantiene Parallel parti indipendenti ma l ordine non si mantiene Alternative versioni alternative della stessa parte Digest simile a mixed ma il tipo/sottotipo di default è message/rfc822 Message rfc822 il body stesso è un messaggio conforme a RFC822 Partial frammento di un body più grande, spezzato External-body contiene un puntatore ad un oggetto che esiste altrove Image jpeg formato JPEG codificato JFIF gif formato GIF Video mpeg formato video MPEG Audio Basic canale singolo 8 bit ISDN mu-low codificante un campione a 8KHz Application PostScript file in postscript Elementi di Informatica octect-stream - AA 2008/2009 E-dato binario in byte (8 bit completi) 12 di 16 6

Protocolli di accesso alla posta POP3 o IMAP del mittente : consegna/memorizzazione al del destinatario. NON ALLO USER AGENT! Servono protocolli di accesso alla posta arrivata sul. Es. - POP: Post Office Protocol del ricevente autorizzazione ( ) e download IMAP: Internet Mail Access Protocol più caratteristiche (maggiore complessità) manipolazione dei messaggi memorizzati sul HTTP: accesso alla tramite Web (Hot, Yahoo! Mail, ecc.) Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 13 di 16 Protocollo POP3 Fasi di una sessione POP3 Fase di instaurazione della connessione - apre una connessione TCP con Fase di autorizzazione - invia al la propria login e password Fase di transazione - recupera i messaggi - può indicare alcuni messaggi affinché siano cancellati (modalità download-and-delete e download-and-keep) Fase di aggiornamento - dopo il comando quit eseguito dal client vengono cancellati dalla box i messaggi indicati dal client Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 14 di 16 7

Protocollo IMAP Più funzionalità e maggiore complessità rispetto al protocollo POP3 Permette all utente di modificare la propria box come se fosse locale Es.: creazione di cartelle (folder) remote nella box Es., ricerca (search) di particolari messaggi nelle cartelle remote Il IMAP deve essere in grado di gestire una gerarchia di box per ogni utente Permette all utente di ottenere alcune parti del messaggio Es., specificare quali attachment scaricare Caratteristica utile per connessioni a banda stretta (ad es., dispositivi mobili) Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 15 di 16 Accesso alla posta tramite Web Servizi di posta elettronica tramite Web (es., Hot e Yahoo! Mail) Il Web browser è lo comunicazione con box su tramite HTTP Permette all utente di modificare la propria box come se fosse locale (analogamente a IMAP) es., definizione di cartelle (folder) remote nella box es., ricerca di determinati messaggi nelle cartelle remote Svantaggio maggiore lentezza Elementi di Informatica - AA 2008/2009 E- 16 di 16 8