Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 24 maggio 2016 Pres Vessicchelli

Documenti analoghi
Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giurisprudenza. Corte di cassazione, sez. penale IV Sentenza 21 maggio 2019, n Presidente Ciampi

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 28 luglio 2017 Pres Palla

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giurisprudenza. Corte di Cassazione IV Sezione Penale - n del 2 febbraio 2015 Pres Romis

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 14 settembre 2017 Pres Petitti

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N.

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato

Corte di cassazione, Sez. penale III sentenza n del 25 luglio 2017

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

Svolgimento del processo

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Deposito incontrollato di fresato

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 GIUGNO 2017, N.

Giurisprudenza. Corte di Cassazione Sezione Penale feriale - n del 4 settembre 2017 Presidente: Di Tomassi Relatore: Pavich

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

Giurisprudenza. Corte di Cassazione Sezione VI Civile Ordinanza del 21 febbraio 2018, n. 7066

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso.

Corte di Cassazione IV Sezione Penale - n del 28 aprile 2017 Pres Piccialli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 GIUGNO 2018, N.

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - Sentenza 11 luglio 2014, n

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Così ha deciso la prima sezione penale della Cassazione (con sentenza n. 6974/2018 depositata il 13 febbraio scorso e sotto allegata).

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 26 ottobre 2017 Presidente: Sabeone Relatore: Pistorelli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione II Sezione Civile Ordinanza n del 16 aprile 2018 Pres. Giusti, Rel. Scalisi.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Cassazione, n /10: Trasporto di rifiuti non autorizzato

Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti

Giurisprudenza. Corte di Cassazione, Sez. I penale - sentenza 2 maggio 2019, n Pres. Mazzei rel. Renoldi

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giurisprudenza. Corte di Cassazione Sezione II Civile - sentenza 20 maggio 2019, n Pres Felice

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Lunedì 16 Novembre :16 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :33

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

Sommario. Cassazione penale n del 28 agosto 2014.

Cass. SS.UU /2009: Termini processuali. Appello. sentenza pubblicata nel periodo feriale

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Cass /2014. Compenso al CTU: chi lo paga? Scritto da Francesco Annunziata Martedì 11 Novembre :40

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere - ORDINANZA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 APRILE 2013, N.

Corte di Cassazione, Sezione 3 penale. Sentenza 28 agosto 2018, n Data udienza 10 maggio Integrale REPUBBLICA ITALIANA

CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione II sezione Civile - 27 febbraio 2015, n Pres Bucciante

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

Parcheggiare nel posto del disabile è reato

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.

Rapporto sessuale per strada: niente carcere, ma quali sanzioni? Pubblicato da lentepubblica.it il 6 ottobre 2017

Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 MAGGIO 2015, N.

Cass.16700/2014: la sola presentazione della querela non sospende il giudizio civile.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

(omissis) (omissis) (omissis)

Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n , Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze.

Cass. pen. Sez. V, Sent., (ud ) , n Svolgimento del processo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giurisprudenza. Corte di Cassazione Sezione IV Penale Sentenza 25 marzo 2019, n Presidente Izzo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Transcript:

Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 21720 del 24 maggio 2016 Pres Vessicchelli Sosta in zona a pagamento contrassegno di esenzione contraffatto delitto di uso di falsa certificazione amministrativa sussiste Risponde del reato di uso di falsa certificazione amministrativa il soggetto che utilizza un contrassegno di esenzione per la sosta contraffatto. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE ( ) Ritenuto in fatto La Corte d'appello di Lecce sez. dist. di Taranto con la sentenza impugnata, resa il 23.2-13.4.2015, ha confermato la sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Taranto nei confronti del A. A. in ordine al delitto di uso di falso contrassegno di permesso di sosta in zona di parcheggio a pagamento. Era accaduto che la vettura del A. A. fosse stata trovata, il 12.5.2008, in sosta in zona destinata dal Comune di Taranto a parcheggio a pagamento con esposto sul parabrezza un contrassegno di esenzione contraffatto. All'esito del giudizio davanti il Tribunale di Taranto il A. A. era stato riconosciuto colpevole in ordine al delitto di uso di falsa certificazione amministrativa e condannato alla pena di mesi quattro di reclusione. La Corte salentina ebbe a confermare l'affermazione di penale responsabilità dell'imputato in ordine al delitto di falso, rilevando che non trattavasi di falso grossolano; che il contrassegno di esenzione dal pagamento aveva natura di certificazione amministrativa e che la vettura era risultata nella disponibilità del A. A. nello specifico frangente. Avverso la sentenza resa dalla Corte d'appello ha proposto ricorso per cassazione il difensore fiduciario dell'imputato rilevando i seguenti vizi di legittimità:

2 giurisprudenza concorreva violazione di legge in quanto la Corte territoriale in relazione al contrassegno di esenzione dal pagamento del corrispettivo per la sosta ha ritenuto la sua natura di certificazione amministrativa, pur essendo confezionata da soggetto privato nell'ambito di una rapporto di natura privatistica tra il concessionario dal Comune delle aree a parcheggio e l'utente, sicché l'atto falsificato aveva natura di scrittura privata e quindi non sussisteva più il reato; concorreva vizio di motivazione in relazione alla ribadita attitudine concretamente decettiva dell'atto falsificato poiché non viene data ragione delle evidenze probatorie lumeggianti invece della grossolanità della falsificazione, subito rilevata dagli addetti all'esazione; concorreva vizio di motivazione in relazione alla riferibilità ad esso imputato dell'uso dell'atto falso, poiché in sentenza impugnata non v'era motivazione circa la sua esclusiva disponibilità della vettura, al cui interno era apposto l'attestazione d'esenzione non genuina; poteva trovar applicazione nella specie il disposto ex art 131 bis cod. pen. concorrendo i requisiti prescritti dalla nuova norma. All'odierna udienza pubblica per l'imputato compariva il difensore fiduciario, che insisteva nel ricorso e segnalava la sopravvenuta prescrizione, mentre il P.G. concludeva per l'inammissibilità. Ritenuto in diritto Il ricorso de quo s'appalesa infondato e va rigettato. In limine va osservato come non sia maturata la rilevata prescrizione poiché deve esser tenuto conto anche dei periodi di sospensione intervenuti nel corso della trattazione di merito, sicché il termine in effetto viene a scadenza appena nell'agosto di quest'anno. Privo di pregio giuridico s'appalesa il primo mezzo d'impugnazione afferente la violazione di legge in relazione alla natura del contrassegno, che RIVISTA GIURIDICA DELLA CIRCOLAZIONE E DEI TRASPORTI - AUTOMOBILE CLUB D ITALIA -2016

giurisprudenza 3 l'impugnante ritiene esser una scrittura privata sull'osservazione che risulta confezionata da soggetto privato nell'ambito d'un rapporto contrattualistico con l'utente. In effetti, a ragione i Giudici di merito hanno sottolineato come il soggetto, gerente in concessione dal Comune di Taranto le aree pubbliche destinate al parcheggio a pagamento delle vetture, sia incaricato di pubblico servizio e così il contrassegno d'esenzione, dallo stesso rilasciato agli aventi diritto, sia in effetti una certificazione amministrativa e, non già, una scrittura privata. Così insegna questa Corte - Cass. Sez. 6 n 36176/14 rv 260056 -, la quale ha sottolineato come il concessionario delle aree pubbliche destinate a parcheggio a pagamento svolga attività nell'interesse dell'ente pubblico concedente - nella specie il Comune di Taranto - e la disciplina di godimento sia diretta promanazione della volontà dello stesso Ente pubblico. Difatti se anche il rapporto d'uso del servizio ha luogo tra due soggetti privati, tuttavia l'esercizio della concessione risulta regolata autoritativamente dall'ente pubblico proprietario del sedime concesso, sicché anche il regime delle agevolazioni ed esenzioni risulta, non già, espressione della volontà del concessionario, bensì attuazione delle direttive dell'ente pubblico concedente, sicché il concessionario assume la figura di incaricato di pubblico servizio con le conseguenze in tema degli atti confezionati nell'esercizio dell'incarico citato. La Corte tarantina ha puntualmente messo in evidenza la normativa di carattere pubblicistico che regola la concessione della gestione delle aree pubbliche destinate a parcheggio a pagamento/sottolineando come sia facoltà del Comune disporre esenzioni non già del concessionario, sicché l'attività del concessionario sul punto assume il valore di diretta promanazione della volontà dell'ente pubblico. Circa il secondo mezzo di impugnazione afferente alla grossolanità del falso con conseguente irrilevanza penale, l'impugnante si limita a richiamare solo parte delle dichiarazioni testimoniali dell'addetto al controllo, ignorando la puntualizzazione dei Giudici di merito circa la sua precisazione che, solo dopo approfondito controllo, rimase acclarato ciò che era un sospetto suscitato da alcune anomalie visibili del contrassegno contraffatto.

4 giurisprudenza Pertanto ovviamente non può configurare falso grossolano che per sua natura non necessita di approfondimenti per accertarne la falsità. Dunque la motivazione sul punto elaborata dalla Corte tarantina appare esaustiva mentre la critica risulta meramente apodittica. Anche il mezzo d'impugnazione afferente la viziata motivazione circa la ritenuta riferibilità ad esso imputato dell'uso dell'atto falso in assenza di adeguata prova appare privo di reale correlazione con la motivazione esposta dai Giudici di merito. Difatti La Corte territoriale ha messo in evidenza come fu il A. A. ad aprire la vettura su invito dell'addetta al controllo e del vigile urbano, sicché appare evidente che non solo la vettura era a lui intestata, ma pure nella sua concreta disponibilità nel frangente. La mera osservazione che non v'è prova che la vettura fosse nella sua esclusiva disponibilità non supera l'accertamento - puntualizzato dai Giudici di merito - che in quell'occasione vi si prova che il veicolo era nella disponibilità dell'imputato. Quanto infine alla chiesta applicazione della sopravvenuta norma, ex art 131 bis cod. pen., osserva la Corte come l'applicazione in sede di legittimità sia, bensì, possibile ma sempre sulla scorta dell'emergenze fattuali desumibili dalle sentenze di merito. Nella specie il Tribunale di Taranto non ritenne di concedere al A. A. le attenuanti ex art 62 bis cod. pen. proprio in relazione alle modalità e finalità dell'azione illecita commessa e nemmeno tassò la pena nel minimo edittale. Pertanto non reputa questa Corte concorrano le condizioni di legge per ritenere di particolare tenuità il fatto-reato commesso dal A. A. e così far applicazione in sede di legittimità della norma sopravvenuta. A rigetto segue, ex 616 cod. proc. pen., la condanna del A. A. al pagamento delle spese processuali in favore dell'erario. RIVISTA GIURIDICA DELLA CIRCOLAZIONE E DEI TRASPORTI - AUTOMOBILE CLUB D ITALIA -2016

giurisprudenza 5 Per questi motivi Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso in Roma il 16 marzo 2016. Depositato in Cancelleria il 24 maggio 2016.