REGOLAMENTO AUTISTI 2. INCIDENTI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

PROCEDURA OPERATIVA ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI MEZZI ISTITUZIONALI E REGOLAMENTAZIONE PATENTE INTERNA

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

GESTIONE SINISTRI E MULTE

CIRCOLARE N. 42 A. S. 2015/16

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

Direzione Generale REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI ASST DI CREMONA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE. Karol Wojtyla. Piazza della Libertà Belmonte Mezzagno (PA) C. F

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

REGOLAMENTO SULL USO DEI MEZZI AZIENDALI DA PARTE DEL PERSONALE INCARICATO. OBBLIGHI E SANZIONI.

REGOLAMENTO DEI PROBIVIRI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

"NORME IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI AUTISTA SOCCORRITORE" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Centro di Formazione Co.E.S. Italia CORSO DI FORMAZIONE

si emana la seguente direttiva che costituisce obbligo di comportamento in ogni sua parte.

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

COMUNE DI SAN GIUSTINO

Regolamento del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile

REGOLAMENTO SERVIZI SANITARI O.S. 1 SALUTE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VICENZA

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO. Il Regolamento. Art.1

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Gruppo comunale volontari protezione civile Monteleone di Spoleto

C OMUNE D I A N D O R A

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 APRILE

Regione Autonoma della Sardegna ENTE FORESTE SARDEGNA. Direttive sull utilizzo degli automezzi dell Ente Foreste della Sardegna.

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELL AUTORITA

leggi regionali a testo vigente

Regolamento di disciplina

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso. 18 gennaio Comitato Provinciale Trento - Formazione

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Sant'Angelo del Pesco (Is)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO

DELIBERAZIONE N X / 6645 Seduta del 29/05/2017

Conferenza Stato-Regioni Seduta del Individuazione della figura e del profilo professionale dell autista soccorritore

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

PROPOSTA DI LEGGE N. 190

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO

COMUNE DI RANCO. Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI VI CIRCOSCRIZIONE

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE REGOLAMENTO SETTORE INSEGNAMENTO

REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Comitato Provinciale del Trentino

Regolamento di Istituto approvato dal Consiglio di Istituto in data REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI CAVEZZO

L'ammissione al gruppo e' subordinata alla presentazione di apposita domanda ed alla accettazione della stessa da parte del Sindaco.

Sanzioni disciplinari

Regolamento per l utilizzo degli automezzi comunali

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA

Art. 1 Finalità. Art. 2 Ammissione ed esclusione

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

COMUNE DI BARONISSI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

Assistenza Pubblica Salsomaggiore Terme REGOLAMENTO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

DIPARTIMENTO DIREZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

AIM Italia. Manuale delle procedure di accertamento delle violazioni e impugnazioni

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DIELLA PROTEZIONE CIVILE

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO MEDIANTE AUTOBUS DA NOLEGGIO CON CONDUCENTE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DI SERVIZIO DEL CONSORZIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Delib.C.C.n.28/2016

Disciplina del Profilo Professionale di Autista Soccorritore

Disciplina del Profilo Professionale di Autista Soccorritore

Transcript:

REGOLAMENTO AUTISTI 1. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Durante la guida, tutti gli autisti sono tenuti a usare la massima prudenza e a comportarsi nel rispetto del codice della strada durante la conduzione dell automezzo. Gli autisti durante il servizio sono responsabili della conduzione del mezzo e di tutte le persone che trasportano. Gli autisti di ambulanza devono inoltre collaborare col resto dell equipaggio durante le fasi del soccorso e attenersi alle disposizioni del capo servizio sempre nel rispetto del codice della strada. Per quanto riguarda l utilizzo dei dispositivi acustici e luminosi bisogna attenersi alla disposizione operativa 06 di AREU allegata al regolamento. 2. INCIDENTI 2.1 L autista coinvolto in incidenti di lieve entità è tenuto a compilare la Constatazione amichevole di sinistro, annotando il maggior numero di particolari, e consegnare la stessa al Responsabile autisti. In caso d incidenti di grave entità deve allertare il 112, attendere l arrivo delle forze dell ordine e prestare i primi soccorsi. In entrambi questi casi il conducente deve informare il responsabile autisti che avrà il dovere di valutare il comportamento dello stesso e, qualora lo ritenesse necessario, convocare la Commissione Autisti di cui al punto 7, per i provvedimenti del caso. Ogni danno alla carrozzeria, anche lieve, va segnalato al responsabile automezzi. 2.2 In caso di guida in urgenza, per incidenti di lieve entità, l autista è tenuto a fornire i dati e ad invitare la controparte a recarsi in sede per la compilazione della constatazione amichevole. In caso d incidenti di grave entità dovrà invece comunicare l avvenuto alla centrale 118, attenersi alle sue disposizioni e prestare i primi soccorsi.

In entrambi questi casi il conducente deve informare il responsabile autisti che avrà il dovere di valutare il comportamento dello stesso e, qualora lo ritenesse necessario, convocare la Commissione Autisti di cui al punto 7, per i provvedimenti del caso. Ogni danno alla carrozzeria, anche lieve, va segnalato al responsabile automezzi. 2.3 Qualora nell espletamento di un servizio si dovesse transitare sul luogo di un incidente ed il servizio in atto lo consenta, si dovrà fermare il mezzo, accertare le condizioni di eventuali feriti portando loro i primi soccorsi in attesa dell arrivo di altri mezzi di soccorso: nell impossibilità di attendere tali soccorsi, l equipaggio contatterà la Centrale Operativa 118. 3. SANZIONI AMMINISTRATIVE Le sanzioni ricevute in servizio sono totalmente a carico del conducente. Se lo stesso ritenesse ingiusto pagare la sanzione potrà fare ricorso alla commissione autisti facendone richiesta al responsabile. Il giudizio di tale commissione, in questo caso, è inappellabile. 4. UTILIZZO AUTOMEZZI L utilizzo degli automezzi è riservato agli autisti della Associazione Volontari Soccorso Bellagio. In casi eccezionali, per servizi in aiuto alla popolazione potranno essere autorizzati alla guida dell auto autisti di altri enti e associazioni (per esempio servizi sociali). L autorizzazione dovrà essere richiesta di volta in volta al responsabile autisti o al presidente AVSB. 5. PERCORSO FORMATIVO 5.1 AUTISTA D AUTOVETTURE Per diventare autista, l interessato deve essere regolarmente iscritto all associazione, in possesso di patente da almeno tre (3) anni e avere l idoneità comprovata dal direttore sanitario. Chi possiede questi requisiti, può chiedere al responsabile autisti di essere inserito nell elenco autisti e autorizzato alla guida. Anche chi è in possesso della patente da almeno un (1) anno, può essere autorizzato alla guida, ma prima deve superare una prova pratica con una commissione composta dal responsabile autisti e da un altro autista con almeno due (2) anni di qualifica, designato di volta in volta. Tutti gli autisti saranno comunque tenuti ad avere la qualifica minima richiesta dalla normativa AREU. 5.2 AUTISTA AMBULANZA PER SERVIZI SECONDARI Per diventare autista, l interessato deve essere in possesso della patente da almeno tre (3) anni, deve avere la qualifica minima d allievo nei servizi secondari e deve avere

l idoneità comprovata dal Direttore Sanitario. Chi è in possesso di questi requisiti può chiedere al responsabile autisti di iniziare il periodo di tirocinio. L iter è il seguente: a) Conoscenza e utilizzo degli apparati radio (a cura del responsabile durante la prova d abilitazione al tirocinio) b) La guida durante tre Servizi secondari completi. L autista qualificato deve permettere all allievo di effettuare l iter richiesto, sedere a fianco dell allievo durante la guida e compilare l apposito modulo al rientro in modo oggettivo, coscienzioso e responsabile. Al termine dell iter l allievo sarà valutato da una commissione composta dal responsabile autisti e da un altro autista con almeno due (2) anni di qualifica, designato di volta in volta. La commissione, se lo riterrà necessario, potrà chiedere un parere non vincolante agli autisti firmatari del suddetto modulo. La qualifica di autista ambulanza per servizi secondari conferisce anche la qualifica di cui al punto 5.1 5.3 AUTISTA AMBULANZA EMERGENZA URGENZA 118 Per diventare autista, l interessato deve essere in possesso della patente da almeno tre (3) anni, deve avere la qualifica di soccorritore da almeno due (2) e deve avere l idoneità comprovata dal Direttore Sanitario. Chi è in possesso di questi requisiti può chiedere al responsabile autisti di iniziare il periodo di tirocinio. Se qualcuno non è ancora soccorritore 118 può comunque iniziare il tirocinio per diventare autista, ma prima di effettuare la valutazione finale dovrà ottenere la qualifica di soccorritore. Il tirocinio è composto da quattro fasi: a) Conoscenza e utilizzo degli apparati radio (a cura del responsabile durante la prova d abilitazione al tirocinio) b) La guida durante 5 rientri dall ospedale o secondari senza paziente a bordo c) La guida durante 3 servizi secondari o urgenze in codice bianco o verde d) La guida durante 2 uscite complete in codice giallo o rosso L autista qualificato deve permettere all allievo di effettuare l iter richiesto, sedere a fianco dell allievo durante la guida e compilare l apposito modulo al rientro in modo oggettivo, coscienzioso e responsabile. Il responsabile autisti, con l approvazione del consiglio, può accorciare il tirocinio se l allievo dimostra di avere ottime capacità di guida. In caso di grave necessità imposta dal servizio, l autista qualificato può sotto la sua responsabilità permettere all allievo di guidare con il paziente a bordo nella fase di trasporto verso l ospedale. Questo sarà possibile solo se l allievo ha già terminato almeno la fase b e comunque, al rientro in sede, l autista qualificato dovrà avvisare il responsabile autisti e fornire una motivazione valida. Chi possiede già la qualifica d Autista Ambulanza per Servizi Secondari inizierà il tirocinio dalla fase c. Al termine dell iter l allievo sarà valutato da una commissione composta dal responsabile autisti e da un altro autista con almeno due (2) anni di qualifica,

designato di volta in volta. La commissione, se lo riterrà necessario, potrà chiedere un parere non vincolante agli autisti firmatari del suddetto modulo. Tale nomina conferisce anche le qualifiche di cui ai punti 5.1 e 5.2 6. PERDITA DELLA QUALIFICA Ogni qualifica può essere revocata dal Direttore Sanitario in qualunque momento, previa visita medica. Gli autisti al compimento del 65 anno d età perdono la qualifica d autisti d urgenza ed emergenza. Il mantenimento di tale qualifica può essere prorogato, con cadenza annuale, dal Direttore Sanitario, previa visita medica, in ogni caso non oltre il compimento del 70 anno d età secondo la legge. Questi due provvedimenti sono inappellabili. La perdita, anche se momentanea, di una qualifica comporta anche quella delle successive (per la stessa durata), secondo quest elenco: 1 Autovettura: Tutte le altre 2 Ambulanza Secondari: Ambulanza 118 3 Ambulanza 118: Ambulanza 118 7. PROVVEDIMENTI Per qualsiasi infrazione commessa durante il servizio, l autista ne risponderà alla commissione preposta secondo le modalità decise dal responsabile. La commissione sarà composta dal responsabile stesso e da altri quattro autisti effettivi con almeno due anni d anzianità di qualifica, in base al settore per il quale sarà giudicato (vetture, ambulanza, etc.). Uno di questi quattro autisti verrà scelto dal responsabile e gli altri tre estratti a sorte. La commissione, una volta valutata la situazione, potrà decidere di attuare provvedimenti tecnici, agendo sulle qualifiche dell autista (vetture, ambulanza, etc.). All autista potranno essere sospese una o più qualifiche secondo la gravità dell accaduto. I provvedimenti potranno andare dal richiamo scritto alla sospensione e perfino alla revoca definitiva. 8. NOTE AGGIUNTIVE La carica, puramente formale, di presidente di tutte le commissioni citate nel presente regolamento, sarà affidata al Responsabile Autisti. Il responsabile avrà quindi il compito di convocare l assemblea e, se lo ritiene necessario, anche l autista richiamato o eventuali persone coinvolte. Sarà sempre compito del responsabile comunicare all interessato le decisioni adottate dalla commissione. Il responsabile dovrà informare tutti i Responsabili di Settore per i quali la decisione possa essere d interesse. 9. RICORSI Ogni autista avrà diritto, entro il termine massimo di 15 giorni dalla notifica del provvedimento, di ricorrere contro lo stesso tramite comunicazione scritta al Presidente dell associazione. Il Presidente dovrà, entro 10 giorni dal ricevimento del ricorso, convocare un Collegio del Riesame che sarà composto dagli appartenenti alla

commissione (o altro organo), da Lui stesso e dal RCV. Il presidente e il RCV sono convocati in qualità di garanti della corretta valutazione dei diritti dell autista. In caso il presidente sia già membro della prima commissione sarà sostituito, come garante, dal Vice Presidente. Nel caso quest ultimo e il RCV siano essi stessi già membri della prima commissione dovranno indicare un nome ciascuno, tra gli iscritti all associazione, a rappresentarli in questa commissione in veste di garanti. La decisione di quest ultimo organo avrà valore definitivo ed inappellabile. Si allega: - Istruzione Operativa 06 AREU -Avviso autisti del 23/11/2011 In vigore dal 01Novembre 2017 Il consiglio direttivo