6.6. L'evoluzione trofica del lago: effetti sui popolamenti batterici

Documenti analoghi
G F M A M G L A S O N D

4.3. Dinamica stagionale dei batteri e studio della loro distribuzione orizzontale

4.6. Carbonio organico alloctono ed effetti dell'evoluzione trofica del lago sul carbonio organico autoctono e sui popolamenti batterici eterotrofi

4.2 Dinamica stagionale e studio della distribuzione orizzontale del carbonio organico Dinamica stagionale

4.2. Dinamica stagionale e studio della distribuzione orizzontale del carbonio organico

4.2 Dinamica stagionale e studio della distribuzione orizzontale del carbonio organico

3.2. Chimica lacustre

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

7. CONCLUSIONI Il 2009 è stato un anno caratterizzato da una piovosità prossima ai valori medi di riferimento. Si sono registrati, mediamente all

Totale campionati

Programma Campagna 2009 Verifica obbiettivi scientifici Ricerche limnologiche sul Lago Maggiore (a cura di R. Bertoni)

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

PANNELLO DI CONTROLLO

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

2.3. Apporti chimici dai tributari

5.0 IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

P R I M AV ERA 2 010

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Stuttura della comunità planctonica invernale nel Nord Adriatico

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Dr. Luigi Trovarelli

2. CONTAMINANTI NELLO ZOOPLANCTON

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

P R I M AV ERA 2 010

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

5. IL CARBONIO ORGANICO NEL LAGO MAGGIORE: TENDENZA EVOLUTIVA, ORIGINE E CARATTERISTICHE QUALITATIVE

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

5. IL CARBONIO ORGANICO NEL LAGO MAGGIORE: TENDENZA EVOLUTIVA, ORIGINE E CARATTERISTICHE QUALITATIVE

Rapporto di previsione del mercato vincolato. (art. 4, comma 4 del decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79)

ESTAT E ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

Joint Research Centre

III T RIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO)

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

Indice di Paterson. Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi. Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Indagini idrobiologiche quarto rapporto tecnico Gennaio 2014

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

EMERGENZA MUCILLAGINI

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL TERRITORIO COMUNALE DI SARONNO - AGGIORNAMENTO AL 2004

BOLLETTINO IDROLOGICO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Trend delle anomalie delle temperature massime stagionali ( C/anno) PRIMAVERA. latitudine 45N N AUTUNNO. latitudine 45N - 0.

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

NI a base fissa (anno-base=2005) 100 x 05

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

5.4. La matrice di correlazione

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Qualità dell aria in Ticino Opuscolo informativo

Capitolo 3. Popolazione

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

Transcript:

8 7 (μg L-1) POC -2m (μg L-1) POC 2-35m 6 5 4 3 2 1 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 Fig. 6.5.3. Evoluzione della concentrazione del Carbonio Organico Particellato (POC: μg l -1 ) nella zona eufotica (-2m) e afotica (2-35 m) del Lago Maggiore nel periodo 1999-212. Per il PON non si è evidenziato nessun trend significativo. Questo non è sorprendente perché la concentrazione di azoto organico particellato è sempre molto bassa, prossima al limite inferiore del metodo analitico. La sua misura è, quindi, affetta da una variabilità analitica molto elevata e tale da mascherare le effettive variazioni di concentrazione del PON in lago. E interessante notare che i trend evidenziati sono significativi sia nello strato superficiale che in quello profondo, non soltanto per il carbonio della frazione particellata ma anche per la frazione totale, che include la frazione disciolta. Questo risultato indica come il Lago Maggiore, nonostante la sua olo-oligomissi, si comporti in realtà come un ecosistema unico anche considerando l ipolimnio profondo che rispecchia quindi gli eventi che avvengono in superficie, seppur diluendo le intensità. 6.6. L'evoluzione trofica del lago: effetti sui popolamenti batterici 6.6.1. I popolamenti batterici L'aumentata disponibilità di substrato organico totale (TOC) sembra aver influenzato la densità dei popolamenti batterici soltanto negli strati più superficiali dove si è osservato un significativo aumento del numero di cellule batteriche (Fig. 6.6.1). Nell'ipolimnio invece non è emerso alcun trend significativo per questa variabile. Tuttavia si nota un trend all aumento fino al 24 e dal 25 invece si assiste ad una diminuzione. 113

12-2m 2-35m 1 1 6 cells ml -1 8 6 4 2 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 Fig. 6.6.1. Evoluzione della densità dei popolamenti batterici eterotrofi (cell 1 6 ml -1 ) nella zona eufotica (-2m) e afotica (2-35 m) del Lago Maggiore nel periodo 1999-212. Per quanto riguarda il biovolume cellulare batterico, importante per valutare il C batterico, esso è significativamente diminuito negli strati superficiali e non ha presentato un trend significativo in quelli profondi (Fig. 6.6.2.). Rimane inoltre confermata la maggior dimensione cellulare dei popolamenti batterici ipolimnici rispetto a quelli epilimnici, fenomeno questo già osservato negli ultimi 5 anni di indagine. Per questo parametro sembra evidente che si è assistito ad una progressiva diminuzione del volume cellulare medio fino al 24 mentre da 25 si è verificato un lento aumento..4.35-2m 2-35m.3.25 μm 3 cell -1.2.15.1.5. 1999 21 23 25 27 29 211 Fig. 6.6.2. Evoluzione del biovolume batterico cellulare medio (μm3 cell-1) nelle zone eufotica (-2m) e afotica (2-35m) del Lago Maggiore nel periodo 1999-212. 114

Il carbonio batterico è stato stimato a partire dal biovolume cellulare medio e dal numero di batteri e si può stimare applicando diverse formule. Finora una molto usata era quella di Norland (1993): Negli ultimi anni si sta usando maggiormente la formula di Loferer-Krößbacher (1998) riproposta da Posch et al (21) che, se paragonata con Norland da stime più elevate di carbonio batterico perché considera che il carbonio è il 5% del peso secco: Entrambi sono modelli allometrici basati su funzioni empiriche con dati di batteri pelagici. Per questo lavoro di valutazione di dati a lungo termine e comparazioni con il carbonio (totale e particellato) misurato analiticamente abbiamo preferito usare il fattore di conversione di Posch et al (21). Il trend del carbonio organico di origine batterica nel periodo 1999-212 è presentato nella Fig. 6.6.3. Esso è aumentato significativamente nello strato -2m mentre non è variato significativamente negli strati ipolimnici. 3-2m 2-35m 25 2 μgc l -1 15 1 5 1999 21 23 25 27 29 211 Fig. 6.6.3. Evoluzione Carbonio batterico (Loferer-Krössbacher) nelle zone eufotica (-2m) ed afotica (2-35m) del Lago Maggiore nel periodo 1999-212. 115

Fig. 6.6.4. Percentuale del carbonio batterico sul POC totale (C in μg l -1 ) nel periodo 1999-212 ( zone eufotica (-2m) ed afotica (2-35m) del Lago Maggiore. Considerando i dati medi annuali, la percentuale del carbonio batterico sul POC totale tende ad aumentare dal 1999 al 212 (r 2 =.235) mentre nella zona 2-37 m non è invece visibile nessun trend (Fig. 6.6.4.). Questo risultato potrebbe indicare che c è un aumento dell importanza dei batteri rispetto al particellato totale che, nel Lago Maggiore, è prevalentemente di origine fitoplanctonica. Si sta, in altre parole, verificando uno spostamento verso una maggiore eterotrofia ed una maggior importanza del microbial loop. Questo è abbastanza tipico di ambienti oligotrofi dove il fitoplancton è comparativamente meno rilevante rispetto agli organismi decompositori. E' interessante osservare (Fig. 6.6.5.) l'esistenza di una relazione inversa tra abbondanza e volume delle cellule batteriche. Sia negli strati superficiali che in quelli profondi sembra, infatti, che l'aumento del numero di cellule sia affiancato da un loro decremento dimensionale che determinerebbe una resilienza della biomassa batterica totale nel lago Questa analisi dei dati medi annuali ripropone l asservazione già fatta di un inversione di tendenza, aumento del volume e diminuzione del numero di batteri, a partire dal 24. Questo anno sembra indicare l effetto di un qualche evento sulla comunità microbica. Quello che sappiamo dai dati pregressi è che dal 23 è ricomparsa Daphnia, ed anche negli anni successivi la componente a cladoceri ha assunto una importanza che prima non aveva nella comunità zooplanctonica, mentre sono diminuiti i rotiferi coloniali. Sicuramente questi cambiamenti nella comunità dei consumatori di batteri e che sono legati a cambiamenti climatici, può avere influito sulle dimensioni e numero dei batteri. 116

5 Numero batt -2m Numero batt 2-35m Volume batt -2m Volume batt 2-35m.25 4.2 1 6 cell ml -1 3 2.15.1 μm 3 cell -1 1.5 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212. Fig. 6.6.5. Relazione tra abbondanza e volume delle cellule batteriche nel periodo 1999-212 zone eufotica (-2m) ed afotica (2-35m) del Lago Maggiore. 6.6.3. L'eterogeneità spaziale delle variabili relative al carbonio e ai popolamenti batterici L'eterogeneità spaziale estiva nella zona epilimnica (-2m) del lago Maggiore nel corso del quinquennio delle variabili relative al carbonio e ai popolamenti batterici è stata valutata mettendo in mappa per ciascuna variabile il valore medio quinquennale in ciascuna stazione di campionamento. La Figura 6.5.9 offre una visione sinottica di quanto emerge dai 5 anni sulla eterogeneità spaziale di alcune delle variabili considerate. E' da notare che il seston, ossia il particellato totale organico ed inorganico, presenta i valori massimi in prossimità dei punti di immissione a lago dei principali affluenti: il Ticino ed il Toce. Questo risultato sottolinea l'importanza degli apporti dal bacino imbrifero. Il confronto con le mappe relative al TOC ed al POC evidenzia però che si tratta di apporti prevalentemente di particellato inorganico perché le concentrazioni di TOC e POC sono inferiori nelle aree antistanti i due grandi immissari rispetto al resto del lago. Le più elevate concentrazioni di TOC e POC nella porzione centrale della cuvetta lacustre supporta l'origine prevalentemente autoctona di queste frazioni. Esse, inoltre, presentano una concentrazione crescente lungo l'asse nord-sud del lago che suggerisce una eterogeneità dello stato trofico di questo ecosistema che sembra più produttivo nelle zone centro meridionali. Questo gradiente dello stato trofico è confermato dalla eterogenea distribuzione del popolamento batterico, che pure presenta una densità crescente da nord a sud. 117

Fig. 6.6.3. Eterogeneità spaziale media (estati dal 28 al 212) del Seston, del TOC, del POC e dei popolamenti batterici nello strato -2 m del Lago Maggiore. Bibliografia Loferer-Krössbacher M, Klima J, Psenner R (1998) Determination of bacterial cell dry mass by transmission electron microscopy and densitometric image analysis. Appl Environ Microbiol 64:688 694 Posch T, Loferer-Krössbacher M, Gao G, Alfreider A, Pernthaler J, Psenner R (21) Precision of bacterioplankton biomass determination: a comparison of two fluorescent dyes, and of allometric and linear volume-to-carbon conversion factors. Aquat Microb Ecol 25:55 63 118