SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE. Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte

Documenti analoghi
Misure regionali a supporto dell innovazione

INFRASTRUTTURE DI RICERCA E VOUCHER DELLA REGIONE PIEMONTE. Un'opportunità di collaborazione tra le imprese e il mondo della ricerca universitaria

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

Gruppo di lavoro Ricerca e terza Missione

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane

Infrastrutture di Ricerca: esperienze a confronto

DINNER 03 OTTOBRE SHOWCASE OTTOBRE EXPOFORUM OTTOBRE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

A relazione dell'assessore De Santis:

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Territori, Università e Ricerca le relazioni necessarie

Antonio Gammarota CTO Directorate

Swisscom Dialog Arena Ticino

Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2. Fabrizio Pirri. Circle LAB

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Contributo Consorzio INSTM Roma, Forum PA, 24 maggio 2017

CICLoPE a Predappio: un progetto di alta ricerca e di internazionalizzazione nel tecnopolo aeronautico

SEZIONE NOTIZIE DALL UNIONE EUROPEA (/n)

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

Poli di innovazione - attori

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

PLENARIA FONDATORI 12 LUGLIO 2019 REGIONE LOMBARDIA SALA OPPORTUNITA

AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

ELETTRICO È MEGLIO PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA. Stefano Carrese delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018

Progetti Nazionali e Internazionali

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

WELCOME Antonio Braia

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

PIEMONTE 2020 Le priorità

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Università degli Studi dell Insubria

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Il nuovo Programma IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE nell ambito di Horizon Quali opportunità per il sistema Italia

Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

Area Ricerca: contesto e obiettivi. Obiettivi piano strategico. Promuovere la qualità della ricerca fondamentale e collaborativa

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Progetto M.U.S.I.C.A. Networking Event

PILASTRI DELLA POLITICA

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

Incontro Gruppo di lavoro CODAU Ricerca Foresight e Rapporti istituzioni

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Info Day Polisocial Award 2018

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

INTESA, DI CUI ALL ART

Piano Industria 4.0 Il Competence Center sull Advanced Manufacturing del Piemonte

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI RISORSE DA PRESENTARE ALL ATENEO. DIS Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità

Progetto BAT-MAN. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

VINCITORI DEL BANDO REGIONALE INFRASTRUTTURE DELLA RICERCA

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Tecnologia, Impresa e Territorio. Maggio Convegno di studi. Antico Monastero di Santa Chiara Contrada Omerelli, 20 - San Marino

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0, Torino, 10 maggio 2019

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

Transcript:

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte

Programma 9.30 Nuovi modelli di ricerca al Politecnico di Torino: impatto sul territorio Stefano Corgnati, Vice Rettore per la Ricerca del Politecnico di Torino 9.45 Infrastrutture di ricerca e voucher per le imprese Vincenzo Zezza, Responsabile Settore Sistema Universitario, Diritto allo Studio, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte 10.00 Presentazione delle nuove infrastrutture - CARS-HEV@PoliTo, Centre for Automotive Research and Sustainable mobility-hybrid/electric powertrain and Vehicle Laboratory (Giovanni Belingardi) - CCL, CO2 Circle Lab (Fabrizio Pirri) - DynLab4JMat, Laboratorio per l'integrità Strutturale di Giunzioni e Materiali Sottoposti a Carichi Dinamici (Massimo Rossetto) - FIP, Tecnologie Fotoniche per l'industria 4.0 in Piemonte (Guido Perrone) - HPC4AI, Centro di Competenza Calcolo ad Alte Prestazioni e Intelligenza Artificiale Torino(Guido Marchetto) - IAM@Polito, Integrated Additive Manufacturing@Politecnico di Torino (Luca Iuliano) - PAsTISs, PArco per le Tecnologie Innovative per la Salute (Alberto Audenino) PiqueT, Piemonte Quantum Enabling Technology (Fabrizio Pirri) - TEST-eDrive, Nuova infrastruttura di test di e-drive per applicazioni automobilistiche ed aerospaziali (Alberto Tenconi) 11.00 I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo, Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino 11.15 L accesso aperto alle nuove infrastrutture Laura Fulci, Dirigente Area Ricerca POLITECNICO 11.30 Networking DI TORINO e aperitivo

Nuovi modelli di ricerca al Politecnico di Torino: impatto sul territorio Stefano Corgnati Vice Rettore per la Ricerca del Politecnico di Torino

Sommario - Verso un nuovo modello di ricerca - Le infrastrutture di ricerca INFRA-P - Opportunità europee POLITECNICO DI TORINO

Verso un nuovo modello di ricerca Traiettorie strategiche di Ateneo Aree tematiche: 1. Energia & Acqua 2. Economia Circolare 3. Manifattura 4.0 4. Rivoluzione Digitale 5. Mobilità 3D 6. Rigenerazione Urbana-Territoriale e tutela del patrimonio POLITECNICO DI TORINO

Verso un nuovo modello di ricerca COMUNICARE E PROMUOVERE LA RICERCA Piattaforme Coordinamento della promozione della Ricerca FARE RICERCA Dipartimenti Centri Interdip Infrastrutture di ricerca Entri strumentali Iniziative in aree strategiche Cina Russia Africa POLITECNICO DI TORINO

Le infrastrutture di ricerca INFRA-P IAM@Polito Integrated Additive Manufacturing@Politecnico di Torino CARS-HEV@PoliTo Centre for Automotive Research and Sustainable mobility-hybrid/ Electric powertrain and Vehicle Laboratory SAX Strumentazioni avanzate per sistemi complessi TEST-eDrive Nuova infrastruttura di test di e-drive per applicazioni automobilistiche 10 Infrastrutture di Ricerca ad Accesso Aperto DynLab4JMat Laboratorio per l'integrità Strutturale di Giunzioni e Materiali Sottoposti a Carichi Dinamici FIP Tecnologie Fotoniche per l'industria 4.0 in Piemonte PiqueT Piemonte Quantum Enabling Technology HPC4AI Centro di Competenza Calcolo ad Alte Prestazioni e Intelligenza Artificiale Torino CCL CO2 Circle LAB PAsTISs PArco per le Tecnologie Innovative POLITECNICO per la DI TORINO Salute

Opportunità europee per sviluppi futuri Horizon 2020 (2014-20) 2,4 miliardi per le IR ( 600M WP 2019-2020) Horizon Europe (2021-27) 2,4 miliardi per le IR (tbc) ESFRI European Strategy Forum on Research Infrastructures Prossima Roadmap 2021 POLITECNICO DI TORINO