ISTRUZIONI DI REGATA

Documenti analoghi
CIRCOLO VELA TORBOLE REGATA NAZIONALE CLASSE CONTENDER LUGLIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo Vela Arco Nazionale Contender Lago di Garda, Arco 20-21Agosto 2016

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

ISTRUZIONI DI REGATA

ASSOCIAZIONE VELA CREMA ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Campionato Zonale Contender Interlaghi

Campionato Zonale 2017 Classi 420 RS Feva - 29er Interzonale Finn ISTRUZIONI DI REGATA

CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A

4 CAMPIONATO POLO NAUTICO PUNTASANGIULIANO 2018

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Classe A CLASSIC 9 10 MAGGIO 2015

Circolo della Vela di Roma Con la collaborazione del Circolo della Vela Anzio Tirrena

52 Regata del Canalone 2017 ISTRUZIONI DI REGATA

Club Canottieri Roggero di Lauria

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

ISTRUZIONI DI REGATA 1 REGOLE 1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nelle Regole di Regata della Vela. 1.2 I segnali di regata

ISTRUZIONI DI REGATA

XXVIII CAMPIONATO INVERNALE DERIVE - Trofeo Daniele Lupidi - Livorno 3-4 Febbraio 2018

Tappa Circuito Nazionale Open Classe J24 31 MARZO 2 APRILE 2017 Città di ANZIO

5 CAMPIONATO ZOOM Edizione Circuito di Regate riservate alle Classi Ufo28 OD, Melges 24, Meteor, Zero, J24

CAMPIONATO ZONALE CLASSE METEOR Luino, 9 e 23 Aprile 2017

Lungolago delle Muse n. 12 Anguillara Sabazia. 47^ Edizione. 8^ Edizione settembre Regata valida per il Campionato Zonale Derive

REGATA CLASSE DINGHY 12 e CLASSE SNIPE COPPA PUIAN Luino maggio 2019

Piccolo Nastro Azzurro 2017

2^ PROVA CAMPIONATO AUTUNNALE 2015 CLASSE DINGHY 12p 07 NOVEMBRE 2015 BANDO DI REGATA

C.C. R. di Lauria. 2^ PROVA CAMPIONATO ZONALE 2018 CLASSE DINGHY 12p SABATO 14 APRILE 2018 BANDO DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Istruzioni di Regata MINIALTURA

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO CROCIERA ALTO GARDA

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO REGATA CLASSE OPTIMIST 30 aprile 1 Maggio 2019 ISTRUZIONI DI REGATA

VIII Campionato Nazionale di Vela del CASC della Banca d'italia. Policoro (MT), AGOSTO 2014 ISTRUZIONI DI REGATA

3 CAMPIONATO ZOOM MONOTIPI ALTO ADRIATICO 2017 TROFEO CHALLENGE BANCA DI CIVIDALE-TROFEO ILLICA

NAZIONALE DINGHY CLASSIC

Trofeo del Lido. ACT 2 Campionato del Verbano 2017 ISTRUZIONI di REGATA

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2017 ISTRUZIONI REGATA

REGATA ZONALE OPTIMIST La Spezia, 31 maggio 2015 ISTRUZIONI DI REGATA

REGATA ZONALE DINGHY 12 DEL 9-10 MARZO 2019

ISTRUZIONI DI REGATA

Eolo Verbano Cup 2017 ACT 3 Trofeo Optimist Giovani Velisti Luglio Verbano Yacht Club - Stresa

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Cat A Italia. Regata Nazionale CAT A giugno2018. Istruzioni Regata CAT A Punta Marina Terme (1).doc Pag.1 / 6

LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO REGATA DI AUTUNNO

CAMPIONATO AUTUNNALE 2014

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

51 Regata del Canalone 2016 ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO Primaverile 2017

Associazione Sportiva Dilettantistica CENTRO VELA SUNSET Campionato Nazionale Cat A 6-9 Settembre 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo Marinas Orc. 4-5 giugno 2016 ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 3 Dicembre ORC Gran Crociera Minialtura

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

6. BANDIERE DI CLASSE Il segnale di avviso sarà dato con la relative bandiera di classe

ISTRUZIONI DI REGATA

2. COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI Comunicati per i concorrenti saranno esposti all Albo Ufficiale posto presso il RO

NASTRO AZZURRO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA. 29 giugno 2018

Società Vela Oscar Cosulich. Istruzioni di regata UFO CHALLENGE 2012 TROFEO BANCA DI CIVIDALE 26,27 Maggio 2012

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica. Circolo Nautico Livorno

ISTRUZIONI DI REGATA

III Regata Nazionale Ranking List 470

ISTRUZIONI DI REGATA

Coppa CCVAT e recupero Trofeo YCRMP

9 Ottobre Barcolana Challenge. Circolo organizzatore Società Velica Barcola e Grignano. con la collaborazione tecnica della Triestina della Vela

CLASSE ITALIANA A CLASSIC CAMPIONATO NAZIONALE UACC LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. SAN BENEDETTO DEL TRONTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO, SETTEMBRE 2016

Circolo Nautico Torre Annunziata

ISTRUZIONI DI REGATA the fool moon regatta - Monotipi

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa


Istruzioni di Regata IRC ORC

TROFEO L.N.I. LIVORNO

CAMPIONATO INVERNALE VELA D ALTURA DEL SALENTO. 21 Ottobre Dicembre 2012 ISTRUZIONI DI REGATA. CLASSI: Crociera/Regata Gran Crociera - Diporto

ISTRUZIONI DI REGATA

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

ISTRUZIONI DI REGATA

Istruzioni di Regata

ISTRUZIONI DI REGATA. 3 TROFEO ALBERTO INCARBONA

Coppa d Oro Savino del Bene

ISTRUZIONI DI REGATA

Classe Optimist Team Race Selezione zonale ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Nazionale 470

Circolo Nautico Torre del Greco a.s.d. 46 CAMPIONATO INVERNALE VELA DI ALTURA DEL GOLFO DI NAPOLI 2016/2017.

REGATA NAZIONALE CLASSE F18

Classe Dinghy 12. Campionato Invernale PUCCINI La Spezia. Comitato Organizzatore: - Flotta Alto Tirreno. - Circolo Velico La Spezia

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

Coppa Italia Minialtura Trofeo Leon Trofeo Ferro

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

Transcript:

Campionato Invernale Derive 2009-2010 ANZIO ISTRUZIONI DI REGATA Classi: Finn, Contender, FJ e Trofeo Challenger Guido Tulli Dinghy ORGANIZZAZIONE TECNICA E SEGRETERIA: Circolo della Vela di Roma Via Porticciolo Pamphily, 64 00042 Anzio (RM) Tel. 06.9846861 Fax 06.9845169 www.cvroma.com - E-mail : segreteria@cvroma.com. Con la collaborazione del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo Sede di Anzio Riviera Zanardelli, 24-00042 Anzio (RM). 1 REGOLE 1.1 Si applicano i seguenti regolamenti: Regolamento di regata ISAF 2009/2012. Regole delle Classi partecipanti Bando di regata Queste istruzioni di regata. 2 COMUNICATI AI CONCORRENTI 2.1 I comunicati ai concorrenti saranno esposti all albo ufficiale degli avvisi collocato presso la sede del Circolo della Vela di Roma. 3 MODIFICHE ALLE ISTRUZIONI DI REGATA 3.1 Ogni modifica alle istruzioni di regata sarà esposta almeno 90 minuti prima dell orario di partenza previsto per la prima prova in programma del giorno in cui avrà effetto. 4 SEGNALI A TERRA 4.1 I segnali a terra verranno esposti sul pennone dell albero dei segnali posto sul terrazzo del Circolo. 4.2 Quando il pennello Intelligenza viene esposto a terra, la regata odierna è differita. Non lasciare la base a terra. Il segnale di avviso sarà alzato non meno di 30 minuti dopo che questo segnale sarà stato ammainato. 4.3 I segnali esposti sopra i segnali identificativi di una classe si riferiscono solo a quel gruppo di partenza. 4.4 Quando viene esposta la lettera Y c.i., è fatto obbligo anche al personale di assistenza di indossare il salvagente. Pagina 1

5 PROGRAMMA DELLE REGATE 5.1 La manifestazione si articolerà su 2 manche secondo il seguente calendario: 1 Manche (2009) 24 Ottobre 7 Novembre 21 Novembre 5 Dicembre 2 Manche (2010) 23 Gennaio 6 Febbraio 20 Febbraio 6 Marzo 5.2 Verrà disputato un massimo di 16 prove. 5.3 Sono previste 16 prove, 2 per ogni giorno di regata programmato. In caso di necessità di recupero, potranno essere disputate tre prove al giorno. 5.4 Il segnale di avviso della prima prova del giorno 24 ottobre 2009 sarà esposto alle ore 12.30. 5.5 Per le giornate successive il segnale di avviso sarà alle ore 12.00. 6 BANDIERE DI CLASSE 6.1 Le bandiere di classe saranno le seguenti: FINN: bandiera di classe DINGHY : CONTENDER : FJ: Lettera F Pagina 2

7 L PERCORSO 7.1 I diagrammi contenuti nell Allegato 1 indicano il percorso, l ordine nel quale le boe devono essere passate ed il lato obbligatorio di ogni boa. 7.2 La rotta bussola approssimativa dalla partenza alla Boa 1 sarà possibilmente esposta sul Battello Comitato prima del segnale di avviso. 8 RIDUZIONE DI PERCORSO 8.1 Un percorso ridotto è valido se si saranno percorsi almeno 2 lati. 8.2 Quando la riduzione di percorso viene segnalata da un Battello ufficiale che issa le lettere " S su C " C.I. in prossimità della boa 2, i concorrenti, dopo avere girato la boa, dovranno procedere verso la linea di arrivo posizionata tra il Battello del Comitato di Regata e la boa di arrivo. Ciò modifica la Regola 32.2. 9 BOE 9.1 Le boe 1, 2 saranno cilindriche di colore giallo, la boa 1 bis sarà di colore arancione. 9.2 La Boe di partenza e di arrivo saranno cilindriche di colore arancione. 10 PARTENZA 10.1 Le partenze saranno date come da Regola 26. 10.2 Il segnale di avviso sarà esposto 5 minuti prima del segnale di partenza. 10.3 Una barca che parta più di 4 minuti dopo il proprio segnale di partenza sarà classificata Non partita DNS. Ciò modifica la Regola A4.1. 10.4 La linea di partenza sarà tra un asta portante bandiera arancione posta sul Battello del Comitato di Regata, situato all estremità di dritta della linea di partenza, e la Boa di partenza situata all estremità di sinistra della stessa. 10.5 Le classi partiranno preferibilmente nell ordine e secondo i raggruppamenti che verranno precisati con apposito comunicato, in base al numero degli iscritti. 11 SALTO DI VENTO 11.1 Nel caso di un cambiamento sostanziale della direzione del vento dopo la partenza, ma prima che la prima barca abbia girato la Boa 1 o 1bis, la regata potrà essere interrotta e ripetuta. In tal caso il Battello Comitato, o altro Battello ufficiale, esporrà la lettera " N " C.I. appoggiata con 3 segnali acustici. Tale bandiera sarà ammainata 1 minuto prima dell'esposizione del nuovo segnale di avviso. 12 ARRIVO 12.1 La linea di arrivo sarà tra un asta portante Bandiera arancione posta sul Battello del Comitato di Regata e la boa di arrivo. 12.2 Il Battello Comitato quando sarà in posizione per l'arrivo alzerà una Bandiera Blu. 12.3 Se il Battello Comitato non sarà in grado di fungere da Battello di arrivo, sarà sostituito da altro Battello ufficiale che alzerà la Bandiera Blu. 13 TEMPO LIMITE 13.1 Le barche che non arrivino entro 15 minuti dopo che la prima barca della sua classe ha compiuto il percorso ed è arrivata, saranno classificate Non arrivate - DNF. Ciò modifica le regole 35 e A4.1. 14 SICUREZZA 14.1 Tutti i concorrenti dovranno indossare il giubotto di salvataggio o altro adeguato salvagente personale durante la regata. La muta da sommozzatore non è considerata un adeguato salvagente personale. 15 PROTESTE E RICHIESTE DI RIPARAZIONE 15.1 I moduli di protesta sono disponibili presso la Segreteria del Circolo. Le proteste devono essere presentate alla Segreteria prima dello scadere del tempo limite per le proteste. 15.2 Per ogni classe il tempo limite per la presentazione delle proteste è fissato in 60 minuti dopo che l ultima imbarcazione sia arrivata nell ultima prova della giornata. 15.3 Una imbarcazione che protesta o fa richiesta di riparazione per fatti accaduti durante lo svolgimento di una prova, deve informare il battello di arrivo indicando il protestato o il motivo della richiesta di riparazione immediatamente dopo l arrivo, pena l inaccettabilità della protesta o richiesta di riparazione. Sarà sua responsabilità accertare che i membri del CdR abbiano chiaramente compreso l informazione. (Ciò modifica le regole 61.1 (a) e 63.5) Pagina 3

15.4 Le convocazioni in udienza da parte del Comitato per le proteste saranno effettuate con avviso affisso al quadro ufficiale, che tutti i concorrenti sono tenuti a consultare, entro 30 minuti dopo lo scadere del tempo limite per il deposito delle proteste. Le udienze saranno tenute presso la sede del Circolo nell orario indicato nell avviso. Se il ricorrente non sarà presente all udienza all ora stabilita, la protesta sarà considerata ritirata; questo a parziale modifica della reg. 63.1. 16 SISTEMA DI PUNTEGGIO 16.1 Verrà usato il sistema del Punteggio Minimo previsto dalla Appendice A 16.2 La classifica terrà conto dei seguenti scarti: da 5 a 8 prove valide: 1 scarto da 9 a 12 prove valide: 2 scarti da 13 a 16 prove valide: 3 scarti 17 PENALIZZAZIONI 17.1 E in vigore la penalizzazione dei Due-Giri prevista dalle regole 44.1 e 44.2 del R d R. Per tale penalizzazione dovrà essere presentato apposito modulo in segreteria entro lo stesso termine di presentazione delle proteste. La mancata compilazione comporterà una penalizzazione in punti pari al 10% del numero degli iscritti nella propria classe/categoria, arrotondati per eccesso. 17.2 Ai sensi della regola 67, il Comitato di Regata può penalizzare, senza udienza, una barca che ha infranto la regola 42. 17.3 Potrà essere in vigore l Appendice P RRS ( penalità immediate speciali procedure per la regola 42 ) 18 PREMI 18.1 Verranno premiati i primi tre classificati nella Classifica generale di ogni classe con un minimo di 10 iscritti, i primi due con un minimo di 5 iscritti, nonché il primo classificato di ciascuna manche. 19 AVVERTENZE PARTICOLARI 19.1 Tutti i timonieri od il loro responsabile tecnico, per motivi di sicurezza ed in ossequio alle raccomandazioni dell'autorità Marittima, dovranno apporre la propria firma, sia prima dell'uscita in mare, che immediatamente al rientro, sull'apposito elenco che verrà esposto nei pressi della base. La mancata firma, sia in uscita che al rientro, comporterà una penalizzazione in punti pari al 10% del numero degli iscritti nella propria classe/categoria, arrotondati per eccesso. 19.2 Le barche che hanno terminato la regata non devono danneggiare quelle ancora in regata. 19.3 Le barche, prima del segnale di partenza, salvo cause di forza maggiore dovranno passare sotto il Battello Comitato e farsi riconoscere. 19.4 Le barche che si ritirano devono fare di tutto per avvertire il Comitato Organizzatore del loro rientro, anche se costretti a riparare in luogo diverso dal convenuto. 19.5 Segnali di Pericolo: uno stato di pericolo causato dall'approssimarsi di una perturbazione o da qualsiasi altra causa sarà segnalata esponendo sul Battello Comitato, e possibilmente anche su gli altri Battelli ufficiali, la Lettera " N " su " Intelligenza " appoggiata da ripetuti segnali acustici. I Concorrenti dovranno prontamente porsi a riparo all interno del porto. Cessato lo stato di pericolo il C.d.R. potrà far disputare o ripetere la prova alzando la Lettera " L " C.I.. 20 RESPONSABILITÀ 20.1 I Concorrenti prendono parte alle regate a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità personale a tutti gli effetti. Vedi la Regola 4, Decisione di partecipare alle regate. L autorità organizzatrice non assume alcuna responsabilità per danni che dovessero derivare a persone o cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alle regate di cui alle presenti istruzioni. 20.2 Sarà competenza dei concorrenti e, per i minori, del loro allenatore/accompagnatore, valutare, in base alla forza del vento, allo stato del mare, al grado di allenamento conseguito, alle previsioni meteo ecc., l'opportunità di partecipare alle regate in programma. Pagina 4

ALLEGATO 1 : PERCORSI Percorso W Classi Finn e Contender Partenza 1 2 1 - P Arrivo Percorso W bis Classe Dinghy e FJ Partenza 1bis 2 1bis- P Arrivo Le boe n.1 e n.2 saranno cilindriche di colore giallo; La boa di partenza, la boa 1bis e la boa di arrivo saranno di colore arancio Pagina 5