F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dal ad oggi Agenzia Regionale Protezione Ambientale, Via Pio VII, 9, Torino Responsabile Struttura semplice Energia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ZUCCALÀ MARCO 345 Corso Europa Genova Italy. Comune di Santa Margherita Ligure, Piazza Mazzini 46

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O


DULBECCO DAVIDE.

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/2000.

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348.

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

CURRICULUM VITAE. Nel 1989 (per cinque mesi) USSL 39 di Gavardo (BS) U.O. TSSL

F O R M A T O E U R O P E O

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome VITTORIA. Cognome DE BENEDITTIS.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Nome (Cognome e Nome) Ferrini Alessandro Data di nascita Collaboratore Tecnico Professionale Esperto (DS)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Laurea in Architettura (votazione107/110)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI VIA VENTI SETTEMBRE 11/13B, CAMOGLI (GE), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Telefono / Dirigente responsabile di struttura intermedia

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Poggio Sandro. Indirizzo Telefono . Nazionalità Italiana Data di nascita 30 luglio 1958 Codice fiscale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Studio Ingegneria Damiano Baldessin

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa


REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome ANTONIO ROMEO telefono 06/

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P.


Curriculum Vitae Europass

! " #!! $$ 1) 4', "1 )1 1" 0 ' 7 0 6"11#1)0 )" 0 8 $

Stato civile:coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 6/5/1978 Luogo di nascita: San Severino Marche (MC)

Date (da a) Dal 16 dicembre 2014 al 5 novembre 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI

Pierfrancesco BOTTERO. Savona, 08 gennaio


(ufficio)

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

CURRICULUM VITAE in corso Università degli Studi ecampus - Novedrate (CO) Diploma di Laurea in Servizi Giuridici per l'impresa

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI E ESPERIENZA LAVORATIVA

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae Leonardo Giuliano Pagina 1/5

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

(lavoro)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

MODELLO N. 17 CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI. Data 15/09/2012

Laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

Via Alberti, 20, 23032, BORMIO (SO) ASL di Vallecamonica-Sebino, Via Nissolina, 2, Breno (BS) (nominato con D.G.R. n.ix/1100 del

CURRICULUM VITAE. Laurea in Chimica conseguita il 14/07/ Borsa di studio C.N.R.- M.I.S.M presso Istituo CNR Arco Falice Napoli

INFORMAZIONI PERSONALI NERI MORALDO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 08/06/1962

CURRICULUM PROFESSIONALE

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

MAIORANA DANIELA VIA F.FARANDA, MESSINA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dario Dell Acqua. Curriculum professionale - estratto -

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FULVIO BONARDO Data e luogo di nascita 25/03/1955 - Novi Ligure (Alessandria) Qualifica Amministrazione Incarico attuale INGEGNERE DIRIGENTE ARPA Piemonte Numero telefono ufficio 0131276365 Fax dell ufficio 0131276231 E-mail istituzionale DIRIGENTE PROFESSIONAL f.bonardo@arpa.piemonte.it ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01 febbraio 1998 ARPA Piemonte via Pio VII - Torino Attività specialistica di cui a specifico contratto Dal 01 gennaio 1997 al 01 febbraio 1998 ARPA Piemonte via Pio VII - Torino Responsabile del Servizio Territoriale ( attuale struttura Semplice di Tutela e Vigilanza) quale Ingegnere con profilo professionale Dal febbraio 1991 al dicembre 1996 U.S.S.L. 70 (attuale ASL AL ) Ingegnere di IX^ livello con profilo professionale con competenze

istituzionali a carattere ambientale Dal giugno 1988 al febbraio 1991 Dal aprile 1986 al giugno 1988 S.P.A.D. Società Piemontese Amidi e Derivati ( attuale Roquette Italia S.p.A.) via Serravalle, 26 - Cassana Spinola Multinazionale del settore chimico Quadro Responsabile del Servizio Tecnico in clientela S.P.A.D. Società Piemontese Amidi e Derivati ( attuale Roquette Italia S.p.A.) via Serravalle, 26 - Cassana Spinola Multinazionale del settore chimico impiegato Tecnico sul prodotto nei settori cartario e del cartone ondulato ISTRUZIONE E FORMAZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE DI NOVI LIGURE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita MATURITA SCIENTIFICA INGEGNERIA CHIMICA AD INDIRIZZO MISTO IMPIANTISTICO/BIOLOGICO AMBIENTALE Abilitazione all esercizio della professione conseguita con Esame di Stato superato con esito positivo nel novembre 1985 Laurea in ingegneria chimica Abilitazioni professionali - Iscritto dal gennaio 1987 all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria - Dal febbraio 1998 inserito nell elenco specifico regionale in qualità di tecnico competente in acustica ambientale - Soggetto abilitato alle verifiche in materia di sicurezza di impianti ai sensi della Legge n 46/90 Decreto MICA del 22/04/ 92 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Curriculum formativo e professionale Nel presente curriculum formativo e professionale si vuole mettere in evidenza la multidisciplinarietà dello scrivente acquisita nel tempo prima tramite attività portate avanti nell industria privata, al servizio della ASL e poi all interno di ARPA senza trascurare approfondimenti personali per quanto riguarda l Igiene del Lavoro e l Igiene degli alimenti entrambi sviluppati nella valutazione del rischio. Nel contesto ARPA si evidenziano alcune competenze tecniche sviluppate e

concretamente applicate sui seguenti argomenti meglio descritte di seguito: EMAS e ISO 14001 Aziende a Rischio rilevate ( ex Legge Seveso e s.m.i.) Amianto Rumore (tecnico competente in acustica) Emissioni in atmosfera Espressione di pareri (attività produttive, emissioni in atmosfera, rapporti di prova) Vengono inoltre di seguito indicati corsi e docenze tenuti in prima persona trascurando le semplici partecipazioni a congressi e seminari su argomenti istituzionali e non quali l igiene del lavoro le quali tuttavia sono andate scemando negli ultimi anni per ragioni di budget aziendale: tuttavia non è mancata la partecipazione a tutte le iniziative di aggiornamento professionale promosse da ARPA che sono agli atti dell Agenzia. Esperienze professionali - Stage per una durata di circa due mesi nel 1988 presso i Laboratori Applicazioni di un primario Gruppo Francese operante nel settore della chimica organica - Impiegato dall aprile del 1986 presso una Società Multinazionale operante nell ambito della chimica organica e produttrice di materie prime per i settori alimentare, farmaceutico e cartario. Le funzioni ricoperte sono state dapprima nel settore tecnico-commerciale e poi successivamente in campo impiantistico in qualità di Responsabile del Servizio Assistenza tecnica. Questa funzione prevedeva la gestione di impianti installati presso clienti con contratto di comodato nonché della loro costruzione e manutenzione: allo scopo la si estendeva ad un magazzino materiali e sull attività di un impresa di costruzioni elettromeccaniche. Contemporaneamente venivano seguite alcune commesse per lo sviluppo di impianti produttivi presso la sede della Società maturando così esperienze molteplici dalla gestione di cantieri alla progettazione e realizzazione di impianti tecnologici - Dal febbraio 1991 funzionario del Servizio di Igiene Pubblica della U.S.S.L. 70 di Alessandria con la qualifica di Ingegnere ed assegnato al Settore di Igiene Ambientale per l espletamento in chiave tecnico-amministrativa di atti concernenti autorizzazioni all esercizio di attività produttive: in un secondo tempo sono state maturate esperienze nell ambito dell Igiene e sicurezza degli ambienti - Dal 1996 al 2000 membro del Comitato Tecnico-Scientifico di supporto alla Unità Flessibile della Regione Piemonte nella disamina dei Rapporti di Sicurezza presentati da aziende che ricadono nell ambito di applicazione del DPR 175/88 art. 6 e s.m.i. (attività a rischio rilevante Legge Seveso ) - Dal 1996 membro della Commissione Prefettizia della Provincia di Alessandria per l aggiornamento dei piani di emergenza esterni alle aziende a rischio rilevante: dimissionario per trasferimento dell attività presso il Dipartimento di Asti nel giugno 1998.

Attività ARPA Corsi di specializzazione - Dal gennaio 1997 in forza alla A.R.P.A. in qualità di Responsabile del Servizio Territoriale del Dipartimento Provinciale di Asti - Dal febbraio 1998 trasferito presso la sede territoriale A.R.P.A. di Novi Ligure (AL) per riprendere l attività già espletata come funzionario della U.S.S.L. 70 collegata all autorizzazione all esercizio di attività produttive quale Responsabile di Valutazione ambientale per Comuni e per l espletamento dei compiti connessi alla Legge Seveso (DPR 175/88) sino al giugno 2000 - Dal febbraio 1998 dirigente sostituto del Responsabile del Servizio territoriale e di questi stretto collaboratore per l attività connessa alle ispezioni ambientali - Dal giugno 1999 figura di riferimento dipartimentale per la promozione e diffusione di sistemi di gestione ambientale (EMAS) tramite lo studio di un progetto nel campo dello Stampaggio delle materie plastiche. - Dal marzo 2002 figura di riferimento per conto della Direzione Generale ARPA in merito alle incombenze conseguenti all applicazione della Raccomandazione Europea 2001/331/CE in materia di Criteri minimi per le ispezioni ambientali espletate tramite partecipazione a molteplici tavoli presso APAT in collaborazione con le principali ARPA nazionali. - Dal 2004 membro di vari tavoli interdipartimentali per la definizione di modalità operative da istituire in merito a modalità integrate nelle ispezioni ambientali ed in preparazione all espletamento di quanto previsto dalle norme comunitarie in materia di IPPC. - Dal ottobre 2005 inquadrato come Professional della Tutela in seno al Dipartimento di Alessandria con contratto quinquennale e assegnatario di procedimenti in materia di verifica di conformità di Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) e di verifiche di conformità normativa in ambito di Controllo integrato fino al 31/12/2009. - Dal maggio 2007 nominato con Decreto del Direttore Generale quale Vicario del Responsabile della SS07.01 - Dal giugno 2011 inquadrato con contratto quinquennale come Professional in staff alla direzione con compiti trasversali tra Tutela e Produzione per l espletamento principalmente della verifica di conformità ad Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) e supporto tecnico specialistico agli ispettori ambientali, per il rilascio di pareri tecnici circa particolari esiti analitici, circa realizzazione di impianti a biomassa, circa collaudo di impianti di distribuzione carburanti nonché per il supporto allo URP nel caso di richieste a contenuto tecnico da parte degli Utenti. - Dal 15 giugno 2016 vicario facente funzioni del Responsabile della Struttura semplice di Tutela della SS08.01 (Asti) confluita nel Dipartimento Sud-Est. - Corso sullo scambio termico in lingua francese seguito presso l Istituto I.C.P.I. di Lione (Francia) nel 1988 - Corso di formazione per Manager Ambientale tenuto dall AICQ nel 2000 di supporto all attività di promozione di sistemi di gestione ambientale - Corso di 40 ore su Sistemi di Gestione Ambientale ( ISO 14001 ed EMAS) tenuto da AICQ nel marzo 2005 e riconosciuto SICEV quale elemento necessario nel percorso per l iscrizione all Albo nazionale dei verificatori ambientali MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE FRANCESE eccellente eccellente INGLESE SPAGNOLO Buone conoscenze informatiche di base come autodidatta con uso quotidiano del computer per ciò che attiene la redazione ed archiviazione di documenti, uso di data base e posta elettronica tramite i programmi più diffusi. - Docente al corso di specializzazione per diplomati tecnici relativamente a tematiche di rumore tenuto dal 23/03/1992 al 27/03/1992 presso il centro Bicocca di Milano organizzato dall Istituto per l Ambiente (cinque giornate) - Relatore al convegno il sistema di gestione ambientale in azienda del 21/07/2000 organizzato da P.S.T. S.p.a. col patrocinio della Provincia di Alessandria (una giornata) - Relatore al corso finalizzato alla valutazione preventiva di compatibilità ambientale destinato ai responsabili di sportello unico del 17/10/2001 organizzato dal Comune di Casale Monferrato (una giornata) - Docente al corso di formazione per responsabili degli sportelli unici comunali dal 17/10/02 al 24/10/02 organizzato dalla Comunità Montana Valle d Orba tenuto c/o ENAIP Piemonte (sei giornate) - Relatore al convegno un servizio per il territorio:lo sportello unico per le attività produttive del 07/02/2003 organizzato dal Comune di Ovada (una giornata) - Docente il 12/05/2015 presso l Istituto Ciampini di Novi Ligure in una giornata formativa destinata a maturandi dell istituto su argomenti tecnici in tema di emissioni in atmosfera - Docente il 16/09/2015 presso la ASL di Alessandria nell ambito del Corso IMPIANTI A BIOGAS, UTILIZZO S.O.A., PROBLEMATICHE NORMATIVE, SANITARIE ED AMBIENTALI destinato ad Ispettori Ambientali e Sanitari. Data 02 gennaio 2018 Firma