COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco

Documenti analoghi
COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013

uto Tributi Parili Dott* COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG DIRIGENTE AREA 1A AFFARI ISTITUZIONALI


Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

TEL: 0534/

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Settore: Economico Finanziario

SCHEDA INFORMATIVA 1 DATI ANAGRAFICI LAURIA. COMUNE di: Via Roma, /PZ. *

PIANO OPERATIVO ANNO 2013

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

COMUNE DI CANALE Indirizzo: Piazza Italia 18, Canale (CN) Codice Fiscale e Partita IVA: Codice Catastale: B573 TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI

Carta dei Servizi. Fiscalità Locale / Informatica e Innovazione Tecnologica Carta dei Servizi

Piano della performance 2017

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI CANALE Indirizzo: Piazza Italia 18, Canale (CN) Codice Fiscale e Partita IVA: Codice Catastale: B573 TRIBUTI LOCALI

C O M U N E D I B O R G H I Provincia di Forli'-Cesena

DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E LOTTA ALL EVASIONE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE. (Provincia di Roma) SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

ANNO 2016 Gestione della tari e recupero di PELLEGRINI PIERA X X X. 203 Gestione della TARI. Pellegrini Piera Numero di atti redatti.

COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE DEL COMUNE DI AREZZO

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta.

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo FC01A - Servizi di Gestione delle Entrate Tributarie e Servizi Fiscali

COMUNE DI ALLISTE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - ESERCIZIO 2015

Comune di Ruvo di Puglia

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

SCHEDA TECNICA E CLAUSOLE DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO GENERALE

- Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/

ACCERTAMENTO E SISTEMA DEI CONTROLLI LOTTA ALL'EVASIONE

PROCEDIMENTI AMMINSITRATIVI DI COMPETENZA DELL UFFICIO SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RATEIZZAZIONI E DELLE COMPENSAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI

Beni e Servizi. Descrizione sommaria del procedimento: predisposizione determina a contrarre/impegno

Informazioni generali ( Indice ) Responsabile: Pogliaghi Rita

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

Comune di San Giuliano Milanese Settore Economico Finanziario

Rottamazione cartelle di pagamento

TARES. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Introdotto e regolato dall art.14 del D.L. 6/12/2011, n. 201 c.d. Salvaitalia

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Piano della performance 2016

Calendario scadenze Unità Organizzativa 1.2 Tributi comunali

COMUNE DI DESULO Provincia di Nuoro Ufficio Finanziario e Tributi Via Lamarmora 73 tel. 0784/ fax 0784/ Mailpec

Tributi. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Dott. Guido Perghem Dott. Alessandro Bianchi PEG 2011/2013

Comune di Mazze' ENTRATE - (C.R.: 2 - SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO) PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE PREVISIONI PRECEDENTE QUELLO CUI

PROGETTI PEG 2016 ASSEGNATI AL SERVIZIO Tributi

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

GESTIONE ASSOCIATA DEI TRIBUTI

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

COMUNE DI SANTA MARIA IMBARO

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI AI SENSI DELL'ART. 3, C. 7, DEL D.LGS. 118/ ALLEGATO B ALLA DGC N. 19 DEL

OdG n.: 288 PG n.: /2017 Data seduta: 24/07/2017 Data inizio vigore: 05/08/2017

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi / procedimenti: Emissione mandati di pagamento

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI Art. 35 del D.Lgs. 33/2013 TIPOLOGIE DI PROVVEDIMENTO

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

RAGIONERIA a richiesta RAGIONERIA a richiesta RAGIONERIA 1 giorno 2 2. RAGIONERIA entro 16/02 o altro termine di legge 1 1

COMUNE DI PESCIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE DEL COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI MOGORELLA Provincia di Oristano

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2013

Unità di misura. Pubblicazioni sul sito per la trasparenza e l anticorruzione num gg

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

Imposte e tasse. Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

Approvato con Det. n. 183 del 20/09/2017 AREA RISCOSSIONE

Individuazione e graduazione delle posizioni organizzative

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MUCCIANTE GIANLUCA IDELMO. Via Ugo Piccinini, 14, CAP L AQUILA

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

PIANO DI INTERVENTO PER LA LOTTA ALL EVASIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

Comune di Esempio REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

SCHEDE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Direzione Finanze Patrimonio e Personale Servizio Entrate Comunali

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI

COMUNE DI TAURISANO (Provincia di Lecce) COPIA

SOGGETTO DESTINATARIO. Ufficio provenienza / Proponente

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI ORTELLE Provincia di Lecce

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

Area Amministrativo Contabile Servizio Tributi Responsabile: Dott.ssa Maria Chiara Murgia Responsabile del procedimento: Dott.ssa Silvana Deplano

BILANCIO PLURIENNALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Allegato 3 Rendicontazione indicatori di performance

Transcript:

COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco CENTRO DI COSTO N. 130 DESCRIZIONE: TRIBUTI RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL CENTRO DI COSTO AL 01/01 Il servizio Tributi si occupa della gestione dei tributi ex Ici ora IMU, TARSU ora TARES, TOSAP, Pubblicità. Oltre alla gestione diretta l'ufficio partecipa con segnalazioni qualificate agli accertamenti promossi dall'agenzia delle Entrate su tributi non comunali. Per questa attività il Comune stipuierà apposita convenzione conl'agenzia al fine di poter partecipare pienamente anche alla parte di accertamento che la norma assegna al Comune. L'incertezza della norma sull'imu e sulla TARES crea "incomprensioni" con l'utenza che si aspetta dal comune risposte puntuali ad ogni tipologia di domanda. 1. IMU la prima rata è stata sospesa per la prima abitazione (entro agosto c.a. lo Stato dovrebbe emanare nuove norme a proposito (collegati sono da definire i trasferimenti regionali, la perequazione); 2. TARES entrata in vigore nel 2003, incertezze nella riscossione, nella rateizzazione. Il Comune di Caneva ha deciso che nel 2013 il tributo verrà riscosso in due rate, la prima ad ottobre c.a., la seconda a dicembre c.a.. Con la rata di dicembre dovrà essere versata direttamente allo stato la maggiorazione di 0,30 al mq. da parte di ogni utenza. Per l'entrata in vigore del trimuto l'amministrazione si è otata di apposito regolamento che prevede la formazione della tariffa con metodo "puntuale" avendo l'amministrazione attivato un sistema di raccolta con contenitori microcipati in gardo di attribuire ogni singolo svuotamento ad ogni singolo utente. E' pure stato approvato il Piano Finanziario della gestione che è stato subordinato alla risoluzione di un contenzioso contrattuale con la ditta SNUA che gestisce il servizio per tutta la Comunità Montana (Titolare del contratto). Nel 2013 il Comune dovrà emettere anche la bollettazione della TARSU 2012 (esendo la stessa di norma riscossa in via posticipata). Questa questione causerà, nel 2013, il sovrapporti della Tarsu 2012 con la Tares 2013 con un aggravio di cassa considerevole per l'utente. 3. TOSAP è gestita in concessione, l'amministrazione si interessa della occupazione temporanea coinvolgendo lo sportello unico (capofila Comune di Sacile). 4. PUBBLICITA' E PUBBLICHE AFFISSIONI, servizio dato in concessione il cui concessionario ha proposto un "rinnovo al ribasso tanto da indurre il Comune a gestire temporaneamente in proprio il servizio in attesa di valutare l'opportunità di espletare una gara per l'affidamento del servizio in concessione. 5. Nel 2013 è prevista un importante attività accertativa anche mediante l'utilizzo di ditta esterna esperta nella attività e con conoscenza approfondita della piattaforma gestionale SIAL. Attività che avrà inizio con la bonifica delle banche dati da cantierare entro settembre. Criticità che in prosieguo saranno da affrontare: - mancanza del regolamento del piano degli impianti pubblicitari; - necessità di promuovere verifiche, anche a campino, sulle autocdertificazioni prodotte per le attribuzioni di agevolazioni tributarie.

Cod. Ob. 1 Attività 1301 ICI/IMU Ricezione e trascrizione istanze di variazione. Concessione rimborsi. Accertamenti recupero evasione. Riscossione in propri. Aggiornamento della banca dati. Ampliamento dell'orario di sportello. 2 3 4 5 6 7 8 N. posizioni gestite ICI N. posizioni gestite IMU N. accertamenti ICI N. accertamenti IMU Grado di accertamento rispetto alle previsioni di bilancio ICI Grado di accertamento rispetto alle previsioni di bilancio IMU N. ricorsi su avvisi di accertamento emessi

Cod. Ob. 2 Attività 1301 TARSU/TARES Piano economico e finanziario per la gestione della Tarsu 2012, riscossione in proprio del tributo. Tares: piano finanziario, regolamento, determinazione delle tariffe (con modifica gestionale della ditta Quadra), riscossione, predeisposizione e stampa per versamento della addizionale allo Stato. Per entrambi i tributi Effettuazione di iscrizioni, variazioni e cessazioni, discarichi, rimborsi e rateizzazioni; controllo evasione; front-office. Costituzione ed aggiornamento banche dati, statistiche. Importo: 0,00 Grado rispetto previsioni: 100 2 N. posizioni gestite TARSU 3 N. posizioni gestite TARES 4 N. discarichi rimborsi TARSU 5 N. discarichi rimborsi TARES 6 N. verifiche nominative TARSU 7 N. verifiche nominative TARES

Cod. Ob. 3 Attività 1303 TOSAP Predisposizione calcoli in supporto ed istruttoria. Front-office. Cod. Ob. 4 Attività 1304 PUBBLICITA' E PUBBLICHE AFFISSIONI Predisposizione calcoli in supporto ed istruttoria. Front-office. Da luglio gestione provvisorioa in proprio: produzione avvisi con conteggi per pagamento dell'imposta; istruttoria e rilascio autorizzazioni. Riscossione diretta dell'imposta, front office; servizio di attacchinaggio. 3 n. ore dedicate allattività di attacchinaggio dei manifesti

Cod. Ob. 5 Attività 1305 ALTRE ATTIVITA' Garantire la corretta gestione dei "tributi minori" ed il contenzioso. Coordinare la definizione delle tariffe in sede di programmazione economica-finanziaria. Sondaggi e statistiche.