ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Documenti analoghi
Ragazze e ragazzi al centro

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

«In una Città metropolitana concepita come federazione di comuni, l interesse metropolitano deve essere l interesse di tutti.

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

Sistema Informativo Sismica

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

COMUNE DI PORDENONE. Controllo di Gestione

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

Provincia di Bologna N. 57 Reg. Del. C O P I A DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

1000 giorni di Progetto Adolescenza

ACCORDO DI PROGRAMMA

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

SERVIZI DI AGGANCIO SCOLASTICO: un azione di sistema interistituzionale per il contrasto alla dispersione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Laboratori per la crescita

La Provincia di Bologna finanzia, con risorse FSE azioni volte al Sostegno della transizione scuola media inferiore-scuola media superiore riservando

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

AMBITI TERRITORIALI COINVOLTI (INDICARE ALMENO LE TRE PROVINCIE COINVOLTE) Città Metropolitana di Bologna, provincie di Modena e Ferrara.

Assessorato alle Politiche Sociali, Volontariato e Non Profit

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) SASSO MARCONI (BO)

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Provincia di Bologna

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Provincia di Bologna N. 83 Reg. Del. C O P I A DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO

SERVIZIO AGGANCIO SCOLASTICO - MAP

SERVIZIO AGGANCIO SCOLASTICO - SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE IT2 E COOPERATIVA SOCIALE OSSIGENO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE)

I servizi per bambini e adolescenti del Comune di Bologna. Area educazione, Istruzione e Nuove Generazione e Quartieri - Comune di Bologna

esente imposta di bollo ex all. B DPR n. 642

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Culturale Ferfiló. TITOLO PROGETTO Tabula Plena Spazio fisico e sociale di idee innovative

ANALISI EOBIETTIVI La cooperativa Pro.Ges. gestisce sul territorio, nel Distretto di Fidenza, due Comunità di '

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

PROGETTO SOVRAZONALE 2) Attuazione delle Linee regionali sull' adolescenza

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

AVVISO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI PER I CAMPI E!STATE LIBERI (CAMPI DI VOLONTARIATO SUI TERRENI CONFISCATI ALLE MAFIE)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DISTRETTO DI Pavullo Unione Comuni del Frignano

APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO AL PIANO DI ZONA INTEGRATIVO DEL DISTRETTO DI IMOLA PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2008

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

Provincia di Bologna N. 11 Reg. Del. C O P I A DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

ALLEGATO ALLA D.C. N. 21 DEL

SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Organizzazione dei servizi sociali a.a Docenza: Pierpaola Pierucci

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DISTRETTO DI MIRANDOLA Unione Comuni Modenesi Area Nord

Piano di Miglioramento 2016/17

Pari connessioni. On line On life

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di Promozione Sociale Amici di Gancio Originale.

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Scheda presentazione progetti Progetto Integrato Sviluppo Risorse Umane. Bando multimisura Fondo Sociale Europeo Ob

LEGGE REGIONALE 12 GIUGNO 2009, N ART. 4 FONDO UNICO PER LA CULTURA

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

L ARCO Società Cooperativa Sociale a.r.l. Distretto di Ponente della Provincia di Piacenza

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DIST. Di Castelnuovo Monti (RE)

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Sportiva Dilettantistica Ferfilò

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Ambito Distrettuale 6.1

Transcript:

Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE Nuovo Circondario Imolese TITOLO PROGETTO La prossimità come valore ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI Il Nuovo Circondario Imolese è un Unione di dieci Comuni (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo di B., Castel S. Pietro T., Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina, Mordano) associati da tempo, in forme diverse, per la condivisione di materie che, via via, siano state ritenute di interesse comune. Nello specifico della materia sociale e sociosanitaria il Nuovo Circondario Imolese ha la delega per la programmazione sociale e sociosanitaria. Gli interventi istituzionali vengono realizzati in un contesto che vede una coincidenza territoriale fra il territorio dell Unione dei Comuni, quello dell Azienda USL di Imola, quello dell unico Distretto di Imola e quello dell unica ASP Circondario Imolese che gestisce il Servizio Sociale Territoriale già secondo le specifiche linee guida regionali (Sportello sociale e Servizio sociale professionale con un unico gestore, Servizio sociale professionale unico per tutti i target d utenza). Tutto ciò, oltre a facilitare l integrazione sociosanitaria, permette un lavoro in rete con i soggetti formali e informali della comunità che hanno certezza degli interlocutori istituzionali all interno di una governance della Conferenza dei Sindaci e Conferenza Assessori al Welfare che agiscono attraverso l Ufficio di Supporto e Ufficio di Piano. La Conferenza dei Sindaci ha dato mandato all Ufficio di Supporto e Ufficio di Piano di svolgere la propria attività di programmazione e progettazione in una logica di partecipazione comunitaria che è stata realizzata anni addietro con un progetto di cornice finanziato dalla L. R. 3/2010 (Progetto SMART Community). Tale progetto ha elaborato un primo Profilo di comunità e realizzato alcuni Progetti specifici secondo questo modello sia nel 2016, che nel 2017/ 2018 con progettazioni specifiche anche in ambito giovanile ( Da tempo perso a tempo libero, Dai margini di un centro a giovani che fanno centro, Da giovani sconosciuti a giovani protagonisti ) con la rete dei soggetti pubblici e del privato sociale che operano nel campo su tutto il territorio circondariale. Gli elementi, le buone pratiche e i modelli di intervento sperimentati in questi contesto ci portano alla progettazione di quest anno, parzialmente in continuità con quella dello scorso anno. Le associazioni e i servizi educativi segnalano importanti sacche di disagio fra i giovani, di cui si rintracciano comportamenti devianti soprattutto nei luoghi informali dei loro ritrovi; solo quando già strutturati in forme di devianza, divengono comportamenti intercettati più istituzionalmente dalle diverse agenzie formali, momento però ormai tardivo in quanto l intervento diventa più complesso e stigmatizzante, con maggiori rischi di fuga o mancato aggancio e maggiori costi in quanto necessitano risposte individuali. Questo territorio ha già sperimentato alcune azioni in risposta alle criticità sopra evidenziate, quali gli agganci fra pari in una dimensione di peer education sono sinonimo di alta efficacia ben attestato in letteratura; non è però sempre facile avere le giuste condizioni di incontro che attivino questi virtuosismi:

le sperimentazioni effettuate nel nostro territorio hanno permesso la costituzione di una rete di soggetti giovani che si riconoscono in tale metodologia di approccio e che riconoscono in un coordinamento di sistema un ottima modalità organizzativo - istituzionale che presiede processi così complessi rendendoli aggredibili su scala distrettuale L esperienze sopra descritte merita di superare la fase sperimentale e consolidarsi quale modello di risposta a specifici bisogni connotati da alta flessibilità organizzativa e monitoraggio degli esiti. Obiettivo di questo progetto è quindi espandersi in termini di quantità sia nelle prese in carico individuali altamente complesse (esordi psicopatologici) che nell intervento fra pari sul territorio, nei luoghi spontanei o strutturati che aggregano fasce giovanili (target). ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il Progetto si inserisce negli obiettivi specifici indicati da questo bando, volendo sostenere attività di carattere educativo, sociale e di sostegno a favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in difficoltà di socializzazione o rischio di dispersione scolastica o in situazioni di abbandono scolastico o emarginazione. Le caratteristiche del nostro territorio su descritte, infatti, hanno permesso un alto livello di integrazione fra politiche e operatività sociale, sanitaria, educativa e nei rapporti con i soggetti attivi della rete, grazie a pochi ma certi riferimenti istituzionali. Rispetto all evidenza della sofferenza dei ragazzi indicati come target, spesso sfocianti in psicopatologie gravi e conclamate per la difficoltà a intervenire in fase precoce, le azioni messe in campo finora non hanno dato i risultati sperati, per cui la nostra riflessione è che sia necessario un approccio diverso rispetto ai ragazzi e alle loro famiglie. Riteniamo che un intervento più di tipo comunitario e di prossimità nei luoghi di vita dei ragazzi, consenta di intercettare le fragilità inespresse e di affrontarle con tempismo in una logica il più possibile di prevenzione. Tale intervento va condotto con metodologie di lavoro di comunità che valorizzino le risorse informali in un rapporto di continuo arricchente scambio con i servizi istituzionali. Nel raccogliere le richieste e le istanze dei ragazzi, l educatore di prossimità si porrà in maniera non giudicante e indirizzerà i ragazzi nel giusto servizio in caso di una richiesta di bisogno o di difficoltà conclamata. L esperienza dello scorso anno ha dimostrato che, in questo modo, si riesce a far proprie, le criticità, le opportunità più informali e si raggiungono e utilizzano i contesti più informali, in modo da contattare i luoghi che hanno vero significato per gli adolescenti e dargliene ulteriore in termini di salute. Visti gli esiti dello scorso anno, verrebbe riproposta, fra le altre, la presenza dell educatore di prossimità in una delle Scuole secondarie di secondo grado (diversa da quella dello scorso anno), intervento che ha il pregio di raggiungere ragazzi di più di un Comune, poiché le Scuole secondarie di secondo grado sono concentrate nel Comune di Imola. I consigli di classe individuerebbero e segnalerebbero all educatore di prossimità gli studenti per il quale si richiede l intervento. Le modalità di avvio dell intervento sono concordate di volta in volta con ogni consiglio di classe, così come la presentazione dell educatore di prossimità alle classi coinvolte, poiché l azione sarà condotta con il gruppo e non con il singolo. L educatore di prossimità si confermerebbe la figura professionale che, lavorando in rete con la scuola e con i servizi territoriali con un approccio di prossimità e comunità, svolge attività di tipo educativa, orientativa (riorientativa), motivazionale rivolta agli studenti, con l obiettivo di fornire ai ragazzi maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e della propria autonomia e dei propri punti di forza. L educatore di prossimità lavora in raccordo con il Consiglio di Classe, monitora le situazioni, al fine di mettere in rete le conoscenze, le competenze, le informazioni e le metodologie. Di conseguenza, insieme al consiglio di classe, propone e valuta segnalazioni e indicazioni per avvicinare il ragazzo/a ai servizi sul territorio. L azione dell educatore di prossimità è rivolta ad instaurare una relazione diretta con i ragazzi coinvolti nel progetto, caratterizzata da una forte componente empatica, al fine di prenderne in considerazione i problemi rilevati o esposti ed esercitare un ruolo di guida, consiglio, orientamento, sostegno e collaborazione. Per fare ciò, l educatore si avvale, a propria discrezione, delle risorse e degli strumenti che il contesto (scuola) offre, e che si ritengono utili per instaurare relazione e empatia. Non rientra fra gli obiettivi del progetto, e di conseguenza fra le azioni possibili, la presenza in classe dell educatore come figura educativa di supporto alla didattica. Il Progetto sarà coordinato con Prevenzione fallimenti adottivi e Verso una comunità educante candidati a questo finanziamento dal medesimo Ente. I Progetti saranno inseriti nel Piano per la salute e il benessere sociale 2018 2020.

LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Istituti scolasti secondari di primo e di secondo grado, Centri di Aggregazione Giovanile, luoghi informali di aggregazione giovanile. NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO E RISULTATI PREVISTI L intervento nel suo specifico prevediamo abbia almeno n. 80 beneficiari diretti, e almeno 70 beneficiari indiretti. DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO 1/09/2918 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO 31/08/2019

CRONOPROGRAMMA 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1 X X X X X X X X X X X X 2 3 4 5 EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE: Il monitoraggio del Progetto verrà condotto dall Ufficio di Supporto e Ufficio di Piano del Nuovo Circondario Imolese attraverso un Gruppo di valutazione composto dai referenti territoriali del Programma regionale adolescenza. A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 10.500,00 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 0 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): AUSL di Imola Euro 4.500,00 TOTALE Euro 15.000,00 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro (prestazione di servizi) 15.000,00 Euro 15.000,00 (TOTALE SPESA PROGETTO: A + B) i progetti promossi dagli enti locali e loro forme associative dovranno avere un costo minimo complessivo non inferiore a Euro 3.510,02 e un costo massimo complessivo non superiore a 15.000,00 euro, (punto 2.5 allegato A)

Imola, 6/06/2018 Il Legale Rappresentante (FIRMA LEGGIBILE PER ESTESO)