DIFFERENZE TRA L ILIADE E L ODISSEA

Documenti analoghi
ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Odissea.

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

L epica CLASSE II C

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

il calendario delle nostre vie

Odissea.

CORSI DI RECUPERO a.s 2016/2017

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Virgilio, Eneide. Appunti sparsi

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI

RICERCA DI EPICA MATILDE FRATINI AGNESE FAGIOLI LUCREZIA LUSINI FEDERICO PORPORA. Classe 1^E A.s. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO STATALE

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

L Odissea. Nome: Cognome: Classe: Data:

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

IN VIAGGIO CON ULISSE

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Programma svolto di italiano

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

ODISSEA Un racconto mediterraneo. di sergio maifredi. a LUGANO IN SCENA rassegna Myticamente. Martedì 16 ottobre 2012 ore 20.30

I VIAGGI NEI TESTI OMERICI

YtvÉÄàõM fv xçéx wxäät YÉÜÅté ÉÇx

PROGRAMMA. Viaggio leggendario nel mito di Omero, in scena, musica e canto

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

Il poema epico. I poemi epici

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

INTRODUZIONE ALL'EPICA

IL VIAGGIO DI ULISSE ODISSEA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

1. La struttura narrativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

1 Alle origini della narrazione: il mito

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Programma Didattico Annuale

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Progetto di animazione alla lettura IN VIAGGIO CON ULISSE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA

Liceo scientifico Giotto Ulivi - Anno scolastico 2014/15. Prof. Annalisa Sciarra Programma di Italiano

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI ITALIANO

I viaggi della piccola Principessa

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ C

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Anno scolastico: Programma: Italiano Classe: 1 Sez. MB (Indirizzo informatico) Docente: Luisa Giorgio

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Davide Zotta I TRE GEMELLI

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

ULISSE (Al timoniere, invisible). Tieniti al largo perché ci avviciniamo all isola di Calipso.

Transcript:

ODISSEA L Odissea è il secondo poema epico scritto da Omero, narra il ritorno avventuroso in patria di uno degli eroi della guerra di Troia: Odisseo. Questo poema è la prosecuzione dell Iliade, ma anche l inizio dei poemi ciclici. L Odissea è suddivisa in 24 libri: i primi quattro costituiscono il blocco narrativo della Telemachia in cui si racconta le varie peripezie di Telemaco, figlio di Odisseo e di Penelope, che va alla ricerca di suo padre. Dal V al XII libro si narra il viaggio di Odisseo, mentre i restanti, dal XIII al XXIV libro viene narrato il suo ritorno a Itaca e la vendetta contro i Proci per riprendersi il potere.

DIFFERENZE TRA L ILIADE E L ODISSEA L Iliade e l Odissea sono entrambi due poemi omerici, presumibilmente scritti da Omero. Esse presentano innumerevoli differenze: - non sono state scritte nello stesso periodo storico, infatti ciò ce lo fa sicuramente capire il fatto che nell Iliade è presente una forte monarchia, con a capo un sovrano, detto wanax; mentre nell'odissea, è sempre presente una monarchia, ma molto ridimensionata. - nell Iliade, Odisseo è un abile guerriero, desideroso di gloria (kleos); nell Odissea, invece, è un personaggio definito psicologicamente. Un elemento in comune che hanno i due poemi omerici è la suddivisione in 24 libri e la suddivisione in tre parti distinte all interno del poema.

IL PROTAGONISTA Il protagonista dell Odissea è Odisseo. Odisseo, nell Iliade, è un abile guerriero desideroso di gloria; mentre, nell Odissea, è un personaggio astuto, curioso e magnanimo. Il suo tratto dominante che lo rende unico è la metis, una forma di intelligenza, da cui deriva anche la sua curiosità, l abilità di parola, la sua forza d animo e la sua capacità di resistere ai rovesci della sorte. Perciò il protagonista dell Odissea ha quindi caratteristiche diametralmente opposte a quelle degli eroi dell Iliade.

TESTA DI ULISSE Questo volto rappresenta il volto di Odisseo e fa parte del gruppo scultoreo Ulisse che acceca Polifemo (foto in basso a destra) ritrovato nel 1957 in una grotta nella villa di Tiberio a Sperlonga. E un opera in marmo degli scultori Agesandro, Atenodoro e Polidoro, databile intorno al I secolo d.c. circa ed è conservata nel museo archeologico nazionale di Sperlonga.

GLI ALTRI PERSONAGGI DEL POEMA La maggior parte dei personaggi del poema appartengono al mondo del meraviglioso e del fiabesco. I mostri come Polifemo, Scilla e Cariddi e le Sirene rappresentano le prove che l eroe deve superare; gli aiutanti sono soprattutto figure femminili come Atena che aiuta con continuità l eroe, Circe e Calipso; infine ci sono i donatori di mezzi magici come Ermes ed Eolo e anche molti altri personaggi della guerra di Troia. Il poema è ambientato in spazi aperti, soprattutto nel mare, ma anche in spazi chiusi come il palazzo del re.

LINGUAGGIO E STILE Nel poema sono presenti soprattutto epiteti, formule fisse, versi formulari e temi formulari, ma, ad esempio, sono meno presenti le similitudini. La narrazione è tendenzialmente oggettiva e molto realistica.

IL PROEMIO Il proemio corrisponde a pochi versi iniziali del poema, nel quale il poeta invoca la Musa ed enuncia l oggetto del suo canto. E formato anche da una protasi dove il poeta espone in sintesi gli avvenimenti che narrerà nei ventiquattro libri del poema. Nel proemio vengono raccontate le vicende avventurose di Odisseo: le lunghe peripezie dopo la sua partenza da Troia, la morte dei suoi compagni, la segregazione di Odisseo nell isola di Ogigia dalla ninfa Calipso e il ritorno ad Itaca ostacolato dal dio del mare, Poseidone, a causa dell accecamento del figlio Polifemo. Già dal primo verso il poeta si rivolge alla Musa dicendole di raccontargli le avventure dell astuto Odisseo che vagò per molto tempo dopo la caduta di Troia.

Il decimo verso del proemio che narra racconta qualcosa anche a noi, o dea figlia di Zeus significa racconta anche a noi cominciando da qualunque parte. Ciò sottolinea il fatto che la Musa può iniziare il racconto di Odisseo partendo da un punto qualsiasi della storia. Infatti dopo il proemio, il poeta introduce il racconto a partire da quando gli dei decisero di imporre a Calipso di lasciar partire Odisseo dall isola di Ogigia. Dunque il poema non narra gli eventi in ordine cronologico ma prende avvio nel pieno della vicenda.

PARAFRASI DEL PROEMIO dal vv.1 al vv.21 Raccontami, o Musa Calliope, le avventure dell astuto Ulisse, che per molto tempo andò vagando dopo che cadde Troia e vide le terre di molte persone, conobbe le caratteristiche dell animo umano e viaggiando per mare soffrì molto perché voleva tornare a Itaca con i suoi compagni. Ma non poté fare niente per mantenerli in vita a causa del loro sacrilegio poiché, mangiarono i buoi del dio Sole, figlio del cielo, che tolse loro la vita impedendogli di tornare a casa. O Musa, figlia di Zeus,raccontami queste avventure iniziando dal punto che preferisci. Già tutti gli altri scampati alla morte erano a casa, lontani dalla guerra e dal mare: solo lui, che desiderava tornare e rivedere la sua donna, era trattenuto nelle grotte profonde della ninfa Calipso, splendida fra le dee, che desiderava averlo come sposo. E quando, dopo lunghissimi anni, arrivò il tempo del suo ritorno a Itaca, anche là, fra i suoi cari, in patria, non finirono le sofferenze. Gli dei provavano pietà per lui e solo Poseidone restò fermo nell ira contro il divino Odisseo, fino al giorno del suo arrivo in patria.

PENELOPE Il brano di Penelope appartiene al I libro dell Odissea. I Proci ordinano all aedo Femio di cantare le gesta degli eroi e lui intona un nostos, ovvero il canto dei ritorni luttuosi degli Achei da Troia. Per Penelope questo canto è intollerabile, poiché prova una grandissima nostalgia per suo marito Odisseo e chiede dunque all aedo di scegliere un altro tema per il suo canto. Penelope, con i suoi atti e le sue parole, inquadra il suo dramma di donna e di moglie tenacemente legata al ricordo del marito e alla speranza del suo ritorno. Sintesi di bellezza, regalità e fedeltà, Penelope rappresenta l ideale di donna del mondo omerico. Il passo è importante anche perché, attraverso il personaggio di Femio, delinea la concretezza dell azione la figura dell aedo, cui è legata la fase di composizione e tradizione orale dei poemi epici. Nel brano, Penelope è affiancata dalle ancelle, a cui è attribuito l aggettivo fedele: la fedeltà è un tratto distintivo della donna greca ed è anche il valore fondamentale a cui devono uniformarsi i servi della casa, le ancelle e l aedo.

Nella richiesta di Penelope, il discorso è pieno di parole che evocano il lutto. Omero attribuisce ai mortali l espressione uomini che mangiano il pane.

LA PENELOPE VATICANA Questa scultura rappresenta Penelope, moglie di Odisseo protagonista dell Odissea, che sta aspettando il suo ritorno dopo tanti anni. La Penelope Vaticana in marmo romano è stata realizzata per un progetto Musei Vaticani ed è una copia della statua originale risalente alla metà del V secolo a.c.

PARAFRASI DI PENELOPE dal vv.325 al vv.364 Il famoso cantore Femio cantava tra i pretendenti, ed essi erano seduti e ascoltavano in silenzio: cantava il ritorno funesto dei Greci, dovuto all ira di Atena. Dalle stanze superiori ne sentì il canto Penelope, figlia di Icario: scese dall alta scala della sua camera, accompagnata da due ancelle. Quando arrivò tra i pretendenti si fermò vicino a un pilastro, tenendo il suo scialle davanti alle guance: da ciascun lato c era un ancella. Si rivolse piangendo al cantore: Femio, tu conosci molte altre imprese di uomini e di dei celebrate dai cantori che affascinano gli uomini: canta una di esse, seduto tra di loro; ed essi intanto bevono il vino in silenzio; smetti questo canto triste, che mi logora sempre il cuore, da quando mi colpì il forte dolore. Infatti desidero questa persona, ricordandola sempre, un uomo famoso per tutta la Grecia. Allora le rispose saggiamente Telemaco: Madre mia, perché non vuoi che il fedele cantore ci allieti come lo ispira la sua mente? I cantori non sono colpevoli, Zeus è responsabile, che assegna a ciascun uomo il destino che vuole.

Femio non va biasimato se canta la sfortunata sorte dei Greci: gli uomini ammirano di più quel canto che canta fatti e imprese recenti e originali. Il tuo corpo e il tuo animo devono sopportare di ascoltare: perché a Troia non perse solo Odisseo, ma anche molti altri. Va nella tua stanza, dedicati ai tuoi lavori e comanda alle ancelle di occuparsi del lavoro: la parola spetterà agli uomini e soprattutto a me, perché ho il potere qui in casa. Lei tornò stupita nella sua stanza: pensava al saggio discorso del figlio. E quando salì di sopra con le ancelle, pianse il marito Odisseo, finché Atena le concesse il sonno.

BIBLIOGRAFIA: Il nuovo Narrami o musa seconda edizione di Daniele Ciocca e Tina Ferri SITOGRAFIA: https://it.wikipedia.org www.studentville.it www.studenti.it www.treccani.it APPROFONDIMENTI: https://www.youtube.com/watch?v=cjbhu5fueyk&list=ple7gnsgollp-kissbavvmzqc6nhuomh55

progetto è stato realizzato da: Bettini Aurora Lucarelli Davide Questo Lo Franco Piero Susi Ilaria