POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE

Documenti analoghi
Stato di avanzamento del progetto, prossime scadenze, monitoraggio azioni e risultati, prossimo comitato di Pilotaggio, gestione finanziaria

Come nasce il progetto Punti Impresa Digitale (PID)?

Cena di Gala. La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni. Dossier per la Stampa. Martedì 9 Giugno 2015

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Verbale n. 5 del 27 Maggio 2019 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale L'ANNO 2019

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

Date. Motivi di famiglia Des raisons de famille. Per: Pour: Motivi di salute De raisons de santé

La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

Diffusione conoscenze di base su tecnologie

IL PROGETTO PID - PUNTO IMPRESA DIGITALE. 25 Febbraio Milano Ilaria Bonetti

Il modello Punto Impresa Digitale

Speedhub, il digital innova2on hub specializzato in logis2ca industriale e supply chain

Evento di lancio del Progetto PROTERINA 3Évolution Rischio Inondazioni. Comitato di Pilotaggio

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale. I servizi PID e i voucher digitalizzazione

PID Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE

M U N I C I P I O. Bollettino no 12/01 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 28/03/2018

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

IMPRESA 4.0 STRUMENTI E SERVIZI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Sei residente in Italia? REQUISITI

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca

SUCCESS ITALIA FRANCIA VAR LIGURIA TOSCANA CORSICA SARDEGNA CCIAA MAREMMA E TIRRENO CCI DI AJACCIO SUD CORSICA CCI DI BASTIA HAUTE CORSE

Epreuve de Langue Vivante A

Parte il corso di avvicinamento alla cittadinanza digitale.

PID - Punto Impresa Digitale

Punto Impresa Digitale

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DEMANDE D INSCRIPTION A L ECOLE SECONDAIRE DE PREMIER GRADE

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

2 Aprile Milano Ilaria Prina - Digital Promoter

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

Comunicazioni del Presidente 1/2018. Assemblea del CPEL seduta del 23 gennaio 2018

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE

Il quadro di riferimento L Italia digitale nelle classifiche europee

SOS DONNA. Employment helpdesk. SOS Femmes

La Commissione, all unanimità, propone al Plenum di approvare le seguenti delibere:

Oggetto: Presentazione della Fornace dell Innovazione di Asolo.

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

Evento finale Genova, 21 febbraio Événement final Gênes, 21 fevrier 2019

Associazione Accademia Europea Mozart 9 MASTERCLASS DI MUSICA DA CAMERA - CERVO marzo 28 marzo

Il PID della Camera di Commercio e i servizi alle Imprese. Dott. Giuseppe Iannaccone

Giornale dell Insegnante. Journal de l Enseignant

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELL AMBITO DEL PIANO IMPRESA 4.0: IL PUNTO IMPRESA DIGITALE. 20 novembre 2018

RELAZIONE SULL' ATTIVITA' SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

Agenda della programmazione e organizzazione didattica

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

CONVEGNO PUBBLICO OPEN SCIENCE & INNOVATION

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN

DOMANDA DI TRASFERIMENTO AD ALTRA SEDE DEMANDE DE TRANSFERT VERS UNE AUTRE UNIVERSITE. (personale) chiedo demande

PERIODICO MENSILE DEL FOYER ST PAUL

Il percorso di Capitalizzazione Le parcours de Capitalisation

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

IL DIGITAL INNOVATION HUBTOSCANA

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

Punto Impresa Digitale

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

La distruzione degli ebrei d Europa sotto il nazismo. Le tappe della soluzione finale

CURARE LA GUERRA A LUCCA

garagerasmus4tuscany percorso di promozione ed orientamento economico del territorio per studenti e ricercatori stranieri

Gatteo a Mare - Gatteo

Le Camere di Commercio di Ancona e Fermo e l'università Politecnica delle Marche per la crescita 4.0 del territorio

Capacità professionali: competenze specifiche nel settore economico, produttivo regionale e nella gestione e controllo di progetti cofinanziati

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 41/2014

Državni izpitni center. Livello di base F R A N C E S E. Mercoledì, 28 maggio 2008 / 90 minuti ( )

CHINA - ITALY INNOVATION CENTER

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

CONVEGNO PUBBLICO OPEN SCIENCE & INNOVATION

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018

CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE A TUTTI I PARTNER DI PROGETTO

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

Il progetto Co.R.E.M.

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

Sono infermieri e medici ottimamente utilizzati negli ospedali?

Servizi Digitali per le Imprese

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 48 SEDUTA DEL 27/04/2017 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE APPROVAZIONE

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

Transcript:

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE IL NETWORK E I FINANZIAMENTI PER L INNOVAZIONE CONVEGNO DI APERTURA Ore 9:00 Ore 9:15 Ore 10:00 Ore 11.00 Ore 12:15 Ore 13:00 Registrazione dei partecipanti Indirizzi di saluto delle autorità Giorgio Bartoli - Presidente Camera di Commercio di Lucca Alessandro Tambellini - Sindaco di Lucca Gianluigi Guidi - Amministratore Unico Lucca In-Tec Marcello Bertocchini - Presidente Fondazione Cassa Risparmio Lucca Il Piano Impresa 4.0. La rete nazionale ed i finanziamenti per l'innovazione Marco Calabrò - Dirigente Ministero Sviluppo Economico La rete dell'innovazione. Competence Center e Digital Innovation Hub Massimo Bergamasco - Artes 4.0 Competence Center Scuola Superiore Sant Anna Silvia Ramondetta - Coordinatrice attività Impresa 4.0 e DIH Coonfindustria Toscana Lucio Scognamiglio - Referente DIH Confesercenti Toscana Andrea Bargiacchi Responsabile regionale CNA Hub 4.0 Il network del sistema camerale. I Punti Impresa digitale e gli altri strumenti a servizio dell imprenditore Antonio Romeo - Dirigente Dintec Consorzio per l innovazione tecnologica Roberto Camisi - Segretario Generale Camera di Commercio di Lucca Alessandra Bruni - Dirigente Camera di Commercio di Lucca Considerazioni finali Marco Calabrò, Dirigente Ministero Sviluppo Economico Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/e/1faipqlsdsg8iqcsrj3fqvocl0qnnn4ylrtnrygu6nepwfqtj7d8 1sfQ/ viewform

POLO TECNOLOGICO LUCCHESE OPEN DAYS INNOVAZIONE Ore 10:00 17:00 RILASCIO GRATUITO DELLO SPID, RILASCIO DELLA FIRMA DIGITALE, INFORMATIVA SU CASSETTO DIGITALE All interno del Polo Tecnologico Lucchese, un apposito desk sarà dedicato agli strumenti digitali di e-gov, offerti dal sistema camerale. Sarà possibile, per imprenditori, liberi professionisti, cittadini: AVERE INFORMAZIONI SUL CASSETTO DIGITALE PER L IMPRENDITORE, STRUMENTO MOBILE PER AVERE VISURE E BILANCI GRATUITI DELLA PROPRIA IMPRESA OTTENERE IL RILASCIO GRATUITO DELLO SPID E necessaria la tessera sanitaria attivata ed il relativo PIN OTTENERE IL RILASCIO DELLA FIRMA DIGITALE E necessario un documento di riconoscimento in corso di validità Per il rilascio della firma digitale, è consigliabile fissare un appuntamento scrivendo a registro.imprese@lu.camcom.it.

Ore 15:00 17:00 VISITE GUIDATE INCUBATORE E ACCELERATORE Le imprese insediate nel Polo Tecnologico Lucchese si presentano alla città, attraverso una visita guidata alla struttura e agli spazi dedicati all incubatore e all acceleratore. Con l occasione saranno anche illustrati i servizi dedicati alle start up ed alle aziende che vogliano intraprendere un percorso di innovazione. Per segnalare l interesse alla visita scrivere a info@polotecnologicolucchese.it

PÔLE TECHNOLOGIQUE DE LUCQUES OPEN DAYS DE L INNOVATION MERCREDI 5 JUIN 2019 LE RÉSEAU ET LES FINANCEMENTS POUR L INNOVATION COLLOQUE D OUVERTURE 9 h 00 Enregistrement des participants 9 h 15 Mots de bienvenue de la part des autorités Giorgio Bartoli - Président de la Chambre de Commerce de Lucques Alessandro Tambellini - Maire de Lucques Gianluigi Guidi - Gérant de l entreprise Lucca In-Tec Marcello Bertocchini - Président de la Fondation Caisse d Épargne de Lucques 10 h 00 Le Plan Entreprise 4.0. Le réseau national et les financements pour l innovation Marco Calabrò - Directeur au Ministère du Développement économique 11 h 00 Le réseau de l innovation. Centre de Compétences et Plate-forme d Innovation Numérique (sigle italien: DIH) Massimo Bergamasco - Centre de Compétences Artes 4.0 - École Supérieure Sainte-Anne de Pise Silvia Ramondetta - Coordinatrice d activités Entreprise 4.0 et DIH de Confindustria Toscana Lucio Scognamiglio - Référent DIH de l association Confesercenti Toscana Andrea Bargiacchi - Responsable régional CNA Hub 4.0 12 h 15 Le réseau des chambres de commerce. Les guichets Entreprise Digitale et autres outils au service du chef d entreprise Antonio Romeo - Directeur à Dintec - Consortium pour l innovation technologique Roberto Camisi - Secrétaire Général de la Chambre de Commerce de Lucques Alessandra Bruni - Directrice à la Chambre de Commerce de Lucques 13 h 00 Conclusion du colloque Marco Calabrò - Directeur au Ministère du Développement économique Pour s inscrire : https://docs.google.com/

RETIC OPEN DAYS Pôle Technologique de Lucques 5-7 juin 2019 MERCREDI 5 JUIN 2019 de 10 h 00 à 17 h 00 DÉLIVRANCE GRATUITE DU SPID, DÉLIVRANCE DE LA SIGNATURE ÉLECTRONIQUE, INFORMATION SUR LA BOÎTE DIGITALE À l intérieur du Pôle Technologique de Lucques, un guichet adéquat sera consacré aux instruments digitaux d e-gov offerts par le système caméral (chambres de commerce). Il sera possible pour les entrepreneurs, les indépendants et les citoyens : D AVOIR DES INFORMATIONS SUR LA BOÎTE DIGITALE DE L ENTREPRENEUR, INSTRUMENT MOBILE POUR DISPOSER DE K-BIS ET DE BILANS GRATUITS SUR SA PROPRE ENTREPRISE D OBTENIR LA DÉLIVRANCE GRATUITE DU SPID (système public d identité digitale) - Il faut une carte vitale (santé) activée et son code PIN D OBTENIR LA DÉLIVRANCE DE LA SIGNATURE ÉLECTRONIQUE - Il faut un document d identité en cours de validité Pour la délivrance de la signaure électronique, il est conseillé de prendre rendez-vous en écrivant à cette adresse registro.imprese@lu.camcom.it.