DOMENICA 28 APRILE SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 60. «Con Dio noi faremo prodigi»

Documenti analoghi
DOMENICA 14 APRILE SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 85. «Non tornerai forse a darci la vita, perché il tuo popolo possa gioire in te?

DOMENICA 21 LUGLIO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 119

DOMENICA 15 SETTEMBRE

DOMENICA 24 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA SALMO 25. «I miei occhi sono sempre rivolti al Signore»

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 50 «Parla il Signore, Dio degli dei, convoca la terra da oriente a occidente»

DOMENICA 17 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 146. «Il Signore rialza gli oppressi»

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 24 «Del Signore è la terra e quanto contiene, l universo e i suoi abitanti»

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 90 «Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione»

DOMENICA 10 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 91. «Egli mi invocherà, e io gli risponderò»

DOMENICA 31 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 84. «Beati quelli che abitano nella Tua casa e Ti lodano sempre!

DOMENICA 8 SETTEMBRE SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 84. «Dio, il Signore, è sole e scudo.»

DOMENICA 22 SETTEMBRE

notiziario acebla mese di SETTEMBRE «Dio resiste ai superbi e dà

mese di OTTOBRE Versetto del mese «Signore, ti sta davanti ogni mio desiderio, i miei gemiti non ti sono nascosti» Salmo 38,9 Galati 6,10

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 38 «Dio mio da me non stare lontano, accorri in mio aiuto, Signore, mia salvezza»

notiziario acebla mese di agosto «Dio è amore; e chi rimane nell amore rimane in Dio e Dio rimane in lui»

notiziario acebla mese di SETTEMBRE «Siate misericordiosi, com è

Newsletter della Chiesa Metodista di Roma

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

«La grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo» Giovanni 1,17

APRILE. Circolare interna della Chiesa Battista di Pordenone

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala)

DISCIPLINA: Religione Cattolica

TANTE PORTE PER TANTI INCONTRI. BOZZA DI PROGETTO ANNUALE Lavoro di gruppo coordinato da ELENA TOSI

Nocera Inferiore - Sarno

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

PALINSESTI E POLITICA COMMERCIALE. Milano 2, 9 febbraio 2015

00:00 La Via Interiore verso la coscienza cosmica - Grado dell'ordine parte 16

LA VOCE della Parrocchia di SALGAREDA

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente. Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Domenica 18 gennaio 2015 II del TEMPO ORDINARIO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) SI ACCETTANO MIRACOLI Domenica 18 Gennaio 17:30 e 21.

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D'ITALIA

Le Riforme protestanti. (primo incontro)

Competenze disciplinari

00:00 La Via Interiore verso la coscienza cosmica - Grado dell'ordine parte 16

Newsletter della Chiesa Metodista di Roma

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

XXIX Incontro Regionale Giovanile delle chiese A.D.I. della Sicilia

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

RITI DI INTRODUZIONE

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

Dicembre 2018 ANNO VI - N. 2. Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)

AVVISO Da DOMENICA 24 LUGLIO a DOMENICA 28 AGOSTO verrà sospesa la S. MESSA delle ore 11,00.

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Verso la libertà. Pozzuoli

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Palinsesto Radio Raphaël LUNEDÌ

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

Casa Circondariale Bollate OSTILITA. OPPORTUNITA. OSPITALITA

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

Domenica 25 dicembre -

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Composizione del vangelo di Luca

Tutto esaurito ieri sera al salone Don Gaspare per lo spettacolo dei ragazzi della 2^ A

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

UN TERMINE RELIGIOSO

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Palinsesto Radio Raphaël LUNEDÌ

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Domenica 8 gennaio

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

Transcript:

DOMENICA 28 APRILE SALMO DELLA SETTIMANA SALMO 60 «Con Dio noi faremo prodigi» GUIDA ALLA PREGHIERA Domenica 28 apr I Pietro 1,3 Lunedì 29 apr Ecclesiaste 12,16 Martedì 30 apr Giovanni 13,15 Mercoledì 1 mag Isaia 66,6-13 Giovedì 2 mag Filippesi 2,3 Venerdì 3 mag Ezechiele 20,41-42 Sabato 4 mag Colossesi 3,17 Se un fratello sta davanti alla porta e bussa, lo si accoglie a braccia aperte, senza chiedere quanto verrà a costare. E. Jùnger

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE PROGRAMMI RADIO E TV DOMENICA 28 APRILE ORE 6:35 DEL MATTINO Tommaso, il discepolo dubbioso Predicazione a cura del pastore Gianni Genre CONCLUDE LA PUNTATA LA RUBRICA PARLIAMONE INSIEME A CURA DI LUCA BARATTO Dal Vangelo di Giovanni Capitolo 20, 19-29 Dopo la predicazione il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. REPLICA 21 APRILE ORE 1:30 (DI NOTTE) RESISTENTI: DUE GENERAZIONI A CONFRONTO Ieri i partigiani che lottano per la liberazione del Paese e oggi ragazze e ragazzi che con il loro impegno cercano di salvare il pianeta dalla distruzione dell inquinamento. STREAMING La rubrica PROTESTANTESIMO va in onda, ogni 15 giorni, la domenica mattina alle ore 8,30. È possibile rivederne le puntate al seguente link: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo/

ROMA TRASTEVERE Termine iscrizioni: 28 aprile Questo titolo nasce perché nella storia della chiesa l immagine e somiglianza della donna a Dio è stata rimossa illustra all agenzia NEV Cristina Arcidiacono. Si tratta di recuperare questa consapevolezza di essere a immagine e somiglianza di Dio, che non è dunque solo maschile, ma si apre al mondo in tutte le sue espressioni e manifestazioni, accogliendo l umanità tutta, dal centro ai margini, anzi portando i margini al centro. Organizziamo incontri circa tre volte all anno, nell ambito di Artisticamente donna, un progetto nato dieci anni fa per creare occasioni di incontro e scambio racconta Daniela Rabazzi, diacona della chiesa battista di Trastevere e responsabile del gruppo donne. Lo scorso anno ci siamo confrontate sulla violenza contro le donne, quest anno in collaborazione con la pastora battista della nostra chiesa a Trastevere, Antonella Scuderi, abbiamo pensato a questo incontro sull autostima. Sono occasioni che uniscono, che creano uno spazio e un tempo in cui ci si può anche confidare. L incontro è aperto alle donne di tutte le chiese, ma anche alle amiche e alle interessate. Al termine, è previsto un momento conviviale. fonte 8X1000 BATTISTA

PAVONA DI ALBANO LAZIALE (RM) ALBANO LAZIALE (RM) ROMA CENTOCELLE

CAMPI ESTIVI ROCCA DI PAPA

CONSIGLI DI LETTURA Anche se con tutta probabilità Antoine de SaintExupéry non pensava alla Bibbia scrivendo Il Piccolo Principe, per Stefano Giannatempoquesto classico della letteratura è un ottimo commento laico al vangelo. Posto un bambino in mezzo ai discepoli, Gesù disse infatti «In verità vi dico: se non diventate come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli». Per rileggere Il Piccolo Principe, classico di Antoine de Saint-Exupéry, Stefano Giannatempo attinge alle Scritture, alla spiritualità e alla teologia cristiana ecumenica. Il viaggio, tra asteroidi e pianeti, e gli incontri del piccolo principe con la rosa, il lampionaio o la volpe diventano occasione per ragionare sulle radici, le relazioni, la cura, la morte, il rapporto con il tempo, la Parola di Dio, la chiesa... Una rilettura che cerca di aiutare i lettori a crescere restando piccoli, nella genuina semplicità evangelica, per rinnovare la gratitudine espressa da Gesù nel «Ti rendo lode, Padre, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli». In un tempo in cui c è un forte bisogno di spiritualità, gli anabattisti ci offrono un modello praticabile. Un paradigma che ci propone uno stile di vita alternativo a quello attuale fondato spesso sul narcisismo, la violenza e il consumismo. Uno stile di vita che ha inizio con l abbandonarsi a Dio, nella serena fiducia che ponendo nelle mani di Dio la propria vita, nulla ci mancherà. Da qui segue il coraggio di una fede personale pronta a correre il rischio della coerenza. Una fede personale, ma non privata, vissuta in una comunità di uomini e di donne liberi e responsabili.

I NOSTRI CONTATTI La Redazione: Donatina Cipriano Alberto Annarilli Mariaelisa Bianchi acebla.attivita@gmail.com.acebla.org facebook.com/acebla I NOSTRI AMICI INVIA LE TUE NEWS, FOTO E SEGNALAZIONI A: acebla.attivita@gmail.com PROGETTO MEDITERRANEAN HOPE Un progetto della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), finanziato dall Otto per Mille della Chiesa evangelica valdese. www.mediterraneanhope.com RIFORMA Rivista delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. www.riforma.it PROTESTANTESIMO Rubrica delle chiese protestanti in Italia. www.protestantesimo.rai.it LIBRERIA CLAUDIANA Specializzata in testi di teologia, ebraismo, Bibbia, bioetica e saggistica. www.facebook.com/libreria-claudiana-di-roma LIBRERIA CLC Vende Bibbie, Libri Cristiani e una vasta gamma di prodotti con contenuti Cristiani. www.facebook.com/clcroma FGEI Federazione Giovanile Evangelica Italiana www.fgei.org UCEBI Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia www.ucebi.it NEV - NOTIZIE EVANGELICHE Agenzia di stampa www.nev.it