FONDAMENTALI [56 ORE] Sono i corsi che danno il sapere di base e le categorie fondamentali per poter affrontare i temi caratterizzanti.

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE Quadro teorico di riferimento

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Il Presidente della Repubblica

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

I.C. don Milani- Vimercate

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Competenza chiave europea

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

3.11. Religione Scuola Primaria

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Bergamo, 16 settembre 2011.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

CURRICOLO D ISTITUTO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. laurea o baccalaureato. Sbocchi occupazionali

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Istituto Comprensivo Perugia 9

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Scuola Primaria Longhena Bologna

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A.

Istituto Superiore di Scienze Religiose

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Sezione A: Traguardi formativi

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Competenze disciplinari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Transcript:

SCHEDE DEI CORSI

CORSI TEORETICI [120 ORE] FONDAMENTALI [56 ORE] Sono i corsi che danno il sapere di base e le categorie fondamentali per poter affrontare i temi caratterizzanti. Vedere in Gesù. Elementi di teologia fondamentale [8 ore] Prof. Mazzer Stefano La fede, non solo guarda a Gesù, ma guarda dal punto di vista di Gesù, con i suoi occhi: è una partecipazione al suo modo di vedere (Lumen fidei, 18). L inclusione dell uomo e della sua libertà nel dir-si e nel dar-si di Dio-Trinità nella storia è l elemento sorprendente della fede cristiana e l annuncio più prezioso che oggi la riflessione credente può offrire alla cultura contemporanea e alle sue sfide. La fede si pone così come evento e promessa capace di generare un autentico cammino di educazione. In Cristo abita corporalmente tutta la pienezza della divinità (Col 2,9). Cristologia fondamentale [8 ore] Prof. Mazzer Stefano All inizio dell essere cristiano non c è una decisione etica o una grande idea, bensì l incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva (Deus caritas est, 1). Nella Persona di Gesù, Dio e l uomo si sono definitivamente incontrati. Rivelando il volto 2

misericordioso del Padre, Gesù rivela anche l uomo a se stesso. Il legame di amore che fa di Gesù e il Padre una cosa sola diventa così, in virtù del dono dello Spirito, la radice ultima della comunione tra gli uomini, di cui la Chiesa è segno e primizia (cf. Gv 17). Il nuovo umanesimo di cui il mondo ha urgente necessità trova quindi in Gesù, il Figlio di Dio e il Figlio di Maria, il luogo personale e vitale nel quale essere generato. Introduzione alla lettura della Bibbia [8 ore] Prof. Vela Alberto Dopo aver analizzato, partendo dalla Costituzione Dogmatica Dei Verbum, gli elementi fondamentali per un corretto approccio alla Sacra Scrittura si evidenzieranno i tratti caratteristici del rivelarsi del Dio ebraico-cristiano e la loro importanza per un interpretazione dei testi che sia, al tempo stesso, rispettosa della loro natura e «attualizzata» nel contesto del lettore. In un secondo momento, attraverso una lettura antropologico-esistenziale di un testo tratto dall Antico e di uno tratto dal Nuovo Testamento, si mostreranno alcuni elementi basilari per accostare la Bibbia sia a livello personale che di gruppo e per un suo uso fecondo nei momenti educativi e liturgici. Una bibliografia essenziale verrà consegnata e presentata durante le lezioni. La Liturgia: non solo rito, ma fonte e ponte della vita cristiana. Liturgia fondamentale. [8 ore] Prof. Di Benedetto Marco È proprio necessario andare a Messa per credere in Gesù e vivere secondo i valori del Vangelo? Cosa c entra la liturgia con la mia vita quotidiana?. Le 3

domande che nascono nel cuore di molti cristiani circa la necessità e il senso del celebrare interrogano, anzitutto, il ruolo che la ritualità svolge nei processi di formazione dell identità personale e nella formulazione dell atto di fede. Tuttavia, la Liturgia della Chiesa manifesta una speciale singolarità, dal momento che non è solo un rito, ma è l attualizzazione simbolico-rituale delle azioni salvifiche che Dio ha compiuto nella storia. In particolare, le celebrazioni liturgiche fanno partecipare realmente all evento della Pasqua di Gesù. Dopo aver richiamato i fondamenti antropologici, biblici e teologici della relazione tra evento e rito, il corso intende fornire gli strumenti essenziali per meglio comprendere la modalità corporea, simbolica e comunitaria della partecipazione alla liturgia indicandola come pedagogia prima che consente ai soggetti di vivere la relazione necessaria tra celebrazione, formazione dell identità e impegno quotidiano per il Regno di Dio. Antropologia socio-culturale: i processi del diventare uomo oggi [8 ore] Prof. Biagi Lorenzo Lettura dei principali processi di mutazione antropologica in atto nell attuale cultura post-moderna. Il concetto antropologico di cultura e la sua valenza formativa. Il passaggio dalla modernità all età postsecolare. Trasformazione dei riti di passaggio nella società postmoderna. Il ruolo delle pratiche nella formazione dell identità personale e sociale. Diventare ed essere persona oggi. 4

L ethos educativo e la sua articolazione vitale. Pedagogia generale [8 ore] Prof. Salerno Vincenzo I fondamenti dell agire pedagogico, la sua articolazione e la sua declinazione nel contesto odierno. Cosa significa educare in un contesto culturale caratterizzato dalla complessità, pluralità e reversibilità delle scelte di vita. L educazione è un cammino che impegna tutta la vita. Impegnare bene la propria vita, con e per gli altri, in istituzioni giuste. Lineamenti di etica fondamentale [8 ore] Prof. Biagi Lorenzo Lettura delle norme di vita contemporanee, con riferimento particolare al Nordest, e sue trasformazioni. Ripensare il progetto etico alla luce del dono, del desiderio e della promessa. Dono e riconoscimento si inseriscono con la loro dialettica generativa nell identità morale della persona. 5

CARATTERISTICI [40 ORE] Sono i corsi che caratterizzano l indirizzo proprio della specializzazione in atto. Affinché Cristo sia formato in voi (Gal 4,19). Teologia dell educazione [8 ore] Prof. Osto Giulio La relazione tra teologia ed educazione invita ad attraversare da una prospettiva particolare diversi ambiti di specifica riflessione teologica in modo da offrire agli educatori cristiani una visione generale specifica di riferimento. Innanzitutto la Rivelazione del Dio Trinità può essere riletta in chiave educativa (teologia trinitaria/ teologia fondamentale) fino a ricomprendere sia la storia di Israele, e soprattutto la storia di Gesù, come processo di formazione dei discepoli in una comunità (cristologia/ecclesiologia). L agire educativo di un cristiano (teologia morale) si ispira dunque a una concezione della persona e della comunità che nasce dal Vangelo e, a partire dall esperienza personale del credere nello Spirito, che continua a condurre la Chiesa nel tempo (antropologia teologica/teologia spirituale/ liturgia-sacramentaria). Tenendo sullo sfondo questo quadro generale e le sue varie interazioni il corso intende approfondire i diversi elementi in questione scegliendo come riferimento unitario il pensiero e la prassi di Romano Guardini (1885-1968) che ha mirabilmente connesso una vigorosa riflessione teologica (studiato sia da Benedetto XVI sia da Papa Francesco) con una intensa prassi educativa (laurea h.c. in pedagogia all Università di Padova nel 1965). Un confronto con un testimone autorevole tanto di una teologia dell educazione quanto di un educazione teologicamente qualificata. 6

Pastorale Giovanile [16 ore] Prof. Sala Rossano Sei grandi temi saranno trattati nel corso: 1. Natura, oggetto, metodo e obiettivi della pastorale giovanile all interno della pastorale generale della Chiesa. 2. L ampio e articolato orizzonte della pastorale giovanile tra scienze umane, discipline teologiche e pratiche pastorali. 3. Il giovane al centro dell azione educativa ed evangelizzatrice della pastorale giovanile: la giovinezza come età dell accordatura e i principali modelli operativi nell azione della pastorale giovanile. 4. Soggetti e luoghi della pastorale giovanile: la comunità credente, l operatore di pastorale giovanile, i giovani corresponsabili della missione; la famiglia, la comunicazione sociale, l oratorio, la scuola e l università, il lavoro. 5. Camminare con i giovani: ricerca religiosa, spiritualità giovanile, accompagnamento spirituale e discernimento vocazionale. 6. Progettare e coordinare la pastorale giovanile tra eventi e vita quotidiana, tra criteri evangelici e itinerari flessibili. 7

Educare alla libertà e alla testimonianza. Pedagogia preventiva [8 ore] Prof. Benvenuti Loris «L educatore è un individuo consacrato al bene dei suoi allievi, perciò deve essere pronto ad affrontare ogni disturbo, ogni fatica per conseguire il suo fine, che è la civile, morale, scientifica educazione dei suoi allievi» (Trattatello). L agire educativo in chiave preventiva: analisi del significato della pedagogia preventiva e la sua valenza pastorale. La vita del cristiano alla sequela di Gesù. Temi di etica cristiana [8 ore] Prof. Quaranta Giuseppe Di fronte alle nostre domande sul senso della vita e di una vita ben riuscita, il cristianesimo che si vuole nato da una «buona notizia» (questo significa letteralmente «vangelo», dal greco euanghélion) che cosa ha da dire? Ha ancora una bella notizia? La fede cristiana non è prima di tutto una morale ma un incontro vitale con Gesù. Tale incontro cerca tuttavia strade sempre nuove di attualizzazione. Il compito educativo che ci attende è quello di cercare oggi le forme e le pratiche capaci di mostrare che vivere secondo lo stile di Gesù significa ancora condurre una vita buona, bella e felice, senza rimuovere ma proprio lottando contro il male, la chiusura narcisistica e ogni forma di disumanizzazione. 8

COMPLEMENTARI [24 ORE] Sono i corsi che specificano gli argomenti caratterizzanti e li rendono operativi e realizzabili sul campo. Teologia e Pedagogia degli stati di vita [8 ore] Prof. Ponte Enrico Nella cultura giovanile odierna torna in modo inedito e preponderante il tema dell identità e quindi della vocazione e del proprio progetto di vita. Comprendere le implicanze attuali dei temi identitari; aiutare a leggere la vita in chiave vocazionale attraverso la conoscenza della forma di vita cristiana e le sue articolazioni fondamentali sono tra gli obiettivi centrali di questo corso. Si cercherà poi di fornire indicazioni e strumenti per l educazione al servizio vocazionale, in chiave di ecclesiologia di comunione. Accompagnare nei passaggi di crescita e maturazione personale. Pedagogia dell età evolutiva [8 ore] Prof. Emilio Marco L intento del percorso è quello di abilitare gli studenti ad leggere il cambiamento e l allungamento dei processi di maturazione nell età giovanile nell odierno contesto culturale. Particolare cura sarà posta nell analizzare le implicazioni educative e formative dell identità personale in tutta la sua integralità, intellettuale, affettiva, corporea e relazionale. 9

Cittadini del Vangelo nella società e nell economia. Etica e impegno civile [8 ore] Prof. Biagi Lorenzo Declinazione contemporanea dell ideale della costruzione del laico, come buon cristiano e onesto cittadino. Sviluppi e articolazione mediante la figura della cittadinanza attiva e della costruzione del bene comune e della convivenza. Il paradigma dell ecologia integrale. Pratiche e stili di vita che il cristiano può offrire alla comune cittadinanza verso un nuovo convivialismo sociale ed economico. CANTIERE DI COMPETENZE TRASVERSALI [56 ore] Formazione caratterizzata dall alternarsi di momenti seminariali, di esercitazione e di riflessione guidata. Psicopedagogia dei legami familiari [8 ore] Prof. Giacopini Nicola Scopo del cantiere è introdurre i partecipanti al Master nel panorama degli studi e degli interventi sulla famiglia - tenendo conto del paradigma simbolico e della complessità sociale. Verranno inoltre offerte occasioni di confronto sui propri vissuti rispetto alle relazioni familiari e spunti psicopedagogici come educatori di pastorale giovanile. 10

Gestione delle emozioni [8 ore] Prof. Bressan Rita Scopo del cantiere è fornire ai partecipanti competenze e abilità di base in ambito di psicopedagogia della comunicazione: competenze quanto mai necessarie per individuare e controllare in modo fattivo sia proprie dinamiche emotive personali che degli educandi e sviluppare altresì l area dei fattori protettivi in ambito educativo. Gestione delle dinamica di gruppo [8 ore] Prof. Bressan Rita Il modulo si prefigge di promuovere negli studenti la consapevolezza dell importanza di acquisire competenze e conoscenze adeguate, afferenti alle dinamica di gruppo. Il modulo permette agli studenti di sperimentare in piccolo gruppo il tema dell essere-in-relazione e dei bisogni relazionali. L obiettivo è divenire consapevoli che i bisogni relazionali muovono il comportamento delle persone, per cui possono: promuovere problematicità ma anche complessità progettuale, capacità di ascolto ma anche dinamiche conflittuali. Il modulo consente inoltre di sperimentare come il piccolo gruppo diventa una risorsa di formazione reciproca, alla sensibilità, al rispetto e alla corrispondenza ai bisogni relazionali. 11

Giovani e new media: educatori, giovani e new media [8 ore] Prof. Diotto Mariano La rivoluzione digitale, abbracciata entusiasticamente dai giovani, mette a dura prova i genitori e gli educatori che non sempre hanno la consapevolezza o le competenze per supportare i figli ad un uso responsabile dei media. Solo apparentemente al sicuro, i giovani ogni giorno passano ore incollati al computer o al televisore, eppure tutti sappiamo che le insidie possono nascondersi anche fra le pareti di casa nostra. Gli educatori del terzo millennio debbono possedere una marcia in più: non basta saper comprendere e dialogare con giovani nel pieno della crisi adolescenziale, occorre anche una conoscenza approfondita della valenza educativa della famiglia e della scuola. Il modulo vuole fornire la grammatica di base agli educatori sui nuovi mezzi di comunicazione avendo una particolare attenzione all aspetto pedagogico. Progettazione e valutazione del lavoro di gruppo [8 ore] Prof. Vojtas Michal Il cambiamento di paradigma delle scienze organizzative avvenuto dopo la seconda metà degli anni 80, una concezione di uomo più integrale, che valorizza anche la dimensione emotiva, relazionale e spirituale-motivazionale ci spinge a ripensare in modo più umano la metodologia progettuale. Offriremo quindi un percorso di progettazione trasformativa in cinque tappe: analisi della realtà, prosegue con il momento della interpretazione comunitaria, per arrivare all accoglienza di una vocazione alla trasformazione che si esplicita prima in una visione coerente e sperimentata per poi concretizzarsi nella progettazione operativa. 12

Costruzione della leadership educativa [8 ore] Prof. Crivellari Luca Il laboratorio sarà di natura pratica e interattiva. I corsisti avranno la possibilità di sperimentare su se stessi la metodologia del learning by doing, di viverne gli effetti e di apprenderne le tecniche di base. Si apriranno finestre sul mondo dei trainings (corsi) per gli studenti interessati di scoprire tale modalità di lavoro, attuale in alcuni Paesi Europei ed extra europei, ma ancora poco sviluppata sul territorio nazionale italiano. Si offriranno strumenti e competenze su come sviluppare la leadership educativa con proposte metodologie di lavoro e strumenti adatti ad essere integrati nel bagaglio professionale di chi lavora con gruppi pastorali o fa parte di equipes educative e con ruoli di coordinamento. Secondo la metodologia Learning by doing. Pedagogia interculturale e interreligiosa [8 ore] Prof. Giacopini Nicola Scopo del cantiere è analizzare caratteristiche e sfide della relazione educativa in un contesto divenuto diffusamente multiculturale e multireligioso, analizzando le caratteristiche delle famiglie in immigrazione individuare alcuni tratti culturali ricorrenti nell educazione dei figli entro alcune minoranze culturali, etniche e religiose trovare modalità attraverso cui gestire da educatori le relazioni con le 13

famiglie e con i bambini di origine straniera. LABORATORI DI METODOLOGIA PASTORALE [24 ore] Si potranno scegliere 2 laboratori all anno tra i seguenti: - Laboratorio di letteratura, arte e animazione sociale [12 ore] - Laboratorio l ora di religione e l interazione con la scuola [12 ore] - Laboratorio di analisi delle pratiche educative [12 ore] - Laboratorio sui doposcuola [12 ore] - Laboratorio sulle comunità di pratiche di apprendimento [12 ore] - Laboratori di Organizzazione Ecclesiale (a cura di ogni singola diocesi) [12 ore] - Laboratori di Spiritualità e Pastorale [12 ore] - Laboratorio Santi dell educazione [12 ore] - Laboratorio sulle esperienze dei centri diurni [12 ore] - Laboratorio sullo sport [12 ore] - Laboratorio sul teatro e la musica [12 ore] 14

Campus di Mestre Via dei Salesiani, 15 30174 Venezia - Mestre (VE) +39 041 5498511 info@iusve.it iusve.it 15