Riduzione dei consumi negli impianti di sollevamento negli acquedotti

Documenti analoghi
Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2014

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Politica energetica cantonale

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Workshop Industria. Efficienza energetica: tecnologie o metodologie? Caso applicato di un progetto ESCO. Ignace de Francqueville Edison SpA

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

II Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2012

Fotovoltaico e impianti di sollevamento

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell industria e nel terzario

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Analisi ed evoluzione degli impianti fotovoltaici nel Comune di Mendrisio

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2014

UNIONE DEI COMUNI NET Borgaro T.se - Caselle T.se - San Benigno C.se San Mauro T.se - Settimo T.se - Volpiano

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 ottobre 2011

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Risultati del monitoraggio di un impianto con pompa di calore ad assorbimento

Topmotors Programma nazionale per azionamenti elettrici efficienti Rita Werle, Roberto Rossi, Topmotors

II Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

IVTrimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 ottobre 2012

3 / I consumi energetici provinciali

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

I Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 gennaio 2012

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES MONITORAGGIO. Sala del Dentone Palazzo D Accursio

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

I Trimestre Tariffe per la vendita dell energia elettrica ai clienti del mercato vincolato in bassa tensione per altri usi

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2008

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Politecnico di Torino Idroenergia da condotte e canali Applicazioni e Prospettive

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Concepire oggi l energia del futuro

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Impianti fotovoltaici e incentivi: novità nel Regolamento del Fondo per le energie

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

Bologna, 17 marzo 2017

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Bilancio energetico globale sommario (BILECO) per il Comune di MINUSIO. anno 2010

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

IL VALORE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI -2014

Marly Case Story - Miniera Nuraxi Figus (SU) - Italia

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

Analisi ed evoluzione degli impianti fotovoltaici nel Comune di Mendrisio

POLITICA ENERGETICA 2050 OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL CANTONE TICINO. Giorgio Tognola, Responsabile Commercio AET 21 novembre 2017

Termotecnica Pompe di Industriale

Regolamento FER: novità 2018

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRI

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

TELECONTROLLO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE CENTRALE DI ACEA SPA DI ROMA

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Impiego di pompe nelle reti di distribuzione di acque potabili GIOVANNI MUGNOLO

Transcript:

Riduzione dei consumi negli impianti di sollevamento negli acquedotti 06.06.2019

INTRODUZIONE 2

Introduzione Strategia Energetica 2050 4 PILASTRI Efficienza energetica Energie rinnovabili Sostituzione/costruzione grandi centrali Politica estera in materia energetica 3

Introduzione Partner 4

Introduzione Finanziatori UFE Ufficio Federale dell Energia FER Fondo per le Energie Rinnovabili del Canton Ticino 5

Introduzione Consumi annui per pompaggi: suddivisi per tipologia di utenza Altro 37% Consumi impianti: 4 757 GWh Industria e manifattura 48% Consumi annui di energia elettrica per l esercizio di impianti di pompaggio Industria e settore manifatturiero: 48% del totale Approvvigionamento idrico: 8.4% Approvvigionam ento idrico 9% IDA 6% 1 Piano cantonale d approvvigionamento idrico 6

Introduzione Obiettivi primari e secondari Analisi delle tipologie di impianti presenti sul territorio Analisi delle condizioni di funzionamento degli impianti presenti sul territorio Definizione del potenziale di riduzione dei consumi di energia elettrica necessaria per l esercizio di impianti di pompaggio nell ambito dell approvvigionamento idrico Valutazione dell idoneità di installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo presso le stazioni di pompaggio 7

METODOLOGIA 8

Metodologia Fase 1. Approccio metodologico Censimento degli impianti presenti sul territorio e scelta del campione di analisi (soglia Pn 20 kw) Definizione dell insieme di dati da raccogliere Allestimento della scheda raccolta dati 9

Metodologia Fase 1. Scheda raccolta dati Dati generali di identificazione impianto Dati specifici di progettazione impianto (componente elettrica + componente idraulica) Dati istantanei di esercizio impianto (portata, pressione di mandata, corrente) Dati annui di esercizio impianto (ore funzionamento + volumi pompati) 10

Metodologia Fase 2. Raccolta dati Raccolta dati tramite sopralluoghi tecnici (108 impianti) Integrazione dei dati AIL (69 impianti) 11

Metodologia Fase 2. Criticità Etichette impianti non leggibili Informazioni mancanti (tipologia e date interventi di manutenzione) Informazioni non coerenti 12

Metodologia Fase 3A. Valutazione semi-quantitativa Valutazione semplificata basata su singoli criteri Scostamento >20% tra portata di dimensionamento e misurata Scostamento >20% tra pressione di dimensionamento e misurata Potenza o ore annue funzionamento oltre soglia Valutazione qualitativa di stato dell impianto Un criterio positivo necessità di approfondimento Fine check 13

Metodologia Fase 3B. Valutazione quantitativa Metodologia di analisi basata su approccio proposto da UFE (2011) Confronto tra: Condizioni di esercizio (calcolate sulla base dei dati misurati) Condizioni ottimali (calcolate sulla base della migliore tecnologia disponibile) Definizione del potenziale teorico di incremento dell efficienza energetica 14

RISULTATI 15

Risultati Pompe analizzate: rappresentate per PCAI 1 Valcolla 2% Vallemaggia 1% Basso Ceresio 1% Bellinzonese 7% Collina d'oro 5% Mendrisiotto 20% Leggiuna 2% Locarnese 9% Malcantone 9% Numero impianti: 173 Luganese 44% 1 Piano cantonale d approvvigionamento idrico 16

Risultati Consumi annui: suddivisi per PCAI 1 Malcantone 4% Valcolla 4% Mendrisiotto 14% Vallemaggia 0% Basso Ceresio 1% Bellinzonese 8% Consumi impianti: 14 GWh Collina d'oro 7% Locarnese 4% Leggiuna 1% Tutti i consumi stimati sono riferiti a un anno La stima dei consumi annui (14 GWh) considera: 104 impianti analizzati 69 impianti di AIL Luganese 57% 1 Piano cantonale d approvvigionamento idrico 17

Risultati Volume medio sollevato (m 3 ): per classi di potenza Range dei volumi d acqua sollevati: 65 000 m 3 : volumi medi d acqua sollevata annualmente per classi di potenza (20-30 kw) 197 000 m 3 : volumi medi d acqua sollevata annualmente per classi di potenza (50-100 kw) 18

Risultati Ore di funzionamento annuo (h): per classi di potenza Range di ore di funzionamento annuo: Minime: 1 055 h (> 100 kw) Massime: 1 289 h (50-100 kw) Medie: 1 164 h 19

Risultati Consumo annuo - per numero di pompe nell edificio (1) e dei singoli edifici (2) 2 1 Tipologia di edifici (per numero di pompe presenti) Numero di edifici Consumi totali per categoria di edificio (kwh) Consumi medi per categoria di edificio (kwh) Edifici con 1 pompa 6 501'276 83'546 Edifici con 2 pompe 28 2'904'630 103'737 Edifici con 3 pompe 10 2'219'041 221'904 Edifici con 4 pompe 3 1'011'516 337'172 20

Risultati Consumo medio annuo delle pompe: per edificio (1) e per classi di potenza dei singoli impianti (2) 1 Tipologia di edifici (per numero di pompe presenti) Numero di edifici Consumi medi per categoria di edificio (kwh) 2 Edifici con 1 pompa 6 83'546 Edifici con 2 pompe 28 103'737 Edifici con 3 pompe 10 221'904 Edifici con 4 pompe 3 337'172 21

Risultati Consumi annui (1) e possibile efficientamento annuo (2): per edificio (MWh) 1 2 22

Risultati Efficientamento medio delle pompe: per classi di potenza Range di efficientamento medio : Minimo: 7 000 (20-30 kw) Massime: 27 000 (>100 kw) Medio: 12 544 23

Risultati Risultati rispetto alla percentuale di efficientamento 24

Risultati Risultati di efficientamento per PCAI In arancione sono riportate le stime dei consumi che potrebbero essere risparmiati grazie all efficientamento di tutti gli impianti, ripartiti per PCAI 25

Risultati Consumi medi prima e dopo l efficientamento: per classe di potenza Valori medi minimi (30-50 kw) 0.49 0.41 kwh/m 3 Valori medi massimi: (50-100 kw) 0.86 0.67 kwh/m 3 26

Conclusioni Il progetto ha permesso di: raccogliere e analizzare informazioni relative agli impianti di sollevamento presenti in Cantone Ticino Numero pompe Risultato stimare il consumo energetico delle pompe di sollevamento analizzate stimare l efficientamento energetico delle pompe di sollevamento analizzate definire una percentuale di efficientamento energetico Consumi 104 6.63 GWh Efficientamento 83 1.04 GWh Efficientamento 83 16% Efficientamento (E >10%) 58 0.95 GWh fare una stima dei possibili consumi totali (14 GWh) e delle possibili riduzioni (2 GWh) per i 173 impianti (104 analizzati + 69 AIL) Efficientamento (E >10%) 58 14% 27

Ringraziamenti Si ringraziano: gli enti finanziatori del progetto, Fondo per le Energie Rinnovabili (FER) del Cantone Ticino e l Ufficio Federale dell Energia tutti i comuni e le aziende che hanno collaborato nella raccolta dati e nella gestione dei sopralluoghi, in particolare tutti i tecnici e operatori che si sono adoperati per dare supporto all attività 28

Ringraziamenti 29