Validazione degli apprendimenti acquisiti

Documenti analoghi
Validazione degli apprendimenti acquisiti

Sommario. Disposizioni d'esecuzione VAE_ _finale 1

Sommario. i_ab für VAE_Kaufleute_ _Präzisierungen vom _final 1

Istruzioni per il riconoscimento delle procedure di validazione cantonali nell ambito della formazione professionale di base

Criteri per la verifica della consistenza

Esami federali di professione ed esami professionali federali superiori

Legge sulla formazione professionale LFPr. Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) 2

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

DIRETTIVE PER LE DIFFERENTI PARTI D ESAME

Esami federali di professione ed esami professionali federali superiori

AQ - presentazione del manuale

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali

Nessuna prova o prova aneddotica dell'attuazione Aneddotica: mancano prove chiare o complete

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Diploma per formatori di apprendisti in azienda

Promemoria concernente il profilo di qualificazione

Strumenti per la valutazione. degli esami finali della prima PdQ. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Ordinanza sulla formazione professionale di base

LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo

Informazioni dal segretariato FFA

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

FOA FOS. In breve. Le pagine seguenti forniscono informazioni dettagliate sui CC-CI. Questo capitolo è trattato nel CI 1.

Garanzia della qualità per i centri di formazione periodica. Griglia per lo sviluppo di un sistema GQ

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Guida. alla. parte d esame C. Analisi caso clinico e colloquio specifico. Esame federale di professione

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo

B. Modalità organizzative e finanziarie della formazione continua dei docenti

Riunione d informazione Capo officina di carrozzeria Esame professionale 2019 Il lavoro di progetto

La RUBRICA DI VALUTAZIONE

Disposizioni d esecuzione: Unità procedurali

Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni Impiegata/impiegato di commercio AFC S&A. Servizi e. amministrazione

prestazione autentica

Riconoscimento di certificati d informatica nell area disciplinare ICA

La qualità dei Nidi d Infanzia:

Settimana per il miglioramento della didattica

Dossier di riflessione sull apprendimento

Guida al dossier delle performance

Direttive del DFE per l accreditamento di scuole universitarie professionali e dei loro cicli di studio

Ordinanza sulla maturità professionale federale

(Ordinanza sulle agenzie per l accreditamento di scuole universitarie professionali) del

Valutazione delle Performance Il Piano Integrato. Corso di formazione per neo-assunti 16 novembre 2017

FORMAZIONE. 23 e 25 ottobre 2018 I. C. Novate Mezzola a cura del DS prof. Salvatore La Vecchia

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Concetto di pubblicazione

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Guida al colloquio d esame

Versione FTAB - Valutazione formazione pratica : obiettivi generali (competenze trasversali) Pagina 1 di 5 ML 2-89

Strumento per lo sviluppo della qualità degli esami federali (EP/EPS)

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Zurigo, 1º settembre Piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Grafica AFC / Grafico AFC

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Università degli studi di Napoli Parthenope

TNT SWISS POST SRL CERTIFICAZIONI. Siamo un azienda che opera con trasparenza e coesione: le valutazioni degli esperti lo confermano.

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (art. 7.1 dell allegato B) ANNO DIPENDENTE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Ordinanza concernente la legge sulla vigilanza dei mercati finanziari

Lo studio di un caso

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

La gestione dei Talenti

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO INTRODUZIONE

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Apprendimento differenziato della matematica nel II ciclo: l approccio DiMat

Guida del dossier riflessioni sull apprendimento

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Promemoria VII calcolo delle note, promozione, esame di maturità professionale, valutazione del progetto didattico interdisciplinare

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

LA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

NUOVO REGOLAMENTO DEL CORSO SERALE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

Sistemi di controllo nelle PA

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Manuale per la formazione di base in azienda

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Ordinanza sulla formazione professionale di base

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

DIRETTIVE. relative al regolamento degli esami federali di professione di. Specialista della formazione professionale

Transcript:

Validazione degli apprendimenti acquisiti Guida per la formazione professionale di base Sviluppo e garanzia della qualità per le procedure di validazione degli apprendimenti acquisiti Lista di controllo per i periti delle organizzazioni di valutazione cantonali Stato al 04.10.2010 1/6

Sviluppo e garanzia della qualità per la procedura di validazione degli apprendimenti acquisiti 2 Lista di controllo per i periti delle organizzazioni di valutazione cantonali Il modo in cui la procedura di validazione viene svolta influisce direttamente sul successo della validazione degli apprendimenti acquisiti. Seguendo la guida sulla validazione degli apprendimenti acquisiti per la formazione professionale di base tutti gli attori coinvolti s impegnano per lo sviluppo e la garanzia della qualità: nella procedura di attuazione essi perseguono una politica globale di sviluppo della qualità che, in base al principio di sussidiarietà, lascia liberi gli attori coinvolti per quanto concerne i settori di loro competenza. Anche la valutazione da parte del gruppo di destinatari, ovvero dei candidati, è indispensabile. Essa viene svolta dagli uffici a diretto contatto con il gruppo di destinatari e utilizzata ai fini dello sviluppo e della garanzia della qualità. Spiegazioni per l interpretazione della lista di controllo. Riferimento alla guida per la formazione professionale di base Criteri indicatori standard La presente lista di controllo 1 si basa sugli obiettivi qualitativi contenuti nella guida Validazione degli apprendimenti acquisiti e destinati ai periti delle organizzazioni di validazione cantonali. I periti assicurano lo sviluppo e la garanzia della qualità di tre settori nella fase 3 - Valutazione. La lista di controllo si basa sulla differenziazione fra criteri, indicatori e standard. I criteri sono indice della qualità a livello procedurale. Gli indicatori definiscono i criteri mentre gli standard sono valori di riferimento. I periti sono responsabili dello sviluppo e della 1 Sono state redatte liste di controllo anche per le oml (Commissione per lo sviluppo professionale e della qualità o organi per la riforma sulla formazione professionale di base), per gli Uffici cantonali preposti alla formazione professionale, per i portali di accesso al servizio, per i responsabili del bilancio delle competenze e gli organi di validazione. Valutazione degli standard Rilevamento dei punti forti e delle necessità d intervento Procedimento di sviluppo e di garanzia della qualità Scambio all interno della Communauté de pratique garanzia della qualità di 3 criteri, 11 indicatori e 13 standard. Nella lista di controllo viene indicato il grado di soddisfazione degli standard: -- non soddisfatto - soddisfatto in parte + soddisfatto (con margine di miglioramento) ++ pienamente soddisfatto In alcuni casi la risposta prevede solo la scelta sì/no. Nella colonna osservazioni può essere fornita una spiegazione alla valutazione. La lista di controllo permette di riconoscere e discutere periodicamente dei punti forti e dei punti deboli nonché degli sviluppi degli standard e di definire in tal modo la necessità d'intervento. Ogni attore definisce autonomamente la frequenza di utilizzo della lista. Si raccomanda di avvalersene con frequenza annuale. Prima di ogni utilizzo è necessario riprendere l'ultima lista di controllo e soffermarsi sull attuazione delle ultime misure al fine di garantire ulteriormente lo sviluppo della qualità. Gli attori che lavorano sugli stessi criteri costituiscono una cosiddetta Communauté de pratique che si occupa di temi comuni e dell'ulteriore sviluppo degli standard. Stato al 04.10.2010 2/6

Sviluppo e garanzia della qualità per la procedura di validazione degli apprendimenti acquisiti Lista di controllo per i periti Organizzazione / periti per la/e seguente/i professione/i Data data dell ultima lista di controllo..data della prossima lista di controllo Responsabile dello sviluppo e della garanzia della qualità Criterio: OBIETTIVITÀ DELLA VALUTAZIONE Indicatore Standard Valutazione Osservazioni -- - + ++ Le misure adottate dopo l'ultimo controllo sono state attuate Impiego di più periti 1. Il dossier viene valutato da due periti della professione e da almeno un perito di cultura generale. no sì Rappresentazione e valutazione delle competenze operative 2. Le competenze operative, i requisiti di cultura generale e le condizioni di riuscita di un determinato profilo di qualificazione permettono ai periti di valutare in modo trasparente se il livello richiesto sia stato o meno raggiunto (valutazione esterna). 3. È possibile verificare la rilevanza e l affidabilità delle attestazioni (valutazione del dossier e della plausibilità dell autovalutazione). Se necessario, riscontro all oml competente Se necessario, riscontro al servizio responsabile del bilancio delle competenze Metodi vincolanti 4. La valutazione del dossier (min. 3 periti, cfr. punto 1) e il colloquio con il candidato (min. 2 periti) sono i due metodi vincolanti previsti per la verifica delle competenze operative. Collaborazione 5. La valutazione del dossier, la preparazione del colloquio e la valutazione generale sono da svolgersi di concerto con i periti coinvolti. Impiego di metodi di verifica supplementari 6. Vengono utilizzati altri metodi a complemento e non in sostituzione della valutazione del dossier. no sì Constatazione riassuntiva sull obiettività della valutazione 7. L utilizzo di metodi di verifica complementari è motivata e viene comunicata al candidato. no sì Proposte per misure volte a migliorare l obiettività della valutazione: Stato al 04.10.2010 3/6

Sviluppo e garanzia della qualità per la procedura di validazione degli apprendimenti acquisiti Lista di controllo per i periti Criterio: PROFESSIONALITÀ Indicatore Standard Valutazione Osservazioni -- - + ++ Le misure adottate dopo l'ultimo controllo sono state attuate Appartenza al team di periti 8. I periti appartengono al team di periti che assiste allo svolgimento degli esami tradizionali per la stessa professione e per la cultura generale. no sì Formazione 9. I periti hanno svolto una formazione specifica per la validazione degli apprendimenti acquisiti (Modello per la formazione di periti per altre procedure di qualificazione). no sì scambio di esperienze 10. I periti partecipano regolarmente agli scambi di esperienze per periti che operano nelle altre procedure di qualificazione o ad un offerta di coaching individuale. Competenza di analisi e knowhow metodico 11. Riassumendo: la professionalità dei periti attivi nella validazione si delinea dalla capacità di valutare le competenze operative e la cultura generale anche con metodi diversi dall esame tramite verifica delle attestazioni individuali. Constatazione conclusiva riguardo alla professionalità: Proposte per misure volte a migliorare la professionalità: Stato al 04.10.2010 4/6

Sviluppo e garanzia della qualità per la procedura di validazione degli apprendimenti acquisiti Lista di controllo per i periti Criterio: REDAZIONE DI UN RAPPORTO Indicatore Standard Valutazione Osservazioni -- - + ++ Contenuto e valutazione Le misure adottate dopo l'ultimo controllo sono state attuate. 12. Il rapporto di valutazione illustra in modo esauriente fino a che punto il livello e l estensione di conoscenze e competenze del candidato corrispondono ai criteri del profilo di qualificazione e alle condizioni di riuscita nonché al profilo di cultura generale per l ottenimento della qualifica professionale. Forma 13. Eventuali guide cantonali per la valutazione delle competenze e per la redazione di rapporti sono strutturate in modo chiaro e facilmente comprensibile I modelli e i moduli sono di facile interpretazione e applicazione. Se necessario, rivolgersi all ufficio cantonale competente Constatazione riassuntiva sulla qualità del rapporto Proposte per misure volte a migliorare la qualità del rapporto: Stato al 04.10.2010 5/6

Sviluppo e garanzia della qualità per la procedura di validazione degli apprendimenti acquisiti Concetti concernenti lo sviluppo e la garanzia della qualità Nella discussione concernente lo sviluppo e la garanzia della qualità rivestono un ruolo centrale i concetti "criterio", "indicatore" e "standard", ai quali viene attribuito lo stesso significato dato loro nel progetto dell UFFT sullo sviluppo e garanzia della qualità Qualität leben". Criterio Un criterio definisce un insieme di qualità per contrassegnare un servizio, un prodotto o una procedura. Un criterio è descritto da uno o più indicatori. Indicatore Gli indicatori concretizzano e rendono tangibile un criterio. Rispondono alla domanda «Cosa deve essere osservato?» e forniscono un unità di misura o una grandezza. A seconda dei casi, possono occorrere più indicatori per definire globalmente un criterio, ma mai più del numero strettamente necessario (economicità). Inoltre gli indicatori devono essere scelti in modo tale da garantire un rilevamento semplice e una descrizione affidabile del criterio, indipendente dalla persona. Standard Gli standard indicano valori di riferimento concreti, da raggiungere o da rispettare, espressi sotto forma di prescrizione (prescrizione esemplare, assoluta, per un settore). Gli standard forniscono una risposta alla domanda «Com è quello che ho osservato?». La definizione degli standard si fonda o su riflessioni teoriche, o su criteri politici ai quali attenersi (leggi/ordinanze/atti legislativi), oppure su prescrizioni di economia aziendale o che si basano sui modelli professionali di un associazione o sulle aspettative dei candidati. Sono standard validi quelli che si basano sulla pratica. Standard minimi Lo standard minimo corrisponde al valore minimo da raggiungere in una scala (in contrapposizione, ad esempio, agli standard che prevedono una dicotomia e che danno solo un'informazione del tipo sì/no oppure raggiunto/non raggiunto). Gli standard minimi devono essere scelti in modo da essere raggiungibili da tutti. La differenza fra gli standard minimi e gli altri standard consiste proprio nel fatto che questi ultimi rappresentano un valore medio non raggiungibile da tutti. Esempio: obiettività della valutazione Nella fase 3 della procedura vengono valutate l adeguatezza e la corrispondenza delle competenze operative di un determinato candidato ai fini dell ottenimento del certificato. In tale fase è necessario garantire l obiettività della valutazione. In questo caso l obiettività rappresenta il criterio. L obiettività è garantita anche dall impiego di vari periti indicatore. Nella pratica si è rivelato vincente l impiego di due periti della professione per la valutazione delle competenze operative, motivo per cui tale modo di procedere è diventato uno standard. Di conseguenza: criterio: obiettività nella valutazione del dossier; indicatore: numero di periti impiegati; standard: due periti della professione e almeno un perito di cultura generale. Stato al 04.10.2010 6/6