Le sanzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sanzioni"

Transcript

1 Gli umori del mercato nei confronti del settore assicurativo italiano Le sanzioni Elaborazioni LAB su dati fonte IVASS A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino

2 Premessa Ogni anno l Isvap l (ora Ivass) fornisce informazioni sul numero e sull importo delle sanzioni che sono state comminate alle compagnie di assicurazione. Dal 2009 l Istituto di Vigilanza fornisce anche il dato relativo ai primi gruppi assicurativi per numero e importo delle sanzioni Rca. La nostra analisi ha coperto il periodo che va dal 2006 al 2012, all interno del quale le oscillazioni annuali sono state sempre significative. In questa sede, in prima battuta, ci siamo limitati ad elaborare i dati relativi alle sanzioni totali con l unica l disaggregazione delle sanzioni totali Rca. In seconda battuta, abbiamo focalizzato l attenzione l sui dati disaggregati delle sanzioni Rca e, in particolare, sui primi 6 gruppi per numero e importo delle sanzioni Rca e cioè sui gruppi che, a partire dal 2009, sono stati sempre annoverati i tra i primi 10 della graduatoria monitorata annualmente dall Istituto di Vigilanza. 2

3 Le sanzioni Le sanzioni totali Le sanzioni Rca Conclusioni 3

4 Sanzioni totali Nel periodo è stato molto elevato il tasso di crescita medio annuo composto delle sanzioni totali e di quelle Rca, poiché si è innestato su un dato iniziale piuttosto risibile. Vedi slides n n 5 e 6. All interno di questo arco di tempo, per quanto attiene il numero e l importo delle sanzioni totali le oscillazioni percentuali annuali sono state in notevole e costante aumento fino al Dal 2010 in poi, di anno in anno, si sono alternati incrementi e flessioni. La punta più elevata è stata registrata nel Nell ultimo anno, nel 2012, mentre è diminuito il numero delle sanzioni, è aumentato l importo l relativo. Vedi slides n 7 e 8. Per quanto attiene lo specifico delle sanzioni totali Rca, l evoluzione l si è differenziata, sotto il profilo qualitativo, per un solo aspetto. Dopo il decremento ottenuto nel 2010, nel 2011 e nel 2012 l importo l delle sanzioni è tornato a crescere progressivamente. Il relativo dato si è mantenuto, tuttavia, piuttosto lontano dall apice apice raggiunto nel Vedi slides n n 9 e 10. Occorre aggiungere che: - sia in rapporto al numero che all importo, le relative sanzioni totali Rca hanno avuto sempre un accentuato peso preponderante sulle sanzioni totali, segnalando s che proprio su questo lato il settore ha continuato a scontare i maggiori giori problemi con l utenza e con l Istituto l di Vigilanza. Vedi slides 11 e per ciò che attiene le violazioni in materia di Rca, le ordinanze di ingiunzione hanno interessato in netta prevalenza il servizio della liquidazione sinistri. s Vedi slide n 13. n 4

5 Numero delle sanzioni totali CAGR sanzioni Rca +41,9% CAGR sanzioni totali +59,1% Sanzioni Rca Sanzioni totali CAGR = Compound Annual Growth Rate in italiano tasso di crescita medio annuo composto 5

6 Importo delle sanzioni totali Cifre in migliaia di euro CAGR sanzioni Rca +49,3% CAGR sanzioni totali +53,7% Sanzioni Rca Sanzioni totali CAGR = Compound Annual Growth Rate in italiano tasso di crescita medio annuo composto 6

7 Numero delle sanzioni totali Sanzioni totali Variazione anno su anno +959,8% +31,0% +43,3% -7,7% +7,8% -8,1% 7

8 Importo delle sanzioni totali Cifre in migliaia di euro Sanzioni totali Variazione anno su anno +755,0% +20,1% +50,4% -27,1% +14,3% +2,5% 8

9 Numero delle sanzioni Rca Sanzioni Rca Variazione anno su anno +959,8% +20,5% +35,5% -8,0% +3,9% -2,0% 9

10 Importo delle sanzioni Rca Cifre in migliaia di euro Sanzioni Rca Variazione anno su anno +755,0% +10,9% +35,5% -29,8% +1,3% +21,3% 10

11 Il peso % del numero delle sanzioni Rca su quelle totali 100,0% 100,0% 92,0% 87,0% 86,8% 83,6% 89,2% Sanzioni Rca/Sanzioni totali 11

12 Importo sanzioni Il peso % delle sanzioni Rca su quelle totali 100,0% 100,0% 92,0% 87,0% 86,8% 83,6% 89,2% Sanzioni Rca/Sanzioni totali 12

13 Cumulo violazioni in materia di Rca dal 2009 al 2012 N ordinanze di ingiunzione - Dettaglio per tipologia ,1% 1796 Liquidazione sinistri Altro Totale 88,9% Liquidazione sinistri Altro Totale Liquidazione sinistri Altro 13

14 Le sanzioni Le sanzioni totali Le sanzioni Rca Conclusioni 14

15 Sanzioni totali Rca Qui l analisi l ha abbracciato il periodo che va dal 2009 al 2012 e ha consentito c di valutare anche i dati relativi ai gruppi assicurativi che, in negativo, si sono maggiormente distinti su questo terreno. Numero sanzioni Il numero cumulato delle sanzioni Rca dei primi 6 gruppi assicurativi, con il dato negativo più elevato, ha coperto la maggior parte delle sanzioni totali Rca corrispondenti. Vedi slide n 17. n Su questo lato, UGF è stato il gruppo che ha registrato il dato peggiore, seguito nell ordine da Generali e Fondiaria Sai. All opposto, Zurich Italia si è posizionato in coda a questa graduatoria. Il gruppo bolognese ha presentato, altresì,, lo squilibrio più marcato tra la sua quota di mercato Rca e l incidenza l delle sue sanzioni su quelle totali Rca dell intero settore. Generali e Cattolica hanno mostrato lo stesso dislivello, sebbene in dimensioni molto più contenute. Fondiaria Sai, Allianz e Zurich Italia hanno, invece, evidenziato una proporzione bilanciata tra questi due elementi di confronto, anche se i dati di Fondiaria Sai sono indubbiamente più gravosi. Vedi slide 18. Per quanto attiene i dati segnati all inizio e alla fine del periodo considerato, UGF, Generali, Fondiaria Sai e Cattolica hanno messo in risalto un notevole miglioramento, dopo l apice l del Tuttavia, i primi 3 di questi 4 gruppi hanno continuato ad occupare la vetta della graduatoria. Segue 15

16 Sanzioni totali Rca Al contrario, Allianz e Zurich Italia hanno avuto un peggioramento, nel quadro, però, di una loro collocazione negli scalini più bassi della graduatoria. Vedi slides n 19 n e 20. Importo sanzioni Il numero cumulato delle sanzioni Rca dei primi 6 gruppi assicurativi, con il dato relativo più elevato, ha coperto la maggior parte delle sanzioni totali Rca corrispondenti. Vedi slide n 21. n Su questo lato, Fondiaria Sai è stato il gruppo che ha registrato il dato assoluto più negativo, seguito nell ordine da UGF e Generali. All opposto, Allianz ha occupato la coda di questa graduatoria. Inoltre, UGF, anche su questo versante, ha messo in evidenza il divario più consistente tra la sua quota di mercato Rca e l incidenza l delle sue sanzioni su quelle totali Rca dell intero settore. Di seguito, nell ordine, abbiamo rinvenuto Cattolica, Generali e Zurich Italia. All opposto, Allianz ha fatto risaltare, invece, un equilibrio tra questi q due fattori, seguito a forte distanza da Fondiaria Sai. Vedi slide 22. Per quanto attiene i dati segnati all inizio e alla fine del periodo considerato, l evoluzione l rilevata ha rispecchiato quella del numero delle sanzioni. Vedi slides n 23 n e 24 e confronta con slides n 19 n e

17 Numero sanzioni Rca Cumulo del periodo PRIMI 6 GRUPPI TOTALE MERCATO Pari al 70,3% delle sanzioni totali Rca Il dato dei primi 6 gruppi si riferisce a quello dei primi 6 gruppi per numero sanzioni Rca. Vedi dettagli successivi. 17

18 Numero sanzioni Rca Cumulo del periodo UGF GENERALI FONDIARIA SAI CATTOLICA 25,6% 12,1% 17,4% 15,2% 15,6% 21,2% UGF GENERALI FONDIARIA SAI % su tot sanz Rca Qdm ,7% 4,4% CATTOLICA ,0% 100,0% ,3% 68,1% ,4% 4,0% 3,8% 2,0% ALLIANZ ZURICH ITALIA PRIMI 6 GRUPPI TOTALE MERCATO ALLIANZ ZURICH ITALIA PRIMI 6 GRUPPI TOTALE MERCATO % su tot sanz Rca Qdm 2012 Il dato dei primi 6 gruppi si riferisce a quello dei primi 6 gruppi per numero sanzioni Rca. Vedi dettagli successivi. Qdm = Quota di mercato 18

19 1282 I primi 10 gruppi per numero sanzioni Rca N sanzioni UGF N sanzioni Generali Variazione anno su anno +7,3% -38,9% -22,4% -21,4% +17,9% -32,4% 826 N sanzioni Fondiaria Sai N sanzioni Cattolica Variazione anno su anno -37,1% +28,6% -23,9% -41,7% +11,5% -42,2% 19

20 I primi 10 gruppi per numero sanzioni Rca N sanzioni Allianz N sanzioni Zurich Italia Variazione anno su anno +51,2% -33,9% +74,0% -16,9% +149,0% +18,0% Primi 10 gruppi per n sanzioni 4256 N sanzioni totale mercato Variazione anno su anno -12,1% -10,5% -8,6% -8,0% +3,9% -2,0% 20

21 Importo sanzioni Rca Cumulo del periodo Cifre in migliaia di euro TOTALE PRIMI 6 TOTALE MERCATO Pari al 70,1% delle sanzioni totali Rca Il dato dei primi 6 gruppi si riferisce a quello dei primi 6 gruppi per importo sanzioni Rca. Vedi dettagli successivi. 21

22 Importo sanzioni Rca Cumulo del periodo Cifre in migliaia di euro ,2% 19,0% 18,6% 12,1% 17,2% 15,2% 8,4% 4,4% FONDIARIA SAI UGF GENERALI CATTOLICA FONDIARIA SAI UGF GENERALI CATTOLICA % su tot sanz Rca Qdm ,0% 100,0% ,1% 68,1% ,4% 2,2% 4,7% 3,8% ALLIANZ ZURICH ITALIA Il dato dei primi 6 gruppi si riferisce a quello dei primi 6 gruppi per importo sanzioni Rca. Vedi dettagli successivi. Qdm = Quota di mercato TOTALE PRIMI 6 TOTALE MERCATO ALLIANZ ZURICH ITALIA TOTALE PRIMI 6 % su tot sanz Rca Qdm 2012 TOTALE MERCATO 22

23 12697 I primi 10 gruppi per importo sanzioni Rca Cifre in migliaia di euro Importo sanzioni UGF Importo sanzioni Generali Variazione anno su anno -35,3% -46,2% +10,4% -31,7% -17,6% -28,6% Importo sanzioni Fondiaria Sai 4875 Importo sanzioni Cattolica Variazione anno su anno -45,9% +13,0% -34,3% -30,7% -43,5% +85,2% 23

24 I primi 10 gruppi per importo sanzioni Rca Cifre in migliaia di euro 649 Importo sanzioni Allianz Importo sanzioni Zurich Italia Variazione anno su anno +57,6% -32,6% +67,2% -31,7% -17,6% -28,6% Primi 10 gruppi per importo sanzioni Totale mercato Variazione anno su anno -33,5% -15,7% +13,1% -29,8% +1,3% +21,3% 24

25 Le sanzioni Le sanzioni totali Le sanzioni Rca Conclusioni 25

26 Conclusioni E fuor di dubbio che le sanzioni, insieme ai reclami, sono indicative degli umori del mercato nei confronti del settore assicurativo italiano. Abbiamo visto che, sul lato delle sanzioni, dopo l apice l del 2009, i dati degli anni successivi sembrerebbero segnalare un comportamento più virtuoso delle compagnie di assicurazione, complice certamente il consolidamento dell introduzione del risarcimento diretto che ha costretto le compagnie di assicurazione a competere non solo sui prezzi ma anche sulla qualità del servizio erogato all utenza. Inoltre, potrebbero aver contribuito a questa evoluzione esigenze di bilancio, in un periodo in cui la redditività delle imprese è stata meno brillante, e il forte calo del numero dei sinistri Rca, R l area l in cui si addensano le maggiori criticità nel rapporto con l utenza l e con l Istituto l di Vigilanza. In ogni caso, pur in presenza di una maggiore attenzione delle imprese i assicurative, le sanzioni sono state tante comunque e rivelano che, sul lato della a qualità del servizio, il settore assicurativo è chiamato a recuperare ancora notevoli margini di miglioramento e che ancora il suo problema reputazionale è ben lungi dall essere risolto. Più avanti l Istituto l di Vigilanza darà conto anche dei reclami pervenuti nel 2012 e fornirà altri dati sulle strutture preposte alla liquidazione sinistri. Questo ci darà uno spaccato del settore ancora più ricco, che ci consentirà di integrare la nostra analisi. 26

27 Oscar Wilde C è una sola cosa orribile al mondo, un solo peccato imperdonabile: la noia. 27

28 Gli umori del mercato nei confronti del settore assicurativo italiano Le sanzioni Elaborazioni LAB su dati fonte IVASS A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino

I compensi dei managers nel settore assicurativo italiano. Periodo

I compensi dei managers nel settore assicurativo italiano. Periodo I compensi dei managers nel settore assicurativo italiano Periodo 2006-2010 Elaborazioni da L Atlante delle assicurazioni di MF A cura di F. Ierardo Introduzione one Tutti gli anni MF produce L atlante

Dettagli

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino La novestrale 2012 La raccolta diretta La redditività

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della semestrale 2013

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della semestrale 2013 Gruppi assicurativi quotati in borsa Alcune cifre chiave della semestrale 2013 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di Borsa Italiana e di quelli di Ivass A cura

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L occupazione

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della trimestrale 2012

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Alcune cifre chiave della trimestrale 2012 Gruppi assicurativi quotati in borsa Alcune cifre chiave della trimestrale 2012 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di ANIA Trends e di Borsa Italiana A cura

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2013

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2013 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi delle cifre chiave Anno 2013 Elaborazioni dai comunicati stampa, dai bilanci consolidati, dalle presentazioni dei gruppi assicurativi quotati e da Borsa Italiana

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2012

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi delle cifre chiave Anno 2012 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi delle cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai comunicati stampa, dai bilanci consolidati e dalle presentazioni dei gruppi quotati, dai dati ANIA, Ivass, Banca

Dettagli

ASSICURAZIONE DEL RAMO INCENDIO ED ELEMENTI NATURALI PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO ELABORAZIONI STATISTICHE AL 31 DICEMBRE 2014 TAVOLA N.

ASSICURAZIONE DEL RAMO INCENDIO ED ELEMENTI NATURALI PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO ELABORAZIONI STATISTICHE AL 31 DICEMBRE 2014 TAVOLA N. ASSICURAZIONE DEL RAMO INCENDIO ED ELEMENTI NATURALI PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO ELABORAZIONI STATISTICHE AL 31 DICEMBRE 2014 (a) (b) Esercizio N. imprese (a) TAVOLA N. 1 Ramo Incendio ed elementi naturali

Dettagli

I compensi dei top manager dei gruppi assicurativi quotati in borsa. Anno 2011

I compensi dei top manager dei gruppi assicurativi quotati in borsa. Anno 2011 I compensi dei top manager dei gruppi assicurativi quotati in borsa Anno 2011 Elaborazioni da L Atlante L delle assicurazioni di MF A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino Premessa Per la seconda

Dettagli

ASSICURAZIONE DEL RAMO INFORTUNI PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO ELABORAZIONI STATISTICHE AL 31 DICEMBRE 2014 TAVOLA N. 1

ASSICURAZIONE DEL RAMO INFORTUNI PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO ELABORAZIONI STATISTICHE AL 31 DICEMBRE 2014 TAVOLA N. 1 ASSICURAZIONE DEL RAMO INFORTUNI PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO ELABORAZIONI STATISTICHE AL 31 DICEMBRE 2014 TAVOLA N. 1 Ramo Infortuni - lordi contabilizzati % di Esercizio N. imprese (a) portafoglio rami

Dettagli

n maggio 2016 Tasso di occupazione per età e area geografica Variazione del tasso di occupazione per età e area geografica

n maggio 2016 Tasso di occupazione per età e area geografica Variazione del tasso di occupazione per età e area geografica 8 7 6 5 4 3 2 1 Tasso di occupazione per età e area geografica (in % della popolazione 15-64 anni; 215) 56,3 39,2 71,9 58,3 64,8 61,4 42,5 Variazione del tasso di occupazione per età e area geografica

Dettagli

Alcune cifre chiave dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Semestrale 2011

Alcune cifre chiave dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Semestrale 2011 Alcune cifre chiave dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa Semestrale 2011 Elaborazioni sulle semestrali dei gruppi quotati, sui dati mensili di Borsa Italiana e su quelli di Prometeia A cura

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Distribuzione regionale dei premi. Prima e durante la crisi Periodo

Distribuzione regionale dei premi. Prima e durante la crisi Periodo Distribuzione regionale dei premi Prima e durante la crisi Periodo 2007-2012 Elaborazioni da dati IVASS e ANIA A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino Premessa Indice La raccolta Vita in Italia,

Dettagli

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Al 31 dicembre 2015, per la prima volta dall inizio della crisi economico-finanziaria

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 1 trimestre 2015 Industria Nel primo trimestre del 2015 permangono le criticità per le imprese che commerciano

Dettagli

Var. % annua. pari a 6.107, con un incremento 3.408,96

Var. % annua. pari a 6.107, con un incremento 3.408,96 Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nel 2005 la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli, e relativamente al campione di imprese analizzate

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 aprile 2019 Credito: niente di nuovo I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di febbraio 2019 1 hanno confermato le dinamiche in atto da diverso tempo nel sistema

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2017 Tassi bassi, sofferenze in calo, poco credito I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di agosto mostrano una continuità con quanto analizzato

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 3 trimestre 2013 Industria Il terzo trimestre del 2013 si chiude con un bilancio ancora negativo. La fase

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 dicembre 2018 Raccolta in calo da 22 mesi I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di ottobre 2018 hanno confermato l espansione su base annua dello stock di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 luglio 2018 Fondi aperti: raccolta in calo I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio 2018 hanno confermato il lieve aumento su base annua dei crediti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 settembre 2017 Imprese: calano sofferenze e prestiti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di luglio hanno confermato i miglioramenti sul fronte della rischiosità.

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 202 4 Gennaio 203 Si arresta in dicembre il calo dell attività: +0,4% su novembre Il CSC stima in dicembre un incremento della produzione industriale dello 0,4% su novembre, quando

Dettagli

Abstract OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA. - numero UNDICI - Aprile 2017 a cura di Daniela Freddi

Abstract OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA. - numero UNDICI - Aprile 2017 a cura di Daniela Freddi OSSERVATORIO SULL ECONOMIA E IL LAVORO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - numero UNDICI - Aprile 2017 a cura di Daniela Freddi IRES Emilia-Romagna Abstract 2 Seguendo la tendenza positiva emersa nel

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE TOSCANA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( ) STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 aprile 2018 Fondi obbligazionari in calo I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di febbraio 2018 hanno mostrato un peggioramento del credito erogato alle

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

Anno La vendita diretta nel settore assicurativo italiano. A cura di F. Ierardo

Anno La vendita diretta nel settore assicurativo italiano. A cura di F. Ierardo La vendita diretta nel settore assicurativo italiano Anno 2010 Elaborazione dai dati ANIA (Infobila, ANIA Trends indici aziendali, da quelli sul personale consegnati dall ANIA alle OOSS), da quelli del

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXL n. 3 RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI A GARANTIRE LA STABILITA DEL SISTEMA CREDITIZIO E LA CONTINUITA NELL EROGAZIONE DEL

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Statistiche Statistiche relative alla gestione dei rami: 10. Responsabilità civile autoveicoli terrestri; 12. Responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri

Dettagli

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016 DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016 Nel primo trimestre 2016 le imprese registrate dell area Delta Lagunare sono cresciute rispetto all anno precedente, seppur con incrementi molto contenuti, raggiungendo

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Il mercato siderurgico Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Produzione Fonte: Elaborazioni su dati WorldSteel Gennaio - Ottobre 2013 M.t. 2012 M.t. var. 2013/2012 Unione Europea 138,4 143,3-3,4%

Dettagli

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Prof. Domenico Curcio I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti I mercati azionari globali Il peggioramento del quadro congiunturale

Dettagli

RAPPORTO Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici

RAPPORTO Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici RAPPORTO 2018 Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici a cura del Servizio Cultura e Giovani Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8 SOMMARIO Introduzione pag.

Dettagli

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015 Le imprese nel biennio 2014/2015 In Italia al 31 Dicembre 2015 le imprese registrate sono 6.057.647, in crescita dello 0,27% (16.460 unità) rispetto al 2014. Nel Nord Ovest assistiamo ad una sostanziale

Dettagli

CROLLA IL MERCATO IMMOBILIARE, SI RITORNA AI LIVELLI DEL 1985

CROLLA IL MERCATO IMMOBILIARE, SI RITORNA AI LIVELLI DEL 1985 82 CROLLA IL MERCATO IMMOBILIARE, SI RITORNA AI LIVELLI DEL 1985 Rapporto Immobiliare 2013 ABI Agenzia del Territorio 15 maggio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

IC TRENTO 5 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2013/ Risorse

IC TRENTO 5 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2013/ Risorse IC TRENTO 5 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2013/2014 2 - Risorse Se l area di valutazione del contesto serviva a ottenere una rappresentazione dello scenario all interno del quale l istituto Trento 5 si trova

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2 RISULTATI GENERALI L economia romana nel quarto trimestre del 2 ha mostrato un peggioramento del quadro congiunturale. Ai bassi livelli registrati

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro I dati Istat-Rcfl relativi alle medie provinciali 2006 indicano un incremento dell occupazione nella provincia di Roma, rispetto all anno precedente, pari all 1,5%, inferiore

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e gestione dati Divisione Studi e Statistiche Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE - II TRIMESTRE 2017

ANALISI CONGIUNTURALE - II TRIMESTRE 2017 ANALISI CONGIUNTURALE - TRIMESTRE Nel secondo estre del la produzione industriale pavese subisce una battuta d arresto ma l andamento favorevole degli ordini esteri e del ciclo delle scorte attenuano i

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria chimica;

Dettagli

LO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO NELLA PROVINCIA DI VERONA DOMENICO GRILLO

LO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO NELLA PROVINCIA DI VERONA DOMENICO GRILLO LO SQUILIBRIO DEMOGRAFICO NELLA PROVINCIA DI VERONA DOMENICO GRILLO GIUGNO 2018 2 SINTESI. LA PROVINCIA DI VERONA La popolazione residente nella Provincia di Verona dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 2015,

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al secondo trimestre 2016

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al secondo trimestre 2016 Bollettino Statistico Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al secondo trimestre 2016 Anno III - n. 5, 6 dicembre 2016 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI STATISTICHE

Dettagli

LAVORO. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

LAVORO. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Giugno 2017 GIUGNO 2017 CONTINUA A CRESCERE L OCCUPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE:

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2010-2016 1 mostra una variazione media annua negativa,

Dettagli

IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa

IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa sul mercato del lavoro umbro visto dalla prospettiva

Dettagli

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017 GLI OCCUPATI Statistica flash (13/03/2018) Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017 A Palermo, nel 2017, gli occupati, pari a 184 mila, sono aumentati dello 0,8% rispetto al 2016, quando erano 183 mila.

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019 Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo 2015-2017 Elaborazioni al 04/01/2019 A cura dell Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Brindisi L analisi di un bilancio costituisce,

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018 OSSERVATORIO LUGLIO 2019 NEL 2018 TORNA A CONTRARSI LA REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2018 è tornata a contrarsi la redditività netta delle imprese,

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia SICILIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro L andamento dell occupazione in Sicilia si caratterizzerà sostanzialmente per una crescita nulla nel periodo tra il 2008 e il 2015 1. Nel complesso l occupazione

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Le assicurazioni in Italia e in Liguria nel corso della crisi

Le assicurazioni in Italia e in Liguria nel corso della crisi Le assicurazioni in Italia e in Liguria nel corso della crisi Genova, 3 luglio 2013 A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino I Focus sul settore assicurativo L opinione prevalente nel paese Le

Dettagli

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017 VIA LOMBARDIA 30-00187 ROMA - TEL. 06.4203591 - FAX 06.484704 Centro Studi Orietta Guerra Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO

Dettagli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli 1. L export Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli L export del settore agroalimentare (prodotti agricoli e prodotti dell industria

Dettagli

Rapporto preliminare. Prof. Aurelio Pristeri. Prof.ssa Annunziata Auddino

Rapporto preliminare. Prof. Aurelio Pristeri. Prof.ssa Annunziata Auddino Valutazione dei risultati scolastici ottenuti nelle prove INVALSI dagli alunni dell'istituto Comprensivo 1 di Gioia Tauro nell'a.s. 2016-2017 con riferimento alle priorità contenute nel RAV. Rapporto preliminare

Dettagli

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

L OCCUPAZIONE GIOVANILE L OCCUPAZIONE GIOVANILE Il periodo che segue la conclusione degli studi superiori è indubbiamente importante e allo stesso tempo critico per i giovani, i quali si trovano a dover scegliere se e in quale

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 4 trimestre 2013 Industria Nel quarto trimestre del 2013 permane una situazione recessiva. La flessione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 febbraio 2019 Sofferenze: -100 miliardi! I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di dicembre 2018 1 hanno confermato l espansione su base annua dello stock di

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie alimentari e delle bevande; come misura dell

Dettagli

dipartimento programmazione settore controlli Nel 2011 è stato emesso sostanzialmente lo stesso numero di multe del 2010

dipartimento programmazione settore controlli Nel 2011 è stato emesso sostanzialmente lo stesso numero di multe del 2010 Nel 2011 è stato emesso sostanzialmente lo stesso numero di multe del 2010 Marzo 2012 Alcuni dati di sintesi Nel 2011 si è registrato un sostanziale consolidamento del numero delle multe emesse per le

Dettagli

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara Ferrara, 7 marzo 2019 Valerio Vanelli Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna Cittadini

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate al 2016

Bollettino Statistico. Premi acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate al 2016 Bollettino Statistico Premi acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate al 2016 Anno V - n. 1, gennaio 2018 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI

Dettagli

L ECONOMIA DEL CAMPOSAMPIERESE ALLA LUCE DELL ANDAMENTO IMPRENDITORIALE LOCALE

L ECONOMIA DEL CAMPOSAMPIERESE ALLA LUCE DELL ANDAMENTO IMPRENDITORIALE LOCALE L ECONOMIA DEL CAMPOSAMPIERESE ALLA LUCE DELL ANDAMENTO IMPRENDITORIALE LOCALE Il seguente report si pone l obiettivo di fornire uno strumento utile per capire la dinamica economica del territorio del

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 febbraio 2017 Emorragia continua I dati di dicembre 2016 del sistema bancario italiano 1 confermano, ancora una volta, la contrazione del credito erogato alle imprese. Nel

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

La dinamica occupazionale europea nel 2012

La dinamica occupazionale europea nel 2012 Il peggioramento dell attività economica rilevato nel 2012 ha avuto importanti ripercussioni sulle condizioni del mercato del lavoro. Secondo la contabilità nazionale, nella media del 2012, il numero di

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 ROMA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative (municipi) Quota

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 1 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 1 Unione comunale Terred Acqua Conferenza territoriale San Giovanni in Persiceto 10 Maggio 2016 Territorio Dati al 01/01/2016 Super. Popolaz.

Dettagli

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO I NEET in Liguria Anni 8-18 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO maggio 19 Sintesi Secondo gli ultimi dati diffusi dall ISTAT, in Liguria nel 18 i NEET: tra i e i 29 anni sono 4.437, in diminuzione del 2,8%

Dettagli