3) Organismo Indipendente per la Valutazione della Ricerca

Documenti analoghi
Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Resoconto preliminare della seduta del CdA del 19 luglio 2016

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI SNAM S.P.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2018,

REGOLAMENTO INTERNO TEAM MULTIDISCIPLINARE AZIENDALE Health Technology Assessment

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Unieuro S.p.A. Regolamento Comitato per le Nomine e le Remunerazioni

ARTICOLO 1. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 14 giugno

Oggetto: Definizione dei flussi decisionali per il Piano triennale Approvazione. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017

COPIA ANNO 2017 N. 138 del Reg. Delibere

Regolamento dell Organismo di Vigilanza

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

Regolamento del Comitato per le Nomine

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A.

ALLEGATO B REGIONE CALABRIA

Approvato all unanimità nella riunione del GTI del 12 aprile 2012

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Tutti i componenti della Commissione sono collegati per via telematica in modalità telefonica.

Regolamento del Comitato per le Nomine di Eni SpA

Deliberazione del Direttore Generale N Del 12/06/2013

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Meeting INAF-Macroarea 1 Galassie e Cosmologia giugno 2016

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

Relazione riassuntiva

Linee Guida di Brianza SiCura

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DI SNAM S.P.A. Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 giugno

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Dipartimento di Scienze della Vita

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LE NOMINE, GOVERNANCE E SOSTENIBILITA

Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DELLA BANCA POPOLARE DI MILANO 21/22 GIUGNO 2013

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance INDICE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine

Allegato 2. Regolamento Organismo di Vigilanza

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

Ordine del giorno n. 3

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

COPIA OGGETTO: ADESIONE ALLA RETE REGIONALE DEI CENTRI RISORSE LOCALI DI PARITA

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

COMITATO REGIONALE PUGLIESE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

VERBALE N. 5/2015 del 29 giugno 2015 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI DIPIGNANO ( PROVINCIA DI COSENZA)

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del 10 Novembre 2011

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio INFORMATIVA 9.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DEL TRIBUNALE DI NAPOLI COMITATO PARI OPPORTUNITA PER LA PROFESSIONE REGOLAMENTO

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Regolamento di Istituto approvato dal Consiglio di Istituto in data REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge

COMITATO ETICO DELLA RICERCA PSICOLOGICA ETHIC COMMITTEE OF PSYCHOLOGY RESEARCH

CENTRO DI RESPONSABILITA : Segretario Generale

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Comune di Pozzuolo del Friuli

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Verbale n. 1 Seduta del 5/09/2006 dell Assemblea Consortile

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

ADEGUAMENTO DELLO STATUTO. Roma Sede Centrale

REGOLAMENTO COMITATO CONTROLLO, RISCHI, REMUNERAZIONE E NOMINE

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Agenzia Mobilità Metropolitana Torino ESTRATTO DAL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE

Oggetto: Linee guida per la formulazione del Piano Triennale IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

Gruppo Merceologico Terziario Turistico Consiglio del giorno 21 settembre 2007

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Transcript:

Verbale n. 10 del Consiglio Scientifico INAF Il giorno 17 giugno 2016, alle ore 15, presso l Osservatorio Astronomico di Bologna, si è riunito il Consiglio Scientifico dell INAF. La riunione del CS è stata preceduta da un breve incontro con il personale delle strutture INAF di Bologna. Sono presenti: Maria Teresa Capria, Monica Colpi, Stefano Cristiani, Alberto Franceschini, Demetrio Magrin, Marcella Marconi, Sandro Mereghetti, ed il Direttore Scientifico Filippo Zerbi. Ordine del giorno: 1) comunicazioni del Direttore Scientifico 2) Piano di Visione Strategica 3) Organismo Indipendente per la Valutazione della Ricerca 4) Rapporto sullo stato di avanzamento dei progetti di ricerca in corso e proposte di nuovi progetti 5) Parere sul progetto IXPE 6) Call ESA M5. Atto di Indirizzo della Presidenza 7) Risposta alla lettera sull'approccio INAF alla VQR 8) Reports da workshops 1) comunicazioni del Direttore Scientifico Ci si aspetta che il bando per i Progetti Premiali venga emesso a breve, presumibilmente con scadenza verso fine agosto. Il DS informa che il CdA proporrà delle aree strategiche, non esclusive, per le risposte al bando. Si intende organizzare le attività in due fasi: 1) raccolta di lettere di intento con scadenza verso metà luglio; 2) raccolta delle proposte tra cui selezionare quelle da inviare in risposta al bando. Il Piano Triennale di Attività 2016-2018 è stato approvato dal CdA ed inviato al Ministero in data 15 giugno. 2) Piano di Visione Strategica Si stanno svolgendo in questi giorni i workshop delle Macroaree in cui si iniziano ad individuare le tematiche scientifiche su cui puntare nei prossimi anni. Verranno in seguito costituiti i gruppi di lavoro con il compito di supportare i Comitati di Macroarea e il CS nell aggiornamento del Documento di Visione Strategica. 3) Organismo Indipendente per la Valutazione della Ricerca Il presidente del CS evidenzia che il Disciplinare di Organizzazione e Funzionamento dell Ente prevede l esistenza di un Organismo Indipendente per la Valutazione della Ricerca (OIVR), i cui membri sono scelti dal CdA tra nominativi scienziati di riconosciuta esperienza non dipendenti dell INAF proposti dal CS (DOF, Art.8). Dato che l incarico dell OIVR ha durata triennale e l ultima nomina è avvenuta nel febbraio 2012 (Delibera CdA n.10/2012), è necessario procedere alla designazione di nuovi candidati da proporre al CdA per tale ruolo.

Alla luce del ruolo apparentemente poco incisivo svolto sinora da tale organismo, si apre una discussione sulle concrete funzioni che l OIVR dovrebbe svolgere. Il CS ritiene che una valutazione periodica (con periodo dell ordine di 3-4 anni), svolta da un organismo esterno sul modello dei Visiting Committees adottati in altri contesti internazionali, possa produrre suggerimenti rilevanti per il miglioramento della ricerca svolta nell INAF. Tale valutazione richiede che congrue risorse, tempo e impegno vengano ad essa dedicate da tutte le Strutture e della Sede Centrale. Una valutazione annuale, come previsto attualmente nel DOF, che si traduca in un atto puramente formale, sovrapposto ad altri processi analoghi (vedi VQR), viene ritenuta poco utile. Si suggerisce pertanto al CdA di considerare l opportunità di apportare modifiche all Art. 8 del DOF. Si rimanda ad una prossima riunione del CS la discussione dei nominativi dei candidati da proporre al CdA per l OIVR. 4) Rapporto sullo stato di avanzamento dei progetti di ricerca in corso e proposte di nuovi progetti In base all articolo 6 del Disciplinare di Organizzazione e Funzionamento dell Ente il Consiglio Scientifico elabora con il Direttore Scientifico un documento contenente il rapporto sullo stato di avanzamento dei progetti di ricerca in corso e le proposte di nuovi progetti con le relative priorità ed esprime il proprio parere sulla proposta di Piano Triennale di Attività. Il parere sul PTA 2016-18 è stato espresso nella riunione del 3/6/2016 (verb. CS n.9), ma come sottolineato più volte, la situazione di urgenza in cui il CS ha dovuto operare non ha permesso un esame particolarmente approfondito. Per quanto riguarda il rapporto sullo stato di avanzamento dei progetti in corso, il DS comunica che sta predisponendo una mappatura di tutti i progetti INAF, comprensivo di tabelle relative a FTE di personale impegnati. A valle di questo documento il CS potrà avviare il processo per monitorare lo stato di avanzamento, in vista della predisposizione del PTA 2017-19. Il CS sottolinea l importanza di raggiungere questa milestone entro l autunno 2016. I consiglieri ribadiscono che per quanto riguarda le proposte di nuovi progetti con le relative priorità è necessario instaurare delle procedure con una tempistica regolare che permetta di compiere una valutazione comparativa, considerando le nuove proposte non in maniera individuale come è avvenuto fino ad ora, ma inserite in un processo di governance globale. Si propone pertanto che il CS sia chiamato a esprimere pareri sui progetti solo due volte all anno a scadenze prestabilite (marzo e settembre), salvo situazioni di emergenza per le quali si renda necessaria una valutazione in tempi rapidi. 5) Parere sul progetto IXPE IXPE è una missione da satellite per polarimetria nella banda dei raggi X (1-10 kev) che sta terminando uno studio la fase A per il programma SMEX della NASA (PI Martin Weisskopf, Marshall Space Flight Center), in competizione con altre due missioni. INAF è a capo della partecipazione italiana a IXPE, che comprende contributi da IAPS Roma, INFN Pisa, e Università di Roma Tre. La polarimetria X è un importante campo di ricerca, ancora praticamente inesplorato dal punto di vista osservativo, in grado di fornire nuovi elementi diagnostici su diverse classi di sorgenti galattiche ed extragalattiche. La partecipazione italiana a IXPE è altamente qualificata, dato che consiste nella responsabilità per la fornitura e calibrazione del polarimetro ad immagini basato sul rivelatore Gas Pixel Detector sviluppato in collaborazione tra INFN ed INAF. Il gruppo impegnato in IXPE è lo stesso che sta

attualmente lavorando ad una missione analoga (XIPE), che è stata selezionata tra le tre in competizione per ESA M4. I consiglieri, notano che la documentazione fornita al CS è sufficientemente esaustiva sul piano programmatico, ma non permette un confronto quantitativo tra le performances di IXPE e XIPE. Il CS ritiene che sia importante sostenere la partecipazione di INAF alla missione IXPE, qualora venga selezionata dalla NASA ed adeguatamente finanziata da ASI. 6) Call ESA M5. Atto di Indirizzo della Presidenza In data 9 maggio 2016, il Presidente D Amico ha emanato un Atto di Indirizzo per la predisposizione di letters of intent o proposals da trasmettere in risposta alla Call for a Medium- size mission (M5) dell ESA. Tale atto, ratificato in seguito dal CdA (Decreto n. 25/2016), contiene, oltre ad altre raccomandazioni, il flusso decisionale e la relativa tempistica per un processo di valutazione interno all INAF e un ranking delle proposte. Si apre un ampio dibattito sull opportunità che INAF stabilisca o meno delle priorità interne in questa fase propositiva, e su come il CS intenda procedere nell interpretare l Atto di Indirizzo del Presidente, volto ad armonizzare il piano di sviluppo dell INAF con i progetti M5. Si concorda infine sul fatto che non sia opportuno stabilire un ranking stretto di tutte le proposte pervenute, ma sia preferibile segnalare eventuali proposte che non siano di sufficiente interesse scientifico per l Ente e suddividere le rimanenti in due classi di diversa rilevanza scientifica. In questa valutazione da parte del CS non verranno presi in considerazione gli aspetti programmatici e di sostenibilità, che sono invece di competenza della Direzione Scientifica e dei Direttori delle Strutture. 7) Risposta alla lettera sull'approccio INAF alla VQR Il CS ha ricevuto una lettera (Allegato 1) in cui i referenti per la VQR 2011-14 di alcune strutture INAF riportano una stima del tempo impiegato in tale attività ed alcuni suggerimenti. I consiglieri, pur condividendo in larga parte le valutazioni dei referenti VQR, ritengono che esse riguardino aspetti eminentemente organizzativo- esecutivi non propriamente di competenza del CS e pertanto inoltrano la lettera alla Direzione Scientifica per opportuna considerazione. 8) Reports da workshops Per mancanza di tempo questo punto viene rimandato alla prossima riunione. La riunione del Consiglio Scientifico termina alle ore 18.30. Il Presidente Stefano Cristiani Il Segretario Sandro Mereghetti

ALLEGATO 1 al verbale CS n.10 del 17/6/2016