SILFIspa Società illuminazione Firenze e Servizi Smartcity Allegato Contrattuale

Documenti analoghi
SILFIspa Società illuminazione Firenze e Servizi Smartcity Allegato Contrattuale

SILFIspa Società illuminazione Firenze e Servizi Smartcity Allegato Contrattuale. Imprese Interferenti:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Art.26 comma 3 D.Lgs 9 aprile 2008 n.81

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

Allegato 2/B. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI DOTT. CIRO DANIELI

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Azienda Sanitaria Locale BR

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. FORNITURA ACIDO ACETICO DI SINTESI ALL 80% Premessa Dati del Committente...

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3)

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Antonio CARDARELLI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA.

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Appalto: LOTTO 4- AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL ADISU DI VITERBO, PIAZZA SAN SISTO, 8 - CIG N

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D. Lgs 81/1008)

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008)

Appalto: Lotto 3 CIG GESTIONE DELLE RESIDENZE UNIVERISTARIE E DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELL ADISU DI VITERBO (LAZIO SETTENTRIONALE).

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE RDO Ai sensi dell art. 26 comma 3 del DLgs 9 aprile 2008 n 81

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 Dlgs 81/2008 e Dlgs. 106/2009)

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI UFFICIO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

CITTA DI NOVATE MILANESE SETTORE LL.PP. E MANUTENZIONI SOTTOSUOLO TRAFFICO LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO STAGIONI INVERNALI 2018/ / /2021

DEPURATORE DI SONDRIO

IPSEOA F. Buscemi. CENTRALE DI COMMITTENZA (Art. 3, comma 34, del D. Lgs.163/2006) Committente - Datore di lavoro. Germani Manuela

REGIONE BASILICATA. Contratto di prestazione di servizi

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE

Appalto: Dalla data di stipula

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

ALLEGATO N. 6 CONCESSIONE: GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER IL PERIODO 01/09/ /08/2021. Committente

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di prestazione di Servizi

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

Informazioni fornite dal committente

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Il calcolo degli oneri della sicurezza

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

COMUNE DI PARONA Allegato PREMESSA

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO Area Lavori Pubblici Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

Provincia del Medio Campidano - Viale Rinascita, Villamar (Vs) tel fax

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

Transcript:

SILFIspa Società illuminazione Firenze e Servizi Smartcity Allegato Contrattuale Documento Unico di Valutazione del Rischio da Interferenze Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - art.26, comma 3 Fornitura di pali in acciaio, bracci e accessori per impianti di illuminazione pubblica e semaforici Imprese Interferenti: SILFIspa Datore di Lavoro: Manuela Gniuli Datore di Lavoro: RSPP: Ing. Antonio Pasqua RSPP: Inizio del contratto: dalla data di stipula Durata presunta: 36 mesi con opzione di rinnovo di ulteriori 12 mesi Data Redazione del Documento: Luglio 2019

1. PROCEDURE AZIENDALI PER LA GESTIONE DEGLI APPALTI La SILFIspa provvede alla selezione dei propri Fornitori attraverso la qualifica degli stessi secondo i criteri individuati dalle norme vigenti in materia di appalti, nonché da disposizioni interne riguardanti ambiente, sicurezza e caratteristiche tecnico-professionali scaturenti dal Sistema di Gestione Integrato Qualità Sicurezza. Gli appalti che ne derivano sono soggetti alle disposizioni del D.lgs 50/2016 e s.m.i. e a tutte le norme ad esso correlate in ambito sicurezza, trasparenza e anticorruzione. Il presente documento sarà oggetto di revisione qualora mutino le condizioni di interferenza. Pag. 2 di 7

2. DATI GENERALI DEL COMMITTENTE Ragione sociale: Sede Legale e Direzione Generale: Direttore Generale/Datore di Lavoro: RSPP: Medico Competente: RLS: Responsabile Unico del Procedimento: Direttore di Esecuzione del Contratto: SILFI SOCIETÀ ILLUMINAZIONE FIRENZE e SERVIZI SMARTCITY SOCIETÀ PER AZIONI - SILFIspa via dei Della Robbia 47 - FIRENZE Email: segreteria@silfi.it Dott.ssa Manuela Gniuli Email: manuela.gniuli@silfi.it Ing. Antonio Pasqua Email: anotnio.pasqua@silfi.it Dott. Franco Albertocchi Via F.Brunetti 12 50133 Firenze tel./fax. 055.581276 Email: f.albertocchi@tiscali.it P.I. Riccardo Pellegrini Email: riccardo.pellegrini@silfi.it Ing. Antonio Pasqua Email: anotnio.pasqua@silfi.it Sig. Gabriele Benedetti Email: gabriele.benedetti@silfi.it Pag. 3 di 7

3. DATI GENERALI DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DELL APPALTO Descrizione attività oggetto dell appalto Ubicazione/luogo (indirizzo) Importo presunto dei lavori Data presunta inizio fornitura Fornitura di pali in acciaio, bracci e accessori per impianti di illuminazione pubblica e semaforici. In particolare: a. Fornitura di pali in acciaio, bracci e accessori per impianti di illuminazione pubblica e semaforici; b. Fornitura di beni supplementari e/o di beni complementari rispetto a quelli indicati dalla lettera a). Sede operativa SILFIspa di Via San Piero a Quaracchi snc Firenze (FI) Eventuale altra destinazione all interno comunque del territorio della città di Firenze o comuni confinanti Euro 1000.000,00 - corrispettivo contrattuale massimo Per l intervento in oggetto i costi della sicurezza sono pari a 0.00 (zero). dalla stipula del contratto Durata presunta dell affidamento 36 mesi con opzione di rinnovo di ulteriori 12 mesi Pag. 4 di 7

4. INTERFERENZE DI CARATTERE GENERALE Ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i. art.26, comma 3, il presente allegato al contratto di affidamento del servizio in oggetto ha come scopo la cooperazione ed il coordinamento fra le imprese ai fini dell individuazione delle possibili condizioni di interferenza fra le attività che espongano i lavoratori ad un rischio per la sicurezza. Premesso che sia l impresa appaltatrice che SILFIspa avranno come primo metodo di prevenzione la riduzione o l eliminazione di condizioni interferenti, ovvero laddove sarà possibile le maestranze non saranno mai presenti contemporaneamente all interno di una stessa area di lavoro, esistono implicitamente delle condizioni di lavoro possono prevedere la contemporanea presenza. Di seguito si elencano le tipiche condizioni di interferenza. Interferenze per lavori ed eventuali accorgimenti preventivi POSSIBILI INTERFERENZE/EVENTO/DANNO Presenza di personale durante le operazioni di scarico di materiali (con rischio urti e caduta materiale dall alto per presenza di carichi sospesi). Presenza di personale in stazionamento in aree destinate al transito di autoveicoli o automezzi di ogni altro tipo. Posizionamento dei mezzi dell appaltatore in corrispondenza delle vie di fuga. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Durante tale fase di lavoro interferente, in particolare durante la fase di scarico dei prodotti a carico della committente in presenza del Fornitore, è fatto divieto ai lavoratori del Fornitore di permanere in prossimità della zona di scarico. Il personale dell impresa fornitrice dovrà sempre stazionare al di fuori del raggio d azione dei mezzi di sollevamento e al di fuori delle aree ove sussista il rischio di urti o caduta di carichi sospesi. Per fornitura al di fuori della sede operativa SILFIspa di Via San Piero a Quaracchi, delimitare l area di scarico per vietare l accesso alle persone estranee al servizio (es. con nastro bianco e rosso, vigilanza, ecc.). Interrompere ogni attività nel caso in cui non sussistano tutte le condizioni minime di garanzia per le persone fuori dalla area di scarico o che per necessità altre maestranze debbano entrare nell area di lavoro. Vigilare sul divieto di avvicinamento all area di persone estranee al servizio. All interno delle aree di lavoro in presenza di mezzi di lavoro in movimento usare il telefono cellulare solo dopo essersi posizionati in luogo sicuro dove non vi sono lavorazioni interferenti (evitare distrazioni). Prendere preliminarmente visione di tutte le aree di transito, stabilire la necessità o meno di occupare aree promiscue, segnalare costantemente la propria posizione. Utilizzo di DPI idonei all attività da svolgere in presenza di mezzi in movimento (es. indumenti alta visibilità). Il personale del Fornitore dovrà disporre i propri mezzi di trasporto in modo da lasciare sempre uno spazio sufficiente al passaggio pedonale in caso di emergenza. Pag. 5 di 7

6. INTERFERENZE DI CARATTERE PARTICOLARE E METODI O MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DA ADOTTARE Il servizio verrà effettuato: - Presso la sede operativa SILFIspa di Via San Piero a Quaracchi, distante dalla viabilità pubblica e delimitata da recinzione metallica; durante l attività di scarico sarà pertanto sufficiente chiudere il cancello dell area di stoccaggio di proprietà SILFIspa per evitare l accesso di persone estranee al servizio. Il personale del Fornitore dovrà sempre stazionare al di fuori del raggio d azione dei mezzi di sollevamento utilizzati per lo scarico dei mezzi. - Eventuale altra destinazione all interno del territorio della città di Firenze o comuni confinanti; durante l attività di scarico l area interessata dovrà essere delimitata e segnalata per vietare l accesso di persone estranee al servizio. Vigilare sul divieto di avvicinamento all area di persone estranee al servizio. Il personale del Fornitore dovrà sempre stazionare al di fuori del raggio d azione dei mezzi di sollevamento utilizzati per lo scarico dei mezzi. In caso di presenza di personale SILFIspa o altro personale non direttamente impiegato nelle operazioni di scarico mezzi, le lavorazioni saranno svolte a debita distanza. Si ricorda inoltre al personale addetto alle attività affidate: - di munirsi di apposito tesserino di riconoscimento di cui si forniscono facsimili in linea con le modifiche apportate dalla normativa antimafia: Fac-simile Tesserino per lavoratore dipendente TESSERA DI RICONOSCIMENTO Ai sensi dell art. 18, comma 1, lettera u), D.Lgs. 81/08 COGNOME E NOME DATA DI NASCITA DITTA (DATORE DI LAVORO) Fototessera P.IVA/C.F. DATA ASSUNZIONE Fac-simile Tesserino per lavoratore dipendente di impresa in sub-appalto TESSERA DI RICONOSCIMENTO Ai sensi dell art. 18, comma 1, lettera u), D.Lgs. 81/08 COGNOME E NOME DATA DI NASCITA DITTA (DATORE DI LAVORO) Fototessera P.IVA/C.F. DATA ASSUNZIONE SUBAPPALTO AUT. IL Fac-simile Tesserino per lavoratore autonomo TESSERA DI RICONOSCIMENTO Pag. 6 di 7

Ai sensi dell art. 18, comma 1, lettera u), D.Lgs. 81/08 RAGIONE SOCIALE COGNOME E NOME DATA DI NASCITA Fototessera P.IVA/C.F. COMMITTENTE Il presente verbale, parte integrante del contratto di affidamento in oggetto, è letto, confermato e sottoscritto dalle parti oggi, Per SILFIspa Per Datore di Lavoro: Manuela Gniuli Datore di Lavoro: RSPP: Ing. Antonio Pasqua RSPP: Pag. 7 di 7