Un po di storia. La sua storia è complessa:

Documenti analoghi

L arte Bizantina Architettura

" ACQUA. COME LACRIME D' AMORE" Installazione site specific di Angelo Bucarelli Presso l Hammam Küçük Mustafa Paşa

Santa Sofia nell era Erdogan

Chiesa della Martorana

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

Antichi romani grandi costruttori

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

DIVISIONE ARTE RAVENNATE

L arte paleocristiana

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

La capitale degli imperi.. La città che dominò un continente.. Culla delle civiltà. punto d incontro di culture, civiltà, continenti.

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

GIUSTINIANO. Salomone, ti ho superato! Νενίκηκά Σολομών

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA

Fatta da Chiara Pefumi Giovanni Venturini Federico Calvi

Si avvicendò quindi al governo di Aleppo la dinastia di origine irachena degli Hamdanidi, che subì l attacco bizantino nel 962 che portò al

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

Il Festival Internazionale di Istanbul 27 / 30 giugno '09

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dopo il 1231 le statue vengono collocate nell angolo sud della basilica di San Marco. La ricostruzione delle statue su colonne è di Paolo Verzone.

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

Bisanzio, la Roma d Oriente. Lezioni d'autore

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Colle Oppio - Terme di Traiano

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014

In Viaggio verso il Medioevo

BASILICA PALEOCRISTIANA

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

N E Foto: da archivio

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA a.c.

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

CHIESA DI SANTA CATERINA

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere e da capire UDINE: UNA CITTÀ A PORTATA DI TUTTI

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

L arte Cretese Architettura

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

L'Abbazia di Casamari

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Ha realizzato UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE «ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO» Siracusa, Marzamemi e Noto

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

PER RITAGLIARE, COLORARE E COSTRUIRE

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Foto 1 Le vigne di Uyun Musa viste dalla cima di Siyagha. La lettera B indica le rovine del Dayr del Diacono Tommaso prima dello scavo.

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Impero. Una parola e una storia

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

SOLIMANO IL MAGNIFICO

Progetto: Civitas Universalis

Lettura visiva (architettura): La Moschea Santa Sofia a Istambul a.s. 2013/14

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), furono iniziate nel 298 dall imperatore Massimiano, nominato Augustus dell Impero romano d Occidente

BIZANTINA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c.

10L alba e lo splendore dell impero

Transcript:

È il monumento più importante e famoso di Istanbul, il gioiello non solo dell età giustinianea ma di tutta l architettura bizantina. Fu chiesa per 916 anni, moschea per altri 482; sconsacrata per ordine di Atatürk oggi è museo. Anche se il suo aspetto esterno non appare particolarmente bello, resta una delle testimonianze più importanti nella storia dell umanità: non esiste un altro edificio bizantino che sia grande neppure la metà di questo, né fu mai imitata fino al XVI secolo, quando furono costruite le moschee ottomane, perché considerata un opera miracolosa, condotta a termine soltanto grazie all intervento divino. Un po di storia La sua storia è complessa: eretta in onore della Santa Sapienza (Hagia Sophia in greco e Aya Sofya in turco) dall imperatore Costantino, ingrandita da Co-

stanzo II, andò completamente distrutta nell incendio del 404. Ricostruita da Teodosio II bruciò di nuovo durante la rivolta di Nika nel gennaio del 532.L imperatore Giustiniano ne decise la ricostruzione, ma con dimensioni e bellezza tali da superare il tempio di Salomone. Fu eretta in cinque anni e mezzo, vi lavorarono diecimila operai, e costò 180 quintali d oro. Il 27 dicembre 537 Giustiniano in gran pompa, circondato dai dignitari di stato, si recò alla cattedrale su un carro tirato da magnifici cavalli. Ricevuto dal patriarca Nesso, assistette alla cerimonia di consacrazione e a un tratto, levate le braccia al cielo, gridò: Gloria a Dio che mi ha giudicato degno di terminare quest opera. Ti ho superato, Salomone! Gli architetti furono Antemio di Tralles, famoso matematico, e Isidoro di Mileto, probabilmente scelti per esperienza pratica e conoscenze teoriche ma dei quali nessun altro edificio è conosciuto. Enormi erano le dimensioni di pianta (il rettangolo principale misura internamente 69,70 x 74,60 metri), eccezionali quella della cupola (31 metri di diametro) che per di più non poggiava su muri pieni ma era sospesa nell aria, impresa mai tentata prima d allora. E, narrano le cronache di Procopio, si deve all imperatore la decisione di portare a termine la costruzione della cupola nonostante alcuni cedimenti strutturali che si erano verificati in corso d opera.

Procopio racconta anche dell abbondanza di luce che pareva non provenire dall esterno, ma prodursi dentro la chiesa: probabilmente le pareti sotto gli archi erano traforate e la luce, entrando, si rifletteva sulle grandi superfici a mosaico. Vent anni dopo, le strutture cedettero anche a causa di una serie di terremoti che colpirono Costantinopoli tra il 553 e il 557. La cupola fu subito ricostruita più alta, ma più piccola di diametro, i contrafforti esterni furono alzati fin quasi alla base della cupola. Tuttavia, non si sa come fosse veramente il disegno originario di Antemio e Isidoro che, senza inventare nulla, riuscirono a combinare elementi architettonici noti in modi mai sperimentati prima. Dopo questo periodo aureo l impero si sfasciò per l imperizia dei successori di Giustiniano e per i gravi dissesti finanziari; il latino, già da tempo caduto in disuso, venne ufficialmente sostituito dal greco; Persiani e Arabi minacciavano Costantinopoli da tutte le parti. Ed è proprio durante l assedio da parte degli Arabi (672) che Eyüp El Ensari, ultimo compagno di Maometto, cadde attaccando la città dalla parte del Corno d Oro. Seguì un periodo di grande confusione: gli imperatori romani iconoclasti erano spesso in contrasto con la Chiesa; Bulgari e Arabi muovevano all attacco; dinastie si estinguevano e altre salivano al trono; i rapporti con la Chiesa, già tesi, peggiorarono, papi e patriarchi si scomunicarono a vicenda e iniziò lo scisma tra chiesa cattolica e chiesa ortodossa. E poi arrivarono i Crociati della IV crociata che nel 1203 saccheggiarono Costantinopoli: inestimabili tesori d arte andarono perduti o andarono ad arricchire i musei di

mezza Europa. Dopo la spartizione del bottino, nel maggio 1204 venne eletto imperatore Baldovino I delle Fiandre, lo incoronò in Santa Sofia un rappresentante del Papa e fu instaurato il cosiddetto Impero Latino, con capitale Nicea, il quale, però, ebbe vita breve. Tornarono a Costantinopoli gli imperatori greci, ma la città perse tutto il suo splendore e Genova e Venezia lottavano per il predominio economico sulla città. Ed ecco entrare in scena i sultani ottomani che nel frattempo avevano conquistato gran parte dell Asia Minore, gli assalti si fecero pressanti, per la prima volta Costantinopoli venne assediata dai turchi. Costantino XII, il Paleologo, fece rinforzare le fortificazioni della città, circondò il Corno d Oro con una robusta catena di ferro per impedire l accesso alla flotta turca. Ma ai suoi ventimila uomini, Maometto II che regnava dal 1451, contrappose ottantamila soldati turchi. Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1453 il sultano entrò nel Bosforo con settanta navi da guerra, aggirò il Corno d Oro facendo scivolare le sue navi su assi unte di grasso, lanciò un ponte di barche tra l una e l altra sponda del Corno e attaccò la città su tutti i fronti. I greci difesero eroicamente la città; in quella occasione trovarono la morte lo stesso imperatore e il condottiero genovese Giustiniani, ma attraverso una breccia praticata nelle mura di cinta, il sultano entrò in città. Dopo la conquista, la città incomincerà a chiamarsi Istanbul; Maometto II il Conquistatore trasformò Santa Sofia in moschea (abbellendola con altre opere d arte: un pulpito in marmo finemente traforato, il coro, la loggia per il sultano, ma, in ossequio alla dottrina islamica che non ammette nella moschea l effige umana, fece ricoprire di intonaco i mosaici bizantini) e fece costruire altre undici moschee insieme al palazzo imperiale (che in seguito si chiamerà Topkapi. Architettura Ma come funzionava Santa Sofia nell era cristiana? Quali le soluzioni più significative? Ecco l analisi compiuta da Cyril Mango: Nell abside c era un synthronon di sette scalini per il clero.

Di fronte al synthronon c era un magnifico ciborio con tetto a piramide, che racchiudeva la mensa dell altare. Il bema, separato dalla chiesa da una transenna formata da dodici colonne, occupava la maggior parte dello spazio coperto della semicupola orientale. Dalla porta del bema un passaggio diretto verso ovest, detto solea, limitato da un parapetto di lastre di marmo, conduceva all ambone ellittico, una costruzione monumentale situata sull asse longitudinale della chiesa, leggermente ad est del centro. La piattaforma dell ambone, da cui si leggeva il Vangelo, si raggiungeva mediante due scalini. Questi elementi erano abbondantemente rivestiti di argento; il che rendeva più brillante la luce dell interno. Si conservano ancora i campi di marmi multicolori, che suggeriscono alcune interessanti considerazioni. L unico materiale certamente di spoglio è il porfido egiziano, che a quel tempo non si estraeva più. Le otto colonne di porfido delle esedre sono tutte di dimensioni differenti. Anziché ridurle alla stessa altezza tagliando quelle più lunghe, i costruttori variarono l altezza dei piedistalli. I capitelli possono essere distinti per gruppi: l ordine principale ha un capitello d imposta piuttosto pesante, con volute appena segnate, interamente avvolte in foglie d acanto intagliate, mentre nelle gallerie le colonne che non appaiono sulla navata hanno capitelli ionici. Le basi sono scolpite rozzamente e formano un blocco con il plinto. unico

Le differenze di altezza delle colonne di porfido sono soltanto un esempio minore dell inosservanza delle regole classiche caratteristica di Santa Sofia. Nella navata, alle quattro colonne allineate del pianterreno corrispondono sei colonne al livello della galleria; e nelle nicchie ci sono due colonne in basso e sei in alto; cosicché il ritmo dell ordine superiore non corrisponde a quello dell ordine inferiore: una soluzione poco corretta anche dal punto di vista strutturale. Nel nartece le cinque porte esterne non si trovano, tranne quella centrale, direttamente di fronte alle nove porte interne, e gli archi traversi che partono dalle lesene del muro esterno non sono in relazione con le articolazioni del muro esterno. Entro i limiti, molto ampi, del disegno generale, le variazioni e le improvvisazioni sono infinite, arrivando talvolta alla pura e semplice trascuratezza.. Questo conferisce all edificio come un elemento di sorpresa, un senso di vitalità. A un interno tanto sfarzoso e imponente si contrappone l esterno, nudo e pesante, con i contrafforti che si appoggiano all edificio su tutti i lati. Ma la chiesa non era meglio nel VI secolo, circondata com era da edifici sussidiari. La facciata meridionale era nascosta dal palazzo del Patriarca, un vasto complesso

di edifici di altezza considerevole, in quanto comunicava direttamente con la galleria della chiesa. La facciata a nord era anch essa chiusa da edifici, come fanno supporre alcuni archi in rovina. Cappelle e annessi si addossavano contro il lato orientale, ma su quello occidentale si trovava un atrio colonnato, di cui nel secolo scorso esistevano ancora i resti, In questo punto il terreno è in forte pendenza, cosicché originariamente doveva esserci una scala che conduceva all atrio. Salendola, il visitatore giungeva a un ampio cortile di circa 60 x 40 m, con in mezzo una fontana: questo era l unico punto da cui si potesse avere una visione libera della facciata principale, che era rivestita di lastre di marmo del Proconneso. In seguito, nel Medio Evo, per ragioni ignote, l ingresso occidentale cadde in disuso e fu sostituito dall attuale ingresso meridionale completamente privo di monumentalità. L interno è veramente solenne: le enormi dimensioni, le armoniche proporzioni, la profusione di colonne (107), l altezza della cupola (55 m), la ricchezza delle decorazioni impressionano. Santa Sofia ha una superficie complessiva di 7.570 metri quadrati che la colloca al quarto posto dopo San Pietro in Roma, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano. Ma sono i suoi celebri mosaici a polarizzare la curiosità e l ammirazione del visitatore: Cristo che tiene la Bibbia nella mano sinistra e ha la mano destra alzata nell atto di benedire, lavergine con in braccio il Bambino tra l imperatore Giovanni Il Comneno (1118-43) e l imperatrice Irene, Cristo sul trono con a fianco due medaglioni raffiguranti Maria e l arcangelo Gabriele. Ai piedi di questo Cristo un imperatore è raffigurato nell atto di inginocchiarsi: è forse Basilio I, o Leone VI, perché alla loro epoca (tra 1 867 e il 912) si fa risalire il mosaico.il mosaico più ammirato è però quello che sta sopra la porta interna: su uno sfondo d oro, vivacissimo, la Vergine tiene il Bambino Gesù sulle ginocchia, a destra Costantino I il Grande le presenta il modello della città, a si-

nistra Giustiniano le offre il modello di Santa Sofia. I due imperatori sono in piedi su uno sfondo di mosaico verde. Le due scritte ai lati delle figure dicono: Giustiniano illustre, l una, e Costantino, grande re fra i Santi l altra. A cura di Barbara Giorgi e Simona Molari