APPENDICE F DESCRIZIONE DEL POZZO DI MONITORAGGIO PER LA VALUTAZIONE DEI POTENZIALI EFFETTI DI SUBSIDENZA

Documenti analoghi
IL CANCELLO 1 DIR Programma fango Issue #2. Apennine Energy. Programma fango IL CANCELLO 1 DIR. Ava Drilling Fluids & Services Page 1 of 17

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Progetto Clara Sud Est Campo Gas Clara Est Off-shore Adriatico Centro Settentrionale

INDICE DELLE SEZIONI VOLUME 1/2

TABLE OF CONTENTS 1 SCOPO INTRODUZIONE Ubicazione della piattaforma Vita operativa delle piattaforma Presidio...

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Progetto Pozzo Donata 4 DIR Campo Gas Donata Off-shore Adriatico Centro Settentrionale

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Company Document Identification BFLB43204

!!"# &' %% $ (

COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA PROGETTO DEFINITIVO

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

ALLEGATO 3.3. Piano di gestione Rifiuti

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

COMUNI DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA PROGETTO DEFINITIVO

Misure di Densità con Sistemi Radiometrici. Autore :Emanuele Iannarelli

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE

INDICE 3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE Possibili ricadute occupazionali Dati generali... 9

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

INDICE. 1. Premessa Definizione generale di pozzo Tipologie dei futuri pozzi di stoccaggio a Poggiofiorito... 4

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

SETTEMBRE 2011 RELATORE: CLAUDIO GUARESCHI

4.2 Sintesi delle emissioni

RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 5 STIMA DEGLI IMPATTI 5

Prof. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata (ret.) Politecnico di Torino

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Termica Colleferro S.p.a.

08/03/2018 MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI MICROPALI E BERLINESI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

Allegato 3.3. Nota Tecnica-Stima riduzione emissioni per effetto by-pass collettori torcia

Ordine dei Geologi della Toscana

Doc. SAOP n. 69 PROGETTO BONACCIA EST STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

LA DECANTAZIONE. La decantazione - solido/liquido. La decantazione - solido/liquido GENERALITA SUI SITEMI ETEROGENEI. Prof.

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Pozzo esplorativo VELA 1. Doc. SIME_AMB_01_07. Permesso di ricerca G.R 14.AG Canale di Sicilia - Zona G

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Decreto di compatibilità ambientale DM_ Bonaccia NW DEL Piano Operativo per lo svolgimento delle attività di perforazione in

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

ALLEGATO 1. I consumi dei preparati contenenti solventi vanno riportati nella tabella seguente.

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

ALLEGATO N 12 TITOLARE DELLA DERIVAZIONE PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE / AUTORIZZAZIONE. Ubicazione. Attività svolta...

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

CLORO-SODA E CLORURATI

Oggetto: Denuncia dei quantitativi di acqua pubblica derivati nell ANNO 2013.

Northern Petroleum (UK) Ltd PERMESSO DI RICERCA PER IDROCARBURI C.R146.NP POZZO ESPLORATIVO VESTA PROGETTO DEFINITIVO. (D.Lgs 152/2006 e s.m.

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

ACQUA IN TAVOLA. Incontri per genitori e insegnanti sull uso dell acqua di rete nella ristorazione scolastica. Renzo Valloni

Con il Patrocinio di DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE. dell Università degli Studi di Padova ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE VENETO.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE CONCORRENTI

Stefano Stracquadanio

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

ALLEGATO 2 SCARICHI IDRICI SCHEDA H

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

GESTIONE FLUIDI DI STRATO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

Doc. SICS 197. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Progetto Clara NW. Campo Gas Clara Est Off-shore Adriatico Centrale. Capitolo 3: Descrizione del progetto

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

Micro-pinze angolari HGWM

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Olio lubrificante per fanghi di perforazione

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

Ufficio Tecnico del Genio Civile Sede di Pistoia

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

Università degli Studi di Napoli Federico II

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

Verso la metodologia LCA

ISTRUZIONE OPERATIVA:

9/11/2018

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Ottobre 2012

Tabella I* Tenore massimo di Modalità di Combustibile

CARATTERIZZAZIONE DEL SERBATOIO GEOTERMICO DI GRADO (GO) DOPO LA PERFORAZIONE DEL SECONDO POZZO

Transcript:

APPENDICE F DESCRIZIONE DEL POZZO DI MONITORAGGIO PER LA VALUTAZIONE DEI POTENZIALI EFFETTI DI SUBSIDENZA

Pag. 1 POZZO DI MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA GENERALITÀ Sulla piattaforma Annamaria B, oltre ai pozzi produttori verrà, perforato un pozzo addizionale con il fine di monitorare la subsidenza durante la vita produttiva del campo (in questo documento viene denominato brevemente pozzo di monitoraggio ). Il pozzo avrà caratteristiche analoghe agli altri pozzi di sviluppo per quanto riguarda le tecniche di perforazione ed il profilo di tubaggio (relativamente a diametria delle colonne di rivestimento e loro profondità verticale di infissione); la differenza saliente rispetto ai pozzo produttori è che avrà un profilo verticale (Tabella 1). Inoltre nell ultima fase di perforazione del diametro di 8 ½, che attraverserà tutti i livelli mineralizzati (oltre a parte delle argille di copertura e del basamento) verranno prelevate delle carote di fondo e verranno posizionati dei marker per il successivo rilevamento dell eventuale subsidenza. In questa appendice vengono riportate le considerazioni tecniche e le stime degli impatti connessi alla realizzazione del pozzo di monitoraggio, per gli aspetti che differiscono rispetto ai pozzi produttivi. Tabella 1- Caratteristiche Pozzo di Monitoraggio POZZO TVD (m) TMD (m) TIPO MAX INCL ( ) SCOSTAMENTO (m) AZIMUTH ( ) Pozzo monitoraggio 1800 1800 VERTICALE 0 0 Non rilevante PROGRAMMA FANGO Il programma fango prevede l utilizzo di fanghi a base acquosa e di additivi specifici, specifici per le diverse fasi di perforazione. Per il pozzo di monitoraggio della subsidenza, al fine di non alterare le carote destinate al monitoraggio della subsidenza, già dalla fase da 12 ¼ e successivamente nella 8 ½ (ove le carote verranno prelevate) viene utilizzato un fango base acqua di tipo inibente e non disperso, differente rispetto a quello previsto per i pozzi produttivi che è sempre a base acquosa ma di tipo disperso. La seguente tabella riporta le caratteristiche del fango di perforazione del solo pozzo di monitoraggio.

Pag. 2 Tabella 2 -Caratteristiche fango per pozzo di monitoraggio Fase Intervallo Perforato (profondità misurata-md) Descrizione Codice Fango Foro superficiale 16 per casing 13 ⅜ da fondo mare a m 300 (MD) Fango bentonitico a base acqua dolce FW - GE Foro intermedio 12 ¼ per casing 9 ⅝ da m 300 a m 1000 (MD) *Fango a base acqua inibente e non disperso FW- PO - PL Foro finale 8 ½ Per casing 7 da m 1000 a m 1800 (MD) *Fango a base acqua inibente e non disperso FW - PO - PL *Tipo Ava Polioil La seguente tabella riporta le caratteristiche e le specifiche azioni dei prodotti chimici necessari per il confezionamento del fango di perforazione del solo pozzo di monitoraggio. Tabella 3 -Caratteristiche dei prodotti chimici per confezionamento dei fluidi di perforazione per il pozzo di monitoraggio Bentonite - argilla sodica Barite - BaSO 4 Prodotto CMC LVS (a bassa viscosità) XC Polymer- biopolimero (prodotto con polisaccaridi modificati da batteri del genere xantomonas ) Lignite Polisorbitolo Soda caustica - NaOH Acqua Azione Viscosizzante principale Regolatori di peso Regolatori di viscosità Viscosizzante Riduttori di filtrato Inibente delle argille Correttori di PH Fase liquida La seguente tabella riporta le caratteristiche la stima dei volumi fango necessari alla perforazione di un pozzo tipo del campo Annamaria (stima valida sia per i pozzi produttori che per quello di monitoraggio della subsidenza).

Pag. 3 Tabella 4 -Stima dei Volumi di Fanghi Prodotti per Pozzo Tipo Fase Codice Fango Fango Confezionato (m 3 ) Foro Superficiale FW-GE 200 Foro Intermedio FW-LS-LU 300 Foro Finale FW-PO-LU 180 TOTALE 680 La seguente tabella riporta la composizione media dei fanghi per singola fase di perforazione del solo pozzo di monitoraggio. Tabella 5 -Composizione media dei fanghi di perforazione per pozzo di monitoraggio PRODOTTO CHIMICO FASE 16" (kg/m3) FASE 12"1/4 (kg/m3) FASE 8"1/2 (kg/m3) Barite 120 200 250 Bentonite 40 Cmc HVS 2 Dispersant 1 Xc polymer 3 2 Lignite 20 15 Polisorbitolo 70 60 Soda caustica 1 5 3 Acqua 900 850 800 La seguente tabella riporta il consumo totale dei prodotti chimici relativi ai fanghi di perforazione per i 6 pozzi produttori relativi alla prima fase di sviluppo più il pozzo di monitoraggio. E stato scelto di riportare il consumo totale per 6 pozzi più 1 invece dei volumi necessari per il singolo pozzo di monitoraggio perché il consumo di prodotti chimici è influenzato dalla possibilità di riciclare parte del fango da un pozzo ad un altro

Pag. 4 riducendo così i consumi stessi. Di conseguenza la valutazione del consumo dei prodotti chimici deve necessariamente essere legata ad una specifica strategia di perforazione. Nel caso, quindi, di perforazione del pozzo di monitoraggio in sequenza con i pozzi produttori della fase 1, questa tabella dovrà rimpiazzare l analoga riportata nel Capitolo 2 del SIA Tabella 6 -Quantitativi totali stimati di prodotti utilizzati per il confezionamento dei fanghi (tonnellate): per i primi sei pozzi (FASE 1) più pozzo di monitoraggio CONSUMO PRODOTTI CHIMICI (TONELLATE) FASI 16 12 ¼ 8 ½ TOTALE BARITE 170 450 320 950 BENTONITE 60 20 0 80 NaOH 1.5 3 1.5 6 CMC HVs 3 4 2 9 CMC LVs 0 7 4 11 Bicarbonato di sodio 0 2 1 3 Dispersant 1.5 13 5 41 XC-Polymer 0 4.5 3 7.5 Lubrificante 45 27 72 Lignite 6 3 9 Polisorbitolo 21 11 32 Acqua 1200 1700 1000 3900

Pag. 5 PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO A differenza di pozzi produttori, nel caso di pozzo di monitoraggio il casing non verrà perforato, non essendovi necessità di erogare idrocarburi a giorno. Il fine del pozzo di monitoraggio sarà quello di permettere la discesa in pozzo di speciali attrezzature atte a rilevare la posizione dei marker precedentemente fissati in formazione, e quindi determinare l entità dell eventuale subsidenza. Il tipo di completamento sarà definito nel dettaglio in una seconda fase, contestualmente alla scelta della tecnologia di rilevamento della subsidenza da utilizzare (attualmente non ancora identificata). CONSUMI ED EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto riguarda i consumi di combustibile relativi all impianto di perforazione, le emissioni in atmosfera e la produzione di rifiuti civili, vale quanto riportato nel SIA per i pozzo di sviluppo. Naturalmente le emissioni cumulative andranno aumentate proporzionalmente alla maggior durata delle operazioni per la perforazione del pozzo di monitoraggio della subsidenza, come riportato nel seguente paragrafo. STIMA TEMPI DI REALIZZAZIONE La seguente tabella riporta la stima dei tempi di realizzazione del pozzo di monitoraggio suddivisi per le fasi di perforazione e completamento. Nell ipotesi di perforazione del pozzo di monitoraggio in sequenza con gli altri 6 pozzi della Fase 1, questi tempi andranno sommati ai tempi totali di realizzazione riportati per gli altri pozzi, nell analoga tabella nel Capitolo 2 del SIA. Tabella 7 -Stima tempi perforazione e completamento per pozzo di monitoraggio POZZI Perforazione (giorni) Prima Fase Completamento (giorni) Totale (giorni) Pozzo monitoraggio 15 10 25