PubMed. Corso di Informatica. Stefano Bilotta. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 1 / 43

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PubMed. Corso di Informatica. Stefano Bilotta. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 1 / 43"

Transcript

1 PubMed Stefano Bilotta Corso di Informatica (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 1 / 43

2 PubMed PubMed è un enorme database (banca dati - archivio) di pubblicazioni mediche. Tale archivio è gestito dalla libreria nazionale della medicina americana (U.S. National Library of Medicine). Gli articoli in PubMed provengono da tutto il mondo, e circa il 90 percento sono in lingua inglese. Presenti articoli di letteratura biomedica da migliaia di riviste scientifiche, ed anche alcuni libri. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 2 / 43

3 PubMed online Dal 1996, vi è a disposizione un interfaccia internet che permette la ricerca sul tale database, che è stata sviluppata dal centro nazionale (americano) per l informazione biomedica (National Center for Biotechnology Information, NCBI) Risulta raggiungibile in rete all indirizzo E possibile visionare una Guida dettagliata su (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 3 / 43

4 Ricerche su PubMed Data la grande mole di dati, è utile capire bene come effettuare ricerche. Cercare di scartare al meglio i risultati che non ci interessano, cercando di ottenere effettivamente solo gli articoli che ci possono essere utili. Il linguaggio di riferimento per la ricerca è ovviamente l inglese. Alcuni principi utilizzati per la ricerca sono simili a utilizzati nei comuni motori di ricerca come google. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 4 / 43

5 Ricerche base Appena collegati al sito, compare la barra di ricerca con varie opzioni: Nel menù a tendina a sinistra, è possibile selezionare database alternativi. Nella casella di testo, si possono inserire le parole da cercare. Il tasto Advanced permette di fare ricerche avanzate tramite degli strumenti ausiliari. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 5 / 43

6 Vocabolario PubMed utilizza un vocabolario di termini standard detto MeSH (Medical Subject Headings) Gli articoli vengono organizzati a seconda di questo vocabolario, in modo da permettere una catalogazione precisa. Esempi di termini: Body weight (peso corporeo) Radioactive waste (rifiuti radioattivi) Kidney (rene) (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 6 / 43

7 Gerarchia MeSH è organizzato in modo gerarchico: alcuni termini vengono riconosciuti come componenti più specifici di altri Per esempio: il termine face (faccia) comprende anche i termini cheek (guancia), chin (mento), eye (occhio), forehead (fronte), nose (naso). Eye a sua volta è gerarchicamente sopra eyebrows (sopracciglia) e eyelids (palpebre). Quando si ricerca un termine, in automatico vengono cercati anche tutti i termini derivati Meccanismo chiamato di espansione automatica (automatic explosion) Di base, i termini sono organizzati sotto 16 categorie, tra cui per es. anatomia, organismi e malattie (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 7 / 43

8 Vocabolario Quando un articolo viene indicizzato nel database, viene catalogato con delle parole chiave che descrivono il suo contenuto. Alcune di queste possono essere specificate come più importanti di altre, riguardo al contenuto dell articolo. Visualizzando le parole chiave degli articoli e quali sono principali si ha un idea delle tematiche trattate nell articolo. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 8 / 43

9 Ricerca semplice Per effettuare una ricerca di base in PubMed, è sufficiente scrivere i termini cercati nell apposita area di testo. Grazie al vocabolario, viene attivata una funzione di autocompletamento: vengono suggeriti molti termini che contengono quanto scritto fino ad un certo punto Es.: scrivendo reconstr appaiono termini come reconstructive, plastic reconstructive e ligament reconstruction (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 9 / 43

10 Visualizzazione risultati Una volta eseguita la ricerca, sotto compaiono i risultati: (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 10 / 43

11 Visualizzazione risultati E possibile visualizzare i risultati in diversi formati tramite l opzione Display settings (Opzioni di visualizzazione) Se non diversamente specificato, vengono visualizzati titolo, autore e dati della pubblicazione (anno, tipo...) Altre opzioni possono essere visualizzate, per esempio comprensive di abstract dell articolo (breve riassunto dei temi trattati) E possibile inoltre decidere l ordinamento dei risultati, per esempio per data, nome del primo autore o titolo (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 11 / 43

12 Visualizzazione risultati Un esempio: (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 12 / 43

13 Visualizzazione risultati Per ogni risultato, cliccando sull articolo si visualizzano ulteriori informazioni (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 13 / 43

14 Visualizzazione risultati In fondo alla pagina, una sezione chiamata LinkOut (collegamenti esterni) specifica vari siti dove può essere scaricato il lavoro Spesso è possibile scaricare gratuitamente un l articolo in pdf All interno di reti universitarie, a volte sono accessibili articoli aggiuntivi grazie ad accordi con varie riviste scientifiche (abbonamento alla rivista) (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 14 / 43

15 Logica booleana Per specificare ricerche in modo preciso, si utilizza la logica booleana. In questo ambito, l esistenza di una parola chiave viene considerata come una condizione che può essere vera o falsa. Le varie condizioni vengono combinate tramite degli operatori. Un comando di ricerca combinerà le varie condizioni tramite operatori booleani e tutti i risultati dovranno soddisfare la formula data. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 15 / 43

16 Operatori booleani Gli operatori tipici sono AND, NOT ed OR PubMed richiede questi operatori scritti in maiuscolo L operatore AND specifica che due condizioni A e B debbano essere entrambe vere affinchè A AND B sia vero. L operatore OR specifica che almeno una delle condizioni A e B debba essere vera affinchè A OR B sia vero. L operatore NOT specifica che A debba essere falso affinchè NOT A sia vera (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 16 / 43

17 Uso degli operatori L operatore di AND quindi può essere utilizzato quando si vuole che tutti i termini specificati siano nell articolo. L operatore OR può essere utilizzato quando ci basta che almeno un termine deve comparire nell articolo. L operatore NOT è utile per escludere un termine dalla ricerca. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 17 / 43

18 Parentesi e precedenza Gli operatori vengono solitamente letti da sinistra a destra Vediamo l insieme selezionato per salmonella AND hamburger OR eggs : Salmonella Hamburger Eggs (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 18 / 43

19 Parentesi e precedenza Per alterare l ordine delle opeazioni, o comunque per raggrupparle in modo semplice, si possono usare le parentesi Vediamo l insieme selezionato per salmonella AND (hamburger OR eggs) : Salmonella Hamburger Eggs (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 19 / 43

20 Tabelle di verità In generale, quando si formulano espressioni mediante operatori booleani, al fine di capire il valore di verità dell espressione data si utilizzano le cosidette tabelle di verità. Queste tabelle contengono, per ogni combinazione di variabile, i valori assunti dall espressione data mediante l analisi delle sottoespressioni. Combinando le sottoespressioni si ottiene il valore di verità della espressione formulata e si legge facilmente quando questa è vera a seconda dei valori di verità associati alle variabili di partenza. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 20 / 43

21 Tabelle di verità AND OR A B A AND B V V V V F F F V F F F F A B A OR B V V V V F V F V V F F F NOT A V F NOT A F V (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 21 / 43

22 Tabelle di verità Esempio con l espressione E = (A AND (NOT B)) OR ((NOT C) OR A) A B C NOT B A AND (NOT B) NOT C (NOT C) OR A E V V V F F F V V V V F F F V V V V F V V V F V V V F F V V V V V F V V F F F F F F V F F F V V V F F V V F F F F F F F V F V V V (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 22 / 43

23 Sintassi per PubMed Il comando digitato durante una ricerca mirata in PubMed deve dunque contenere operatori booleani. Inoltre, si può specificare il significato dei termini di ricerca mediante parentesi quadre. Es. black[title] cercherà gli articoli con black nel titolo, black[author] cerca gli articoli scritti da autori di nome black. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 23 / 43

24 Sintassi Numerosi campi di ricerca possono essere specificati, permettendo ricerche molto mirate: - [affiliation] cerca l affiliazione dagli autori dell articolo. - [journal] specifica che il termine è riferito al nome della rivista contenente l articolo. - [author] cerca tra gli autori, [1au] solo il primo autore. - [publication type] permette di specificare un determinato tipo di pubblicazione. - [language] specifica il linguaggio. Molte altre opzioni disponibili, consultabili nella documentazione del sito. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 24 / 43

25 Sintassi Se non specificato diversamente, i termini vengono cercati nel vocabolario MeSH come prima opzione Grazie alla costruzione di MeSH, spesso questo porta ai risultati attesi Come opzione secondaria, l opzione [All fields] specifica di cercare il termine ovunque (oltre al vocabolario MeSH). Opzione più generica, ma il cui abuso può portare a ottenere troppi risultati poco specifici. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 25 / 43

26 Collocazione termini Tuttavia sono possibili anche ricerche alternative, per esempio si possono effettuare ricerche tra i nomi delle riviste. Es.: cercando the journal of cell biology, le ricerche si concentreranno sull omonima rivista. In caso di ambiguità, è possibile che vengano dati risultati sia di riviste con le parole di ricerca del nome, sia articoli con tali termini. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 26 / 43

27 Autori Grazie ad un vocabolario di autori, è possibile cercare articoli anche in base al nome dell autore. In particolare è necessario specificare prima il cognome e poi il nome, separati da una virgola Es. ryan, james Anche in questo caso, è conveniente specificare che il termine è un nome di autore per evitare ambiguità: Es. ryan, james[author] (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 27 / 43

28 Parole ignorate Parole come congiuzioni o articoli (determinativi/indeterminativi) vengono tipicamente ignorate nelle ricerche, infatti il loro contributo ai risultati non avrebbe significato. Alcuni esempi: and, about, mainly, most, were Termini detti nel gergo stopwords (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 28 / 43

29 Correzione lessicale A volte pubmed può proporre una correzione lessicale per un termine di ricerca inserito. Es. cercando teeeth, si ottengono i risultati per il termine teeth Il suggerimento non dipende solo dall esistenza o meno del termine nel vocabolario: spesso viene suggerito un altro termine al posto di quello richesto perchè vi sono molte più occorrenze dell altro nel database. E verosimile che l utente intendesse cercare il secondo termine, ma abbia effettuato un errore di battitura. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 29 / 43

30 Articoli simili Analogamente a come riconosce parole simili tra loro, PubMed prevede di un meccanismo simile riferito agli articoli scientifici. Nei risultati, è possibile per ogni articolo selezionare la voce related citations che cerca i lavori a questo correlati Tali relazioni vengono individuate tramite l analisi delle parole significative in comune nei vari lavori. (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 30 / 43

31 Filtri I filtri sono funzioni che permettono di effettuare una selezione nei risultati di ricerca Utili per restringere il campo dei risultati da scorrere a quelli che ci interessano di più, o per specificare caratteristiche aggiuntive richieste Selezionabili più filtri contemporaneamente Quelli attualmente attivi compaiono sopra i risultati, e sono eliminabili tramite l opzione clear all (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 31 / 43

32 Filtri Un esempio: (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 32 / 43

33 Filtri: tipi di articoli La prima opzione individuabile dai filtri riguarda la tipologia dell articolo considerato. Tramite il menù article types, è possibile specificare il tipo di articolo cercato ad esempio: Prova clinica (Clinical Trial), Biografia (Biography), Studio comparativo (Comparative Study), Articolo su rivista (Journal Article), ecc. Possibile cercare tipi aggiuntivi dal sottomenù more... e individuare può tipologie contemporaneamente I vari tipi sono specificati in OR nella ricerca (si cercano gli articoli che corrispondono ad almeno una categoria specificata) (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 33 / 43

34 Filtri: abstract e full text La seconda opzione individuabile dai filtri riguarda il materiale disponibile per l articolo L opzione Abstract available specifica che deve essere disponibile almeno un riassunto (abstract) del lavoro Full text available cerca solo quegli articoli per cui esiste un collegamento ad un sito dove l articolo è scaricabile Free full text available : come sopra, ma inoltre si richiede che l articolo sia scaricabile gratuitamente (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 34 / 43

35 Filtri: date E possibile cercare per data di pubblicazione tramite l apposito filtro publication dates Si possono utilizzare le opzioni standard presenti o specificare personalmente un intervallo di tempo (mediante l opzione Custom range). Le date sono nel formato aaaa/mm/gg, dove mesi e giorni possono essere omessi (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 35 / 43

36 Filtri: altri Numerosi altri filtri permettono di specificare ancora più strettamente la ricerca Possibile cercare per esempio per lingua, per articoli relativi ad un determinato sesso o ad una specifica fascia di età, ecc... Opzioni selezionabili dal menù Chose additional filter (scegli filtri addizionali) (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 36 / 43

37 Wildcard Il carattere * può essere utilizzato come jolly (wildcard) nelle ricerche Cercando una parte di un termine terminato con *, il sistema cercherà tutte le occorrenze delle parole chiave che iniziano con quella parte di termine Es. mimic* cercherà mimic, mimics, mimicing Per evitare un numero eccessivo di termini, in questo caso viene disattivata l espansione automatica (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 37 / 43

38 Virgolette Per specificare che un insieme di termini non deve essere cercato in AND ma deve comparire come parte intera di una frase, si possono usare le virgolette ( ) Esempio: pressure point cercherà solo gli articoli dove le due parole pressure e point sono adiacenti Meccanismo simile a quello di vari motori di ricerca Prima di forzare l unione con le virgolette, tentare senza, spesso PubMed seleziona le parole unite se queste corrispondono ad una espressione in MeSH (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 38 / 43

39 Ricerca avanzata Tramite l opzione per la ricerca avanzata, si accede ad una schermata dove si possono costruire ricerche complesse in modo facilitato tramite dei menù Per ogni termine, è richiesto se si deve combinare in AND o in OR con gli altri Un menù di opzioni consente di specificare dove debba essere ricercato (termine MeSH, autore,...) Presente inoltre la cronologia delle ultime ricerche effettuate E possibile usare la cronologia per combinare più ricerche, e restituire per esempio gli articoli che sono risultati di entrambe o di una qualsiasi delle due Le ricerche passate sono numerate, e sono rappresentate nel comando con codici tipo #3 Es. (#8) AND heart restituisce tutti i risultati della ricerca 8 che contengono anche il termine heart (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 39 / 43

40 Ricerca avanzata Un esempio di una schermata di ricerca avanzata: (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 40 / 43

41 MeSH Il vocabolario MeSH può essere navigato direttamente Vengono restituiti in questo caso i termini correlati o che contengono le parole ricercate Nei risultati, visualizzate le espressioni in MeSH e varie correlazioni con le altre Prendiamo ad esempio cloning, organism, troviamo: Il menù subheadings per una serie di argomenti correlati (classification, ethics, mortality,...) Gli entry terms, termini considerati sinonimi (embryo cloning, human cloning, cloning,...) La posizione del termine nella gerarchia (sotto genetic techniques, a sua volta sotto investigative techniques ) (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 41 / 43

42 MeSH Vediamo il risultato della ricerca di cloning, organism (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 42 / 43

43 Account E possibile registrarsi a PubMed per disporre di funzionalità aggiuntive Si possono salvare specifiche ricerche sul proprio account, e verificare se ci sono cambiamenti sui risultati Utile per stare aggiornati su novità a proposito di uno specifico argomento E anche possibile richiedere che i nuovi risultati di una specifica ricerca vengano inviati automaticamente per mail Se si è scritto degli articoli, PubMed può mantenere la lista dei lavori e creare una pagina web condivisibile con altri (Stefano Bilotta) PubMed Corso di Informatica 43 / 43

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR 2011-2014

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR 2011-2014 CAMPAGNA VQR 2011-2014 MANUALE OPERATIVO IRIS PER L INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE (Integrazione Metadati) Revisioni documento Versione Data 01.01 21/01/2016 Realizzato da Gruppo di Lavoro e

Dettagli

Book 2.1. Guida alla ricerca avanzata

Book 2.1. Guida alla ricerca avanzata Book 2.1 Guida alla ricerca avanzata Utilizzare le funzioni avanzate di ricerca con Google. Le funzioni di ricerca di Gmail Le funzioni di ricerca per immagini Centro Servizi Regionale Pane e Internet

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del master in Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14 e 15 aprile 2014 Sommario Cos è

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3 Luglio 2015 Indice Cos'è Jarvis pag. 3 Login pag. 4 Accesso alle funzionalità del comparatore pag. 5 1. Calcolo del preventivo a) Inserimento dati pag. 6 b) Classifica dei premi e caratteristiche di prodotto

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è PubMed,

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI (a cura del Servizio Tutorato) Questa sintetica guida ha lo scopo di aiutare lo studente nel reperimento del materiale utile

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) 2 - GUIDA PER L UTENTE GENITORE 1. LA TESSERA DEI SERVIZI La tessera dei servizi è un badge con banda magnetica (simile al bancomat) che permetterà agli

Dettagli

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith 2 Indice 1 Associazioni dei file 4 1.1 Introduzione......................................... 4 1.2

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop.

Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop. Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop. Ricerca rapida: Menu Vedere le camperstop Mappa Elenco Funzioni aggiuntive versione Pro:

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line Manuale Utente Profilo Azienda Versione 1.1 Data 06-05-2016 Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag. i Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag.

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: PageType: Storyteller Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 15/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo Santoro S. - 22 maggio 2012 PUBMED cos é? E un collettore di

Dettagli

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG L applicativo web SIT PRG permette di interrogare e visualizzare i dati del PRG. E possibile posizionarsi esattamente sul territorio se si conosce l indirizzo

Dettagli

Definizione unitaria delle coniche

Definizione unitaria delle coniche Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Sistema Gestionale Avviso Maplab

Sistema Gestionale Avviso Maplab Sistema Gestionale Avviso Maplab Guida al sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della guida Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 INTRODUZIONE NORMATIVA 3 1.2 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 4 2 MODALITÀ DI ACCESSO

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR 2000-2006. Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR 2000-2006. Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1 Catasto Progetti Manuale Utente CATASTO PROGETTI Manuale Utente - Utenti Remoti - Pagina: 1-1 1 INDICE FIGURE Figura 3-1: Menù Principale del Programma... 3-1 Figura 3-2: Scheda tipo... 3-2 Figura 3-3:

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: Multilinguismo Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 16/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni ERMIONE Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni INDICE 1 ACCESSO A ERMIONE...2 2 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA HOME PAGE...4 3 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Banche dati. (citazionali / bibliometriche) Banche dati (citazionali / bibliometriche) Database citazionali e/o bibliometrici Raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca, indicizzando gli articoli

Dettagli

Introduzione a Pubmed

Introduzione a Pubmed CORSO BIBLIOSAN IOV IRCCS 2012 Introduzione a Pubmed A cura della Biblioteca Medica Pinali La ricerca bibliografica in Pubmed 1 Medline e Pubmed La National Library of Medicine di Bethesda indicizza letteratura

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Utilizzo dell applicazione Lavorare con le presentazioni Con la definizione strumenti di presentazione si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2 Opzione Estesa Manuale d uso INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 L OPZIONE ESTESA PER I CLIENTI FASTWEB... 3 2.1 DA TVCAM... 3 2.1.1 Effettuare una videochiamata... 3 2.1.2 Ricevere una videochiamata... 3 2.2

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento Concorsi Online :: Comune di Rimini Inscrizione online e consultazione atti Scopo del documento Lo scopo del documento è quello di illustrare la procedura per accreditarsi al sistema dei Concorsi online

Dettagli

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Generalità I certificati individuali di Classe 2 emessi negli ultimi mesi

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica Manuale utente Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica La figura seguente illustra l home page della Cancelleria

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib

La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib a cura di Laura Colombo Università degli Studi di Milano-Bicocca Monza, gennaio 2014 Sommario La ricerca

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov

Dettagli

la navigazione dei contenuti

la navigazione dei contenuti Chi sei? Come vuoi operare? la navigazione dei contenuti I contenuti informativi del portale sono organizzati senza l alberatura tradizionale rigida ma sono liberi di essere navigati secondo logiche e

Dettagli

Metodi di ricerca bibliografica

Metodi di ricerca bibliografica Metodi di ricerca bibliografica Dr. Simone Chiadò Piat Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Torino Mail: simone.chiado@unito.it I TIPI DI DOCUMENTO Monografie Periodici Linee guida

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

Manuale utente Agenti Lite

Manuale utente Agenti Lite Manuale utente Agenti Lite Il programma Agenti Lite scaricabile dal market di Google PlayStore si auto configura al momento dell installazione e si precarica con un set di dati che consentono la verifica

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

NOTIFICHE LAVORATORI

NOTIFICHE LAVORATORI NOTIFICHE LAVORATORI 04/09/2013 Manuale Utente Manuale utente per la gestione dell instaurazione di rapporti di lavoro degli operai edili mediante il collegamento con il portale S.Inte.S.I. INDICE S.INTE.S.I...2

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

SEZIONE BANDI TELEMATICI

SEZIONE BANDI TELEMATICI REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Assessorato al Welfare Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Guida all'uso del Portale Tributi

Guida all'uso del Portale Tributi Guida all'uso del Portale Tributi 1 Indice 1 Introduzione...1 1.1 L'Home-Page...1 2 Area Informativa...2 3 Area Contatti...2 4 Area Utenti Registrati...3 4.1 Registrazione Nuovo Utente...3 4.1.1 Risoluzione

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA MANUALE DI SINTESI PER L UTILIZZO DI NUVOLA DA PARTE DEI GENITORI N.B. per un migliore utilizzo di nuvola si consiglia di utilizzare il browser google chrome (funziona correttamente anche utilizzando Mozzilla

Dettagli

Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi

Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi Il catalogo (OPAC)è il servizio principale delle biblioteche, lo strumento per orientarsi tra le raccolte, cioè per sapere che cosa

Dettagli

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Guida Tecnica Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Se abbiamo la necessità di visionare da remoto un DVR, è opportuno configurare

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso Comune di Zero Branco Provincia di Treviso Alle famiglie degli alunni iscritti alla refezione scolastica Cari genitori, con il nuovo servizio di refezione scolastica è stato attivato un software per la

Dettagli

Comenda Library per una scelta su misura.

Comenda Library per una scelta su misura. Comenda Library per una scelta su misura. Entra nel sito e trova la soluzione giusta per te! Un utile supporto pratico da consultare Per progettare il sistema di lavaggio più adatto alle tue esigenze,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione on-line alle prove di ammissione per i corsi di laurea triennali delle Professioni sanitarie, per il corso di laurea triennale in Scienze motorie,

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI (ART. 13 AVVISO PUBBLICO) BREVE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE BOTTEGHE DI MESTIERE E DELL INNOVAZIONE Accedi al sito www.botteghemestiereinnovazione.it

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 TOSAP / COSAP OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.01 alla versione 09.03.00 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST. GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST. NOTA: la presente guida non è da intendersi come sostitutiva del manuale dell unità fornitavi

Dettagli