Presidente SITHA; Dir. Gen. Az. Osp. Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine SINERGIE TRA RICERCA ED HTA

Documenti analoghi
La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

I QUESITI CHE CI PONE LA TECNOLOGIA:

I Congresso Nazionale LA MEDICINA DELLA COMPLESSITA Firenze, 19 giugno La Medicina della Complessità e l Health Technology Assessment

HTA nel laboratorio di Microbiologia: valutazioni e validazioni nelle scelte strumentali e metodologiche Giovanni Maria Guarrera

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare.

Principi e metodi della valutazione della tecnologia sanitaria

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Le aziende sanitarie: strategie tra mandati e vincoli

L HTA: metodologia di valutazione dei farmaci e dispositivi medici

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

STUDIO DEI CRITERI DI ALLOCAZIONE DELLE GRANDI ATTREZZATURE IN PIEMONTE: UN PROCESSO PARTECIPATO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Patients Involvement in HTA

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

BANDO PER L ISCRIZIONE DEI LEADER CIVICI. L Health Technology Assessment (HTA) è la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Ricerca e farmaci antitumorali

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Farmaci Innovativi. Qualità Efficacia Appropriatezza I GIORNATA RICERCA E SVILUPPO NEL CANTIERE ITALIA A 21 VELOCITA

L esperienza dell Emilia-Romagna

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Approccio multidimensionale alla validazione del modello: implicazioni gestionali e tecniche

L Health Technology Assessment per la Sanità Pubblica. L HTA: principi, sviluppi e applicazioni

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia

La dimensione clinica ed etica

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

LA VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SANITARIA: OMOGENEITÀ O DIFFORMITÀ?

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE)

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

HTA: fattore di crescita o ostacolo all innovazione?

Incontro HIMSS Italian Community

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

HTA IN ITALIA approcci nazionale e regionali

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

Metodologie didattiche: lezioni frontali, testimonianze, case studies & action learning

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Quarta Conferenza sui Dispositivi Medici Roma, 17 e 18 Dicembre 2015

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

HTA metodologie e strumenti HTA Piemonte Il contributo dei clinici. Alessandro BEUX

l esperienza della APSS di Trento

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Introduzione all Health Technology Assessment

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

uvefverona LA Valutazione economica delle nuove tecnologie in sanità: modelli e applicazioni 30 novembre 2009

EVENTO INFORMATIVO L uso strategico degli appalti innovativi in sanità: PCP e PPI quali opportunità di finanziamento 21 Settembre 2017 ROMA

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

HTA PER I PRONTUARI REGIONALI ED OSPEDALIERI

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

L HTA E LA PROSPETTIVA ECONOMICA

ACADEMY OF ONCOLOGY MANAGEMENT: REPORT DI UN ESPERIENZA PILOTA

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN ASST RHODENSE

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Venerdì, 24 novembre 2017

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova

Robotica Riabilitativa

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Transcript:

Prof. CARLO FAVARETTI Presidente SITHA; Dir. Gen. Az. Osp. Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine SINERGIE TRA RICERCA ED HTA La valutazione della tecnologia sanitaria (in inglese health technology assessment) è la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione.essa presenta aspetti relativi al contenuto (cioè all integrazione delle valutazioni di efficacia, di efficienza e di accettabilità), al processo (cioè alla sede del processo decisionale, a livello macro, meso e micro), alla amministrazione (cioè al rispetto degli standard di qualità dei servizi definiti attraverso la valutazione della tecnologia sanitaria). La ricerca è quindi fondamentale nel processo valutativo innanzitutto per stabilire l efficacia della tecnologia e successivamente per stabilire il rapporto costo/efficacia (o altre misure economiche di efficienza). L HTA è uno strumento per integrare i concetti di innovazione e di sostenibilità. Il termine innovazione ha, in sanità, tre diverse accezioni. Prendendo come esempio il caso dei farmaci, vi è una prima accezione, quella commerciale, secondo cui è innovazione ogni farmaco me too (prodotto-copia), ogni nuova sostanza, nuova indicazione, nuova formulazione e nuovo metodo di trattamento di recente commercializzazione; vi è poi un accezione tecnologica che si applica ad ogni innovazione industriale come l impiego di biotecnologie o l introduzione di nuovi metodi di rilascio del principio attivo (cerotti, spray, ecc.), o la selezione di un isomero o di un metabolita; vi è, infine, l accezione di reale novità terapeutica, secondo cui un nuovo trattamento è innovativo quando offre al paziente benefici maggiori rispetto alle opzioni precedentemente disponibili. D altra parte, la sostenibilità può essere definita come la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. Dal punto di vista sociale, il termine indica un equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie (Rapporto Brundtland, 1987). Governare l innovazione e perseguire la sostenibilità del sistema sanitario, anche attraverso la valutazione della tecnologia sanitaria (HTA), richiede che tutti i soggetti coinvolti nei processi decisionali considerino la propria accountability (il dover rendere conto) una responsabilità sociale 1 Associazione culturale ONLUS Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Via Giulio Salvadori 14/16, 00135 Roma Tel. +39 06 3389120 +39 348 8118752 Fax +39 06 30603259 www.dossetti.it segreteria@dossetti.it

HTA: FATTORE DI CRESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Roma, 16 giugno 2010 SINERGIE TRA RICERCA E HTA C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore generale, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Santa Maria della Misericordia Udine 1

1990 2000 Interventi di Budget per il contenimento dei costi ( Imperativo economico ) Riforme per il contenimento dei costi attraverso il recupero di efficacia, appropriatezza ed efficienza Tutti i trattamenti efficaci dovrebbero essere gratuiti Archie Cochrane, 1971 Tutti i trattamenti costo-efficacia dovrebbero essere gratuiti Alan Williams, 1997

la storia del Technology Assessment inizia da molto lontano addirittura 4

nel 1967.. nel decidere se inviare un uomo sulla luna un senatore americano disse technical information needed by policymakers is frequently not available, or not in the right form. A policymaker cannot judge the merits or consequences of a technological program within a strictly technical context. He has to consider social, economic, and legal implication of any course of action (U.S. Congress, House of Representatives, Congressman Emilio Daddario, 1967) 5

Tecnologia Sanitaria le attrezzature sanitarie i dispositivi medici, i farmaci, i sistemi diagnostici, le procedure mediche e chirurgiche, i percorsi assistenziali gli assetti strutturali e organizzativi nei quali viene erogata l assistenza sanitaria 6

VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SANITARIA (Health Technology Assessment) Complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. 7

1- L orientamento politico differentemente dalla ricerca legata alla salute, l HTA mira alla produzione e alla diffusione di informazioni che rispecchiano il contributo della scienza alla formulazione delle politiche 8

2- Il carattere interdisciplinare il carattere peculiare e la forza della valutazione delle tecnologie sanitarie nasce dall integrazione degli sforzi provenienti da molteplici discipline 9

3- La sintesi delle informazioni nasce dalla esigenza di classificare e distinguere in relazione alla validità e raccogliere in forma utilizzabile gli innumerevoli dati che la letteratura scientifica internazionale produce 10

4- L enfasi posta sulla diffusione e la trasmissione delle informazioni mentre i risultati delle ricerche scientifiche vengono spesso pubblicate su riviste specializzate, lette solo da addetti ai lavori, le organizzazioni orientate all HTA hanno la necessità di trasferire i risultati in modo che entrino nel processo decisionale, adottando diversi mezzi di diffusione e strategie diverse in relazione al pubblico (stakeholder) a cui è destinata l informazione 11

Decisioni Scienza 12

Valutazione delle tecnologie sanitarie

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE La metafora del ponte non considera tre fattori: la relazione non è lineare tra due soggetti (ricercatori e decisori), ma reticolare tra tutte le parti interessate la fase di valutazione multidimensionale d impatto è distinta da quella della decisione che spetta a chi dovrà risponderne (accountability) queste due fasi non sono neutre, oggettive ed indipendenti dal contesto, ma sono influenzate dalle parti interessate

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie: 1 Scenario: sistema fuori controllo tecnologie disponibili PARTI INTERESSATE tecnologie nei processi assistenziali

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie: 2 Scenario: sistema clientelare tecnologie disponibili decisione PARTI INTERESSATE tecnologie nei processi assistenziali

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 3 Scenario: amministrazione del sistema tecnologie disponibili decisione responsabile PARTI INTERESSATE tecnologie nei processi assistenziali

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 4 Scenario: governance del sistema tecnologie disponibili quesiti decisione informata e responsabile PARTI INTERESSATE valutazione di impatto tecnologie nei processi assistenziali risposte

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle prove Sintesi delle informazioni Banche dati HTA Fattori sociali ed etici RN Battista et al., 1999

Bisogno clinico/peso della patologia Analisi epidemiologica limiti Studi specifici? Esiti sulla salute, sopravvivenza, progressione sicurezza Analisi letteratura metodologie? Confronto vs gold standard Accettabilità pz, qualità della vita efficacia Costo-efficacia Effetti collaterali, caratteristiche pz, organizzazione necessaria, skilling/volume personale. Costo/caso trattato

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle evidenze Sintesi delle informazioni Politica sanitaria (MACRO) Gestione istituzionale (MESO) Linee-guida (MICRO) Banche dati HTA Fattori sociali ed etici PROCESSO RN Battista et al., 1999

Gruppo selezionato pazienti Consenso informato Adeguate abilità tecniche Sperimentazione operativa Qualità percepita Indicatori di attività Risultati clinici Monitoraggio costi

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle prove Sintesi delle informazioni Valutazione della qualità dei servizi Politica sanitaria (MACRO) Gestione istituzionale (MESO) Linee-guida (MICRO) Banche dati HTA Fattori sociali ed etici PROCESSO RN Battista et al., 1999

Cosa è l innovazione? (ISDB, 2001): l esempio del farmaco Tre diversi significati: l accezione commerciale secondo cui è innovazione ogni farmaco me too (prodotto-copia), ogni nuova sostanza, nuova indicazione, nuova formulazione e nuovo metodo di trattamento di recente commercializzazione; l accezione tecnologica che si applica ad ogni innovazione industriale come l impiego di biotecnologie o l introduzione di nuovi metodi di rilascio del principio attivo (cerotti, spray, ecc.), o la selezione di un isomero o di un metabolita; l accezione di reale novità terapeutica, secondo cui un nuovo trattamento è innovativo quando offre al paziente benefici maggiori rispetto alle opzioni precedentemente disponibili (efficacia comparativa)

Sostenibilità La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. Dal punto di vista sociale, il termine indica un equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie (Rapporto Brundtland, 1987).

per concludere Concetto base per la VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SANITARIA il GOVERNO DELL INNOVAZIONE la SOSTENIBILITA ACCOUNTABILITY (dover rendere conto)

HEALTH POLICY FORUM Roma, 5-6 luglio 2010 Quale è il ruolo degli stakeholder nel processo di valutazione delle tecnologie per il governo dell innovazione? Chi sono gli stakeholder e qual è il loro ruolo nell HTA Qual è il contributo dei pazienti e dei cittadini all HTA Qual è il livello di condivisione degli stakeholder nei processi di HTA

Grazie per l attenzione SIHTA Società Italiana di Health Technology Assessement Segreteria operativa Viale di Val Fiorita 86 001444 Roma Tel. + 39 06 97747958 Fax + 39 06 5912007 info@sihta.it www.sihta.it 28