NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

PMI nel 7 Programma Quadro

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH

ENERGIA FP7-ENERGY-2008-RUSSIA

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Dal VII PQ. a Horizon Roma, Ilaria Corsi BIC Lazio

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico: Bandi Marie Curie. Maggio 2013

Direzione Ricerca e Internazionalizzazione Coordinatore Settore Ricerca Dott.ssa Cristiana Barghini

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( ) Bari 27 Feb 2006

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Progetti e attività EU con Federesco

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro

Main pillars of the MED programme

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Opportunità di finanziamento Area per l Internazionalizzazione

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Serena Borgna - APRE Punto Contatto Nazionale: Bioeconomy NMP ERC

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE. Il programma People. Daphne van de Sande

Ferrara, 2 dicembre 2009

La sanità nella strategia europea

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory

HORIZON 2020: I BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP NELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION (MSCA) E L EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC)

Testimonianze di partecipazione

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

IL PROGRAMMA PEOPLE: LE AZIONI MARIE CURIE INDIVIDUALI LE AZIONI MARIE CURIE DI OSPITALITA. APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

VII Programma Quadro, invito a presentare nuove proposte hi-tech

Progetto ICT e calcolo

'Europe in a changing world

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Il 7 PQ di RST: le modalità di partecipazione. Riccardo Carelli Coordinatore National Contact Point NCP Aspetti Legali e Finanziari

Verso il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell UE. Il programma People. Daphne van de Sande

Horizon 2020: struttura e regole di partecipazione. Valerio Abbadessa ENEA-EU Liaison Office, Bruxelles

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande

Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento. Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Dal 6 al 7 PQ. Aspetti di gestione dei finanziamenti. UniMi Workshop febbraio 2007

verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea

L ET T E R A D AL L ERT A

Il VII Programma Quadro ai nastri di partenza

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Lanciato Horizon

Programme for Research and Technological Development

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

APREBackstage Bandi 2019

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Giornata ENEA-BAS VIIPQ Aspetti generali e approfondimento sul tema FAB

Newsletter 4/ Servizio Fondi Esterni Laboratori Nazionali di Legnaro. Bando FETOPEN [RIA]

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Pisa, 14 novembre

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale

Azioni e proposte SG7/SG8

BUONA GIORNATA E BUON ASCOLTO! Inizio lavori

the art of turning research into Innovation Aspetti legali e finanziari introdotti nel 7 Programma Quadro: le principali novità

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

Presentazione del progetto Master Adapt

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

I programmi dell Unione europea per la ricerca e la mobilità internazionale dei ricercatori Dott.ssa Teresa Caltabiano

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

H2020 ICT Summary Results.

H2020, innovazione e ricerca europea

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

7 PROGRAMMA QUADRO TEMA ICT

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Transcript:

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI NEL SETTORE DELLA RICERCA SETTEMBRE 2008 NUMERO 3/2008 Indice SPECIALE VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO For more information: EUROPEAN COMMISSION - RESEARCH http://ec.europa.eu/res earch/fp7/ SEVEN RESEARCH FRAMEWORK PROGRAMME (FP7) http://cordis.europa.eu /fp7/home_en.html SEZIONE I Programma COOPERATION: caratteristiche del programma e calendario bandi aperti SEZIONE II Programma PEOPLE: caratteristiche del programma e calendario bandi aperti SEZIONE III Programma CAPACITIES: caratteristiche del programma e calendario bandi aperti SEZIONE IV Programma IDEAS: caratteristiche del programma e calendario bandi aperti pag. 2 pag. 9 pag. 10 pag. 13 La presente newsletter è a cura dell Ufficio Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico - Università degli Studi di Bergamo - ed è scaricabile dal sito: http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=uffric_newsint

SEZIONE I PROGRAMMA COOPERATION E CALENDARIO BANDI APERTI Il programma Cooperation, che costituisce il cuore del VII PQ e ne è sicuramente la parte più ampia, mira a incentivare la ricerca in collaborazione in Europa e in altri paesi partner articolandosi in una serie di aree tematiche: salute prodotti alimentari, agricoltura pesca e biotecnologie tecnologie dell informazione e della comunicazione nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione energia ambiente (compresi i cambiamenti climatici) trasporti (compresa l aeronautica) scienze socioeconomiche e discipline umanistiche spazio sicurezza. «FUNDING SCHEMES» DEL PROGRAMMA COOPERATION 1) Dalla fusione dei precedenti strumenti IP e STREP del VI PQ nascono i Progetti Collaborativi (CP): progetti collaborativi piccoli ( small ) progetti collaborativi grandi ( large ) Questi progetti dovranno essere realizzati creando delle collaborazioni internazionali con partner di diverse azioni e diverse provenienze (mondo accademico, PMI, centri di ricerca, ecc), in quanto si tratterà di progetti finalizzati a risolvere problematiche concrete e a produrre nuove soluzioni tecnologiche, nuovi prodotti e servizi a favore Della società e della competitività europea. Ciascun progetto, pertanto, deve essere contraddistinto da obiettivi scientifici e tecnologici chiaramente definiti. In pratica, un progetto in collaborazione sarà un progetto a durata determinata con l'obbligo di produrre dei risultati. Le attività di ricerca avranno dimensioni e modalità di gestione assimilabili a veri e propri programmi pluriennali, gestiti autonomamente da consorzi a cui la Commissione delegherà la gestione e il controllo. I progetti potranno essere realizzati nelle 10 aree tematiche prioritarie attraverso obiettivi scientifici e tecnologici chiaramente definiti. Di crescente importanza è la partecipazione delle PMI. Lo svolgimento di un progetto in collaborazione si basa su un piano comune d'esecuzione, rivisto annualmente, che può comprendere le seguenti diverse attività: ricerca, sviluppo, dimostrazione e valorizzazione delle conoscenze; diffusione e trasferimento delle conoscenze; analisi e valutazione delle tecnologie in causa; formazione per PMI, centri di ricerca, università; sostegno destinato all'adozione di nuove tecnologie; informazione e comunicazione, dialogo con il pubblico sugli aspetti scienza/società delle ricerche svolte nell'ambito del progetto; gestione del consorzio (appropriata struttura di management). Nei progetti collaborativi può essere prevista anche la collaborazione di paesi terzi (ICPC) con un partenariato comprendente almeno 4 partecipanti di cui 2 europei e 2 di paesi terzi. 2

2) Rimane inalterato lo strumento delle Reti di Eccellenza (NoE) anche se viene suggerito che le reti integrino un numero minore di ricercatori rispetto alle reti finanziate dal VI PQ. Il loro successo non è misurato sulla base della ricerca prodotta. Il Joint Programme of Activities (JPA) contiene le normali attività dei partecipanti, più le attività integrative e quelle di supporto. E prevista la possibilità di allargare il numero dei partecipanti attraverso competitive calls. Lo scopo delle reti di eccellenza è quello di rafforzare e sviluppare l eccellenza scientifica e tecnologica della Comunità mediante l integrazione a livello europeo di capacità di ricerca attualmente esistenti o emergenti a livello nazionale e regionale. Ciascuna rete mira a far progredire le conoscenze in un particolare settore riunendo una massa critica di capacità. Le attività sono generalmente orientate verso obiettivi pluridisciplinari a lungo termine piuttosto che verso risultati predefiniti in termini di prodotti, processi o servizi. A questo proposito le reti possono svilupparsi all interno delle 10 aree tematiche prioritarie. In merito ai partecipanti, le reti di eccellenza favoriscono la cooperazione tra le capacità di eccellenza delle università, dei centri di ricerca, delle imprese, comprese le PMI, e delle organizzazioni scientifiche e tecnologiche; si tratta, pertanto, di reti di ricercatori di ampie dimensioni. In generale le reti si organizzano attorno ad un nucleo cui potranno associarsi altri partecipanti. Ogni rete prevede un programma comune di attività aggiornato di anno in anno; in generale il programma comune deve comprendere diversi elementi: ricerca, ovvero un programma di ricerca comune pluriennale e pluridisciplinare; integrazione, ottenuta grazie alla mobilità dei ricercatori, alla messa in comune delle strutture di ricerca e alla gestione della rete; diffusione dell eccellenza, grazie al trasferimento, valorizzazione e diffusione di conoscenze e alla formazione dei ricercatori. In merito alla durata e alle dimensioni delle reti di eccellenza è fondamentale sottolineare che, per essere istituite, vi deve essere un minimo legale di 3 partecipanti da 3 paesi diversi. In pratica una rete è costruita da partenariati di ampie dimensioni che riuniscono da decine fino a centinaia di ricercatori per un periodo minimo di 5 anni con lo scopo di rendere la cooperazione duratura nel tempo. Una rete di eccellenza può produrre risultati sia in termini di collaborazioni e dottorati per i ricercatori, sia generali attività di disseminazione della conoscenza, quali pubblicazioni, workshop e seminari. 3) Le azioni di supporto e di coordinamento vengono riunite in un unico strumento Coordination and Support Action (CSA). Nelle CA non è prevista attività di ricerca ma solo coordinamento e management. Servono per la preparazione di studi, analisi, scambi personali, feedback ed organizzazione di eventi specifici. Workprogramme e consorzio non possono essere cambiati. Le SA sono complementari per aiutare la ricerca attraverso l organizzazione di conferenze, studi, analisi. Il progetto può essere presentato anche da una sola organizzazione. I costi previsti per tali azioni vengono rimborsati fino a un massimo del 100% con una percentuale di costi indiretti del 7%. 3

Cooperation - BANDI APERTI FP7-Health-2009- single-stage HEALTH Topics: 1.Biotechnology, generic tools and medical technologies for human health 2. Translating research for human health 3. Optimising the delivery of healthcare to European citizens 4. Other actions across the health theme (i.e. coordination and support actions across the theme, responding to EU policy needs, specific international cooperation actions) 03/12/2008 HEALTH-2009-1.1-1: Computational tools for genome annotation and genotype/phenotype data integration HEALTH-2009-1.1-2: High throughput tools and technologies to analyse samples in large-scale human biobanks HEALTH-2009-1.1-3: Tools, technologies and resources for the characterisation of protein functions HEALTH-2009-2.1.1-1: Large-scale functional genomics effort in multi-cellular organisms to elucidate the function of human genes products HEALTH-2009-2.1.1-2: Large-scale functional genomics efforts to identify molecular determinants of cancer HEALTH-2009-2.1.1-3: Characterisation of human genetic variation in Europe HEALTH-2009-2.1.2-1: Systems biology approaches for basic biological processes relevant to health and disease 03/12/2008 FP7-Health-2009-twostage FP7-KBBE- 2009-3 FOOD, AGRICULTURE AND FISHERIES, AND BIOTECHNOLOGY Activity 2.1: Sustainable production and management of biological resources from land, forest and aquatic environments. Activity 2.2: Fork to farm: Food (including seafood), health and well being Activity 2.3: Life sciences, biotechnology and biochemistry for sustainable non-food products and processes 15/01/2009 _CP Biorefinery Joint. life sciences, biotechnology and biochemistry for sustainable non-food products and processes 4

_CSA Biorefinery Joint. life sciences, biotechnology and biochemistry for sustainable non-food products and processes FP7-ICT- 2007-C INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES Link: http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction= UserSite.CooperationDetailsPage&call_id= 12#infopack 20/01/2009 _CP NANOSCIENCES, NANOTECHNOLOGIES, MATERIALS AND NEW PRODUCTION TECHNOLOGIES Biorefinery Joint integration of technologies for industrial applications _CSA Biorefinery Joint. integration of technologies for industrial applications FP7-ENERGY- 2008-TREN-1 Collaborative projects. ENERGY ACTIVITY ENERGY.2: renewable electricity generation ACTIVITY ENERGY.3: renewable fuel production ACTIVITY ENERGY.6: clean coal technologies + ACTIVITY ENERGY.5&6: cross-cutting actions ACTIVITY ENERGY.7: smart energy networks ACTIVITY ENERGY.8: energy efficiency and savings 08/10/2008 5

FP7- ENERGY- 2009-2 _CP _CSA ACTIVITY ENERGY.2: renewable electricity generation ACTIVITY ENERGY.4: renewables for heating and cooling ACTIVITY ENERGY.6: clean coal technologies ACTIVITY ENERGY.7: smart energy networks ACTIVITY ENERGY.8: energy efficiency and savings ACTIVITY ENERGY.9: knowledge for energy policy making Biorefinery Joint renewable fuel production Biorefinery Joint renewable fuel production 29/04/2009 FP7-ENERGY- 2009-1 FP7-ENERGY- 2009-3 ACTIVITY ENERGY.2: renewable electricity generation ACTIVITY ENERGY.3: renewable fuel production ACTIVITY ENERGY.5: co2 capture and storage technologies for zero emission power generation ACTIVITY ENERGY.7: smart energy networks Coordination and support action. ACTIVITY ENERGY.2: renewable electricity generation ACTIVITY ENERGY.3: renewable fuel production ACTIVITY ENERGY.5: co2 capture and storage technologies for zero emission power generation ACTIVITY ENERGY.7: smart energy networks ACTIVITY ENERGY.9: knowledge for energy policy making ACTIVITY ENERGY 10:horizontal programme actions 25/11/2008 25/11/2008 FP7-ENV- 2009-1 ENVIRONMENT (including Climate Change) ACTIVITY 6.1. climate change, pollution and risks ACTIVITY 6.2. sustainable management of resources ACTIVITY 6.3. environmental technologies ACTIVITY 6.4. earth observation and assessment tools for sustainable development ACTIVITY 6.5. horizontal actions 08/01/2009 6

_CP _CSA Biorefinery Joint environmental technologies Biorefinery Joint environmental technologies SOCIO-ECONOMIC SCIENCES AND HUMANITIES FP7-SSH-2009: Collaborative research projects and Research for the Benefit of Specific Groups - Civil Society Organisations FP7-SSH-2009-A ACTIVITY 8.1: Growth, employment and competitiveness in a knowledge society the European case ACTIVITY 8.2: Combining economic, social and environmental objectives in a European perspective paths towards sustainable development ACTIVITY 8.3: Major trends in society and their implications ACTIVITY 8.4: Europe and the world ACTIVITY 8.5: The Citizen in the European Union ACTIVITY 8.6: Socio-economic and scientific indicators ACTIVITY 8.7: Foresight activities 13/01/2009 FP7-SSH-2009-B FP7-SSH-2009: Collaborative projects (small or mediumscale focused research projects) for specific cooperation actions dedicated to international cooperation. ACTIVITY 8.2: Combining economic, social and environmental objectives in a European perspective: paths towards sustainable development Area 8.2.1.: Socioeconomic development trajectories ACTIVITY 8.4.: Europe and the world Area 8.4.2.: Conflicts, peace and human rights 13/01/2009 7

FP7-SSH-2009-C FP7-SSH-2009: Coordination and support actions. ACTIVITY 8.3.: Major trends in society and their implications Area 8.3.2.: Societal trends and lifestyles ACTIVITY 8.4.: Europe in the world Area 8.4.1.: Interactions and interdependences between world regions and their implications ACTIVITY 8.7.: Foresight activities Area 8.7.5.: Mutual learning and co-operation ACTIVITY 8.8.: Horizontal actions 13/01/2009 SPACE FP7-SPACE-2009-1 9.1.1 Space-based applications at the service of European Society / Integration, harmonisation, use and delivery of GMES data 9.2.1 Strengthening of Space foundations/ Research to support space science and exploration 9.2.2 Strengthening of Space foundations / Research to support space transportation and key technologies 9.2.4 Strengthening of Space foundations / Research to support new EU-Member States / Associated States 9.3.2 Cross-cutting activities International Cooperation Coordination and Support Action 9.3.5 Cross-cutting activities European Space Policy Studies Coordination and Support Action 04/12/2008 FP7-SEC-2009-1 SECURITY Principali temi: -Security of citizens -Security of infrastructures and utilities -Intelligent surveillance and border security -Restoring security and safety in case of crisis -Security and society 04/12/2008 8

SEZIONE II PROGRAMMA PEOPLE E CALENDARIO BANDI APERTI Il programma Persone ha l obiettivo di rafforzare il potenziale umano della ricerca e della tecnologia in Europa promuovendo l ingresso nella professione di ricercatore, incoraggiando i ricercatori europei a rimanere in Europa e attirandovi ricercatori provenienti dal mondo intero. Incentiva la mobilità della ricerca e lo sviluppo della carriera dei ricercatori all interno e al di fuori dell Unione Europea. L attuazione del programma avviene con una serie coerente di azioni Marie Curie finalizzate ad aiutare i ricercatori nel costruire le proprie abilità e competenze nel corso della carriera. Non ci sono discipline scientifiche predefinite, né limiti di età per i ricercatori. Il programma comprende attività come la formazione iniziale dei ricercatori, la formazione continua, lo sviluppo della carriera attraverso le borse di ricerca europee transnazionali e altre azioni, i partenariati congiunti industria-accademia. La carriera dei ricercatori dell UE potrà essere ulteriormente promossa e potrà acquisire una dimensione internazionale con dei partner non comunitari grazie alla creazione di borse di ricerca in entrata e in uscita finalizzate a favorire la collaborazione con gruppi di ricerca extraeuropei. Sono previste: borse individuali all interno dell Europa Progetti finanziati per collaborazione con l industria (stage) Borse per mobilità all esterno della Ue (outgoing) Borse per ricercatori non europei che vengono in Europa (incoming) Borse finanziate per reintegrare ricercatori andati all estero. I criteri di valutazione cambiano in rapporto al tipo di azione. Verranno assegnati premi per l eccellenza scientifica. I costi saranno rimborsati al 100% più il 10% di costi indiretti. People - BANDI APERTI FP7-PEOPLE- ERG-2008 Marie Curie European Re-integration Grants. Chi può fare domanda: A researcher from EU Member States or Associated countries with at least 4 years full-time postgraduate research experience or a doctoral degree who have benefited from a Marie Curie training and mobility action with a duration of at least 18 months (full time equivalent). The researcher applies in liaison with the (re)integration host organisation. Marie Curie International Re-integration Grants. 08/10/2008 FP7-PEOPLE- IRG-2008 Chi può fare domanda: A researcher from EU Member States or Associated countries with at least 4 years full-time postgraduate research experience or a doctoral degree, who at the deadline of submission foreseen in the call for proposals have been active in research in a non-associated third country for at least 3 years. The researcher applies in liaison with a (re)integration host organisation. 08/10/2008 9

SEZIONE III PROGRAMMA CAPACITIES E CALENDARIO BANDI APERTI Il programma Capacities ha lo scopo di contribuire a rafforzare le capacità di conoscenza di cui necessita l Europa attraverso l ottimizzazione dell uso e dello sviluppo delle migliori infrastrutture di ricerca esistenti in Europa. Con il rafforzamento delle abilità di ricerca, della capacità d innovazione e della competitività europea, il programma punta a stimolare l intero potenziale di ricerca europeo nonché le fonti di conoscenza. Il programma prevede le seguenti sei aree specifiche di conoscenza riguardanti: l impiego ottimale delle infrastrutture di ricerca (ottimizzazione di quelle già esistenti) il rafforzamento del potenziale innovativo delle PMI (assegnare alle Università parti della ricerca che la PMI non può sviluppare in proprio) le regioni della conoscenza (aggregati regionali a sostegno dello sviluppo) il potenziale di ricerca (dare strumenti alle regioni meno avanzate) la scienza nella società (ruolo dei giovani, pari opportunità, divulgazione conoscenza scientifica) le azioni e misure a sostegno della cooperazione internazionale (anche con paesi terzi non europei). Capacities - BANDI APERTI FP7- SME- RESEARCH FOR THE BENEFIT OF SMEs research implementation modalities utilised by national, regional and local initiatives. They should identify the range and extent of good practices currently in operation across the EU. 2009-1 Successful project proposals will address the SME relevant 27/01/2009 FP7-SME-2008-2 The funding scheme Research for the benefit of specific groups (in particular SMEs) will support research and technological development projects where the bulk of the research is carried out by RTD performers for the benefit of specific groups, in particular Small and Medium sized Enterprises (SMEs) - in small groups or in associations - or for Civil Society Organisations and their networks (CSOs). Research for SMEs and for SME associations, aims to solve problems common to SMEs; research for CSOs aims to develop scientific knowledge related to CSOs activities in order to contribute to public debate. 18/12/2008 10

FP7-SME- 2008-3 Support to national schemes providing financial means ('exploratory awards') to SMEs 31/10/2008 FP7- REGIONS- 2009-1 FP7-SCIENCE-IN- SOCIETY-2009-1 REGIONS OF KNOWLEDGE Transnational cooperation between regional research-driven clusters. Proposals should support economic competitiveness and in particular the emergence of lead markets in the following sector: Enhancing the sustainable use of natural resources and of the natural and man-made environment. SCIENCE IN SOCIETY ACTION LINE 1: A more dynamic governance of the science and society relationship ACTIVITY 5.1.1 Better understanding of the place of science and technology (S & T) in society ACTIVITY 5.1.2 Broader engagement to anticipate and clarify political, societal and ethical issues ACTIVITY 5.1.3 Strengthening and improving the European Science system ACTION LINE 2: Strengthening potential, broadening horizons ACTIVITY 5.2.1 Gender and Research ACTIVITY 5.2.2 Young people and science 27/01/2009 13/01/2009 ACTION LINE 3: Science and Society Communicate FP7-INCO-2009-1 ACTIVITIES OF INTERNATIONAL COOPERATION Activities of International Cooperation - INCO-NET. Aree: 7.1.Bi-regional coordination of S&T cooperation including priority setting and definition of S&T cooperation policies 7.1.1 Arabic Gulf Countries region 7.1.2 Caribbean region 7.1.3 Central America region 7.1.4 Pacific region 7.1.5 South Caucasus and Central Asia region 12/01/2009 11

FP7-INCO-2009-2 Activities of International Cooperation BILAT. Aree: 7.2. Bilateral coordination for the enhancement and development of S&T Partnerships 7.2.1 Argentina 7.2.2 Canada 7.2.3 Egypt 7.2.4 Japan 7.2.5 Jordan 7.2.6 USA 12/01/2009 FP7-INCO-2009-5 Activities of International Cooperation - ACCESS4EU. Supporting the EU access to third country programmes. The proposals must target only one of the following countries: Australia, Brazil, Canada, China, India, Japan, Mexico, New Zealand, Russia, South Africa, South Korea, United States of America. 12/01/2009 12

SEZIONE IV PROGRAMMA IDEAS E CALENDARIO BANDI APERTI Con il programma Idee si finanzia per la prima volta la ricerca pura d indagine alle frontiere della scienza e della tecnologia, indipendentemente dalle priorità tematiche. Questo programma avvicina la ricerca alla sua fonte concettuale e allo stesso tempo riconosce il valore della ricerca di base per il benessere socioeconomico della società. Il programma Idee presenta una flessibilità unica nel suo approccio alla ricerca comunitaria, dato che i progetti di ricerca proposti vengono giudicati sulla base della loro eccellenza scientifica. Questo programma viene attuato dal nuovo European Research Council (ERC), costituito da un Consiglio scientifico (che ha lo scopo di programmare la strategia scientifica, decidere il programma di lavoro, controllare la qualità e fornire informazioni) e da una Struttura esecutiva (che si occupa dell amministrazione, di fornire assistenza ai partecipanti, dell ammissibilità delle proposte, della gestione delle sovvenzioni e dell organizzazione pratica). La Commissione agirà da garante della piena autonomia ed integrità del ERC. La ricerca può riguardare qualunque area della scienza e della tecnologia. Sono considerati particolarmente importanti i settori emergenti e in rapida crescita alle frontiere della conoscenza, così come la ricerca trasversale e multidisciplinare. A differenza del programma Cooperation, non c è obbligo di partenariati transnazionali. Il programma finanzierà progetti individuali per i ricercatori. I finanziamenti saranno assegnati su un progetto di eccellenza scientifica su iniziativa bottomup. L unico criterio di selezione sarà l eccellenza scientifica. I costi saranno rimborsati al 100% dei costi eligibili con una percentuale del 20% per i costi indiretti. Il processo di valutazione sarà semplificato perché è prevista una preselezione. Il contraente sarà l istituto ospitante che si impegnerà formalmente a garantire la condizione di indipendenza al ricercatore. Il ricercatore può presentare una sola proposta all anno; se questa non viene finanziata il ricercatore non può presentare un altra proposta nell anno successivo (a meno che la proposta precedente non sia stata finanziata, ma abbia superato la soglia minima di valutazione). Sono previste due forme di finanziamento: ERC starting grant rivolto a giovani ricercatori (30% del budget annuo stanziato dalla Commissione). Finanziamenti per progetti di durata da 1 a 5 anni. Un ricercatore può partecipare 1 volta all anno e non si possono accumulare grant. Tali grant mirano ad aiutare i ricercatori all inizio della loro carriera fornendo un contributo alla creazione di nuovi gruppi eccellenti. Sono incoraggiate le proposte contenenti obiettivi ambiziosi e l apertura ad orizzonti importanti. La pre-registrazione va fatta tramite il software EPSS. La prima presentazione dovrà essere al massimo di 8 pagine e la difficoltà nella presentazione sta nel dover così sintetizzare l eccellenza scientifica. Il ricercatore deve dimostrare di avere il potenziale per diventare un team leader. Nella valutazione vengono dati voti da 0 a 5 per l eccellenza del ricercatore, da 0 a 5 per l eccellenza del progetto e viene valutato con un sì/no l adeguatezza dell ambiente di lavoro. 13

Nella seconda fase saranno valutati i progetti selezionati e la presentazione non potrà superare le 16 pagine. ERC advanced grant per ricercatori senior. Ideas - BANDI APERTI ERC-2009- StG_20081210 ERC Starting Independent Researcher Grant. Chi può fare domanda: A researcher (Principal Investigator) who must have been awarded his/her first PhD (or equivalent doctoral degree) at least 3 and less than 8 years prior to the publication date of the call for proposals of the ERC Starting Grants. Area scientifica: Life Sciences 10/12/2008 ERC-2009- StG_20081119 ERC-2009- StG_20081029 ERC Starting Independent Researcher Grant. Chi può fare domanda: A researcher (Principal Investigator) who must have been awarded his/her first PhD (or equivalent doctoral degree) at least 3 and less than 8 years prior to the publication date of the call for proposals of the ERC Starting Grants. Area scientifica: Social Sciences & Humanities ERC Starting Independent Researcher Grant. Chi può fare domanda: A researcher (Principal Investigator) who must have been awarded his/her first PhD (or equivalent doctoral degree) at least 3 and less than 8 years prior to the publication date of the call for proposals of the ERC Starting Grants. Area scientifica: Physical Sciences & Engineering 19/11/2008 29/10/2008 IDEAS Coordination and Support Action (CSA). ERC- 2009- SUPPORT No attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Eligible activities: monitoring and assessment, conferences, seminars, studies, high level scientific awards and competitions, data access and dissemination, information and communication activities...training, networking... 12/11/2008 14

L'ufficio Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Bergamo offre un servizio di consulenza e supporto a docenti e ricercatori per l'accesso a finanziamenti internazionali per quanto riguarda la ricerca scientifica. In particolare i servizi offerti riguardano i progetti europei della fase di identificazione delle tipologie di finanziamento attinenti all idea progettuale, presentazione delle proposte, stesura del budget di progetto, fino alla collaborazione con ricercatori e Dipartimenti nella gestione della rendicontazione. Tutti i ricercatori/trici interessati alla presentazione di progetti internazionali, sono gentilmente invitati a leggere con attenzione i seguenti documenti: Procedura interna e tempistica per presentazione delle domande di finanziamento su Bandi Nazionali, Europei e Internazionali (scaricabile al link: http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=uffric_documenti) Delibera del Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Bergamo relativa alla rendicontazione del tempo produttivo e del costo del personale nell ambito dei progetti comunitari, internazionali e nazionali (disponibile presso l Ufficio Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico) UFFICIO RICERCA SCIENTIFICA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO - ricerca internazionale - TELEFONO 035 205 2475 035 205 2473 FAX 035 205 2600 E-MAIL silvana.carminati@unibg.it damiana.curti@unibg.it 15