ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA

Documenti analoghi
Prot. n.1241/a77 Bologna, 14 febbraio 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA

Prot. n. 6697/A77 Bologna, 8 agosto 2018

Prot.n. 4282/A77 Bologna, 29/06/2018

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2

Prot. n /A77 Bologna, 22 Dicembre 2014

BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

OFFERTA FORMATIVA.

Prot. n. 4655/E3N Brescia, 3 dicembre 2018

ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA

DIPREST/RP/FC/EL/Prot. N. 16/26 Ottobre 2016 Como, lì 25 ottobre 2016

Prot. n. 536/E3N Brescia, 13 febbraio 2019

LABARIMINI LIBERA ACCADEMIA BELLE ARTI ACCREDITAMENTO MINISTERIALE N 278/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale PROROGA DEI TERMINI

INSEGNAMENTI PER IL TRIENNIO

BANDO DI SELEZIONE DEI DOCENTI INTERNI PER I CORSI NON IN ORGANICO IL DIRETTORE

` Ç áàxüé wx uxç x wxääx tàà ä àõ vâäàâütä x wxä àâü áåé Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario

ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA. Prot.n. 712/A77 Bologna, 29 gennaio 2018

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE ESTERNO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

Prot. n. 511/E3N Brescia, 12 febbraio 2019

Milano, 26 novembre 2013 Prot /B12

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano

Il Direttore Frosinone, 31 luglio 2018 Prof. Luigi Fiorletta

Prot. n. 585 Verona, 13 febbraio 2018

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Milano, 10 febbraio 2014 Prot /B12

Il Direttore Frosinone, 16 giugno 2017 Prof. Luigi Fiorletta

ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

IL DIRETTORE E IL PRESIDENTE

Informazione e accesso ai dati personali ai sensi dell art.13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) Docenti

IL PRESIDENTE RENDE NOTO

Ordinamento dei corsi

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE ESTERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura ed Ambientale

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSOLA SCUOLA DEGLI ARTEFICI E LA SCUOLA LIBERA DEL NUDO IL DIRETTORE

Informazione e accesso ai dati personali ai sensi dell art.13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) Studenti

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura ed Ambientale

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSOLA SCUOLA DEGLI ARTEFICI E LA SCUOLA LIBERA DEL NUDO IL DIRETTORE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FROSINONE

Vista la legge del 21 dicembre 1999 n.508 e successive modifiche e integrazioni;

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BRESCIA

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

~ Bologna ~ Prot. n. 5401/VII/2/2 Bologna, 06/10/2017

OGGETTO: PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER L INDIVIDUAZIONE DEI DESTINATARI DI CONTRATTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura ed Ambientale

Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E COSTUME

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

tutto ciò considerato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura ed Ambientale

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI di concerto con IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER SOLI TITOLI, FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

IL DIRETTORE RENDO NOTO

Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Scienze Umane

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Scienze Umane

DECORAZIONE. II ANNO codici discipline cfa. III ANNO codici discipline cfa base ABPR15 Metodologia della Progettazione 6. - ABST46 Estetica 4

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Scienze Umane

Milano, 11 dicembre 2012 Prot /B12

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FROSINONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura ed Ambientale

AOO "CLE" - Prot.: /2018 del 31/07/ Decreti rettorali /2018

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Transcript:

Prot. n. 7515/A77 Bologna, 22 agosto 2019 PRCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER IL CNFERIMENTI DI INCARICHI A DCENTI ESTERNI CN CNTRATTI DI CLLABRAZINE INERENTI MATERIE DI INSEGNAMENT NN IN RGANIC A.A. 2019/2020 INTEGRAZINE RETTIFICA IL DIRETTRE VISTA la Legge 21 dicembre 1999 n. 508 e successive modifiche e integrazioni; VIST il D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e successive modifiche ed integrazioni; VIST il D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132 concernente il Regolamento recante criteri per l autonomia statutaria regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali; VIST il D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212 concernente la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni AFAM; VISTA la normativa relativa al conferimento degli incarichi con contratto di diritto privato e in particolare le circolari nn. 04/2004, 03/2005, 05/2006, 02/2008 e 03/2017 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione Dipartimento per la Funzione Pubblica; VIST il Decreto Interministeriale 26 maggio 2009, n. 87 e i successivi decreti attuativi; VIST il Decreto Ministeriale 3 luglio 2009, n. 89; VIST il Decreto Ministeriale 30 settembre 2009 n. 123; VIST il Decreto Interministeriale 30 dicembre 2010, n. 302; CNSIDERAT che non sono stati emanati i Regolamenti di cui all art. 2, comma 6, L. 508/99; VIST il Decreto Ministeriale 4 Aprile 2012, n. 70; VIST il Decreto Ministeriale 3 Luglio 2012, n. 117; VIST il Decreto Ministeriale 10 luglio 2012, n. 122; VIST il D. Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 sulla riforma della Pubblica Amministrazione; VIST Il n. 3 dell art. 409 Codice di Procedura Civile, così come modificato dalla Legge 22 maggio 2017 n. 81 CNSIDERAT che, per il raggiungimento degli obiettivi didattici, si dovrà ricorrere ad esperti esterni o a docenti interni che abbiano una specifica professionalità, per poter garantire l offerta formativa complessiva per l a.a. 2019/2020; CNSIDERAT che all interno dei docenti in organico non vi sono tutte le risorse professionali necessarie a tal fine; CNSIDERAT che è necessario avvalersi di collaborazioni professionali esterne mediante stipula di contratto di diritto privato al fine di supportare l offerta formativa di questa Accademia di Belle Arti; VISTE le determinazioni del Consiglio Accademico in merito all offerta formativa per l a. a. 2019-2020 con particolare riferimento alla delibera n. 20/2019 del verbale n. 7 del 22/07/2019; VIST il bando pubblicato in data 12.08.2019 Prot. n. 7256/A77 per la copertura degli insegnamenti dei corsi di Primo Livello e di Secondo Livello; 1

CNSIDERAT che nel testo del bando indicato al punto precedente sono stati rilevati refusi di stampa e omissione di discipline da assegnare al personale esterno per i quali risulta opportuno procedere alla correzione, integrazione e/o rettifica del testo; DISPNE ART. 1 Indizione della procedura Il bando pubblicato in data 12.08.2019 Prot. n. 7256/A77 per la copertura degli insegnamenti dei corsi di Primo Livello e di Secondo Livello è INTEGRAT/RETTIFICAT secondo le seguenti disposizioni. È indetta una procedura selettiva pubblica per titoli per l individuazione, presso questa Accademia di Belle Arti, di esperti esterni in possesso di qualificazione artistico - professionale culturale e scientifica con i quali stipulare contratti di collaborazione intellettuale limitatamente all a.a. 2019/2020 per gli insegnamenti di cui all allegato A. ART. 2 Requisiti generali e specifici di ammissione Possono presentare domanda studiosi o esperti esterni, italiani e stranieri di specifica qualificazione, comprovata dal possesso di titoli scientifici e/o professionali attinenti alla disciplina oggetto dell insegnamento cui è destinato il contratto. In particolare per l ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) cittadinanza italiana o straniera; 2) età non inferiore agli anni 18; 3) idoneità fisica all impiego; 4) godimento dei diritti politici; 5) assenza di situazioni di incompatibilità prevista dalla normativa vigente. Non possono essere ammessi alla selezione coloro che siano esclusi dall elettorato politico attivo nonché coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall impiego presso una pubblica amministrazione ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale. Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione. Requisiti specifici di ammissione sono richiesti per i candidati che aspirino all affidamento di insegnamenti contenuti nei piani di studio del corso a ciclo unico in Restauro di cui al successivo art. 5. ART. 3 Termini e modalità di presentazione delle domande La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, nonché i titoli posseduti, i documenti e le pubblicazioni ritenute utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/ababo/esterni-2019-2020/ L applicazione informatica richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare l autoregistrazione al sistema. Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare i documenti in formato elettronico PDF. 2

La domanda di partecipazione deve essere compilata in tutte le sue parti, secondo quanto indicato nella procedura telematica, ed includere: 1. la fotocopia di un documento valido di riconoscimento e il codice fiscale del candidato; 2. la ricevuta di versamento di 50,00 (cinquanta) sul c/c bancario n. IT14 T062 7013199T20990000640 (La Cassa di Ravenna S.p.A, CDICE BIC/SWIFT: CRRAIT2RXXX intestato all Accademia di Belle Arti di Bologna, con indicazione della seguente causale: Selezione pubblica per incarichi di insegnamento a.a. 2019/2020, quale contributo a titolo di spese di segreteria, indicando nome e cognome del candidato. In nessun caso il contributo sarà restituito; 3. il curriculum della propria attività scientifica, artistica e/o didattica; 4. l elenco dei titoli e delle pubblicazioni ritenute utili ai fini della selezione pubblica; 5. eventuale portfolio dei lavori più significativi, massimo 10 lavori; 6. il programma didattico, redatto in forma sintetica, inerente l insegnamento richiesto; 7. l autocertificazione attestante il possesso dei requisiti stabiliti dal D.I. 87/2009 (solo per gli insegnamenti dei corsi di Restauro art. 5 del bando). Non sono ammesse altre forme di invio delle domande o di documentazione utile per la partecipazione alla procedura. Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione, il sistema non permetterà più l accesso e l invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva. La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11/09/2019. La presentazione della domanda di partecipazione dovrà essere perfezionata e conclusa secondo le seguenti modalità: - mediante firma digitale, utilizzando smart card, token USB o firma remota, che consentano al titolare di sottoscrivere documenti generici utilizzando un software di firma su PC oppure un portale web per la Firma Remota resi disponibili dal Certificatore. Chi dispone di una smart card o di un token USB di Firma Digitale potrà verificarne la compatibilità con il sistema di Firma Digitale integrato nel sistema server. In caso di esito positivo il titolare potrà sottoscrivere la domanda direttamente sul server (es. ConFirma); - chi non dispone di dispositivi di firma digitale compatibili e i Titolari di Firme Digitali Remote che hanno accesso a un portale per la sottoscrizione di documenti generici, dovranno salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun modo modificarlo, firmarlo digitalmente in formato CAdES: verrà generato un file con estensione.p7m che dovrà essere nuovamente caricato sul sistema. Qualsiasi modifica apportata al file prima dell apposizione della Firma Digitale impedirà la verifica automatica della corrispondenza fra il contenuto di tale documento e l originale e ciò comporterà l esclusione della domanda; - in caso di impossibilità di utilizzo di una delle opzioni sopra riportate il candidato dovrà salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun modo modificarlo, stamparlo e apporre firma autografa completa sull ultima pagina dello stampato. Tale documento completo dovrà essere prodotto in PDF via scansione, e il file così ottenuto dovrà essere caricato sul sistema. In applicazione delle norme sull autocertificazione l Accademia procederà alla verifica della veridicità delle dichiarazioni sostitutive e delle autocertificazioni, ai sensi del T.U. 445/2000. 3

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, nonché di conoscenza e di accettazione delle norme citate in premessa. ART. 4 Valutazione delle candidature La valutazione delle domande per ciascun insegnamento sarà effettuata per procedura comparativa dei titoli da una Commissione designata dal Consiglio Accademico, presieduta dal Direttore o un suo delegato, e composta da 3 docenti di cui almeno uno del medesimo settore disciplinare o titolare di discipline affini. La valutazione della commissione avverrà nel rispetto dei seguenti principi generali: competenza specifica nell insegnamento richiesto con particolare attenzione all afferenza con il settore artistico-disciplinare e aderenza con la relativa declaratoria di cui al D.M. 89/2009 e D.I. 302/2010. La Commissione, esaminati i titoli scientifici, artistici, didattici e professionali dei candidati, attribuirà a ogni candidato un punteggio massimo pari a 50/50. Il punteggio minimo di idoneità è di 30/50. La commissione provvederà ad assegnare le valutazioni di idoneità per ciascun insegnamento messo a Bando sulla base dei seguenti criteri specifici: a) pertinenza dell attività artistica, professionale, didattica e di ricerca del candidato alla disciplina per la quale ha presentato la domanda (max 10 punti) b) originalità sul piano artistico e scientifico dei titoli prodotti e delle pubblicazioni (max 10 punti) c) aderenza del curriculum alla specificità della disciplina, in relazione al progetto didattico dell istituzione (max 10 punti) d) rispondenza del programma dell insegnamento presentato dal candidato al progetto didattico dell Istituzione (max 10 punti) e) titoli di studio coerenti con l insegnamento richiesto (max 10 punti) Fra i candidati che avranno ottenuto l idoneità, la Commissione individuerà, con giudizio insindacabile, il candidato in possesso dei requisiti artistico - professionali compiutamente rispondenti alle esigenze didattiche e funzionali ai singoli insegnamenti e predisporrà un elenco graduato degli idonei dal quale attingere in caso di rinuncia del candidato prescelto. Terminata la procedura, l elenco degli affidamenti sarà reso noto con decreto direttoriale pubblicato all albo e sul sito dell Istituzione. ART. 5 Candidature per insegnamenti riguardanti il corso a ciclo unico in Restauro Con specifico riguardo ai candidati che aspirino all affidamento di insegnamenti contenuti nei piani di studio del corso a ciclo unico in Restauro le valutazioni saranno effettuate esattamente nel rispetto di quanto espressamente disposto dall art. 3 del D.I. 87/2009 di cui si riporta di seguito il testo: 1) I docenti delle discipline tecniche di restauro teorico e di laboratorio o di cantiere sono scelti tra i restauratori di beni culturali individuati ai sensi dell articolo 182, commi 1, 1-bis, 1-ter, 1-quater ed 1- quinquies e 2 del Codice, i quali siano in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) abbiano svolto attività di docenza per almeno un biennio continuativo presso le scuole di alta formazione e di studio istituite ai sensi dell articolo 9 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, nonché presso le università, ed abbiano altresì maturato un esperienza professionale di restauro, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno quattro anni; 4

b) abbiano svolto attività di docenza per almeno un triennio continuativo presso corsi di restauro attivati dalle scuole di restauro regionali ovvero presso corsi di restauro attivati dalle accademie di belle arti, della durata di almeno tre anni, ed abbiano altresì maturato un esperienza professionale di restauro, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno cinque anni; c) abbiano maturato un esperienza professionale di restauro, connotata dalla responsabilità diretta nella gestione tecnica degli interventi, di almeno dodici anni; d) siano docenti universitari; e) siano docenti delle accademie di belle arti afferenti ai settori scientifico-disciplinari ABPR 24, 25, 26, 27, 28, di cui al decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n. 482; f) si siano diplomati all estero e si trovino in una delle situazioni sopra citate ed abbiano ottenuto il riconoscimento dell equipollenza del titolo, dell istituzione e dell attività professionale. 2) Le attività di esercitazioni presso i laboratori di restauro, per lavorazioni particolari che concorrono all esecuzione dell intervento conservativo, possono essere svolte anche da esperti riconducibili alle professionalità indicate all articolo 3 del decreto ministeriale attuativo dell articolo 29, comma 7, del Codice. 3) I docenti delle discipline storiche e scientifiche, con specifico riferimento agli insegnamenti da impartire, devono appartenere a una delle seguenti categorie: a) professori universitari o ricercatori universitari; b) docenti di ruolo delle accademie di belle arti inquadrati nelle discipline di cui al decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n. 482; c) docenti che abbiano svolto, per almeno tre anni, attività di insegnamento presso le scuole di alta formazione e di studio istituite ai sensi dell articolo 9 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, da valutare sulla base di idonea produzione scientifica; d) dirigenti o funzionari tecnico-scientifici, scientifici e amministrativi delle amministrazioni preposte alla tutela dei beni culturali, con esperienza lavorativa nel settore della tutela di almeno otto anni, da valutare sulla base di idonea produzione scientifica; e) studiosi o professionisti di chiara fama, evidenziata dal curriculum professionale, dalle pubblicazioni scientifiche e dai titoli. 4) L esperienza professionale richiesta al comma 1, è valutata secondo i parametri indicati all articolo 182, comma 1-ter, del Codice. I requisiti indicati dal D.I. 87/2009 dovranno essere autocertificati dal candidato ai sensi del DPR 445/2000. ART. 6 Stipula del contratto e doveri didattici I contratti saranno stipulati per il monte orario previsto e solo al momento dell attivazione degli insegnamenti, anche in relazione al raggiungimento di un numero di allievi iscritti congruo all apertura del corso e a condizione della mancata disponibilità di personale docente di riconosciuta competenza in servizio presso l Accademia di Belle Arti di Bologna. L Accademia si riserva comunque il giudizio definitivo sull attivazione degli insegnamenti alla luce di quelle che sono le reali disponibilità di Bilancio. Gli esperti esterni individuati inizieranno l attività didattica dietro formale contratto. Il compenso orario è stabilito in 50,00 (cinquanta) al lordo delle ritenute di legge. 5

Per ciò che concerne i doveri didattici si precisa quanto segue: a) Le attività di docenza comprendono lezioni, laboratori ed esami che devono essere svolti nelle date e negli orari programmati autonomamente dai docenti e concordati con la Direzione; b) La presenza puntuale alle lezioni e ai laboratori programmati dai docenti potrà essere oggetto di verifica amministrativa. L assenza ingiustificata può comportare il decadimento dall incarico e la risoluzione del contratto; c) I docenti sono tenuti a compilare il registro che farà fede ai fini del calcolo delle ore di lezione svolte e delle presenze degli studenti ai corsi; la responsabilità della certificazione della presenza è affidata esclusivamente ai docenti titolari delle diverse attività didattiche; d) La presenza alle sessioni di esame ordinarie e straordinarie, nelle commissioni e nelle sedute di tesi finale costituisce parte integrante degli impegni didattici assunti ed è compresa nella retribuzione dell incarico. ART. 7 Trattamento dei dati personali Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la segreteria amministrativa di questa Istituzione per le finalità di gestione della procedura selettiva e saranno trattati anche successivamente all eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Responsabile del procedimento ai sensi della legge 241/1990 è il Direttore dell Accademia. ART. 8 Pubblicità Il presente decreto è affisso all albo dell Accademia e pubblicato sul sito web dell istituzione www.ababo.it ART. 9 Clausola di salvaguardia Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa riferimento alle norme vigenti in materia. IL DIRETTRE Prof. Enrico Fornaroli 6

ALLEGAT A CRS T/B CDICE CAMP DISCIPLINARE RE CFA PITTURA - ARTI VISIVE BIENNI ABVPA64 Allestimento degli spazi espositivi 60 6 SCULTURA + GRAFICA D ARTE BIENNI ABVPA64 Allestimento degli spazi espositivi 60 6 + GRAFICA D ARTE ABPR34 Ambientazione moda 80 8 BIENNI ABTEC38 Applicazioni digitali per l arte 60 6 PITTURA ARTI VISIVE BIENNI ABTEC38 Applicazioni digitali per l arte 60 6 DESIGN DEL PRDTT ABPR15 Architettura degli interni 80 8 DECRAZINE ARCHITETTURA BIENNI ABTEC41 Architettura virtuale 60 6 LINGUAGGI DEL FUMETT BIENNI ABPR20 Arte del fumetto II 100 10 RESTAUR PFP5 C.U. ABVPA61 Catalogazione e gestione degli archivi 45 6 FTGRAFIA BIENNI ABVPA61 Catalogazione e gestione degli archivi fotografici 36 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABPR29 Chimica applicata al restauro 75 6 RESTAUR PFP2 + PFP5 C.U. ABPR29 Chimica industriale 50 4 DESIGN DEL PRDTT DESIGN DEL PRDTT ABST45 Comunicazione Multimediale 36 6 ABTEC42 Concept Planning 60 6 BIENNI ABPR34 Cultura dei materiali di moda 60 6 BIENNI ABPR17 Design del gioiello 60 6 BIENNI ABPR34 Design del tessuto 60 6 DESIGN GRAFIC ABPR34 Design dell accessorio 80 8 ABLE69 Design Management 60 6 DIDATTICA DELL ARTE BIENNI ABST59 Didattica per il museo 72 12 BIENNI ABTEC43 Digital video 60 6 SCENGRAFIA ABTEC43 Digital Video 60 6 SCENGRAFIA DEL MEL. BIENNI ABTEC43 Digital Video 60 6 PITTURA - ARTI VISIVE BIENNI ABTEC43 Digital video 60 6 FTGRAFIA BIENNI ABPR31 Direzione della fotografia 60 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABAV3 Disegno per il restauro 75 6 DESIGN DEL PRDTT FUMETT E ILLUSTRAZINE ABPR16 Disegno tecnico e progettuale 80 8 ABPR16 Disegno tecnico e progettuale 80 + 80 8 SCENGRAFIA E ALLESTIMENTI BIENNI ABPR16 Disegno tecnico e progettuale 60 6 FTGRAFIA BIENNI ABPR31 Documentazione fotografica 60 6 PITTURA - ARTI VISIVE BIENNI ABPR31 Documentazione fotografica 60 6 DESIGN DEL PRDTT ABPR17 Eco design 36 6 PITTURA - ARTI VISIVE BIENNI ABLE70 Economia e mercato dell arte 48 8 DESIGN GRAFIC ABPR34 Editoria per il fashion design 36 6 7

ABPR34 Editoria per il fashion design 36 6 ABTEC38 Elaborazione digitale dell immagine 60 6 RESTAUR PFP5 C.U. ABTEC38 Elaborazione digitale dell immagine 50 4 FTGRAFIA BIENNI ABTEC38 Elaborazione digitale dell immagine I 60 6 FTGRAFIA BIENNI ABTEC38 Elaborazione digitale dell immagine II 60 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABPR29 Elementi di Biologia per il Restauro 45 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABPR29 Elementi di Chimica applicata al Restauro 45 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABPR29 Elementi di Fisica applicata al Restauro 45 6 FTGRAFIA BIENNI ABTEC43 Elementi di produzione video 60 6 SCULTURA ABVPA64 Ergonomia delle esposizioni 60 6 FTGRAFIA BIENNI ABPR31 Fotografia II 120 12 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABPR31 Fotografia per i beni culturali 75 6 SCENGRAFIA E ALLESTIMENTI + SCENGRAFIA DEL MEL. BIENNI ABPR23 Illuminotecnica 80 8 DIDATTICA DELL ARTE BIENNI ABPC67 Informazioni per l arte: mezzi e metodi 72 12 CRSI TRIENNALI ABLIN71 Inglese 120 4 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABLIN71 Inglese per la comunicazione artistica 1 50 4 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABLIN71 Inglese per la comunicazione artistica 2 50 4 PITTURA ABPR36 Installazioni multimediali 60 6 SCULTURA BIENNI ABPR36 Installazioni multimediali 60 6 FTGRAFIA BIENNI ABPR31 Laboratorio di camera oscura Fotografia 60 6 ILLUSTRAZINE PER L EDITRIA BIENNI ABPR19 Layout e tecniche di visualizzazione 60 6 LINGUAGGI DEL FUMETT BIENNI ABPR19 Layout e tecniche di visualizzazione 60 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABLE70 Legislazione dei beni culturali 30 4 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABLE70 Legislazione per la sicurezza sul cantiere 30 4 ILLUSTRAZINE PER L EDITRIA BIENNI ABST59 Letteratura e illustrazione per l infanzia 36 6 LINGUAGGI DEL FUMETT BIENNI ABPR19 Lettering 60 6 LINGUAGGI CINEMA E AUDIV. GRAFICA D ARTE SCULTURA T + DIDATTICA DELL ARTE ABTEC40 Linguaggi multimediali 36 6 ABAV2 Litografia 80 8 BIENNI ABST52 Metodologie e tecniche del contemporaneo 36 6 DECRAZINE ARCHITETTURA BIENNI ABAV5 Metodologie e tecniche dell affresco 60 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABVPA61 Metodologie per la movimentazione delle opere d arte 50 4 RESTAUR PFP1 C.U. ABPR29 Mineralogia 45 6 ABPR21 Modellistica 80 8 DIDATTICA DELL ARTE BIENNI ABVPA63 Museologia e gestione dei sistemi espositivi 36 6 DESIGN GRAFIC + DESIGN DEL PRDTT ABTEC37 Packaging 60 6 LINGUAGGI CINEMA E AUDIV. ABPR35 Pratica e cultura dello spettacolo 80 8 8

SCENGRAFIA ABPR35 Pratica e cultura dello spettacolo 60 6 DIDATTICA DELL ARTE BIENNI ABST60 Pratiche creative per l infanzia 36 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABST49 FTGRAFIA + DIDATTICA DELL ARTE LINGUAGGI CINEMA E AUDIV. DESIGN DEL PRDTT DESIGN GRAFIC Problematiche di conservazione dell arte contemporanea 45 6 BIENNI ABST51 Problemi espressivi del contemporaneo 36 6 ABTEC40 Processi e tecniche per lo spettacolo multimediale 80 8 ABVPA64 Progettazione di allestimenti 60 6 ABVPA64 Progettazione di allestimenti 60 6 SCULTURA BIENNI ABPR15 Progettazione di interventi urbani e territoriali 60 6 PITTURA - ARTI VISIVE BIENNI ABPR15 Progettazione di interventi urbani e territoriali 60 6 PITTURA SCENGRAFIA ABTEC44 Progettazione spazi sonori 60 6 ABPR35 Regia 60 6 SCENGRAFIA DEL MEL. BIENNI ABPR35 Regia 60 6 RESTAUR PFP1 C.U. ABPR24 Restauro dei dipinti murali 1 150 12 RESTAUR PFP1 C.U. ABPR26 Restauro dei gessi e degli stucchi 2 100 8 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR24 Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo 1 150 12 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR24 Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo 2 100 8 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR24 Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 1 150 12 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR24 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR24 Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 1 Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 2 100 8 100 8 RESTAUR PFP5 C.U. ABPR28 Restauro dei materiali fotografici 1 150 12 RESTAUR PFP5 C.U. ABPR28 Restauro dei materiali fotografici 2 100 8 RESTAUR PFP5 C.U. ABPR27 Restauro dei materiali librari ed archivistici 2 100 8 RESTAUR PFP1 C.U. ABPR26 Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei 100 8 LINGUAGGI CINEMA E AUDIV. FUMETT E ILLUSTRAZINE ABPC67 Scrittura creativa e narrazione per immagini 60 6 ABPC67 Scrittura creativa e narrazione per immagini I 80 8 LINGUAGGI DEL FUMETT BIENNI ABPC67 Scrittura creativa e narrazione per immagini I 100 10 DIDATTICA E CMUNICAZINE + GRAFICA D ARTE T LINGUAGGI CINEMA E AUDIV. DESIGN DEL PRDTT ABPC68 Semiotica dell arte 36 6 ABTEC44 Sound design 80 8 ABST48 Storia del design 36 6 BIENNI ABST48 Storia del design 36 6 DESIGN DEL PRDTT DECRAZINE AMBIENTE ABST50 Storia dell architettura contemporanea 36 6 ABST50 Storia dell architettura e dell urbanistica 36 6 9

DECRAZINE AMBIENTE + RESTAUR PFP1 + PFP2 DIDATTICA DELL ARTE + ILLUSTRAZINE PER L EDITRIA FUMETT E ILLUSTRAZINE LINGUAGGI CINEMA E AUDIV. SCENGRAFIA + C.U. ABST47 Storia dell arte antica 45 6 BIENNI ABPC66 Storia dell illustrazione contemporanea 36 6 ABPC66 Storia dell illustrazione e della pubblicità 36 6 ABPC66 Storia della fotografia 36 6 ABST48 Storia della moda 36 6 ABST54 Storia della musica e del teatro musicale 36 6 SCENGRAFIA DEL MEL. BIENNI ABST54 Storia della musica e del teatro musicale 36 6 RESTAUR PFP5 C.U. ABST50 Storia della stampa e dell editoria 30 4 SCENGRAFIA DEL MEL. BIENNI ABPR33 Tecniche applicate per la produzione teatrale 60 6 RESTAUR PFP5 C.U. ABPR75 Tecniche dei manufatti in cuoio e pelle 75 6 RESTAUR PFP1 C.U. ABPR75 ABAV12 Tecniche dei materiali 80 8 Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il Restauro 100 8 RESTAUR PFP5 C.U. ABPR31 Tecniche della fotografia 50 4 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR75 Tecniche della lavorazione dei materiali tessili 50 4 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR73 Tecniche della lavorazione del legno 50 4 RESTAUR PFP5 C.U. ABPR76 Tecniche della legatoria 50 4 RESTAUR PFP1 + PFP2 C.U. ABTEC41 Tecniche della modellazione digitale 50 4 ILLUSTRAZINE PER L EDITRIA BIENNI ABPC67 Tecniche di illustrazione per l editoria I 100 10 ILLUSTRAZINE PER L EDITRIA BIENNI ABPC67 Tecniche di illustrazione per l editoria II 100 10 SCULTURA DESIGN DEL PRDTT SCENGRAFIA ABTEC41 Tecniche di modellazione digitale - Computer 3D 60 6 ABTEC41 Tecniche di modellazione digitale Computer 3D 80 8 ABTEC41 Tecniche di modellazione digitale Computer 3D 60 6 SCENGRAFIA DEL MEL. BIENNI ABTEC41 Tecniche di modellazione digitale Computer 3D 60 6 DECRAZINE AMBIENTE DESIGN DEL PRDTT ABPR15 Tecniche di rappresentazione dello spazio 60 6 ABPR15 Tecniche di rappresentazione dello spazio 80 8 RESTAUR PFP2 C.U. ABPR72 Tecniche e materiali delle arti contemporanee 50 4 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 75 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 C.U. ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 2 75 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABPR30 Tecnologia dei Materiali per il Restauro 50 4 RESTAUR PFP5 C.U. ABPR30 Tecnologie della carta 50 4 ILLUSTRAZINE PER L EDITRIA + LINGUAGGI DEL FUMETT SCENGRAFIA BIENNI ABTEC38 Tecnologie e applicazioni digitali 60 6 ABPR16 Teoria e pratica del disegno prospettico 80 8 SCENGRAFIA DEL MEL. BIENNI ABPR16 Teoria e pratica del disegno prospettico 60 6 RESTAUR PFP1 + PFP2 + PFP5 C.U. ABST49 Teoria e storia del restauro 1 45 6 DESIGN DEL PRDTT ABPR14 Urban design 60 6 10

LINGUAGGI CINEMA E AUDIV. DESIGN GRAFIC ABTEC38 Video editing 60 6 ABPR19 Web design 60 6 Legenda: Restauro PFP1: Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell architettura. Restauro PFP2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Restauro PFP5: Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale. 11

Informazione e accesso ai dati personali ai sensi dell art.13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) La presente informativa Le viene resa, ai sensi dell art.13 del Regolamento UE 2016/679 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ed in relazione ai dati personali di cui l Accademia di Belle Arti di Bologna con sede in Via Belle Arti, 54 40126 Bologna (B) in qualità di Titolare del trattamento, entra in possesso per effetto delle attività di erogazione del servizio PICA. Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Le forniamo quindi le seguenti informazioni: 1) IDENTITÀ E DATI DI CNTATT DEL TITLARE DEL TRATTAMENT Il "Titolare" del trattamento è il Presidente Prof. Fabio Roversi Monaco con sede in Via Belle Arti, 54 40126 Bologna (B). Può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo all indirizzo sopra riportato o inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@ababo.it 2) DATI DI CNTATT DEL RESPNSABILE DELLA PRTEZINE DEI DATI Presso il Titolare del trattamento è in fase di nomina il Responsabile della protezione dei dati, che sarà nominato ai sensi dell art. 37 del Regolamento UE 2016/679. 3) FINALITÀ DEL TRATTAMENT E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENT Il trattamento dei suoi dati personali (dati personali forniti in fase di adesione del servizio e i dati relativi al traffico telematico) è finalizzato esclusivamente a: svolgimento di tutte le attività necessarie per consentirle l accesso al servizio PICA - Cineca adempimento degli obblighi di legge e contrattuali; adempimento di specifiche richieste dell interessato prima della conclusione del contratto; gestione di eventuali reclami e/o contenziosi; prevenzione/repressione di frodi e di qualsiasi attività illecita. 4) DESTINATARI E CATEGRIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSNALI I destinatari dei dati che ci fornirà sono il Titolare del trattamento e gli eventuali Responsabili del trattamento nominati dal Titolare, nonché le persone fisiche all interno incaricate del trattamento dei dati per le finalità sopra riportate. I dati personali potranno essere comunicati a tutti i soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 3. Il Responsabile del trattamento designato è il Cineca Consorzio Interuniversitario, quale fornitore del servizio PICA con sede in via Magnanelli 6/3-40033 Casalecchio di Reno (B). I suoi dati personali non saranno soggetti a diffusione. 5) CNFERIMENT DEI DATI Il conferimento per le finalità descritte nell art. 3 è obbligatorio e l eventuale rifiuto dell Utente preclude la fornitura del servizio. 6) PERID DI CNSERVAZINE DEI DATI La determinazione del periodo di conservazione dei suoi dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I suoi dati personali verranno quindi conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento degli scopi riportati nel punto 3. 12

7) DIRITTI DELL INTERESSAT Si precisa che in riferimento ai suoi dati personali conferiti, è detentore dei seguenti diritti: 1. di accesso ai suoi dati personali; 2. di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; 3. di opporsi al trattamento; 4. alla portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico), così come disciplinato dall art. 20 del Regolamento UE 2016/679 ; 5. di proporre reclamo all autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali). 8) MDALITÀ DI ESERCIZI DEI DIRITTI Per esercitare i diritti sopra riportanti potrà rivolgersi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo e-mail protocollo@ababo.it Il Titolare del trattamento è tenuto a fornirle una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta. 9) EVENTUALI MDIFICHE ALL INFRMATIVA La presente Informativa potrebbe subire variazioni. Si consiglia, quindi, di verificare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata. 13