COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

Documenti analoghi
COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO

Comune di Isola di Capo Rizzuto (Provincia di Crotone)

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 28 Registro Deliberazioni N Reg. Pubblicazioni Del 1.6.

COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza

Comune di Villongo Provincia di Bergamo. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N. 21 del 13/04/2011

CITTÀ DI CALATAFIMI SEGESTA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 07 DEL 21/06/2014

COMUNE DI BORGO MANTOVANO

COMUNE DI COMABBIO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI FORIO. Provincia di Napoli. SETTORE RAGIONERIA, TRIBUTI E PERSONALE Piazza Municipio n Forio P.I.: C.F.

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

1 Lombardo Aldo X 2 Colosimo Anna Aurora X 3 Gaglio Antonino X 3 0

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti, 9 C.A.P cod Fisc: Partita IVA

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 28 del 10 MARZO 2009

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

(Provincia di Vibo Valentia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DEL Consiglio COMUNALE

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CORATO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.): PROPOSTA APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE COMPONENTE TARI ANNO 2019.

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE (Copia) **********************************

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

CITTA DI SOMMA VESUVIANA

COMUNE DI CREDARO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI RODANO Città Metropolitana di Milano Codice ente DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LU Provincia di Alessandria

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RIPARBELLA

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 40 del 13 APRILE 2010

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI AGRA Provincia di Varese

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA.

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA

COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI LU - Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI BERLINGO. Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TODI (Provincia di Perugia)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

N 21 di Reg. COPIA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MILETO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 4 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI SAN SOSTI (Prov. di COSENZA) Tel. 0981/ Fax-0981/61631

COMUNE DI MONTAURO (Prov. di Catanzaro) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I Provincia di Caltanissetta

Comune di Ricadi. (Provincia di Vibo Valentia) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

N. 111 Del 29/04/2016

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.13

Comune di Montevecchia

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI LAPI0 (Provincia di Avellino)

Comune di Castana PROVINCIA DI PV

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 41 del 13 APRILE 2010

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI ZAMBRONE PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

C O M U N E DI L I M B A D I (Provincia di Vibo Valentia) *************

COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Provincia di Belluno -

Comune di Borgonovo Val Tidone

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OGGETTO: APPROVAZIONE PEF TARI 2018 E RELATIVE TARIFFE. I.E.

COMUNE DI VIVARO ROMANO CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

C O M U N E D I P A L A T A (Provincia di Campobasso)

COPIA DELIBERAZIONE N 7 DEL 18/05/2018

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO

Comune di Ronchis Provincia di Udine

DELIBERAZIONE N. 137 in data:

COMUNE DI ZIMONE PROVINCIA DI BIELLA

Transcript:

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA (Provincia di Caserta) ORIGINALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 62 del Reg. OGGETTO: Tassa rifiuti solidi urbani anno 2012 Data 22 / 06 / 2012 L anno 2012 addì ventidue del mese di giugno, alle ore 12.00, nella sede Comunale, previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dal vigente Ordinamento delle Autonomie Locali e dallo Statuto Comunale, si è riunita la COMMISSIONE STRAORDINARIA, nelle persone dei Commissari: Presente Assente Dott.ssa Franca Triestino X Dott.ssa Ilaria Tortelli X Dott. Goliardo Miniati X nominati con D.P.R. del 02.08.2010, pubblicato nella G.U. n. 195 del 21 agosto 2010, relativo allo scioglimento Consiglio Comunale ai sensi dell art. 143 del D.Lgs 18 8 2000, n. 267 e s.m.i. Partecipa, con funzioni consultive, referenti e di assistenza il Segretario Comunale Dott.ssa Carmela Bruna Trimarco;

Il Responsabile dell Area Finanziaria Relaziona quanto segue, Premesso che il Capo III del D.Lgs. n. 507/93, come successivamente integrato e modificato, stabilisce la disciplina della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni; Considerato che: - l art. 49 del D. Lgs. n. 22/1997 (il cosiddetto decreto Ronchi ), come modificato dall art. 33 della L. n. 488/1999, prevedeva la soppressione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti, con conseguente applicazione della tariffa, a decorrere dai termini (previsti dal regime transitorio disciplinato da apposito regolamento) entro cui i Comuni dovevano provvedere all integrale copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani attraverso la tariffa; - per effetto di successive proroghe la fine della fase di transizione, entro cui tutti i Comuni avrebbero dovuto raggiungere la piena copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani attraverso la tariffa, era fissata al 31 dicembre 2007; - tuttavia l art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006, recante norme in materia ambientale, ha stabilito la soppressione della tariffa Ronchi prevista dal D.Lgs. n. 22/97 sopra citato ed ha istituito una nuova tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, la cui operatività è subordinata all emanazione di un regolamento attuativo da parte del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio; - l art. 8, comma 3, del D.L. n. 194/2009, convertito in L. n. 25/2010, da ultimo ha differito il termine per l emanazione del regolamento attuativo della tariffa rifiuti - previsto dall art. 238, comma 6, del D.Lgs. n. 152/2006 - al 30 giugno 2010 disponendo, in assenza di tale adempimento, la possibilità di applicare discrezionalmente la tassa o la tariffa; - il medesimo art. 238, al comma 11, ha stabilito che Sino alla emanazione del regolamento di cui al comma 6 e fino al compimento degli adempimenti per l'applicazione della tariffa continuano ad applicarsi le discipline regolamentari vigenti che si identificano, nel caso del, esclusivamente nel regolamento di attuazione della Tarsu che, quindi, continua ad esplicare i suoi effetti; - l art. 14, comma 7, del D.Lgs. n. 23/2011 conferma che Sino alla revisione della disciplina relativa ai prelievi relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani, continuano ad applicarsi i regolamenti comunali adottati in base alla normativa concernente la tassa sui rifiuti solidi urbani e la tariffa di igiene ambientale. Resta ferma la possibilità per i comuni di adottare la tariffa integrata ambientale ; Dato atto che ad oggi il non ha operato il passaggio alla tariffa per la gestione dei rifiuti urbani per cui il regime di prelievo vigente è ancora la Tarsu; Considerato altresì che, per i comuni compresi nella regione Campania, il quadro normativo sin qui delineato deve essere coordinato con la lettura delle disposizioni di carattere eccezionale che sono intervenute per far fronte alla situazione di emergenza verificatasi in tale territorio. A tal fine: - l art. 7 del D.L. n. 61/2007, convertito in L. n. 31/2008, così come modificato dall art. 33 del D.L. n. 248/2007, convertito in L. n. 31/2008, ha stabilito l obbligo, a decorrere dal 1 gennaio 2009 e per un periodo di cinque anni, ai fini della determinazione della tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, di applicare misure tariffarie atte a coprire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti; - il D.L. n. 195 del 30.12.2009, convertito in L. n. 26 del 26.02.2010, dal titolo Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella Regione Campania, per l avvio della fase post-emergenziale nel territorio della Regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile ha previsto la cd. provincializzazione del ciclo dei rifiuti, con conseguente passaggio all Ente Provincia della gestione del servizio e del gettito della Tassa sui rifiuti solidi urbani;

- il D.L. n. 196 del 26.11.2010, convertito in L. n. 1 del 24.01.2011, ha prorogato al 31.12.2011 il regime transitorio sia per quanto riguarda la gestione del servizio sia per la riscossione del ruolo Tarsu; - l art. 11, comma 5-bis, del decreto n. 195/09, come modificato dal decreto legge n. 196 del 26.11.2010, stabilisce che per gli anni 2010 e 2011, nella Regione Campania, in fase di prima attuazione ed in via provvisoria e sperimentale, la TARSU e la TIA sono calcolate dai Comuni sulla base di due distinti costi, uno elaborato dalle province che forniscono ai singoli Comini ricadenti nel proprio ambito territoriale le indicazioni degli oneri relativi alle attività di propria competenza afferenti al trattamento, allo smaltimento ovvero al recupero dei rifiuti, ed uno elaborato dai Comuni, indicante gli oneri relativi alle attività di propria competenza. Continua prevedendo che i Comuni determinino, entro il 30.09.2011, sulla base degli oneri sopra distinti, gli importi dovuti dai contribuenti a copertura integrale dei costi derivanti dal complessivo ciclo di gestione dei rifiuti; Visto il d.l. 29/12/2011 n. 216, convertito con modificazione nella legge 24/02/2012 n. 14 con la quale la normativa stabilisce che anche per l anno finanziario 2012 si applichi il regime transitorio delineato dall art. 11, c. 5/bis della legge n.26/2010 e ss.mm.ii.; Dato atto, pertanto, che il, anche per l anno 2012 è tenuto all applicazione del regime Tarsu con l obbligo di raggiungere l integrale copertura del costo di gestione del servizio rifiuti; Vista la nota della Provincia di Caserta avente ad oggetto comunicazione costo relativo alla quota tariffaria di competenza provinciale della TARSU/T.I.A. esercizio finanziario 2012 con le quali si comunica che la quota tariffaria di competenza provinciale è pari ad 137,85 a tonnellata per un costo annuo di 805.270,91; Considerato che il Responsabile dell Area Tecnica ha provveduto a quantificare i costi del servizio de quo ammontanti, per l anno 2012, ad 2.651.252,30, come appresso analiticamente riportati; Ritenuto, pertanto, al fine di ottemperare alla richiamata normativa, necessario procedere alla fissazione delle tariffe Tarsu in modo da assicurare l integrale copertura dei costi; Dato atto che il costo del servizio, con la fissazione delle tariffe nella misura esplicitata, verrebbe ad essere coperto interamente nel seguente modo: Risorse E N T R A T E Importo in euro 1 02 0070 Gettito Ruolo di competenza (comprensivo quota provinciale) 2.308.534,52 1 02 0080 Addizionale erariale tassa RR.SS.UU. 342.717,78 TOTALE ENTRATE 2.651.252,3 0 Interventi Attività di competenza comunale S P E S E Importo in euro 1 09 05 02 Altri beni di consumo 30.000,00 1 09 05 03 Prestazioni di servizi ( canone annuo consorzio smaltimento in 1.760.813,03 discarica- aggi su riscossione Tarsu)

1 09 05 06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 18.565,22 Totale costi di competenza comunale (A) 1.809.378,2 5 Attività di competenza provinciale 1 09 05 03 Trattamento, smaltimento e recupero rifiuti indifferenziati (prestazione 841.874,05 di servizi) Totale costi di competenza provinciale (B) 841.874,05 TOTALE COSTI DI ESERCIZIO (A + B) 2.651.252,3 0 PERCENTUALE DI COPERTURA (TOTALE ENTRATE=TOTALE COSTI DI 100,00% ESERCIZIO=2.651.252,30) **L utilizzo delle addizionali a copertura del costo del servizio è consentito dall art. 3 della L. n. 549/1995 come modificato dall art. 1, comma 159 della L. n. 662/1996 e dal D.M. 02.05.1996 in quanto il tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi è ampiamente superiore a quelle delle addizionali. Visto che: - l art. 53, comma 16, della L. 23.12.2000, n. 388, come sostituito dall art. 27, comma 8 della L. 28.12.2001, n. 448, stabilisce che il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale Irpef, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; - l art. 1, comma 169, della L. 27.12.2006, n. 296 stabilisce che...dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno ; Dato atto che il Decreto del Ministero dell Interno del 20/06/2012 ha ulteriormente differito il termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali, per l anno 2012, al 31 agosto 2012; Visti: - il D.Lgs. n. 507/93; - il D.Lgs. n. 267/2000; - il vigente regolamento in materia di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni con successive modifiche ed integrazioni; PROPONE DELIBERARE Per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati: 1) di confermare per l anno 2012, l impianto tariffario così come determinato con delibera della Commissione Straordinaria n.94 del 30/09/2011, come di seguito specificato:

Cat. Descrizione Nuova tariffa A1^ Locali ed aree adibite a musei, archivi, bibliteche, sale teatrali, scuole pubbliche, private, e sale per attività artigianali 4,400 A2^ Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado 4,400 A3^ Sale teatrali, palestre e sale giochi 4,400 A4^ Deposito di stoccaggio merci pese pubbliche distributori di carvurante 4,840 B1^ Complessi commerciali all'ingrosso 6,050 C1^ Locali ed aree ad uso abitativo 2,620 C2^ Attività ricettivo alberghiera 4,950 C3^ Collegi casa di vacanze convivenze 4,680 D1^ Attività terziarie e direzionali diverse dalle categorie precedenti 7,150 D2^ Circoli politici, sportivi 6,050 E1^ Attività di produzione artigianale o industriale 9,130 E2^ Esercizi di vendita al dettaglio di beni alimentari 10,450 E3^ Attività di commercio al dettaglio di beni non deperibili 8,250 F1^ Pubblici esercizi ristoranti trattorie pizzerie caffè ecc. 10,450 F2^ Attività di vendita al dettaglio di beni alimentari non deperibili 10,450 2) di stimare il gettito complessivo della Tassa, compreso addizionali a favore dell Ente, in euro 2.651.252,30 da iscriversi nel bilancio di previsione 2012; 3) di dare atto che con le suddette tariffe si verifica la copertura integrale del relativo costo del servizio; 4) di inviare copia della presente deliberazione al Ministero dell Economia, entro trenta giorni dalla intervenuta esecutività, così come prescritto dall art. 69, comma 4, del D.Lgs. n. 507/93; 6) di allegare copia del presente atto alla deliberazione di approvazione del Bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2012, così come disposto dall art. 172, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. Gricignano di Aversa, lì 20/06/2012 Il Responsabile del Servizio F.to Amedeo Meo

PARERI DI CUI ALL ARTICOLO 49 DEL D. LGS 18.8.2000, N 267 Oggetto: Tassa rifiuti solidi urbani - anno 2012 PARERE DI REGOLARITA TECNICA Ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si esprime: Parere favorevole Parere sfavorevole Gricignano di Aversa, lì 20/06/2012 Il Responsabile del Servizio (F.to Amedeo Meo) PARERE DI REGOLARITA CONTABILE Ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si esprime: Parere favorevole Parere sfavorevole Parere irrilevante Gricignano di Aversa, 20/06/2012 Il Responsabile del Servizio (F.to Amedeo Meo) LA COMMISSIONE STRAORDINARIA Vista la proposta che precede relativa all argomento indicato in oggetto, corredata dai pareri di cui all articolo 49 comma 1 - del D. Lgs. 18.8.2000, n 267; Visto l art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000 Ritenuto di dover approvare la suddetta proposta di deliberazione; Con votazione unanime favorevole espressa nei modi e forme di legge; D e l i b e r a Di approvare la suestesa proposta di deliberazione, così come formulata dal Responsabile dell Area Finanziaria, relativa all argomento indicato in oggetto, che è parte integrante e sostanziale di questo atto e che, espressamente richiamata, deve intendersi come integralmente trascritta nel presente dispositivo; Trasmettere la presente deliberazione, entro 30 giorni dalla sua adozione, al Ministero dell Economia, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13, comma 15, del D.L. 201/2011 convertito nella legge 214/2011; Di disporre che il presente atto venga pubblicato nell Albo Pretorio on-line di questo Comune ai sensi dell art. 32, comma 1, della legge 18.06.2009, n 69. Di Dichiarare la presente deliberazione, con separata ed unanime votazione, immediatamente eseguibile, stante l urgenza, ai sensi dell articolo 134 comma 4 del D. Lgs. 18.8.2000, n 267.

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA Provincia di Caserta Letto, confermato e sottoscritto LA COMMISSIONE STRAORDINARIA F.to Dott.ssa Franca Triestino F.to D.ssa Carmela Bruna Trimarco F.to Dott.ssa Ilaria Tortelli F.to Dott. Goliardo Miniati CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Su attestazione del Messo comunale, si certifica che copia della presente deliberazione, ai sensi dell art. 124 comma 1 D. Lgs. 18.08.2000, n. 267, è stata pubblicata nelle forme di legge all Albo Pretorio del Comune il e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. F.to D. ssa Carmela Bruna Trimarco ESECUTIVITA' [X] La presente, dichiarata immediatamente eseguibile, è divenuta esecutiva in data odierna. [ ] La presente, trascorsi 10 gg dalla suindicata data di inizio pubblicazione è divenuta esecutiva il F.to D. ssa Carmela Bruna Trimarco Gricignano di Aversa, li E copia conforme all originale, da servire per uso Amministrativo. Timbro D. ssa Carmela Bruna Trimarco Gricignano di Aversa, li