ROME REHABILITATION 2014 ROMA 7/8 giugno 2014 «SITI E PORTALI DI RIABILITAZIONE NEL MONDO: PUBMED&CO» Dr Andrea Bernetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROME REHABILITATION 2014 ROMA 7/8 giugno 2014 «SITI E PORTALI DI RIABILITAZIONE NEL MONDO: PUBMED&CO» Dr Andrea Bernetti"

Transcript

1 ROME REHABILITATION 2014 ROMA 7/8 giugno 2014 CENTRO CONGRESSI MARRIOT PARK HOTEL «SITI E PORTALI DI RIABILITAZIONE NEL MONDO: PUBMED&CO» Dr Andrea Bernetti

2 LA DICOTOMIA DI INTERNET RISORSA INFORMAZIONE CONTATTO APPROFONDIMENTO PROBLEMA DISINFORMAZIONE DISTANZA SUPERFICIALITA

3 POTENZIALITA DI INTERNET STUDIO/RICERCA PRATICA CLINICA RELAZIONI CON: PAZIENTI/COLLEGHI/ PROFESSIONISTI/ENTI/ ISTITUZIONI

4

5

6 PubMed è il servizio di ricerca informazioni sviluppato dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) nell ambito della U.S. National Library of Medicine (NLM) di Bethesda (U.S., Maryland ) Il servizio è attivo dal giugno 1997.

7 PubMed contiene >23 milioni di citazioni di articoli scientifici, di ambito biomedico o di scienze affini, dagli anni '50 del Novecento ad oggi. Le citazioni provengono da MEDLINE (la prima banca dati della NLM) e da altre banche dati dedicate alle scienze della vita; gli abstract sono presenti per il 76% degli articoli.

8 PubMed permette l'accesso ad articoli a testo pieno disponibili gratuitamente on line. Per vedere le interconessioni create tra i data base ai fini della ricerca si può andare al seguente indirizzo:

9 PubMed: informazioni generali

10 DATABASE: Una banca dati bibliografica (base (di) dati, database, archivio bibliografico) è un archivio elettronico di riferimenti bibliografici interrogabile in modo dinamico PUBMED contiene citazioni di articoli, provvisti di abstract

11 Cosa è un database? E un archivio d informazioni strutturate per il recupero dell informazione in linea. MEDLINE è il database principale tra quelli messi a disposizione dalla U.S. NationalLibrary of Medicine;

12 La ricerca in una banca dati Nella pratica comune si inserisce una o più parole chiave nella maschera di ricerca ed il risultato: Non si hanno risposte, oppure sono insufficienti Information overload Le risposte non sono pertinenti alla ricerca

13 La struttura di una banca dati Una banca dati è composta di record, organizzati in campi; ogni record corrisponde a un riferimento bibliografico [au] ---Autore1 [au] ----Autore2 [ti] --- titolo dell articolo [so]--- Rivista. Data di pubblicazione. Numero identificativo

14 La struttura di una banca dati Il grande pregio delle banche dati risiede nella presenza di campi di tipo semantico, cioé relativi al contenuto informativo del documento: ogni articolo aggiunto in banca dati, infatti, viene indicizzato dagli esperti attraverso voci scelte da un tesauro (un vocabolario di termini controllati), ottenendo chiavi di ricerca che descrivono puntualmente il soggetto trattato.

15

16 RICERCA SEMPLICE RICERCA AVANZATA

17 RICERCA SEMPLICE Non si hanno risposte, oppure sono insufficienti Information overload Le risposte non sono pertinenti alla ricerca

18

19

20

21

22

23 [1AU] = PRIMO AUTORE [LASTAU] = ULTIMO AUTORE

24

25

26 RICERCA AVANZATA

27

28

29

30

31

32

33 Funzioni particolari Stopword Troncamento Operatori Booleani Ricerca per frase esatta

34 Stopwords: si tratta di articoli, preposizioni, congiunzioni, avverbi molto diffusi, insignificanti ai fini della ricerca e che quindi vengono automaticamente ignorati; la loro trascrizione è quindi superflua e si possono omettere Lista completa è disponibile: < le.pubmedhelp.t43

35 PubMed: informazioni generali Stopwords: si tratta di articoli, preposizioni, congiunzioni, avverbi molto diffusi, insignificanti ai fini della ricerca e che quindi vengono automaticamente ignorati; la loro trascrizione è quindi superflua e si possono omettere Lista completa è disponibile: < le.pubmedhelp.t43

36 Troncamento: i termini da ricercare possono essere troncati con un simbolo, che in PubMed corrisponde all'asterisco (*); in questo modo vengono ricercate tutte le varianti che iniziano con la stessa radice. ad esempio, risk* produrrà risk, risks, risk-taking L uso del termine infection* non produrrà infection control perché è presente uno spazio dopo il termine infection

37 Operatori Booleani sono AND, OR e NOT Si tratta di operatori logici che possono essere utilizzati per stabilire una particolare relazione tra i termini da ricercare Vanno scritti in maiuscolo tra i due termini posti in relazione.

38 OR esegue la somma logica di due o più descrittori. Combinando due descrittori con OR si reperiscono articoli che contengono o l'uno o l'altro o ambedue i termini: di conseguenza si otterrà un maggior numero di risultati

39 AND esegue il prodotto logico di due o più descrittori. Combinando due descrittori con AND si reperiscono articoli che contengono contemporaneamente i termini correlati

40 NOT esclude i descrittori non pertinenti ai fini della ricerca Reperiremo articoli contenenti solo il primo descrittore

41

42

43

44 Ricerca per frase esatta: Per effettuare una ricerca per frase esatta è necessario mettere l espressione tra virgolette. Ad esempio: low back pain restituirà tutti casi in cui questa frase compare così come l ho scritta, ossia senza altri termini in mezzo, diversamente da quello che accadrebbe effettuando una ricerca dei due termini uniti dall operatore AND. Si puo usare anche i tag [tw] low back pain [tw]

45

46 RIPASSO PubMed Character Conversions: Parentesi [] qualificano il tag (es. [au]: autore) e rendere una ricerca più precisa Il carattere & ha lo stesso significato di AND Il simbolo ha lo stesso significato di OR I : sono utilizzati quando si vuole indicare in Range (es. 2010:2014) Le virgolette forzano PubMed a cercare i termini o la frase dentro le virgolette L asterisco * è un carattere jolly che posto in coda ad una parola indica di cercare tutte le variazioni della parola stessa

47 Conservare una ricerca: Cliccando sul menu a tendina del campo sendto si può decidere di salvare la ricerca: a) in un file di testo da stampare o salvare, scegliendo text ; a) in un file di testo da stampare o salvare, scegliendo text ; b) in un file da scaricare e salvare in una cartella del PC su cui si sta lavorando, scegliendo file ; c) spedendola via , scegliendo ; d) Mettendola nel clipboard

48

49 Il clipboard : è una sorta di block-notes personale che PubMed mette a disposizione dei suoi utenti. Scegliendo questo opzione compare il seguente messaggio xxx items were addedtoclipboard. Clipboard items will be lost after eight hours of inactivity. The maximum number of clipboard items is 500. Per vedere i risultati raccolti nel clipboard, una volta salvati, bisogna cliccare sulla linguetta «clipboard»

50

51

52 RICERCA SEMPLICE RICERCA AVANZATA INCROCIARE LE RICERCHE RICERCA PER TITOLO DI RIVISTA RICERCA TRAMITE MeSH

53 Accade spesso che la citazione di articolo sia riferita ad una rivista che abbia il titolo abbreviato. (es. Arch Phys Med Rehabil) PubMed permette di sciogliere le sigle dei periodici abbreviati contenuti all interno di tutti i databases a cui dà accesso e consente la ricerca per numero ISSN (International Standard Serial Number).

54

55

56

57 MeSH (Medical Subject Heading): è il vocabolario controllato della NLM usato per indicizzare gli articoli che confluiscono in PubMed. La terminologia messa a disposizione dal MeSH costituisce una guida che, tramite i rimandi da termini non controllati a termini controllati, permette di scegliere, rigorosamente in inglese, le parole giuste per trovare informazioni sull argomento cercato.

58 Immettendo un termine in MeSH è possibile controllarlo: se non è presente vengono proposte voci simili e affini; scelta una voce MeSH vengono presentate tutte le definizioni del concetto, fra le quali è possibile scegliere la più appropriata. Selezionando una voce vengono mostrate le informazioni Selezionando una voce vengono mostrate le informazioni aggiuntive e i sinonimi, o entry terms

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69 I trials clinici sono classificati usando la PEDro Scale La scala tiene conto della sola validità interna e della presenza di sufficienti informazioni statistiche

70

71 Ci sono quattro pagine di ricerca in PEDro. Due sono state disegnate per professionisti sanitari (ricerca semplice e avanzata). Uno è stato disegnato per interrogare PEDro contemporaneamente a OTseeker, PsycBITE e speechbite (Allied Health Evidence). Uno è stato disegnato per i fruitori della fisioterapia e vi si può accedere tramite il sito web: physiotherapy choices

72

73

74

75 Wildcards: Scrivendo = prima di un termine il sistema non userà quel termine come una radice per la ricerca. Esempio: Fratctur troveremo fractures o fractures, oppure scrivendo spin otterremo spine e spinal. Se scriviamo =brain otterremo solo brain e non braincase, brainstem, brainwave.. Scrivendo * prima di un termine otterremo termini che contengono quel gruppo di lettere Esempio: *edema otterremmo edema,oedema,lymphedema Se non ricordiamo l esatto spelling di una autore possiamo Esempio: R@ouch otterremo Rauch e Rouch

76

77

78

79

80

81

82 SCALE DI VALUTAZIONE Il sito è stato sviluppato per aiutare i clinici e ricercatori ad identificare strumenti affidabili e validi utilizzati per valutare i risultati dei pazienti durante tutte le fasi della riabilitazione. Il database fornisce riepiloghi evidence-based che includono descrizioni concise delle proprietà psicometriche di ogni strumento, le istruzioni nonché una bibliografia di citazioni legate ad abstract PubMed.

83

84

85

86

87 STRUMENTI PER LA PRATICA CLINICA

88 TELERIABILITAZIONE

89 TELERIABILITAZIONE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE: - Patologie neurologiche - Broncopneumopatie croniche - Riabilitazione cardiologica - Follow up

90 TELERIABILITAZIONE, sitema integrato RETE ROBOTICA PAZIENTE SISTEMI DI MONITORAGGIO REALTA VIRTUALE

91

92

93

94 CONCLUSIONI Nell ambito della pratica clinica il computer, il sito web, non potrà mai sostituirsi al clinico. Tuttavia l utilizzo della rete, non come alternativa al mondo reale, bensì come potente mezzo di comunicazione e di interfaccia, costituisce un ulteriore possibilità per essere vicini al nostro paziente e per mettere a sua disposizione tutti gli stumenti possibili. Ad esempio internet potrebbe essere utile nella gestione di quei pazienti costretti, a causa della loro disabilità, a rimanere a casa, l utilizzo della rete garantirebbe un accesso alle cure che, sebbene parziale, sarebbe meglio dell'abbandono completo.

95 CONCLUSIONI La tecnologia è un mezzo potente, e come tale deve essere usato con buon senso ed intelligenza. Nell amito della ricerca scientifica Internet costituisce uno sturmento INSOSTITUIBILE La rete rappresenta per i non esperti un potente mezzo di DISINFORMAZIONE, i pazienti con cui abbiamo a che fare spesso giungono da noi con un bagaglio di notizie confuse trovate ON-LINE, convinti di dover solo confermare la loro DIAGNOSI. Di fronte a questo problema la risposta non può e non deve essere nascondere la testa sotto la sabbia e rifiutare l utilizzo della tecnologia.

96 Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare (L.A.Seneca) Nessun sito è utile per l utente che non sa cosa (e come) cercare

97 ROME REHABILITATION 2014 ROMA 7/8 giugno 2014 CENTRO CONGRESSI MARRIOT PARK HOTEL GRAZIE Dr Andrea Bernetti

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov

Dettagli

Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Elena Scanferla, Rossella Targa, Biblioteca Meneghetti, Università di Verona

Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Elena Scanferla, Rossella Targa, Biblioteca Meneghetti, Università di Verona Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Elena Scanferla, Rossella Targa, Biblioteca Meneghetti, Università di Verona Introduzione Che cos è un database? Una base di dati o database o DB è una collezione

Dettagli

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo Santoro S. - 22 maggio 2012 PUBMED cos é? E un collettore di

Dettagli

Introduzione a Pubmed

Introduzione a Pubmed CORSO BIBLIOSAN IOV IRCCS 2012 Introduzione a Pubmed A cura della Biblioteca Medica Pinali La ricerca bibliografica in Pubmed 1 Medline e Pubmed La National Library of Medicine di Bethesda indicizza letteratura

Dettagli

I. introduzione. II. ricerche. III. salvataggio dei risultati e delle ricerche. giovanna.bruscolini@uniurb.it - Biblioteca Scientifica Uniurb

I. introduzione. II. ricerche. III. salvataggio dei risultati e delle ricerche. giovanna.bruscolini@uniurb.it - Biblioteca Scientifica Uniurb I. introduzione II. ricerche III. salvataggio dei risultati e delle ricerche giovanna.bruscolini@uniurb.it - Biblioteca Scientifica Uniurb Banca dati bibliografica biomedica accessibile gratuitamente online,

Dettagli

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati II parte: Come si interroga? Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su p Internet e su basi dati Funzione: scorrimento (browse) In inglese browse vuol dire scorrere, anche curiosare applicato su Internet

Dettagli

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del master in Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14 e 15 aprile 2014 Sommario Cos è

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è PubMed,

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI (a cura del Servizio Tutorato) Questa sintetica guida ha lo scopo di aiutare lo studente nel reperimento del materiale utile

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

Metodi per la ricerca bibliografica e gestione della bibliografia BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA

Metodi per la ricerca bibliografica e gestione della bibliografia BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA Metodi per la ricerca bibliografica e gestione della bibliografia BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Cos è la bibliometria? La bibliometria è una scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed

La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed a cura di Laura Colombo Università degli Studi di Milano-Bicocca Monza, a.a. 2014/2015 Sommario La ricerca bibliografica

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE Rita Iori Arcispedale Santa Maria Nuova Biblioteca Medica Reggio Emilia Chiara Bassi Ce.V.E.A.S Centro per la Valutazione della Efficacia dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Metodi di ricerca bibliografica

Metodi di ricerca bibliografica Metodi di ricerca bibliografica Dr. Simone Chiadò Piat Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Torino Mail: simone.chiado@unito.it I TIPI DI DOCUMENTO Monografie Periodici Linee guida

Dettagli

Eziologia professionale di una malattia: proposta di stringhe di ricerca per la consultazione di PubMed

Eziologia professionale di una malattia: proposta di stringhe di ricerca per la consultazione di PubMed Eziologia professionale di una malattia: proposta di stringhe di ricerca per la consultazione di PubMed Stefano Mattioli 1, Francesca Zanardi 1, Alberto Baldasseroni 2, Frederieke Schaafsma 3, Robin MT

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

Reti informatiche L O R E N Z O D I S I L V E S T R O

Reti informatiche L O R E N Z O D I S I L V E S T R O L O R E N Z O D I S I L V E S T R O w w w. d m i. u n i c t. i t / ~ d i s i l v e s t r o d i s i l v e s t r o @ d m i. u n i c t. i t Internet Internet è il nome con cui viene indicata una estesa rete

Dettagli

Internet, social network e social media: le nuove tecnologie per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario

Internet, social network e social media: le nuove tecnologie per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario Internet, social network e social media: le nuove tecnologie per l aggiornamento del medico e dell operatore sanitario - LIVELLO 1, 2 e 3 - Villa Umbra Pila, Perugia livello 1: 16-17 maggio 2013 livello

Dettagli

Book 2.1. Guida alla ricerca avanzata

Book 2.1. Guida alla ricerca avanzata Book 2.1 Guida alla ricerca avanzata Utilizzare le funzioni avanzate di ricerca con Google. Le funzioni di ricerca di Gmail Le funzioni di ricerca per immagini Centro Servizi Regionale Pane e Internet

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Centro Cochrane Italiano

Centro Cochrane Italiano Come usare la Cochrane Library Centro Cochrane Italiano www.cochrane.it Dicembre 2012 Nuove revisioni Hot topics Editoriali Altri formati per le revisioni Cochrane Tanti modi per cercare p le revisioni

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Le BD bibliografiche: istruzioniper l uso. Nicoletta Colombi

Le BD bibliografiche: istruzioniper l uso. Nicoletta Colombi Le BD bibliografiche: istruzioniper l uso Nicoletta Colombi Contenutoa curadi: Nicoletta Colombi nicoletta.colombi@unito.it Biblioteca biomedica integrata San Luigi Quest'opera è stata rilasciata con licenza

Dettagli

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it La ricerca bibliografica Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it L Evidence Based Practice La ricerca di informazioni in ambito biomedico è più complessa che in altri settori; per una

Dettagli

La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib

La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib La ricerca bibliografica per le Biotecnologie mediche: cercare articoli online con PubMed e MetaBib a cura di Laura Colombo Università degli Studi di Milano-Bicocca Monza, gennaio 2014 Sommario La ricerca

Dettagli

Corso. Roma, 23-24 settembre 2013. biblioire@ifo.it. Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225

Corso. Roma, 23-24 settembre 2013. biblioire@ifo.it. Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Corso I segreti di PubMed Roma, 23-24 settembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Gli operatori booleani su Questa sezione propedeutica ci introdurrà all utilizzo degli

Dettagli

BIBLIOMETRIA. Accesso alle risorse di letteratura medica

BIBLIOMETRIA. Accesso alle risorse di letteratura medica BIBLIOMETRIA Accesso alle risorse di letteratura medica Sommario Introduzione alla ricerca di informazioni nella letteratura medica Problematiche relative all impiego di Internet in medicina Interazione

Dettagli

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Banche dati. (citazionali / bibliometriche) Banche dati (citazionali / bibliometriche) Database citazionali e/o bibliometrici Raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca, indicizzando gli articoli

Dettagli

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche.

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche. I due centri maggiori, EBI e NCBI hanno sviluppato sistemi dedicati di RETRIEVAL allo scopo di ottenere il massimo delle informazioni con il minimo sforzo da parte dell utente SRS (Sequence Retrieval System)

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

Internet per la salute: affidabilità dei siti internet

Internet per la salute: affidabilità dei siti internet Corso MEDUSA (MEDicina Utenti SAlute in rete) Navigare informati per una partecipazione consapevole: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) (come valutare le fonti di informazione e

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Progettare una ricerca bibliografica

Progettare una ricerca bibliografica A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM

USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM SM Romano. Dip.Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze. Centro Italiano per la Medicina Basata sulle Prove. Clin. Med. Cardiol. FI Sapere eseguire una ricerca bibliografica accurata

Dettagli

Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Biblioteca della Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica

Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Biblioteca della Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Biblioteca della Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica Introduzione Che cos è un database? Una base di dati o database o DB è una collezione organizzata di

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI I PARTE (STRATEGIE / MEDLINE) Corso di formazione

Dettagli

La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed

La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed La ricerca bibliografica per Medicina: cercare articoli online con MetaBib e PubMed a cura di Laura Colombo Università degli Studi di Milano-Bicocca Monza, a.a. 2012/2013 Sommario La ricerca bibliografica

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN La ricerca bibliografica NON vuol dire Utilizzare un generico motore di ricerca su Internet (es.:

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: Multilinguismo Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 16/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

E.B.P. E LA PRATICA ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. ASPETTI ETICI DELLA RICERCA II edizione 14-17 Giugno 2011

E.B.P. E LA PRATICA ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. ASPETTI ETICI DELLA RICERCA II edizione 14-17 Giugno 2011 E.B.P. E LA PRATICA ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. ASPETTI ETICI DELLA RICERCA II edizione 14-17 Giugno 2011 Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.O. di Perugia Dalla Medicina/Infermieristica Basata

Dettagli

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati Collegarsi a PUBMED Ricercare: 1) Articoli sulle applicazioni della radiologia alla diagnosi di tumore della prostata 2) Articoli sulle problematiche infermieristiche relative alle malattie oncologiche

Dettagli

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE Pag.1 Indice 1. La Business Key Lite 2. Installazione 2.1 Installazione iniziale 3. Le funzionalità 3.1 Attivazione del PIN 3.2 Controllo e download eventuali

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

PRATICHE E DISPOSITIVI PER FORMARE ALLA POSIZIONE DI RICERCA

PRATICHE E DISPOSITIVI PER FORMARE ALLA POSIZIONE DI RICERCA PRATICHE E DISPOSITIVI PER FORMARE ALLA POSIZIONE DI RICERCA MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI Corso di formazione Tutoriale 1 ed.

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET 1 FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET 1) MODALITA DI INSERIMENTO DI UN ALLEGATO MODELLO G: Selezionare, dall elenco alla sinistra dello schermo, la voce MODELLI G e cliccare su Nuovo SEZIONE A ALCUNI

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR 2011-2014

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR 2011-2014 CAMPAGNA VQR 2011-2014 MANUALE OPERATIVO IRIS PER L INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE (Integrazione Metadati) Revisioni documento Versione Data 01.01 21/01/2016 Realizzato da Gruppo di Lavoro e

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo https://webmail.unipa.it Benedetto Vassallo Sistemi Informativi di Ateneo Università degli studi di Palermo Benedetto Vassallo S.I.A. 1 Premessa:

Dettagli

Per scaricare i dati relativi alle dichiarazioni di successione bisogna fare le seguenti operazioni:

Per scaricare i dati relativi alle dichiarazioni di successione bisogna fare le seguenti operazioni: Per scaricare i dati relativi alle dichiarazioni di successione bisogna fare le seguenti operazioni: 1. Dalla videata iniziale cliccare su Download Forniture Cliccare poi sulla opzione Accertamento ai

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica

I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica per master Infermiere di ricerca di Laura Colombo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 novembre 2012 Sommario La ricerca bibliografica:

Dettagli

MEDLINE VERSIONE PUBMED. Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale

MEDLINE VERSIONE PUBMED. Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale MEDLINE VERSIONE PUBMED Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale MA PRIMA DEL DOVE IL COSA! - Definire la ricerca in modo preciso è ESSENZIALE! - La grandezza di alcuni database (per es. Medline) è tale

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistematiche Una revisione sistematica è una revisione di un quesito chiaramente formulato la quale usa

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

Evidence Based Nursing (EBN)

Evidence Based Nursing (EBN) Evidence Based Nursing (EBN)! Si fonda su un processo di apprendimento che, partendo dall'individuazione di un problema clinico e dalla sua esplicita e corretta formulazione, si realizza nella ricerca

Dettagli

LA BIBLIOTECA DELL AZIENDA USL DI RIMINI. Elisabetta Santandrea, Luca Santini, Ilaria Panzini U.O. Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione

LA BIBLIOTECA DELL AZIENDA USL DI RIMINI. Elisabetta Santandrea, Luca Santini, Ilaria Panzini U.O. Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione LA BIBLIOTECA DELL AZIENDA USL DI RIMINI Elisabetta Santandrea, Luca Santini, Ilaria Panzini U.O. Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Negli ultimi anni la Direzione dell Azienda USL di Rimini

Dettagli

I vantaggi di ISI Web of Knowledge SM

I vantaggi di ISI Web of Knowledge SM I vantaggi di ISI Web of Knowledge SM I vantaggi di ISI Web of Knowledge SM Una piattaforma unica per accedere a tutte le informazioni scientifiche di cui avete bisogno Navigazione di tutto il contenuto

Dettagli

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia Generalità I certificati individuali di Classe 2 emessi negli ultimi mesi

Dettagli

Introduzione alla ricerca per parole libere. Gli operatori booleani ed altri operatori su Google e su PubMed

Introduzione alla ricerca per parole libere. Gli operatori booleani ed altri operatori su Google e su PubMed Corso I segreti di PubMed: metodologia della ricerca informativa 23-24 giugno 2015 - I edizione 8-9 luglio - II edizione Introduzione alla ricerca per parole libere. Gli operatori booleani ed altri operatori

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo

Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo Banche dati primarie per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: novembre 2013 Sommario PubMed (medicina) EMBASE (medicina) Cinahl (infermieristica) PsycINFO (psicologia) Altre Banche dati ProQuest

Dettagli

Banche dati / motori di ricerca: che differenza c è?

Banche dati / motori di ricerca: che differenza c è? 2. Le banche dati e 3. I siti web Richiedono: strategie di ricerca particolari sufficiente conoscenza dell inglese scritto consapevolezza dell esistenza di fonti diverse, appropriate a quesiti di diverso

Dettagli

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti

Dettagli

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma Seminario La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Torino, 28 febbraio 2014 Realtà nazionale Biblioteche biomediche alcune sfide

Dettagli

Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi

Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi Il catalogo (OPAC)è il servizio principale delle biblioteche, lo strumento per orientarsi tra le raccolte, cioè per sapere che cosa

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06. Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.2009 1 ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for

Dettagli

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica Manuale utente Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica La figura seguente illustra l home page della Cancelleria

Dettagli

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP. La Cochrane Library è il principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un Database che raccoglie tutte le revisioni sitematiche (RS) prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i protocolli

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Operatori booleani su Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Gli operatori booleani su AND cane e

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli