24 martedì 03 dicembre 2002

Documenti analoghi
9 martedì 07 maggio 2002

21 mercoledì 22 ottobre 2003

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 martedì 09 aprile 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

24 mercoledì 14 dicembre 2005

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

17 mercoledì 07 settembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

19 mercoledì 24 settembre 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

19 martedì 24 settembre 2002

20 martedì 08 ottobre 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

24 mercoledì 15 dicembre 2004

13 mercoledì 30 giugno 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

12 mercoledì 16 giugno 2004

1 martedì 15 gennaio 2002

11 Mercoledì 29 maggio 2013

18 mercoledì 10 settembre 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

5 martedì 12 marzo 2002

14 martedì 16 luglio 2002

23 martedì 19 novembre 2002

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

12 Mercoledì 16 giugno 2010

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

23 mercoledì 01 dicembre 2004

16 mercoledì 10 agosto 2005

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

14 mercoledì 14 luglio 2004

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

16 Mercoledì 07 agosto 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

21 mercoledì 02 novembre 2005

19 mercoledì 05 ottobre 2005

20 mercoledì 08 ottobre 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

17 martedì 27 agosto 2002

6 mercoledì 22 marzo 2006

4 mercoledì 23 febbraio 2005

17 mercoledì 08 settembre 2004

1 Mercoledì 14 gennaio 2009

5 Mercoledì 10 marzo 2010

11 mercoledì 04 giugno 2003

15 Mercoledì 23 luglio 2008

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

18 mercoledì 21 settembre 2005

22 mercoledì 17 novembre 2004

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

17 mercoledì 27 agosto 2003

15 mercoledì 28 luglio 2004

4 mercoledì 22 febbraio 2006

15 Mercoledì 24 luglio 2013

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

4 Mercoledì 23 febbraio 2011

15 Mercoledì 29 luglio 2009

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

3 mercoledì 08 febbraio 2006

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

14 mercoledì 16 luglio 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003

18 Mercoledì 29 agosto 2018

10 Mercoledì 14 maggio 2008

22 martedì 05 novembre 2002

16 mercoledì 11 agosto 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

6 mercoledì 23 marzo 2005

3 mercoledì 09 febbraio 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 mercoledì 07 maggio 2003

12 Mercoledì 17 giugno 2009

1 mercoledì 15 gennaio 2003

5 mercoledì 12 marzo 2003

13 mercoledì 02 luglio 2003

2 Mercoledì 28 gennaio 2004

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

16 martedì 13 agosto 2002

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail: iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Sped. in Abbonamento Postale Art. 2 - comma 20/C Legge 662/96 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia 51.65- Estero 67.14

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 54 24.2 (22.20/) 7 39 24.6 (23.21/) 8 29 24.6 (14.7/) 17 17 24.8 (18.11/) 30 35 24.10 (21.9/) 33 50 24.17 (23.12/) 34 50 24.17 (23.14/) 35 53 24.17 (23.15/) 36 55 24.17 (21.11/) 42 21 24.4 (22.9/) 138 INT3352 23 24.7 (20.8/) 147 33 24.17 (23.10/) 149 5 24.17 (17.16/) 192 3 24.17 (9.11/1999) 196 32 24.17 (5.17/2000) 199 11 24.17 (19.8/) 213 11 24.17 (5.18/2000) 215 15 24.17 (7.9/2000) 222 72 24.17 (22.15/) 234 27 24.17 (23.16/) 242 15 24.17 (12.5/2000) 263 5 24.9 (21.4/) 289 29 24.5 (15.3/) 326 INT3350 6 24.4 (14.6/) 350 INT302 11 24.16 (20.27/) 908 INT3118 17 24.1 (22.3/) 913 INT3310 33 24.3 (22.8/) 924 28 24.11 (20.14/) 2058 17 24.17 (18.4/) 2085 88 89 24.1 24.17 (22.3/) 2093 INT3195 8 24.1 (13.1/) 2140 20 24.17 (12.7/) 2150 9 24.17 (17.3/) 2152 25 24.17 (17.4/) 2154 17 24.17 (17.5/) 6001 62 24.12 (23.17/) 6003 17 24.12 (23.18/) 6005 55 24.13 (23.19/) 6006 61 24.14 (21.18/) 6018 26 24.17 (19.30/1999) 6106 18 24.17 (5.12/1998) 6107 13 24.17 (19.28/1999) 6108 9 24.15 (6.9/1998) 6112 11 24.17 (21.16/) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975...24.18 24.21 Portolano 1/C, ed. 1991...24.22 24.24 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed....24.25 AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... D08005/02 MONTEROSSO G16010/02 CASTELVOLTURNO L27001/02 MAZARA DEL VALLO P35004/02 BRINDISI SSS002/02 ADRIATICO CENTRALE TTT001/02 ADRIATICO SETTENTRIONALE INFORMAZIONI NAUTICHE 0582/02 MEDITERRANEAN SEA 0588/02 EGYPT 0589/02 EGYPT 0593/02 MALTA AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte Riferimento A.N. 21.2/02 Carta n 43 - Leggasi Fl(5)Y. 20s3M anzichè Fl.Y.25s3M. Riferimento A.N. 21.4/02 Carta n 263 - Leggasi (INT N-12.3) ad eccezione del Para 1), 16), 17). Riferimento A,N, 23.16/02 Carta n 236 - Para c) - Leggasi 013 33'.360 E anzichè 013 35'.360 E. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 24.1-3-XII- Iles du Frioul - Relitti - Fondale Carta 2093 INT3195 1) Inserire un relitto (INT K -26) " 49Wk" in 43 16'.55 N - 005 17'.26 E. 2) Cancellare il relitto (INT K -26) "49Wk" in 43 16'.42 N - 005 17'.11 E. 3) Cancellare il relitto (INT K -26) "53Wk (Pd)" in 43 15'.00 N - 005 16'.80 E. Carta 2085 1) Inserire un relitto (INT K - 26) "49Wk"in 43 16'.55 N - 005 17'.25 E. 2) Cancellare il relitto (INT K - 26) "49Ep" in 43 16'.40 N - 005 17'.20 E. 3) Cancellare il relitto (INT K - 26) "EpPd 53" in 43 15'.00 N - 005 16'.80 E. 4) Cancellare il fondale (INT I - 10) "53" in 43 16'.60 N - 005 17'.20 E. Carta 908 INT3118 Cancellare il relitto (INT K -26) "53Wks" in 43 15'.0 N - 005 17'.0 E. (Brest Avv.n 02.27.74) Carte 908 INT3118 (17) - 2085 (88) - 2093 INT3195 (8) (Scheda 854/) 24.2-3-XII- Capo Mortola - Boa MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA E ITALIA Spostare in 43 46'.67 N - 007 33'.60 E la boa cardinale Sud circa in 43 46'.50 N - 007 33'.50 E. Carta 1 (54) (Scheda 1328/) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 24.3-3-XII- Capo Sagro - Zona regolamentata Inserire la legenda "Vietate Pesca ed Immersione" all'interno della zona regolamentata circa in 42 48'.1 N - 009 32'.0 E. (Brest 02.05.30) Carta 913 INT3310 (33) (Scheda 282/) 24.4-3-XII- Bocche di Bonifacio - Limite di zona MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) Carta 326 INT3350 1) Inserire un limite di zona di pesca (INT N - 45) congiungente i punti: a) 41 16'.30 N - 009 00'.00 E, limite esistente; b) 41 16'.30 N - 009 06'.00 E, limite esistente. 2) Cancellare il limite di zona di pesca esistente compreso tra i punti 1)a) e 1)b). 5

Carta 42 1) Inserire un limite di zona di pesca (INT N - 45) congiungente i punti: a) 41 16'.30 N - 008 59'.90 E, limite esistente; b) 41 16'.30 N - 008 05'.90 E, limite esistente. 2) Cancellare il limite di pesca esistente compreso tra i punti 1a) e 1b). (Brest avv.02.44.25) Carte 42 (21) - 326 INT3350 (6) (Scheda 1341/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 24.5-3-XII- Porto di Stintino - Segnalamenti luminosi 1) Inserire un fanale (INT P-1) FI.G.4s6m8M in 40 56'.12 N - 008 13'.95 E. 2) Modificare, in una meda di colorazione diurna R (INT Q-81) FI.R.4s6m4M, la meda circa in 40 56'.15 N - 008 13'.90 E. 3) Modificare, in FI.G.6s5m3M, la caratteristica luminosa del fanale circa in 40 56'.08 N - 008 13'.80 E. Carta 289 (29) (Scheda 1354/) 24.6-3-XII- Secche Tor Paterno - Boe MAR TIRRENO - ITALIA Carta 7 Modificare in 2M la portata delle boe posizionate in: a) 41 37'.30 N - 012 20'.50 E; b) 41 36'.00 N - 012 21'.95 E; c) 41 34'.50 N - 012 19'.55 E; d) 41 35'.80 N - 012 18'.00 E. Carta 8 Modificare in 2M la portata delle boe posizionate in: a) 41 37'.30 N - 012 20'.50 E; b) 41 36'.00 N - 012 21'.95 E. Carte 7 (39) - 8 (29) (Scheda 1226/) 24.7-3-XII- Messina - Mede MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Inserire una meda di colorazione diurna Y, dotata di miraglio ad "X" (INT Q-130.6) FI.Y.5m5M in: 38 12'.90 N - 015 34'.36 E. 2) Modificare in FI.Y.5m5M la caratteristica luminosa della meda circa in 38 13'.04 N - 015 34'.43 E Carta 138 INT3352 (23) (Scheda 1345/) 6

24.8-3-XII- Trapani - Zone Regolamentate MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Carta 17 (17) (Scheda 1375/) 24.9-3-XII- Gela - Porto Isola - Zone di ancoraggio STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Inserire una zona di ancoraggio (INT N - 12.3) "A" congiungente: a) 37 02'.16 N - 014 15'.62 E; b) 37 02'.01 N - 014 15'.48 E; c) 37 01'.85 N - 014 15'.74 E; d) 37 01'.93 N - Limite Est carta. 2) Inserire una zona di ancoraggio (INT N - 12.3) "B" congiungente: a) Limite Nord carta - 014 14'.97 E; b) 37 02'.11 N - 014 15'.22 E; c) Limite Nord carta - 014 15'.40 E. Carta 263 (5) (Scheda 622/) 24.10-3-XII- Monopoli - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare in FI(5)Y.20s3M la caratteristica luminosa della boa circa in 40 58'.50 N - 017 22'.60 E. Carta 30 (35) (Scheda 1349/) 24.11-3-XII- Ravenna - Installazioni Off-Shore MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Carta 924 (28) (Scheda 1374/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 24.12-3-XII- Grujica - Segnalamento marittimo Carta 6001 Cancellare la legenda "Seg.Neb." al faro in 44 24'.60 N - 014 34'.15 E. Carta 6003 Cancellare la caratteristica "Siren 120s " e relativo segnale da nebbia al faro in 44 24'.60 N - 014 34'.15 E. (Split avv.3-10/02) Carte 6001 (62) - 6003 (17) (Scheda 1317/) 7

MARE ADRIATICO - CROAZIA 24.13-3-XII- Raparasnjak - Segnalamenti luminosi 1) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.4s21m7M in 43 40'.91 N - 015 35'.18 E. 2) Inserire un settore oscurato (INT P - 43) al fanale in 1): 334-350 Obscd Lunghezza linee settore 2.4M. Collegare i limiti del settore con un arco di raggio 1.5M. (Split avv.3-1/02) Carta 6005 (55) (Scheda 219/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 24.14-3-XII- Resnik - Fanale - Pontile 1) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.3s4M in 43 31'.75 N - 016 18'.20 E. 2) Inserire un pontile (INT F - 14) congiungente i punti: a) 43 31'.75 N - 016 18'.20 E; b) 43 31'.85 N - 016 18'.15 E, costa. (Split Avv.4-9/02) Carta 6006 (61) (Scheda 1233/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 24.15-3-XII- Isola S. Andrea - Segnalamento marittimo Cancellare la dicitura " Seg.Neb. " del faro in 43 57'26" N - 015 23'48" E. (Split avv.4-10/02) Carta 6108 (-9) (Scheda 1317/) MARE MEDITERRANEO 24.16-3-XII- Istanbul - Fondale Inserire un fondale (INT I - 10)344m in 40 51'.0 N - 028 35'.0 E. (Tauton avv. 26.02) Carta 350 INT302 (11) (Scheda 858/) 8

MAR MEDITERRANEO 24.17-3-XII- Mar Mediterraneo (Francia) - Mar Ionio - Mar Adriatico - Legende Inserire le legende riportate di seguito nei rispettivi cartigli delle carte indicate: Carta n 33 devono essere corrette di 0,059' verso Sud e di 0,096' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 34 devono essere corrette di 0,055' verso Sud e di 0,090' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 35 devono essere corrette di 0,048' verso Sud e di 0,089' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 36 devono essere corrette di 0,043' verso Sud e di 0,085' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 147 devono essere corrette di 0,040' verso Sud e di 0,002' verso Ovest per essere riportate su questa carta. Carta n 149 devono essere corrette di 0,041' verso Sud e di 0,005' verso Ovest per essere riportate su questa carta. Carta n 192 devono essere corrette di 0,041' verso Sud e di 0,004' verso Ovest per essere riportate su questa carta. Carta n 196 devono essere corrette di 0,041' verso Sud e di 0,001' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 199 devono essere corrette di 0,040' verso Sud e di 0,004' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 213 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,010' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 215 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,013' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 222 devono essere corrette di 0,040' verso Sud e di 0,012' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 234 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,009' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 242 devono essere corrette di 0,102' verso Sud e di 0,056' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 2058 devono essere corrette di 0,060' verso Nord e di 0,064' verso Est per essere riportate su questa carta. 9

Carta n 2085 devono essere corrette di 0,062' verso Nord e di 0,066' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 2140 devono essere corrette di 0,060' verso Nord e di 0,062' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 2150 devono essere corrette di 0,060' verso Nord e di 0,061' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 2152 devono essere corrette di 0,060' verso Nord e di 0,061' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 2154 devono essere corrette di 0,061' verso Nord e di 0,061' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 6018 devono essere corrette di 0,026' verso Nord e di 0,181' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 6106 devono essere corrette di 0,054' verso Nord e di 0,056' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 6107 devono essere corrette di 0,055' verso Nord e di 0,055' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 6112 devono essere corrette di 0,056' verso Nord e di 0,048' verso Est per essere riportate su questa carta. Carte 33 (50) - 34 (50) - 35 (53) - 36 (55) - 147 (33) - 149 (5) - 192 (-3) - 196 (-32) - 199 (11) - 213 (-11) - 215 (-15) - 222 (72) - 234 (27) - 242 (-15) - 2058 (17) - 2085 (89) - 2140 (20) - 2150 (9) - 2152 (25) - 2154 (17) - 6018 (-26) - 6106 (-18) - 6107 (-13) - 6112 (11) (Scheda 1252/) 10

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 24.18-3-XII- Procida - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 17: «Divieti - Nel tratto di mare che si estende per 50 m dalla costa, tra Punta Pioppeto ed un punto distante 40 m dalla radice della scogliera di ponente del porto, sono vietati il transito, la sosta e la balneazione.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 107 (Scheda 97/) 24.19-3-XII- Procida - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 33: «Divieti - Nel tratto di mare antistante Punta della Palombara, in località S. Margherita, in un raggio di 50 m dalla costa sono vietati balneazione, pesca, transito e sosta.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 109 (Scheda 97/) 24.20-3-XII- Procida - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 11: «Divieti - Nel tratto di mare antistante la spiaggia di Ciraciello, in corrispondenza del costone franoso esistente presso il suo limite orientale, fino a 50 m dalla costa, sono vietati la sosta, il transito e la balneazione. Nel tratto di mare attorno a Punta Serra, fino a 50 m dalla costa, sono vietati la sosta, il transito e la balneazione. Tra Punta Serra e Punta Ottimo sono vietati la sosta, il transito e la balneazione. Nel tratto di mare che dalla spiaggia si protende per 50 m, tra Punta Ottimo e Capo Bove, sono vietati la sosta, il transito e la balneazione.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 110 (Scheda 97/) 11

24.21-3-XII- Cirò Marina - Porticciolo MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 9: «Porto (v. pianetto ) - È un porto turistico-peschereccio protetto da un Molo Foraneo Principale, orientato per ENE ed all'interno parzialmente banchinato, e da un piccolo Molo di Sottoflutto ad esso perpendicolare. L'imboccatura è rivolta a NNE; all'interno si succedono un bacino di espansione e due darsene collegate da un bacino interno. Il fondo è sabbioso. Il porto è esposto ai venti del I quadrante. Prescrizioni - Le unità navali in entrata devono contattare l'ufficio Locale Marittimo via VHF - canale 16 o via telefono. Divieti - Alle unità con pescaggio superiore a 4 m è vietato l'accesso al bacino di espansione ed al bacino interno; alle unità con pescaggio superiore a 2,2 m è vietato navigare, ancorare ed ormeggiare nelle darsene. Entro 1.000 m dal fanale rosso sulla testata del Molo Foraneo sono vietati ancoraggio, pesca, balneazione e sci nautico. All'imboccatura, lungo la rotta di atterraggio, negli specchi acquei portuali e nel bacino di espansione sono vietati ancoraggio, pesca, balneazione, immersioni subacquee, sci nautico, navigazione con imbarcazioni da diporto se non per l'entrata/uscita, la navigazione a velocità superiore a 3 nodi. Destinazione delle banchine - È la seguente: Denominazione Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio (m) Molo Foraneo Principale Banchina Est motopesca/ unità da diporto in transito 240 5 4 1 a Darsena Banchina n. 1 motopesca 87 3 2,2 Banchina n. 2 motopesca 120 3 2,2 Banchina n. 3 motopesca 87 3 2,2 2 a Darsena Banchina n. 4 unità da diporto 42 3 2,2 Banchina n. 5 unità da diporto 87 3 2,2 Banchina n. 6 unità da diporto 60 3 2,2 Banchina n. 7 unità da diporto 30 3 2,2 Banchina Sud alaggio/varo 100 3 2,2 Nella 1 a Darsena è presente un pontile galleggiante destinato ai pescherecci; nella 2 a Darsena due pontili galleggianti destinati al diporto si dipartono dalla Banchina n. 6. Fanali - Due fanali all'imboccatura, posti sulle testate dei moli; due fanali a luce fissa collocati all'imboccatura della prima darsena. Avvertenza - Allo stato attuale il porto è accessibile da parte di piccole unità. Servizi in banchina - Gru, scivolo, scalo di alaggio. Servizi portuali - 342 posti barca, officina riparazioni, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Nell'abitato albergo, negozi d'ogni genere, accessori per la nautica, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, pronto soccorso. Comunicazioni - Ferrovia a Cirò, autobus. Autorità - Locamare, Carabinieri, Guardia di Finanza.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 251 (Sostituisce l'a.n. 15.17/1999). (Scheda 1206/) 12

MARE ADRIATICO - ITALIA 24.22-3-XII- Golfo di Manfredonia - Pericolo Inserire dopo la riga 26: «Pericolo - Nelle acque del Circondario Marittimo di Manfredonia, a distanza superiore a 500 m dalla costa, è consentito l'ammaraggio di aeromobili che prelevano acqua marina per lo spegnimento di incendi. Sono escluse le aree di raggio 1.000 m incentrate sull'imboccatura dei porti di Margherita di Savoia, Manfredonia e Mattinata e le zone in cui esistono impianti di mitilicoltura. Prestare attenzione alle notizie divulgate via radio dalla Capitaneria di Porto e tenersi a distanza di sicurezza dall'aeromobile.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 49 (Scheda 1137/) MARE ADRIATICO - ITALIA 24.23-3-XII- Margherita di Savoia - Impianto di mitilicoltura Inserire dopo la riga 14: «Impianto di mitilicoltura - È collocato circa 3,2 M a NNW del fanale del porto di Margherita di Savoia ed è segnalato ai vertici da quattro boe gialle con miraglio ad X, di cui due luminose.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 50 (Scheda 242/) 24.24-3-XII- Chioggia - Prescrizioni MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 29: «Prescrizioni - Tra la foce del Brenta e la diga foranea meridionale del porto di Chioggia è stata individuata un'area destinata a campo di regata per unità a vela, avente centro in 45 12'.85 N - 012 19'.00 E e raggio 0,6 M. Durante lo svolgimento delle gare le unità in transito non devono intralciare il percorso di regata ed i pescherecci che dovessero transitare nell'area del campo di regata o in prossimità di essa devono dare la precedenza alle unità a vela impegnate in regata.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 163 (Scheda 633/) 13

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 14

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 24.25-3-XII- Ricerche idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan 31 21.7 N 030 08.2 E sconosciuta 31 24.1 N 030 12.0 E sconosciuta 31 24.5 N 030 14.2 E sconosciuta 31 27.3 N 030 05.7 E Port Fouad (SE-1) 31 29.7 N 032 34.7 E Port Fouad (M-SE2) 31 30.9 N 032 31.6 E P.Fouad 31 33.7 N 032 29.3 E Darfeel (1) 31 34.0 N 032 26.0 E Darfeel 31 34.3 N 032 26.1 E sconosciuta 31 34.5 N 030 07.3 E sconosciuta 31 34.8 N 030 07.8 E Nidoco 9 31 35.0 N 031 16.1 E Sedco Forex Express 31 35.9 N 029 29.3 E Karous (1) 31 37.8 N 032 14.1 E Jim Cunningham 31 37.9 N 029 35.1 E Baltim S-1 31 39.5 N 031 14.3 E Wakar 31 42.3 N 032 24.5 E Actinia 31 45.5 N 032 44.6 E Baltim East 31 46.9 N 031 14.7 E Temsah 31 51.7 N 032 06.4 E West Aken 31 54.9 N 031 54.0 E Key Singapore 31 54.9 N 031 54.0 E Happy 31 55.1 N 031 51.3 E Atwood Hunter 32 06.0 N 030 38.0 E El Bibene 33 26.5 N 011 18.1 E Santa Fe 136 33 41.4 N 011 38.7 E Didon 33 47.2 N 011 53.6 E BD1 33 51.7 N 012 03.6 E Amilcar 34 05.0 N 011 34.0 E Ashtart 6 34 17.0 N 011 25.3 E Miskar 34 22.0 N 011 52.0 E 7 November 34 23.0 N 012 15.0 E Isis 34 34.1 N 012 31.6 E Cercina III 34 41.4 N 011 05.8 E Cercina VII 34 41.8 N 011 05.2 E Cercina II 34 43.6 N 011 06.6 E Cercina VI 34 44.2 N 011 05.4 E Cercina I 34 44.7 N 011 05.7 E Bredford Dolphin 36 02.0 N 011 42.0 E Atwood Eagle 37 00.4 N 013 37.4 E sconosciuta 40 50.0 N 018 17.0 E Bonaccia 43 36.0 N 014 21.2 E Jupiter 43 47.8 N 029 02.4 E Panon 44 04.1 N 014 00.4 E R.W Monwell 44 12.7 N 012 42.3 E Steward 44 12.8 N 012 46.6 E Morena I 44 13.6 N 012 29.0 E Labin 44 19.7 N 013 24.3 E Armida 1 44 28.5 N 012 27.2 E Saturn 44 28.9 N 029 38.7 E sconosciuta 44 30.0 N 013 00.0 E R.T. Mayer 44 32.8 N 012 29.7 E F.Gloria 44 36.0 N 029 21.5 E Ivana B 44 41.2 N 013 13.1 E Ivana E 44 44.7 N 013 14.8 E Ivana D 44 47.0 N 013 15.8 E Taurida 45 15.0 N 031 43.0 E Sivash 45 30.0 N 030 51.8 E Numero 11 45 40.4 N 031 41.3 E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 352/) (Sostituisce l'a.n. 23.27/). 15

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 3-XII- CASTELLON DE LA PLANA - Canale d'accesso 0249.6 -- Boa esterna 39 57.5 0 01.6 0249.7 -- Boa esterna 39 57.7 0 01.7 0249.8 -- Boa intermedia 39 57.6 0 01.5 0249.9 -- Boa interna 39 58.0 0 01.6 BARCELONA - Nuovo accesso 0340.4 -- Boa S 41 21.5 2 11.2 BADALONA - Dique de abrigo 0343 -- Estr S (in costruzione) 41 26.0 2 14.7 Fl(2) R 7s... 3 Tr laterale sinistra 3 Fl(2) G 7s... 3 Tr laterale dritta Г 3 Fl(3) G 9s... 3 Tr laterale dritta Г 3 Fl(4) G 11s... 3 Tr laterale dritta Г 3 0.5-1.5-0.5-4.5 Segnala il limite di sinistra del nuovo canale d'accesso 0.5-1.5-0.5-4.5 Segnala il limite di dritta del nuovo canale d'accesso 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 Segnala il limite di dritta del nuovo canale d'accesso 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 Segnala il limite di dritta del nuovo canale d'accesso Q(3) W 10s... 5 Asta cardinale E Segnala estr S della diga di protezione del nuovo accesso Q(3) W 10s 4 5 Pl cardinale E Avanza con il progredire dei lavori 0343.3 -- Spigolo 41 26.3 Q(3) W 10s 5 5 2 14.8 Pl cardinale E ISLA DE IBIZA 0402.2 - Llosa de S.ta Eulalia 38 58.8 Fl(2) W 5s... 5 Tr pericolo isolato 0.5-1 - 0.5-3 1 35.6 A 350m per 110, secca di 1.8m STINTINO 1432 - Meda fissa 40 56.1 Fl R 4s 6 4 Pl rosso 1-3 E1134 8 13.9 P 1433 E1134.4 - Molo di sopraflutto, estr 40 56.1 8 13.8 Fl G 4s 6 8 Pl verde 1-3 P - ++ - PORTO MINORE 1433.3 -- Molo, estr (a dritta entrando)... Fl(2) G 6s 5 3 Pl verde 0.5-1 - 0.5-4 P 1433.4 -- Molo, estr (a sinistra entrando)... Fl(2) R 6s 5 3 Pl rosso 0.5-1 - 0.5-4 P - PORTO MANNU 1433.6 -- Diga, estr (a dritta entrando)... F G 2 3 Pl verde P 1433.7 -- Diga, estr (a sinistra entrando)... F R 2 3 Pl rosso P 16

2134 E1472 2250 E1541 2746 E1812 MARINA DI GROSSETO - Pontile, estr 42 43.0 10 59.0 ANZIO - Meda, lato N del canale di accesso 41 26.7 13 38.3 2 F G (vert) 7 5 STRETTO DI MESSINA - COSTA SICILIANA - Meda elastica 38 13.0 15 34.4 2746.5 - Meda elastica 38 12.9 15 34.7 3 Pl verde Fl G 3s 5 4 P.ma/Pl 5 6 P (T): Rimosso; Sostituito da 2 fanali a luce rossa posizionati sui moli del nuovo porto turistico 0.5-2.5 P (T):Circa 220m a ponente meda luminosa con le stesse caratteristiche Fl Y 5s 5 5 Segnale speciale Segnala il limite N della zona vietata (cavi elettrici sottomarini) il limite a terra è evidenziato da 2 segnali gialli con scritta "WARNING" e croce di S.Andrea lampeggiante gialla P Fl Y 5s 5 5 Segnale speciale P RISERVA MARINA ISOLE CICLOPI 2789 - Boa 37 33.3 Fl Y 5s 4 5 Ci segnale speciale 1-4 15 09.9 - P Con altre 3 boe, stesse caratteristiche, delimitano la "Zona A" della riserva Al limite della "Zona A" della riserva sono stati posizionati 2 campi boe per l'ancoraggio, segnalati da 6 boe 3696.5 Ondametro 40 58.5 17 22.6 ISOLE TREMITI - ISOLA SAN DOMINO 3842 -- Boa 42 07.2 15 29.8 luminose Fl(5) Y 20s 1 3 Boa gialla 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-11.5 P Fl Y 3s 2 4 Segnale speciale 0.5-2.5 P - Segnala l'elettrodotto aereo tra l'isola di San Domino e l'isolotto Il Cretaccio 3842.3 -- Boa... Fl Y 3s 2 4 Segnale speciale 0.5-2.5 P - Segnala l'elettrodotto aereo tra l'isola di San Domino e l'isolotto Il Cretaccio BOCCHE DEL PO - LIDO DI VOLANO 4068 -- Pontile, estr 44 47.9 12 16.4 Fl Y 3s 7 5 Pl segnale speciale 1-2 P 5543 E3689 7320 E6717 RT CRNI 42 08.1 19 00.9 BÉNI SAF - Jetée E, estr 35 18.4 Oc(2) R 6s 9 8 Col rossa 1 23.3 Fl W 6s 142 25... 7 1-1 - 1-3 7360 E6674 RAS AIGUILLE 35 52.7 0 29.3 Fl(2) W 10s 62 24 T bianca som nera 13 0.3-2.2-0.3-7.2 Occul Rlv sup 238 RC 7486 E6562 Isolotto Mansouriah 36 40.9 5 28.9 F G 53 4 Col 6 7486.5 E6562.4 ZIAMA MANSOURIAH - Molo principale 36 40.7 5 29.0 Fl G......... 17

7486.7 E6562.6 - Molo secondario 36 40.6 5 29.0 Oc R......... 7495 E6552 JIJEL (DJIDJELLI) - Jetée S, estr 36 49.5 F R 7 4 Col rossa 5 46.8 3 7529 E6520 SKIKDA - Porto metanifero -- Molo principale, estr 36 53.7 6 57.0 Fl G 4s 16 10 Tripode bianco som nera 13 1-3 8019.5 E6168.4 8450 E5015 ABU QÎR - Sud 31 17.7 30 04.6 Fl R 2s 26 2 Col Kamen soppresso Elenco Fari I.I.3134, ed. 18

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: F04004/01 G16008/02 G19002/01 I24005/02 M32001/02 N32003/00 N33004/02 S40003/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B02005/02 D08003/02 G13001/02 H0/02 I24006/02 N32001/02 P37001/02 B02006/02 D08004/02 G14005/01 H02003/02 I24007/02 N33001/00 P38001/02 D05001/02 D09001/02 G14006/01 H02004/02 I25002/02 N33001/01 P38002/02 D06003/00 D10002/02 G14002/02 H26001/02 I26006/00 N33002/01 R01001/02 D06004/00 D12001/00 G14003/02 I19003/01 I26003/02 N33003/01 S39001/01 D06001/02 D1/02 G14004/02 I19001/02 L26001/02 N33002/02 S39001/02 D06004/02 E11001/02 G15006/01 I20005/01 L26002/02 N33003/02 S40002/02 D07002/01 E11002/02 G15003/02 I20004/02 L26004/02 N33006/02 S40004/02 D07010/01 E12003/02 G16001/01 I20005/02 L26005/02 N33007/02 S40005/02 D07001/02 E12004/02 G16004/02 I21001/02 L28001/02 N34002/02 S43001/00 D07004/02 E13005/00 G16005/02 I23002/02 L28002/02 P35007/01 S43001/02 D07006/02 F04002/01 G16006/02 I24002/01 L28003/02 P35008/01 T45002/02 D07007/02 F04001/02 G16007/02 I24003/01 M29001/02 P35001/02 T45003/02 D07008/02 F04002/02 G16009/02 I24006/01 M29004/02 P35003/02 T47001/02 D07009/02 F04003/02 G18002/01 I24007/01 M30004/02 P36001/02 T48001/02 D07010/02 F04004/02 G18002/02 I24001/02 M31001/02 P36002/02 D08002/02 F04005/02 G19002/02 I24002/02 N22001/02 P37004/01 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D08005/02 MONTEROSSO Segnalamenti marittimi La boa n 10 delimitante la zona "A" della Riserva marina del Parco delle "Cinque Terre", in posizione 44 08'50".40 N - 009 37'01".60 E, è stata rimossa a causa di una forte mareggiata. Carta 3 G16010/02 CASTELVOLTURNO Informazioni portuali A causa delle recenti mareggiate i fondali relativi alla zona avamporto ed al canale d'accesso della Darsena San Bartolomeo si sono notevolmente abbassati. Tutte le unità in transito prestino la massima attenzione mantenendosi al centro del canale. Carta 9 L27001/02 MAZARA DEL VALLO Dragaggi Sono in corso lavori di dragaggio nel Porto di Mazara del Vallo. Gli specchi acquei interessati sono: la darsena Pescherecci compresa tra la banchina settentrionale "Ammiraglio Francese" e la banchina "Vespri Siciliani", la darsena compresa tra la banchina "Vespri Siciliani" e la banchina "Ruggero II", lo specchio avamportuale, la zona antistante la banchina "G.B. Quinci" ed il Porto Canale. La draga della lunghezza di 20 metri circa, durante le operazioni, sarà assicurata a bitte portuali a mezzo di sistemi d'ormeggio realizzati con cavi d'acciaio. Nel periodo di esecuzione lavori tutte le unità in transito devono mantenersi ad una distanza minima dalla draga di 50 metri evitando di intralciare le operazioni e procedere alla minima velocità di governo. Carta 258 19

SEZIONE C P35004/02 BRINDISI Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali nella zona portuale denominata "Villaggio Pescatori - ex cantieri Balsamo". La zona situata nel Seno di Ponente del Porto, e delimitata dai seguenti punti: a) 40 38'34" N - 017 56'20" E; b) 40 38'33" N - 017 56'26" E; c) 40 38'33" N - 017 56'19" E; d) 40 38'32" N - 017 56'25" E; è interdetta alla navigazione, sosta e qualsiasi altra attività. Il perimetro interessato dai lavori è segnalato da gavitelli di colore arancione, e lo specchio acqueo che di volta in volta è dragato, sarà delimitato da panne galleggianti. Tutti i natanti in transito devono mantenersi ad una distanza minima di 50 metri dai mezzi operanti senza intralciare i lavori. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carte 29-30 - 191-192 SSS002/02 ADRIATICO CENTRALE Rilievi/ricerche Nell'ambito della Campagna Oceanografica "Eurostrataform" sono stati posizionati sul fondo del mare apparecchiature correntometriche segnalate in superficie da Boe munite di riflettore radar. Le posizioni delle predette Boe sono le seguenti: a) 43 17'49".98 N - 013 45'23".46 E; b) 43 17'48".72 N - 013 45'23".58 E; c) 43 17'51".84 N - 013 45'23".52 E; d) 43 17'48".06 N - 013 45'08".22 E; e) 43 17'48".06 N - 013 45'21".96 E; f) 43 19'59".04 N - 013 52'46".32 E; g) 43 20'00".42 N - 013 52'45".36 E; h) 43 19'57".90 N - 013 52'47".16 E; i) 43 50'06".48 N - 013 18'23".76 E; j) 43 53'00".78 N - 013 22'00".00 E; k) 43 55'50".40 N - 013 25'33".96 E; l) 43 59'44".22 N - 013 30'15".78 E. Le Boe sono di forma cilindrica, di colore giallo in schiuma sintetica con diametro di 120 cm dotate di asta centrale alta 150 cm sulla quale sono posti il riflettore radar ed il fanale. Caratteristica del fanale: colore ambra; portata luminosa 2.3 MN; periodo luce 0.4s, eclisse 3.6 s. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Termine previsto misurazioni Maggio 2003. Carte 35-36 - 922-923 TTT001/02 ADRIATICO SETTENTRIONALE Rilievi/ricerche Nell'ambito della Campagna Oceanografica "Eurostrataform" sono stati posizionati sul fondo del mare apparecchiature correntometriche segnalate in superficie da Boe munite di riflettore radar. Le posizioni delle predette Boe sono le seguenti: a) 44 52'08".88 N - 012 30'25".26 E; b) 44 52'09".84 N - 012 30'25".38 E; c) 44 52'07".50 N - 012 30'24".24 E; d) 44 21'39".96 N - 012 24'56".04 E; e) 44 21'40".86 N - 012 24'56".88 E; f) 44 21'48".30 N - 012 31'32".10 E; g) 44 21'48".48 N - 012 31'31".02 E; h) 44 46'11".22 N - 012 29'39".96 E; i) 44 46'12".54 N - 012 29'38".52 E; j) 44 46'09".90 N - 012 29'35".70 E; k) 44 47'46".62 N - 012 27'41".76 E; l) 44 47'48".24 N - 012 27'42".96 E; m) 44 47'45".72 N - 012 27'40".92 E; n) 44 16'24".18 N - 013 54'18".90 E; o) 44 24'36".78 N - 014 10'29".22 E; p) 44 28'52".44 N - 014 17'25".44 E; q) 44 45'00".24 N - 014 01'16".50 E; 20

SEZIONE C r) 44 27'39".60 N - 012 51'18".42 E; s) 44 32'24".66 N - 013 07'28".32 E; t) 45 11'16".02 N - 013 01'41".16 E; u) 45 07'29".76 N - 013 17'00".12 E; v) 45 03'29".04 N - 013 32'09".72 E; w) 45 16'44".10 N - 012 38'13".08 E. Le Boe sono di forma cilindrica, di colore giallo in schiuma sintetica con diametro di 120 cm dotate di asta centrale alta 150 cm sulla quale sono posti il riflettore radar ed il fanale. Caratteristica del fanale: colore ambra; portata luminosa 2.3 MN; periodo luce 0.4s, eclisse 3.6 s. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Termine previsto misurazioni Maggio 2003. Carte 37-38 - 39-923 - 924 C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0531/02 0567/02 - Avvisi NTM III in vigore: 0529/02 0538/02 0555/02 0559/02 0564/02 0565/02 0566/02 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0582/02 MEDITERRANEAN SEA Underwater operations by "PERFORMER" in area bounded by: a) 39 12'00" N - 006 30'00" E; b) 39 30'00" N - 007 00'00" E. Carta 432 INT304 0588/02 EGYPT Submarine pipelines installation by seven supply boats till 20 DEC 02 in area bounded by: a) 32 00' N - 030 55' E; b) 32 00' N - 030 30' E; c) 32 20' N - 030 55' E; d) 32 20' N - 030 30' E. Wide berth requested 2 miles. Carta 439 INT308 0589/02 EGYPT Sismic survey operations by S/V "FLYING ENTERPRISE" towing a cable of 1200 meters length till 25 DEC 02 in area bounded by: a) 32 09'56".40 N - 030 47'35".40 E; b) 32 10'29".40 N - 030 50'03".00 E; c) 32 08'24".00 N - 030 50'42".00 E; d) 32 07'51".00 N - 030 48'16".80 E. Carta 439 INT308 0593/02 MALTA "Valletta" fairway in psn: 35 54'44".40 N - 014 32'30".60 E, unlit. Carte 434 INT305-437 INT307-917 21

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea