Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati



Documenti analoghi
Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Maschere a Venezia VERO O FALSO

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

Lasciatevi incantare

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Amore in Paradiso. Capitolo I

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Giovanna Quadri ROCCONTI

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Vuoi vendere camere su internet?

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Una vita a tappe...ricominciare


IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

La cenerentola di casa

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA


frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

L albero di cachi padre e figli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

Mario Basile. I Veri valori della vita

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

Asilo nido Melograno Anno scolastico

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

attività Camminare insieme Il ruolo dei genitori nel momento della scelta formativa dei propri figli

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Esercizi pronomi indiretti

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

La cavalletta in cerca di colazione

12. Un cane troppo fedele

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Mentore. Presentazione

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Immagini dell autore.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

I dubbi relativi all emissione della polizza

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Attraversando il deserto un cammino di speranza

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Transcript:

Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina Olla. Per la traduzione in Lingua sarda del presente testo ha garantito consulenza linguistica lo Sportello della Lingua sarda del Comune di Gergei. Il racconto, che ha partecipato al concorso letterario dal titolo Saboris e coloris de Iscroca, bandito dalla A. T Pro Loco di Escolca, dalla Commissione giudicatrice è stato ritenuto meritevole del premio Escolca dedicato alla narrativa. Così, come richiesto dal bando, si trattava di elaborare un breve racconto, in Lingua sarda e italiana. Si ringraziano i ragazzi della prima media che consentono d inserire il loro racconto nel Link della Lingua sarda del Comune di Gergei. I loro nomi sono i seguenti: Cau Sara, Cogoni Giulia, Damu Andrea, Deidda Patrizia, Mulas Jessica, Olianas Giacomo, Piga Beatrice, Pillai Corrado, Porceddu Alessia, Porceddu Lorenzo, Sedda Nicola, Sollai Sveva, Zedda Gabriele. Il testo del racconto, bilingue, è il seguente: Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati I nostri nipoti un giorno ci chiederanno: Dov eri tu durante l Olocausto degli animali? Che cosa hai fatto per fermare questi crimini orribili. A quel punto non potremo dare le stesse giustificazioni per la seconda volta, dicendo che non lo sapevamo. (Hemult Kaplan) Ciò che i Nazisti hanno fatto agli Ebrei, gli umani lo stanno facendo agli animali. (Isaac Singer, premio Nobel per la Letteratura. Ebreo sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti).

FAVULANDIA C iat una borta in su Rènniu de is anìmalis, tzèrriau Animalàndia, una bidda pìtica chi totus tzèrriant Favulàndia a cantu biviant animalis medas, chi si fuant fuius de su Rènniu de is òmins, po totu su mali chi custus iant fatu e ancora fiant a is pòboras bèstias. In Favulàndia ddui biviant una pariga de srìbonis, canis, un ipopòtamu, cancuna nadi, una zebra, un orsu abàrrau solu poita dd iant bocciu totu sa famìlia, puddas medas, dus pisitus abandònaus de sa merìxedda insoru e medas atrus ancora. A capu de totus ddui fuat su rei Lèoni. D ònnia animali tèniat una stòria de contai, medas bortas non tropu bella. Fuant totus stòrias de abandonu, de sfrutamentu e de maltratamentus de parti de is òminis. A i custa bidda ddu antant medas bortas is cassadoris in cica de aventuras, o puru a cassa manna po cassai srìbonis. Sa petza insoru fuat tropu bona. Pagu aillargu de Favulàndia ddui fuat sa bidda de Canilàndia a cantu ddui biviant feti canis, de totu is arratzas e de totu is còloris. Innoi puru is cosas non bantant beni po nudda, poita medas de custus canis fuant stètius abandònaus de is meris cosa insoru, arròscius de ddis donai cosa de papai e de ddus tenni in domu insoru. Medas bortas is òminis malus andant a is padentis de Favulàndia po cassai cussas pòboras bestieddas. In is Rènnius de is animalis e de is òminis, d ònnia dìi is giornalis scriant scedas de animalis bocius de is òminis o abandònaus. A pustis, medas si moriant de fàmini. Una bella dìi totus is animalis de Favulàndia iant pèntzau beni de s arrebèllai a is òminis e de sind andai po unu pagheddu de tempus de cussa bidda. Issus boliant biri chi in is atras citadis puru ddu essit malliori in is cunfrontus de is animalis. Is canis de Canilàndia puru, cumbidaus de su Rei Lèoni, iant decìdiu de partiri po cussu viagiu longu, po cicai giustìzia e fai balli is deretus cosa insoru. Aici, arrìbada sa dìi de sa partentza, si bint totus in s areòportu de Animal City. Destinatzioni po Parigi, a cantu biviant animalis e òminis. Duranti su viàgiu totus is animalis faint amicitzia, tantis ca certas calleddas barbòncinas pigant fragu po Tommy, Rex e Birillu, tre canis de arratza bona. Mentris is pisiteddus Fuffi, Bellu e Piticheddu non biant s ora de arrìbai a Parigi po compòrai cosa a s ùrtima moda.

In sa citadi de Parigi, Barbòncina, una calledda abandònada, s atòbiat cun totu sa cumpangia e tra issa e is atras calleddas nascit una bella amicitzia. Una bella amicitzia nascit puru tra is calledas e is pisitus. Is pisitus puru iant nau: chini agatat un amigu agatat unu tesoru. A pustis, totus pigant a sa navi po partiri a London City, una citadi manna, bella, ma perigulosa puru, poita ddui capitant sempri casus de torrobatòrius e rapinas, mancai finias mali. Su Rei Lèoni, in su mentris si ponit in cuntatu cun sa Règina Elisabeta, un animalista de su coru bonu, e mancai essit prena de cosa de fai, arrict aici e totu cussa comitiva unu pagheddu strana. Sa Règina, sensìbili meda a totu cussu chi ddi pediant is animalis, ca iant cumentzau a ddi contai is stòrias tristas cosa insoru e sa stòria de is biddas de innui bèniant, si pigat a coru sa cosa e ddis narat, in Lìngua inglesa, tradùxiu in sardu: S impènniu miu bo basatrus est assigurau, in sa persona mia un alleada eis agatau. Is pisitus Fuffy e Piticheddu, s intèndint beni acòllius e contant is doloris insoru e sigomenti fuant bravus a nai fueddus in rima, si presèntant in custu modu: Nosu seus Fuffy e Piticheddu, chini si bolit mali non portat ciobreddu. S òmini non sempri est sinceru e a ddu nai non parit beru. Unu cuaddu chi sciat fueddai beni s inglesu fait is tradutzionis e sa Règina, poita ddi praxiant meda is cuaddus, ddi parit meravìllia de cantu fut bravu cussu cuaddu de arratza anglo sarda. Totus cussus animalis fueddant beni sa Lìngua sarda campidanesa. Cancunu fueddat puru su logudòresu. In sa citadi de London fuant fendu una manifestatzioni tanti bella, sa Dìi de sa Memòria, po arregòdai is animalis mortus a is tempus de sa segunda guerra mondiali e in is atrus Olocaustus, abandònaus e maltrataus poita non fuant cuntzidèraus animalis de arratza bona, a pustis mortus de fàmini e de frius. Sa Règina iat acumpangiau totu sa cumpangia a i custa cerimònia cumòventi meda e innoi is animalis cumprendint ca tocat a fai cancuna cosa po otenni totus is deretus chi ddis spetant. Sa Règina iat cumbidau a prandi totus cussus istràngius e po issus si ponit a fai unu bellu brodu de petza de pudda, ma sa petza non coiat, poita sa pudda fuat tropu bècia e sa Règina tèniat unu pagu de bregùngia. Ma is puddas de Favulàndia cicant de non dda fai intendi in dificultadi e ddi nant custus fueddus: Vissinnioria abarrit puru trancuilla, nosu gei ddu scieus ca sa pudda bècia fai brodu bonu, ma ci ponit meda a coi.

Dopu su pràngiu, sa Règina ci fait atziai totus is stràngius a sa carrotza cosa sua e ddus ingollit a su Zoo internatzionali de London City. Innoi faint festa manna e totus is animalis fueddant de is cosas insoru. Is animalis de Favulàndia e de Canilàndia cumprendint ca is animalis de su Zoo funt trataus beni de is meris cosa insoru, chi non ppentzant pròpiu de ddus abandònai. E de custus arricint cumprensioni e amicitzia meda. In su mentris is dus pisitus de sa cumpangia perdint sa bia e sigomenti fuant mortus de fàmini, ddis benit a conca de intrai in d una butega manna manna a cantu ndi furant unu pagheddu de sartitzu, ma sa politzia ddus àcafat e ci ddus portat a su comissariau, a cantu ddui fuat su cani Bassotu, chi fiat su politziotu. Custu, non cumprendendi su sardu ci ddus bogat giai luegu. Dopu chi fuant cichendi de unu bellu pagu, sa cumpangia agatat is dus pisitus. A pustis, totus fuant prontus po sa partentza e sa Règina ca fuat pentzendi de fai abarrai totus is stràngius in su palatzu cosa sua, arricit una telefònada. Ddi faint sciri ca totus is Biddas de sa Comunìdadi Europea ant fatu una Lei po sa protetzioni de is animalis e po is deretus cosa insoru. Totus is animalis de Favulàndia, prèxaus de sa concuista fata, pentzant de contoniai a is biddas insoru. Is calleddas, perou, ca fuant abistas meda, tenint cancunu pentzamentu lègiu e ndi fueddant cun is atrus animalis, nendi aici: Is canis funt is amigus prus bonus po s òmini, ma non sempri is òminis funt bonus cun is canis e ancora prus pagu cun is atrus animalis. Is Leis non bastant, meda dipendit de su cumportamentu de is òminis. Totus fuant de acòrdiu. Contoniaus in su Rènniu insoru, sa cumpangia benit acùllia cun grandu prèxiu de is atrus animalis. Custus, a pustis chi iant scìpiu de totu is Leis in favori insoru, ddus faint Cuntzilleris de is duas biddas, mentris is Sindigus de su Rènniu de is òminis iant pigau sa decisioni de puniri totus cussus chi non arrespètanta is animalis. In su mentris, is meris becius de meda de cussus animalis, ca si fuant fatus connosci po sa batàllia de is dèretus insoru, fuant dreteminendi de ndi torrai a pigai is animalis cosa insoru. Ma nemus iat postu menti de torrai cun is òminis. FAVOLANDIA C era una volta nel Regno degli animali, detto Animalandia, un piccolo paese che tutti chiamavano Favolandia dove abitavano tanti animali, andati via dal Regno degli uomini per tutto il male che gli stessi avevano fatto e ancora facevano alla povere bestie. A Favolandia abitavano alcuni cinghiali,

dei cani, un ippopotamo, qualche anatra, due oche, una zebra, un orso rimasto solo perché gli avevano ucciso tutta la famiglia, tante galline, due gatti abbandonati dalla loro padroncina e tanti altri ancora. A capo di tutti c era Re Leone. Ogni animale e aveva una storia da raccontare, spesso non troppo bella. Erano tutte storie di abbandono, di sfruttamento e di maltrattamenti da parte degli uomini. In questo paese, andavano spesso i cacciatori in cerca di avventura, oppure a caccia grossa, in cerca di cinghiali. La loro carne era troppo buona. Poco lontano da Favolandia c era il paese di Canilandia dove abitavano solo cani, di tutte le razze e di tutti i colori. Quì le cose non andavano meglio per niente, perché molti di questi cani erano stati abbandonati dai loro padroni, stanchi di sfamarli e di tenerli nelle loro case. Spesso, uomini malvagi si avventuravano nei boschi di Favolandia per far cadere nelle trappole le povere bestioline. Nei Regni degli animali e degli uomini, ogni giorno i giornali riportavano notizie di animali ammazzati dagli uomini o abbandonati. Dopo, morivano per la fame. Un bel giorno, tutti gli animali di Favolandia avevano pensato di ribellarsi agli uomini e di andare via per qualche tempo da quel paese. Volevano rendersi conto se anche negli altri paesi ci fosse tanta cattiveria verso gli animali. Anche i cani di Canilandia, invitati da Re Leone, decisero d intraprendere quel lungo viaggio, alla ricerca di giustizia per far valere i loro diritti. Così, arrivato il giorno della partenza, tutti s incontrano nell aeroporto di Animal City. Destinazione Parigi dove abitavano uomini e animali. Durante il lungo viaggio tutti gli animali fanno amicizia, tanto che alcune cagnette barboncine si innamorano di Tommy, Rex e Birillo, tre cani di buona razza. Mentre i gattini Puffi, Bello e Piccolino non vedevano l ora di arrivare a Parigi per fare degli acquisti all ultima moda. Nella città di Parigi, Barboncina, una cagnetta abbandonata, si unisce alla comitiva e fra lei e le altre cagnette nasce una bella amicizia. Una bella amicizia nasce anche fra le cagnette e i gatti. Anche i gatti avevano detto: chi trova un amico trova un tesoro. Poi, tutti in nave partono verso London City, una grande città, bella, ma anche pericolosa, perché vi avvengono sempre casi complicati di rapine, magari finite male. Re Leone, intanto si mette in contatto con la Regina Elisabetta, un animalista dal cuore buono, che pur avendo molte cose da fare, riceve ugualmente quella strana comitiva.

La Regina, molto sensibile alle richieste degli animali, che raccontano le loro storie tristi e la storia dei paesi da dove provenivano, si prende a cuore la cosa e dice loro, in Lingua inglese, tradotto in italiano: Il mio impegno per voi è assicurato, nella mia persona un alleata avete trovato. I gatti Fuffy e Piccolino, sentendosi ben accolti, confidano le loro pene e siccome erano bravi a fare versi in rima, si presentano in questo modo: Nosu seus Fuffi e Pitiededdu, chini si bolit mali non portat ciobreddu. S òmini non sempri est sinceru e a ddu nai non parit beru. Un cavallo che parlava bene l inglese fa le traduzioni e la Regina che amava tanto i cavalli, restò meravigliata della bravura di quel cavallo di razza anglo.sarda. Tutti quegli animali parlavano bene la Lingua sarda campidanese. Qualcuno parlava anche il logudorese. A Londra, si stava svolgendo una bella manifestazione, La Giornata della Memoria, in ricordo degli animali morti durante la seconda guerra mondiale e in qualche altro olocausto, abbandonati e maltrattati perché non ritenuti di razza pura, poi morti di fame e di freddo. Naturalmente, la Regina fece partecipare i suoi ospiti a questa commovente cerimonia e proprio qui tutta la compagnia si rende conto che era necessario fare qualcosa per ottenere il riconoscimento dei diritti degli animali. La Regina invitò a pranzo i suoi ospiti per quali preparò un bel brodo di gallina. Ma la carne non cuoceva perché la gallina era troppo vecchia e la Regina un po se ne vergognava. Ma le galline di Favolandia la rincuorano, dicendole queste parole: Vissignoria, restate pure tranquilla, noi sappiamo che gallina vecchia fa buon brodo, anche se tarda un po a cuocere. Dopo il pranzo, la Regina fa salire tutti gli animali nella sua carrozza per condurli allo ZOO INTERNAZIONALE di London City. Ci fu una grande festa e uno scambio di idee. Gli animali di Favolandia e di Canilandia capiscono che gli animali dello ZOO sono tanto amati dai proprietari, che non pensano di abbandonarli. E da questi ricevono tanta amicizia e comprensione. Nel frattempo, i due gatti della comitiva perdono l orientamento e siccome erano molto affamati decidono di entrare in un grande supermercato dove rubano un po di salsicce, ma la polizia li acciuffa e li conduce in commissariato dove il cane Bassotto, che faceva il poliziotto, non comprendendo la loro Lingua li lascia andare via subito. Dopo varie ricerche, tutta la comitiva riesce a ritrovare i due gatti. Poi, tutti sono pronti per la partenza e la Regina, che stava già pensando di tenere in casa sua tutti quegli ospiti, riceve una

telefonata. Le comunicano che tutti i Paesi della Comunità Europea hanno emanato una Legge per la protezione degli animali e per i loro diritti. Tutti gli animali del Regno di Favolandia, contenti per questo riconoscimento, decidono di rientrare nei loro paesi. Le cagnette, però, che erano molto sveglie hanno qualche dubbio che confidano agli altri animali, dicendo: I cani sono i migliori amici dell uomo, ma non sempre gli uomini sono buoni con i cani e ancora meno con gli altri animali. Le Leggi non bastano, molto dipende dal comportamento degli uomini. Tutti erano d accordo. Rientrati nel loro Regno, la comitiva viene accolta con grande entusiasmo dagli altri animali, che venuti a conoscenza delle conquiste ottenute, li eleggono Consiglieri comunali dei loro due paesi. Mentre i Sindaci del Regno degli uomini adottarono dei provvedimenti per punire tutti quelli che non li avessero rispettati. Però, nel frattempo i vecchi padroni di quegli animali, ormai diventati famosi per la battaglia in difesa dei loro diritti, volevano riportarli a casa loro, ma nessuno degli animali accettò di tornare con gli uomini.