ATTI INCONTRO TECNICO AGGIORNAMENTO NORME IMPIANTI A GAS



Documenti analoghi
Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

Estratto della Norma UNI 10845

Tecnofumi Srl. Testi leggi

UNI ed. Ottobre 2012

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.)

Pubblicata su S.O. n. 77- G.U.R.I. n. 99 del 28/04/2004. UNI 10845

NORME TECNICHE IMPIANTI GAS. Norme pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. (Indice di norme integrale in formato pdf)

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Relazione di calcolo

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n.

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori

Milano 27 novembre 2012

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Del. 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica e per il GAS

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

5.1 FAQ 738. RISPOSTA: Riportiamo al riguardo quanto dice la delibera 40/14:

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

Domande e risposte sulla legge 10/91

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UNI PREMESSA. UNI Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione

LIBRETTO DI IMPIANTO

Modulo A) Dati identificativi di carattere generale. Generalità dell'impresa/operatore che ha eseguito l'intervento

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Tipo di intervento effettuato. Eseguito come: Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione. Cod. rich. Venditore )

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Canne fumarie. Sommario

Dlgs 128/10. Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128

IMPLEMENTAZIONI APPORTATE CON LA VERSIONE 3.1

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI :2008 UNI 11528:2014

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

Le regole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

UNI Ai fini della presente norma si applicano le definizioni seguenti:

La sicurezza elettrica nel condominio

Norme in materia di dimensionamento energetico

Azioni di politica energetica

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Parco Regionale delle Alpi Apuane

Adempimenti per impianti con F-gas

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di distribuzione

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

4.1 DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

1 Denominazione della figura professionale Tecnico Certificatore della conformità fine lavori ai sensi dell art.86 della LR 1/2005

Transcript:

ATTI INCONTRO TECNICO AGGIORNAMENTO NORME IMPIANTI A GAS Redatto da : p.i. Stefano Meneghini General Project Engineering srl telefono / Fax 019 486254 - portatile 0348 3615771 p. Lombardia 19 17012 Albissola Marina SV General Project Engineering srl copy-right 2000 I

La normativa sugli impianti a gas La lunga storia della normativa inerente l impiantistica a gas inizia di fatto nel 1971 quando viene emanata la Legge 1083: essa è fondamentale in quanto, pur non fornendo direttamente alcuna prescrizione tecnica, afferma che gli impianti devono essere realizzati secondo la buona regola dell arte e che gli impianti realizzati secondo le direttive del C.I.G. sono considerati rispondenti a detta caratteristica. Questa fondamentale affermazione fa si che qualsiasi norma UNI - CIG assuma a tutti gli effetti carattere di Legge dello Stato e l installatore che si attiene ad essa non ha l onere di dimostrare la validità del suo lavoro. Questo non esclude che le norme UNI - CIG possano non essere seguite, ma a quel punto chi esegue l impianto deve dimostrare l equivalente grado di sicurezza del proprio impianto, ed è intuitivo che questo non sia facile per l artigiano medio. Le norme UNI-CIG sono periodicamente pubblicate in Gazzetta Ufficiale sulla base di Decreti Ministeriali, al fine di favorire la divulgazione delle più importanti e socialmente interessanti (vedi ad esempio le norme UNI 7129/92 e 10738/98). Altra data fondamentale per la storia dell impiantistica civile è il 1990: nel marzo, infatti viene promulgata la Legge 46 che finalmente pone alcuni paletti importanti in un settore in cui la professionalità e la correttezza di molti operatori qualificati si era sempre trovata a combattere contro la concorrenza sleale di impiantisti della domenica e di impiantisti improvvisati. Questa legge, fortemente voluta dalle associazioni degli installatori, introduce finalmente alcuni concetti fondamentali, quali: la responsabilizzazione degli utenti: il committente non ha più scuse, ma è obbligato a verificare che l operatore al quale affida i lavori sia effettivamente abilitato ad effettuarli, tramite la presentazione preventiva del certificato della Camera di Commercio (ricordiamo che per l impiantistica a gas è necessaria l abilitazione di cui alla lettera e della Legge 46/90); la necessità di certificare il proprio lavoro con il rilascio della Dichiarazione di Conformità; questo documento, spesso visto come un seccante adempimento burocratico, è invece uno strumento di autotutela formidabile per l installatore, che con la sua puntuale compilazione dichiara la correttezza del lavoro eseguito: questo è il motivo per cui è fondamentale allegare sempre alla dichiarazione uno schema dell impianto eseguito (disegno schematico lineare delle tubazioni e dei rubinetti installati) ed una lista dei materiali impiegati che sono, d altronde, quelli che la Legge definisce come allegati obbligatori. Questi documenti caratterizzano puntualmente l impianto realizzato ed impediscono che successive modifiche ed aggiunte siano imputate all esecutore originario. La Legge 46/90 ha avuto numerose proroghe inerenti i termini di adeguamento, fino a quando il D.P.R. 218/98 fissa improrogabilmente al 31/12/98 il limite entro il quale tutti gli impianti a gas civili devono essere adeguati, e fissa le caratteristiche di sicurezza minime che deve avere un impianto realizzato antecedentemente al marzo 1990 per poter essere considerato adeguato: adeguatezza delle aperture di ventilazione (accesso aria comburente) adeguatezza delle aperture di areazione (espulsione gas combusti o non combusti) adeguatezza del sistema di evacuazione dei fumi della combustione verifica della tenuta dell impianto di adduzione gas all utilizzatore verifica della funzionalità di eventuali termocoppie o strumenti similari II

Il decreto rimanda a specifica norma tecnica in fase di emanazione le indicazioni sul come effettuare le verifiche richieste (cfr. norma UNI 10738/98). Nel frattempo, ad aumentare la confusione normativa, esce, nell agosto 1993 il DPR 412: è il regolamento di attuazione alla Legge 10/91, che ha come fine ultimo il risparmio energetico, e quindi deve fornire fondamentalmente le regole per la corretta gestione degli impianti. In realtà, il DPR 412/93 introduce due fondamentali norme, contenute nell articolo 5: al comma 9 si vieta la possibilità di scaricare i fumi a parete, ma si obbliga, tranne per pochi casi, a portare i fumi a tetto; i casi in deroga sono quelli della cosiddetta mera sostituzione (ovvero la semplice sostituzione dell apparecchio con altro similare) e dell assenza di canna fumaria condominiale (o di presenza di canna non idonea), oltre che ovviamente nel caso di edifici monopiano unifamiliari; al comma 10 si impone di installare apparecchi di tipo C (a camera di combustione stagna) tranne che in pochi casi: mera sostituzione, installazione in luogo esterno (balcone,...), installazione in locale tecnico adeguato, incompatibilità del sistema di evacuazione dei fumi Queste novità vengono imposte nonostante solo un anno prima il CIG avesse emesso la nuova edizione della fondamentale norma UNI 7129/92 in cui si prevedono esplicitamente sia l installazione di apparecchi di tipo B (con adeguate aperture di ventilazione), sia lo scarico dei fumi a parete (ponendo distanze idonee tra terminali di scarico e aperture in facciata); se teniamo conto che, ai sensi della Legge 1083/71, le norme UNI CIG hanno valenza di Leggi dello Stato, non può non saltare all occhio la difficoltà in cui si trova l installatore che deve applicare regole spesso tra loro contrastanti, con il risultato che spesso a fare fede sono regolamenti locali applicati da Comuni ed ASL. Si tenga inoltre conto, per farsi un idea dell approssimazione con cui vengono emanati certi decreti, che a causa del suddetto comma 10 la Repubblica Italiana è stata condannata dalla Comunità Europea (condanna che, oltre all obbligo di rifare la norma, costa parecchi soldi!), dal momento che si è ritenuto che si impedisse la libera circolazione delle merci all interno del Mercato Unico (in nessun altro Paese della Comunità è previsto questo divieto). Finalmente, il 21 dicembre 1999, viene emanato il DPR 551 (che in realtà viene firmato solo nell aprile 2000) che recepisce la critica comunitaria solo formalmente, in quanto ammette sì la possibilità di installare apparecchi di tipo B all interno dei locali, ma unicamente realizzando un apertura di ventilazione di sezione libera minima pari a 0,4 mq. (!) (si pensi ad una finestra di circa 65 cm di lato...); oltre ad essere un assurdo il fatto che una norma che ha come fine il risparmio energetico contenga l indicazione di aprire una voragine di quelle dimensioni, è evidente la natura provocatoria e, quindi, una sicura nuova condanna. III

La norma UNI 10738 impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico preesistenti alla data del 13 marzo 1990 - linee guida per la verifica delle caratteristiche funzionali La norma infine viene partorita dal CIG: è la norma UNI-CIG 10738 che viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 novembre 1998 (un mese prima dei termini per l adeguamento di tutti gli impianti civili esistenti in Italia!) e prevede, in ottemperanza a quanto prescritto dal DPR 218/98, le modalità per l effettuazione dei cinque controlli da effettuare sugli impianti preesistenti al marzo 1990 al fine di dichiararne l idoneità: verifica ventilazione: presenza di apertura di sezione libera totale minima di 6 cmq. per ogni 1000 kcal/h installati (5,16 cmq. per kw) - per il GPL almeno i 2/3 di detta apertura da realizzare a filo pavimento; verifica areazione: in caso di presenza di apparecchi di tipo A, deve esistere apertura in alto di sezione libera almeno 100 cmq.; verifica funzionalità sistema smaltimento fumi: oltre ad una verifica visiva (canale da fumo non deteriorato ed avente andamento ascensionale verso la canna fumaria), si richiede anche una prova strumentale che può essere eseguita in due modi: - mediante l utilizzo di strumentazione idonea (deprimometro) facendo funzionare, a stanza sigillata, l apparecchio per 15 min. e verificando che non si verifichino cali di pressione nell ambiente interno oppure - mediante una prova empirica utilizzando candela o fiammifero posizionati in prossimità del dispositivo rompitiraggio (se la fiamma è attirata verso il canale da fumo, il tiraggio è sufficiente; se la fiamma si spegne, significa che vi è un pericoloso reflusso di fumo combusti verso il locale) o specchietto raffreddato nella stessa posizione (se lo specchietto si appanna, significa che il tiraggio non è sufficiente); verifica tenuta impianto: realizzata o mediante l utilizzo di strumentazione idonea (compressore e manometro), verificando che, ponendo in pressione l impianto, non si verifichino cali di pressione tra le due letture del manometro effettuate a 15 minuti di distanza, oppure, sempre in maniera più empirica, verificando che, con i rubinetti degli utilizzatori chiusi, per 15 min. il contatore non segnali passaggio di gas; verifica funzionalità sistemi di sorveglianza della fiamma: nel caso esistano, le cosiddette termocoppie dimostrano la propria funzionalità intervenendo a bloccare il flusso di gas in caso di interruzione dell alimentazione e di successivo tentativo di riaccensione. Questa norma è stata da più parti definita norma con lo sconto in quanto almeno due verifiche (le più importanti) sono quanto meno discutibili nella loro versione empirica : il fatto è che la ristrettezza dei tempi per gli adeguamenti ha portato a non infierire sull entità dei controlli. Un dubbio può sorgere quando il tecnico chiamato a verificare l idoneità di un impianto realizzato precedentemente al marzo 1990, si trovi di fronte ad alcune difformità: quando è necessario rifare completamente l impianto, e quindi rilasciare apposita Dichiarazione di Conformità, e quando si può semplicemente adeguare l impianto alla UNI 10738 e rilasciare la Scheda di presentazione dei risultati? Il Ministero, a seguito di specifico quesito, ha stabilito che se i lavori necessari per l adeguamento superano il 50% del valore venale dell impianto (esclusi gli apparecchi), è necessario rifare l impianto seguendo le norme della UNI CIG 7129/92 e quindi rilasciare la Dichiarazione di Conformità; viceversa, è possibile eseguire i piccoli lavori di adeguamento secondo quanto richiesto dalla 10738 e rilasciare la Scheda. Per fare un esempio: se sono chiamato a verificare l idoneità di un impianto, e verifico che l unica difformità è l assenza dell apertura di areazione, la realizzo e rilascio la Scheda, mentre se risulta non idoneo l intero sistema di smaltimento fumi o la prova di tenuta di una tubazione sottotraccia dà esito negativo, costringendomi ad eseguire lavori ben più ponderosi, devo rifare l impianto, adeguandolo alla norma UNI CIG 7129/92 e rilasciare la Dichiarazione. IV

La norma UNI 10845/00 sistemi per l evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas - criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione ed intubamento. La Norma UNI 10845, emanata dal CIG nel febbraio 2000, completa ed integra la precedente UNI 10738 per quanto riguarda le verifiche sugli impianti realizzati antecedentemente al marzo 1990: essa si riferisce specificatamente ai sistemi fumari, intendendo con questo termine tutta quella parte di impianto che è finalizzata ad assicurare una corretta evacuazione dei fumi prodotti dalla combustione, che comprende quindi aperture di areazione, canale da fumo, canna fumaria e comignolo. Mentre infatti le canne fumarie di nuova realizzazione devono essere costruite in conformità alle norme UNI 10640 e 10641, abbiamo visto come le verifiche specifiche per gli impianti esistenti fossero state poco considerate dalla UNI 19738. La norma indica in sequenza: quando effettuare le verifiche di funzionalità o di idoneità come effettuare le verifiche come risanare una sistema eventualmente non idoneo E importante a questo punto chiarire quali sono i requisiti minimi per ritenere un sistema in grado di funzionare in sicurezza e come verificarli: funzionalità: un sistema è funzionale quando soddisfa i requisiti di sicurezza relativi all adduzione di aria comburente (aperture di ventilazione sufficienti), all evacuazione dei fumi ed al loro mancato riflusso verso l interno. La verifica della sola funzionalità si effettua in caso di modifiche all impianto di adduzione gas, di sostituzione degli apparecchi con altri similari (ovvero omogenei per combustibile e portata termica) o di anomalie nel funzionamento; idoneità: un sistema è idoneo quando, oltre ad essere funzionale, ha caratteristiche strutturali e di tenuta adeguate. La verifica completa va eseguita in caso di modifiche strutturali (accidentali o volute), sostituzione del combustibile da liquido o solido a gassoso, sostituzione degli apparecchi con altri non similari oppure su specifica richiesta dell utente. Per le modalità di effettuazione delle verifiche si veda la scheda seguente: V

CANNE FUMARIE (SISTEMI FUMARI) Nuove costruzioni UNI 10640 e 10641 Verifica e risanamento sistemi esistenti UNI 10845 La norma UNI 10845 Febbraio 2000 Il sistema è idoneo se 1. è funzionale a. riceve adeguato afflusso di aria comburente (corretta ventilazione) 2. è strutturalment e adeguato b. non vi è riflusso dei fumi c. si verifica una corretta evacuazione dei fumi a. le aperture hanno sezione idonea secondo quanto prescritto da UNI 7129 b. i materiali si presentano ad un esame visivo adatti ed in buono stato c. i comignoli sono posizionati correttamente, secondo quanto prescritto da UNI 7129 3. è a tenuta a. non si presentano perdite significative durante prova a pressione Si verifica l idoneità del sistema se lo richiede il cliente si sono verificate modifiche strutturali dell edificio dovute ad eventi accidentali o ad interventi edilizi è stata variata la natura del combustibile utilizzato (da liquido o solido a gassoso) sono stati sostituiti gli apparecchi con altri non similari Si verifica la sola funzionalità del sistema se sono state fatte modifiche all impianto di adduzione gas si sono riscontrate anomalie nel funzionamento VI

sono stati sostituiti gli apparecchi con altri similari COME SI ESEGUONO LE VERIFICHE Verifica funzionalità 1. sistemi asserviti ad apparecchi tipo B 2. sistemi asserviti ad apparecchi di tipo C a. si verifica il corretto dimensionamento della aperture di ventilazione, facendo riferimento alla normativa vigente al momento della costruzione dell impianto b. si verifica l idoneità del canale da fumo, considerandone: l andamento ascensionale verso l imbocco con il camino (se l apparecchio è a tiraggio naturale) la stabilità del fissaggio l integrità dei materiali c. si verifica l efficienza del sistema fumario nel seguente modo: camino singolo: con tutti gli apparecchi accesi da almeno 10 min. e le aperture sigillate, si deve riscontrare l assenza di fumi reflui e la regolarità della fiamma canne fumarie ramificate: prova sull ultimo apparecchio che si immette nella canna fumaria per almeno 10 min.; dopo 10 min. dalla fine prova sul primo apparecchio che si immette nella canna fumaria per almeno 10 min.; dopo 10 min. dalla fine prova per ogni singolo apparecchio con tutti gli apparecchi accesi a. si verifica la modalità del raccordo con la canna fumaria b. si verifica l assenza di fuoriuscita di fumi dal canale con apparecchio acceso da almeno 10 3. è a tenuta a. non si presentano perdite significative durante prova a pressione VII

COME SI ESEGUONO LE VERIFICHE Verifica adeguatezza strutturale verificare la presenza della camera di raccolta (se necessaria) verificare l altezza del tratto di canna che esce dal tetto verificare la sezione di sbocco della canna fuamria e del comignolo verificare il corretto posizionamento dei comignoli (distanza dal colmo a da sovrastrutture), che deve rispondere alla norma UNI 7129 Verifica tenuta chiudere a tenuta la sezione interna del camino/canna fumaria immediatamente sotto lo sbocco del canale da fomo ed allo sbocco a tetto o nel collettore principale scollegare il canale da fumo e tapparne il foro di innesto nel camino/canna fumaria mettere in pressione il camino/canna fumaria ad una pressione di 40 Pa (per sistemi funzionanti in depressione) o di 200 Pa (per sistemi funzionanti in sovrapressione) N.B. non è consentito il funzionamento in sovrapressione per canne fumarie interne all edificio o addossate a locali abitati quando la perdita risulta stabilizzata, verificarne il valore che deve essere non superiore a determinati valori VIII

ADEGUAMENTO/RISANAMENTO/RISTRUTTURAZIONE Se il sistema verificato risulta non adeguato, non può essere utilizzato ed è necessaria un opera di risanamento da parte di imprese abilitate (ai sensi della 46/90) ed eventualmente progettate da professionisti. TIPO RISANAMENTO Trattamento amianto Intubamento MODALITA verificata la presenza di amianto (eternit), cautelarsi con i trattamenti previsti dalla Legge 257/92 Il camino/canna fumaria ricevente deve avere: assenza di ostruzioni o restringimenti sezione sufficiente assenza di danni strutturali protezione con dispositivi atti ad impedire la penetrazione di agenti atmosferici i condotti inseriti devono avere le seguenti caratteristiche: garantiti dal costruttore, che deve anche fornire le istruzioni per il montaggio possono essere formati da più elementi giuntabili, che assicurino comunque adeguata stabilità e tenuta possono essere inseriti più condotti nello stesso camino/canna fumaria purché si rispettino le seguenti prescrizioni dimensionali: minimo 2 cm. tra parete esterna del condotto e parete interna del camino/canna fumaria minimo 2 cm. tra pareti esterne di condotti adiacenti IX

LEGGI E DECRETI Legge 1083/1971 Legge 46/90 Legge 10/91 DPR 412/93 DM 12/04/96 non fornisce prescrizioni tecniche ma è fondamentale in quanto stabilisce che gli impianti a gas devono essere realizzati seguendo i canoni della buona regola dell arte : le norme UNI-CIG rispondono a questa caratteristica, per cui chi le applica non ha l onere di dimostrare la correttezza del suo lavoro. non fornisce prescrizioni tecniche ma riorganizza burocraticamente il settore dell impiantistica civile; in particolare introduce le categorie di impiantisti e prescrive il rilascio della Dichiarazione di Conformità a fine lavori ha come fine ultimo quello di migliorare i processi di trasformazione dell energia per ridurne il consumo e migliorare l impatto ambientale a parità dei servizi resi. è il regolamento di attuazione della Legge 10/91 e non dovrebbe occuparsi di installazione degli impianti. In realtà introduce due importanti novità: art. 5 comma 10: divieto di installare caldaie di tipo A e B in locali adibiti ad abitazione, tranne alcuni casi; art. 5 comma 9: divieto di scarico dei fumi della combustione a parete, tranne alcuni casi. Prescrizioni tecniche per la realizzazione degli impianti termici a gas con pot.term>35 kw X

DPR 218/98 è il decreto che stabilisce come comportarsi nel caso di impianti preesistenti al marzo 1990 e quindi privi di dichiarazione di conformità. Fissa al 31/12/98 il termine improrogabile per l adeguamento di tutti gli impianti (la data di costruzione si può ricavare con: data di costruzione dell edificio dichiarazione del proprietario) Stabilisce inoltre quali siano i requisiti minimi, verificati i quali l impianto possa considerarsi adeguato: verifica ventilazione verifica areazione verifica scarico fumi prova di tenuta verifica termocoppie Viene ribadito che la presenza di rilevatori di fughe non sostituiscono la presenza delle aperture di areazione DM 26/11/1998 è il decreto di approvazione della Norma Uni-Cig 10738, che chiarisce le modalità con cui effettuare le prove previste dal DPR 218/98 e introduce la versione definitiva della Scheda di presentazione dei risultati, che, nel caso di impianti realizzati prima del marzo 90, sostituirà la Dichiarazione di Conformità. DPR n. 551 del 21/12/1999 è il Decreto che modifica in alcune parti il DPR 412/93 XI

PRINCIPALI NORME UNI-CIG 7129/92 Impianti interni collegati a rete di distribuzione Nb nel Dicembre 2001 è uscita la nuova edizione 7131/99 II edizione Impianti interni a GPL non collegati a rete di distribuzione La norma regolamenta l installazione degli impianti interni asserviti a rete di distribuzione, a partire dal contatore (o comunque dalla valvola di intercettazione principale posizionata a monte dell impianto) sino al sistema di evacuazione dei fumi combusti. Sono specificati materiali e modalità di installazione delle tubazioni di adduzione, caratteristiche delle apparecchiature di utilizzazione e loro modalità di installazione (areazione e caratteristiche dei locali), caratteristiche dei sistemi di evacuazione dei fumi, a partire dal canale da fumo sino ad arrivare al comignolo. La norma regolamenta gli impianti a GPL non collegati a rete di distribuzione; la nuova edizione, in particolare, punta molto sull installazione delle bombole, specificando i limiti di volume dei locali in relazione ai Kg di GPL in bombole stoccati, e chiarendo che non è possibile installare bombole all interno dei locali quando sia possibile farlo all esterno (su terrazzini o in cortili); l innovazione principale consiste nel fatto che l impiantistica interna è demandata alla 7129, eliminando di fatto alcune discrepanze tra le due normative, su tutte l impossibilità di installare tubazioni interne poste sottotraccia a GPL imposta dalla vecchia edizione della 7131. XII

9036/96 Contatori 9165 Reti di distribuzione 9860/98 II edizione Derivazione di utenza La norma indica le modalità di installazione dei contatori di utenza del gas, specificando che: il contatore deve essere installato all interno dell abitazione solo quando non sia possibile farlo all esterno: se esterno - entro cassetta o nicchia protettiva / se interno - mai in bagno, in camera da letto o in autorimesse, e comunque in posizione facilmente accessibile e ove non vi siano sollecitazioni termiche o meccaniche (sopra cucina o sotto lavandini); il contatore non deve essere in contatto diretto con pareti o pavimento; il contatore deve essere installato ad almeno 20 cm. da prese o altri componenti elettrici; è consigliabile installare giunti flessibili elastici La norma prescrive le modalità di costruzione e di collaudo delle reti di distribuzione canalizzata di gas, a partire dai materiali (acciaio, rame polietilene), alle modalità di posa in relazione alla specie della condotta (distanze dai fabbricati e profondità di interramento) ed alle modalità di collaudo. La norma prescrive le modalità di costruzione e di collaudo delle derivazioni di utenza, ovvero di quella parte dell impianto che dalla condotta principale collega i contatori di utenza, a partire dai materiali (acciaio, rame polietilene), dalla modalità di posa in relazione alla specie della condotta (distanze dai fabbricati e profondità di interramento), del tutto analoghi a quanto indicato dalla 9165. La principale innovazione consiste nella possibilità di uscire dal terreno con la tubazione in polietilene, a patto di garantire adeguata protezione contro sollecitazioni meccaniche e raggi solari, evitando in questo modo la necessità del giunto metallo-plastico nel sottosuolo. XIII

10738/98 Impianti interni preesistenti al marzo 1990 La norma indica la modalità di esecuzione delle 5 verifiche necessarie: 1. Ventilazione (afflusso di aria comburente)- obbligatoria nel caso di apparecchi di cottura e di caldaie di tipo A e B : sono previsti 5,16 cmq/kw (6 cmq./kcalh) con un minimo di 100 cmq. - in caso di apparecchi a GPL, i 2/3 delle aperture vanno eseguiti a filo del pavimento. 2. Areazione (smaltimento dei fumi della combustione) - obbligatoria nel caso di apparecchi di tipo A o di cucine non collegate a cappa; minimo 100 cmq. in alto, può coincidere con l apertura di ventilazione (escluso per GPL) con un minimo di 250 cmq. 3. Verifica sistemi di scarico - Canale da fumo: deve essere posto a vista, avere andamento ascendente, ricevere lo scarico di un solo apparecchio (o di più apparecchi se omogenei e se di sezione adeguata -v. UNI CIG 7129), avere sezione non decrescente ed essere privo di qualsivoglia organo di intercettazione. Camino: se ramificato, può ricevere lo scarico di un solo apparecchio di tipo B per piano; gli apparecchi devono essere omogenei per combustibile e portata termica (+/- 30%); la canna fumaria può servire al massimo 8 piani, con l apparecchio al 9. Direttamente a tetto. La verifica dello scarico dei fumi si esegue o con l apposito deprimometro o, con metodo empirico nel seguente modo: accensione apparecchio al massimo, dopo 10 min. avvicinare fiammifero a candela accesi al dispositivo rompitiraggio: se la fiamma è attratta, il sistema è idoneo, se si spegne è difettoso (in alternativa si usa lo specchietto) 4. Prova di tenuta - la prova di tenuta viene eseguita preferibilmente mettendo in pressione l impianto con apposito compressore (dopo aver chiuso tutti i rubinetti degli utilizzatori) e leggendo i risultati con apposito manometro; in alternativa è possibile, ad apparecchi spenti, verificare che per almeno 15 minuti il contatore non segnali passaggio di gas, aiutandosi con soluzioni di prova. 5. Verifica dispositivi di sorveglianza della fiamma - spegnendo la fiamma senza interrompere l afflusso di gas e provando a riaccendere immediatamente. XIV

10845/00 Sistemi per l evacuazione dei fumi asserviti ad apparecchi a gas La norma prescrive i criteri da adottare per la verifica della funzionalità dei sistemi in esercizio, asserviti ad apparecchi alimentati a gas la verifica dell idoneità di sistemi esistenti, per i quali è previsto il collegamento di apparecchi alimentati a gas l adeguamento di sistemi, il risanamento e la ristrutturazione di camini e canne fumarie esistenti che, a seguito di verifica, risultino non soddisfare in tutto od in parte i requisiti prescritti l intubamento di camini e canne fumarie La norma si applica ai sistemi per l adduzione di aria comburente e l evacuazione dei prodotti della combustione, collegati ad apparecchi di tipo B o C alimentati a gas e compresi nell ambito di applicazione delle norme UNI 7129 e 7131; non si applica a sistemi collettivi funzionanti con pressione positiva, sistemi asserviti ad apparecchi di tipo A, sistemi asserviti ad apparecchi di cottura, sistemi asserviti ad apparecchi con scarico diretto all esterno. In appendice C, la norma fornisce tre moduli da utilizzare per descrivere i risultati della verifica ed i lavori di adeguamento XV

XVI