Operatore Pedagogico Teatrale

Documenti analoghi
Perfezionamento Annuale Colloquio Gestaltico in ambito Pedagogico

Scuola di Specializzazione Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione. Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione. Perfezionamento Annuale. Sindromi dello Spettro Autistico

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

Piacenza Settembre 2019

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

-

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

ALTA FORMAZIONE. L integrazione socio-scolastica del minore straniero. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO197

Pedagogia della famiglia

Tecnico del comportamento A.B.A. (Applied Behaviour Analysis) registrato RBT

Tutti i corsi su Discentes.net sono di proprietà ARTEDO - Ente accreditato al MIUR ARTI TERAPIE

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Edizione: I Area di afferenza: Umanistica; Sociale; Formazione degli insegnanti; Scienze della formazione; Servizi sociali; Servizi alla persona.

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Master in mediazione familiare

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

MASTER SPAI - ISTDP. Specializzazione in psicoterapia presso le scuole di psicoterapia presenti in EU riconosciute.

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Professione Orientatore Didattico

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica

MASTER di I Livello MA271 - MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA271

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking

Comunicazione in pillole

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Regolamento del Master di primo livello "Teatro Sociale - Formazione per Conduttori" AA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Consorzio UNIforma Academy

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

in collaborazione con Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombardia organizza

MASTER di I Livello. Didattica Inclusiva: ruoli e funzioni del docente nelle nuove metodologie didattiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (18 - Classe delle lauree in Scienze dell educazione e della formazione)

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Laboratorio di public speaking - tecniche teatrali

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER PSICOTERAPEUTI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Master in mediazione familiare

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

OPERATORE INFANZIA Misure compensative

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO PEDAGOGICO TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE

Anno Accademico Corso di Alta Formazione universitaria per Guide Turistiche e Operatori Museali IV edizione

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Sentire il corpo, capire la musica

CORSO QUADRIENNALE DI MUSICOTERAPIA

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866

Le attività artistico espressive nella relazione con la persona disabile

Formazione Post-base. Milano, 30 ottobre FLI Lombardia

MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA374

Strategie didattiche e buone pratiche nelle classi multiculturali

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI

MASTER di I Livello. Le scienze delle lingue e civiltà straniere: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell insegnamento

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Transcript:

MASTER BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Operatore Pedagogico Teatrale DIREZIONE SCUOLA Viviana Politi, Benedetta Arcidiacono DIREZIONE ARTISTICA Mirco Bonomi, Simona Garbarino, Anna Solaro Il Master persegue la finalità di far conseguire agli allievi competenze altamente qualificate direttamente spendibili in ambito lavorativo (Scuola, Organizzazioni, Enti Pubblici e Privati, nonché libera professione). Il Centro Formazione Studi Ricerche e Servizi Pedagogici Phronesis, con Sede a Siracusa è un Ente accreditato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (M.I.U.R.) con Decreti del 25 ottobre 2001 31 luglio 2002 26 ottobre 2005 15 luglio 2014. Le nostre Iniziative Formative, grazie all Accreditamento del M.I.U.R., sono riconosciute dallo stesso, ai sensi dell'articolo 2, Comma 5 del Decreto Ministeriale del 10 luglio 2000 n. 177, dell Articolo 4, Comma 6 delle Direttive Ministeriali del 1 dicembre 2003 n. 90 e del 21 marzo 2016, n. 170, per gli iscritti agli Elenchi delle associazioni Professionali di Categoria, di cui alla Legge 14 gennaio 2013 n. 4 e come ECM per le Professioni Sanitarie. I Docenti potranno utilizzare la Carta de Docente, ai sensi dei Commi 121 124-126 della legge 13 luglio 2015 n. 107 per l aggiornamento e formazione obbligatoria. PRESENTAZIONE La Pedagogia Teatrale ha come oggetto d interesse la persona nella sua formazione e promuovere l espressività del singolo e dei gruppi. Interviene inoltre per la realizzazione di scopi sociali, quali le pari opportunità e l inclusione.

Il corso si propone di formare operatori per attività scolastiche e socio-formative, fornendo conoscenze e competenze riguardanti la rappresentazione e le sue dinamiche, il teatro come mezzo di comunicazione, gli orientamenti pedagogici per l uso educativo del teatro in ambito sociale, culturale riabilitativo. L Operatore Pedagogico Teatrale acquisirà le capacità di operare nell educazione teatrale attraverso i suoi aspetti più specifici: l attività ludica, l utilizzo di tecniche per stimolare la creatività, la costruzione di azioni sceniche in ambito educativo con l impegno di diversi mezzi espressivi. Il Master parte da un idea del Teatro dell Ortica di Genova, in convenzione con Phronesis. SBOCCHI PROFESSIONALI La disciplina teatrale diviene per l operatore una metodologia per dare nuovi stimoli e alleviare situazioni di disagio. Per tali motivi gli sbocchi saranno per lo più in ambiti di carattere sociale ed educativo, a partire dal coordinamento della gestione di attività in strutture scolastiche (dagli asili per la prima infanzia alla scuola media superiore), centri che si occupano di utenza con problemi fisici, psichici, fisico-psichici, anziani, minori e stranieri. STRUTTURA FORMATIVA Il percorso formativo comprende un anno base di propedeutica teatrale che propone un intenso lavoro sulla consapevolezza di sé ed un secondo anno di approfondimento metodologico e tecnico. Il corso si articolerà in Moduli con lezioni teorico-pratiche, seminari, esperienze guidate e tirocini. Le lezioni saranno tenute da professionisti appartenenti a diverse aree disciplinari. Sono previsti inoltre stage e tirocini. FREQUENZA: È obbligatoria; sono ammesse assenze fino al 10% del monte ore in aula e limitatamente ad alcuni argomenti. STRUTTURA DEL MASTER: Durata: 1500 ore Articolazione: il Master è articolato in 310 ore certificate di didattica teorica clinica esperienziale e residenziale, 660 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e

dispense, 330 ore per l elaborazione finale della tesi, 200 ore di tirocinio pratico in strutture pubbliche o private. Tempi: Il Master avrà luogo nei fine settimana 9,00/13,00-14,00/18,00. Le date verranno comunicate al momento della formalizzazione dell iscrizione. Il master avrà inizio al raggiungimento di 15 iscritti per un massimo di 23. REQUISITI PER L AMMISSIONE: Insegnanti di ogni ordine e grado Dirigenti Scolastici Laurea in Pedagogia ed equipollenti Laurea Specialistica LS/56 - LS/65 - LS/87 Laurea Magistrale LM/50 - LM/57- LM/85 - LM/93 Laurea in Psicologia, Assistenti Sociali e tutte le professioni che si occupano delle professioni di relazione d aiuto. Attori, Danzaterapeuti, Musicisti e Artiterapeuti PROGRAMMA I ANNO FORMATIVO Introduzione al corso da parte dei direttori Mirco Bonomi, Simona Garbarino e Anna Solaro 1- SPAZIO E MOVIMENTO SCENICO condotto da Mirco Bonomi, Anna Solaro 2- COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE condotto da Simona Garbarino 3- TRAINING FISICO DELL ATTORE condotto da Mirco Bonomi e Anna solaro 4- DALLA MASCHERA NEUTRA ALLA MASCHERA DELLA COMMEDIA DELL ARTE condotto da Mauro Pirovano 5- DALLA MASCHERA ALLO SMASCHERAMENTO condotto da Anna Solaro 6- IL SÉ, L ATTORE, IL PERSONAGGIO: RICERCA DELL IDENTITÀ condotto da Mirco Bonomi e Mauro Pirovano 7- IL LAVORO DELL ATTORE SU DI SÉ condotto da Mirco Bonomi e Anna Solaro

II ANNO FORMATIVO Introduzione al corso da parte dei direttori Mirco Bonomi, Simona Garbarino e Anna Solaro 1- IL CORPO E IL MOVIMENTO POETICO condotto da Rossana Molinaro ELEMENTI DI TEATRO-DANZA condotto da Rossana Molinaro 2- LA VOCE COME EMOZIONE condotto da Simona Garbarino LA VOCE RECITATA condotto da Mirco Bonomi 3- LO STUDIO DEL PERSONAGGIO E IL SUO MONDO POETICO condotto da Mirco Bonomi e Mauro Pirovano 4- TECNICHE DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA condotto da Simona Garbarino 5- IL PUPAZZO NELLA RELAZIONE DI CURA condotto da Stefania Grossi L OGGETTO MEDIATORE NELLA RELAZIONE condotto da Anna Solaro 6- TECNICHE DI TEATRO DELL OPPRESSO condotto da Mirco Bonomi 7- TECNICHE DI CONDUZIONE INDIVIDUALE NEL LABORATORIO DI TEATRO SOCIALE TECNICHE DI CONDUZIONE IN ÉQUIPE SU PROGETTAZIONE DI TEATRO SOCIALE supervisione di Simona Garbarino e Anna Solaro 8- RESIDENZIALE DI TRE GIORNI (con discussione di Tesi) a cura dei Direttori del Teatro dell Ortica e Phronesis Chi sono i docenti: Mirco Bonomi, è attore, regista e teatroterapeuta, co-direttore del corso per Operatore Pedagogico Teatrale, direttore artistico del Teatro dell Ortica. Esperto in percorsi artistico educativi con soggetti disabili, direttore del Festival Teatrale dell Acquedotto. Consulente pedagogico presso le scuole per ragazzi e famiglie. Simona Garbarino, Pedagogista con esperienza in ambito socio-educativo, scolastico e riabilitativo, esperta dei percorsi formativi per adulti, teatro terapeuta, esperta di pedagogia teatrale e co-direttrice del corso per Operatore Pedagogico Teatrale. Attrice teatrale e televisiva.

Anna Solaro Attrice, educatrice professionale, teatro terapeuta e responsabile dell area di formazione del Teatro dell Ortica. Co direttrice del corso per Operatore Pedagogico Teatrale, regista per gli spettacoli di Teatro Carcere, con la salute mentale di Genova e Imperia e con le donne vittime di violenza. Collaboratrice con i Centri Antiviolenza di Genova. Stefania Grossi, Laureata in filosofia, attrice e burattinaia è in TV con l Albero azzurro, trasmissione per ragazzi. È teatro terapeuta e docente universitaria in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica; è formatrice di figure professionali e conduce laboratori sulla consapevolezza teatrale in ambito infantile e delle problematiche autistiche; è fondatrice di USBU, Compagnia di Teatro Carcere integrato, parte del Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere. Rossana Molinaro, Formatrice dal 2008 all interno del Corso Biennale per Operatore pedagogico teatrale del Teatro dell Ortica di Genova, svolge l attività di educatrice presso Coop. di Integrazione Sociale a marchio Anffas; oltreché danzaterapeuta è insegnante di educazione fisica (Isef), coreografa, regista e direttrice della compagnia di danza contemporanea Dimensione Danza di Genova. Mauro Pirovano, Come attore lavora con la Compagnia del Teatro Stabile di Genova e con Emilia Romagna Teatro; ha interpretato ruoli in fiction di Rai e Mediaset; in cinema ha lavorato con Ken Loach, Henrique Goldman, Giuliano Montaldo. Per il contributo alla diffusione e salvaguardia del teatro genovese ha ricevuto il Premio Marzari nel 2004 e, dal Comune di Genova, il Premio Gilberto Govi nel 2008. SEDE DEL MASTER: Via dei Servi di Maria, 6-96100 Siracusa CERTIFICAZIONE FINALE Ai partecipanti al Master di Specializzazione, superato l Esame di Tesi finale, verrà rilasciato il Diploma di Specializzazione per chi è in possesso di Titolo Accademico, l Attestato di Formazione per chi non è in possesso di Titolo Accademico. In quanto Ente Accreditato tutti gli eventi formativi sono riconosciuti dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (M.I.U.R.) ai sensi dell'art. 2, Comma 5 del D.M. del 10 luglio 2000 n. 177 e dell Art. 4, Comma 6 della Dir. M. del 1 dicembre 2013 n. 90 e della Dir. M. del 21 marzo 2016 n. 170. COSTI: Iscrizione:. 200,00 (obbligatoria e non rimborsabile) Master:. 3.300,00 Diritti di Segreteria ed esame di tesi:. 260,00

Modalità di pagamento: Quota d iscrizione. 200,00+. 2,00 marca da bollo obbligatoria e non rimborsabile (allegare copia di pagamento alla domanda d iscrizione) 14 rate da. 254,30 (.3.560,00)+. 2,00 marca da bollo per ogni pagamento effettuato 5 rate al 1-4 - 7-10 - 12 Seminario da. 712,00+. 2,00 marca da bollo Pagamento in unica soluzione, invece di. 3.760,00 pagherà. 3.660,00 +. 2,00 marca la bollo con uno sconto di. 100,00. Sul sito verifica gli aggiornamenti per offerte e scontistiche. Per le iscrizioni che perverranno entro il 15 maggio sconto di. 260,00, quota sottratta nell ultima rata. CHIEDI IL TUO CODICE SCONTO. Per i pagamenti in unica soluzione, entro il 15 maggio 2019, avrai subito lo sconto di. 260,00 e uno sconto ulteriore di. 100,00. Invece di.3.760,00 pagherai. 3.400,00 +. 2,00 marca la bollo. Ad inizio percorso formativo verrà inviato il calendario per effettuare i pagamenti, che dovranno essere effettuati dal 1 al 5 di ogni mese. RECESSI E VARIAZIONI Phrònesis si riserva la facoltà di annullare il Corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o per sopravvenuti problemi che determinano l impossibilità ad attivare e/o continuare lo stesso Corso, rimborsando per intero agli iscritti quanto da loro versato, senza nessun ulteriore aggravio. Inoltre, per motivi didattici o per cause non dipendenti dalla propria volontà, si riserva la facoltà di modificare la data di inizio, e/o il calendario didattico e/o le sedi di svolgimento delle attività, dando comunicazione ai partecipanti 15 giorni prima del cambiamento. MODALITÀ DI ISCRIZIONE DOCENTI I Docenti possono iscriversi attraverso la Piattaforma SOFIA e se in possesso della Carta Docente possono generare il buono e inviare a Phrònesis allegandolo alla documentazione MODALITÀ DI ISCRIZIONE PER ALTRI PROFESSIONISTI

Iscrizione attraverso la pagina del Master nel sito. Una risposta automatica verrà inviata direttamente nella propria e-mail con le indicazioni per la formalizzazione dell iscrizione e le modalità di pagamento. PERNOTTAMENTI Phrònesis ha una convenzione con il Grande Albergo Alfeo **** via Nino Bixio, 5 Siracusa, per pernottamento in formula B&B e/o mezza pensione. Per info e prenotazioni 0931.21676 info@alfeo.it Info: +39 0931 411014 +39 328 6219042 info@centrophronesis.it www.centrophronesis.it