INDICE. 1 Generalità. 2 Modalità di attuazione. Revisione: 0 Data: POI 3A Comunicazione trimestrale rifiuti. Rev. 0 del

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE E RACCOLTA RIFIUTI

Piano redatto a cura della Yachting Club Marana S.r.l..

Porto turistico di Marina di Teulada. In conformità al D. Lgs. 182/2003. Redatto dalla società Teulada Navigando srl

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DAI RESIDUI DEL CARICO

ALLEGATI. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

NORME TECNICHE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI CONFERIMENTO DEI GARBAGE

A. Tariffa per rifiuti solidi urbani e assimilati (RSU e RA) prodotti da navi commerciali e traghetti RO/RO

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Allegato 3 Tariffe 21

TARIFFE RIFIUTI LIQUIDI E RESIDUI LIQUIDI DEL CARICO PRODOTTI DA NAVI (ANNEX I, II, IV MARPOL 73/78)

SANITRADE S.r.l. Via Selaschi 35A LEIVI (GE) ITALY Tel: Fax:

Piano redatto a cura della Marina di Portisco s.p.a.

QUESITI E RISPOSTE. Pag. 1 / 9

INFORMATIVA ALLEGATO B

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo di Arbatax ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

Le attività di AdSPMAS per la tutela dell ambiente marino

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. PIANO GESTIONE e RACCOLTA RIFIUTI del PORTO di PESCARA ai sensi D.Lgs. 182/2003

INFORMATIVA. ALLEGATO B Ord. 04/2016

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI IFIUTIPRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO. Porto turistico di Marina Piccola

R E G O L A M E N T O

I-Gioia Tauro: Servizi fognari, di raccolta dei rifiuti, di pulizia e ambientali 2009/S BANDO DI GARA. Servizi

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo di Sant Antioco

COMUNE DI SUNO Provincia di Novara

SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE (RACCOLTA, TRASPORTO, RECUPERO, SMALTIMENTO) DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E

SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE (RACCOLTA, TRASPORTO, RECUPERO, SMALTIMENTO) DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei rifiuti INDICE

PIANO FINANZIARIO A N N O

Attuazione della direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi ed i residui del carico

TARIFFE RIFIUTI SOLIDI E RESIDUI SOLIDI DEL CARICO (Allegato V della Marpol 73/78)

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO PORTI DI OLBIA E DI GOLFO ARANCI

Allegato alla Delib.G.R. n. 41/42 del

CAPITANERIA DI PORTO BARI

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI ARBATAX COMUNE DI TORTOLI

PORTO COMMERCIALE DI SANT ANTIOCO PORTO COMMERCIALE DI CALASETTA

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO NEI PORTI DI PORTOVESME E PORTOSCUSO PERIODO

aaa PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO PORTO TURISTICO DI PORTO ORO - COMUNE DI OLBIA

GHOST TERZO MEETING CON GLI STAKEHOLDER Approcci e soluzioni per i rifiuti della pesca abbandonati in mare: esperienze a confronto

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

... - _,_... i RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ... '

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI CARLOFORTE

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

PORTO TURISTICO DI OTTIOLU - COMUNE DI BUDONI

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

PORTO TURISTICO DI COSTA CORALLINA - COMUNE DI OLBIA

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di La Maddalena ORDINANZA N 01/2009

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 29/12/2016

Porto turistico di Marina di Capitana. In conformità al D. Lgs. 182/2003. Capitaneria di Porto di Cagliari

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Golfo Aranci

Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro. Avvio procedimento: istanza Provvedimento: iscrizione al registro

ORDINANZA n. 09/2017. Il Capo del Circondario Marittimo di Portoscuso e Comandante del Porto di Portovesme,

ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento ( /mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Golfo Aranci

COMUNE DI STINTINO

CONSORZIO BACINO NA2 (L.R. 10/93)

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

OBIETTIVI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA

PORTO TURISTICO DI COSTA CORALLINA - COMUNE I OLBIA

NEI PORTI DI PORTOVESME, PORTOSCUSO E BUGGERRU DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO PORTO TURISTICO MARINA DI PORTO CERVO COMUNE DI ARZACHENA

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

Costi delle attrezzature

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 2 DEL 14/01/2019

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

PORTO DI PALAU Comune di Palau Periodo

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER UTILIZZO E GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI ED I RESIDUI DEL CARICO DEL PORTO DI ORTONA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Istruzione operativa di gestione dei rifiuti

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO PORTO DI CASTELSARDO COMUNE DI CASTELSARDO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Golfo Aranci

PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

RISOLUZIONE N. 115/E. Roma, 10 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE. MAGGIORAZIONI, RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Transcript:

Porto Cervo Marina S.r.l. POI 3A Comunicazione trimestrale rifiuti. Rev. 0 del 12.12.08 1 Generalità 2 Modalità di attuazione INDICE Revisione: 0 Data: 12.12.08 Responsabile Ambiente: Direzione Generale: File: 1 POI 3A R1 comunicazione trimestrale rifiuti Procedura Operativa Interna Pagina 1 di 2

Porto Cervo Marina S.r.l. POI 3A Comunicazione trimestrale rifiuti. Rev. 0 del 12.12.08 1 Generalità In riferimento a quanto prescritto nel Piano di raccolta dei rifiuti emesso in data 21 11 08 rev 0, scopo della presente POI è descrivere le modalità di comunicazione delle quantità di rifiuti prodotte e raccolte dalla Marina di Porto Cervo al Comune di Arzachena. 2 Modalità di Attuazione. Si stabilisce che per attuare quanto indicato al paragrafo 1 della presente POI 3 A si deve procedere seguendo l iter appresso specificato: 1. Per quanto riguarda la parte oli usati il consorzio che si occupa della raccolta e smaltimento, ogni tre mesi, comunicherà al direttore del porto Sig. Michele Azara le quantità raccolte e smaltite suddivise per codice CER. 2. Per quanto riguarda la parte carta plastica vetro ed RSU, la società incaricata della raccolta e conferimento in discarica o centro di raccolta e recupero comunicherà ogni tre mesi al direttore del porto Sig. Michele Azara le quantità trattate suddivise per codice CER. 3. Il sig, Michele Azara ottenuti i dati dalle due società li invierà al Comune di Arzachena tramite mail con apposita notifica di risposta. Si specifica inoltre che le unità di misura per le quantità di rifiuti sono: per la carta: kg per la plastica: kg per il vetro: kg per gli RSU: (secco residuo) Kg per gli RSU: (Umido) kg per l alluminio:kg per gli oli: mc File: 1 POI 3A R1 comunicazione trimestrale rifiuti Procedura Operativa Interna Pagina 2 di 2

Porto Cervo Marina s.r.l. Informazioni da fornire agli utenti del porto MOD 5A1 Rev.1 del 21/11/08 Importante per l ambiente marino e terrestre è effettuare una corretta gestione del rifiuto. Di seguito alcune indicazioni per voi utenti della Marina di Porto Cervo: La marina di porto Cervo tratta i seguenti rifiuti: garbage (codice CER 200101, 150106, 200102, 200139, 200140, 200108, 200125, 200301, 200138, 200140, 200110) ollii usati (codice CER 130205) Per il trattamento e raccolta del garbage si affida alla società : Ge P Multiservices snc Loc. Abbiadori 07021 Arzachena P-IVA 02241890900 Per la raccolta e conferimento al consorzio olii usati COOU si affida alla società: Gisca Ecologica sas Zona Industriale Predda Niedda Sud str. 27 07100 Sassari P-IVA 01463660900 Per conferire i vostri rifiuti dovete semplicemente inserire in modo differenziato la carta nel sacco giallo, il vetro nel sacco verde, la plastica nel sacco blu, l alluminio nel sacco rosso, il secco residuo nel sacco bianco e tutte le altre tipologie di rifiuti solidi urbani umido nel sacco nero. Un nostro incaricato passerà in ogni singolo posto barca per prelevare i vostri rifiuti. La raccolta degli oli usati invece verrà effettuata a seguito di vostra espressa richiesta, sulla base delle notifiche da voi trasmesse all Autorità Marittima, verrà inviato il mezzo per il ritiro del rifiuto dalla nave. Dopo il ritiro, il rifiuto verrà trasportato al polo di stoccaggio intermedio più vicino. I rifiuti, conformi a quelli precedentemente dichiarati dalla nave, se non correttamente confezionati, saranno messi in sicurezza in idonei contenitori da noi forniti e caricati sul mezzo. Al termine delle operazioni, un addetto farà compilare il documento di conferimento dal Comandante o 1 Ufficiale o Delegato della vostra nave specificando gli esatti metri cubi ritirati. Se volete segnalare anomalie o non conformità lo potete fare utilizzando il modulo allegato Mod 8 B2. Infine Vi informiamo che le tariffe vigenti per la raccolta dei vostri rifiuti è cosi strutturata: 1 euro al giorno per posto barca (tassa fissa) + una tassa variabile in base alla lunghezza ed alla stazza della vostra barca che va da un minimo di 1 euro al giorno ad un massimo di 209 euro al giorno, oltre Iva. Data 21 novembre 2008 Il direttore della Marina di Porto Cervo: Dott. Michele Azara Firma File: MOD 5a1 R2 inf da fornire agli utenti in porto 1 Modulo Pagina 1 di 1

Porto Cervo Marina s.r.l. Casa il Ginepro 1a - 07020 Porto Cervo (OT) Tel.: 0789-905111 Fax: 0789-91153 P. IVA: 00072710908 PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DAI RESIDUI DEL CARICO In conformità al D. Lgs. 182/2003 Questo Piano è di proprietà della Porto Cervo Marina s.r.l.. È vietata ogni riproduzione, o cessione di contenuti a terzi anche parziale e con qualsiasi mezzo. Il RPA Mariano Pasqualone 1

INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1 Premessa generale...3 1.2 Obiettivi del Piano...4 1.3 Definizioni...5 1.4 Soggetti responsabili dell attuazione del Piano...6 1.5 Settori esclusi...6 2. LA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO DI IMPIANTI E SERVIZI...7 3. I DATI STORICI: LE PRESTAZIONI EFFETTUATE NELL ULTIMO TRIENNIO...9 3.1 Premessa...9 3.2 Rifiuti prodotti dalle unità che utilizzano le strutture dedicate alla nautica da diporto (porticcioli turistici, approdi turistici e punti d ormeggio)...10 4. L ANALISI DELLE ESIGENZE DEI VETTORI MARITTIMI...11 5. QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI CHE GLI IMPIANTI PORTUALI DOVRANNO GESTIRE NEL QUINQUIENNIO 2009-2013...12 6. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI...13 6.1 Premessa...13 7. AUTORIZZAZIONI VARIE E FORMULARI...15 8. SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO...16 9. ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO...17 10. LE RISORSE MATERIALI...18 11. QUADRO DEI COSTI DI GESTIONE E DEGLI IMPIANTI COSTI DIRETTI ED INDIRETTI...19 12. CAPACITA DEGLI IMPIANTI PORTUALI...20 13. GLI ASPETTI TARIFFARI...21 13.1 Linee generali sull impostazione della questione tariffaria...21 14. LINEE GUIDA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO...22 15. IL RAPPORTO DI CONCESSIONE...23 16. PROCEDURE PER LA SEGNALAZIONE DELLE EVENTUALI INADEGUATEZZE24 17. RIFIUTI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ TERRESTRI SVOLTE IN AMBITO PORTUALE...24 18. REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI DI CONFERIMENTO...24 19. PULIZIA DELLE PARTI COMUNI...25 20. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE...25 21. EVENTUALI INFORMAZIONI ULTERIORI...25 2

CONTENUTO PIANO DI RACCOLTA E DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO MARINA DI PORTO CERVO 1. INTRODUZIONE 1.1 Premessa generale Il presente piano di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico per il porto di Marina di Porto Cervo è stato redatto ai sensi dell art. 5 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n.182. Dopo la definitiva adozione, d intesa con l Amministrazione regionale, con ordinanza che costituisce piano di raccolta ai sensi del comma 4 del citato art. 5 si attiveranno le procedure per la formale adozione del regolamento locale Il piano sarà aggiornato ogni tre anni, comunque, ogni qual volta si presentino significativi cambiamenti nella gestione del porto. Il principio fondamentale a cui si ispira il piano è desumibile dall art. 7 del Decreto, laddove è prescritto l obbligo a carico del comandante della nave di conferire i rifiuti prodotti all impianto portuale di raccolta prima di lasciare il porto.. Questa disposizione implica il necessario rilascio da parte della nave al concessionario del servizio di tutti i rifiuti di bordo rientranti nelle definizioni di cui ai punti c) e d) del comma 1 dell art. 2 del citato Decreto Legislativo, in prospettiva di una bonifica integrale della nave prima che intraprenda una nuova navigazione e ciò nell interesse generale ad una maggior tutela dell ambiente marino. Uniche eccezioni possibili a tale obbligo sono: a) esenzione per le navi in servizio di linea con scali frequenti e regolari, in base al combinato disposto degli artt. 6 comma 4, e 7 commi 1 e 9 del Decreto; b) deroga puntuale tramite specifica autorizzazione dell Autorità Marittima secondo la procedura e le condizioni di cui all art. 7 comma 2 del Decreto. Si precisa, inoltre, che il Decreto Interministeriale 17.11.2005 n. 269 ha stabilito le procedure semplificate per le attività di recupero di alcune tipologie di rifiuti pericolosi, quali acque di zavorra venute a contatto con il carico, acque di lavaggio, residuo del carico delle navi costituiti da prodotti chimici soggetti alla convenzione MARPOL - acque di sentina delle navi. 3

1.2 Obiettivi del Piano L attuazione del presente piano, tenuto conto di quanto evidenziato in premesse, è preordinata ad assicurare il perseguimento dei seguenti obiettivi: 1) fornitura di un servizio completo alle navi, che preveda tutto il ciclo di gestione dei rifiuti assimilati agli urbani, speciali e pericolosi di ogni genere e tipo, sia solidi che liquidi: ritiro, sterilizzazione ove prevista, trasporto, trattamento, recupero o smaltimento, in modo da scoraggiare il ricorso alla discarica in mare; 2) organizzazione di un servizio che risponda a criteri di facilità di accesso, efficienza ed economicità, attraverso l affidamento, previa procedura ad evidenza pubblica, ad un unico soggetto concessionario di comprovata esperienza e dotato delle necessarie risorse umane e materiali; 3) attuazione della raccolta differenziata dei rifiuti, prevedendo per le navi che non la effettuano* la segnalazione all autorità marittima di chi non ottempera all ordinanza stessa; 4) approntamento di adeguati strumenti di controllo per il monitoraggio del rispetto degli standard qualitativi del servizio; Il presente piano è strutturato secondo un impianto aperto che nel contesto di scelte strategiche definite, demanda ad altri strumenti amministrativi più agili e celeri la definizione di elementi tecnico - normativi soggetti a veloci aggiornamenti (es. bando di gara e capitolato prestazionale del servizio, regolamento locale, Ordinanze tariffarie etc.). 4

1.3 Definizioni Ai fini del presente piano, rinviando per quanto non espressamente richiamato alle disposizioni generali di cui alla normativa nazionale, con particolare riferimento al D. Lgs. n. 152/06 si intende per: a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte quarta del D. Lgs. n. 152/06 e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi; sono in ogni caso rifiuti, al fine del presente piano, i rifiuti prodotti dalla nave ed i residui di carico; b) rifiuti prodotti dalla nave: i rifiuti, comprese le acque reflue e i residui diversi dai residui del carico, ivi comprese le acque di sentina, prodotti a bordo di una nave e che rientrano nell ambito di applicazione degli allegati I, IV e V della Marpol 73/78, nonché i rifiuti associati al carico di cui alle linee guida definite a livello comunitario per l attuazione dell allegato V della Marpol 73/78; c) residui del carico: i resti di qualsiasi materiale che costituisce il carico contenuto a bordo della nave nella stiva o in cisterne e che permane al termine delle operazioni di scarico o di pulizia, ivi comprese le acque di lavaggio (slops) e le acque di zavorra, qualora venute a contatto con il carico o suoi residui; tali resti comprendono eccedenze di carico - scarico e fuoriuscite; d) nave: unità di qualsiasi tipo che opera nell ambiente marino; e) ditta concessionaria del servizio di raccolta: la ditta che svolge il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti provenienti da bordo delle navi; f) porto: un luogo o un area geografica cui siano state apportate migliorie e aggiunte attrezzature tali da consentire l attracco di navi, pescherecci ed imbarcazioni da diporto; g) gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura h) impianto portuale di raccolta: qualsiasi struttura fissa, galleggiante o mobile all interno del porto dove, prima del loro avvio a recupero o allo smaltimento, possano essere conferiti i rifiuti prodotti dalla nave ed i residui del carico; i) raccolta: operazione di prelievo, cernita e raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto a bordo delle navi o nei contenitori o luoghi adibiti; j) raccolta differenziata: la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al recupero di materia. La frazione organica umida è raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati; k) deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti, alle specifiche condizioni previste dall art.183 lett. m (D.Lgs. 152/06); l) stoccaggio: le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del D. Lgs. n. 152/06, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni dimessa in riserva di materiali di cui al punto R13 dell'allegato C alla medesima parte quarta; m) smaltimento: le operazioni previste nell'allegato B alla parte quarta del D. Lgs. n. 152/06; n) sterilizzazione: processo di trattamento dei rifiuti costituiti da prodotti alimentari per l approvvigionamento dell equipaggio e dei passeggeri ed i loro residui sbarcati dalle navi provenienti da Paesi extra UE; la sterilizzazione che precede lo smaltimento in discarica, deve garantire l abbattimento della carica microbica secondo le modalità tecniche di cui 5

all art. 3 comma 4 del D.I. 22 maggio 2001; o) produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti; p) detentore: il produttore dei rifiuti o il soggetto che li detiene; q) MARPOL 73/78: Convenzione internazionale per la prevenzione dell inquinamento marino causato da navi stipulata a Londra il 2 novembre 1973, come modificata dal protocollo del 1978 e successivi emendamenti, in vigore nell Unione Europea alla data del 27 novembre 2000 e ratificata con legge 29 settembre 1980 n.662. 1.4 Soggetti responsabili dell attuazione del Piano Ai fini delle previsioni e degli obiettivi di cui al presente piano, sono individuati quali soggetti responsabili dell attuazione del Piano: Il gestore del Porto Porto Cervo Marina s.r.l., nella persona del direttore del Porto, che dovrà predisporre idoneo servizio di raccolta e conferimento a impianti di smaltimento o recupero di tutti i rifiuti solidi e liquidi prodotti dal naviglio e dalla utenza portuale secondo la normativa vigente, eventualmente anche avvalendosi di diversi soggetti per settori di rifiuti/residui. Il direttore del Porto è il responsabile dell attuazione del piano, e della proposizione all Autorità marittima di sue eventuali modifiche. 1.5 Settori esclusi Per chiarezza espositiva si precisa che non fanno parte delle previsioni del presente piano le problematiche connesse alla: a) gestione dei rifiuti derivanti dallo spazzamento delle aree demaniali marittime portuali in quanto detto servizio è appaltato dal Concessionario a società privata; b) gestione dei rifiuti provenienti dalle attività svolte all interno delle aree in concessione a soggetti privati ai sensi dell art. 36 Cod. Nav. o dell art. 18 della L. n. 84/1994, ovvero in consegna ex art. 34 Cod. Nav. ad Amministrazioni statali. 6

2. LA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO DI IMPIANTI E SERVIZI La valutazione del fabbisogno presuppone e richiede una dettagliata analisi delle esigenze delle unità navali inquadrabili nella definizione di cui all art. 2 comma 1 lett. a) del Decreto in premessa citato che ordinariamente scalano presso la Marina di Porto Cervo o che normalmente sono stanziali nel porto (unità in servizio locale, da diporto). Tenuto conto delle funzioni portuali e della tipologia di traffico consolidatosi negli ultimi anni il quadro organizzativo di risposta al fabbisogno si può articolare alle sole: a) raccolta e gestione dei rifiuti proveniente dal naviglio minore in servizio locale (servizi tecnico - nautici etc. ); b) raccolta e gestione dei rifiuti provenienti da imbarcazioni e/o navi da diporto. Sulla base invece della tipologia dei rifiuti prodotti, si possono articolare come segue le esigenze ecologiche delle navi. Occorre innanzitutto precisare che i rifiuti prodotti dalle navi sono classificati dalla MARPOL 73/78 rispettivamente in: 1) oil (Annesso I) rifiuti oleosi, fanghi, slops (acque di lavaggio cisterne, residui dei carichi), residui oleosi di macchina (acque di sentina, morchie etc.); 2) noxious liquid substances (Annesso II) sostanze liquide nocive trasportate da navi chimichiere comprendenti i residui provenienti dal lavaggio delle cisterne; 3) harmful substances (Annesso III) sostanze nocive trasportate non alla rinfusa che potrebbero originare residui di carico; 4) sewage (Annesso IV) acque nere; 5) garbage (Annesso V); Il garbage a sua volta si divide in 6 categorie: 1. plastica; 2. materiale di imballaggio, tessuti; 3. triturati di carta, di stracci, di vetro, di metallo, di bottiglie, di terracotta; 4. prodotti cartacei, stracci, metalli, bottiglie, terracotta; 5. rifiuti alimentari; 6. cenere proveniente da inceneritore. Qualora i rifiuti costituti da prodotti alimentari per l approvvigionamento dell equipaggio e dei passeggeri siano ritirati da navi provenienti da Paesi extra U.E., essi verranno smaltiti in impianti di incenerimento o, qualora non sia possibile la distruzione degli stessi in territorio regionale, verranno smaltiti in discarica, previa sterilizzazione ai sensi del D.I. 22 maggio 2001. Si precisa che il Decreto Interministeriale 17.11.2005 n. 269 ha stabilito le procedure semplificate per le attività di recupero di alcune tipologie di rifiuti pericolosi, quali acque di zavorra venute a contatto con il carico, acque di lavaggio, residuo del carico delle navi costituiti da prodotti chimici soggetti alla convenzione MARPOL - acque di sentina delle navi. Tenuto conto che il porto di Marina di Porto Cervo non è interessato da navi chimichiere, né da navi cisterna e quindi non è necessario prevedere impianti di ricezione per le sostanze nocive di cui agli Annessi II e III alla Marpol 73/78, né di acque di lavaggio delle cisterne o residui del carico di cui all Annesso I alla Marpol 73/78, i problemi gestionali affrontati nel presente piano sono i seguenti: 1) Gestione rifiuti garbage ( assimilabili agli urbani, alimentari e altri non speciali e non pericolosi); 7

2) Gestione altri rifiuti speciali pericolosi (rifiuti oil ). Dall analisi delle tipologie di rifiuti prodotti riferibili a ciascun sottosistema, come sopra individuato, scaturisce la risposta organizzativa ed operativa della Amministrazione portuale. 8

3. I DATI STORICI: LE PRESTAZIONI EFFETTUATE NELL ULTIMO TRIENNIO 3.1 Premessa Per individuare in modo analitico il fabbisogno di impianti e servizi è indispensabile calcolare la domanda globale derivante dall applicazione delle vigenti disposizioni, sulla base della erogazione dei servizi prestati negli ultimi anni e alla luce delle prospettive stimate di traffico dei prossimi anni, e ciò con separata articolazione per ciascun sottosistema. I dati statistici relativi agli approdi di navi (di qualsiasi tipologia) e le prestazioni rese dal concessionario del servizio ritiro rifiuti assimilabili ad urbani sono i seguenti: APPRODI/SERVIZI 2006 2007 2008 APPRODI NAVI (escluse le navi di linea) 73855 76143 77497 9

3.2 Rifiuti prodotti dalle unità che utilizzano le strutture dedicate alla nautica da diporto (porticcioli turistici, approdi turistici e punti d ormeggio) Per quanto attiene al naviglio che utilizza le strutture dedicate alla nautica da diporto, quali approdi turistici e punti d ormeggio presenti nel porto di Marina di Porto Cervo i dati relativi ai rifiuti di natura garbage non risultano disponibili, dal momento che gli operatori del settore, ma più spesso i singoli conduttori/comandanti delle unità da diporto, si sono serviti, per le proprie esigenze, dei cassonetti installati dal servizio pubblico di ritiro dei rifiuti urbani, presenti anche nell ambito portuale. Pur in assenza di dati statistici al riguardo, è stato possibile rilevare come il porto di Marina di Porto Cervo sia interessato da un medio traffico di unità da diporto stagionale, durante i mesi estivi, e dalla presenza delle sole imbarcazioni appartenenti a residenti per il resto dell anno, con conseguente produzione di rifiuti concentrata quasi esclusivamente nella stagione estiva. TIPOLOGIA RIFIUTO 2006 2007 2008 RIFIUTI ASSIMILABILI AGLI URBANI (peso specif. medio 300 kg al mc ) OLI (peso specif. medio 925 kg al mc ) n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 10

4. L ANALISI DELLE ESIGENZE DEI VETTORI MARITTIMI Al fine di conseguire una più precisa individuazione della tipologia e della quantità presumibile dei rifiuti prodotti dalle navi necessaria per il conseguente fabbisogno di impianti/servizi di gestione, tenuto conto della parziale impossibilità di fruire di un quadro completo attraverso l esame dei dati storici, è necessario fare una preliminare analisi delle esigenze delle navi che approdano in via ordinaria nel porto. In base al monitoraggio effettuato è risultato che: per la pianificazione delle misure necessarie ad organizzare i servizi per la gestione dei rifiuti provenienti dalle unità da diporto non è possibile valorizzare alcun elemento, in quanto, nell ambito della Marina di Porto Cervo, gli occupanti le strutture dedicate alla nautica da diporto assentite in concessione e le banchine di transito gestite direttamente dall Autorità Marittima hanno utilizzato, fino ad oggi, i cassonetti portuali del servizio di raccolta urbano. Per le esigenze di redazione del presente Piano sono stati richiesti ai concessionari delle predette strutture elementi informativi sulla produzione media stimata delle varie tipologie di rifiuti, da parte di ciascuno approdo turistico/punto d ormeggio. I dati forniti sono risultati tuttavia incompleti e, comunque, inaffidabili ai fini della stesura del presente Piano. A tal fine è indicativo far rilevare come i dati del precedente paragrafo relativi all utilizzo dei cassonetti del servizio pubblico e dei contenitori per la raccolta degli oli esausti, riguardino anche e soprattutto i rifiuti conferiti dal naviglio da diporto, con presenze di circa 50 unità durante il periodo invernale e di 500 unità in quello estivo. I dati fin qui rilevati necessitano di essere monitorati ed eventualmente confermati per i prossimi anni. 11

5. QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI CHE GLI IMPIANTI PORTUALI DOVRANNO GESTIRE NEL QUINQUIENNIO 2009-2013 Sulla base dei dati raccolti e delle informazioni acquisite è possibile ipotizzare la domanda globale di servizi attinenti il conferimento da parte delle navi che scalano presso la Marina di Porto Cervo. DOCUMENTO PROSPETTICO GESTIONE RIFIUTI VETTORI MARITTIMI ( Quinquennio 2009 2013 ) 2009 2010 2011 2012 2013 Diporto Garbage (MC) Oli esausti (KG) 350 3250 375 4550 400 5020 425 5500 450 6000 12

6. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI 6.1 Premessa Sulla base delle informazioni e dei dati raccolti, è possibile ora ipotizzare l organizzazione portuale che assicuri la massima flessibilità ed economicità, in aderenza agli obiettivi contemplati dalla Direttiva Comunitaria n. 2000/59/CE e dalla normativa nazionale di recepimento (D. Lgs. 182/2003). Si riporta di seguito l elenco contenente i codici CER, corrispondenti ad alcune delle tipologie di rifiuti più diffuse utilizzabili dal gestore portuale per la predetta codifica. Rifiuto CER 200101: CER 150106: CER 150104 CER 200102: CER 200139: CER 200108: CER 200125: CER 200301: CER 200138: CER 200140: CER 200110: CER 130205*: Descrizione carta e cartone (PAPER) raccolta Multimateriale del Vetro, plastica e metalli imballaggi metallici vetro (GLASS) plastica (PLASTIC) rifiuti biodegradabili di cucina e mensa (FOOD WASTE) oli e grassi commestibili (VEGETABLE OIL WASTE) rifiuti urbani non differenziati legno metallo abbigliamento Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati Ferme restando le presenti disposizioni, si precisa che il sistema di raccolta dovrà essere diversificato, a cura del gestore del servizio, per i seguenti quattro sottosistemi di tipologie di rifiuti: Carta e cartone, Vetro, Plastica, alluminio ed RSU(umido e secco). L organizzazione, in base al presente Piano, si articola secondo due sottosistemi diversi, come indicato in appresso (si deve ritenere che verosimilmente tutte le navi continueranno a fruire di tale servizio di raccolta che dovrà essere pertanto così organizzato) : a) RITIRO RIFIUTI GARBAGE DA NAVI IN PORTO servizio continuativo dalle 08.00 alle 24.00 (16 h) più 8 ore di reperibilità; - Squadra terra ordinaria composta da 2 addetti per la raccolta in due turni di 8 ore dotati di 2 mezzi di trasporto rifiuti con capacità non inferiore a 3 mc; - 2 addetti a rotazione per sostituzione, coperture periodi di riposo e ferie; Totale personale operativo: 6 unità per copertura mensile totale ore 960. Fasi lavorative: - le squadre prima dell inizio del servizio controllano le notifiche pervenute all Autorità marittima da parte delle navi entrate in porto per pianificazione attività; 13

- le squadre si recano sottobordo per accertarsi preliminarmente del quantitativo e della tipologia dei rifiuti da ritirare; - esecuzione del ritiro dei sacchetti dei rifiuti; - ultimate le operazioni di ritiro, i mezzi rientrano alla base operativa; - trasporto in giornata dei rifiuti presso la discarica individuata; - stoccaggio dei rifiuti recuperabili in idonei cassoni presso la sede operativa con successivo periodico conferimento a centro di recupero, in relazione alla saturazione dei cassoni medesimi. b) RITIRO OLI USATI L organizzazione del servizio per gli oli usati tiene conto dell occasionalità del conferimento, da effettuarsi a seguito di richiesta espressa della nave al gestore, quando la stessa intenda utilizzare il servizio. Il gestore portuale, sulla base delle notifiche trasmesse all Autorità Marittima, invia il mezzo per il ritiro del rifiuto dalla nave. Dopo il ritiro, il rifiuto viene trasportato al polo di stoccaggio intermedio più vicino. Il servizio dovrà essere svolto con un mezzo appositamente autorizzato ed idoneo al trasporto. I rifiuti, conformi a quelli precedentemente dichiarati dalla nave, se non correttamente confezionati, saranno messi in sicurezza in idonei contenitori forniti dal soggetto gestore e caricati sul mezzo. Al termine delle operazioni, l addetto farà compilare il documento di conferimento dal Comandante o 1 Ufficiale o Delegato della nave specificando gli esatti metri cubi ritirati. Gli oli usati verranno infine smaltiti attraverso la consegna all impresa mandataria del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati). 14

7. AUTORIZZAZIONI VARIE E FORMULARI Per la gestione del servizio così come descritto nei capitoli precedenti risultano necessari i seguenti titoli di legittimazione: a) il soggetto gestore deve essere in possesso di iscrizione all Albo Nazionale Smaltitori nelle categorie 1 (raccolta e trasporto rifiuti urbani e assimilati), 5 (raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi), 6A (gestione di stazione di trasferimento di rifiuti raccolti in modo differenziato) e 6B (gestione di impianti di stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi); b) il soggetto gestore deve conferire i rifiuti oggetto della raccolta presso impianti di smaltimento e recupero autorizzati ai sensi della normativa vigente; c) le isole ecologiche, non essendo fissate a terra, ai sensi dell art. 2 comma 1, lett. e) del D. Lgs. 182/03, potranno essere considerate come impianti di raccolta mobili, non soggetti ad autorizzazione ai sensi della normativa vigente; d) i mezzi terrestri utilizzati per la raccolta e il trasporto dei rifiuti devono soddisfare le pertinenti norme fissate dalla legislazione vigente: - autorizzazione rilasciata dall Albo Nazionale delle imprese di gestione dei rifiuti; - dotazione di vano chiuso o sponde alte che lo separano dalla cabina di guida. Per quanto attiene ai formulari, in linea con le disposizioni generali vigenti, per tutte le operazioni di trasporto dei rifiuti garbage, che consistono in rifiuti urbani ed assimilabili non pericolosi, sia per quanto attiene al trasferimento dalla nave alla base operativa del gestore, sia per la spedizione dalla base operativa al centro finale di recupero/smaltimento, non va redatto alcun formulario. E in ogni caso prevista una ricevuta identificativa del soggetto dal quale è effettuato il ritiro da parte del soggetto gestore, anche a mezzo di buono di prestazione il cui modello sarà precisato nella regolamentazione locale attuativa del presente Piano. Per tutti i rifiuti speciali pericolosi e non, il formulario di identificazione va redatto, fatta eccezione nei casi di movimentazione all interno dell area portuale In tutti gli altri casi il F.I.R. va redatto da parte del soggetto gestore che assume la detenzione del rifiuto. 15

8. SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO A seguito dell approvazione e affidamento del servizio del presente Piano il Concessionario provvederà ad assicurare le informazioni adeguate al Comandante della nave e a tutti i soggetti interessati, tramite la distribuzione di un documento informativo predisposto e realizzato a cura del gestore contenente: a) una sintesi dell organizzazione sulla gestione dei rifiuti provenienti dalle navi con richiami alla normativa pertinente; b) l ubicazione degli impianti e dei servizi portuali di gestione dei rifiuti; c) l indicazione dei punti di contatto per l erogazione dei servizi offerti e delle procedure di conferimento; d) l indicazione delle tariffe; e) le procedure per le segnalazioni di disfunzioni, disservizi e inadeguatezze rilevati in occasione dell erogazione dei servizi di gestione dei rifiuti provenienti dalle navi. Per assicurare la massima tempestività nello scambio di informazioni verrà attuato il seguente processo: ALL ORMEGGIO NEL PORTO DI APPRODO a) Conferimento a terra dei rifiuti All ormeggio nel porto di approdo, la nave consegna i rifiuti al soggetto gestore del servizio di raccolta per l espletamento delle operazioni previste. I rifiuti putrescibili devono essere consegnati dalla nave con frequenza minima di 24 ore. L Autorità Marittima si riserva il diritto di ispezione ex art. 11 del d. lgs. n. 182/03. b) Trattenimento dei rifiuti a bordo All ormeggio nel porto di approdo, la nave non consegna l Allegato III. L Autorità Marittima, avvalendosi anche di altre strutture pubbliche o istituzionali, verifica se alla nave sono state concesse particolari deroghe, registrandone gli estremi per la prevista successiva comunicazione annuale all Autorità centrale. ALLA PARTENZA DAL PORTO DI APPRODO Alla partenza della nave dal porto di approdo, l Autorità Marittima informa quella del porto nazionale di successiva destinazione sulla necessità che la nave ammessa alla deroga al conferimento, conferisca i rifiuti quando questi saturino potenzialmente la sua capacità di stoccaggio disponibile. ATTIVITA DI COORDINAMENTO Il Concessionario provvede alla raccolta di tutta la certificazione emessa per le finalità statistiche e di collegamento con tutte le altre Amministrazioni e Organismi interessati, concorrendo 16

alla elaborazione dei piani portuali e degli altri documenti la cui predisposizione prevede la partecipazione congiunta e speculare dei diversi soggetti coinvolti. Si darà ampia pubblicità a tutti gli utilizzatori del porto della nuova campagna di raccolta rifiuti differenziata che avverrà tramite manifesti e locandine informative site presso le banchine ed i punti di informazione del porto, inoltre il tutto verrà evidenziato sul sito istituzionale della Marina di Porto Cervo. 9. ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Per consentire lo svolgimento dei servizi secondo l organizzazione descritta nel Cap. 6. è necessario disporre di adeguate risorse umane e tecniche che di seguito si descrivono: 1) SETTORE OPERATIVO I. servizio terra computo ore necessarie - risorse umane da utilizzare (*) Servizio dalle ore 8 - alle ore 24,00 ore servizio giorno n. operatori servizio gg. Anno tot. Ore servizio anno ore lavoro persona forza lavoro necessaria 16 2 365 11.680 1800 6,5 (*) personale utilizzato per servizi accessori al ritiro rifiuti: differenziazione rifiuti, conferimento alle discariche, gestione isola ecologica, etc. Qualifiche: 6 Autisti 3 Liv. 1 Addetto Responsabile Tecnico Gestione Servizio/normativa rifiuti. Qualifica: impiegato 2 liv. 17

10. LE RISORSE MATERIALI Si riporta l elenco dei beni e delle attrezzature minime che si reputano necessarie per lo svolgimento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti: STRUTTURA TECNICA IMMOBILI (in alternativa il costo potrà essere sostenuto per locazione o leasing finanziario) Non necessari Si utilizzano quelli esistenti di proprietà della marina di porto Cervo 0,00 MEZZI TERRESTRI (in alternativa il costo potrà essere sostenuto per leasing finanziario) n. 1 autocarro autorizzato per il trasporto dei rifiuti solidi urbani 22.000,00 n. 1 autobotte per il trasporto dei rifiuti liquidi 22.000,00 Totale 44.000,00 Percentuale ammortamento annuo 20 % 8.800,00 ATTREZZATURE TECNICHE n. 1 isola ecologica completa 12.300,00 attrezzature varie e minute movimentazione rifiuti 3.000,00 (es. pale, attrezzature per la manutenzione) Totale 15.300,00 Percentuale ammortamento annuo 20 % 3060,00 ATTREZZATURE COMMERCIALI Non necessarie TOTALE GENERALE AMMORTAMENTI 11860,00 18

11. QUADRO DEI COSTI DI GESTIONE E DEGLI IMPIANTI COSTI DIRETTI ED INDIRETTI Costi fissi indicati con la (F) e variabili indicati con (V) SMALTIMENTO RIFIUTI (V) 41.250,00 Smaltimento di rifiuti solidi e liquidi pericolosi e non pericolosi, presso impianti di terzi Raccolta e Trasporto 54.958,00 TOTALE 96.208,00 SUDDIVISIONE DEI COSTI DI GESTIONE COSTI FISSI 43% COSTI VARIABILI 57% 19

12. CAPACITA DEGLI IMPIANTI PORTUALI Sulla base dei traffici medi previsti e considerate possibili situazioni di punta, si è organizzato il servizio e le conseguenti capacità degli impianti portuali che possono così essere sintetizzate: max giornaliera max annuale Garbage 19 mc 2280 mc Oil 2 mc 240 mc Sono state ipotizzate le capacità in conformità alle risorse materiali dichiarate e alla capacità di sfruttamento ininterrotto nell arco delle 24 ore (max giornaliera) e su un utilizzo continuo nei 120 gg. (max annuale): - Garbage: possibilità di utilizzare n. 1 cassoni da 3 mc giorno per carta, n. 1 cassoni da 3 mc giorno per plastica n. 1 cassoni da 3 mc giorno per vetro n. 2 cassoni da 5 mc giorno per rsu; (organico, secco residuo) n1 cassone da 3 mc giorno per alluminio; - Oil: 4 cisternette da 0,5 mc; 20

13. GLI ASPETTI TARIFFARI 13.1 Linee generali sull impostazione della questione tariffaria L art. 8 del d. lgs. n. 182/2003 prevede che gli oneri relativi agli impianti ed ai servizi portuali di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi devono essere coperti da tariffa a carico delle navi che approdano nel porto. Per le navi i criteri di strutturazione tariffaria sono riportati nell Allegato IV al Decreto medesimo, laddove si stabilisce la seguente articolazione: a) una quota fissa, indipendente dall effettivo utilizzo degli impianti portuali di raccolta, commisurata in modo da coprire almeno il 35% dei costi di investimento e di esercizio degli impianti, con possibilità di differenziazione in funzione della categoria, del tipo e della dimensione della nave; b) una quota correlata al quantitativo e al tipo di rifiuti prodotti ed effettivamente conferiti dalla nave agli impianti portuali di raccolta, commisurata in modo da coprire la parte dei costi non coperta dalla quota di cui alla lett. a). L Allegato IV aggiunge che nel caso di conferimento dei residui del carico, la tariffa è posta a carico esclusivamente delle navi che utilizzano gli impianti. Nella Marina di Porto Cervo vigeranno le seguenti tariffe per il conferimento dei rifiuti di tipo garbage: - 1 /giorno per posto barca: quota fissa; - Una cifra variabile da min 1 a max 209, oltre Iva, al giorno per posto barca in relazione alla quota variabile; il min ed il max vengono individuati in base al tipo ed alle dimensioni della barca Le suddette tariffe sono state desunte sulla base dei dati forniti dal Concessionario relativamente ai costi complessivi del servizio sostenuti nell anno 2007 ed al numero di posti barca disponibili nel porto. Relativamente allo smaltimento degli oli, la tariffa è posta a carico esclusivamente delle navi che utilizzano gli impianti ed i servizi di raccolta. 21

14. LINEE GUIDA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO L art. 6, comma 1, lett. c) della L. n. 84/94 prevede che i servizi di interesse generale individuati con Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione (ora Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti), siano affidati in concessione mediante gara pubblica. Per quanto riguarda il ritiro dei rifiuti dalle navi, il D.M. 14.11.94 (applicativo dell art. 6, comma 1 lett. c) della L. n. 84/94) inserisce tali servizi tra quelli di interesse generale da fornire a titolo oneroso agli utenti portuali la raccolta e il conferimento a discarica dei rifiuti provenienti dalle navi. Il sistema normativo si completa con la previsione dell art. 4, comma 5 del D. Lgs. n. 182/2003 laddove si prescrive che l affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti avviene mediante gara ad evidenza pubblica in conformità alla legislazione nazionale e comunitaria vigente. Nel caso della Marina di Porto Cervo tale punto non risulta applicabile essendo l Ente a gestione privata e pertanto non dovendo procedere a gara per l affidamento dei servizi. 22

15. IL RAPPORTO DI CONCESSIONE Lo schema del rapporto concessorio in linea generale prevederà: Una durata quinquennale; L affidamento delle aree demaniali funzionali all istallazione degli impianti di smaltimento e previsione del relativo canone; Disposizioni sugli obblighi del concessionario, sulla cauzione e sulle garanzie assicurative; Disposizione sull efficienza degli impianti; Previsioni di apposite penali per disservizi ed inefficienze riscontrate nell espletamento del servizio; Previsioni delle cause di decadenza della concessione; Obbligo da parte del concessionario di istituire apposita contabilità separata ove andranno rilevati i costi e i ricavi del servizio, qualora il concessionario svolga altre attività economiche oltre quelle relative all esercizio della concessione; Obblighi statistici periodici sulla quantità e tipologia. Nel caso della Marina di Porto Cervo tale punto non risulta applicabile essendo l Ente a gestione privata e pertanto non dovendo procedere a gara per l affidamento dei servizi. 23

16. PROCEDURE PER LA SEGNALAZIONE DELLE EVENTUALI INADEGUATEZZE Chiunque nell ambito del servizio di ritiro e gestione dei rifiuti provenienti da navi e dei residui del carico riscontri delle inadeguatezze rispetto alle previsioni di legge o del presente Piano, è tenuto a darne comunicazione al Concessionario e all Autorità marittima. I Comandanti delle navi che fruiscono degli impianti portuali e dei servizi di raccolta, qualora rilevino dei disservizi o delle inadeguatezze, sono tenuti a darne comunicazione all Autorità marittima. Le suddette comunicazioni devono avvenire seguendo la procedura POI 1 rev. 0 del e tramite modelli MOD 8B1 rev. 0 del e MOD 8B2 rev. 0 del. 17. RIFIUTI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ TERRESTRI SVOLTE IN AMBITO PORTUALE 1. Tutti i rifiuti non pericolosi prodotti durante lo svolgimento delle attività rientrano tra i rifiuti speciali. 2. I soggetti di cui agli artt. 16, 18 e 21, comma 1, lett. b) della legge 84/94 e successive modifiche ed integrazioni che effettuano operazioni portuali sono tenuti, al termine delle operazioni portuali su ogni nave, a provvedere alla pulizia delle aree portuali utilizzate per la movimentazione ed il deposito delle merci direttamente ovvero a mezzo di ditta autorizzata. 3. Analogamente, i concessionari di aree demaniali ubicate all interno dell area portuale dovranno mantenere un adeguato livello di pulizia delle aree in concessione. 4. I rifiuti raccolti durante le operazioni di spazzamento e/o pulizia delle aree su indicate, dovranno essere conferiti a ditte autorizzate, che dovranno provvedere per lo smaltimento. 5. La raccolta dei rifiuti dovrà essere effettuata in maniera differenziata secondo le tipologie previste dalle normative nazionali applicabili. 6. Ai fini degli obblighi sanciti dalla normativa in vigore, le imprese portuali ed i concessionari delle aree demaniali portuali sono detentori dei rifiuti spazzati o raccolti nelle aree di cui ai punti 2 e 3. 18. REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI DI CONFERIMENTO Qualsiasi unità di stazza lorda superiore a 400 tonnellate o che trasporta 15 o più persone deve essere munita di registro rifiuti (Garbage record book) e di un relativo piano di smaltimento (Garbage Management plan) in ottemperanza al disposto dalla risoluzione MEPC 65 (37) del 14.09.1995. Il comando della nave dovrà registrare tutte le operazioni connesse al conferimento dei rifiuti nel Registro (Garbage record book) previsto dall annesso V della MARPOOL 73/78 e conservare nell archivio di bordo la documentazione comprovante l effettuazione di dette operazioni. 24

19. PULIZIA DELLE PARTI COMUNI Il servizio di pulizia ordinaria delle aree portuali non è applicabile essendo un porto turistico assentito in concessione. 20. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE Normative di riferimento: Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 24/6/2003, n. 182, riguardante Attuazione della Direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui di carico. 21. EVENTUALI INFORMAZIONI ULTERIORI Il Concessionario trasmette al Comune, a cadenza trimestrale, prospetto riepilogativo delle quantità di rifiuti raccolte per ogni singola tipologia o frazione di rifiuti stessi. 25

Planimetria di Posizionamento scala 1:2000 10,47 9,14 10,27 6,67 19,03 stoccaggio 5,42 2,60 10,56 0 1 23,35 rifiuti 8,34 8,96 5 0 2 9,50 7,04 7,63 5 5,81 5 1 14,97 10 6,45 5 10,72 13,51 raccolta olio 5,47 1,68 usato 1,65 10 9,43 13,33 0 2 2,33 5 13,58 1,75 15 1,68 17,14 2,44 12.76 12,45 3,69 2,64 10 2,22 2 5 raccolta olio 7,80 6,00 15,24 usato 10,46 2,52 5,52 9,45 21,44 21,41 2,57 8,89 5 11,17 11,23 5 4,40 2,38 raccolta olio 5,58 usato 12,62 10,24 5 9,31 11,41 3,49 1 9,98 raccolta olio 16,30 15,32 6,43 2,46 0 2 15 15 usato 1 5 20,66 7,31 16,40 5 2 12,59 10 8,22 10 19,30 8,45 20,34 1 0 20 6,95 15,60 3 5 7,42 22,41 27,43 20,41 7,57 20,50 21,44 5 35,28 6,32