Muster. Collaborazione tra medico e paziente. Decidere insieme il percorso migliore

Documenti analoghi
le direttive anticipate

RISCHIO MEDICO, MISURE DI PROTEZIONE E PROSPETTIVE LEGISLATIVE

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate

CONTRATTO DI ACCOGLIENZA

Codice civile svizzero

CONTRATTO DI ACCOGLIENZA

LIBERTÀ E AUTODETERMINAZIONE: tra responsabilità degli istituti e diritti degli individui

Codice civile svizzero

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Codice civile svizzero

Ordinanza sullo stato civile

CONTRATTO DI ACCOGLIENZA

Ordinanza sullo stato civile

s w i s s e t h i c s

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE. Il Giudice Tutelare. Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Codice civile Legge 6/2004

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

Codice civile svizzero Avamprogetto (gennaio 2009)

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE

Regolamento di fondazione della Cassa decessi e di soccorso

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato)

Curatela legale, procura preventiva, disposizioni del patiente. Cosadevo sapere?

Legge federale concernente il miglioramento della conciliabilità tra attività lucrativa e assistenza ai familiari

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL AL

*** *** *** *** *** ***

DIRITTO DI PROTEZIONE DEGLI ADULTI MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ DI MOVIMENTO: VISIONE D INSIEME

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Ricorso per amministrazione di sostegno

Esperienze di suicidio assistito in Svizzera

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Pianificazione della successione Definisca la sua eredità in base ai suoi desideri.

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ ANTICIPATA PER I TRATTAMENTI SANITARI. Io sottoscritto/a nato/a il a residente a indirizzo recapito telefonico

Ordinanza sulla legittimazione alle deduzioni fiscali per i contributi a forme di previdenza riconosciute

PRINCIPI DI DIRITTO DI FAMIGLIA EUROPEO SULLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Periodo

Periodo

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART.


È una filosofia e un approccio allo sviluppo dei servizi per bambini con bisogni speciali e i loro genitori che enfatizza la realizzazione di una

Legge federale sulle indennità di perdita di guadagno in caso di servizio militare, servizio civile o servizio di protezione civile

TITOLARITA A PRESTARE CONSENSO INFORMATO IN MEDICINA IN CASO DI MINORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA SUI TRATTAMENTI SANITARI (D.A.T.

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

A) TESTAMENTO BIOLOGICO

SECO - Direzione del lavoro, Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione N. AVS Stato civile Professione Cassa di disoccupazione

La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI

Regolamento di fondazione della Cassa decessi e di soccorso

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

Il sottoscritto. Nato/a il a. Residente a prov. Indirizzo n cap. Telefono cellulare.

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Direttive del Paziente

Ricorso per amministrazione di sostegno

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

Ricorso per amministrazione di sostegno

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281

cheindata...èdeceduta a... la detta signora C. lasciando testamento olografo pubblicato con verbale del notaiodr...indata

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO FSE Versione per MMG PLS SPERIMENTAZIONE ECO FARMACIE VERSIONE APRILE 2016

Diritti e doveri Informazioni per i familiari delle persone affette da demenza

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

RICHIESTA DI RISARCIMENTO DAL FONDO DI INDENNIZZO PER LE VITTIME DELL AMIANTO PRESENTATA DA UNA PERSONA AFFETTA DA MESOTELIOMA

La sperimentazione clinica in pazienti adulti o minori che non sono in grado di dare il consenso informato in situazioni di urgenza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

Regolamento interno della Fondazione Pro Helvetia

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

4.06 Prestazioni dell AI Procedura nell AI

LA CURATELA COME MISURA DI PROTEZIONE DEGLI ADULTI

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Transcript:

Istituto interdisciplinare di etica in ambito sanitario Fondazione Svizzera di Cardiologia Collaborazione tra medico e paziente Decidere insieme il percorso migliore Informazioni per il paziente riguardo ad un rapporto medico-paziente di tipo collaborativo e al nuovo diritto di protezione degli adulti

3 Sommario Introduzione... 4 1. Il colloquio con il medico e la diagnosi... 6 1.1 Obbligo del paziente di fornire informazioni... 6 1.2 Diritto del paziente di essere informato... 6 2. La decisione terapeutica La ricerca di ciò che è giusto e buono... 13 2.1 La via da seguire per giungere alla decisione... 13 2.2 La messa in atto della decisione... 17 3. Decisioni in caso di incapacità di discernimento... 19 3.1 Le direttive del paziente... 21 3.2 La procura del paziente... 22 3.3 La rappresentanza legale... 24 Appendice... 28

24 Questa persona può immaginare di assumersi il compito di una persona abilitata a rappresentarla? Se ha compilato delle direttive del paziente, ne faccia prendere visione alla sua persona con diritto di rappresentanza e le chieda se può sostenerne le decisioni da lei prese. 3.3 La rappresentanza legale In mancanza di direttive del paziente o di una procura del paziente, le seguenti persone hanno il diritto di accettare o rifiutare terapie mediche (art. 378 cpv. 1 CC): 1. il curatore con diritto di rappresentanza in caso di provvedimenti medici 2. il coniuge o partner registrato che vive in comunione domestica con la persona incapace di discernimento o le presta di persona regolare assistenza 3. la persona che vive in comunione domestica con la persona incapace di discernimento* 4. i discendenti* 5. i genitori* 6. i fratelli e le sorelle.* * Se presta o prestano di persona regolare assistenza alla persona incapace di discernimento.

25 Diritto di rappresentanza della persona designata (art. 377, 378 cpv. 3 e 379 CC) I congiunti possono tuttavia dire in una determinata situazione che non possono o non vogliono prendere una decisione. In questo caso il compito di decidere passa alla persona di grado più prossimo. Se il paziente non ha designato alcuna persona con diritto di rappresentanza, il medico dovrà allora invocare l autorità di protezione dei minori e degli adulti, la quale procederà alla nomina di un curatore con diritto di rappresentanza in caso di provvedimenti medici. Se vi sono più congiunti di grado uguale (per es. tre figli e figlie) il medico può ritenere che essi agiscano di comune accordo. Che cosa possono decidere le persone da me designate con diritto di rappresentanza nel caso in cui io fossi incapace di discernimento? In mancanza di direttive del paziente o se le direttive non sono sufficienti per prendere decisioni in una situazione concreta, il medico curante elabora un piano terapeutico in collaborazione con la persona designata con diritto di rappresentanza. Il medico informa il rappresentante sui motivi, l obiettivo, il genere, le modalità, i rischi, gli effetti secondari e i costi dei provvedimenti, nonché sulle conseguenze di un mancato trattamento e su eventuali trattamenti alternativi. Il medico chiede in seguito al rappresentante se intende acconsentire alle cure. Il rappresentante decide se esprimere o negare il proprio consenso al piano terapeutico proposto e agisce secondo la volontà presumibile del paziente incapace di discernimento. Se la volontà presumibile non è nota, egli decide nell interesse del paziente. In casi urgenti, quando un intervento medico è assolutamente necessario, sarà il medico a decidere secondo la volontà presumibile e conformemente agli interessi del paziente.

32 Istituto interdisciplinare di etica in ambito sanitario Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Le seguenti istituzioni contribuiscono alla diffusione dell opuscolo: