SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA SEDE SECONDARIA Art. 19 L. 241/90

Documenti analoghi
SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA INGRESSO NEL CENTRO DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA Art. 19 L. 241/90

ALLA PROVINCIA DI CASERTA SETTORE TRASPORTI VIA S. LUBICH N. 6 - EX AREA S. GOBAIN CASERTA

SEGNALA (ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della legge 241/1990)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA Art.19 L.241/90

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA Art. 19 L. 241/90

COMUNICAZIONE DI ESTENSIONE DELLA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO AUTOSCUOLA

COMUNICAZIONE DI ESTENSIONE DELLA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO AUTOSCUOLA

COMUNICAZIONE DI ESTENSIONE DELLA TIPOLOGIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

C H I E D E IL RICONOSCIMENTO DEL SUDDETTO CONSORZIO COME CENTRO DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA, PER LO SVOLGIMENTO DEL SEGUENTE TIPO DI ATTIVITA

SEGNALA (a sensi e per gli effetti dell'art. 19 della Legge n. 241/1990) (art. 19 Legge 241/90) MOD. 3/AUT-SCIA APERTURA SEDE SECONDARIA AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI TRASFORMAZIONE SOCIETARIA DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

Marca da bollo Valore corrente

autorizzata con Provvedimento n. del rilasciato da che ha presentato dichiarazione o segnalazione certificata di inizio attività Prot. n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI TRASFERIMENTO DEL COMPLESSO AZIENDALE DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

legale rappresentante (per le persone giuridiche: società di capitali ed enti riconosciuti)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI TRASFERIMENTO DEL COMPLESSO AZIENDALE DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA IMPRESA INDIVIDUALE

Spett. le Provincia di Mantova Servizio Programmazione Opere Pubbliche Ciclabili e Sicurezza Stradale Trasporti Via Principe Amedeo 32, Mantova

SEGNALAZIONE CERTIFICATA ADESIONE/RECESSO CONSORZIO DI AUTOSCUOLE ADEGUAMENTO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

Alla PROVINCIA DI TORINO

n. c.a.p. p.iva (casella PEC):

ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO SEDE DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

S.C.I.A SEDE SECONDARIA DI AUTOSCUOLA

Segnalazione certificata di inizio attività -S.C.I.A.-di Autoscuola IMPRESA INDIVIDUALE - SEDE SECONDARIA

già iscritta al Registro Imprese con R.E.A. nr.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI AUTOSCUOLA AVVERTENZE

03. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) IMPRESA INDIVIDUALE ULTERIORE SEDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA O DI ULTERIORE SEDE DI AUTOSCUOLA/CENTRO DI ISTRUZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER trasferimento del complesso aziendale DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Segnalazione certificata di inizio attività -S.C.I.A.-di Autoscuola SOCIETÀ - SEDE SECONDARIA

ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA

COMUNICA L INIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

COMUNICA L INIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

ATTIVITA DI SCUOLA NAUTICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA IMPRESA INDIVIDUALE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA. Il sottoscritto. nato a..il residente a in via.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) 1 di autoscuola nel comune di

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. e residente in ( ) c.a.p. via n. cittadino, in qualità di. dell impresa denominata.

01. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) IMPRESA INDIVIDUALE PRIMA SEDE

SEGNALA ai sensi e per gli effetti dell'art. 123 del C.d.S. e dell'art. 19 della Legge 241/1990

Il/La sottoscritto/a nato/a a il c.f. residente a in via /piazza n in qualità di dell impresa con sede legale a in via partita IVA tel.

S.C.I.A. PROTOCOLLO GENERALE ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VARIAZIONI CLASSIFICAZIONE..

S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Attività DICHIARA

SCIA variazione personale docente di autoscuola (anche per supplente temporaneo personale docente) e variazione Responsabile Didattico

. TRASFERIMENTO SEDE AUTOSCUOLA IN REGIME DI SCIA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AUTOSCUOLA. Il sottoscritto. nato a..il residente a in via.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE, IN SOSTITUZIONE, PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

S.C.I.A. AUTOSCUOLA. DICHIARA ai sensi dell art. 19 della legge 7/8/1990, n.241 e successive modificazioni e integrazioni,

S.C.I.A. COMUNICA PROTOCOLLO GENERALE. ATTIVITA DI AUTOSCUOLA MODIFICA ORGANICO EX art. 49, comma 4-bis, della legge 122/2010 CLASSIFICAZIONE..

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA IMPRESA INDIVIDUALE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

AUTOSCUOLA COMUNICAZIONE TRASFORMAZIONE/VARIAZIONE ASSETTO SOCIETARIO

11. COMUNICAZIONE CESSIONE ATTIVITA DI AUTOSCUOLA A SOCIETA

ATTIVITA DI SCUOLA NAUTICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

02. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) SOCIETA PRIMA SEDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ATTIVITA DI ESTETISTA E ACCONCIATORE (Legge 2 aprile 2007, n 40 L. R. 20 novembre 2007, n 17)

Della società/impresa con sede legale in via partita IVA tel. fax ; DICHIARA. nei locali posti nel Comune di via/piazza n CAP tel.

COMUNICAZIONE DI INGRESSO RECESSO O ESCLUSIONE SOCI AUTOSCUOLA

Alla PROVINCIA DI CHIETI SETTORE SERVIZIO TRASPORTI Via Discesa delle Carceri n CHIETI

TRASFORMAZIONE DELLA FORMA SOCIETARIA (ad es.: trasformazione da ditta individuale a società, trasformazione di

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOCIETA

10. COMUNICAZIONE CESSIONE ATTIVITA DI AUTOSCUOLA A IMPRESA INDIVIDUALE

Della società/impresa con sede legale in via partita IVA tel. fax ; DICHIARA. nei locali posti nel Comune di via/piazza n CAP tel.

Il/La sottoscritto/a nato/a a il c.f. residente a in via /piazza n in qualità di dell impresa con sede legale a in via partita IVA tel.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITA (SCIA) DI AUTOSCUOLA (ai sensi del D.Lgs. n. 285/92 e s.m.i. e art. 19 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.

COMUNICAZIONE VARIAZIONE - TRASFORMAZIONE FORMA SOCIETARIA SCUOLA NAUTICA

(Ai sensi della Legge n. 40/2007, dell art. 19 della Legge 241/1990 come modificata dalla Legge 122/2010)

Segnalazione certificata di inizio attività di Autoscuola a seguito di estensione delle categorie d insegnamento

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONE DELLA SEDE DELLA FILIALE DI AGENZIA DI VIAGGI (art. 19 legge 241/1990 e s.m.i) DD.G.R. 816/2010 e 95/2011

ESTENSIONE INSEGNAMENTO

LA REVISIONE DEI VEICOLI PER CONSORZIO

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Prot. n del

ATTIVITA DI AUTOSCUOLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VARIAZIONI Prot. n del

LA REVISIONE DEI VEICOLI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

ADESIONE/RECESSO CONSORZIO DI AUTOSCUOLE ADEGUAMENTO ATTIVITA DI AUTOSCUOLA

COMUNICAZIONE VARIAZIONI ALBO DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI

Indicazioni di protocollo: Frase == - Classificazione RISERVATO ALL'UFFICIO Spazio per applicazione della Etichetta di protocollo

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE PROVVISORIA DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Transcript:

SCIA_Autoscuola_Sede secondaria_marche Al Responsabile dello Sportello Unico per le Attività Produttive del COMUNE DI Il presente documento ha validità se trasmesso completo delle dichiarazioni e degli allegati richiesti ed in presenza della ricevuta rilasciata ai sensi dell art. 5 D.P.R. n. 160/2010 da parte del SUAP competente. SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ DI AUTOSCUOLA SEDE SECONDARIA Art. 19 L. 241/90 ATTENZIONE: Questo modulo contiene dichiarazioni sostitutive ai sensi degli artt.46 e 47 D.P.R. 445/2000. Il sottoscrittore è consapevole delle sanzioni penali e amministrative previste dagli artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000 per le dichiarazioni false, le falsità in atti, l uso o l esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità. Il sottoscrittore dichiara di rendere i dati sotto la propria responsabilità ed è consapevole che l Amministrazione procederà ai controlli previsti dall art.71 D.P.R. 445/2000. Secondo l art.19 L.241/90, inoltre, ove il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni che corredano la segnalazione di inizio attività, dichiara o attesta falsamente l esistenza dei requisiti o dei presupposti è punito con la reclusione da uno a tre anni. Il/la sottoscritto/a Cognome Nome nato/a in Stato Comune Prov. ( ) il residente in Stato Comune Prov ( ) via n. tel. C.F. Sesso M F Se cittadino non appartenente all Unione Europea: titolo di soggiorno n. rilasciato da il in qualità di Titolare Legale rappresentante C.F. Partita IVA con sede in Stato Comune Prov ( ) via n. tel. fax e mail SEGNALA (Ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della legge 241/1990). L avvio dell attività dell autoscuola denominata: per l educazione stradale, l istruzione e la formazione dei conducenti di veicoli a motore per la preparazione di candidati al conseguimento della patente di guida delle categorie A, B, C, D, E, delle patenti speciali delle Pagina 1 di 9

SCIA_Autoscuola_Sede secondaria_marche categorie A, B, C, D, ai relativi esami di revisione e al conseguimento del certificato di abilitazione professionale (CAP), nei locali siti nel Comune di cap via n. tel. fax E-mail ; che costituisce sede secondaria per l esercizio dell attività; 1 A tale fine DICHIARAP0F ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità:. di essere a conoscenza che l attività di cui alla presente SCIA può essere iniziata immediatamente dalla data di presentazione della stessa, attestata dalla ricevuta da parte del SUAP competente previa verifica della completezza formale, senza necessità di ulteriori adempimenti;. di essere a conoscenza che, nei sessanta giorni successivi alla presentazione della SCIA, ai sensi di quanto previsto dal 3 comma art. 19, L. 241/90, l amministrazione competente procederà alla verifica dei presupposti e dei requisiti di legge, anche mediante specifico sopralluogo e, in caso di accertata carenza di questi, adotterà motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo disporre la conformazione dell attività alla normativa di 2 settore assegnando all interessato un termine non inferiore a trenta giorni per provvedervi.p1f I) Requisiti del titolare/legale rappresentante_ di essere: cittadino italiano cittadino dello Stato di appartenente all Unione Europea; cittadino dello Stato di non appartenente all Unione Europea munito di regolare titolo di soggiorno rilasciato da il con scadenza il --------------------------------------------------------------------------------------------- (Barrare l ipotesi che non ricorre) di essere / non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza; di essere / non essere stato sottoposto alle misure amministrative di sicurezza personali o alle misure di prevenzione, previste dall art. 120, comma 1 del Codice della strada, ovvero dalla L. 27 Dicembre 1956 n. 1423, ad eccezione di quella di cui all art. 2, come sostituita dalla legge 3 agosto 1988 n.327, e dalla L. 31 Maggio 1965 n. 575 e successive modifiche ed integrazioni, fatti salvi gli effetti di provvedimenti riabilitativi; di avere riportato condanna/e ostativa/e all esercizio dell attività di autoscuola relativamente alle misure sopra citate ma di aver ottenuto sentenza/e di riabilitazione (riportarne di seguito gli estremi): ------------------------------------------------------------------------------------------- 1 I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono, ai sensi di quanto previsto dai commi 2, 3 e 4 art. 3 D.P.R. 445/2000, utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell immigrazione e la condizione dello straniero e altresì nei casi in cui la produzione delle stesse avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l Italia ed il Paese di provenienza del dichiarante. Al di fuori dei casi di cui ai commi 2 e 3 gli stati, le qualità personali e i fatti, sono documentati mediante certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall'autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all'originale, dopo aver ammonito l'interessato sulle conseguenze penali della produzione di atti o documenti non veritieri. 2 È fatto comunque salvo il potere dell amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21- quinquies e 21-nonies L. 241/90. In caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell atto di notorietà false o mendaci, l amministrazione, ferma restando l applicazione delle sanzioni penali di cui al comma 6, nonché di quelle di cui al capo VI del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, può sempre e in ogni tempo adottare provvedimenti motivati di divieto di prosecuzione dell attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa. Pagina 2 di 9

di essere in possesso del diploma di istruzione di secondo grado di (indicarne la tipologia) conseguito in data presso l Istituto con sede in Prov. ( ) via di essere in possesso dell attestato: di abilitazione alla professione di insegnante di teoria n. conseguito dinnanzi alla Commissione d esame di in data di abilitazione alla professione di istruttore di guida n. conseguito dinnanzi alla Commissione d esame di in data di essere in possesso di un esperienza biennale quale insegnante di teoria e istruttore di guida maturata negli ultimi 5 anni, avendo svolto: l attività di insegnante di teoria presso le seguenti autoscuole: a) con sede nel Comune dal al b) con sede nel Comune dal al c) con sede nel Comune dal al l attività di istruttore di guida presso le seguenti autoscuole: a) con sede nel Comune dal al b) con sede nel Comune dal al c) con sede nel Comune dal al di essere in possesso della patente di guida n. di categoria rilasciata da in data che la suddetta patente non è stata sospesa né revocata ed è quindi valida a tutti gli effetti. II) Responsabile didattico Pagina 2 di 9

P sono: Che il Responsabile Didattico preposto è il/la Sig./Sig.ra in qualità di: dipendente collaboratore familiare socio amministratore, in possesso dei prescritti requisiti personali e morali come risulta dall Allegato 5 Modello accettazione incarico Responsabile didattico. III) Dati relativi all impresa che l Impresa è iscritta al Registro Imprese della C.C.I.A.A. della Provincia di al n. è in attesa di iscrizione al Registro Imprese della C.C.I.A.A. della Provincia di ------------------------------------------------------------------------------------------- (solo se il caso ricorre) che l autoscuola aderisce al Centro di istruzione automobilistica denominato avente sede nel Comune di via n., riconosciuto con Provvedimento n. del rilasciato da 3, al quale demanda l effettuazione dei seguenti corsip2f P: Teoria per patenti di categoria A BS BE C D CE DE Documenti di abilitazione professionale Documenti di qualificazione professionale Guida per patenti di categoria A BS BE C D CE DE Documenti di abilitazione professionale Documenti di qualificazione professionale che i locali in cui si svolge l attività sono in disponibilità dell impresa a titolo di: locazione; proprietà; comodato; altro (specificare il diverso titolo) Come risulta dall atto n. sottoscritto in data tra valido fino al registrato presso l Agenzia delle Entrate di in data al n. IV) Dati relativi alla società (se il caso ricorre) che la società, costituita con atto notarile n. del registrato dal notaio Dr. è composta da n. soci; ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 4 che gli ulteriori Sig.ri/Soci aventi poteri di rappresentanza legale/amministrazionep3f 1) Sig./ra Cognome Nome Nato a il in qualità di 2) Sig./ra Cognome Nome Nato a il in qualità di 3 Il base all art. 123, comma 7, come modificato dalla L. 120/2000, l autoscuola deve svolgere l attività di formazione dei conducenti per il conseguimento di patenti di qualsiasi categoria. Le autoscuole consorziate in un centro di istruzione automobilistica possono demandare, integralmente o parzialmente, la formazione dei conducenti per il conseguimento delle patenti di categoria A, BS, BE, C, D, CE, DE e dei documenti di abilitazione e di qualificazione professionale, e, nel caso, le dotazioni complessive, in personale e in attrezzature delle singole autoscuole consorziate, possono essere adeguatamente ridotte 4 Secondo quanto stabilito dal comma 2 art. 335 del D.P.R. n. 495/92, nel caso di persone giuridiche, i requisiti prescritti dall art. 123 C.d.s., ad accezione della capacità finanziaria, che deve essere posseduta dalla persona giuridica, sono richiesti al legale rappresentante o, nel caso di società od enti, alla persona da questi delegata. Quando la s.c.i.a. sia presentata da società non aventi personalità giuridica, i requisiti prescritti debbono essere posseduti dal socio amministratore. Qualora ci siano più soci amministratori di società non aventi personalità giuridica, tali requisiti devono essere posseduti da ognuno di questi. Pagina 3 di 9

3) Sig./ra Cognome Nome Nato a il in qualità di (Ognuno degli ulteriori soggetti sopra indicati dovrà compilare l Allegato 2 - Requisiti personali legali rappresentanti/amministratori il modello Requisiti personali legali rappresentanti/amministratori) V) Dati relativi allo svolgimento dell attività di possedere il seguente arredamento didattico e materiale per lezioni teoriche come previsto dagli artt. 4 e 5 del D.M. 317/95: Lavagna delle dimensioni minime (mt. 1,10 x 0,80 mt) o lavagna luminosa, Cattedra o tavolo per insegnante, Posti a sedere per gli allievi in proporzione alla disponibilità di superficie dell aula (per ogni allievo debbono essere disponibili almeno mq 1,5): n. posti ; a) Cartelli con segnalazioni stradali, segnaletica verticale, orizzontale e luminosa (obbligatorio) b) Quadro elettrico con impianto di illuminazione degli autoveicoli e dei motoveicoli c) Tavole raffiguranti le cinture di sicurezza, il casco e le loro funzioni (obbligatorio) d) Tavole raffiguranti i dispositivi per ridurre l inquinamento atmosferico e) Tavole raffiguranti interventi di primo soccorso (obbligatorio) f) Pannelli o tavole relative al trasporto di merci pericolose e carichi sporgenti g) Tavole raffiguranti i principali organi del motore, gli impianti di raffreddamento, lubrificazione, accensione, il carburatore, la pompa ad iniezione, gli impianti frenanti, le sospensioni, la struttura della carrozzeria degli autoveicoli, la struttura dei motoveicoli h) Gruppo motore a scoppio e diesel, sezionato con evidenziati il monoblocco, l impianto di raffreddamento e lubrificazione, Cambio e freni idraulici, Le sospensioni, una ruota con impianto sezionato, una pompa di iniezione sezionata (obbligatorio) l autoscuola che non aderisce ad un Centro di istruzione o che al Centro di istruzione non demandi lo svolgimento delle lezioni teoriche, deve disporre anche del materiale indicato di seguito: i) Cartelli raffiguranti il motore diesel, l iniezione, l alimentazione, il servosterzo l idroguida, gli impianti e gli elementi frenanti dei veicoli industriali (obbligatorio) l) Cartelli raffiguranti gli organi di traino industriali, sospensioni, gli organi di frenatura dei rimorchi, la diversa classificazione di detti veicoli m) Elementi frenanti sia per il freno misto che per quello ad aria compressa, compresi gli elementi di frenatura del rimorchio (obbligatorio) che l autoscuola dispone di pannelli luminosi, sistemi audiovisivi o informatizzati e che pertanto è esentata dall obbligo di possedere il materiale indicato nelle lettere b), d), f), g) ed l). che, ai fini dello svolgimento dell attività di autoscuola, si avvarrà del seguente personale, munito di apposito attestato di abilitazione alla professione di Insegnante di teoria e/o Istruttore di guida: 1) Sig./ra mansioni (specificare se Insegnante di teoria e/o istruttore di guida in possesso della patente n. di categoria con la seguente posizione giuridica: dipendente a tempo pieno; dipendente a tempo parziale; dipendente a tempo determinato con contratto fino al contratto a progetto fino al Pagina 4 di 9

lavoratore autonomo (specificare partita IVA) socio altro -------------------------------------------------------------------------------------------- 2) Sig./ra mansioni (specificare se Insegnante di teoria e/o istruttore di guida) in possesso della patente n. di categoria con la seguente posizione giuridica: dipendente a tempo pieno; dipendente a tempo parziale; dipendente a tempo determinato con contratto fino al contratto a progetto fino al lavoratore autonomo (specificare partita IVA) socio altro -------------------------------------------------------------------------------------------- 3) Sig./ra mansioni (specificare se Insegnante di teoria e/o istruttore di guida) in possesso della patente n. di categoria con la seguente posizione giuridica: dipendente a tempo pieno; dipendente a tempo parziale; dipendente a tempo determinato con contratto fino al contratto a progetto fino al lavoratore autonomo (specificare partita IVA) socio altro -------------------------------------------------------------------------------------------- 4) Sig./ra mansioni (specificare se Insegnante di teoria e/o istruttore di guida) in possesso della patente n. di categoria con la seguente posizione giuridica: dipendente a tempo pieno; dipendente a tempo parziale; dipendente a tempo determinato con contratto fino al contratto a progetto fino al lavoratore autonomo (specificare partita IVA) socio altro Ognuno dei soggetti sopra indicati dovrà compilare l Allegato 4 Modello accettazione incarico insegnante/istruttore -------------------------------------------------------------------------------------------- che, per gli adempimenti di carattere puramente amministrativo, si avvarrà del seguente personale (ove presente): Pagina 5 di 9

1) Sig. nato/a a il residente a via n. assunto/a con contratto regolarmente iscritto al libro unico del lavoro dell impresa o, in alternativa collaboratore familiare coadiuvante familiare assoc. in partecipazione altro 2) Sig. nato/a a il residente a via n. assunto/a con contratto regolarmente iscritto al libro unico del lavoro dell impresa o, in alternativa collaboratore familiare coadiuvante familiare assoc. in partecipazione altro 3) Sig. nato/a a il residente a via n. assunto/a con contratto regolarmente iscritto al libro unico del lavoro dell impresa o, in alternativa collaboratore familiare coadiuvante familiare assoc. in partecipazione altro (Per il personale in elenco compilare l Allegato 8 Modello di accettazione incarico addetto di segreteria); -------------------------------------------------------------------------------------------------- che per le esercitazioni e gli esami di guida intende utilizzare i veicoli indicati di seguito, muniti di doppi comandi, pienamente corrispondenti alle caratteristiche costruttive previste dalla normativa vigente, ed assicurati ad USO SCUOLA GUIDA: 0BTIPO (*) MARCA E MODELLO TELAIO TARGA TITOLO DI SISPONIBILITA DEL VEICOLO (proprietario/leasing/altro) Consorzio (*) Precisare se auto/moto/autobus/autoarticolato ecc Per i veicoli di proprietà allegare copia carta di circolazione, certificato di proprietà e polizza assicurativa con clausola ad uso scuola guida Pagina 6 di 9

ALLEGA A TAL FINE 1) Dichiarazione possesso requisiti morali ed accettazione incarico Responsabile Didattico (Allegato 5); 2) (Eventuale) N. dichiarazioni sostitutive di certificazione - (Allegato 2 - Requisiti personali legali rappresentanti/amministratori); 3) Nel caso di adesione ad un Centro di istruzione automobilistica, copia del documento comprovante l iscrizione (copia del verbale di assemblea, copia dell atto notarile, copia libro soci); 4) Planimetria dei locali in scala 1:100 elaborata da un tecnico abilitato dalla quale risulti la suddivisione dei locali (aula, ufficio, bagno ed antibagno) prevista dall art. 3 del D.M. 317/95 con l indicazione analitica della superficie netta; 5) Relazione tecnica contenente la descrizione dei locali a tal fine destinati, corredata da uno specifico atto di asseverazione (Allegato 3 Modello dichiarazione conformità locali) attestante il rispetto dei requisiti di cui all art. 3 D.M. n. 317/95, rilasciata da un tecnico abilitato, nonché la conformità ai regolamenti vigenti in materia di edilizia, igiene e sicurezza; 6) Visura catastale (C1 per fondi o negozi piano strada, A/10 per uffici e studi); 7) Parere igienico sanitario rilasciato dall ASUR o dichiarazione sostitutiva a firma di un tecnico abilitato (Allegato 7 Modello dichiarazione sostitutiva agibilità locali); 8) Documentazione comprovante la disponibilità dei locali: copia atto di proprietà o di contratto di locazione o di comodato registrati; 9) Copia della patente di guida del sottoscrittore, degli ulteriori soggetti aventi la rappresentanza legale della società, di ognuno degli insegnanti di teoria e/o istruttori di guida; 10) (Nel caso di cittadini extracomunitari) Copia del titolo di soggiorno in corso di validità del sottoscrittore/degli eventuali ulteriori soggetti aventi la rappresentanza legale/degli insegnanti/istruttori; 11) Per il titolare, legale rappresentante o socio amministratore, insegnante di teoria, istruttore di guida: Copia abilitazione insegnante/istruttore; 12) Per gli insegnanti di teoria/istruttori di guida: documentazione attestante il rapporto di lavoro con l impresa (copia libro unico del lavoro/comunicazione obbligatoria mod. Unilav/atto costitutivo dell impresa familiare/ altro ) 13) Dichiarazione di accettazione incarico degli insegnanti di teoria e istruttori di guida (Allegato 4 Modello accettazione incarico insegnante/istruttore); 14) Dichiarazione di accettazione incarico del personale di segreteria (Allegato 8 Modello accettazione incarico addetto segreteria); 15) Copia della busta paga o del libro paga dell azienda in cui il titolare ha prestato la propria attività lavorativa o copia di qualsiasi altro documento attestante l esperienza biennale come insegnante di teoria e istruttore di guida; 16) Copia dei documenti che attestano la proprietà dei veicoli utilizzati per le esercitazioni di guida, delle polizze assicurative e delle carte di circolazione; 17) (Eventuale) Nulla osta del datore di lavoro principale per gli insegnanti/istruttori assunti dall autoscuola con contratto a tempo parziale (Allegato 6 Modello nulla osta datore di lavoro principale); 18) (Eventuale) Nulla osta del datore di lavoro principale per addetti segreteria assunti dall autoscuola con contratto a tempo parziale (Allegato 9 Modello nulla osta datore di lavoro principale); 19) Comunicazione degli orari delle lezioni di teoria e della segreteria. Pagina 7 di 9

UN.BU.: I documenti di cui si chiede copia, per i quali non è richiesta la sottoscrizione con firma digitale, dovranno essere allegati alla SCIA su supporto informatico o digitalizzato. Dopo la presentazione della SCIA dovranno essere fatti pervenire agli uffici provinciali competenti per la vidimazione: - registro di iscrizione degli allievi (conforme all allegato 3 D.M. 317/95); - registro delle lezioni teoriche (conforme all allegato 6 del D.M. 317/95). Una copia del presente modello, corredata dalla ricevuta di invio, dovrà essere esposta in modo visibile al pubblico all interno dell esercizio. Informativa ai sensi del D.Lgs. 30/6/2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) S informa che: - Il trattamento dei dati raccolti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza dell interessato. - I dati forniti saranno utilizzati dal SUAP e dalla Provincia competente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali della Provincia in materia di autoscuole e per finalità strettamente connesse (complementari ed integrative), in relazione al procedimento amministrativo per il quale essi sono specificati, nonché per gli adempimenti amministrativi ad esso conseguenti. - Il trattamento sarà effettuato in forma cartacea, informatizzata e telematica. - Il conferimento dei dati è obbligatorio ed è finalizzato allo svolgimento delle predette finalità istituzionali. I dati raccolti potranno essere comunicati e diffusi, per le stesse finalità di carattere istituzionale, ad altri soggetti eventualmente coinvolti nel procedimento. - Titolari del trattamento sono il SUAP e la Provincia e responsabili del trattamento sono il Responsabile SUAP e il Dirigente del Settore competente della Provincia. - L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Letto, confermato e sottoscritto dal dichiarante con dispositivo di firma digitale Pagina 8 di 9