La sperimentazione clinica in pazienti adulti o minori che non sono in grado di dare il consenso informato in situazioni di urgenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sperimentazione clinica in pazienti adulti o minori che non sono in grado di dare il consenso informato in situazioni di urgenza"

Transcript

1 Analisi del Documento del Comitato Nazionale per la Bioetica sulla sperimentazione clinica in situazioni d urgenza Prof. Rodolfo Proietti, Prof. Franco Cavaliere Istituto di Anestesia e Rianimazione, UCSC Milano UCSC, 6 marzo /42 La sperimentazione clinica in pazienti adulti o minori che non sono in grado di dare il consenso informato in situazioni di urgenza 2/42 1

2 Richiesta del Prof. A.Spagnolo Istituto di Bioetica UCSC Gruppo di lavoro: L.d Avack, S.Garattini, R.Proietti, A.Bompiani, L.Palazzani Contributi di: C.Petrini, Ist. Superiore di Sanità C.Tomino, AIFA Approvato in Sessione plenaria il 28 settembre 2012 Pubblicato il 16 ottobre /42 1. Premessa 2. Gli attuali limiti legislativi 3. Alcune soluzioni per un consenso informato di pazienti incapaci in condizioni di emergenza 5. Conclusioni 4/42 2

3 1. Premessa 1. La sperimentazione clinica controllata (RCT) è attualmente la metodologia più accreditata per stabilire l efficacia degli interventi terapeutici 5/42 RCT: sperimentazioni controllate e randomizzate Controllate perché esiste un gruppo di controllo al quale non viene applicato il trattamento in sperimentazione Randomizzate perché l assegnazione del paziente al gruppo trattato od al gruppo di controllo è casuale 6/42 3

4 1. Premessa 2. Qualsiasi partecipazione ad una RCT richiede il consenso informato. Consenso ad eseguire il trattamento Accettazione dei potenziali rischi Utilità dello studio per il paziente e per la Società Possibile inclusione nel gruppo di controllo 7/42 1. Premessa 3. Esiste tuttavia una categoria di malati o infortunati, adulti o minori, che non può dare un consenso informato tempestivo per varie ragioni. 8/42 4

5 Le alterazioni neurologiche sono frequenti nelle urgenze/emergenze mediche Presenza di disturbi della coscienza di grado variabile dalla sonnolenza al coma, causati da: Affezioni organiche del SNC (es: emorragie ed ischemie cerebrali) Affezioni metaboliche (es: intossicazioni) Ipoperfusione cerebrale (es: gravi alterazioni circolatorie) 9/42 1. Premessa Ciò suscita un grave problema quando l efficacia dell intervento terapeutico è fortemente condizionata dalla sua rapidità. In altri termini quando l effetto del farmaco o della procedura è TEMPO DIPENDENTE 10/42 5

6 Esempi di terapie o procedure Tempo dipendenti ed intervalli di massima efficacia Acido tranexanico nel controllo dell emorragia post traumatica (entro un ora) Ipotermia controllata durante RCP (entro pochi minuti) Trombolisi nell ictus cerebri (entro tre ore) Trombolisi od angioplastica primaria nell infarto del miocardio (entro un ora) 11/42 RCP Ipotermia controllata durante Rianimazione Cardio Polmonare Raffreddamento a C per ore Prognosi neurologica migliore 12/42 6

7 Inclusione dell ipotermia controllata nelle linee guida NHS 13/42 Sottrarre questi pazienti alla sperimentazione clinica significherebbe: da un lato ridurre la speranza che possano trarre beneficio dal trattamento innovativo e dall altro impedire che le terapie disponibili possano essere migliorate per i pazienti futuri 14/42 7

8 2. Gli attuali limiti legislativi Attualmente, in base alla normativa vigente, nel nostro Paese non è possibile eseguire delle sperimentazioni cliniche su pazienti che non sono in grado di dare il consenso informato anche se si agisce in situazioni di urgenza con una finestra terapeutica di minuti/ore. 15/42 2. Gli attuali limiti legislativi Infatti, la normativa introdotta dal D.Lgs n. 2011/2003 non prevede alcuna eccezione in merito alla necessità di ottenere il consenso informato del rappresentante legale nel caso di sperimentazioni condotte su soggetti incapaci. 16/42 8

9 2. Gli attuali limiti legislativi In Italia il rappresentante legale o l amministratore di sostegno vengono nominati dal giudice. Il tempo necessario per la nomina rende impossibile l acquisizione del consenso negli studi clinici mirati alle situazioni di emergenza. 17/42 2. Gli attuali limiti legislativi Si potrà prescindere dal consenso informato del rappresentante legale solo nell ipotesi di un trattamento terapeutico in Stato di necessità secondo l esimente generale contenuto nell Art 54 del Codice Penale. 18/42 9

10 2. Gli attuali limiti legislativi Ma lo Stato di necessità ha valore per il singolo paziente e non è applicabile a sperimentazioni cliniche controllate. D altra parte, pubblicando le osservazioni condotte su singoli casi clinici (case report) non si potranno mai raggiungere livelli di evidenza adeguati ad accettare o rifiutare una nuova terapia 19/42 3. Alcune soluzioni per un consenso informato di pazienti incapaci in condizioni di emergenza Soluzioni adottate in altri paesi 1. Moduli di presa d atto e non opposizione firmati dai parenti o dai caregiver 2. Piena responsabilità del comitato etico che autorizza, quale unico decisore, la sperimentazione salvo successivamente richiedere che venga acquisito dal paziente il consensoall utilizzo dei dati ottenuti 20/42 10

11 3. Alcune soluzioni per un consenso informato di pazienti incapaci in condizioni di emergenza Attendere i risultati degli studi clinici controllati condotti in altri Paesi Suscita perplessità di ordine scientifico e morale: si finirebbe con l usufruire dei risultati di una sperimentazione clinica condotta da altri senza contribuire attivamente al progresso delle conoscenze 21/42 3. Alcune soluzioni per un consenso informato di pazienti incapaci in condizioni di emergenza Trovare una soluzione che tenga conto della necessità di tutelare e armonizzare importanti diritti costituzionali quali la promozione della ricerca scientifica (art. 9 e 33) e la tutela della salute (art. 32). 22/42 11

12 E necessario ribadire la prioritaria esigenza di tutelare i diritti, la sicurezza ed il benessere del paziente. 23/42 In situazioni di emergenza, qualora il paziente sia incapace di prestare validamente il proprio consenso, il consenso alla sperimentazione sia di norma dato dal rappresentante legale o in mancanza di questo da altri soggetti in grado di svolgere tempestivamente tale funzione, individuati dal legislatore 24/42 12

13 In mancanza di una loro presenza e della impossibilità di un loro coinvolgimento in tempi rispondenti alla necessità dell intervento, è necessario affidare al medico o all equipe medica la decisione di ricorrere a cure mediche ancora sperimentali. Il medico deve scrupolosamente attenersi alle condizioni, misure e tecniche descritti nel protocollo precedentemente approvato dal Comitato Etico nazionale ad hoc istituito. 25/42 Istituzione di un Comitato etico nazionale: 1. composto da medici e infermieri esperti nel settore specifico, giuristi, medici legali, rappresentanti dei diritti degli ammalati e bioeticisti 2. indipendente dagli enti che effettuano la ricerca 26/42 13

14 Ulteriori garanzie per il paziente Si deve accertare, per quanto possibile, che il paziente partecipante alla sperimentazione non abbia espresso la volontà di non essere oggetto di sperimentazione Si deve applicare il criterio del consenso differito nel caso in cui la terapia debba continuare anche dopo che il paziente abbia ripreso la capacità di esprimere un consenso informato o non appena nominato un rappresentante legale 27/42 Qualità della sperimentazione Il disegno sperimentale deve avere controlli con le caratteristiche del Gold standard Deve essere uno studio di superiorità rispetto a quanto di meglio disponibile Valutazione di efficacia condotta in cieco su parametri terapeutici rilevanti (mortalità, morbilità) 28/42 14

15 Qualità della sperimentazione Campione adeguato all ipotesi testata Gli studi debbono essere randomizzati I protocolli debbono essere resi disponibili alla comunità medica per opportuna conoscenza e discussione Gli studi debbono essere pubblicati indipendentemente dal risultato positivo o negativo 29/42 La nuova terapia proposta deve essere supportata da studi atti a dimostrare la sicurezza del trattamento proposto per assicurare un adeguato rapporto benefici rischi Qualità della sperimentazione Devono essere state condotte ricerche riguardanti il profilo farmacocinetico e farmacodinamico nonché, ove possibile, studi di tollerabilità 30/42 15

16 Qualità della sperimentazione I rischi associati alla sperimentazione devono essere ragionevoli in relazione alla condizione clinica Gli elementi debbono basarsi sulla plausibilità biologica; su studi preclinici che includano modelli di sperimentazione animale 31/42 Regole aggiuntive La terapia deve rivolgersi a condizioni caratterizzate da alta mortalità e/o disabilità (traumi cranici; arresto cardiaco; ictus cerebri; ecc ) con necessità di intervento immediato, in emergenza, dato che la finestra terapeutica è di breve durata 32/42 16

17 Regole aggiuntive La nuova terapia proposta deve essere supportata da importanti elementi che stabiliscano una forte probabilità di successo 33/42 5. CONCLUSIONI Il CNB: Ribadisce la prioritaria esigenza di tutelare i diritti, la sicurezza ed il benessere del paziente Considera urgente, da parte del legislatore, dare attuazione ad una modifica dell attuale art. 5 del D. Lgs n. 211/2003 che consenta la sperimentazione clinica su adulti incapaci (incapacità legale o incapacità di fatto) di dare validamente il proprio consenso informato a sperimentazioni cliniche in condizioni di emergenza 34/42 17

18 5. CONCLUSIONI Il CNB: Considera necessario da parte del Ministero della Salute procedere alla stesura di un regolamento che permetta di realizzare studi clinici controllati in condizioni di emergenza, quando sia necessario validare nuovi trattamenti sperimentali tempestivi in pazienti che non siano in grado di dare un consenso informato 35/42 5. CONCLUSIONI Il CNB: Ritiene che a fronte di adulti incapaci o di minori il consenso alla sperimentazione clinica possa essere dato dal rappresentante legale o in mancanza di questo da altri soggetti individuati dal legislatore, secondo croteri già adottati in altre circostanze che vedono coinvolta la salute dei soggetti 36/42 18

19 5. CONCLUSIONI Il CNB: Ritiene necessario, per quanto possibile, tenere conto della volontà favorevole o contraria in precedenza espressa dal paziente in modo formale e controllabile in merito ad una eventuale sperimentazione. 37/42 5. CONCLUSIONI Il CNB: Ritiene necessario il criterio del consenso differito dato dal paziente qualora riprenda la capacità di esprimere un consenso informato, o dal rappresentante legale qualora persista l incapacità. 38/42 19

20 5. CONCLUSIONI Il CNB: Nel caso in cui non sia comunque possibile ottenere il consenso in tempo utile dai soggetti sopra indicati o verificarne le volontà pregresse, il CNB ritiene necessario affidare al medico o all equipe medica la decisione di includere pazienti nella sperimentazione di nuovi trattamenti attenendosi questi scrupolosamente alle condizioni, misure e tecniche descritti nel protocollo approvato dal Comitato etico istituito ad hoc 39/42 5. CONCLUSIONI Il CNB: Ritiene che il Comitato Etico istituito ad hoc debba essere indipendente dagli enti che effettuano la ricerca e composto da medici e infermieri esperti nel settore specifico, giuristi, medico legali, rappresentanti dei diritti degli ammalati e bioeticisti. 40/42 20

21 5. CONCLUSIONI Il CNB: Ritiene che i protocolli debbano essere resi disponibili alla comunità medica per opportuna conoscenza e discussione e che, indipendentemente dal risultato positivo o negativo, gli studi siano pubblicati a scopo informativo e al fine di evitare inutili duplicazioni. 41/42 Grazie per l attenzione 42/42 21

22 43 22

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PAZIENTI ADULTI O MINORI CHE NON SONO IN GRADO DI DARE IL CONSENSO INFORMATO IN SITUAZIONI DI URGENZA 28 settembre 2012 INDICE Presentazione...

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

Il processo del consenso informato

Il processo del consenso informato Oncology Business Unit - GMO Il processo del consenso informato Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione del consenso informato LINEE GUIDA PER LA BUONA PRATICA

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione artificiale: implicazioni medico legali Modena 9 Febbraio 2017 VANIA MASELLI Medicina Legale e Risk Management . Il dibattito mondiale

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Dott.ssa Elena Tuvinelli Dott.ssa Elena Tuvinelli FONTI il consenso informato non è previsto da una normativa specifica, né come diritto soggettivo del paziente né come causa di esclusione della responsabilità civile né come scriminante

Dettagli

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Percorso Delfino / SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera C. Poma - Mantova Il consenso informato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Assessorato alla Sanità Piano Regionale Socio Sanitario 2006-2010 ARESS Tavolo regionale per l ictus medicina d urgenza

Dettagli

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore: Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. G.U. 16/01/2018

Dettagli

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019 AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019 Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma, Consigliere Delegato Relazioni Esterne AISC Avv. Nicoletta Piergentili, caregiver e Consigliere AISC Sig. Sergio Gittarelli, paziente

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

IPOTERMIA TERAPEUTICA

IPOTERMIA TERAPEUTICA APPLICAZIONE DELLA IPOTERMIA TERAPEUTICA Competenze del Servizio Urgenze ed Emergenze Mediche (SUEM 118) Protocollo di trattamento clinico SI APPLICA A: Pazienti adulti colti da arresto cardio-circolatorio

Dettagli

ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO

ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO Seminario L uso compassionevole dei farmaci: ma come di fa? Milano, 14 ottobre 2015 ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO Vittorio Crespi Comitato Etico Provinciale Monza Brianza Ospedale S.Gerardo - Monza USO

Dettagli

Muster. Collaborazione tra medico e paziente. Decidere insieme il percorso migliore

Muster. Collaborazione tra medico e paziente. Decidere insieme il percorso migliore Istituto interdisciplinare di etica in ambito sanitario Fondazione Svizzera di Cardiologia Collaborazione tra medico e paziente Decidere insieme il percorso migliore Informazioni per il paziente riguardo

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I. Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità

Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I. Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Sperimentazione clinica di fase I in Italia La normativa di

Dettagli

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio 2012 Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto Incidenza dell ICTUS nel mondo, in europa e in Italia In Europa o 1 causa di

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso La gestione del primo soccorso 1 Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento specializzato 2 C o s è i l S U E M Servizio Unico Emergenza

Dettagli

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica Leonardo Felici Az. Ospedali Riuniti Marche Nord Pesaro-Fano Scenario generale Il numero delle sperimentazioni cliniche con farmaci in ambito

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara -.. -. -.. Il sottoscritto.. LOPEZ PASQUALE ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due

Dettagli

La PCC in Oncologia: Il medico. Andrea Ardizzoni UOC Oncologia Medica

La PCC in Oncologia: Il medico. Andrea Ardizzoni UOC Oncologia Medica La PCC in Oncologia: Il medico Andrea Ardizzoni UOC Oncologia Medica Legge 219/2017 Art. 5: Pianificazione Condivisa Cure (PCC) Nella relazione tra paziente e medico rispetto all evolversi delle conseguenze

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 LA SPEZIA dr Fabrizio Torracca PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 DON T RESUSCITATE dr. Fabrizio Torracca Direttore 118 Spezia Regione Liguria DEFIBRILLAZIONE SUL TERRITORIO: SEMPRE

Dettagli

Carta europea dei diritti del malato. Percorso ROSA

Carta europea dei diritti del malato. Percorso ROSA Carta europea dei diritti del malato Percorso ROSA Carta europea dei diritti del malato Presentata a Bruxelles il 15 novembre 2002 E il risultato del lavoro di un gruppo di Cittadinanzattiva / Active Citizenship

Dettagli

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO 03. IL CONSENSO INFORMATO Definizione Il consenso informato è: «la partecipazione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire, realizzata attraverso una informazione

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA

SPERIMENTAZIONE CLINICA Realtà Sanitarie a confronto Aspetti etici e valutazioni di qualità SPERIMENTAZIONE CLINICA dott.cesare ERCOLE Realtà Sanitarie a confronto Aspetti etici e valutazioni di qualità SPERIMENTAZIONE CLINICA

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole Uso Compassionevole del Farmaco: Il punto di vista di Azienda Sanitaria/Comitato Etico Stefano Fagiuoli, Carlo Nicora ASST PG23 - Bergamo Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole 1 Lo Strumento

Dettagli

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani I valori in gioco: un difficile equilibrio Art. 571 c.p. Abuso mezzi di correzione Art. 605 c.p. Sequestro di persona Art. 610 c.p. Violenza privata Art. 13 Costituzione:

Dettagli

Criticità del Comitato Etico e necessità di snellezza delle procedure Andrea Gori

Criticità del Comitato Etico e necessità di snellezza delle procedure Andrea Gori Criticità del Comitato Etico e necessità di snellezza delle procedure Andrea Gori Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Sperimentazione clinica:

Dettagli

L importanza e la strutturazione dei trials clinici. Dott. Federico Alghisi UOC Fibrosi Cistica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, 6/2/2016

L importanza e la strutturazione dei trials clinici. Dott. Federico Alghisi UOC Fibrosi Cistica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, 6/2/2016 L importanza e la strutturazione dei trials clinici Dott. Federico Alghisi UOC Fibrosi Cistica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, 6/2/2016 Cosa vuole il paziente? 1. La cura risolutiva per la FC 2.

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Lesioni corporee da eventi sismici Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Terremoto- Emergenza E una condizione, statisticamente poco frequente, che coinvolge uno o piu

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Medicina e diritto: la diffidenza

Medicina e diritto: la diffidenza La collettività dei CE come laboratori pubblici di diritto Carlo Casonato Facoltà di Giurisprudenza Università di Trento Medicina e diritto: la diffidenza Medicina vede nel diritto «un ossessivo e formalistico

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta. IL MINISTRO DELLA SANITA

Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta. IL MINISTRO DELLA SANITA Direzione generale per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza Ufficio Sperimentazione Clinica dei Medicinali ed Uso Speciale di Farmaci non Autorizzati Decreto Ministeriale 10 maggio 2001

Dettagli

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014 La ricerca sull essere umano può violare dei Beni personali la

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

Avv. Mariagrazia SOLERI

Avv. Mariagrazia SOLERI LEGGE N. 219/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Avv. Mariagrazia SOLERI Corso Dante n. 22 CUNEO 1 riproduzione riservata ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica

Dettagli

Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014

Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014 Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi Modena, 21 novembre 2014 "Spunti sull'incapacità nel nuovo Codice deontologico Dott. N. D Autilia Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 11 Riservatezza dei

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

A) TESTAMENTO BIOLOGICO

A) TESTAMENTO BIOLOGICO A) TESTAMENTO BIOLOGICO Io sottoscritto/a nel pieno delle mie facoltà mentali, in totale libertà di scelta, dispongo quanto segue in merito alle decisioni da assumere nel caso necessiti di cure mediche.

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale 19/9/2018 Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale Il trattamento del dolore Abbiamo raggiunto gli obiettivi? FARMACO RICETTA (RCP Codifa) AVVERTENZE E PRECAUZIONI D USO (RCP Codifa)

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano REGALARE SONNI SPECIALI A BAMBINI SPECIALI! Dr. Ida Salvo* e Anna Battaglia Direttore U.O.

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

Le direttive anticipate di trattamento nella provincia autonoma di Trento: L esperienza nell APSS

Le direttive anticipate di trattamento nella provincia autonoma di Trento: L esperienza nell APSS Le direttive anticipate di trattamento nella provincia autonoma di Trento: L esperienza nell APSS TRENTO, 12 settembre 2015 Edoardo Geat Dipartimento di Anestesia e Rianimazione In Provincia autonoma di

Dettagli

Amministrazione di sostegno e contratto terapeutico in ambito psichiatrico Cinzia Lubiato

Amministrazione di sostegno e contratto terapeutico in ambito psichiatrico Cinzia Lubiato Amministrazione di sostegno e contratto terapeutico in ambito psichiatrico Cinzia Lubiato 28.05.2019 Abteilung Psychiatrie Divisione di Psichiatria Primar Primario Prof. Dr. Conca Andreas Il contratto

Dettagli

CONSEGUENZE DEL MANCATO ADEMPIMENTO

CONSEGUENZE DEL MANCATO ADEMPIMENTO CONSEGUENZE DEL MANCATO ADEMPIMENTO Per trattare i dati sanitari è necessario acquisire il consenso (scritto o orale) da parte dell interessato. I dati acquisiti senza il consenso dell Interessato sono

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: LA C.R.I. PER TUTTI SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica

Dettagli

SCHEDA SULLA SPERIMENTAZIONE DI PARTECIPANTI UMANI

SCHEDA SULLA SPERIMENTAZIONE DI PARTECIPANTI UMANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO COMITATO DI BIOETICA DELL ATENEO (CBA) SCHEDA SULLA SPERIMENTAZIONE DI PARTECIPANTI UMANI SEZIONE 1: CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO DI RICERCA 1.1 Titolo del progetto

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno La valutazione dei test diagnostici GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi

Dettagli

IL CONSENSO INFORMATO NEL PAZIENTE INCOSCIENTE: LA RICERCA SPERIMENTALE NELL'AREA DELLE EMERGENZE - URGENZE

IL CONSENSO INFORMATO NEL PAZIENTE INCOSCIENTE: LA RICERCA SPERIMENTALE NELL'AREA DELLE EMERGENZE - URGENZE IL CONSENSO INFORMATO NEL PAZIENTE INCOSCIENTE: LA RICERCA SPERIMENTALE NELL'AREA DELLE EMERGENZE - URGENZE All attenzione della Conferenza Stato Regioni Le raccomandazioni qui accluse sono il prodotto

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE 29 marzo 2011 1 QUESITO: È POSSIBILE METTERE IN EVIDENZA IL VALORE E LA QUALITÀ DELLE CURE PRESTATE

Dettagli

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici; VISTA la direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione della buona pratica clinica nell esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico; VISTO il D. Lgs. 24 giugno 2003, n. 211

Dettagli

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia Corso Infermieri di Ricerca 17.05.2017 Sperimentazione

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP CATANIA 25-27 ottobre 2012 Programma Preliminare Comitato Scientifico G. Messi R. Falsaperla R. Lubrano G. Parisi A. Reale S. Renna S. Russo A. Urbino A. Vitale S. Zampogna

Dettagli

E LA MORSA DELL INTEGRALISMO PRESCRITTIVO

E LA MORSA DELL INTEGRALISMO PRESCRITTIVO Firenze, 16-18 aprile 2015 15 Convegno nazionale AIP SIMPOSIO: Il trattamento farmacologico dei sintomi psicologici e comportamentali in corso di demenza: aspetti clinici e medico-giuridici. Presiedono:

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico Il Sottoscritto in qualità di: Promotore e Sperimentatore Promotore CHIEDE IL PARERE

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE. Il Giudice Tutelare. Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE. Il Giudice Tutelare. Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE Il Giudice Tutelare Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora XXXX,, attualmente ricoverata presso l Ospedale Galliera

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL Oggetto: Recepimento Accordo del 10.7.2014 "Individuazione delle figure professionali competenti nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore (...)". Attuazione D.M. della Salute del 4.6.2015

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro Indice Art. 1 - Pertinenza e rilevanza Pag. 2 Art. 2 - Validità interna o scientifica del protocollo Pag. 2 Art. 3 - Validità

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO Presidente Prof. Michele Dambrosio 1 OBIETTIVO INTERMEDIO Insufficienza respiratoria Acuta Eseguire correttamente inquadramento diagnostico, la terapia,

Dettagli

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Valeria Antenucci OPBG Clinical & Research Services Verona, 19 Giugno 2014 Sperimentazione Clinica La sperimentazione farmacologica sull'uomo impone sempre

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Relazione avv. Alberto Berardengo (Studio legale Cappa) su Gli aspetti giuridici del disegno di legge Norme in materia

Dettagli