- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

Documenti analoghi
0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

Autovalori e autovettori

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Matematica Discreta I

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori

Diagonalizzabilità di endomorfismi

1 Addendum su Diagonalizzazione

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 20 settembre 2013 Versione 1

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

Esercizi Applicazioni Lineari

Fondamenti di Matematica del discreto

Parte 7. Autovettori e autovalori

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

Autovettori e autovalori

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

4 Autovettori e autovalori

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

L algebra lineare nello studio delle coniche

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Anno Accademico 2016/2017

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Basi di spazi vettoriali di polinomi Consideriamo lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 2 R 2 [x] = {ax 2 + bx + c; a, b, c R},

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

A =, c d. d = ad cb. c d A =

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]}

ALGEBRA C. MALVENUTO

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Anno Accademico 2017/2018

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

LA DIAGONALIZZAZIONE. asdf. Polinomi di matrici. 30 January 2012

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

Soluzioni esercizi complementari

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

Definizione. Sia f : V V un endomorfismo e λ R. Se esiste v V non nullo tale che

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Transcript:

Lezioni del 14.05 e 17.05 In queste lezioni si sono svolti i seguenti argomenti. Ripresa del teorema generale che fornisce condizioni che implicano la diagonalizzabilità, indebolimento delle ipotesi, e Teorema inverso. Esercizi su problemi con parametri. Applicazione dell idea di cambiamento di base alla ricerca di un polinomio con grafico passante per dati punti. Applicazione della teoria di autovettori ed autovalori allo studio dell evoluzione di un complesso di dati che variano nel tempo secondo una legge lineare fissata. Al termine della lezione scorsa abbiamo enunciato il Teorema 1. Sia T : R n R n un applicazione lineare. Se sono soddisfatte le condizioni - il polinomio caratteristico di T si fattorizza completamente; - ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica; allora T è diagonalizzabile. In tal caso, se λ 1,..., λ p sono gli autovalori distinti di T e B 1,..., B p sono basi ordinate degli autospazi V λ1,..., V λp, allora la sequenza B : B 1,..., B p è una base di R n e la matrice T B è diagonale con elementi diagonali λ 1,..., λ p dove ciascun λ i è ripetuto secondo la sua molteplicità geometrica/algebrica. Abbiamo anche descritto l idea della dimostrazione. Da quella descrizione segue che nelle ipotesi la seconda condizione può essere sostituita con la condizione più debole - ciascun autovalore ha molteplicità geometrica maggiore o uguale alla molteplicitaà algebrica. Osserviamo che questa condizione è banalmente soddisfatta dagli autovalori che hanno molteplicità algebrica uno. Vale anche l inverso del Teorema di sopra: Teorema 2. Sia T : R n R n un applicazione lineare. Se T è diagonalizzabile allora sono soddisfatte le condizioni - il polinomio caratteristico di T si fattorizza completamente; - ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica. Di questo teorema non diamo la dimostrazione. Esercizio. È data l applicazione lineare F : R2 R 2 rappresentata rispetto alla base canonica dalla matrice 1 1, k 1 dove k è un parametro in R. Si chiede di determinare i valori di k per i quali l applicazione lineare T è diagonalizzabile, e per tali valori scrivere una matrice diagonale che rappresenta T. Il polinomio caratteristico di T è 1 λ 1 p T (λ) = det = λ k 1 λ 2 1 k. 1

2 L equazione λ 2 1 k = 0, cioè λ 2 = 1 + k nell incognita reale λ ha due soluzioni distinte oppure due soluzioni coincidenti oppure nessuna soluzione secondo che 1 + k > 0 oppure 1 + k = 0 oppure 1 + k < 0 cioè seondo che k > 1 oppure k = 1 oppure k < 1; nel primo caso si hanno le due soluzioni distinte 1 + k e 1 + k, e nel secondo si ha la soluzione 0 con molteplicità 2. (1) se k > 1, allora T ha i due autovalori reali distinti 1 + k e 1 + k, dunque T è diagonalizzabile e una matrice diagonale che rasppresenta T è ( ) 1 + k 0 0. 1 + k (2) se k = 1, allora T è rappresentata dalla matrice 1 1, 1 1 e T ha il solo autovalore reale 0 di molteplicità algebrica 2. L autospazio V 0 è costituito dai vettori v tali che T (v) = 0 cioè dalle soluzioni del sistema 1 1 v = 0; 1 1... l autovalore 0 ha molteplicità geometrica 1. Dunque T non è diagonalizzabile. (3) se k < 1, allora T non ha autovalori reali e nemmeno autovettori reali, dunque T non è diagonalizzabile. Esercizio. È data l applicazione lineare T : R3 R 3 rappresentata rispetto alla base canonica dalla matrice A = 4 1 1 5 2 5, 0 0 k con k parametro in R. Si chiede di dire per quali valori di k l applicazione lineare T è diagonalizzabile, e per tali valori scrivere una matrice diagonale che rappresenta T. La matrice caratteristica e il polinomio caratteristico di T sono A λi 3 = 4 λ 1 1 5 2 λ 5 0 0 k λ p T (λ) = det(a λi 3 ) = (k λ)(λ 2 2λ 3) = (k λ)(λ + 1)(λ 3). Il polinomio caratteristico di T si fattorizza completamente ed ha radici 1, 3, k. (1) se k 1 e k 3 allora T ha tre autovalori reali distinti 1, 3, k e dunque T è diagonalizzabile e una matrice diagonale che rasppresenta T è 1 0 0 0 3 0. 0 0 k

(2) se k = 1, allora T ha autovalori 1 e 3 con molteplicità algebriche rispettive 2 ed 1 ed è rappresentata dalla matrice 4 1 1 5 2 5. 0 0 1 L autospazio V 1 è costituito dai vettori v tali che T (v) = v, cioè dalle soluzioni del sistema (A + I 3 )v = 0 dove e si ha A + I 3 = 5 1 1 5 1 5 0 0 0 dim(v 1 ) = 3 rg(a + I 3 ) = 3 2 = 1. L autovalore -1 ha molteplicità algebrica 2 e geometrica 1. Dunque per il Teorema 2 T non è diagonalizzabile. (3) se k = 3, allora T ha autovalori 1 e 3 con molteplicità algebriche rispettive 1 ed 2 ed è rappresentata dalla matrice 4 1 1 5 2 5. 0 0 3 L autovalore 1 ha molteplicità geometrica maggiore o uguale a 1 che è la sua molteplicità algebrica. Consideriamo l autovalore 3. L autospazio V 3 è costituito dai vettori v tali che T (v) = 3v, cioè dalle soluzioni del sistema dove e si ha A 3I 3 = (A 3I 3 )v = 0 1 1 1 5 5 5 0 0 0 dim(v 3 ) = 3 rg(a 3I 3 ) = 3 1 = 2. L autovalore 3 ha molteplicità algebrica e geometrica 2. Dunque per le osservazioni al Teorema 1 T è diagonalizzabile. Una matrice diagonale che rappresenta T è 1 0 0 0 3 0. 0 0 3 Sono stati inoltre svolti i due seguenti esercizi dal testo: Es.9.4.8, punti a) e b); 3

4 Es. 9.4.10, punti a) e c) (nella forma... si determinino, se possibile, due matrici diagonali distinte D 1 e D 2 che rappresentano T ) Applicazione. Esempio. Consideriamo il seguente problema: Determinare se possibile un polinomio di secondo grado il cui grafico passa per i punti (1, 5), (2, 3), (4, 8). Di seguito mostriamo due soluzioni: una che usa solo la teoria elementare dei sistemi lineari ed una che usa la struttura vettoriale dell insieme dei polinomi. Prima soluzione. Indichiamo con il polinomio cercato con p(x) = a + bx + cx 2, dove a, b, c sono incognite in R. Le tre condizioni sul polinomio si scrivono p(1) = 5, p(2) = 3, p(4) = 8, e si traducono nel seguente sistema di tre equazioni in a, b, c a + b + c = 5 a + 2b + 4c = 3 a + 4b + 16c = 8 Questo sistema si può risolvere come abbiamo visto con un procedimento di Gauss... Seconda soluzione. Indichiamo il polinomio cercato con p(x), che vediamo come elemento dello spazio vettoriale R 2 [x] dei polinomi di grado al più due a coefficienti in R. La scrittura p(x) = a + bx + cx 2 è la scrittura di p(x) come combinazione lineare dei polinomi della base canonica 1, x, x 2 di R 2 [x] ed a, b, c sono le coordinate di p(x) rispetto a questa base. Esistono basi più adatte al problema in esame, ad esempio quella costituita dai polinomi (x 1)(x 2), (x 1)(x 4), (x 2)(x 4). Questi 3 polinomi formano effettivamente una base di R 2 [x] perchè sono linearmente indipendenti ed R 2 [x] ha dimensione 3; sono linearmente indipendenti perchè l uguaglianza α(x 1)(x 2) + β(x 1)(x 4) + γ(x 2)(x 4) = 0 (uguaglianza fra polinomi, dunque valida per ogni valore della x) per x = 1 porge 3γ = 0, per x = 2 porge 2β = 0, e per x = 4 porge 6α = 0, e dunque è soddisfatta solo per α = β = γ = 0. Consideriamo la scrittura p(x) = a(x 1)(x 2) + b(x 1)(x 4) + c(x 2)(x 4) di p(x) come combinazione lineare dei vettori di questa base. Le tre condizioni sul polinomio si scrivono p(1) = 5, p(2) = 3, p(4) = 8, e si traducono nelle seguenti condizioni su a, b, c : 3c = 5, 2b = 3, 6a = 8. Dunque il problema posto ha una ed una sola soluzione, data da p(x) = 4 3 (x 1)(x 2) 3 2 (x 1)(x 4) + 5 (x 2)(x 4). 3

5 Facendo i conti si ottiene la scrittura di p(x) nella forma più usuale p(x) = 3 2 x2 13 2 x + 10. Caso Generale. Consideriamo il seguente problema: Determinare se possibile un polinomio di grado minore di n il cui grafico passi per n dati punti (x 1, y 1 ),..., (x n, y n ) del piano; per evitare ridondanze o inconsistenze, si assume che gli n punti x 1,..., x n sull asse x siano a due a due distinti. Soluzione. Indichiamo il polinomio cercato con p(x), che vediamo come elemento dello spazio vettoriale R n 1 [x] dei polinomi di grado al più n 1 a coefficienti in R. Consideriamo i binomi x x 1, x x 2,..., x x n, e i polinomi ottenuti nel modo seguente: il prodotto di tutti i binomi tranne x x 1, il prodotto di tutti i binomi tranne x x 2,..., il prodotto di tutti i binomi tranne x x n, in simboli: x j ), (x x j ),..., (x (x x j ). Questi n polinomi formano una base di R n 1 [x] perchè sono linearmente indipendenti ed R n 1 [x] ha dimensione n; sono linearmente indipendenti perchè l uguaglianza α 1 (x x j ) + α 2 (x x j ) + + α n (x x j ) = 0 (uguaglianza fra polinomi, dunque valida per ogni valore della x) valutata in x = x 1, x = x 2,..., x = x n porge rispettivamente le uguaglianze α 1 (x 1 x j ) = 0, α 2 (x 2 x j ) = 0,..., α n (x n x j ) = 0 che per l ipotesi x 1, x 2,..., x n a due a due distinti implicano α 1 = 0, α 2 = 0,... α n = 0. Scriviamo il polinomio cercato p(x) come combinazione lineare dei vettori di questa base p(x) = a 1 (x x j ) + a 2 (x x j ) + + a n (x x j ), dove a 1, a 2,..., a n sono scalari incogniti. Per ciascun i = 1, 2,..., n la i ma condizione sul polinomio si scrive p(x i ) = y i, e si traduce nella condizione a i (x i x j ) = y i j i che per l ipotesi x 1, x 2,..., x n a due a due distinti equivale a a i = y i / j i(x i x j ). Dunque esiste uno ed un solo polinomio soddisfacente le condizioni date, ed è p(x) = y 1 (x x j )/(x 1 x j )+y 2 (x x j )/(x 2 x j )+ +y n (x x j )/(x n x j ).

6 Applicazione 2. Siano C 1 e C 2 due città e siano x (0) 1, x (1) 1, x (2) 1,... e x (0) 2, x (1) 2, x (2) 2,... le rispettive sequenze dei numeri di residenti negli anni 0, 1, 2,... Supponiamo che per un certo periodo, nel passaggio da ciascun anno al anno successivo i numeri dei residenti in C 1 e C 2 varino secondo la seguente legge: - l 80% dei residenti in C 1 mantinene la residenza in C 1, e il restante 20% dei residenti in C 1 prende residenza in C 2 ; - il 30% dei residenti in C 2 prende residenza in C 1, e il restante 70% dei residenti in C 2 mantiene la residenza in C 2 ; Siamo interessati a descrivere le successioni x ( 10), x ( 11), x ( 12),... e x ( 20), x ( 21), x ( 22),... in funzione delle condizioni iniziali x (0) 1 e x (0) 2. Sinteticamente, siamo interessati a descrivere la successione di vettori x (p) = (x (p) 1, x (p) 2 ) p = 0, 1, 2,... in funzione del vettore iniziale x (0) = (x (0) 1, x (0) 2 ). La legge di variazione si può scrivere { x (p+1) 1 = 0, 8x (p) 1 + 0, 3x (p) 1 x (p+1) 2 = 0, 2x (p) 1 + 0, 7x (p) 1 p = 0, 1, 2,..., sinteticamente x (p+1) = T (x (p) ), p = 0, 1, 2,..., dove T : R 2 R 2 è l applicazione lineare rappresentata rispetto alla base canonica dalla matrice 0, 8 0, 3 A =. 0, 2 0, 7 L applicazione lineare T ha polinomio caratteristico 0, 8 λ 0, 3 p T (λ) = det(a λi 2 ) = det = λ 0, 2 0, 7 λ 2 1, 5λ+0, 5 = (λ 1)(λ 0, 5), dunque T ha i due autovalori distinti 1 e 0, 5 ed è diagonalizzabile. L autospazio V 1 è costituito dai vettori v tali che T (v) = v, cioè (A I 2 )v = 0, esplicitamente 0, 2 0, 3 v = 0, 0, 2 0, 3 un sistema lineare omogeneo di due equazioni lineari in due incognite x e y che è equivalente all unica equazione 2x 3y = 0.... si ha che V 1 è il sottospazio di R 2 generato dal vettore (3, 2). L autospazio V 0,5 è costituito dai vettori v tali che T (v) = 0, 5 v, cioè (A 0, 5I 2 )v = 0, esplicitamente 0, 3 0, 3 v = 0, 0, 2 0, 2 un sistema lineare omogeneo di due equazioni lineari in due incognite x e y che è equivalente all unica equazione x + y = 0.... si ha che V (0,5 è il sottospazio di R 2 generato dal vettore (1, 1).

Abbiamo dunque trovato due autovettori (3, 2) e (1, 1) di T con autovalori associati 1 e 0, 5 che formano una base di R 2. Scritto il vettore iniziale come combinazione lineare dei vettori di questa base, 7 si ha x (0) = α(3, 2) + β(1, 1) x (1) = T (x (0) ) = T (α(3, 2) + β(1, 1)) = α(3, 2) + β 2 (1, 1) x (2) = T (x (1) ) = T (α(3, 2) + β 2 (1, 1)) = α(3, 2) + β 4 (1, 1). x (p) = T (x (p 1) ) =... = α(3, 2) + β (1, 1) 2p. Osserviamo infine che per ogni vettore iniziale esiste il limite per p che tende a + ed è lim p + x(p) = lim (α(3, 2) + β (1, 1)) = α(3, 2). p + 2p