Campagna termografica Energia ABM



Documenti analoghi
TERMOGRAFIA a infrarossi

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Si classifica come una grandezza intensiva

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:

FOCUS: L AQUILA E PESCARA

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie:

Con una CasaClima: Le spese di riscaldamento sono più basse; Il benessere abitativo aumenta; Si contribuisce alla tutela del clima e dell ambiente.

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Cos è la Termografia InfraRosso

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Indagini ed analisi Termografiche

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

LE COPERTURE VENTILATE

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Vernici isolanti per risparmio energetico?

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

Certificazione Energetica

La Termografia.

La scuola integra culture. Scheda3c

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale


APPUNTI DI FISICA TECNICA

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Norme in materia di dimensionamento energetico

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Indagini termografiche

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL - KlimaHaus

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Project Cycle Management

Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Efficienza energetica degli immobili

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Brochure Informativa Perizie Termografiche

SENSORI E TRASDUTTORI

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Impianti tecnici nell edilizia storica

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

Riscaldamento ad accumulo Caladia Più che calore.

Transcript:

Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Premessa Enermi Sagl, nell ambito dell iniziativa Campagna termografica Energia ABM, è stata incaricata da xxxx, di eseguire un'analisi termografica dell edificio ubicato in Via XXXXXXXXXXX a XXXXXXXX. In allegato le immagini che si riferiscono all edificio e le rispettive tabelle dei parametri. L analisi termografica La termografia è una tecnica diagnostica assolutamente non invasiva che, misurando la radiazione infrarossa emessa da un corpo, è in grado di determinarne la temperatura superficiale. L'analisi termografica deve essere eseguita nel periodo di riscaldamento (inverno) per evidenziare al meglio la dispersione termica causata dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno. Questa differenza genera un flusso di calore dalla temperatura più calda verso quella più fredda. Maggiore è la differenza, più intenso è il flusso. La termografia serve proprio a individuare e mappare le zone di dispersione di calore dell'edificio, identificando i punti deboli e potenzialmente problematici dell'involucro edilizio. Le immagini generate sono rappresentate in una scala di colori che associano ad una temperatura rilevata un colore corrispondente. Interpretazione di un immagine termografica L immagine termografica non cattura la luce visibile ma le radiazioni infrarosse che ciascun corpo emette, assegnando a ogni punto rilevato una temperatura superficiale che nell'immagine grafica corrisponde a un colore. Esistono diverse scale di colori, nel nostro caso le temperature più fredde sono rappresentate in blu e quelle più calde in giallo. Allo scopo di rendere la termografia il più leggibile possibile, ogni scala è specifica per la sua immagine e generata tenendo conto della differenza fra la temperatura massima e minima presente nella termografia. Osservando le immagini termografiche dell esterno di un edificio (eseguite in periodi freddi e con il riscaldamento in funzione) è importante prestare attenzione alle discontinuità nelle temperature superficiali, che indicano i punti locali di criticità su cui potrebbe essere necessario intervenire. I punti in cui si riscontra, ad esempio, una temperatura superficiale più alta, sono zone in cui c è una maggiore dispersione di calore. Le zone di dispersione del calore, sempre indicate con colori più caldi nella termografia, possono essere più o meno ampie e causate da motivi diversi, tra cui:

Ponti termici: sono l area di una struttura edile che presenta una minore resistenza termica. In questo caso il calore segue il percorso con resistenza minore dallo spazio riscaldato (caldo) verso l'esterno (freddo). Esempi: punto di collegamento fra la soletta e la facciata, cornice dei serramenti. Difetti di isolamento: sono punti particolari in cui l'isolamento non è stato eseguito a regola d'arte o non è stato previsto. In questo ambito è importante sottolineare che non per forza un edificio di colore omogeneo non disperde calore, potrebbe infatti trattarsi di uno stabile datato e non isolato che disperde omogeneamente da tutta le facciata. Prestare attenzione alla scala di temperatura è quindi fondamentale. Esempi: area sottostante le finestre, dove sono di regola ubicati i termosifoni, vani degli avvolgibili, Tenuta dei serramenti: in questo caso la dispersione può essere dovuta alla qualità dei serramenti, che di principio sono sempre meno isolanti di un elemento in muratura. Prossimi passi L analisi termografica può essere il primo passo del risanamento energetico del suo edificio: per avere un'indicazione più precisa in merito all'analisi svolta e alle opportunità a sua disposizione si rivolga allo Sportello Energia ABM, un servizio gratuito di prima consulenza orientativa in ambito energetico. Presso lo Sportello Energia ABM può ricevere informazioni neutrali e competenti in merito a: efficienza energetica, incentivi disponibili a livello cantonale e federale, norme in vigore e liste di professionisti. La consulenza è gratuita, ha una durata di 1 ora e si svolge tutti i mesi presso le case comunali di Agno, Bioggio e Manno. Per conoscere le date, gli orari e la sede in cui è possibile richiedere un appuntamento può visitare il sito www.energia abm.ch o contattare il numero 091 611 10 50.

Allegato 1 Immagini termografiche

CAMPAGNA TERMOGRAFICA ENERGIA ABM 08.09.2015 10:47:22 C 22.0 Parametri Emissività 0.97 Temp. rifl. 20 C 11 m Temp. atmosferica 18 C Temp. ottiche est. 20 C Trasm. ottiche est. 1 Umidità relativa 48 % Georilevazione Bussola 195 S IIIIIIIIII 9.0 FLIR0021.jpg FLIR T420bx (incl W 62111112 08.09.2015 10:47:22 IIIIIIIII FLIR0021.jpg FLIR T420bx (incl W 62111112 Commenti testo Tetto Dispersione di calore dal locale abitativo al solaio non riscaldato e non isolato. 1/4

CAMPAGNA TERMOGRAFICA ENERGIA ABM 08.09.2015 10:49:01 C 21.0 Parametri Emissività 0.97 Temp. rifl. 20 C 11 m Temp. atmosferica 18 C Temp. ottiche est. 20 C Trasm. ottiche est. 1 Umidità relativa 48 % Georilevazione Bussola 285 O 9.0 FLIR0022.jpg FLIR T420bx (incl W 62111112 08.09.2015 10:49:01 FLIR0022.jpg FLIR T420bx (incl W 62111112 Commenti testo Facciata Dispersione di calore dovuta al ponte termico della soletta tra il primo e il secondo piano. 2/4

CAMPAGNA TERMOGRAFICA ENERGIA ABM 08.09.2015 10:50:37 C 21.0 Parametri Emissività Temp. rifl. Temp. atmosferica Temp. ottiche est. Trasm. ottiche est. Umidità relativa 0.97 20 C 11 m 18 C 20 C 1 48 % Georilevazione Bussola FLIR0023.jpg FLIR T420bx (incl W 300 NO 9.0 62111112 08.09.2015 10:50:37 FLIR0023.jpg FLIR T420bx (incl W 62111112 Commenti testo Raccordo soletta -facciata 3/4 Dispersione di calore dovuta al ponte termico lungo il raccordo fra la soletta e la facciata.

CAMPAGNA TERMOGRAFICA ENERGIA ABM 09.09.2015 05:54:17 C 21.0 Parametri Emissività Temp. rifl. Temp. atmosferica Temp. ottiche est. Trasm. ottiche est. Umidità relativa 0.97 20 C 11 m 15 C 20 C 1 48 % Georilevazione Bussola FLIR0027.jpg 331 NO 9.0 FLIR T420bx (incl W 62111112 09.09.2015 05:54:17 FLIR0027.jpg FLIR T420bx (incl W 62111112 Commenti testo Facciata 4/4 Dispersione di calore nel punto di raccordo tra due differenti tipologie di materiali costruttivi e di spessori in facciata.

Allegato 2 Glossario L analisi termografica dipende da alcune caratteristiche intrinseche dell edificio e da parametri esterni. Tali parametri, definiti dal consulente, descrivono le circostanze in cui è stata eseguita la misurazione di un oggetto e l oggetto stesso e sono riportati nel rapporto tecnico dell'analisi termografica. Questi sono brevemente descritti di seguito a titolo informativo, ma la loro comprensione non è indispensabile ai fini dell'interpretazione delle immagini termografiche. Emissività Indica la capacità di un materiale di emettere (emanare) raggi infrarossi. L emissività varia in base alle proprietà superficiali e al materiale dell'oggetto e, in alcuni casi, anche in base alla temperatura del materiale stesso. È la quantità di radiazione proveniente da un oggetto rispetto a quella di un corpo nero e il suo valore è compreso tra 0 e 1. Temperatura apparente riflessa Questo parametro è utilizzato dal consulente per bilanciare la radiazione riflessa dall'oggetto. Per distanza si intende quella tra l oggetto e l obiettivo della camera termografica. Temperatura atmosferica Temperatura dell'aria tra l oggetto e la camera termografica. Temperatura ottiche esterne Temperatura di obiettivi esterni o finestre utilizzati nella parte anteriore della termocamera. Trasmissione ottiche Trasmissione di obiettivi esterni o finestre utilizzati nella parte anteriore della termocamera. Umidità relativa Indicatore in percentuale di quanto l aria è satura di vapore acqueo. SP È facoltativo e indica un punto esatto della misurazione che si desidera evidenziare.