LT - Corso di laurea interclasse - Filosofia e scienze dell educazione - L5 - Filosofia TOTALE CFU 180



Documenti analoghi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Noto Città Universitaria

Elenco insegnamenti *

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Sito facoltà: Pagina web Corso:

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Facoltà di Musicologia

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA PER EDUCATORE SOCIALE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

offerta formativa

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

MEDIATORE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Istruzione Liceale 5 ANNI

REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Filosofia. Lettere. Lingue e culture moderne AREA UMANISTICA

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Psicologia sociale e delle organizzazioni

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Percorsi Formativi. Facoltà di Scienze XXXXX della formazione FOTO. Laurea magistrale. Piacenza a.a

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI E UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO CHIETI - PESCARA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dipartimento di Economia

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

REGOLAMENTO DIDATTICO

ORIENTAMENTO

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Piano Offerta Formativa

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Transcript:

Umanisti per il futuro 1 anno Classe L5/L19 - Lauree in Filosofia / Scienze dell'educazione e della formazione LT - Corso di laurea interclasse - Filosofia e scienze dell educazione - L5 - Filosofia TOTALE CFU 180 1 Antropologia culturale 2 Logica [annuale] base / caratterizzanti 12 3 Sociologia generale 4 Storia della filosofia 5 Storia della pedagogia Storia della scuola e delle istituzioni oppure educative Storia economica 1 di base 7 Storia medievale di base Discipline a scelta (Si consiglia: Politica ambiente, Etica della comunicazione interculturale, Letteratura 8 per l infanzia, Storia econ. sardegna, Storia delle donne Altre attività nell età contemporanea, Letteratura italiana del Rinascimento, Lingua Russa, Lingua Araba I, Linguis Totale CFU 1 anno 54 2 anno 1 Pedagogia generale e sociale 12 Modulo - Pedagogia generale [1 sem] di base Modulo - Pedagogia sociale- [2 sem] 2 Estetica 3 Informatica 4 Psicologia generale [2 sem] 5 Storia contemporanea di base 12 Storia moderna di base 12 7 Tirocinio teorico [2 sem] Altre attività 1 8 Tirocinio formativo e di orientamento Altre attività 5 9 Lingua straniera affine o Totale CFU 2 anno

3 anno 1 Elementi di didattica 2 Filosofia della storia di base 12 3 Filosofia teoretica di base 4 Psicologia dello sviluppo 12 5 Storia della filosofia antica affine o Discipline a scelta Altre attività 7 Lingua straniera affine o 8 Prova finale Altre attività Totale CFU 3 anno 0 Altre attività ALTRO (*) CFU Obiettivi formativi I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall antichità ai nostri giorni e un ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico); * avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l analisi dei problemi, le modalità argomentative e l approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell uso degli strumenti bibliografici; * avere acquisito competenze nelle problematiche dell etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione); * essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; * possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati. Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attività finalizzate all acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche. I laureati nel corso di laurea della classe dovranno: - avere una conoscenza di base sulle tematiche principali e sull evoluzione del pensiero filosofico e delle scienze umane e sociali. - sapersi orientare in modo critico ed autonomo sul dibattito in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretica, morale, epistemologica, estetica, etico-politica) e di quella

inerente le scienze umane e psico-pedagogiche. - avere padronanza della metodologia riguardante l analisi dei problemi, le modalità argomentative e l approccio dei testi. - avere competenze basilari nelle problematiche teoretiche, morali e dell etica applicata (agli affari, al lavoro, alla politica, all economia e alla comunicazione) e di quelle della societa contemporanea, con particolar riferimento al mondo del lavoro e all area dell insegnamento-apprendimento. - dimostrare le capacità di base nell elaborazione teorica personale ed autonoma, anche propria del pensiero divergente, in merito alle problematiche che interessano l uomo nella sua dimensione sociale e politica, religiosa, estetica, conoscitiva. - possedere competenze e strumenti adeguati per la comunicazione e la gestione dell informazione, comprese le capacita di efficace utilizzo di almeno una lingua dell UE nella comunicazione scientifica e nella consultazione bibliografica. - acquisire le basi culturali per l insegnamento della filosofia e delle scienze umane nella scuola secondaria superiore (se previsto dalle norme relative alla specializzazione per l insegnamento). Il percorso formativo prevede sul piano disciplinare l offerta di insegnamenti comuni alle due classi e il successivo inserimento di insegnamenti specifici che caratterizzano i due corsi di laurea. PERCORSO FORMATIVO SPECIFICO L -5 Filosofia Il corso prevede che - pur nell ambito dei parametri previsti nella 270 - la formulazione degli ordinamenti a "intervalli di CFU" per tutte le attività formative previste, di ampiezza non eccessiva e coerente con gli obiettivi formativi, potra consentire in ciascun curriculum che lo studente approfondisca in modo maggiormente finalizzato un percorso di studi mirato ad una preparazione di base attenta ed adeguata alle aspettative lavorative della figura professionale che ne deriva, ai fini di un inserimento nel mondo del lavoro. Si prevede l attivazione di due indirizzi: 1) Consulenza filosofica; 2) Insegnamento di Filosofia e di Scienze Umane: Il corso fornisce le competenze di base nella prospettiva di una preparazione alla professione di insegnante; i laureati possono prevedere come occupazione l attività di insegnamento nelle scuole secondarie superiori qualora venga completato il percorso di formazione previsto dalla normativa vigente. Ambiti occupazionali - Filosofo (consulenza, mediazione filosofica). - Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione. - consulente nei servizi ricreativi, culturali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali); - Educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private; - Educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l infanzia e per la preadolescenza. Il corso fornisce le competenze di base nella prospettiva di una preparazione alla professione di insegnante di scienze filosofiche, pedagogiche e psicologiche; i laureati possono prevedere come occupazione l attività di insegnamento nelle scuole secondarie superiori qualora venga completato il percorso di formazione previsto dalla normativa vigente. Per lo sbocco occupazionale dell insegnamento il corso si basa sulle esigenze di personale docente nella scuola secondaria che viene stabilita ogni anno dalla Direzione Scolastica Regionale della Sardegna in riferimento alla programmazione dei posti disponibili per l accesso alla Scuola di Specializzazione Insegnanti (SSIS), nell A.A. 2007-08 pari, per la sezione di Sassari, a n.20 posti complessivamente per le classi di concorso 3a e 37a di filosofia e scienze umane. Per gli sbocchi occupazionali di tutor ed educatori dei servizi il corso si basa sulle esigenze specifiche del territorio emerse dagli incontri seminariali e dalle giornate di studio con enti ed agenzie che confermano le domande di professionalità specificamente orientate alle figure sopra indicate, ed in particolare di educatori e tutor preposti alle professioni di formazione e supporto nella fascia di utenti adulti, nonché di consulenti e mediatori nei contesti aziendali, profit e non profit. Il corso prepara alla

professione di (codifiche ISTAT) Filosofi - (2.5.3.4.4) Insegnanti nella formazione professionale - (3.4.2.2.0) Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale - (3.4.5.2.0) Motivazioni dell istituzione

Umanisti per il futuro 1 anno Classe L10 - Lauree in Lettere LT - Corso di laurea - Lettere - L10 - Lettere TOTALE CFU 180 1 Geografia umana di base oppure Geografia 2 Glottologia di base 3 Letteratura italiana di base 12 4 Letteratura latina medievale [1 sem] / affine o oppure Letteratura cristiana antica 5 Storia greca oppure Storia moderna Storia medievale di base 12 Storia delle dottrine oppure politiche 12 7 Storia romana di base 12 oppure Storia delle religioni 12 Totale CFU 1 anno 0 2 anno 1 Filologia della letteratura italiana oppure Letteratura francese 2 Letteratura e cultura tardoantica oppure Letteratura latina umanistica 3 Letteratura greca 1 [2 sem] oppure Filologia romanza 1 4 Letteratura inglese Letteratura italiana oppure contemporanea 5 Letteratura latina di base 12 Lingua francese Altre attività oppure Lingua inglese oppure Lingua spagnola oppure Lingua tedesca 7 Storia dell'arte contemporanea 12 Storia della musica oppure medievale e rinascimentale 12 8 Letteratura greca 2 [2 sem] oppure Filologia romanza 2

Totale CFU 2 anno 0 3 anno 1 Antropologia sociale affini / altre 12 oppure Storia e critica del cinema 12 2 Informatica Altre attività 3 Storia contemporanea 12 4 Storia della lingua italiana 12 5 Discipline a scelta Altre attività 12 Prova finale Altre attività Totale CFU 3 anno 0 Altre attività ALTRO (*) CFU Obiettivi formativi I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; * possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell età antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale; * possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano; * essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. Ambiti occupazionali Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito. Offerta formativa

Umanisti per il futuro 1 anno Classe L5/L19 - Lauree in Filosofia / Scienze dell'educazione e della formazione LT - Corso di laurea interclasse - Filosofia e scienze dell educazione - L19 - Scienze dell educazione e della formazione TOTALE CFU 180 1 Storia dell'educazione (corso base) 12 Modulo - Storia della pedagogia [1 sem] di base Modulo - Storia della scuola e delle istituzioni educative di base [2 sem] 2 Antropologia culturale di base 3 Informatica 4 Logica 5 Sociologia generale di base Storia contemporanea 12 7 Storia medievale Discipline a scelta (Si consiglia: Etica d. comunicaz. Interculturale, Letteratura per l infanzia, Storia econ. della 8 Sardegna, Storia donne nell età contemporanea, Letteratura Altre attività italiana del Rinascimento, Lingua Russa, Lingua Araba I, Linguistica Araba, Letteratura Araba) Totale CFU 1 anno 0 2 anno 1 Pedagogia generale e sociale 12 Modulo - Pedagogia sociale- [2 sem] Modulo - Pedagogia generale [1 sem] 2 Estetica 3 Psicologia generale [2 sem] affine o 4 Storia della filosofia di base 5 Storia moderna 12 Lingua straniera affine o 12 7 Tirocinio teorico [2 sem] Altre attività 1 8 Tirocinio formativo e di orientamento Altre attività 5 Totale CFU 2 anno 0

3 anno 1 Elementi di didattica di base 2 Elementi di metodologia della ricerca educativa 3 Filosofia teoretica di base 4 Pedagogia della marginalità e delle devianze min. di base 5 Pedagogia speciale Psicologia dello sviluppo base / caratterizzanti 18 7 Discipline a scelta Altre attività 8 Prova finale Altre attività Totale CFU 3 anno 0 Altre attività ALTRO (*) CFU Obiettivi formativi I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito: * conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere; * conoscenze teorico-pratiche per l analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità; * abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologicodidattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza; * una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi; * il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano; * adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione. I laureati nel corso di laurea della classe dovranno: - avere una conoscenza di base sulle tematiche principali e sull evoluzione del pensiero filosofico e delle scienze umane e sociali. - sapersi orientare in modo critico ed autonomo sul dibattito in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretica, morale, epistemologica, estetica, etico-politica) e di quella inerente le scienze umane e psico-pedagogiche. - avere padronanza della metodologia

riguardante l analisi dei problemi, le modalità argomentative e l approccio dei testi. - avere competenze basilari nelle problematiche teoretiche, morali e dell etica applicata (agli affari, al lavoro, alla politica, all economia e alla comunicazione) e di quelle della societa contemporanea, con particolar riferimento al mondo del lavoro e all area dell insegnamento-apprendimento. - dimostrare le capacità di base nell elaborazione teorica personale ed autonoma, anche propria del pensiero divergente, in merito alle problematiche che interessano l uomo nella sua dimensione sociale e politica, religiosa, estetica, conoscitiva. - possedere competenze e strumenti adeguati per la comunicazione e la gestione dell informazione, comprese le capacita di efficace utilizzo di almeno una lingua dell UE nella comunicazione scientifica e nella consultazione bibliografica. - acquisire le basi culturali per l insegnamento della filosofia e delle scienze umane nella scuola secondaria superiore (se previsto dalle norme relative alla specializzazione per l insegnamento). Il percorso formativo prevede sul piano disciplinare l offerta di insegnamenti comuni alle due classi e il successivo inserimento di insegnamenti specifici che caratterizzano i due corsi di laurea. PERCORSO FORMATIVO SPECIFICO L-19 Scienze dell educazione e della formazione I laureati al conseguimento della classe 19 dimostreranno di: - conoscere dal punto di vista teorico (grazie alle competenze pedagogiche e filosofiche) e pratico (tramite le discipline di carattere metodologico didattico, dell integrazione e le attività di tirocinio) le problematiche educative nelle loro diverse dimensioni. - saper interpretare e rispondere alle domande educativa del territorio (servizi alla persona e alla comunità) elaborando, realizzando, gestendo e valutando progetti formativi. - disporre di una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi. Al fine di predisporre un percorso di studi mirato ai possibili sbocchi professionali, o alla proseguzione nelle successive lauree magistrali, il corso si articola in 2 indirizzi: 1) Educatore/animatore; 2) Formatore. Strutturati alla luce dei nuovi indicazioni ministeriali, gli indirizzi comprendono in ogni caso attività orientate a fornire un bagaglio comune di conoscenze di base, e tuttavia mirano a porre lo studente di fronte a contenuti ed esperienze maggiormente rispondenti a obiettivi specifici o settori applicativi. L indirizzo EDUCATORE/ANIMATORE SOCIO-EDUCATIVO si rivolge a quanti intendano orientarsi ad una attività nelle strutture pubbliche e private che gestiscono/erogano servizi riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi; nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l infanzia e per la preadolescenza, nei nidi d infanzia. L indirizzo FORMATORE si rivolge a quanti intendano operare in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria, nei servizi culturali, ricreativi, sportivi e di educazione ambientale. Ambiti occupazionali Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e

continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l infanzia e per la preadolescenza. Offerta formativa

Umanisti per il futuro 1 anno Classe LM2 - Lauree in Corso di laurea - Archeologia Corso di laurea - Archeologia TOTALE CFU 120 1 Epigrafia Latina 12 Modulo - Epigrafia latina 1 Modulo - Epigrafia latina 2 [2 sem] Storia del commercio e della oppure navigazione nel medioevo 2 Etnologia e Applicazioni GIS ai Beni Culturali 12 Modulo - Etnologia [1 sem] affine o Modulo - Applicazione GIS ai beni culturali [2 sem] affine o oppure Geografia dei paesaggi costieri e Politica del turismo 12 Modulo - Geografia dei paesaggi affine o costieri Modulo - Politica del turismo affine o 3 Archeologia dei paesaggi oppure Archeozoologia 4 Archeologia fenicio-punica 5 Civiltà egee oppure Agiografia oppure Letteratura greca Letteratura latina medievale e oppure umanistica oppure Storia della lingua latina Preistoria e protostoria della Sardegna 12 oppure Archeologia e storia dell'arte greca e romana 12 Modulo - Archeologia e storia dell'arte greca e romana 1 (Teatini) Modulo - Archeologia e storia dell'arte greca e romana 2 (Bernardini) oppure Archeologia medievale 12 7 Tirocinio Altre attività Totale CFU 1 anno 0 2 anno

1 Archeometria 2 Etruscologia e antichità italiche 1 Archeologia tardoantica e oppure altomedievale 1 3 Paletnologia Archeologia e storia dell arte oppure greca e romana 1 oppure Etruscologia e antichità italiche 2 4 Protostoria Europea Archeologia tardoantica e oppure altomedievale 2 5 Discipline a scelta Altre attività 12 Tirocinio Altre attività 7 Prova finale Altre attività 18 Totale CFU 2 anno 0 Altre attività ALTRO (*) CFU Obiettivi formativi I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essersi formati sia nelle nuove metodologie e tecniche dell archeologia sia nelle tradizionali discipline storiche, filologiche e artistiche. I laureati dovranno quindi possedere: avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative relative al settore dell archeologia e della storia dell arte nelle età preistorica e protostorica, antica e medievale, supportate da conoscenza della storia e delle fonti scritte antiche; competenze nel settore della gestione, conservazione e restauro del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale; abilità nell uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, con particolare riferimento alle operazioni di rilievo dei monumenti e delle aree archeologiche, classificazione dei reperti, elaborazione delle immagini, gestione informatica dei testi scientifici; capacità di usare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Ambiti occupazionali Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in ambiti nei quali opereranno, con funzioni di elevata responsabilità, come: istituzioni preposte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, come Soprintendenze e musei; organismi e unità di studio e di ricerca, di conservazione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale presso enti ed istituzioni, pubbliche e private (quali Comuni, Province, Regioni, fondazioni); società, cooperative e altri gruppi privati in grado di collaborare in tutte le attività, dallo scavo alla fruizione pubblica, con gli enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico; attività

dell editoria, della pubblicistica e di altri media specializzati in campo archeologico.

Umanisti per il futuro Classe LM78/LM57 - Lauree in Scienze filosofiche / Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM - Corso di laurea interclasse - Scienze filosofiche e della formazione continua - LM57 - Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua TOTALE CFU 120 1 anno 1 Storia dell'educazione (corso avanzato) 12 Modulo - Storia delle politiche educative [1 sem] Modulo - Storia dei processi formativi [2 sem] 2 Antropologia filosofica 12 3 Filosofia teoretica 2 affini / altre 4 Sociologia della famiglia 5 Storia della filosofia 2 affine o Tirocinio teorico [2 sem] Altre attività 1 7 Tirocinio formativo e di orientamento [1 sem] Altre attività 5 Discipline a scelta (Insegnamenti consigliat: Storia 8 economica 2, Storia delle donne nell età contemporanea Altre attività (corso avanzato), Letterature Ispano-americane, Letteratura 12 Russa, Letteratura Araba (corso avanzato)) Totale CFU 1 anno 0 2 anno 1 Antropologia culturale Altre attività 2 Educazione degli adulti e della formazione continua 3 Lingua inglese Altre attività 4 Modelli di progettazione e valutazione dell azione didattica 12 5 Organizzazione aziendale Prova finale Altre attività 18 7 Psicologia del ciclo di vita Totale CFU 2 anno 0 Altre attività ALTRO (*) CFU

Obiettivi formativi I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe, operando nell area degli interventi e dei servizi formativi rivolti agli adulti e ordinati ad azioni di formazione professionale, educazione degli adulti, aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze, inserimento lavorativo e formazione permanente, devono aver acquisito: * una solida competenza nelle discipline pedagogiche e metodologico-didattiche, con particolare riguardo alla specificità dell apprendimento in età adulta e ai modelli e metodi di progettazione, gestione, bilancio di competenze e valutazione degli interventi di formazione continua; * conoscenze approfondite dei metodi di analisi dei bisogni formativi delle persone e delle organizzazioni, della gestione e della valutazione delle risorse umane inserite in aziende e/o organizzazioni, e delle dinamiche occupazionali, con specifica attenzione alle correlazioni tra mercato del lavoro e domanda di formazione; * avanzate conoscenze etiche, economiche, giuridiche e politiche relative all organizzazione aziendale, alla gestione delle imprese, alla politica economica, alle politiche della formazione e alla relativa legislazione europea, nazionale e regionale; * una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica con specifico riferimento alla formazione a distanza; * il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Il precorso formativo specifico del CdLM in SCIENZE DELL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA nasce dalla consapevolezza che anche in Italia, al pari del resto di Europa e, in piena consonanza con gli orientamenti politici dell Unione (cfr. Trattati, Risoluzioni e Documenti della Commissione Europea), si stia affermando il ruolo strategico e centrale della formazione per lo sviluppo sociale, economico e per lo stesso vivere democratico. Il nostro corso di studio intende inserirsi in una serie di interventi che mirano ad estendere il diritto all istruzione ed alla formazione lungo tutto l arco dell esistenza. Si tratta di formare dei professionisti che,anche sulla scorta di una solida formazione umanistico-filosofica, sappiano promuovere azioni tese sia all aggiornamento dei saperi nell ambito delle diverse occupazioni e della crescita professionale sia al miglioramento della qualità della vita degli adulti. Il corso, con riferimento alle imprese sociali e culturali, alle aziende, ai contesti di lavoro produttivi e di servizio, turistici, della formazione professionale, dell animazione educativa e dell assistenza, provvede a inserire gli studenti - mediante tirocini e stages, di carettere territoriale o residenziale, monitorati pedagogicamente - nelle diverse organizzazioni che abbiano come scopo la formazione continua e degli adulti. Per questo i nostri laureati dovranno, oltre a quanto condiviso nell ambito dell interclasse: - conoscere le teorie della formazione, dell educazione e della didattica in età adulta; - aver consapevolezza dell esistenza di normative nazionali ed europee e, all occorrenza, sapersene servire; - conoscere le tipologie dei servizi, i modelli di apprendimento e le metodologie di insegnamento nelle diverse declinazioni culturali; - avere competenza in merito alla lettura dei bisogni, di progettazione, di concertazione, di attivazione e di governo delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta; - aver cognizione dei metodi e delle tecniche relative all educazione e al mantenimento delle persone anziane, anche in relazione al progressivo invecchiamento della popolazione europea e alla necessità di predisporre un alto livello di qualità della vita anche dopo il periodo produttivo; - conoscere le procedure di analisi organizzativa, di programmazione e di valutazione degli obiettivi formativi generali e specifici nelle imprese e nelle attività di aggiornamento professionale; - saper svolgere compiti di consulenza e di facilitazione nei campi

dell orientamento alla formazione e al lavoro, anche per categorie in situazioni di svantaggio, marginalità socioculturale, disabilità; - gestire attività di progettazione e valutazione delle domande di formazione anche finalizzate al riorientamento professionale, recupero in età adulta della dispersione scolastica. Ambiti occupazionali Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono prevalentemente in istituzioni ed enti pubblici e privati che erogano azioni, interventi e servizi di formazione continua (formazione professionale, educazione degli adulti ecc), oltre che in aziende private, agenzie ed enti di formazione professionale, servizi alle imprese, servizi per l impiego, servizi socio-educativi e culturali, organismi del Terzo Settore, nonché nei servizi formativi della Pubblica Amministrazione. Gli utenti principali della formazione continua sono giovani e adulti occupati/disoccupati/inoccupati, anche coinvolti in contesti di apprendimento non formali ed informali.

Umanisti per il futuro Classe LM78/LM57 - Lauree in Scienze filosofiche / Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM - Corso di laurea interclasse - Scienze filosofiche e della formazione continua - LM78 - Scienze filosofiche TOTALE CFU 120 1 anno 1 Storia dell'educazione (corso avanzato) 12 Modulo - Storia delle politiche educative [1 sem] Modulo - Storia dei processi formativi [2 sem] 2 Filosofia della scienza 3 Filosofia morale 12 4 Lingua inglese affine o 5 Sociologia della famiglia Storia della filosofia 2 7 Storia della filosofia antica (corso avanzato) 8 Tirocinio formativo e di orientamento Altre attività 5 9 Tirocinio altre conoscenze [2 sem] Altre attività 1 Totale CFU 1 anno 0 2 anno 1 Antropologia culturale (corso avanzato) Altre attività 2 Filosofia del linguaggio 3 Filosofia teoretica 2 12 4 Psicologia del ciclo di vita Altre attività Discipline a scelta (Insegnamenti consigliati: Storia 5 economica 2, Storia delle donne nell età contemporanea Altre attività (corso avanzato), Letterature Ispano-americane, Letteratura 12 Russa, Letteratura Araba (corso avanzato)) Prova finale Altre attività 18 Totale CFU 2 anno 0 Altre attività ALTRO (*) CFU

Obiettivi formativi I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono aver acquisito: * una approfondita conoscenza della tradizione filosofica e capacità di istituire collegamenti tra determinazioni di pensiero ed epoche storiche; * competenze ermeneutiche e di valutazione critica sostenute da adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all interpretazione dei testi e della metodologia storiografica; * una sicura capacità di utilizzo degli strumenti teoretici - e metodologici che consentono autonomia di ricerca, riflessione e comprensione negli ambiti che interessano la vita dell uomo nel suo rapporto con l ambiente naturale e sociale, inclusa la dimensione estetica e religiosa, nonché quella di genere; * una sicura capacità di analisi storico-critica dei concetti fondamentali della riflessione etica, giuridico-politica e dell etica applicata; * una sviluppata competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e dei linguaggi ad essi relativi, nonché delle diverse modalità che caratterizzano le capacità espressive e comunicative dell uomo; * una sicura capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa); * una approfondita conoscenza degli strumenti teorici e metodologici nel campo degli studi di filosofia e storia delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali, fisiche e matematiche; * un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina; * una conoscenza avanzata di almeno una lingua dell Unione Europea diversa dall italiano. I laureati nel corso di laurea Magistrale dovranno aver acquisito: - una conoscenza sicura della storia e delle teorie del pensiero filosofico e pedagogico, con riferimento alle tematiche peculiari della filosofia e delle scienze umane e sociali riguardo alle concezioni dell uomo e della sua formazione; - una conoscenza dei metodi di ricerca qualitativi e quantitativi in prospettiva filosofica, psicopedagogica, sociologica e demoantropologica; - la capacità consapevole di adeguato utilizzo delle competenze acquisite nell ambito didattico ed educativo, della formazione e della comunicazione, nelle loro diverse manifestazioni e applicazioni; - il possesso di metodologie e strumenti adeguati per la produzione di elaborati originali e la relativa gestione nel campo della diffusionee dell informazione, comprese le capacità di efficace utilizzo di almeno una lingua dell UE nella comunicazione scientifica e nella consultazione bibliografica; - la conoscenza delle teorie e dei modelli organizzativi d impresa, delle strutture pubbliche e di servizio e le relative metodologie di intervento formativo; - la capacità di gestire momenti formativi d aula, in situazioni di gruppo, anche mediante tecnologie informatiche e a distanza; L articolazione didattica di entrambi i corsi sarà organizzata per procedere dalle conoscenze e da insegnamenti comuni e generali per poi aprirsi agli insegnamenti più specifici attinenti la formazione specialistica mirata ai singoli corsi. Il percorso formativo specifico del CdLM in SCIENZE FILOSOFICHE, oltre a quanto condiviso nell ambito dell interclasse, richiede: - una conoscenza completa della storia del pensiero filosofico nei suoi principali protagonisti, nei suoi autori fondamentali e nelle tematiche peculiari della filosofia e delle scienze sociali riguardo alle concezioni dell uomo e del pensiero, della conoscenza e della scienza, della morale e dell etica, dell ermeneutica e dell estetica; - una competenza consapevole nell analisi delle problematiche, delle teorie, dei modelli e del confronto tra essi nel pensiero filosofico e in relazione alle dimensioni morali, teoretiche, estetiche e delle scienze umane; - la capacità critica, autonoma e matura di riflettere, confrontare ed argomentare sui concetti fondamentali dei pensatori e delle teorie filosofiche, e di sperimentarne l applicazione nel problem solving o in nuovi contesti di elaborazione; - le competenze disciplinari e culturali per l insegnamento della filosofia e delle scienze umane nella scuola secondaria superiore (se previsto dalle norme

relative alla specializzazione per l insegnamento nelle classi di Filosofia e di Scienze Umane); Il percorso formativo specifico del CdLM in SCIENZE FILOSOFICHE prevede inoltre l individuazione di 2 indirizzi con curricolo differenziato sul piano della gamma disciplinare e degli "intervalli di CFU" loro attribuiti, mirati alla formazione specialistica di: 1) Filosofi (mediatori, consulenti, esperti di ricerca); 2) Insegnanti di Filosofia e di Scienze Umane: i laureati possono prevedere come occupazione l attività di insegnamento nelle scuole secondarie superiori nelle classi 3/A e 37/A, una volta completato il percorso di abilitazione all insegnamento e se previsto dalle normative vigenti. Ambiti occupazionali Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, nei vari settori dell attività di consulenza culturale e dell industria culturale ed in istituti di cultura, nonché in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari unite a capacità critica e abilità nella rappresentazione delle conoscenze e più in particolare nei seguenti settori: * promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e interpersonali, nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza; * aziende di produzione e di servizi, formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private; * biblioteche iniziative editoriali; * Attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali;

Umanisti per il futuro 1 anno Classe L1 - Lauree in Scienze dei beni culturali LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 TOTALE CFU 180 1 Metodologia della ricerca archeologica 12 Modulo - Metodologia della ricerca archeologica 1 Modulo - Metodologia della ricerca archeologica 2 [2 sem] oppure Geografia del paesaggio e politiche dell ambiente 12 Modulo - Geografia del paesaggio 1 Modulo - Politica dell'ambiente 2 2 Archeologia fenicio-punica oppure Paleografia latina 3 Preistoria e protostoria 12 4 Storia greca di base oppure Storia contemporanea 5 Storia medievale di base 12 Storia romana di base 12 oppure Storia moderna 12 Totale CFU 1 anno 0 2 anno 1 Archeologia e storia dell'arte greca e romana 12 Modulo - Archeologia e storia dell'arte greca e romana 1 [1 sem] Modulo - Archeologia e storia dell'arte greca e romana 2 [2 sem] oppure Antropologia Culturale ed Etnologia 12 Modulo - Antropologia culturale Modulo - Etnologia 2 Etruscologia e antichità italiche 3 Fondamenti di cartografia tematica e sistemi informativi geografici di base 4 Legislazione dei beni culturali 5 Letteratura greca di base oppure Filologia romanza Letteratura italiana di base 7 Scienze applicate ai Beni Culturali affine o 12

8 Storia delle istituzioni giuridiche ed economiche della Sardegna affine o Totale CFU 2 anno 0 3 anno 1 Archeologia cristiana e medievale 12 Modulo - Archeologia cristiana [1 sem] Modulo - Archeologia medievale [2 sem] 2 Lingua straniera Altre attività 3 Storia della cultura e della tradizione classica di base 12 oppure Letteratura cristiana antica e cultura tardoantica 12 Modulo - Letteratura cristiana antica di base Modulo - Letteratura e cultura tardoantica di base oppure Letteratura latina 12 4 Discipline a scelta Altre attività 12 5 Tirocinio Altre attività 12 Prova finale Altre attività Totale CFU 3 anno 0 Altre attività ALTRO (*) CFU Obiettivi formativi I laureati del Corso di Laurea della classe dovranno conseguire: - competenze di base e abilità teorico-pratiche nei settori specifici della gestione dei beni culturali storico artistici e archeologici, archeologici subacquei, etno-antropologici, archivistico-librari, del paesaggio e dell ambiente; - una adeguata conoscenza nelle scienze archeologiche, storiche, archivistiche, bibliografiche, biblioteconomiche, etno-antropologiche, del territorio e dell ambiente; - competenze relative al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l analisi archeologica, archeologica subacquea, etnoantropologica, del territorio e dell ambiente; - competenze nell uso dei principali strumenti informatici nel campo della schedatura e comunicazione telematica nei settori di competenza; - adeguate cognizioni sulla normativa giuridica relativa al settore dei beni storico artistici archeologici, archivistico-librari, etnoantropologici e ambientali; - l utilizzazione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell Unione Europea oltre all italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; - competenze teoriche e tecniche per svolgere compiti professionali negli enti pubblici, negli enti locali e per intraprendere attività imprenditoriali autonome nel settore dell ordinamento, della conservazione e fruizione del materiale documentario e librario, dei beni demoetnoantropologici e ambientali, dei beni storico artistici archeologici e archeologici subacquei.

Ambiti occupazionali I laureati in Scienze dei Beni Culturali potranno avere i seguenti sbocchi professionali: a) ruolo di coordinamento tecnico e amminstrativo presso istituzioni pubbliche di tutela e valorizzazione dei beni culturali, quali il Ministero dei BB. CC., gli Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali dei BB. CC.; b) ruolo di coordinamento tecnico ed amministativo nell organizzazione e gestione di archivi, biblioteche e centri di documentazione; c) ruolo di coordinamento tecnico negli scavi e repertorializzazione dei reperti nelle indagini archeologiche di superficie e subacque; d) ruolo di coordinamento tecnico e amministrativo di gestione, documentazione e repertorializzazione di realtà socio-antropologiche presso istituzioni pubbliche e private, quali enti ospedalieri, istituzioni penitenziali, industrie dei diversi settori produttivi; e) ruolo di coordinamento ed operativo in ambito etno-antropologico presso reparti delle forze armate operanti all estero per missioni di pace; f)ruolo di coordinamento e gestione presso musei e parchi nazionali, regionali, provinciali e comunali; g) ruolo di coordinamento e gestione di aziende pubbliche e agenzie private che curano la tutela e lavalorizazzione dei BB. CC. per fini turistici; h) ruolo e coordinamento e gestione di agenzie che curano programmi di itinerari turistici; i)ruolo di guide turistiche. Il corso prepara alla professione di - Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - Assistenti di archivio e di biblioteca - Guide turistiche - Insegnanti nella formazione professionale - Tecnici dei musei - Tecnici delle biblioteche