PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE ED INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI E STRATEGICI PER L ANNO 2018

Documenti analoghi
PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE ED INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI E STRATEGICI PER L ANNO 2017

COMUNE DI VARZO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI CEPPO MORELLI PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI

COMUNE DI BANNIO ANZINO (Provincia del V.C.O.) PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE Triennio Piano annuale 2018

Comune di Santa Cristina Gela Provincia Regionale di Palermo. Piano degli obiettivi

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI FLERO PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017

COMUNE DI BASSANO BRESCIANO

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

COMUNE DI BINETTO PROVINCIA DI BARI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE N. 50 DEL 11/12/2018

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA

FAX PEC mail

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Comune di MEZZANE DI SOTTO Provincia di Verona

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI CERES. Provincia di Torino. Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi.

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

FUNZIONIGRAMMA TUTTI I RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOVRANNO GARANTIRE:

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO N.

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Il Piano della Performance

COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di Carrara PIANO DELLA PERFORMANCE

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

FUNZIONIGRAMMA TUTTI I RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOVRANNO GARANTIRE:

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

COMUNE DI PATERNOPOLI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

SINDACO CONFERENZA DIRIGENTI. Legenda:

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

Comune di Cavacurta. ( Prov. di Lodi )

Città dei Fiori (Lecce Italy) DECRETO SINDACALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Casa. COMUNE di FRANCOLISE provincia di Caserta. Regolamento comunale recante

COMUNE. LINAROLO (Provincia di Pavia) Relazione sulla performance. Esercizio 2016

Allegato alla D.G.C. n. 28 del INDICE

La Giunta Comunale visto il D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 RELAZIONE FINALE

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

Comune di Piobbico RELAZIONE SULLA PERFORMANCE. Esercizio (Ai sensi dell art. 10, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 150/2009

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL 22/07/2019 N 98

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE INTEGRITA' E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE - APPROVAZIONE

COMUNE DI BELLINO. PROVINCIA DI CUNEO Indirizzo: Borgata Pleyne Bellino Codice fiscale Partita IVA

PREMESSA. Art. 1 Contenuti del regolamento.

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

COMUNE DI ALI. Città Metropolitana di Messina Via Roma n.45 - CAP Alì (ME) Tel Fax

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

Comune di Vermezzo Provincia di Milano

Transcript:

COMUNE DI SAN TAMMARO Provincia di Caserta PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2018 2020 ED INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI E STRATEGICI PER L ANNO 2018 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 38 del 06/03/2018

1. PRESENTAZIONE DEL PIANO Le amministrazioni pubbliche, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 1, come modificato dal D. Lgs. n. 74/2017, sono tenute a misurare ed a valutare la performance con riferimento all'amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articolano e ai singoli dipendenti. A tal fine esse adottano metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e quella organizzativa, secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e degli interventi. La performance è il contributo apportato dal singolo dipendente (performance individuali), da un unità organizzativa (performance organizzativa) o dall intera struttura amministrativa al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi dell Ente, in relazione ai bisogni della collettività. Il Piano degli Obiettivi e delle Performance (P.O.P.) è il documento programmatico triennale, aggiornato annualmente, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi dell Ente e definisce, con riferimento agli obiettivi stessi, gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle prestazioni dell Amministrazione, dei titolari di posizioni organizzative e dei dipendenti. L individuazione (ad inizio mandato ed annualmente) di obiettivi strategici e di obiettivi operativi e la rilevazione, a consuntivo, di quanto realizzato rispondono all esigenza di poter verificare l efficacia della gestione dell Ente. Il presente documento individua quindi una trasparente definizione delle responsabilità dei diversi attori in merito alla definizione degli obiettivi ed al relativo conseguimento delle prestazioni attese, al fine della successiva misurazione della performance organizzativa. Il Piano degli Obiettivi e delle Performance è parte integrante del ciclo di gestione della performance che, in base all art. 4 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 1 si articola nelle seguenti fasi: a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi. Nell ordinamento degli Enti Locali la pianificazione e la programmazione e, quindi, la definizione e l assegnazione degli obiettivi si realizzano principalmente attraverso i seguenti strumenti: Le linee programmatiche di mandato rappresentano il momento iniziale del processo di pianificazione strategica del Comune. Esse contengono, infatti, le linee essenziali che guideranno il Comune nel processo di programmazione e gestione del mandato amministrativo ed individuano le opportunità, i punti di forza, gli obiettivi di miglioramento, i risultati che si intendono raggiungere nel corso del mandato, attraverso le azioni e i progetti. Il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) viene presentato annualmente dalla Giunta al Consiglio Comunale. Esso è composto da due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operarica (SeO). La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell Ente. La SeO attiene alla programmazione operativa dell Ente ed ha un riferimento sia annuale che pluriennale, nella quale dovranno essere definiti gli obiettivi operativi individuati nell ambito dei programmi di bilancio correlati alle singole Missioni coerentemente agli obiettivi strategici contenuti nella SeS. Il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) è approvato dalla Giunta Comunale entro venti giorni dalla approvazione del Bilancio di previsione in coerenza con quest ultimo e con il D.U.P. Esso individua gli obiettivi della gestione ed affida gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili di Settore. Il Piano degli Obiettivi e delle Performance (P.O.P.), approvato dalla Giunta Comunale, rappresenta in modo schematico e integrato il collegamento tra le linee programmatiche di mandato e gli altri livelli di programmazione, garantendo una visione unitaria e facilmente comprensibile della performance attesa dal Comune.

Il P.E.G. e il P.O.P. possono essere racchiusi in un unico documento, in quanto si prefiggono il medesimo scopo: individuare ed assegnare ai Responsabili titolari di poteri gestionali gli obiettivi da perseguire attribuendo le relative risorse strumentali. Tuttavia, la prassi ormai invalsa da anni di ritardare l approvazione del bilancio di previsione (e conseguentemente l adozione del P.E.G.) ben oltre l inizio dell esercizio finanziario consiglia di scindere i due Piani, con l adozione del P.O.P. in un momento anteriore rispetto a quella del P.E.G., in modo tale che i Responsabili di Settore, sin dall inizio dell anno, siano messi in condizione di conoscere gli obiettivi gestionali che gli organi politici intendono perseguire e sul conseguimento dei quali viene valutata la Performance Organizzativa delle diverse macrostrutture dell Ente. In tale ottica, pertanto, i due Piani si integrano e si completano, in quanto il P.O.P. definisce in maniera schematica gli obiettivi operativi e strategici attribuiti a ciascun Settore dell Ente, per finalità legate prevalentemente alla valutazione e misurazione delle performance individuali e organizzative; il P.E.G., invece, intervenendo dopo l approvazione del Bilancio di previsione, attribuisce le risorse finanziarie necessarie per il raggiungimento dei medesimi obiettivi. Tale scissione è divenuta ormai prassi consolidata e viene pertanto mantenuta anche quest anno. Il Comune di San Tammaro, con la redazione del Piano degli Obiettivi e delle Performance, sulla base delle Linee guida dell ANCI in materia di ciclo della Performance, realizza una previsione dettagliata degli obiettivi operativi e strategici da conseguire nell esercizio di riferimento. La finalità del P.O.P è rendere partecipe la cittadinanza degli obiettivi che il Comune si è proposto di raggiungere, garantendo massima trasparenza ed ampia diffusione verso l esterno. Di seguito uno schema che esemplifica il ciclo di gestione della performance del Comune. Pianificazione strategica - Programma di mandato - D.U.P. - Programma Triennale Opere Pubbliche Programmazione e budgeting - P.O.P. (piano degli obiettivi e delle performance - Bilancio di previsione - P.E.G. (piano esecutivo di gestione) - Elenco annuale lavori pubblici GESTIONE MONITORAGGIO VALUTAZIONE delle Performance organizzative Entro il 20 gennaio Relazione finale sulla Performance VALUTAZIONE Performance individuali dei Responsabili titolari di P.O. (entro il 15 febbraio) VALUTAZIONE Performance individuali dei dipendenti (entro il 31 gennaio)

2. L ORGANIZZAZIONE DELL ENTE La struttura amministrativa del Comune di San Tammaro è articolata in quattro unità organizzative di primo livello (denominate Settori ), ciascuna delle quali è affidata ad un Responsabile, titolare di Posizione Organizzativa, come schematizzato nella seguente tabella: Settore Responsabile Categoria I - Amministrativo Dr. Pietro Santillo* D II - Economico-Finanziario Dr. Pietro Santillo D III - Tecnico Ing. Luigi Vitelli D IV - Vigilanza Dr. Giuseppe Vastante D * Ad interim Come previsto nel Regolamento comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del 07.03.2017, ciascun Settore è suddiviso in unità organizzative di secondo livello, denominate Servizi, e alcuni Servizi si articolano a loro volta in diversi Uffici. Alla data di approvazione del presente documento prestano servizio presso il Comune di San Tammaro n. 16 dipendenti a tempo indeterminato (tutti a tempo pieno) e n. 1 dipendente a tempo determinato a tempo pieno assunto ai sensi dell art. 110 comma 1 del D. Lgs. n. 267/2000; il tutto come riassunto nella seguente tabella riepilogativa: Settore N. Dipendente Categoria % part time 1 Ciancio Giancarlo C Tempo pieno 2 D Amico Antonio B Tempo pieno Amministrativo 3 Perillo Anna C Tempo pieno 4 Perillo Cipriano B Tempo pieno 5 Perillo Elvira B Tempo pieno 6 Simeone Carmela C Tempo pieno Economico-Finanziario 7 Santillo Pietro D Tempo pieno 8 Vessella Giuseppe B Tempo pieno 9 Boccolato Rosa B Tempo pieno 10 Buonpane Nicola A Tempo pieno Tecnico 11 D Amore Gennaro C Tempo pieno 12 Iodice Ciro A Tempo pieno 13 Piccirillo Antonio A Tempo pieno 14 Vitelli Luigi* D Tempo pieno 15 Di Donato Antonietta C Tempo pieno Vigilanza 16 Piccerillo Francesco C Tempo pieno 17 Vastante Giuseppe D Tempo pieno * Dipendente a tempo determinato 3. PROGRAMMI E OBIETTIVI PER L ANNO 2018 Il Comune di San Tammaro, con deliberazione della Giunta Comunale, definisce annualmente gli obiettivi operativi e strategici dei Settori in cui è suddivisa la struttura amministrativa del Comune e gli obiettivi strategici dell Ente, aggiornando il Piano triennale degli Obiettivi e delle Performance. Dal grado di realizzazione di tali obiettivi discende la misurazione e la valutazione delle performance organizzative dei singoli Settori e dell Ente nel suo complesso. La performance organizzativa del singolo Settore rileva anche ai

fini della valutazione dei dipendenti assegnati al Settore stesso, come previsto dal Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance dei dipendenti del Comune. La valutazione in merito al conseguimento degli obiettivi operativi e strategici viene effettuata a consuntivo dal Nucleo di Valutazione secondo le modalità di seguito descritte ed è esplicitata in un apposito documento, la Relazione finale sulla performance di cui al successivo paragrafo 5. A) PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEI SETTORI La performance organizzativa di ciascun Settore dell Ente (Amministrativo, Economico-Finanziario, Tecnico e Vigilanza) è misurata e valutata in base al conseguimento di obiettivi operativi e strategici: è previsto un punteggio massimo di 400 punti, di cui 300 per obiettivi operativi e 100 per obiettivi strategici. Gli obiettivi operativi, suddivisi per Servizi/uffici, sono in totale 30. Per ciascun obiettivo operativo sono previste da 2 a 5 attività rilevanti, per ciascuna delle quali possono essere assegnati max. 10 punti (in base al livello qualitativo ed al grado di realizzazione della stessa), secondo la seguente tabella: Livello qualitativo/grado di realizzazione dell attività Punteggio Ottimo 10 Più che buono 9 Buono 8 Discreto 7 Sufficiente 6 Mediocre 5 Scarso 4 Totalmente insoddisfacente 3 Il giudizio sul livello qualitativo ed il grado di realizzazione di ciascuna attività rilevante viene reso dal Nucleo di Valutazione all interno della Relazione finale sulla performance sulla base di diversi indicatori: efficienza del servizio reso (laddove misurabile); eventuali disservizi; reclami dell utenza e altre forme di partecipazione dei cittadini; segnalazioni degli organi di indirizzo politico; rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti; referti dei controlli interni; rispetto di direttive e circolari interne; apertura di procedimenti disciplinari; rispetto delle misure previste nel Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza e l Integrità, ecc. Gli obiettivi strategici di ciascun Settore vengono individuati annualmente con l adozione del P.O.P. in base alle esigenze dell Amministrazione e della comunità amministrata. Sono assegnati annualmente 2 obiettivi strategici per ciascun Settore: in base al grado di realizzazione degli stessi (completa; quasi completa; parziale; minima; nulla), il Nucleo di Valutazione assegna max. punti per ciascun obiettivo (cfr. tabelle II-IV-VI-VIII). La performance organizzativa complessiva del Settore assume rilevanza anche ai fini della valutazione individuale del personale dipendente dell Ente (cfr. SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI DEL COMUNE, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 11 del 24.01.2017 e modificato con deliberazione di Giunta Comunale n. 32 del 20.02.2018). A tal fine si applicano i seguenti parametri di conversione: Per i Responsabili titolari di Posizione Organizzativa, ogni 10 punti conseguiti per la performance organizzativa del Settore diretto attribuiscono un punto ai fini della valutazione individuale (fino ad un max. di 40 punti) con arrotondamento per eccesso o per difetto (ad es.: 256 punti di performance organizzativa del Settore attribuiscono 26 punti ai fini della performance individuale del Responsabile). Per i Dipendenti non titolari di Posizione Organizzativa si applica la seguente proporzione: 400 : 35 = Punteggio performance organizzativa del Settore (P.O.S.) : X, ove la x costituisce il punteggio ai fini della valutazione individuale. Pertanto: Punteggio ai fini della valutazione individuale = P.O.S. x 35/400

con arrotondamento per eccesso o per difetto secondo quanto già illustrato per i titolari di posizione organizzativa. Ai sensi dell art. 19 bis del D. Lgs. n. 1/20091, come modificato dal D. Lgs. n. 74/2017, i cittadini, anche in forma associata, partecipano al processo di misurazione delle performance organizzative. In via di prima applicazione, la partecipazione dei cittadini al processo di misurazione della performance avverrà attraverso una o più delle seguenti modalità: 1) Somministrazione di questionari sintetici ai cittadini/utenti e rilevazioni effettuate tramite il portale internet dell Ente, volti a rilevare: a) il grado di soddisfazione per i servizi erogati in relazione agli obiettivi operativi; b) il grado di percezione del conseguimento degli obiettivi strategici. I questionari e le rilevazioni saranno predisposti in modo da prevedere 5 tipologie di feedback da parte dei cittadini: molto positivo positivo neutrale negativo molto negativo. In base al riscontro ricevuto il Servizio/Ufficio interessato otterrà una maggiorazione/decurtazione del punteggio da applicarsi secondo i seguenti criteri: Riscontro cittadini Molto positivo Positivo Neutrale Negativo Molto negativo Maggiorazione /decurtazione Max. + 20% Max. +10% = Max. - 10% Max. - 20% 2) Segnalazioni dirette al Nucleo di Valutazione. Verrà consentito ai soggetti che a diverso titolo si interfacciano con gli uffici comunali (concessionari, appaltatori, fornitori, associazioni, ecc.) di segnalare direttamente al Nucleo di Valutazione eventuali disservizi o inefficienze degli uffici comunali. 3) Reclami dei cittadini/utenti in ordine a disservizi riscontrati. Eventuali reclami proposti da cittadini/utenti diretti direttamente agli Uffici comunali o ad altri organi dell Amministrazione comunale dovranno essere sottoposti all attenzione del Nucleo di Valutazione. B) PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL ENTE COMUNE DI SAN TAMMARO La misurazione e la valutazione della performance organizzativa dell Ente nel suo complesso tiene conto: a) del raggiungimento degli obiettivi strategici dell Ente nell anno di riferimento; b) del raggiungimento degli obiettivi (operativi e strategici) di ciascun Settore in cui si suddivide la struttura organizzativa del Comune. Gli obiettivi strategici dell Ente vengono individuati annualmente con l adozione del P.O.P. in base alle esigenze dell Amministrazione e della comunità amministrata. Al loro conseguimento concorrono tutte le componenti del Comune (struttura politica ed amministrativa). La performance organizzativa dell Ente è parametrata su un punteggio massimo di 2.000 punti, che viene così attribuito: - Max. 400 punti per il raggiungimento degli obiettivi strategici assegnati all Ente, sulla base della 1 Di seguito il testo della norma: 1. I cittadini, anche in forma associata, partecipano al processo di misurazione delle performance organizzative, anche comunicando direttamente all Organismo indipendente di valutazione il proprio grado di soddisfazione per le attività e per i servizi erogati, secondo le modalità stabilite dallo stesso Organismo. 2. Ciascuna amministrazione adotta sistemi di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti e dei cittadini in relazione alle attività e ai servizi erogati, favorendo ogni più ampia forma di partecipazione e collaborazione dei destinatari dei servizi, secondo quanto stabilito dall articolo 8, comma 1, lettere c) ed e). 3. Gli utenti interni alle amministrazioni partecipano al processo di misurazione delle performance organizzative in relazione ai servizi strumentali e di supporto secondo le modalità individuate dall organismo indipendente di valutazione. 4. I risultati della rilevazione del grado di soddisfazione dei soggetti di cui ai commi da 1 a 3 sono pubblicati con cadenza annuale, sul sito dell amministrazione. 5. L organismo indipendente di valutazione verifica l effettiva adozione dei predetti sistemi di rilevazione, assicura la pubblicazione dei risultati in forma chiara e comprensibile e ne tiene conto ai fini della valutazione della performance organizzativa dell amministrazione e in particolare, ai fini della validazione della Relazione sulla performance di cui all articolo 14, comma 4, lettera c).

valutazione effettuata dal Nucleo di Valutazione (cfr. tabella IX allegata). - Max. 400 punti per il raggiungimento degli obiettivi operativi (300 punti) e strategici (100 punti) assegnati al Settore Amministrativo; - Max. 400 punti per il raggiungimento degli obiettivi operativi (300 punti) e strategici (100 punti) assegnati al Settore Economico-Finanziario; - Max. 400 punti per il raggiungimento degli obiettivi operativi (300 punti) e strategici (100 punti) assegnati al Settore Tecnico; - Max. 400 punti per il raggiungimento degli obiettivi operativi (300 punti) e strategici (100 punti) assegnati al Settore Vigilanza. Gli obiettivi individuati per l anno 2018 sono quelli risultanti dalle allegate tabelle: TABELLA I: obiettivi operativi del 1 Settore TABELLA II: obiettivi strategici del 1 Settore TABELLA III: obiettivi operativi del 2 Settore TABELLA IV: obiettivi strategici del 2 Settore TABELLA V: obiettivi operativi del 3 Settore TABELLA VI: obiettivi strategici del 3 Settore TABELLA VII: obiettivi operativi del 4 Settore TABELLA VIII: obiettivi strategici del 4 Settore TABELLA IX: obiettivi strategici del Comune di San Tammaro. 4. MONITORAGGIO Al fine di garantire una più consapevole e condivisa gestione del ciclo della performance da parte di tutti gli attori coinvolti, è indispensabile un attività di monitoraggio della programmazione e del grado di raggiungimento degli obiettivi, esercitata internamente dall Ente, anche al fine apportare eventuali correzioni in corso d opera. Tale attività si esplica in: - report periodici: si tratta di report standard destinati principalmente agli Organi di indirizzo politicoamministrativo, redatti ogni quadrimestre dal Nucleo di Valutazione sulla base delle relazioni dei Responsabili di Settore dell Ente, che hanno ad oggetto il grado di raggiungimento degli obiettivi strategici, nonché eventuali informazioni di dettaglio su problematiche rilevanti; - report occasionali: si tratta di report che vengono redatti ad hoc ogni qual volta si renda necessario valutare aspetti specifici della performance. 5. RELAZIONE FINALE SULLA PERFORMANCE La relazione sulla Performance del Comune di San Tammaro ha l obiettivo di evidenziare a consuntivo i risultati organizzativi raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati nel Piano degli Obiettivi e delle Performance 2018 2020. La relazione viene redatta annualmente (entro il 20 gennaio dell anno successivo a quello di riferimento) dal Nucleo di Valutazione del Comune, il quale dà atto del grado di realizzazione degli obiettivi dell Amministrazione Comunale. In particolare, ferma restando una valutazione consuntiva analitica della Performance organizzativa dell Ente nel suo complesso nonché dei risultati raggiunti dai singoli Settori, viene attribuito un giudizio sintetico in base a quanto riportato nella seguente tabella:

Punteggio performance organizzativa dell Ente Punteggio performance organizzativa dei Settori Giudizio sintetico sulla performance organizzativa dell Ente/Settore Fino a 400 punti Fino a 100 punti Insufficiente Da 401 a 800 punti Da 101 a 175 punti Scarso Da 801 a 1200 punti Da 176 a 2 punti Sufficiente Da 1201 a 1600 punti Da 251 a 325 punti Buono Da 1601 a 2000 punti Da 326 a 400 punti Ottimo La relazione fornisce inoltre un quadro sintetico di informazioni che consentono di valutare: se il Comune ha svolto attività ed erogato servizi nel rispetto delle condizioni di qualità, efficienza ed efficacia e della customer satisfaction; il mantenimento degli stati di salute finanziaria e organizzativa; la produzione degli impatti attesi; l erogazione degli strumenti di premialità, sia a livello individuale che organizzativo. La relazione finale sulla performance viene trasmessa, a cura del Presidente del Nucleo di Valutazione, alla Giunta Comunale ed ai Responsabili di Settore dell Ente, i quali terranno conto delle risultanze della relazione e si adegueranno alla stessa ai fini delle valutazioni del personale di propria competenza 2. 2 La valutazione dei dipendenti non titolari di posizione organizzativa viene infatti effettuata dai Responsabili di Settore facendo riferimento in parte (max. 35 punti) alla performance organizzativa del settore di appartenenza, quale risulta dalla Relazione Finale sulla Performance redatta dal Nucleo di Valutazione.

TABELLE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI E STRATEGICI PER L ANNO 2018 SERVIZIO/UFFICIO A) Segreteria, Protocollo e Messi B) Personale C) Contenzioso D) Demografici E) Servizi Sociali - Istruzione e Cultura - Sport e Tempo libero TAB I) SETTORE AMMINISTRATIVO - OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVO 1) Attività di supporto agli uffici e agli organi politici 2) Pubblicazioni e notifiche 3) Gestione amministrativa e giuridica del personale 4) Gestione del contenzioso 5) Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale Punteggio massimo 30 20 40 6) Servizi sociali 20 7) Istruzione, Cultura, Sport e Tempo libero F) Commercio 8) Commercio e S.u.a.p. 20 G) Tutti gli uffici del Settore 9) Attività Amministrativa I Settore 20 TOTALE Max. 300 ATTIVITÀ RILEVANTI a) Gestione protocollo; b) Gestione corrispondenza; c) Segreteria del Segretario, del Sindaco e della Giunta; d) Archiviazione atti e documenti; e) Tenuta contratti rogati dal Segretario Comunale; a) Pubblicazioni istituzionali all Albo Pretorio e sul sito; b) Gestione del sito internet; c) Notifiche sul territorio comunale; a) Amministrazione del Personale; b) Gestione timbrature e assenze-presenze del personale; c) Pratiche fine rapporto e pensionamento; d) Contrattazione decentrata e fondo produttività dei dipendenti; e) Gestione delle procedure selettive e delle assunzioni; a) Affidamento incarichi legali; b) Gestione dell Albo degli Avvocati dell Ente; a) Rilascio certificazioni e documenti nei termini di legge; b) Adempimenti stato civile e tenuta registri; c) Adempimenti elettorali e rilevazioni statistiche; d) Assistenza ai cittadini e predisposizione modulistica; a) Assistenza domiciliare - Supporto per ricovero anziani; b) Assistenza e tutela dei minori; a) Refezione scolastica; b) Supporto a manifestazioni culturali e sportive (anche per il tramite di enti ed associazioni) ; a) Pratiche commerciali e S.u.a.p.; b) Gestione amministrativa del mercato ortofrutticolo; a) Predisposizione proposte di delibere di Giunta e Consiglio; b) Adozione determinazioni e altri atti amministrativi di c) Predisposizione regolamenti e modifiche regolamentari di d) Affidamenti di servizi di e) Predisposizione contratti di competenza TAB II) SETTORE AMMINISTRATIVO - OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVO Realizzazione dell obiettivo Punteggio Completa Sviluppo dell informatizzazione nel processo di redazione dei Quasi completa 40 principali atti amministrativi (delibere e determine), in Parziale 25 particolare per quanto concerne la fase di pubblicazione, con progressiva eliminazione dei documenti cartacei Conclusione - entro 120 giorni dalla data di inizio delle prove concorsuali - della procedura selettiva per l assunzione di un Istruttore Tecnico cat. D Completa Quasi completa 40 Parziale 25 TOTALE Max. 100

SERVIZIO/UFFICIO H) Ragioneria I) Tributi L) Tutti gli uffici del Settore TAB III) SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO - OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVO 10) Programmazione e rendicontazione 11) Gestione finanziaria 12) Attività connesse alla gestione finanziaria 13) Gestione economica del personale 14) Gestione tributi comunali 15) Contenzioso tributario 16) Rapporti con il pubblico 17) Attività Amministrativa II Settore Punteggio massimo 40 20 20 20 TOTALE Max. 300 ATTIVITÀ RILEVANTI a) Supporto alle attività di pianificazione e controllo strategico; b) Predisposizione nei termini di legge del DUP; c) Predisposizione nei termini di legge del bilancio di previsione con i relativi allegati; d) Gestione delle variazioni di bilancio; e) Predisposizione nei termini di legge del rendiconto; a) Gestione di incassi, pagamenti e residui; b) Gestione mutui; c) Vigilanza sul rispetto dei vincoli di finanza pubblica; d) Gestione dell economato; a) Servizio Tesoreria - Gestione rapporti con il Tesoriere; b) Gestione dei rapporti con il Revisore dei Conti; c) Gestione della fatturazione elettronica; d) Certificazioni ministeriali di competenza (anche su piattaforme informatiche) e) Dichiarazioni fiscali a) Gestione stipendi e CUD; b) Pratiche fine rapporto/pensionamento (parte economica) a) Gestione/controllo sulla gestione dell IMU; b) Gestione/controllo sulla gestione del tributo sui rifiuti; c) Gestione/controllo sulla gestione dei tributi minori; d) Gestione/controllo sulla gestione degli atti di accertamento e dei rimborsi e) Gestione/controllo sulla gestione della riscossione coattiva; a) Gestione del contenzioso presso gli organi di giustizia tributaria; b) Supporto al Servizio Contenzioso e/o al concessionario per le pratiche di a) Servizi telematici di supporto per i cittadini; b) Sportello per i cittadini e predisposizione di modulistica; a) Predisposizione proposte di delibere di Giunta e Consiglio; b) Adozione determinazioni e altri atti amministrativi di c) predisposizione regolamenti e modifiche regolamentari di d) Affidamenti di servizi di e) predisposizione contratti di competenza TAB IV) SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO - OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVO Realizzazione dell obiettivo Punteggio Completa Quasi completa 40 Incremento degli accertamenti in materia di tributi comunali Parziale 25 Completa Adeguamento normativo ed economico al nuovo CCNL Funzioni Quasi completa 40 Locali, in particolare per quanto concerne la contrattazione Parziale 25 decentrata e i regolamenti comunali TOTALE Max. 100

SERVIZIO/UFFICIO M) Lavori Pubblici N) Urbanistica ed Edilizia O) Ambiente e Paesaggio Patrimonio e Manutenzioni P) Tutti gli uffici del Settore TAB V) SETTORE TECNICO - OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVO 18) Gestione dei lavori pubblici Punteggio massimo 19) Attività Edilizie 30 20) Urbanistica 40 21) Tutela dell Ambiente e Gestione del Territorio 22) Gestione e Manutenzione del Patrimonio 23) Cimitero 30 24) Attività Amministrativa III Settore TOTALE Max. 300 ATTIVITÀ RILEVANTI a) Predisposizione bandi/lettere per gare d appalto/concessioni; b) Gestione gare d appalto e concessioni di c) Progettazione; d) Gestione della CUC; e) Certificazioni ministeriali di competenza (anche su piattaforme informatiche); a) Gestione pratiche edilizie e S.U.E.; b) Edilizia residenziale pubblica; c) Ordinanze di a) Gestione dei piani urbanistici; b) Certificati destinazione urbanistica; c) Convenzioni urbanistiche di pertinenza; d) Commissioni/Conferenze di Servizi; a) Gestione dei vincoli ambientali; b) Controllo del territorio; c) Gestione espropri; d) Toponomastica; e) Programmazione viabilità; a) Gestione del demanio e del patrimonio disponibile e indisponibile; b) Servizio idrico; c) Manutenzione generale degli immobili comunali; d) Interventi per la sicurezza; e) Sopralluoghi vari; a) Pratiche amministrative cimiteriali (concessioni, rinnovi di loculi, ossari, tombe ecc.); b) Illuminazione votiva; c) Custodia del cimitero; a) Predisposizione proposte di delibere di Giunta e Consiglio; b) Adozione determinazioni e altri atti amministrativi di c) predisposizione regolamenti e modifiche regolamentari di d) Affidamenti di servizi di e) predisposizione contratti di competenza TAB VI) SETTORE TECNICO - OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVO Realizzazione dell obiettivo Punteggio Completa Realizzazione dei lavori di ammodernamento e adeguamento Quasi completa 40 igienico-sanitario dell'area attrezzata a verde sita in viale del Parziale 25 Fanciullo (villetta comunale) Introduzione dei sacchetti per la raccolta rifiuti con codice a barre Completa Quasi completa 40 Parziale 25 TOTALE Max. 100

SERVIZIO/UFFICIO Q) Polizia Municipale - Protezione civile R) Tutti gli uffici del Settore TAB VII) SETTORE VIGILANZA - OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVO 25) Polizia Amministrativa Punteggio massimo 26) Polizia Stradale 27) Polizia Urbana e Polizia rurale 28) Altre attività di Polizia 29) Protezione Civile 30) Attività Amministrativa IV Settore TOTALE Max. 300 ATTIVITÀ RILEVANTI a) Servizio d ordine in occasione di attività istituzionali; b) Vigilanza in materia di regolamenti comunali e irrogazione delle relative sanzioni amministrative; c) Vigilanza in materia di ordinanze adottate dall'a.c. e irrogazione delle relative sanzioni amministrative; d) Tutela della sicurezza del patrimonio pubblico e privato; e) Servizio di rappresentanza a) Controlli viabilità (pattugliamenti - perlustrazioni); b) Vigilanza in materia di Codice della Strada; c) Rilevazione sinistri; d) Attività di prevenzione e educazione in materia di sicurezza stradale; e) Gestione contravvenzioni (ruoli ricorsi) a) Tutela della quiete pubblica; b) Vigilanza sulle occupazioni di suolo pubblico e mercati; c) Vigilanza su decoro e pulizia del centro abitato; d) Vigilanza sulla detenzione di animali e randagismo; e) Vigilanza in materia di polizia rurale (pascoli, stalle, acque, terreni, piante, acque, ecc.) a) Attività delegate dall Autorità giudiziaria; b) Notifiche; c) Controllo residenze; d) Gestione amministrativa del parco auto della polizia locale; e) Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; a) Attività di prevenzione in materia di protezione civile; b) Attività di informazione in materia di protezione civile; c) Gestione delle emergenze; d) Attività di soccorso; e) Gestione dei rapporti col Gruppo volontari di Protezione civile a) Predisposizione proposte di delibere di Giunta e Consiglio; b) Adozione determinazioni e altri atti amministrativi di c) predisposizione regolamenti e modifiche regolamentari di d) Affidamenti di servizi di e) predisposizione contratti di competenza TAB VIII) SETTORE VIGILANZA - OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVO Realizzazione dell obiettivo Punteggio Completa Vigilanza, controllo capillare sul territorio comunale e Quasi completa 40 censimento delle ospitalità concesse a cittadini comunitari ed Parziale 25 extracomunitari, con rendicontazione mensile delle attività svolte alla Giunta Comunale Completa Quasi completa 40 Azione di contrasto alla prostituzione sul territorio comunale Parziale 25 TOTALE Max. 100

TAB IX) OBIETTIVI STRATEGICI DEL COMUNE DI SAN TAMMARO - ANNO 2018 OBIETTIVO Realizzazione dell obiettivo Punteggio Completa 200 Quasi completa 1 Incremento della raccolta differenziata dei rifiuti Parziale 100 Minima Completa 200 Implementazione della comunicazione con i cittadini, anche in Quasi completa 1 relazione alla partecipazione degli utenti ai processi di Parziale 100 misurazione della performance Minima TOTALE Max. 400