Studi clinici: metodologia. Andrea Fittipaldo

Documenti analoghi
Introduzione a. Aggiornamento gennaio Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

Vocabolario Mesh: descrizione e uso

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

La ricerca per argomento in PubMed

Ricerca con parola libera - 1

Banche dati primarie

Database biologici (banche di dati biologici)

Recupero dei protocolli clinici, linee guida, rassegne sistematiche, articoli di genetica

La ricerca bibliografica: dal quesito alle banche dati di riferimento 11 aprile 2019

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Che cos è PubMed?

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Biblioteca Centrale di Medicina V.Pinali. Introduzione a SCOPUS. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese. marzo 2019

Ricerche bibliografiche in PubMed. Workshop per gli Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia

CINAHL. Per Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. A cura di Laura Colombo

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

Guida all uso. Indice

Banche dati per Psicologia (parte I)

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le funzioni avanzate di Pubmed

Tutorial. help.ebsco.com

La ricerca bibliografica in Ostetricia

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Decido di combinare i due termini di ricerca con l operatore booleano AND (identificando così i lavori che contengono entrambi i termini)

Introduzione a Pubmed

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

RICERCA CON METACRAWLER (via SBBL:

DataBase Biologici 1

Introduzione a PubMed. A cura della Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

Pubmed parte 2. Il vocabolario Mesh

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico

Come cercare le fonti di informazione scientifica Web of Science 1 RICERCA E STRUMENTI. a cura della Biblioteca di Agraria

Banche dati per Psicologia (parte II) di Laura Colombo

PubMed. Corso di Informatica. Stefano Bilotta. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 1 / 43

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: alcune domande su Pubmed

Introduzione a PubMed

Come usare EndNote on line

PubMed. Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria

Le risorseonline: Introduzione a PubMed

Banche dati per Psicologia

G. Cognetti - Corso per gli Infermieri di ricerca (11 maggio 2018)

EndNoteWeb, Mendeley e Zotero

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2016)

La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight

Banche dati per Psicologia. di Laura Colombo

Descrizione E una banca dati bibliografica edita da Modern Language Association (MLA), contenente oltre 2 milioni di registrazioni bibliografiche

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011

BANCHE DATI PRIMARIE E SECONDARIE PUBMED

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

La ricerca con le banche dati

Guida al Discovery Tool Summon

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

Introduzione a. Biblioteca medica Vincenzo Pinali Polo di Medicina 1

Banche dati per Psicologia

WorkShop BIBLIOSAN 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca COCHRANE UPDATE. Rosalia Ferrara Biblioteca ISS Servizio Consultazione e Prestiti

GUIDA A SCOPUS. Seconda Università degli studi di Napoli Rosaria di Martino 2010

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Elena Scanferla, Rossella Targa, Biblioteca Meneghetti, Università di Verona

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

La ricerca bibliografica Fase I: il quesito clinico, la definizione del PICO, la scelta delle parole chiave Fase II: individuazione del materiale

Internet e Motori di ricerca

BANCHE DATI (DATABASE) strumento e Strategie di Ricerca

La ricerca in UniSSearch

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

Operatori booleani e metodologia per la ricerca informativa con uso di parole libere

Come cercare le fonti di informazione scientifica OPAC e BANCHE DATI. a cura della Biblioteca di Agraria

Ricerca dell informazione in archivi strutturati. Ricerca per parole libere e con uso del tesauro in PubMed. Filtri per la ricerca

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico

Evidence Based Nursing (EBN)

ROME REHABILITATION 2014 ROMA 7/8 giugno 2014 «SITI E PORTALI DI RIABILITAZIONE NEL MONDO: PUBMED&CO» Dr Andrea Bernetti

Programmi per la gestione dei riferimenti bibliografici ENDNOTE. Una guida all utilizzo

La ricerca della Prassi amministrativa

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

Transcript:

Studi clinici: metodologia Andrea Fittipaldo veronicaandrea.fittipaldo@marionegri.it

Obiettivo Generale Prendere decisioni nella pratica clinica rispondendo a quesiti attraverso il reperimento delle evidenze disponibili

Quesito clinico

Elaborazione del modello PICO Articolare il quesito clinico col modello PICO risulta molto efficace per ritrovare evidenze clinicamente rilevanti in letteratura

Elaborazione del modello PICO P = paziente o popolazione I = intervento C = confronto O = outcome (esito) Nei pazienti affetti da glioblastoma di nuova diagnosi, con meno di 70 anni, alla radioterapia deve essere associato un trattamento con temozolomide concomitante o adiuvante? Linee guida «Neoplasie cerebrali». AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) Edizione 2018.

Elaborazione del modello PICO P = soggetti affetti di glioblastoma <70anni I = radioterapia C = temozolamide Nei pazienti affetti da glioblastoma di nuova diagnosi, con meno di 70 anni, alla radioterapia deve essere associato un trattamento con temozolomide concomitante o adiuvante? Linee guida «Neoplasie cerebrali». AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) Edizione 2018.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

Pubmed: Banca dati bibliografica Archivio di citazioni, curato dal National Center of Biotechnology (NCBI) presso la National Library of Medicine di Bethesda e messo a disposizione gratuitamente nel 1996 tramite la piattaforma PubMed disponibile sul Web. L Index Medicus, pubblicata dalla National Library of Medicine (NLM) nel 1879, ha indicizzato le principali riviste di medicina e di scienze biomediche, all inizio negli Stati Uniti e dopo in tutto il mondo diventando il database ora conosciuto come MEDLINE.

MEDLINE (Medical Literature Analysis and Retrieval System Online) Contiene più di 29 milioni di citazioni di riviste e abstract di letteratura biomedica da tutto il mondo. Medline contiene più di 5 milla journals indexati. Offre strumenti di ricerca attraverso parole chiavi su più campi (autore, titolo, abstract). Consente l uso di operatori logici e la modalità di ricerca libera e con i termine MeSH.

Citazione bibliografica Ogni citazione bibliografica rappresenta un articolo di rivista. È composta da campi che forniscono informazioni sull articolo.

I campi della citazione bibliografica Rivista Titolo citazione Autori e affiliazione Riassunto Citazioni affini al argomento

Sensibilità e precisione della ricerca Sensibilità Precisione 30 records utili su 3000 ritrovati su PubMed 10 records utili su 30 ritrovati su PubMed Ricerca completa X Alto numero di records non rilevanti alla nostra ricerca Trova i records rilevanti X Pericolo di perdere records, ricerca incompleta Quindi sensibilità o precisione?

Alta precisione e sensibilità allo stesso tempo impossibile Fonte: University of Toronto https://guides.library.utoronto.ca/c.php?g=577919&p=4304403 Per fare una revisione sistematica Per il clinico, che deve rispondere ad un quesito clinico sensibilità Precisione

Guida per una ricerca su PubMed

Registrarsi sul sito di PubMed e creare una utenza permette di salvare le ricerche e richiamarli per aggiornarli.

Ricerca libera Il database da la possibilità di scegliere il termine adatto Il database e formato da diversi campi: autore, data, nome del journal, ecc. Inserendo solo una parola chiave, in questo caso glioblastoma, la ricerca verrà fatta in tutti i campi, la chiamata ricerca libera

Più di 35.000 risultati e 1.790 pagine da controllare! La ricerca libera e semplice da fare ma il risultato ritrova un alto numero di records e, nella maggior parte dei casi, poco attinenti alla nostra ricerca.

MeSH Medical Subject Headings Con il vocabolario controllato possiamo costruire una ricerca più mirata.

Il vocabolario controllato da la possibilità di scegliere il termine più attinente alla nostra ricerca

Impostato il termine da cercare se inserisce nella maschera di ricerca P = soggetti affetti di glioblastoma <70anni I = radioterapia C = temozolamide

I subheadings: restringono il campo ad un aspetto più specifico ed è possibile scegliere più di uno. Restrict to MeSH Major Topic: con questa opzione i risultati ottenuti ricadranno sul termine MeSH cercato. Do not include MeSH terms found below this term in the MeSH hierarchy: esplodere o no il termine, I risultati non includeranno i termini al di sotto della nostra parola chiave nella struttura ad albero.

Entry terms: Sinonimi del termine Struttura ad albero Struttura ad albero: qui si vede a che punto dell albero è il nostro termine di interesse

Cliccando su Advanced se accede alla pagina che ci permette di costruire una strategia di ricerca.

Operatori booleani Utilizzando gli operatori logici: OR AND NOT si può stabilire una relazione tra i termini da ricercare.

Con OR il database ricercherà i documenti che contengano la parola glioblastoma come termine MeSH o nei titoli e abstract.

Con AND il database ricercherà i documenti che contengano le parole radiotherapy e temozolomide contemporaneamente.

Con una ricerca più elaborata Il numero dei risultati diminuiscono

Precisione nella ricerca P = soggetti affetti di glioblastoma <70anni I = radioterapia C = temozolamide I filtri (limits) delimitano la nostra ricerca

Clear all E molto importante ricordarci che i limiti impostati vengono mantenuti in memoria nelle ricerche successive, quindi una volta finita la ricerca bisogna disattivarli.

Edit e clear permettono correggere e cancellare velocemente la stringa di ricerca

Troncare le parole con l asterisco (*): verranno ricercate tutte le varianti che iniziano con la stessa radice. random* (randomized, randomizes, randomizing, randomization, randomised, randomises, randomising and randomisation) Le parentesi stabiliscono un ordine di priorità nei termini da cercare, in questo caso il database non cercherà gli studi sugli animali e neanche quelli su umani e animali NOT (("Animals"[Mesh]) NOT ("Animals"[Mesh] AND "Humans"[Mesh]))

"Clinical Trial" [Publication Type] OR "Randomized Controlled Trial" [Publication Type]) Ricerca per frase: Inserendo più termini nella maschera di ricerca, il database cercherà ogni singolo termine combinandolo con l operatore AND. Se invece si vuole trovare un risultato come frase, i termini devono essere racchiusi tra virgolette.

Risultati Dalle tendine si può scegliere sia il formato che l ordine da dare all elenco dei risultati

Scaricare i risultati Send to: scegliere la destinazione dell elenco di risultati che la ricerca ha trovato

File RIS Questo formato di file mi permette di caricarlo in un software che serve alla gestione e condivisione di documenti: Mendeley e Zotero (gratuiti), Endnote e Refworks (a pagamento)

Salvare i risultati 1 Create alert: l elenco dei risultati verranno conservati nell account Pubmed che abbiamo creato.

2 Titolo della nostra Strategia di ricerca 3 Cliccare per salvare

Creare RSS (Really Simple Syndication) Create RSS: Questa funzione ci permette di ricevere gli aggiornamenti della ricerca.

La ricerca verrà mantenuta nel nostro account per rilanciarla e aggiornare i risultati

GRAZIE PER L ATTENZIONE