CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

a valere dall a.a

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27) Coorte 2018/2019

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2013/2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea in Matematica Sede del corso: Como

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Corso di Laurea in INFORMATICA

III: PRATICHE STUDENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

GESTIONE DELLE IMPRESE,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Università degli Studi di Siena

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

Report Corso FISICA - Laurea Triennale

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.30 del 22 Febbraio 2007 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale ultima seduta. Il verbale è consultabile in rete. 3. Calendario esami a partire dal Maggio 2007. 4. Domande studenti. 5. Proposte del Consiglio di Classe relativamente all invito del Rettore per una Razionalizzazione dell Offerta Formativa. 6. Copertura insegnamenti vacanti. 7. Compiti didattici dei ricercatori (completamento). Sono presenti i docenti: L. Burderi, M. Cadoni, R. Corpino, F. Cuccu, U. D Alesio, G. D Appollonio, A. De Falco, F. Ledda, F. Meloni, G. Mezzorani, F. Raga, B. Saitta, M. Salis, G. Spano. G.L. Usai, Guido Mula, G. Paschina, M.P. Piu, M. Lissia, F. Murgia. Sono presenti gli studenti: G. Fugallo, G.M. Meloni, Sono in congedo: N. D Amico, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: F. Congiu, M. Capalbo, D. Fonnesu, A. Greco, R. Oldeman, G. Pegna, S. Serci, P. Randaccio, C. Van Der Mee, D. Fonnesu. Sono assenti e non influiscono sul numero legale: W. Bonivento, F. Borghero, A. Cardini, C. Cecchi Pestellini, C. Cicalò, A. Filippetti, T. Gramchev, A. Marini, A. Mura, T. Pisanu, M. Saba, R. Tonelli. Sono Assenti: A. Anedda, V. Fiorentini, F. Ledda, A. Geddo Lehmann, Gianni Mula, A. Rucci, P.C. Gessa, S. Lai, S. Sanna. Alle ore 17.00, raggiunto il numero legale la seduta ha inizio. Presiede il prof. F. Raga. E' segretario il Dr. G. D Appollonio. 1) COMUNICAZIONI Il Presidente informa di aver saputo casualmente che il giorno 28 Febbraio tutte le aule della Sede di Monserrato, comprese quelle del Dipartimento, utilizzate dal Corso di Laurea, saranno occupate per un megaconcorso organizzato dal Rettorato. Pertanto le lezioni saranno sospese. Occorrerà anche modificare il calendario delle presentazioni delle attività di ricerca dei gruppi rivolte agli studenti del II e III anno inizialmente previste per il 28 Febbraio ed il 1 Marzo. Si apre una breve discussione cui partecipano il Prof. Saitta, il Prof. Cadoni e il Dr. D'Alesio. Si esamina l ipotesi di concentrare tutte le presentazioni il 1 Marzo: il Prof. Saitta che ha organizzato la ma infestazione, verificherà con i relatori e comunicherà il nuovo calendario per posta elettronica. La Presidenza di Scienze sollecita i titolari di contratto per tutor di recarsi in Rettorato per la firma. Il Comune di Monserrato ha organizzato un incontro con i Docenti che operano nella sede di Monserrato per discutere di possibili iniziative di collaborazione.

Il Presidente comunica i seguenti dati sugli studenti di Fisica: Iscritti Laurea Triennale: I anno 52 II anno 34 III anno 26 Fuori corso 70 Laurea Specialistica: I anno 16 II anno 14 Fuori corso 8 Laureati Vecchio Ord. Laurea Trienn. Laurea Special. 2003 24 6 0 2004 23 10 0 2005 25 22 0 2006 13 17 5 2) APPROVAZIONE VERBALI ULTIMA SEDUTA Il Consiglio approva unanime il verbale della seduta del 20 Dicembre 2006. 3) CALENDARIO ESAMI A PARTIRE DAL MAGGIO 2007. Il Presidente ricorda che in una seduta precedente si è stabilito di valutare la possibilità di concentrare gli esami in alcuni periodi dell anno, sospendendo le lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Si apre una discussione cui partecipano i rappresentanti degli studenti, il Prof. Cadoni, il Prof. Spano, il Prof. Paschina, il Dr. D'Alesio, il Prof. Burderi. In particolare i rappresentanti degli studenti fanno presente che nell ipotesi prevista, l attuale periodo di esami fra il primo ed il secondo semestre sarebbe troppo breve. Ricordano anche che per i fuori corso potrebbero anche essere previsti appelli durante il periodi delle lezioni. Il Presidente ricorda che, se si riducesse il numero degli appelli, sarebbe importante evitare la sovrapposizione fra le date degli esami relativi ad uno stesso anno. Alla fine il Consiglio incarica la Commissione orari di studiare concretamente il nuovo calendario esami in modo da evitare sovrapposizioni con le lezioni, ma garantire il numero di ore di lezione necessarie senza estendere l orario delle lezioni al pomeriggio (salvo i laboratori) 4) DOMANDE STUDENTI a) Piani di studio Il Consiglio approva unanime i piani di studi seguenti: 29 Aresu Giambattista Matr. 40504 Laurea Specialistica 30 Contu Andrea Matr. 40292 Laurea Specialistica 31 Dettori Francesco Matr. 40611 Laurea Specialistica 32 Fugallo Giorgia Matr. 40666 Laurea Specialistica 33 Meloni Marta Matr. 39624 Laurea Specialistica 34 Sanna Andrea Matr. 40604 Laurea Specialistica 35 Uras Antonio Matr. 40701 Laurea Specialistica 36 Vescovo Elena Matr. 39782 Laurea Specialistica 37 Garau Simona Matr. 37692 Laurea Triennale

La dr.ssa Fugallo non partecipa alla votazione che la riguarda personalmente. b) Richiesta convalida Lo studente della Laurea Triennale RACUGNO Francesco, matr. 36383 chiede che gli vengano valutati come crediti liberi i crediti derivanti dall aver sostenuto n. 3 esami di Lingua russa presso il Centro Linguistico di Ateneo. Allega n. 3 attestati di frequenza dei corsi (ciascuno 50 ore) di: Lingua Russa: livello principianti assoluti Lingua Russa: livello elementare I Lingua Russa: livello elementare II Il Presidente riferisce di aver interpellato per e-mail la Professoressa Luisanna Fodde, direttore del Centro Linguistico e di aver avuto le seguenti informazioni: I nostri corsi sono tutti finalizzati al superamento di un test finale, predisposto dal docente dello stesso corso, che permette agli studenti di passare al livello di competenza successivo. Questi test non prevedono una votazione in trentesimi, bensì una votazione o giudizio che varia da docente a docente. Fa anche presente che 1) il nome del docente che figura a margine degli attestati, non corrisponde ad alcun professore o ricercatore universitario presente negli elenchi MIUR. 2) I corsi suddetti non figurano nell offerta didattica dell Ateneo e non hanno un numero di codice come gli esami dell Ateneo; 3) La segreteria non ha rilasciato alcun documento da cui risulti che siano stati superati esami dell Ateneo. Ricorda quindi che il Regolamento del Corso di Laurea in Fisica prevede, all Art. 4, che i 9 crediti di cui alla attività d) di ciascun curriculum, per le attività autonomamente scelte dallo studente, potranno comunque essere acquisiti mediante il superamento dell esame previsto per qualsiasi insegnamento impartito nell Ateneo, compresi insegnamenti di uno dei Settori di Area Fisica (FIS/X) attivati. Aggiunge infine che ha appurato che presso la Facoltà di Lingue i Corsi del Centro linguistico, qualora non siano presenti analoghi corsi ufficiali dell Offerta didattica della Facoltà, possano essere valutati 2 crediti ciascuno, quale attività f (ulteriori conoscenze linguistiche). Si apre una ampia discussione, cui partecipano il Prof. Burderi, il Prof. Piu, il Prof. Cadoni, il Prof. Saitta e i rappresentanti degli studenti. In particolare i rappresentanti degli studenti ritengono che la domanda del Sig. Racugno possa essere accolta. Al termine della discussione il Consiglio delibera a maggioranza, di non accogliere la richiesta del Sig. Francesco Racugno in quanto non ritiene che gli attestati presentati possano configurarsi quale superamento di esami ufficiali dell Ateneo. Delibera di considerare i tre attestati presentati validi per l acquisizione di un totale di 6 Crediti dell attività f (ulteriori conoscenze linguistiche). La delibera è stata presa col voto contrario del Dr. D'Alesio e del Dr. Lissia e l astensione della Dr.ssa Piu. b) Passaggi ARGIOLAS Filippo, matricola 20216, iscritto in Medicina e Chirurgia, chiede il passaggio al II anno della laurea in Fisica con la convalida degli esami. Il Consiglio approva unanime il passaggio al II anno della laurea in Fisica, con le seguenti convalide: - Chimica e Propedeutica Biochimica (30/30 L) per Chimica 6 CFU

- Inglese Scientifico (idoneo) per Inglese (3 CFU) Il Consiglio convalida inoltre i seguenti esami che fanno parte della tabella ufficiale della Laurea in Fisica e che lo studente ha superato in attesa del passaggio: - Fondamenti di Informatica (30/30 L) - 4 CFU - Geometria (26/30) - 6 CFU - Istituzioni di Matematiche (27/30) - 5 CFU - Fisica Generale I (1 parte) (26/30) - 6 CFU - Fisica Generale I (2 parte) (27/30) - 6 CFU - Analisi Matematica I (24/30) - 12 CFU L interessato può scegliere fra gli altri esami superati, quelli da utilizzare per il raggiungimento dei 9 CFU a libera scelta dello studente. c) Proseguimento Studi SCARPA Daniela, nata a Iglesias il 24/08/1985, proveniente dal Corso di Laurea in Fisica dell Università di Roma Tor Vergata, chiede di essere ammessa al II anno del Corso di Laurea in Fisica di questo Ateneo. Chiede la convalida dei seguenti esami superati nella sede di provenienza: Calcolo 1 Lingua Inglese Geometria Il Consiglio, esaminata la documentazione, delibera unanime di accogliere la richiesta, con le seguenti convalide: - Calcolo I (MAT/05) (22/30) per Istituzioni di Matematiche (5 CFU) + Corso libero di Calcolo I (2 CFU) - Lingua Inglese (L-LIN/12) (idoneo) per Inglese (3 CFU) - Geometria 1 (MAT/03) (18/30) per Geometria (6 CFU) + Corso libero di Geometria I (1 CFU) d) Abbreviazione di corso MANAI Salvatore, iscritto alla Laurea triennale in Fisica, Matr. 40840, laureato in Ingegneria Edile Architettura (V.O.), chiede la convalida di esami e l abbreviazione di corso. Il Consiglio, delibera unanime l iscrizione al II anno con la convalida dei seguenti esami (col mantenimento del voto): - Analisi Matematica I per Analisi Matematica I (12 Crediti) - Geometria per Geometria (6 Crediti) + Istituzioni di Matematiche (5 Crediti) - Chimica per Chimica (6 Crediti) - Informatica grafica per Fondamenti di Informatica (4 Crediti) - Matematica per Analisi Numerica (6 Crediti) - Statica - Meccanica Razionale : Sarà convalidato previo esame integrativo con la Commissione di Meccanica Razionale - Fisica Generale - Elementi di Fisica: Convalidato per di Fisica Generale I (1 parte) - 6 Crediti + Fisica Generale I (2 parte) - 6 Crediti previo esame integrativo do Fisica Generale I (2 Parte) - Idraulica : convalidato quale esame libero (9 Crediti).

Per essere ammesso all esame di laurea Manai Salvatore dovrà sostenere i seguenti esami (oltre all esame integrativo di Fisica Generale I -2 Parte): - Laboratorio di Fisica I - Inglese - Laboratorio di Fisica II - Metodi matematici della fisica - Analisi Matematica II - Fondamenti di Fisica Computazionale - Fisica generale II (1 parte) - Fisica Generale II (2 parte) - Fondamenti di Fisica Teorica - Fondamenti di Fisica della Materia - Fondamenti di Fisica Nucleare esubnucleare - Fondamenti di Astronomia ed Astrofisica - Laboratorio di Fisica III - Stage Inoltre, dovrà sostenere anche i seguenti esami, in corrispondenza al curriculum prescelto: Se sceglie il Curriculum di Fisica Generale: - Esame integrativo di Meccanica Razionale - Fisica Teorica - Un esame a scelta di 6 CFU di uno dei settori FIS/ Se sceglie il curriculum di Fisica Computazionale: 38 Fisica Computazionale 39 Fisica Teorica Se sceglie il Curriculum di Fisica Applicata: - Fondamenti di Elettronica 40 Fisica Applicata 41 Fisica dei dispositivi elettronici e) Master and Back PANI Paolo, iscritto al II anno della laurea Specialistica in Fisica, chiede l autorizzazione a partecipare al progetto Master and Back, recandosi presso il Department of Physics and Astronomy dell Universiversità del Missisipi (USA) sotto la supervisione in quella sede del Prof. Marco Cavaglia, per svolgervi parte del lavoro di Tesi, su un argomento di Fisica Teorica, sotto la guida locale del Prof. Mariano Cadoni. Il Consiglio unanime approva. 5) PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVAMENTE ALL INVITO DEL RETTORE PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA. I presidenti di classe della facoltà di Scienze MFN sono convocati dal Rettore per il 27 p.v.. Sarà ripetuto l'invito a ridurre il numero degli esami, anticipando le tabelle della 270 che dovrebbero prevedere 20 esami per la laurea triennale e 12 per la specialistica. Il Presidente ricorda che i nostri corsi di laurea sono abbastanza vicini a questi limiti, ma che c'è spazio per una riduzione, ad esempio, per la Laurea triennale si potrebbero accorpare le Fisiche Generali (2 corsi da 12 CFU invece degli attuali 4 da 6 CFU. Si potrebbe anche accorpare Istituzioni di Matematiche con Geometria. Riferisce di aver chiesto ai rappresentanti di valutare la situazione in vista del Consiglio e

che gli studenti hanno discusso la cosa in un assemblea svoltasi prima del Consiglio. Si apre un ampia discussione, cui partecipano il Prof. Saitta, il Dr. D'Alesio, il Dr. Mula, il Dr. Cuccu, la Dr.ssa Piu, il Prof. Cadoni ed i rappresentanti degli studenti. I rappresentanti degli studenti riferiscono che nella loro assemblea è emersa una preferenza per l attuale struttura del Corso Triennale, rispetto agli accorpamenti possibili. Qualora, in ottemperanza ai preannunciati decreti Mussi si fosse obbligati ad accorpamenti, ritengono opportuno che si mantengano valutazioni intermedie al fine di rendere più agevole la preparazione e l organizzazione dello studio. Alla fine della discussione il Consiglio delibera unanime di non operare nell immediato modifiche della struttura della Laurea Triennale per le seguenti ragioni: 1) Il totale degli esami (24 + l esame a scelta libera + stage) è abbastanza vicino al limite richiesto; 2) E previsto un coordinamento fra i Corsi di Laurea in Fisica a livello Nazionale, per cui eventuali modifiche apportate nell immediato durerebbero soltanto un anno, creando difficoltà e confusione nella gestione della didattica. 3) Gli studenti non richiedono accorpamenti di corsi. Il Consiglio non esclude invece che per la laurea specialistica si giunga ad una diminuzione della differenziazione fra i curricula, anche per superare gli attuali problemi di copertura e incarica la Commissione Didattica di presentare delle proposte in merito. 6) COPERTURA INSEGNAMENTI VACANTI Risultano ancora vacanti per la Laurea Specialistica i seguenti insegnamenti fondamentali: - Laboratorio di Telerilevamento - Laboratorio II (Fisica della materia). Poiché è accertato che esiste almeno uno studente che ha scelto il relativo curriculum, è necessario ricoprirli. Il Presidente solleciterà ulteriormente le domande di affidamento, in carenza delle quali sarà necessario ricorrere a mutazioni. 7) COMPITI DIDATTICI DEI RICERCATORI (Completamento) Il Consiglio approva all unanimità i piani didattici sotto elencati: Classe 25-20 S - CL in Fisica - CLS in Fisica Ricercatore SSD Ore Compito GEDDO LEHNMANN Alessandra FIS/03 Corso: Introduzione alla Fisica dello Stato Solido 3 CFU 24 Lezioni 30 Assistenza studenti 40 Partecipazioni Commissioni Esami e Lauree 80 Assistenza tesi dottorato 36 Esercitazioni per studenti L.Specialistica e laureandi La seduta ha termine alle ore 18.30 Il Presidente (Prof. Francesco Raga) Il Segretario (Dr. Giuseppe D Appollonio)