dipartimento programmazione settore controlli Nel 2011 è stato emesso sostanzialmente lo stesso numero di multe del 2010

Documenti analoghi
dipartimento programmazione settore controlli Nel 2010 un ulteriore calo delle multe (-10%) rispetto al 2009

Polizia Municipale e Protezione Civile. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Il Censimento 2011 a Bologna

4. Le province del Veneto

14. Le province della Campania

Consuntivo 2009 Entrate e spese correnti, servizi offerti ai cittadini, investimenti e opere pubbliche

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

Rapporto annuale sull andamento del settore Commercio nella Repubblica di San Marino

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 8

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

PRIMA INDAGINE SULLA POLIZIA LOCALE IN EMILIA- ROMAGNA. ANNO 2002

La Cassa Integrazione Guadagni

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

OSSERVATORIO DEL TURISMO

NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #899 L IMPORTO DA VERSARE DAL 6 AL 60 GIORNO SUCCESSIVO ALLA NOTIFICAZIONE DEL VERBALE È DI EURO #044

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

FLUSSI TURISTICI MILANO CITTA turisti Italiani

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

OSSERVATORIO DEL TURISMO

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La clientela: profilo dei sottoscrittori

notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, tramite posta elettronica certificata

TURISMO (dati provvisori 2002)

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Reddito Fisso: Proseguendo il trend del 2003, nel corso del 2004 il MOT e l EuroMOT hanno registrato. I mercati del.

Figura 10.1: Produzione dei rifiuti urbani 1

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio?

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015

NTN , , , , ,62 IMI 2,25% 2,16% 2,35% 2,32% 2,48%

I S V A P. 5 novembre Alle imprese di assicurazione che esercitano la r.c.auto con sede legale in Italia LORO SEDI

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Corpo Polizia Municipale Piazza Risorgimento 1 Alba 0173/

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

Gruppo Scout TORINO 21 Sito Provenienza Classificazione Data Ins. Titolo Pagine Archivio di Documentale

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Le sanzioni

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Entrate Tributarie Internazionali. Dicembre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

imprese del terziario di pordenone dicembre 2012

Le imprese a Bologna nel Maggio 2013

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

12 Le Province dell Abruzzo

al 31 dicembre 2008 al 31 dicembre 1961

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al quarto trimestre 2017

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE DI ERACLEA. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Analisi di contesto Ambito 2

Entrate Tributarie Internazionali. Agosto Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al

Entrate Tributarie Internazionali. Settembre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Tipologia Variaz.% Variaz.%

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

MODULO PER RICORRERE DINANZI AL PREFETTO

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008)

Bilancio demografico regionale

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Analisi di contesto Ambito 6

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Entrate Tributarie Internazionali

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Entrate Tributarie Internazionali. Dicembre Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al secondo trimestre 2018

Entrate Tributarie Internazionali. Luglio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Regione Siciliana. ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

La congiuntura in sintesi

Sintesi risultati al 30 Giugno 2016

Sanzione amm.va Da 155 a 624 Pmr Sanzione amm.va Da 500 a 2000 Pmr Sanzione amm.va Da 666,67 a 2.666,67 Pmr - 666,67

Le Statistiche della Regione Sardegna

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Transcript:

Nel 2011 è stato emesso sostanzialmente lo stesso numero di multe del 2010 Marzo 2012

Alcuni dati di sintesi Nel 2011 si è registrato un sostanziale consolidamento del numero delle multe emesse per le violazioni del codice della strada: i verbali sono stati infatti 583.747 (+0,7% rispetto al 2010), confermando così in termini assoluti valori molto più bassi rispetto al biennio 2008-2009. In particolare rispetto al 2008 si registra un calo in termini assoluti di oltre 111.000 verbali, pari in termini relativi a -16,1%. Nel 2011 si registra un calo delle violazioni della sosta elevate dal personale ausiliario ATC e da quelle rilevate dalla PM per infrazioni in movimento, bilanciato da un aumento delle infrazioni rilevate con il sistema SCOUT e dal sistema automatico SIRIO. Si mantiene ridotta, come in passato, la quota (30,3% del totale) delle multe relativa ad infrazioni commesse da cittadini/società bolognesi; la larga maggioranza dei verbali (69,7%) è infatti intestata a veicoli di proprietà di persone fisiche o giuridiche non residenti nel comune di Bologna. 1

Nel 2011 praticamente lo stesso numero di multe del 2010 Nel 2011 a Bologna i verbali emessi per le violazioni al codice della strada sono stati complessivamente 583.747. Rispetto all anno precedente (che aveva fatto registrare 579.898 verbali emessi) si evidenzia un piccolissimo aumento in termini assoluti di 3.849 unità, pari al +0,7%. N.ro verbali emessi 700.000 600.000 695.480 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 644.615 579.898 583.747-2008 2009 2010 2011 2

Come cambia la tipologia dei verbali emessi Nel 2011 si registra un calo delle violazioni della sosta elevate dal personale ausiliario ATC e da quelle rilevate dalla PM per infrazioni in movimento, bilanciato da un aumento delle infrazioni rilevate con il sistema SCOUT e dal sistema automatico SIRIO. I verbali elevati con SIRIO sono infatti aumentati di 3.821 unità, quelli elevati da SCOUT si sono incrementati di 4.659 unità, mentre i verbali in meno degli accertatori della sosta sono stati 3.132 e quelli rilevati in movimento dalla PM sono diminuiti di 2.903 unità. Verbali emessi per tipo rilevatore automatico Verbali elevati con sistema RITA Verbali elevati con sistema SIRIO Verbali elevati con sistema STARS 2011 4.562 159.454 202.203 2010 5.149 155.633 201.661 2009 5.035 176.576 225.329 2008 2.456 238.289 209.668 3

Oltre 2/3 dei verbali sono relativi a veicoli intestati a una persona fisica L analisi dei dati relativi ai verbali emessi nel 2011 registra un leggerissimo calo rispetto al 2010 della percentuale di veicoli intestati a persone fisiche rispetto ai veicoli intestati a persone giuridiche (società): essa passa infatti da 67,6% a 67,4%. Oltre i 2/3 dei verbali (67,4%) fanno riferimento a veicoli intestati a persone fisiche e sono residenti in larga maggioranza in comuni diversi da quello di Bologna (62,7%). Il restante terzo dei verbali (32,6%) fa invece riferimento a veicoli che hanno come intestatario una persona giuridica e in questo caso la prevalenza di soggetti con sedi in comuni diversi da quello di Bologna è ancora più marcata (84,3%). 4

SCOUT TELELASER STARS SIRIO RITA REDATTI_UFFICIO PM ATC Distribuzione percentuale per rilevatore dei luoghi di residenza dei proprietari (persone fisiche e persone giuridiche) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Comune di Bologna Resto della provincia di Bologna Fuori provincia di Bologna * Luogo di residenza dei proprietari persone fisiche Luogo di residenza dei proprietari persone giuridiche Luogo di residenza del complesso dei proprietari 15,68% 39,08% 23,60% 37,32% 73,37% 10,95% 50,25% 30,27% 19,48% Comune di Bologna Resto della provincia di Bologna Fuori provincia di Bologna * Comune di Bologna Resto della provincia di Bologna Fuori provincia di Bologna * Comune di Bologna Resto della provincia di Bologna Fuori provincia di Bologna * * comprende stranieri 5