SVILUPPO E ACQUISIZIONE DI UNA INNOVATIVA ARCHITETTURA INFORMATICA DI INTERAZIONE TRA RICERCA, IMPRESE E ALTRI STAKEHOLDER.

Documenti analoghi
ILO integrato dell Area dello Stretto

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

La collaborazione con l Università: modalità e strumenti per le imprese

I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo

Servizi agli studenti

RETTORE DIRETTORE GENERALE. Prorettore Vicario. Prorettori. Delegati del Rettore *Segreteria Ufficio del Rettore

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

VERSO UNASTRATEGIA DI

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

Università degli Studi di Messina. Progetto per la programmazione delle Università

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Sommario 1. Laureati ed occupati nelle professioni qualificate in Italia e in Europa 2. La mobilità territoriale i dei laureati 3. Occupazione, retrib

Alta formazione & Università: raccordo col sistema delle imprese

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Criteri di classificazione del Budget del Politecnico di Bari per missioni e programmi

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

I percorsi di Alta Formazione in Abruzzo P.O.R. 2006

FONDO SOCIALE EUROPEO

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

FSE in Campania POR FSE

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

IMPRESA 4.0. Orsola Macis. Unica Liaison Office - Università di Cagliari

I corsi di studio internazionali

POLI TECNICO PROFESSIONALI

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

COMMISSIONE BILATERALE UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLI-UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II

IL FUTURO DEL TURISMO

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

Allegato 2 - Obiettivi strategici e piani operativi OBIETTIVI STRATEGICI

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

Spin Off, Start Up, Joint Projects, Brevetti, Liaison Office questi sconosciuti

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

ASSUNZIONE DI RISORSE IN APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE: OPPORTUNITÀ PER LA IMPRESE

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

Supporto alle attività di trasferimento dei risultati della ricerca scientifica pubblica per la Regione del Veneto.

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Ministero dello Sviluppo Economico

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Incontro con i Referenti ricerca dipartimentale, Referenti IRIS e Referenti VQR. Roma 8 Sett 2015 Aula di Patologia Generale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTI DI FORMAZIONE - PROSECUZIONE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

INTESA, DI CUI ALL ART

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI

your Innovation Partner

SI DISPONE QUANTO SEGUE

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

IV Convegno CODAU Nuovi servizi per nuovi bisogni. Venezia 23/9/2006

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2019

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI)

Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2018 Risultati

Livorno 13 Dicembre 2013

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

POR MARCHE FESR

PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI

Laboratorio Toscana 1 Formazione 2A. Le motivazioni e le fasi del progetto

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

L INNOVAZIONE SOCIALE NEL POR FSE

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA

Transcript:

SVILUPPO E ACQUISIZIONE DI UNA INNOVATIVA ARCHITETTURA INFORMATICA DI INTERAZIONE TRA RICERCA, IMPRESE E ALTRI STAKEHOLDER Massimiliano Saba

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE Contesto in cui opera la Direzione per la ricerca e il territorio (DIRICTER) I fabbisogni Esempi Gli obiettivi Modalità operative Confronto fra gli operatori economici

CONTESTO Direzione per la ricerca ed il territorio : La direzione fornisce supporto amministrativo alla ricerca svolta dall università di Cagliari e promuove il dialogo, l interazione e la collaborazione con gli stakeholder presenti nel contesto regionale (pubbliche amministrazioni, imprese, centri di ricerca, organizzazioni no profit) per favorire il trasferimento dei risultati e l inserimento dei propri laureati nel mondo del lavoro. Prorettore per la Ricerca Prorettore per il territorio e l innovazione Prorettore per l internazionalizzazione Delegato ai progetti internazionali

CONTESTO - RICERCA Supporto alla progettazione Extra Europea Il Sistema informativo per la Ricerca Catalogo dei prodotti (IR/OA) Europea Nazionale Regionale

CONTESTO - RICERCA Interazione con i dipartimenti e i centri di competenza Attribuzione dei fondi d Ateneo Supporto alle politiche della ricerca Valutazione della qualità della ricerca Attribuzione delle risorse premiali Out In Mobilità dei ricercatori Borse di ricerca Risorse umane per la ricerca Assegni di ricerca

CONTESTO - TERRITORIO Spin-off Orientamento al Lavoro Unica&imprese UNICA Liaison Office Brevetti e licensing Incontro con le aziende Tirocini formativi Apprendistato Almalaurea Trasferimento tecnologico

CONTESTO - CREA Il CREA UniCa Centro Servizi di Ateneo per l Innovazione e l Imprenditorialità promuove la cultura dell imprenditorialità e dell interdisciplinarità e lo sviluppo di progetti di business innovativi attraverso la contaminazione tra i diversi settori scientifico-disciplinari dell Ateneo. Il Centro dirige e promuove le attività del Contamination Lab per la promozione della cultura di impresa, del Contamination Up per l incubazione universitaria e di UniCa&Imprese.

FABBISOGNI Territorio Ricerca CREA Supporto alle politiche di ATENEO

FABBISOGNI Necessità di strumenti di monitoraggio sistematico dell innovazione che consentano la scansione delle risorse informative disponibili. Incremento della visibilità dei prodotti della ricerca e del patrimonio disponibile presso gli stakeholder. Necessità di un matching più efficace tra le esigenze di innovazione del territorio e la conoscenza prodotta in ateneo/i.

FABBISOGNI Necessità di aprire canali di comunicazione bidirezionali tra UniCa e i soggetti sul territorio. Necessità di ridurre drasticamente il ricorso a processi basati su documenti cartacei. Necessità di un supporto tecnologico per la diffusione di materiale formativo-informativo come strumento di divulgazione usufruibile.

FABBISOGNI - ESEMPIO Call Europea per la presentazione di progetto di ricerca finalizzato allo studio del comportamento dei gas nobili confinati in un ambiente chiuso a bassa pressione, per la stazione spaziale europea. Pubblicità al bando a tutto l Ateneo Informazione mirata Mailing list E-mail personale Nel sito Chiamata telefonica DASS Distretto Aerospaziale Sardegna Dipartimento di Fisica Dipartimento di Chimica e Geologia Parco Geominerario ha problematiche simili Economisti ed ingegneri che stanno studiando come valorizzare le risorse del Parco oltre gli aspetti turistici

FABBISOGNI - ESEMPIO Alla società X è stata affidata la realizzazione di una videocamera di sorveglianza per un avamposto di ricerca al polo nord. La videocamera deve essere in grado di identificare l avvicinarsi di un orso polare per evitare che questi danneggi la strumentazione, lo deve fermare facendo scattare un allarme sonoro. Gli eventi di danneggiamento si sono verificati per l 80% delle volte durante una tempesta di neve. Quindi la videocamera deve essere in grado di distinguere la sagoma dell orso in mezzo ad una tempesta di neve. Società affida al suo centro di R&S lo studio e la sperimentazione di tecniche di riconoscimento immagini Un gruppo di ricerca di Fisici e Ingegneri hanno realizzato un algoritmo per la «pulizia» delle immagini estratte da un microscopio elettronico a scansione che presentava lo stesso «disturbo» ottenendo ottimi risultati. partnership per il deposito di un brevetto

FABBISOGNI Spin-off Governance Universitaria Assegnisti Istituzioni DIRICTER Ricercatori Professori Imprese Laureandi Borsisti

FABBISOGNI POSSIBILI CORRELAZIONI Ricercatori Professori Imprese territorio Laureati Spin-off

FABBISOGNI POSSIBILI CORRELAZIONI Ricercatori Professori Spin-off Imprese territorio Laureati

FABBISOGNI Imprese territorio Profilazione Ricercatori Laureandi Laureati stakeholder Analisi Ricerca Assegnisti Professori Istituzioni Relazione Borsisti

OBIETTIVO GENERALE Studio, analisi e progettazione di una piattaforma informatica interattiva e multifunzionale per sostenere la diffusione e lo scambio della conoscenza fra le aziende e le Università, ma anche fra Università e Università, aziende e aziende, nonché permettere l attivazione di nuove forme di collaborazione non più saltuarie ed episodiche ma continuative, sostenibili e consolidate. La piattaforma dovrà garantire la creazione di una comunità in grado di favorire l interazione fra imprese, studenti, startupper, reti di imprese, associazioni di categoria, singoli cittadini, favorendo lo scambio e la diffusione di best-practice.

MODALITÀ OPERATIVE - ART. 65. PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE Si ha l'esigenza di sviluppare un prodotto/servizio non disponibile sul mercato e di acquistare successivamente le forniture. Tali prodotti/servizi devono essere qualificati come prodotti/servizi di «ricerca & sviluppo». L amministrazione aggiudicatrice stabilisce i requisiti minimi che gli operatori economici devono possedere al fine di poter partecipare al partenariato. Tali requisiti devono essere sufficiente precisi per permettere agli operatori economici di contestualizzare l ambito di intervento e facilitarne quindi la decisione a partecipare.

MODALITÀ OPERATIVE - ART. 65. PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE Soltanto gli operatori invitati dall amministrazione aggiudicatrice potranno partecipare al partenariato. Tali operatori devono comunque possedere i requisiti minimi richiesti. L amministrazione aggiudicatrice può decidere di instaurare il partenariato con numero definito di operatori, anche separatamente. un Il partenariato è articolato in fasi successive, per ognuna delle quali sono previsti degli obiettivi.

MODALITÀ OPERATIVE - ART. 65. PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE Sulla base del raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati l amministrazione aggiudicatrice stabilisce il passaggio degli operati economici alla fase successiva. L amministrazione può, quindi, ridurre il numero dei partecipanti ad ogni singola fase. Nel selezionare i candidati l amministrazione deve sempre tener conto di criteri che includano le capacità dei candidati nel settore della ricerca e sviluppo. TALI FASI E CRITERI SARANNO DETTAGLIATAMENTE DESCRITTI NEL BANDO DI GARA

DISCUSSIONE Considerazioni Suggerimenti Eventuali domande protocollo@pec.unica.it