L Health Technology Assessment per la Sanità Pubblica. L HTA: principi, sviluppi e applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Health Technology Assessment per la Sanità Pubblica. L HTA: principi, sviluppi e applicazioni"

Transcript

1 L Health Technology Assessment per la Sanità Pubblica principi, metodi e applicazioni Roma, 4 dicembre 2015 L HTA: principi, sviluppi e applicazioni C. Favaretti Coordinatore Gruppo di Lavoro HTA, SItI Past President SIHTA Segretario e Membro Comitato Direttivo Centro sulla Leadership in Medicina, Università Cattolica, Roma

2 Uno scenario post- bellico Quando la crisi sarà alle nostre spalle il che per l Italia non è ancora accaduto l economia italiana sarà assimilabile, so9o mol: pun: di vista, ad una economia post- bellica e ancor più che nel recente passato, la ricostruzione ( risalire la china ) sarà possibile solo cambiando le regole del gioco che cos:tuiscono da tempo molto tempo il reale ostacolo ad un ritorno alla crescita. indietro, rispe5o ai nostri partner europei: fino al 2015 siamo sta: l unico grande paese dell area dell euro a crescita nega:va (ca. 2,5 pun: percentuali meno della Germania e 2,0 pun: meno della Francia).

3 Sfida per il SSN e i Professionisti DECIDERE e DECIDERE BENE

4 Qual è l obie9vo principale in presenza di risorse scarse/definite? Garan:re la migliore assistenza possibile al maggior numero di persone; Massimizzare i benefici sanitari contenendo la spesa; Effe9uare un benchmarking tra benefici marginali nell assistenza sanitaria e cos: incrementali; Indirizzare le poli:che sanitarie u:li per la promozione dell efficienza economica ad ogni livello dei decision maker: dal punto di vista macro (policy maker), meso (management), a quello micro (clinici).

5 O9mizzare la distribuzione delle risorse migliora l efficienza di sistema E essenziale ricordare che risorse definite e/o in diminuzione rendono sempre più cogente la necessità /opportunità di prendere decisioni Allocare le risorse Scegliere le priorità Razionalizzare non se ma come farlo

6

7 Niente tagli automacci, interveniamo con equilibrio: la rice5a di Howard Brody Si spende troppo! Pazienza! Se si evitassero tutti i test diagnostici e tutti gli interventi che non portano alcun beneficio agli ammalati si potrebbe dare a tutti ciò di cui hanno bisogno Ci sono tanti interventi che non portano a nulla e insieme rappresentano il 30% delle spese Quello che non serve può far male

8 La micro allocazione dipende dai professionisc Cinque fa9ori rela:vi ai bisogni sanitari del paziente devono essere contestualmente considera: quando si allocano risorse: Il quantum di beneficio a9eso per il paziente; La durata del beneficio; L impa9o del tra9amento nel migliorare la qualità della vita; Livello di urgenza del tra9amento; Risorse complessive richieste per un tra9amento efficace.

9 L HTA come anello di congiunzione Un sistema sanitario deve riuscire a coniugare due fattori: i costi e i bisogni di salute, solitamente considerati in modo disgiunto L anello di congiunzione di questi due fattori è l HTA, strumento che aiuta a governare il sistema garantendo sostenibilità, attraverso valutazioni multidisciplinari tese a raccogliere evidenze in merito all efficacia, all efficienza, alla sicurezza e alla qualità EFFICACIA SICUREZZA QUALITA EFFICIENZA

10 1 - L orientamento policco A differenza della ricerca legata alla mala[a e alla salute, l HTA mira alla produzione e alla diffusione di informazioni che rispecchiano il contributo della scienza alla formulazione delle poli:che Decisioni Scienza

11 2 - Il cara5ere interdisciplinare Il cara9ere peculiare e la forza della valutazione delle tecnologie sanitarie nasce dall integrazione degli sforzi provenien: da diverse discipline

12 3 - La sintesi delle informazioni Nasce dalla esigenza di classificare e dis:nguere in relazione alla validità e raccogliere in forma u:lizzabile gli innumerevoli da: Decisioni che la le9eratura scien:fica internazionale produce Scienza

13 4 Diffusione e trasmissione Mentre i risulta: delle ricerche scien:fiche vengono spesso pubblicate su riviste specializzate, le9e solo da adde[ ai lavori, le organizzazioni orientate all HTA hanno la necessità di trasferire i risultac in modo che entrino nel processo decisionale, ado9ando diversi mezzi di diffusione e strategie diverse in relazione al pubblico (stakeholder) a cui è des:nata l informazione

14

15 HTA: definizione a mul5disciplinary field of policy analysis that Complessiva studies e sistemacca the medical, valutazione social, ethical, mulcdisciplinare and economic delle conseguenze implica5ons assistenziali, of development, economiche, diffusion, sociali ed and ecche use of provocate health technology in modo dire5o e indire5o, nel breve e nel lungo periodo, dalle INAHTA (InternaConal Agency for Health tecnologie sanitarie Technology esistenc e Assessment), da quelle di nuova 2008 introduzione. SIHTA, 2007

16 HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle prove Sintesi delle informazioni Banche dati HTA Fattori economici, sociali ed etici RN Ba9sta et al.

17 HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle prove Sintesi delle informazioni Politica sanitaria (MACRO) Gestione istituzionale (MESO) Linee-guida (MICRO) Banche dati HTA Fattori economici, sociali ed etici PROCESSO RN Ba9sta et al.

18 HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle prove Sintesi delle informazioni Valutazione della qualità dei servizi Politica sanitaria (MACRO) Gestione istituzionale (MESO) Linee-guida (MICRO) Banche dati HTA Fattori economici, sociali ed etici PROCESSO RN Ba9sta et al.

19 HTA Core Model EUnetHTA Definizione dei «domini» dell HTA: le diverse angolazioni da cui è possibile osservare e valutare una nuova tecnologia. I domini individuati sono 9. Uso corrente della tecnologia Descrizione e cara9eris:che tecniche Sicurezza Efficacia clinica Valutazione economica Analisi E:ca Aspe[ organizza:vi Aspe[ sociali Aspe[ legali

20 Quindi TO BUY or NOT TO BUY

21

22 LA VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SANITARIA è il conce5o base per il GOVERNO DELL INNOVAZIONE la SOSTENIBILITA DEL SISTEMA SANITARIO ACCOUNTABILITY

23 L HTA e il pa9o per la salute (1) Creazione di un modello is5tuzionale di HTA dei disposi5vi medici e valutazione dei medicinali (Art. 26 e 27) Il Ministero della Salute per garan:re l'azione coordinata dei livelli nazionale, regionale e delle aziende accreditate del Ssn per il governo dei disposi:vi medici e dei farmaci a tutela dell'unitarietà del sistema, della sicurezza nell'uso delle tecnologie e della salute dei ci9adini a livello nazionale dovrà: is:tuire una "Cabina di regia"; fornire elemen: u:li per le indicazioni dei capitola: di gara per l acquisizione dei disposi:vi medici; fornire elemen: per la classificazione dei disposi:vi medici in categorie omogenee e per individuare prezzi di riferimento; promuovere la creazione del Programma nazionale di HTA dei disposi:vi medici.

24 L HTA e il pa9o per la salute (2) Creazione di un modello is5tuzionale di HTA dei disposi5vi medici e valutazione dei medicinali (Art. 26 e 27) AIFA predispone, a supporto del Ministero e delle Regioni, valutazioni di HTA percorsi farmaco- terapeu:ci per garan:re l impiego efficiente e costo- efficace delle risorse disponibili AIFA, in stre9a collaborazione con le Regioni, coordina le valutazioni dei persorsi diagnos:co- terapeu:ci per istruire procedure di rivalutazione di prezzo e/o di rimbirsabilità dei medicinali Le Regioni dovrebbero dotarsi di un proprio presidio HTA a supporto della valutazione HTA

25

26 Legge di Stabilità (Senato) HTA a livello meso

27 Intesa Stato Regioni 2015 Beni e servizi DisposiCvi medici Appropriatezza (organizza(va): riabilitazione, standard ospedalieri, posc le5o, spesa per il personale FarmaceuCca: biotecnologici, rimborsabilità condizionata Riduzione invescmenc Nuova governance: produ9vità

28

29

30

31

32

33

34 Lean Management/Lean Thinking Nasce nell industria manifatturiera (Sistema TPS Toyota Production System) È una filosofia tesa al miglioramento continuo dei processi produttivi per massimizzare il valore aggiunto per il cliente. ムダ Muda ridurre gli sprechi 城壁 Mura ridurre la variabilità dei processi 城壁 Muri ridurre lo stress del personale

35 In ambito sanitario ムダ Muda ridurre gli sprechi 城壁 Mura ridurre la variabilità 城壁 Muri ridurre lo stress ridurre i tempi di a5esa per i pazienc eliminare esami diagnoscci inucli o9mizzare i tempi di uclizzo delle sale operatorie ridurre lo stress del personale medico e inferimieriscco à ridurre la probabilità di comme5ere errori

36 V principioà ricercare la perfezione (miglioramento continuo) IV principioà fare in modo che il flusso sia tirato dal cliente III principioà far scorrere il flusso del valore II principioà identificare il flusso di valore I principioà definire il valore

37

38

39

40 Vietato dire Perché si è sempre fatto così!

41 Carlo Favare[ Blog:

L HTA: metodologia di valutazione dei farmaci e dispositivi medici

L HTA: metodologia di valutazione dei farmaci e dispositivi medici . PUBLIC USE L HTA: metodologia di valutazione dei farmaci e dispositivi medici Carlo Favaretti, Presidente, EUPHA on Section HTA Presentation title Location xx Month 20xx 5 DHL Supply Chain Life Sciences

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro 2 Congresso Nazionale Società Italiana di Health Technology Assessment ROMA 4-5 maggio 2009 L Health technology assessment in Italia: verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni La Società Italiana

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment Rivoluzione o scoperta dell acqua calda! Technology Assesment Ambito di ricerca che si propone di combinare le molteplici dimensioni che

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica uno dei tanti strumenti di governance Duplice funzione dei registri

Dettagli

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria Marco Marchesini Anna Zaira Manfè Elementi di Economia & Organizzazione Sanitaria Prima edizione: gennaio 2014 ISBN 978 88 6787 172 8 Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni 118/3 Padova

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute Gli ospedali per la promozione della salute LA PROMOZIONE : è il processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. mettere in

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska UP TO DATE IN FLEBOLOGIA Pamela Mazzocato, PhD Medical Management Centre (MMC) 24 11 2016 SCARSA PIANIFICAZIONE,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA Dal 2016 il Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina, centro di ricerca di Ateneo con sede presso l Istituto di Sanità Pubblica dell Università

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA Incontro di Approfondimento LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA Roma, 24 febbraio 2006 Hotel Borromini, via Lisbona 7 Sala Alpha

Dettagli

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Basic Workshop per imprenditori e manager Parma, settembre 2017 Perché un corso sul Lean Management Il Lean management non

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE Introduzione Le responsabilità della

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Enrico Comberti Direttore Servizio Formazione,

Dettagli

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani. Dott. LEONARDO VINGIANI Direttore Assobiotec NUOVE POLITICHE PER PROMUOVERE L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE In Italia ci sono secondo i dati dell ultimo Rapporto sulle Biotecnologie realizzato da

Dettagli

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE Standard Generali di Qualità per l Assistenza Ospedaliera Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 Bologna, settembre 2015 febbraio 2016 MANAGEMENT & policy making Il Patto

Dettagli

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

La Carta dei servizi e le strategie aziendali La Carta dei servizi e le strategie aziendali Carlo Favaretti Direttore Generale, APSS - Trento LA COSTRUZIONE PARTECIPATA DELLA CARTA DEI SERVIZI IN SANITÀ L esperienza dell Azienda Provinciale per i

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di:

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di: La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del Sistema Sanitario meridionale Con il Patrocinio di: Presentazione L incontro di formazione sulla Sanità elettronica, promosso da SudSanità in collaborazione

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

X Congresso Nazionale SIHTA

X Congresso Nazionale SIHTA PROGRAMMA 1 2 PROGRAMMA L approccio dell HTA nasce per assicurare a tutti i cittadini che le risorse pubbliche dedicate alla sanità siano effettivamente utilizzate nelle tecnologie sanitarie migliori senza

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia 1 congresso SIHTA Roma 2008 Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia L.Ballini G.Longo A.Negro A.Liberati Agenzia Sanitaria Regionale

Dettagli

Quali best practices?

Quali best practices? Procedure di Quali best practices? P&R in Italia e confronti Europei Giovanni Giuliani, Pricing and Reimbursement manager Roche SpA Milano, 30 gennaio 2015 Agenda Le sfide del sistema nell accesso delle

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane Marina Cerbo - AGENAS Outline HTA 2005 HTA 2007 HTA 2010 HTA 2015-2016 HTA 2016 + 2005 La situazione italiana in sintesi Survey Agenas Regione Ter. farmacologi

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

Economia Sanitaria. N. Nante

Economia Sanitaria. N. Nante Economia Sanitaria L ECONOMIA STUDIA LE SCELTE IN CONDIZIONI DI SCARSITA DI RISORSE RISORSE NON SONO SOLTANTO QUELLE MONETARIE Risorse Spazi fisici Personale Tecnologie Finanziarie Tempo Ecc SCEGLIERE

Dettagli

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani Workshop Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani «Per un Osservatorio ICT in Sanità» Il ruolo dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

La Rete Regionale Ligure HTA

La Rete Regionale Ligure HTA La Rete Regionale Ligure HTA La metodologia HTA (Health Tecnology Assessment) in Liguria Life tech forum Genova, aprile 2016 Ing. Gabriella Paoli Dirigente Settore assistenza sanitaria, ricerca, HTA Dip.

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L ASSISTENZA FARMACEUTICA REGIONALE Ester Sapigni Fondo per i farmaci

Dettagli

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC PREMESSA Con la legge 833/78, che istituisce il Sistema Sanitario Nazionale, con il Decreto legislativo 502/92, definito la Riforma della Riforma e, in seguito, con il Decreto legislativo 517/93, s introduce

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale Prof. Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Agenda La peculiarità della prevenzione (in Italia) I

Dettagli

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ Torino, 7 maggio 2015 Le procedure per scegliere saggiamente le tecnologie efficaci

Dettagli

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono A ress Torino, 7, 8, 10 giugno 2010 Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono Il ruolo dell Ingegnere Clinico e del Tecnico Biomedico, visto da la Direzione Sanitaria Francesca CASASSA:

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Ci sarà nel futuro una Sanità europea? 2014 Motore sanità Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 1 Marzo 2014 La

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

L Health Technology Assessment e l Hospital Based HTA. Giuseppe Navanteri Corso: EBM Roma, se3embre/7-8 o3obre

L Health Technology Assessment e l Hospital Based HTA. Giuseppe Navanteri Corso: EBM Roma, se3embre/7-8 o3obre Corso ECM Revisioni sistema9che, metanalisi, lineeguida. Le risorse informa9ve per la medicina basata sulle prove scien9fiche Roma, 16-17 se-embre 2015 (I ed) 7-8 o-obre 2015 (II ed) L Health Technology

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS Fondazione Santa Lucia IRCCS Nome dell azienda Fondazione Santa Lucia IRCCS Settore Services Healthcare Servizi e/o prodotti forniti Centro di ricerca e di cura Sede principale Roma Sito web www.hsantalucia.it

Dettagli

I Congresso Nazionale LA MEDICINA DELLA COMPLESSITA Firenze, 19 giugno La Medicina della Complessità e l Health Technology Assessment

I Congresso Nazionale LA MEDICINA DELLA COMPLESSITA Firenze, 19 giugno La Medicina della Complessità e l Health Technology Assessment I Congresso Nazionale LA MEDICINA DELLA COMPLESSITA Firenze, 19 giugno 2010 La Medicina della Complessità e l Health Technology Assessment C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore generale, Azienda Ospedaliero-Universitaria,

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico 1: appropriatezza Introdotto nell uso corrente in sanità alla fine degli anni 90 Piano

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori strumenti di governance e valutazione delle politiche degli enti locali

Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori strumenti di governance e valutazione delle politiche degli enti locali Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori strumenti di governance e valutazione delle politiche degli enti locali Patrizio Belli Il BES chi? Il BES dove? Riflessione sull impiego

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria Massimo Magi Dove va l Assistenza Primaria negli anni 2000? Separazione della Medicina Generale dalla Assistenza Primaria?

Dettagli

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione Fabrizio Faggiano OED Piemonte e Università del Piemonte Orientale Obiettivi generali 1. Il tabagismo effetti sulla

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE COLLEGIO IPASVI DI BRESCIA Corso di Formazione: IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, DALLA TEORIA ALLA PRATICA Brescia 08 ottobre 2011 INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016 slide 1 Angelo Lino Del Favero IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016 riforme «regionali» e caratteristiche slide 2 negli ultimi 3 anni diverse Regioni hanno avviato un percorso

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Indice 1. Introduzione Valutazione economica 2. Tecniche di valutazione economica Cost-effectiveness

Dettagli

Strumenti per il governo dell'innovazione tecnologica in Regione Toscana. Grazia Campanile

Strumenti per il governo dell'innovazione tecnologica in Regione Toscana. Grazia Campanile Strumenti per il governo dell'innovazione tecnologica in Regione Toscana Grazia Campanile Il contesto in cui ci muoviamo La Toscana ha conseguito risultati eccellenti negli ultimi anni, dimostrando una

Dettagli

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.0.2 Operative Einheit Clinical Governance (Akkreditierung, Qualität, Risk Management und HTA) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Offerta formativa A.A. 2017-2018 2016-2017 ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Organizzazione e Management Master Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari (XXIII

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 26 maggio 2017 La sostenibilità del sistema

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 19 maggio 2015, n. 164

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 19 maggio 2015, n. 164 21356 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28 05 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 19 maggio 2015, n. 164 Ricognizione Centri

Dettagli

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Gianluca Rossi e di Assoconfidi 18 luglio 2017 FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE mpmi: LA RIFORMA DEL SISTEMA DEI CONFIDI Sintesi dei lavori Assoconfidi è l associazione

Dettagli

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: BALLINI LUCIANA Email: luballini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE VENTI ANNI DI FORMAZIONE ACCADEMICA 5 NOVEMBRE 2016 FEROLETO ANTICO, CATANZARO Possibili scenari di sviluppo della formazione infermieristica italiana alla luce dell

Dettagli

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì, Economia Politica Corsodilaureain Scienze Politiche (classe di laurea 15) Stefano Usai (micro) e Massimo Del Gatto (macro) Orari Lezioni Lunedì, Martedì e Mercoledì, 14.00-16.00 Ricevimento Gio, ore 12.00-13.00

Dettagli

Il punto di vista della Regione Lombardia

Il punto di vista della Regione Lombardia Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Health Technology Assessment VTS-HTA Il punto di vista della Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA Le recenti normative, le riforme sul federalismo fiscale con le nuove competenze delegate dallo Stato alle Regioni, ogni cambiamento organizzativo e di separazione

Dettagli