A.A. 2012/13. A cura del referente dei tirocini per il corso di laurea Luca Staricco

Documenti analoghi
Facoltà di Studi Umanistici

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

CDS IN MATEMATICA. Questionario di valutazione del Tirocinio nel caso

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

CORSO DI LAUREA IN WORLD BACHELOR IN BUSINESS A.S. 2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

Titolo di Laurea conseguito

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DALLE PARTI SOCIALI, A.A. 2015/2016

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

Studenti che hanno proseguito il percorso di studi 100% 93% 90% 80% 70% 60% 50%

Analisi questionari di soddisfazione - fine tirocinio Tutor aziendali - LM47 "Management dello Sport"

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA

Università degli Studi di Perugia

Make a plan, come to university

Relazione finale sulla valutazione finale del tirocinio a cura del Supervisore dell Ente ospitante

Presidio Qualità 14 aprile 2014

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A CURA DELLO STUDENTE

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Anno di conseguimento del titolo triennale Classe L21

REGISTRO PRESENZE PER TIROCINIO FINANZIATO. Azienda: Tirocinante:

Introduzione all intervista telefonica

CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT A.A

CORSO DI LAUREA IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO A.A

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIC AND SOCIAL SCIENCES A.A

CORSO DI LAUREA IN MARKETING MANAGEMENT A.A

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA A.S. 2017

Dipartimento. Corso di. Diario di Tirocinio. Tirocinante. Matricola /

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E LEGISLAZIONE PER L'IMPRESA A.A

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI - FINANCE A.A

CORSO DI LAUREA IN INTERNATIONAL ECONOMICS AND MANAGEMENT A.S. 2017

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI AUTL'

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

CORSO DI LAUREA IN ECONOMICS AND MANAGEMENT IN ARTS, CULTURE, MEDIA AND ENTERTAINMENT A.A

CdS Scienze Umanistiche per la Comunicazione Questionario di orientamento in itinere 2017/18

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT A.S. 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Università degli Studi di Padova

Titolo di Laurea conseguito

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

Università degli Studi di Siena

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA

Titolo di Laurea conseguito

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E SCIENZE SOCIALI A.S. 2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

Corso di Laurea in Servizio Sociale

LA VALUTAZIONE DEL TIROCINIO DAL PUNTO DI VISTA DELLE STRUTTURE OSPITANTI ANNO 2017

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO PER IL C.D.S. IN SCIENZE MOTORIE (FINO ALLA COORTE 2017/18) E PER IL C.D.S.M

TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 Marzo 2017

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tirocinante

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015


2017 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2017

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHITETTURA DEI GIARDINI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO MASTER IN PAESAGGISTICA CORSO GRAMSCI 37 - PISTOIA

Amministrazione, finanza aziendale e controllo

(allegato A alla Determina del Responsabile dell Area Gestione Didattica VIII DET n del 16/04/2015)

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10

Economia e management delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali

Discipline economiche e sociali - Economic and Social Sciences

Questionario. Informazioni generali sull intervistato

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE: imparare il saper fare

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Economia e management delle istituzioni e dei mercati finanziari - Finance

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

Università degli Studi di Salerno. Report Attività di Tirocinio anno 2014/15

Dipartimento di Economia e Management. Risultati Test Orientativo a.a. 2016/2017

Dipartimento di Economia e Management. Risultati Test Orientativo a.a. 2017/2018

Scienze della Mediazione Linguistica

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

Dipartimento di Economia e Management. Risultati Test Orientativo a.a. 2018/2019

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari

Transcript:

Valutazione dei tirocini del corso di laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale da parte dei tutor aziendali A.A. 202/ A cura del referente dei tirocini per il corso di laurea Luca Staricco

Introduzione A partire dall an accademico 202/, il Collegio in Pianificazione e progettazione del DIST ha deciso di sottoporre ai tutor aziendali dei tirocini svolti dagli studenti del corso di laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, un questionario di valutazione. Il questionario (allegato in appendice) è diviso in due parti, la prima relativa alla valutazione dell esperienza di tirocinio in generale (8 domande), la seconda relativa alla valutazione delle prestazioni del tirocinante (0 domande). Nell an accademico 202/ so stati avviati 59 tirocini; i questionari completati so stati 22, con un tasso di risposta del %. Qui di seguito si riporta i risultati del questionario, evidenziando, per ogni domanda, la frequenza delle possibili risposte. A. Valutazione generale del tirocinio. Il suo Ente / La sua Azienda ha già ospitato studenti universitari italiani o stranieri per periodi di tirocinio? 9 0 5 0 5 20 2. Ha individuato eventuali lacune nella preparazione dello studente nello svolgimento dei compiti affidatigli? 2 0 5 0 5 20 25 2

. Ha avuto modo di contattare il Tutor Accademico del tirocinante? 9 0 5 0 5 20 4. L Ente / l Azienda ha avuto un ritor, seppur minimo, dal lavoro svolto dallo studente? 0 22 0 5 0 5 20 25 5. Quale è stata la maggior criticità da Lei riscontrata nel tirocinio? Cinque enti han rilevato come 5 ore sia insufficienti per un tirocinio di qualità; quattro han evidenziato le difficoltà per l ente nel seguire adeguatamente lo studente; tre han indicato difficoltà dello studente ad inserirsi nell attività dell ente; u ha stigmatizzato la mancanza di indicazioni da parte del tutor accademico. 6. E quale l aspetto più positivo? Un aspetto diffusamente sottolineato è stato la disponibilità degli studenti. Tra gli altri aspetti più richiamati, vi so il supporto all attività dell ente (4 risposte), lo sviluppo di attività che saran la base per la successiva partecipazione dell ente a futuri bandi di concorso ( risposte), la competenza in attività per cui l ente n è attrezzato (redazione documenti in lingua straniera, uso software, redazione di cartografia: risposte), il confronto con il mondo accademico ( risposta). Come valuta complessivamente l esperienza di questo tirocinio? Il giudizio è stato molto positivo in 6 casi, positivo in 4 casi, abbastanza positivo in 2 casi.

8. Ritiene che per l inserimento nel mondo del lavoro un tirocinio di questo tipo costituisca titolo preferenziale? 5 5 0 2 4 6 8 0 2 4 6 B. Valutazione delle prestazioni del tirocinante. Presenza e puntualità al lavoro abbastanza buo molto buo 9 0 5 0 5 20 2. Disponibilità al lavoro e rispetto delle regole di comportamento aziendali abbastanza buo 2 molto buo 20 0 5 0 5 20 25 4

. Capacità di lavorare con gli altri abbastanza buo molto buo 4 0 2 4 6 8 0 2 4 6 4. Curiosità, iniziativa, produzione di idee abbastanza buo 0 molto buo 9 0 2 4 6 8 0 2 5. Capacità critica di ragionamento 2 abbastanza buo 8 molto buo 0 2 4 6 8 0 2 5

6. Capacità di apprendere e di assimilare nuove capacità e nuovi concetti abbastanza buo molto buo 5 0 2 4 6 8 0 2 4 6. Competenza (applica la teoria e l esperienza alla pratica) abbastanza buo 9 molto buo 2 0 2 4 6 8 0 2 4 8. Capacità di comunicazione scritta e orale 2 abbastanza buo molto buo 0 0 2 4 6 8 0 2 6

9. Capacità di comunicazione in lingua straniera 9 abbastanza buo molto buo 0 5 0 5 20 0. Qualità complessiva del lavoro svolto, livello di accuratezza e di completezza abbastanza buo molto buo 5 0 2 4 6 8 0 2 4 6 Valori medi delle risposte (:, 2: scarso, : buo, 4: molto buo) Presenza e puntualità al lavoro,86 Disponibilità al lavoro e rispetto delle regole di comportamento aziendali,9 Capacità di lavorare con gli altri,6 Curiosità, iniziativa, produzione di idee,2 Capacità critica di ragionamento,4 Capacità di apprendere e di assimilare nuove capacità e nuovi concetti,68 Competenza (applica la teoria e l esperienza alla pratica),4 Capacità di comunicazione scritta e orale,5 Capacità di comunicazione in lingua straniera (quale lingua:...) Qualità complessiva del lavoro svolto, livello di accuratezza e di completezza,68,00

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO da parte del TUTOR AZIENDALE Nome Studente Periodo di Tirocinio Ente / Azienda Tutor Aziendale Tutor Accademico A. V a l u t a z i o n e g e n e r a l e d e l t i r o c i nio. Il suo Ente / La sua Azienda ha già ospitato studenti universitari italiani o stranieri per periodi di tirocinio? 2. Ha individuato eventuali lacune nella preparazione dello studente nello svolgimento dei compiti affidatigli?. Ha avuto modo di contattare il Tutor Accademico del tirocinante? 4. L Ente / l Azienda ha avuto un ritor, seppur minimo, dal lavoro svolto dallo studente? 5. Quale è stata la maggior criticità da Lei riscontrata nel tirocinio? 6. E quale l aspetto più positivo?. Come valuta complessivamente l esperienza di questo tirocinio? 8. Ritiene che per l inserimento nel mondo del lavoro un tirocinio di questo tipo costituisca titolo preferenziale?

B. V a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e l t i r o c i n a n t e Presenza e puntualità al lavoro Disponibilità al lavoro e rispetto delle regole di comportamento aziendali Capacità di lavorare con gli altri Curiosità, iniziativa, produzione di idee Capacità critica di ragionamento Capacità di apprendere e di assimilare nuove capacità e nuovi concetti Competenza (applica la teoria e l esperienza alla pratica) Capacità di comunicazione scritta e orale Capacità di comunicazione in lingua straniera (quale lingua:...) Qualità complessiva del lavoro svolto, livello di accuratezza e di completezza Molto buo Abbastanza buo Abbastanza scarso Molto scarso Altri commenti: Data... Firma...