2/18 grigio. el campo ivete n on scr N mpo grigio. scrivete nel ca e nel campo grigio. on scrivet nel campo grigio. on scrivete

Documenti analoghi
2/18 ivete nel campo grigio. on scr ivete nel campo grigio. on scr rigio. o g scrivete nel camp on scrivete nel campo grigio. grigio.

2/20 rigio. o g ivete nel camp on scr te nel campo grigio. on scrive grigio. campo on scrivete nel N mpo grigio. scrivete nel ca io.

*M I* GEOGRAFIA Prova d'esame 2. Venerdì, 1 settembre 2006 / 80 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 30 agosto 2007 / 80 minuti

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Mercoledì 9 giugno 2004 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Martedì, 2 giugno 2009 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 27 agosto 2009 / 80 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 4 giugno 2007 / 80 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Venerdì, 29 agosto 2008 / 80 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Geografia generale Regioni selezionate. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Giovedì, 30 agosto 2007 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Sabato, 28 agosto 2010 / 80 minuti

*M I* GEOGRAFIA Prova d'esame 2. Lunedì, 5 giugno 2006 / 80 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I03* 3/18. Pagina vuota VOLTATE IL FOGLIO.

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Venerdì, 1 settembre 2006 / 100 minuti

*M I* GEOGRAFIA Prova d'esame 2. Mercoledì 9 giugno 2004 / 80 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Geografia generale Regioni selezionate. Mercoledì, 6 giugno 2012 / 90 minuti

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 3 giugno 2010 / 80 minuti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Giovedì, 27 agosto 2009 / 100 minuti

2/20 ivete nel campo grigio. on scr ivete nel campo grigio. on scr rigio. o g scrivete nel camp on scrivete nel campo grigio. grigio.

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. Dinanzi a ciascun termine segnate la lettera E se appartiene agli elementi climatici, oppure la lettera D se appartiene ai fattori climatici.

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Giovedì, 3 giugno 2010 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Martedì, 2 giugno 2009 / 80 minuti

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Lunedì, 5 giugno 2006 / 100 minuti

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Državni izpitni center GEOGRAFIA PROVA SCRITTA. Mercoledì, 10 maggio 2017 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE classe 9ª

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Geografia della Slovenia e dell'italia. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Le montagne Le colline. L Italia

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 100 minuti

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

L EUROPA FISICA I CONFINI. Mar Glaciale Artico Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Mar Nero Asia Monti Urali Ural Mar Caspio LE MONTAGNE.

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Geografia della Slovenia e dell'italia. Mercoledì, 6 giugno 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Lunedì, 4 giugno 2007 / 100 minuti

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Državni izpitni center SOCIOLOGIA. Prova d'esame 2. Saggi brevi. Martedì, 28 agosto 2018 / 120 minuti MATURITÀ GENERALE

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

Il Sistema Idrico della Sardegna

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Il clima della regione Emilia-Romagna e tabelle climatiche per alcune località

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse.

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE

IL CONTINENTE AMERICANO

I rilievi. Mondadori Education

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 2 giugno 2008 / 80 minuti

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria

Indice. Unità 1. Unità 2. Clima e ambienti 47. Geografia e rappresentazione grafica 15

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Sabato 3 settembre 2005 / 100 minuti

Ilterritorio, l economia, le imprese

lessico di base in piccoli testi il rilievo

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA

Le pianure. Mondadori Education

Cosa sono le acque continentali?

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Regione iberica. Modulo 2 Gli Stati europei. Prospettive di popoli&scenari 2015 RCS Education

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Gli abitanti d Europa

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

La Regione nordica. Il territorio

Città e comunicazioni

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

Verifica Geografia 3 Primaria - Il lago

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Transcript:

*M18150132I*

2/18 *M18150132I02*

*M18150132I03* 3/18 Pagina vuota VOLTATE IL FOGLIO.

4/18 *M18150132I04* Geografia generale 1. Indicate i tipi di abitato rurale (provinciale) rappresentati rispettivamente nelle figure 5 e 6 dell'allegato a colori. Figura 5: Figura 6: 2. Nella figura 7 dell'allegato a colori le lettere A e B contrassegnano due zone a diversa densità abitativa. Descrivete la causa geografico-fisica della prevalente densità di popolazione nella zona contrassegnata dalla lettera A e la causa geografico-antropica della prevalente densità di popolazione nella zona contrassegnata dalla lettera B. Causa geografico-fisica (A): Causa geografico-antropica (B): 3. Descrivete la conseguenza demografica della suburbanizzazione dei centri abitati provinciali in vicinanza delle città. (1 punto) 4. Nel testo sottostante sono descritte le caratteristiche di una zona, presente nelle città dei paesi economicamente meno avanzati. Indica il nome della zona descritta.»dopo circa un chilometro di lussuose vetrine ed edifici mi ritrovo in una zona dove i passanti si diradano, mentre i bambini, che da tempo non si lavano o pettinano, giocano nei canali e nella sporcizia. I passanti mi fissano facendomi capire che quello non è un posto per me. Ho paura a estrarre dallo zaino la macchina fotografica. Chiamo un taxi. In seguito mi spiegano che questi mezzi sono pericolosi e che ognuno dei nostri conoscenti ha vissuto una brutta esperienza in taxi. Alcuni sono stati minacciati con le armi, altri sono stati picchiati.«(fonte: Petek, M., et al., 2007: Zbirka nalog za geografijo za maturo. Mladinska knjiga. Ljubljana) (1 punto)

*M18150132I05* 5/18 5. Spiegate uno dei cambiamenti nella qualità della vita, che il miglioramento di una delle attività destinate al mantenimento della città e alla produzione di servizi consumati localmente, potrebbe apportare agli abitanti della zona della città descritta nel testo della domanda 4. 6. Spiegate la causa della sempre minore domanda di appartamenti nei centri urbani dei Paesi economicamente avanzati.

6/18 *M18150132I06* Slovenia 1 7. Per ciascuno dei laghi elencati, indicatene il tipo in base all'origine. Laghi del Triglav: Lago di Ptuj: 8. Nella figura 1 sono rappresentate le zone in Slovenia con acqua sotterranea raccolta nella falda acquifera. Le falde acquifere che raccolgono le maggiori quantità d'acqua si trovano nelle pianure. Indicate altre due forme di rilievo nelle quali è presente la falda acquifera. Figura 1 (Fonte: Klemenčič, M., et al., 2002: Geografija Slovenije 1. Učbenik za 3. letnik gimnazij, p. 44. DZS. Ljubljana) 1 2 9. Cerchia le lettere che precedono le due affermazioni corrette. A B C D E L'inquinamento della maggior parte dei fiumi sloveni è in aumento. La acque del fiume Ljubljanica defluiscono verso il Mar Adriatico. La centrale nucleare di Krško contribuisce in modo decisivo all'inquinamento della Sava. L'inquinamento dei fiumi è minore nelle aree di sorgente. Grazie alla presenza di zone umide, la variabilità delle portate di alcuni fiumi sloveni è minore.

*M18150132I07* 7/18 10. In Slovenia, il coefficiente di deflusso, ossia il rapporto fra le precipitazioni e il deflusso dell acqua in superficie, registra valori diversi. Indicate la grande unità regionale slovena (macroregione) in cui il coefficiente di deflusso raggiunge i massimi valori. Descrivete la causa geografico-fisica dell alto coefficiente di deflusso nella regione indicata. Grande unità regionale slovena: Descrizione: 11. Basandovi sulla figura 2 spiegate la differenza tra i regimi fluviali della Sava presso Radovljica e della Sava presso Krško. Figura 2 (Fonte: Brinovec, S., et al., 2006: Geografija, zbirka maturitetnih nalog 1999 2004, priloge in rešitve, p. 57. Državni izpitni center. Ljubljana)

8/18 *M18150132I08* Slovenia 2 12. Indicate i due centri turistici contrassegnati dalle lettere A e B nella figura 3. Figura 3 (Adattato da: Godec, G., et al., 2006: Slovenija družbenogeografske značilnosti. Elektronski vir. Svarog. Miklavž na Dravskem polju) A: B: 13. Basandovi sulla figura 3 nella domanda 12, in cui è rappresentato il numero complessivo di pernottamenti in alcuni centri turistici sloveni, indicate la grande unità regionale slovena (macroregione) nella quale si trova il centro turistico che registra un numero complessivo di pernottamenti tra i 400.000 e i 500.000. Descrivete la causa principale del grande movimento turistico in questo centro. Grande unità regionale slovena: Descrizione:

*M18150132I09* 9/18 14. Il trasporto aereo contribuisce all'aumento del numero dei turisti e dei profitti derivanti dal turismo. Descrivete altri due effetti positivi del trasporto aereo sul turismo in Slovenia. 1 2 15. Nella figura 4 è rappresentato l'andamento del trasporto merci su gomma e rotaia in Slovenia tra il 1990 e il 2011. Trascrivete la lettera della curva che rappresenta l'andamento del trasporto merci su gomma e spiegate la causa di tale andamento. indice Figura 4 (Adattato da: http://kazalci.arso.gov.si/?data=indicator&ind_id=416. Consultato il 27. 3. 2016.) Lettera: Spiegazione: B A

10/18 *M18150132I10* 16. Immaginate di elaborare le indicazioni sul futuro sviluppo turistico di Bohinj, le quali devono basarsi sulla visione»i feel Slovenija«ovvero»Sento la Slovenia«, con cui si pubblicizza il turismo sloveno nel testo sottostante. Con la descrizione della causa e delle conseguenze, presentate una proposta per lo sviluppo turistico di Bohinj in armonia con la visione riportata di seguito. In Slovenia il verde è più di un colore; è il»verde sloveno«che esprime l'equilibrio tra la tranquillità della natura e l'impegno degli sloveni. Racconta il legame tra la natura incontaminata e la determinazione degli sloveni a mantenerla tale. Designa l'equilibrio dello stile di vita che integra quella piacevole agitazione con la quale perseguiamo ed esaudiamo i nostri desideri e la comune visione del proseguire il nostro cammino, di pari passo con la natura. Il verde sloveno descrive, altresì, il nostro essere proiettati verso l elementare, verso ciò che sentiamo sotto le nostre mani. Il verde sloveno, infine, ci parla della congruenza dei sensi con i quali percepiamo la Slovenia. Il ricordo della Slovenia unisce l odore del bosco, il mormorio del ruscello, il sorprendente sapore dell acqua e la tenerezza del legno. Sentiamo la Slovenia. (Fonte: http://www.slovenia.info/pictures/tb_board/atachments_1/2012/strategija_turizem_sprejeto_7.6.2012_14561.pdf. Consultato il 27. 3. 2016.)

Geografia dell Italia 1 *M18150132I11* 11/18 17. Individuate le due regioni geografiche che non corrispondono alle caratteristiche di uno dei climi italiani descritti nel testo. Indicate anche il nome del clima descritto. Questo clima presenta inverni lunghi e rigidi, estati brevi, fresche. Le precipitazioni sono abbondanti tutto l anno e nevose d inverno nella Pianura padana, sulle Alpi e sull Appennino meridionale. Regione geografica: Regione geografica: Clima: (3 punti) 18. Cerchiate la lettera che precede il completamento esatto. Il mar Ionio è il mare A più esteso e meno profondo B che bagna le coste occidentali della penisola C più profondo (massima profondità 4000 m) Le Prealpi italiane si trovano A a sud delle Alpi centrali e orientali B a nord della catena alpina C a est delle Alpi occidentali 19. Cerchiate SÌ se la risposta è esatta, NO se errata. Il lago di Como e il lago d Iseo sono laghi prealpini di origine glaciale. SÌ NO Il lago di Bolsena è un lago alluvionale. SÌ NO Il lago Trasimeno è un lago di origine vulcanica. SÌ NO

12/18 *M18150132I12* 20. Scrivete, sulla riga accanto a tre dei climi italiani, la lettera che precede la corrispondente descrizione, scegliendola tra quelle proposte. A B C D E Inverni miti ed estati lunghe e calde; precipitazioni nel periodo invernale. Inverni freddi ed estati calde ma ventilate; precipitazioni abbastanza frequenti. Inverni lunghi e rigidi, estati brevi e fresche; precipitazioni abbondanti. Inverni lunghi, freddi e nebbiosi; estati calde e afose. Inverni rigidi ed estati abbastanza calde; precipitazioni abbondanti. Clima continentale Clima mediterrano Clima appenninico (3 punti)

Geografia dell Italia 2 21. Cerchiate SÌ se la risposta è esatta, NO se errata. *M18150132I13* 13/18 La regione padana dispone di un agricoltura a basso livello di meccanizzazione. SÌ NO Il settore primario occupa in Italia il 9,1% dei lavoratori. SÌ NO La produttività delle aziende agricole padane risulta elevata. SÌ NO La regione agricola italiana maggiormente sviluppata è la pianura campana. SÌ NO 22. Indicate due dei fattori che hanno favorito lo sviluppo industriale nell alta pianura padana. 1 2 23. Indicate due dei fattori che hanno favorito lo sviluppo agricolo nella bassa pianura padana. 1 2 24. Spiegate con due possibili motivazioni perché, nel secondo dopoguerra, milioni di meridionali sono emigrati dal Sud al Nord dell Italia. 1 2 VOLTATE IL FOGLIO.

14/18 *M18150132I14* 25. Cerchiate la lettera che precede il completamento esatto. Nell ultimo ventennio si è avuto un significativo sviluppo industriale A nel nord-est e in alcune regioni dell Italia centrale B nel nord-ovest e nell Italia insulare C nell area alpina e nelle pianure meridionali Nel settore terziario è oggi occupato A il 27,5% della popolazione italiana attiva B il 7% della popolazione attiva C il 66,5% della popolazione attiva

*M18150132I15* 15/18 Pagina vuota

16/18 *M18150132I16* Pagina vuota

*M18150132I17* 17/18 Allegato a colori (alla Prova d'esame 2) Figura 5 (Fonte: Godec, G., et al., 2006: Slovenija družbenogeografske značilnosti. Elektronski vir. Svarog. Miklavž na Dravskem polju) Figura 6 (Fonte: Godec, G., et al., 2006: Slovenija družbenogeografske značilnosti. Elektronski vir. Svarog. Miklavž na Dravskem polju) X priloga

18/18 *M18150132I18* Figura 7 (Adattato da: Senegačnik, J., Drobnjak, B., 2013: Obča geografija, za 1. letnik gimnazij, p. 138. Modrijan, Ljubljana)