Legge 12 Ottobre 1993 n. 413

Documenti analoghi
C'E' CHI DICE NO! Guida pratica all obiezione di coscienza alla sperimentazione animale

IL MIO ULTIMO ESPERIMENTO SUGLI ANIMALI. DIRE NO È UN TUO DIRITTO. GUIDA PRATICA ALL OBIEZIONE DI COSCIENZA.

Medicina Molecolare e Modelli Animali di Malattia LEZIONE 5

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

*** NORMATTIVA - Stampa ***

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Art. 1. ((ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 11 APRILE 2006, N. 198)) Art. 2

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ISTITUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DI TARATURA.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga

Legge 19 novembre 1990, n Riforma degli ordinamenti didattici universitari.

LEGGE 14 gennaio 2013, n. 7

Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (17G00008) (GU n.16 del )

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga

SENATO DELLA REPUBBLICA

LEGGE 28 Febbraio 2008, n. 31

d.m. n. 224 del 30/04/99 regolamento in materia di dottorato di ricerca

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

LEGGE 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno pprovato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'.

Gazzetta Ufficiale N. 194 del 22 Agosto 2007

LEGGE 11 marzo 2002, n. 46. N. 65/L. PARTE PRIMA Roma - Marted, 2 aprile 2002

LEGGE DI ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014 PROGRESSIONI ECONOMICHE AGGIORNAMENTO DELLA PARTITA STIPENDIALE E AVVIO ALLA CORRESPONSIONE DEGLI ARRETRATI.

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 6 aprile 2017

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI di concerto con IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

Atto suddiviso in articoli Stampa. Nuova Ricerca Indietro. LEGGE 8 dicembre 1956, n.1378

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. 1. Il decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117, recante proroga di

LEGGE 28 giugno 2019, n. 58. (GU n.151 del Suppl. Ordinario n. 26)

Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione

DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180

DECRETO LEGISLATIVO 8 APRILE 2004, N. 110

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 24 luglio 2009 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 128/L

UN NUOVO TAGLIO AGLI ORGANICI DEL PERSONALE CIVILE

Legge del 29 maggio 2009 n. 76

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA P ROMULGA

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGE 11 agosto 2003, n Disciplina dell'attivita' di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente.

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2011 e per il triennio

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE. LEGGE 10 febbraio 2005, n. 19. AVVISO AGLI ABBONATI N. 25/L

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1. Autorizzazione alla ratifica

(Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 ottobre 2008)

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2

*** NORMATTIVA -Stampa ***

LEGGE 3 maggio 1985, n Disciplina dell'attivita' di agente e rappresentante di commercio. Vigente al:

Approvazione dell intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici. Il Presidente delle Repubblica

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 15 maggio 2014 (v. stampato Senato n. 1430)

Sapere da dove vieni per sapere dove vai

SENATO DELLA REPUBBLICA

*** NORMATTIVA - Stampa ***

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

EMANA Il seguente regolamento. Art. 1 Ambito di applicabilità e definizioni

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

SENATO DELLA REPUBBLICA

Legge del 24 marzo 2011 n. 42 -

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art. 1.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1

Norme, sulla Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2715

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DECRETO-LEGGE 30 giugno 2008, n. 113 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (Gazzetta Ufficiale n. 151 del )

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI


GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 109 DEL 12/05/2006 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LEGGE 10 ottobre 2014, n (GU n.246 del )

Emanate nuove norme in materia di immigrazione per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato.

Legge 12 luglio 2006, n. 228

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Gazzetta Ufficiale N. 240 del 12 Ottobre 2002

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Testo in vigore dal: La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

Art. 2. Ordine di esecuzione

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DECRETO LEGISLATIVO 2 ottobre 2018, n. 122

Transcript:

Legge 12 Ottobre 1993 n. 413 Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale La Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA promulga la seguente legge: Art. 1. Diritto di obiezione di coscienza 1. I cittadini che, per obbedienza alla coscienza, nell'esercizio del diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione riconosciute dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e dal Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, si oppongono all aviolenza su tutti gli esseri viventi, possono dichiarare la propria obiezione di coscienza ad ogni atto connesso con la sperimentazione animale. Art. 2. Effetti della dichiarazione di obiezione di coscienza 1. I medici, i ricercatori e il personale sanitario dei ruoli dei professionisti laureati, tecnici ed infermieristici, nonché gli studenti universitari interessati, che abbiano dichiarato la propria obiezione di coscienza, non sono tenuti a prendere parte direttamente alle attività e agli interventi specificamente e necessariamente diretti alla sperimentazione animale. Art. 3. Modalità per l'esercizio del diritto 1. L'obiezione di coscienza è dichiarata all'atto della presentazione della domanda di assunzione o di partecipazione a concorso. 2. Gli studenti universitari dichiarano la propria obiezione di coscienza al docente del corso, nel cui ambito si possono svolgere attività o interventi di sperimentazione animale, al momento dell'inizio dello stesso. 3. La dichiarazione di obiezione di coscienza può essere revocata in qualsiasi momento.

4. In sede di prima applicazione della presente legge, l'obiezione di coscienza è dichiarata dall'interessato al responsabile della struttura presso la quale si svolgono attività o interventi di sperimentazione animale, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge stessa. 5. Tutte le strutture pubbliche e private legittimate a svolgere sperimentazione animale hanno l'obbligo di rendere noto a tutti i lavoratori e gli studenti il loro diritto ad esercitare l'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. Le strutture stesse hanno inoltre l'obbligo di predisporre un modulo per la dichiarazione di obiezione di coscienza alla sperimentazione animale a norma della presente legge. Art. 4. Divieto di discriminazione 1. Nessuno può subire conseguenze sfavorevoli, per essersi rifiutato di praticare o di cooperare all'esecuzione della sperimentazione animale. 2. I soggetti che ai sensi dell'articolo 1 dichiarino la propria obiezione di coscienza alla sperimentazione animale hanno diritto, qualora siano lavoratori dipendenti pubblici e privati, ad essere destinati, nell'ambito delle dotazioni organiche esistenti, ad attività diverse da quelle che prevedono la sperimentazione animale, conservando medesima qualifica e medesimo trattamento economico. 3. Nelle università gli organi competenti devono rendere facoltativa la frequenza alle esercitazioni di laboratorio in cui è prevista la sperimentazione animale. All'interno dei corsi sono attivate, entro l'inizio dell'anno accademico successivo alla data di entrata in vigore della presente legge, modalità di insegnamento che non prevedano attività o interventi di sperimentazione animale per il superamento dell'esame. Le segreterie di facoltà assicurano la massima pubblicità del diritto all'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo chiunque di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Data a Roma, addì 12 ottobre 1993 SCALFARO CIAMPI, Presidente del Consiglio dei Ministri Visto, il Guardasigilli: CONSO Legge pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale n.244 del 16/10/1993

Medici, Ricercatori, Personale Sanitario dei ruoli dei PROFESSIONISTI LAUREATI, TECNICI ED INFERMIERISTICI Nota: La dichiarazione va compilata a cura dell'obiettore in duplice copia e presentata all'ufficio competente. Delle due copie una sarà trattenuta mentre l'altra, opportunamente timbrata e/o controfirmata, verrà restituita all'obiettore. avendo presentato domanda di assunzione (o di partecipazione al concorso) per il ruolo di... presso..., la propria obiezione di coscienza ad ogni atto connesso con la sperimentazione animale ai sensi della stessa Legge n. 413, nell'esercizio del diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione riconosciute dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e dal Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici.

STUDENTI UNIVERSITARI Nota: La dichiarazione va compilata a cura dell'obiettore in duplice copia e presentata al docente. Delle due copie una sarà trattenuta mentre l'altra, opportunamente timbrata e/o controfirmata, verrà restituita all'obiettore. iscritto/a al... anno del Corso di Laurea/Diploma in... dell'università degli Studi di Padova, con numero di matricola... la propria obiezione di coscienza ad ogni atto connesso con la sperimentazione animale ai sensi della stessa Legge n. 413, nell'esercizio del diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione riconosciute dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e dal Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, per l'anno Accademico... nelle esercitazioni... negli insegnamenti... nella tesi di Laurea...

STUDENTI UNIVERSITARI Nota: La dichiarazione va compilata a cura dell'obiettore in duplice copia e presentata all'ufficio competente. Delle due copie una sarà trattenuta mentre l'altra, opportunamente timbrata e/o controfirmata, verrà restituita all'obiettore. iscritto/a al... anno del Corso di Laurea/Diploma in... dell'università degli Studi di Padova con numero di matricola... di REVOCARE la propria obiezione di coscienza a ogni atto connesso con la sperimentazione animale in cui potrebbe essere coinvolto durante le attività legate alla frequenza ai sensi della sopracitata Legge, nell'esercizio del diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione riconosciute a ogni singolo individuo dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo, dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, dal Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici, per l anno accademico. nelle esercitazioni... negli insegnamenti... nella tesi di Laurea...