Istituto Superiore VALDARNO

Documenti analoghi
Istituto Superiore VALDARNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STRATEGIE DI APPRENDIMENTO STRUMENTI COMPENSATIVI MISURE DISPENSATIVE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE J. BAROZZI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA)

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Liceo scientifico G. Peano AS Piano didattico personalizzato: 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

S. Alfonso M. de Liguori

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA DIRETTIVA MINISTERIALE 27/12/2012 E CM N 8 DEL 06/03/2013

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PERCORSO DIDATTICO PER ALLIEVI NON CERTIFICATI. Istituto A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Cipriano Antonietta. Caniglia Salvatore. Laudando Marianna Anita. Magnano Massimiliano. Pagina 1

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Piano Didattico Personalizzato

aggiornata in data effettuati da

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali. (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES (svantaggio linguistico, socio- economico, culturale)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

RENDICONTO RILEVAZIONE FINE ANNO 2014 / 2015 Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

B.E.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Piano Didattico Personalizzato

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /...

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Piano Didattico Personalizzato 1 Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:...

Transcript:

Istituto Superiore VALDARNO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) ANNO SCOLASTICO 2017/18 I.T.T. G. Ferraris I.T.E. F. Severi I.P. G. Marconi ALUNNO: CLASSE SEZ. PDP BES 2017.doc 1

1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 DATI RELATIVI ALL'ALUNNO/A Cognome Nome Luogo e data di nascita Residenza In Via In provincia di Telefoni di riferimento e-mail Istituto Scuola Sezione/classe NOTA: il PDP viene redatto collegialmente dal team/consiglio di classe, completato dalle programmazioni curricolari e concordato con la famiglia. Deve essere consegnato alle famiglie all inizio di ogni anno scolastico, e deve essere consultabile dai docenti che vengono a sostituire i titolari delle classi. Il PDP deve valersi anche della partecipazione diretta dell allievo (età adeguata), per renderlo parte attiva del processo di apprendimento. Al Dirigente scolastico e agli OOCC spetta il compito di assicurare l ottemperanza piena e fattiva di questi impegni. NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M.I. 27 dicembre 2012 C.M. n. 8 6 marzo 2013 Nota 263 22 novembre2013 Legge 517 /1977 Legge Delega n.53 2003 insegnamento personalizzato Lgs n. 59 2004 Piani personalizzati Legge 170/2010 didattica personalizzata e didattica individualizzata PDP BES 2017.doc 2

1.2 QUADRO FAMILIARE Componenti del nucleo familiare: Cognome e Nome Grado di parentela Note: 1.2 Tipologia di Bisogno Educativo Speciale Disturbo Specifico del linguaggio Border line cognitivo Disturbo del comportamento Difficoltà di apprendimento Straniero che parla italiano Straniero che non parla italiano (di recente immigrazione) Svantaggio socio-economico Situazioni particolari (specificare) Altro (specificare) 1.3 CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL'ALUNNO DEL PROPRIO MODO DI AGIRE Acquisita Da rafforzare Da sviluppare Autostima dell alunno Nulla Scarsa Sufficiente PDP BES 2017.doc 3

Buona Ipervalutazione Aspetti emotivo-affettivo-relazionali 1.4 COORDINATORE DI CLASSE Prof./ssa 1.5 DATI DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA ALLA SCUOLA ( se presente) Segnalazione diagnostica alla scuola redatta da (ASL o privato): Il a (città): Da dott./ssa: In qualità di (neuropsichiatra o psicologo) 1.6 DIAGNOSI CLINICA (Riportare solo i dati salienti relativi alle difficoltà) PDP BES 2017.doc 4

1.7 INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI Interventi riabilitativi/sanitario-terapeutici Tipo di intervento NOTE Interventi didattici specifici in strutture esterne Altro 1.8 CURRICULUM SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO CLASSE FREQUENTATA SCUOLA ESITO PDP BES 2017.doc 5

2. ABILITA' STRUMENTALI GRIGLIA OSSERVATIVA PER ALLIEVI CON BES descrizione dei comportamenti e delle abilità Presenta regolarità nella frequenza scolastica Manifesta difficoltà nel rispetto delle regole Mostra rispetto verso gli impegni (compiti a casa, attività a scuola, materiali..) Mostra autonomia nel lavoro Mostra bassa tolleranza alla frustrazione con comportamenti inadeguati Manifesta difficoltà nel mantenere l attenzione durante le spiegazioni Manifesta difficoltà nella comprensione delle consegne proposte Tende ad autoescludersi dalle attività scolastiche e dalle attività di gioco/ricreative Viene escluso dai compagni dalle attività scolastiche Mostra difficoltà nelle abiità linguistiche Mostra difficoltà nelle abilità logicomatematiche Mostra difficoltà nelle abilità tecniche - professiionalizzanti Altro... LEGENDA 0 L elemento descritto dal criterio non mette in evidenza particolari problematicità 1 L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità lievi o occasionali 2 L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate PDP BES 2017.doc 6

3.1 MISURE DISPENSATIVE 3. MISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE (NOTA USR-ER 4/9/07 e Legge 170/10, Art 5) Lettura ad alta voce Prendere appunti Tempi standard Copiare dalla lavagna Dettatura di testi e/o appunti Eccessivo carico di compiti a casa Effettuazione di più prove valutative in classe nella stessa mattina Studio mnemonico Uso del vocabolario cartaceo Studio di una lingua in forma scritta ALTRO 3.2 STRUMENTI COMPENSATIVI Libri digitali Uso di tabelle, formulari, mappe Calcolatrice o PC foglio di calcolo PC per videoscrittura Registrazioni Sintesi vocale Audiolibri Libri parlanti Software didattici Vocabolario multimediale Numero ridotto di esercizi nelle prove scritte Tempi allungati per le prove scritte Compensazione all'orale per prove scritte insufficienti ALTRO PDP BES 2017.doc 7

4. CONTRATTO FORMATIVO STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Tutti gli insegnanti opereranno affinché l alunno/a sia messo/a in condizione di seguire la programmazione di classe attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà, per stimolare l autostima ed evitare frustrazioni, attraverso l attivazione di particolari accorgimenti: creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità; organizzare attività in coppia o a piccoli gruppi, nell ottica di una didattica inclusiva; adeguare ed eventualmente dilatare i tempi a disposizione per la produzione scritta; utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle spiegazioni; verificare la comprensione delle consegne orali e scritte; promuovere la conoscenza e l utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano creare condizioni di apprendimento sereno; aver cura che le richieste operative in termini quantitativi siano adeguate ai tempi e alle personali specificità, anche nel momento dell assegnazione dei compiti a casa; dividere gli obiettivi di un compito in sotto obiettivi ; privilegiare l apprendimento esperienziale e laboratoriale per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa. Gli insegnanti guideranno e sosterranno l alunno/a affinché impari: a conoscere le proprie modalità di apprendimento, i processi e le strategie mentali più adeguati e funzionali per lo svolgimento dei compiti richiesti; ad applicare consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo; a ricercare in modo via via più autonomo strategie per compensare le specifiche difficoltà; ad accettare in modo sereno e consapevole le proprie specificità e a far emergere soprattutto gli aspetti positivi delle proprie potenzialità e della capacità di raggiungere comunque gli obiettivi prefissati. PDP BES 2017.doc 8

5. CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE (Legge 170/10 art. 2,5 comma4) Si concordano con l'alunno/a: Lettura delle consegne e del testo del compito scritto da parte dell'insegnante; Evitare di consegnare materiale scritto a mano; Interrogazioni programmate; Compensazioni di compiti scritti con prove orali; Uso di mediatori didattici e/o ausili informatici Tempi più lunghi per l'esecuzione del compito o prove più brevi; Utilizzo di test a risposta chiusa; Valutazione incentrata sulle conoscenze e non sulle carenze; Valutazioni più attente ai contenuti che alla forma. Si concordano con la famiglia: PATTO CON LA FAMIGLIA (Legge 170/10 art 6) Le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline, chi segue l alunno nello studio (impegno da parte della famiglia) Gli strumenti compensativi utilizzati a casa Gli strumenti informatici (videoscrittura con correttore ortografico, sintesi vocale, calcolatrice o computer con fogli di calcolo, ecc. ) Altro N.B. Il patto con la famiglia e con l alunno deve essere costantemente arricchito dalla ricerca della condivisione delle strategie e dalla fiducia nella possibilità di perseguire il successo formativo (a tal fine sono molto utili i rilevamenti oggettivi dei progressi in itinere). La famiglia si impegna a sostenere l'azione della scuola attraverso la verifica del lavoro svolto dall'alunno/a in orario scolastico e a casa PDP BES 2017.doc 9

IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO È STATO CONCORDATO E REDATTO DA: Famiglia Cognome e nome Firma Operatori Insegnanti del Consiglio di Classe Cognome e nome Disciplina Firma Referente di Istituto per i BES Documento valido per la durata di un a.s., approvato dal C.d.C. in data / / Consegnato alla famiglia in data / / Il Coordinatore della classe Il Dirigente scolastico Dott. Lorenzo Pierazzi PDP BES 2017.doc 10