Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Documenti analoghi
Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida

Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO III edizione (2012)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO I edizione ( )

ALTRE RICHIESTE DI CONTRIBUTO ANNO 2018

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

Da riprodurre su carta intestata del proponente

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Richiesta di contributo finanziario per progetti/iniziative anno Il sottoscritto legale rappresentante di

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

Modulo di richiesta contributo

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VII edizione 2016/2017

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PARMA CONSENSO INFORMATO PER LE IMPRESE ISCRITTE

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a nato/a a il... e residente a.

Data... Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante ...

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Studio E&P Energetica Ing.Claudio MASOCH. Modulo di richiesta dati per PROGETTI E RILIEVI progettazione e realizzazione Impianti Cogenerazione C.A.R.

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

FAC-SIMILE DOMANDA DI CONTRIBUTO - ASSOCIAZIONISMO

Associazione Amici della Convenevole - cf Via Primo Maggio Prato

Modulo per la presentazione delle istanze di intervento

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

Il/la sottoscritto/a nella sua qualità di legale rappresentante del/della:

BANDO UN CALCIO AL RAZZISMO VIII edizione 2017/2018

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA MODIFICA DEGLI ARREDI RELATIVI ALL OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

MODULO PER LA RICHIESTA DI ACQUISTO DI PRODOTTI EDITORIALI

MODULO DI ISCRIZIONE

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

Alla Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro, Istruzione e Politiche Sociali P.zza dei Caduti per la Libertà, Ravenna

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Nome Cognome Nata/o il Codice Fiscale Residente in Piazza/Via n

Data... Firma del lavoratore ...

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE


Il/la sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente Codice Fiscale P.IVA con attività di

1b: X. di non svolgere in proprio un attività professionale regolata, finanziata o comunque retribuita dalla Regione Lombardia;

GARA PER LA FORNITURA DI STENT VASCOLARI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI EDIZIONE 1

Domanda di finanziamento per l anno 2018 cui al Bando ANBIMA FVG n.2--

DOMANDA DI CONTRIBUTO

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

RINNOVO CONCESSIONE senza varianti sostanziali per la derivazione di acque superficiali e sottorranee.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IDRAULICA AI SENSI DEL R.D

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di consorzio già costituito)

DOMANDA DI CONTRIBUTO

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI FORME DI SOSTEGNO

ADESIONE ALLA MEDIAZIONE

ISCRIZIONE E RINNOVO ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

L Associazione/Società rappresentata dal Sig. in qualità di con sede in P.zza/Via n. Cap. telefono fax cod. fiscale P.IVA

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE DELLA PA PER SERVIZI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI. Documento di Consultazione del Mercato

IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI (Art. 1, comma 685, Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

Viale Beverora, Piacenza

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

DENOMINAZIONE ENTE: INDIRIZZO :.. CAP :. LOCALITA :.. PROVINCIA:. CODICE FISCALE : PARTITA IVA :

CRITERI PER POTER ACCEDERE AL CONTRIBUTO

Domanda di iscrizione al Concorso

Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA E ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI RONCADE

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

Comunicazione del carico di cantina di vino 2017

ASSICURAZIONE INFORTUNI

INFORMAZIONI SUL SOGGETTO PROPONENTE ATTUATORE

AVVISO DI SELEZIONE CUOCO SPECIALIZZATO

ISTANZA DI REGOLARIZZAZIONE SPONTANEA DELLA TARSU TIPOLOGIA DI ABUSO: ELUSIONE. Comune di Caltanissetta

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITA PRODUTTIVE

[] Fatturato 1) Anno in corso (stima) 2) Anno precedente. 3).. Principali settori di attività (Peso sul fatturato)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO BANDO B.C.C da presentare entro il giorno 28 ottobre 2016

C NTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente MODULO D ISCRIZIONE PERSONE FISICHE

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A)

Transcript:

Programma Housing della Compagnia di San Paolo Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida 2010 Processo di selezione 2: 10 dicembre 2010 10 marzo 2011 Il dossier di candidatura relativo a ciascun progetto dovrà comprendere: - Lettera firmata dal legale rappresentante dell'ente, che specifichi la denominazione dell'iniziativa proposta e l'ammontare del contributo richiesto al Programma Housing della Compagnia di San Paolo - Scheda A: profilo dell'ente richiedente Schede B relative alla descrizione dell iniziativa, in particolare: Scheda B1: descrizione del progetto di accompagnamento (obbligatorio per tutti i progetti) Scheda B2: descrizione del progetto di adeguamento/arredi dell immobile in cui si svolgerà l iniziativa (obbligatorio solo se si intende chiedere un contributo anche per i lavori di riqualificazione dell immobile e/o per gli arredi) Scheda B3: piano finanziario dell'iniziativa (obbligatorio per tutti i progetti) Consenso al trattamento dei dati personali firmato dal legale rappresentante dell'ente richiedente Copia del titolo di proprietà, affitto, comodato o di disponibilità dell'immobile oggetto della richiesta (sia nel caso in cui sia richiesto un contributo per l adeguamento della struttura, sia che il progetto preveda solo azioni di accompagnamento). Si ricorda che, nel caso di richiesta di contributo per l adeguamento di immobili, non saranno ammesse quelle richieste aventi per oggetto beni immobili di proprietà di persone fisiche o di società aventi scopo di lucro Copia dell atto costitutivo (notarile, salvo eccezioni motivate) e dello Statuto dell'ente Breve CV del legale rappresentante o, se diverso dal legale rappresentante, di chi presiede gli organi direttivi Copia dell ultimo bilancio consuntivo approvato (inclusa copia del verbale di approvazione) Copia dell ultimo bilancio preventivo approvato (inclusa copia del verbale di approvazione) Le schede dovranno essere compilate obbligatoriamente in tutte le loro parti, senza essere modificate in alcun modo sostanziale e, analogamente agli allegati, sottoscritte dal legale rappresentante dell'ente, pena l'automatica esclusione dalla selezione. Le richieste di contributo dovranno essere spedite all indirizzo: COMPAGNIA DI SAN PAOLO Programma Housing Corso Vittorio Emanuele II, 75 10128 Torino Si ricorda inoltre che sarà necessario presentare il dossier di candidatura anche su supporto elettronico (CD, chiavetta USB o inviato via mail all indirizzo elisa.saggiorato@compagnia.torino.it). Infine, prima di presentare la domanda si consiglia di prendere contatto con lo staff del Programma Housing della Compagnia di San Paolo per fissare un incontro preliminare, avere una valutazione tecnica di massima della proposta ed ottenere un supporto nella compilazione della modulistica, scrivendo all indirizzo m.rusconi@programmahousing.org

Scheda A - Profilo dell'ente richiedente 1. Denominazione 2. Natura giuridica, data di costituzione ed estremi del riconoscimento giuridico 3. Indirizzo, numero di telefono, fax, e-mail della sede legale ed operativa (se diversa da quella legale) ed eventuale sito web, codice fiscale e partita IVA 4. Scopi istituzionali 5. Legale rappresentante 6. Organi direttivi (composizione, nome dei membri) 7. Sintesi delle attività svolte dall'ente negli ultimi 2 anni, in particolare in relazione alle esperienze maturate nel settore dove si colloca il progetto di housing sociale e agli elementi di originalità e innovazione (max. 5.000 battute è possibile aggiungere una pagina ed allegare documentazione supplementare, ad es. presentazione di progetti, rassegna stampa, ecc) 8. Descrizione dei programmi e strategie futuri dell ente, in particolare in relazione al settore dell housing sociale. Problemi e bisogni che intende affrontare nel medio periodo (max. 5.000 battute è possibile allegare documentazione supplementare) 9. Principali rapporti di collaborazione instaurati con altri enti, negli ultimi tre anni, nel settore di riferimento dell iniziativa proposta (è possibile allegare documentazione supplementare) 10. Principali contributi ricevuti da altri enti pubblici e privati negli ultimi 3 anni, inclusa la Compagnia di San Paolo Anno Titolo Progetto Ente erogatore Importo finanziato

11. Sintesi delle informazioni finanziarie relative all ultimo bilancio approvato (anno.) Patrimonio netto al Avanzo/disavanzo dell esercizio precedente (precisare la destinazione dell eventuale avanzo/copertura eventuale disavanzo) Composizione entrate - contributi dei soci, quote associative (% entrate totali) - contributi da enti pubblici (% entrate totali) - contributi da privati (% entrate totali) - redditi finanziari (% entrate totali) - entrate da attività istituzionale (% entrate totali) - entrate da attività commerciale (% entrate totali) Totale entrate Composizione uscite - spese per il personale (% uscite totali) - spese per gli organi direttivi (% uscite totali) - spese di rappresentanza e di viaggio (% uscite totali) - altre spese di gestione (% uscite totali) - oneri finanziari (% uscite totali) - spese per l attività istituzionale (dettaglio) (% uscite totali) - accantonamenti, altre spese (dettaglio) (% uscite totali) Totale uscite Avanzo/disavanzo dell esercizio Data e firma del legale rappresentante

Scheda B1 Descrizione del progetto di accompagnamento (max 5 pagine) Si ricorda che il Programma Housing della Compangia di San Paolo finanzierà un massimo di 12 mesi del progetto di accompagnamento 1. Denominazione dell iniziativa 2. Nome e cognome del referente per il progetto di accompagnamento (specificare la sua funzione nell organizzazione ed i suoi recapiti: telefono, e-mail, fax) 3. Descrizione delle finalità e degli obiettivi dell iniziativa, in particolare rispetto al modello abitativo proposto, all analisi dei bisogni ed al contesto territoriale e sociale di riferimento. Si ricorda che saranno esclusi dal finanziamento quegli interventi volti al sostegno di individui con scarsa possibilità di autonomia abitativa nel medio periodo 4. Descrizione dei beneficiari diretti dell iniziativa: numero, caratteristiche, modalità di individuazione e selezione, modalità e tempi di soggiorno, modalità di convivenza, fase di sgancio, contributo economico sostenuto dai beneficiari o da altri soggetti (pubblici e non) 5. Descrizione dei risultati attesi, per l ente proponente e per i beneficiari diretti 6. Descrizione della metodologia, delle fasi e degli strumenti principali adottati per la realizzazione del progetto. Allegare uno schema dei tempi di realizzazione (cronoprogramma) 7. Descrizione delle risorse umane professionali e volontarie coinvolte nel progetto (ruoli, competenze, monte ore delle figure coinvolte, costo orario; allegare cv principali) 8. Descrizione delle eventuali criticità del progetto e delle soluzioni proposte 9. Descrizione delle componenti innovative del progetto (ad es. rispetto a: territorio, target, approccio, partnership, ecc) 10. Descrizione dell impatto sul territorio e delle modalità di interazione con la comunità e gli enti di riferimento 11. Eventuale collaborazione con altri soggetti nell ideazione ed attuazione delle attività (allegare eventuale documentazione) 12. Sostenibilità del progetto nel medio periodo: è necessario dare indicazioni sulle azioni che verranno intraprese per rendere il progetto sostenibile e fruibile dal punto di vista gestionale e territoriale, oltre il periodo di finanziamento da parte del Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Si ricorda infatti che non saranno ammessi al contributo quei progetti la cui durata si conclude con la fine del finanziamento da parte del Programma Housing 13. Monitoraggio e valutazione: illustrare i criteri e gli strumenti quantitativi e/o qualitativi adottati per monitorare l andamento ed il successo dell attività proposta; indicare come si intende misurare il raggiungimento degli obiettivi nel breve e nel medio-lungo periodo; specificare inoltre le modalità di monitoraggio del coinvolgimento dei beneficiari nel breve e medio periodo. Si ricorda che, nel caso di accettazione della richiesta, il Programma Housing della Compagnia si riserva di effettuare, direttamente e indirettamente, la verifica e la valutazione dell andamento e dei risultati dell iniziativa proposta 14. Comunicazione e condivisione dei risultati: descrizione di come si intende comunicare al pubblico generale e specifico (operatori, potenziali beneficiari, enti territoriali, possibili finanziatori, ecc) i risultati del progetto. Si ricorda che tutte le attività di promozione e comunicazione del progetto andranno condivise con il Programma Housing Si ricorda infine la necessità di allegare il titolo di proprietà o disponibilità a titolo legale dell immobile dove avverrà la sperimentazione (anche laddove non siano previsti lavori di adeguamento). Data e firma del legale rappresentante

Scheda B2 Descrizione del progetto di adeguamento dell immobile/acquisto arredi La scheda va compilata nelle sue sezioni principali anche laddove non venga fatta una richiesta per lavori di ristrutturazione, ma solo per acquisto di arredi (in questo caso cfr. i punti 1, 2, 3, 4, 10 e nota finale) 1. Ente richiedente 2. Ente proprietario dell'immobile (laddove non coincidente con l ente richiedente) e relativa modalità di conferimento all ente richiedente 3. Nome e cognome del referente per il progetto di riqualificazione dell immobile (specificare la sua funzione nell organizzazione ed i suoi recapiti: telefono, fax, e-mail) 4. Ubicazione dell immobile (comune ed indirizzo) 5. Eventuali vincoli di tutela (Dlgs del 22/01/2004 n 42) e destinazione urbanistica da PRGC 6. Stato di fatto dell'immobile, compresa eventuale area esterna di pertinenza, e destinazione d'uso attuale e prevista 7. Descrizione dei lavori da realizzare con specifico riferimento a: a) dati dimensionali dell immobile o della porzione di immobile interessata dal progetto (superficie lorda di pavimento, superficie dei locali interessati dal progetto per differenti attività insediate); b) tipologia degli interventi da realizzare per rendere idoneo l immobile ad ospitare le nuove attività previste dal progetto (opere edili e impianto elettrico, termico, idrico-sanitario, meccanico); c) accessibilità degli ambienti da parte delle persone disabili; d) modularità/flessibilità degli ambienti. Si ricorda che saranno esclusi dal contributo interventi che prevedano la costruzione di nuove strutture. Laddove l intervento oggetto della richiesta di finanziamento al Programma Housing sia parte di un progetto di più ampia portata (ad esempio solo alcuni appartamenti da destinare al Programma Housing localizzati in un immobile oggetto di un complessivo intervento di recupero) occorre predisporre un computo metrico estimativo o almeno una stima dettagliata dei costi per la quota parte di lavori riferiti all intervento specifico. 8. Computo metrico estimativo relativo all intervento oggetto di richiesta di finanziamento, incluso eventuale dettaglio di costo (marca, tipologia, modello) di arredi e attrezzature, oneri fiscali compresi. E necessario allegare la relativa documentazione (ad esempio preventivi nel caso della fornitura di arredi ed attrezzature) e anche un dossier fotografico dell immobile. Si ricorda nuovamente che, laddove l intervento oggetto della richiesta di finanziamento sia parte di un progetto di più ampia portata, occorre predisporre un computo metrico estimativo o almeno una stima dettagliata dei costi per la quota parte di lavori riferiti all intervento specifico. 9. Tempi previsti per la realizzazione dei lavori e per l'avvio delle attività 10. Laddove non sia previsto un intervento di ristrutturazione dell immobile, occorre fornire un dettaglio di eventuali costi (marca, tipologia, modello) di arredi ed attrezzature, oneri fiscali compresi 11. Esclusivamente per coloro che richiedono il contributo extra di 5.000 per la progettazione ai fini della sostenibilità ambientale, è necessario allegare una breve descrizione degli interventi previsti e la relativa documentazione, in particolare analizzando adeguatamente le caratteristiche prestazionali delle soluzioni tecnologiche (edificio, impianti) ritenute idonee ai fini del contenimento dei consumi energetici dell edificio. Si ricorda infine che è necessario allegare il titolo di proprietà o disponibilità a titolo legale dell'immobile cui si riferisce l'intervento proposto. Data e firma del legale rappresentante

Scheda B3 Piano finanziario dell iniziativa 1. Quadro di sintesi dei costi complessivi dell iniziativa: Progetto di accompagnamento 1 costo: Progetto di adeguamento/arredi 2 costo: Progettazione ai fini sostenibilità ambientale (cfr. p. 11 modulo B2) 3 costo: Totale: 2. Dettaglio delle voci di costo che vanno a comporre il piano dei costi complessivi, distinguendo tra progetto di accompagnamento e progetto di adeguamento/arredi. A titolo esemplificativo, si ricorda che è necessario indicare il costo orario delle singole figure professionali coinvolte e, nel caso di acquisto di arredi, i prezzi unitari. E altresì necessario indicare i fondi messi eventualmente a disposizione dall ente ed eventuali altri finanziamenti già garantiti o richiesti. Si ricorda infatti che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo potrà finanziare solo le iniziative per le quali è previsto un cofinanziamento per almeno il 30% del budget complessivo. (Costituirà un elemento preferenziale un cofinanziamento non basato esclusivamente sui costi di personale) QUADRO A Dettaglio voce di spesa (Progetto di accompagnamento) Contributo richiesto al Programma Housing Cofinanziamento altre risorse (ed origine cofinanziamento) Totale QUADRO B Dettaglio voce di spesa (Progetto di adeguamento/arredi) Contributo richiesto al Programma Housing Cofinanziamento altre risorse (ed origine cofinanziamento) Totale QUADRO C Progettazione ai fini della sostenibilità ambientale Contributo richiesto al Programma Housing 4 Cofinanziamento altre risorse (ed origine cofinanziamento) Totale 1 L importo indicato deve corrispondere a quanto riportato nel totale del QUADRO A (somma tra contributo e cofinanziamento) 2 L importo indicato deve corrispondere a quanto riportato nel totale del QUADRO B (somma tra contributo e cofinanziamento) 3 L importo indicato deve corrispondere a quanto riportato nel totale del QUADRO C (somma tra contributo e cofinanziamento) 4 Si ricorda che il contributo massimo richiedibile è di 5.000 euro

3. Piano di sostenibilità finanziaria del progetto a conclusione del periodo di finanziamento. In questo paragrafo è necessario dare delle prime indicazioni sulle azioni che verranno intraprese per rendere il progetto sostenibile e fruibile dal punto di vista economico, anche oltre il periodo di finanziamento da parte del Programma Housing della Compagnia di San Paolo. E consigliabile allegare un piano finanziario relativo al biennio successivo al periodo di sperimentazione. Si ricorda infatti che non saranno ammessi al contributo quei progetti la cui durata si conclude con la fine del finanziamento da parte del Programma Housing. 4. Contributo richiesto al Programma Housing della Compagnia di San Paolo (specificare l importo e la destinazione del contributo): Progetto di accompagnamento 5 : Progetto di adeguamento/arredi 6 : Progettazione ai fini sostenibilità ambientale 7 : Data e firma del legale rappresentante 5 L importo indicato deve corrispondere a quanto riportato nella seconda colonna del QUADRO A (contributo richiesto) 6 L importo indicato deve corrispondere a quanto riportato nella seconda colonna del QUADRO B (contributo richiesto) 7 Si ricorda che il contributo massimo richiedibile è di 5.000 euro

I N F O R M A T I V A ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 30/6/2003, n. 196 TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI In relazione alle eventuali forme di collaborazione che si potrebbero instaurare fra la Compagnia di San Paolo e il Vostro Ente, si informa che i dati personali - ivi compresi, eventualmente, quelli anagrafici concernenti i nominativi del legale rappresentante e dei componenti gli Organi amministrativi e di controllo - da Voi forniti o acquisiti direttamente dalla Compagnia di San Paolo nell espletamento della propria attività, formeranno oggetto di trattamento e, più precisamente: a) le finalità del trattamento sono legate ad esigenze di tipo istruttorio ed operativo connesse al perseguimento degli scopi istituzionali della Compagnia e non implicano alcuna valutazione sul merito dell iniziativa prospettata; b) il conferimento dei dati a Voi richiesti per le finalità di cui al precedente punto a) ha natura facoltativa e non obbligatoria; c) l eventuale diniego da parte Vostra a fornire i dati per il trattamento comporterà l impossibilità per la Compagnia di valutare qualsiasi ipotesi di collaborazione con il Vostro Ente; d) il trattamento dei dati da Voi forniti potrà comportare la comunicazione e la diffusione dei medesimi nei limiti stabiliti dalla Legge; e) al Vostro Ente spettano i diritti stabiliti dalla citato Decreto Legislativo n. 196/2003, secondo l estratto qui di seguito riportato; f) il titolare del trattamento dei dati è la Compagnia di San Paolo, con sede in Torino, Corso Vittorio Emanuele Il 75; qualsiasi richiesta in ordine al trattamento stesso potrà essere inoltrata ai suddetto indirizzo. COMPAGNIA Dl SAN PAOLO CONSENSO In relazione all'informativa trasmessa si esprime il consenso previsto dall art. 23 del Decreto Legislativo 30/6/2003, n. 196 al trattamento dei dati che concernono il nostro Ente da parte della Compagnia di San Paolo nel perseguimento delle sue finalità istituzionali, connesse e strumentali, nonché alla comunicazione e alla diffusione dei dati stessi di cui al punto d) della predetta informativa. Data.. Per ricevuta informazione e consenso.. Denominazione dell Ente Firma del Legale Rappresentante Estratto del Decreto Legislativo 30/6/2003 TITOLO II - (DIRITTI DELL INTERESSATO) ARTICOLO 7 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.