Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Documenti analoghi
Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

DIRITTO PENALE 2 / A-L

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

Docente responsabile Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Organizzazione della didattica Calendario Syllabus

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

DIRITTO INTERNAZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

artistico) sia nelle fonti sia nel diritto positivo. Fornire la conoscenza della disciplina giuridica unilaterale, bilaterale, europea e internazional

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Emilia Maria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Pia Starace

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

PRIMO SEMESTRE. Esercitazioni. 18 ORE PER ATTIVITA INTEGRATIVE E SEMINARIALI Ore di studio individuale settembre 2018

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Laura Sabrina Martucci (6 CFU)

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Filologia, linguistica letteratura

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programma del corso di Diritto Internazionale

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Corso di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG) III ANNO DI CORSO

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

DIRITTO PENALE I M - Z

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

SOCIOLOGIA Classe LM 88

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

Attività seminariali Esercitazioni.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

DIRITTO ECCLESIASTICO

a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto internazionale Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) 9 crediti Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione International Law NO Italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Marina marina.castellaneta@uniba.it Castellaneta Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Ambito SSD Crediti disciplinare Internazionalistico IUS13 9CFU Primo semestre 2 anno Lezioni frontali Seminari di approfondimento Organizzazione della didattica Ore totali 225 Ore di corso Lezioni frontali: almeno 62 ore Attività integrative e seminariali: 10 ore (suscettibile di modifiche in base alle esigenze degli studenti) Ore di studio individuale 153 Calendario

Inizio attività didattiche 23 settembre 2019 Fine attività didattiche 12 dicembre 2019 Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato Il corso si propone di fornire gli strumenti utili a comprendere le regole che disciplinano la vita della comunità internazionale e gli effetti delle norme di diritto internazionale nell ordinamento interno. In relazione alla parte di diritto internazionale privato gli studenti saranno in grado di individuare le modalità per disciplinare le fattispecie che presentano elementi di internazionalità. Il corso, come primo insegnamento relativo alle discipline internazionalistiche, permetterà di conoscere gli elementi di base dell ordinamento internazionale attraverso l approfondimento delle fonti, del contenuto delle norme, degli effetti sul piano interno, delle conseguenze relative alla violazione di obblighi internazionali, nonché delle regole da applicare ai rapporti privati di carattere transnazionale. Gli studenti saranno in grado di comprendere gli istituti fondamentali e applicarli ai casi concreti, acquisendo un abilità comunicativa e argomentativa. Attraverso l esame di casi pratici e la strutturazione di lezioni e seminari basata sullo studio preliminare di casi e sulla discussione in aula gli studenti svilupperanno un approccio critico e un autonomia di giudizio. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di applicare concretamente le norme di diritto internazionale in rapporto a fattispecie concrete, utilizzando la terminologia giuridica corretta.

Programma Contenuti di insegnamento Diritto internazionale pubblico L ordinamento internazionale: nozioni e caratteri fondamentali. La struttura paritaria della comunità internazionale e le sue manifestazioni più rilevanti. I soggetti internazionali: in particolare, gli Stati, i governi insurrezionali, i movimenti di liberazione nazionale, le organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite. La condizione dell individuo. La punizione degli individui autori di crimini internazionali. Le società multinazionali. Il diritto all autodeterminazione dei popoli. Le fonti del diritto internazionale: in particolare, la consuetudine, i principi generali di diritto, i trattati, le fonti previste dai trattati. La gerarchia delle norme internazionali. Lo jus cogens. L ambito spaziale dell attività statale. Il territorio dello Stato. Il mare. Lo spazio aereo. Lo spazio extra-atmosferico. Le regioni polari. I limiti alla sovranità statale: il trattamento degli stranieri, la tutela dei diritti umani, il diritto di asilo, le immunità degli Stati stranieri e dei loro organi, le immunità degli agenti diplomatici, la tutela dell ambiente. L attuazione del diritto internazionale nell ordinamento italiano. L adattamento. L illecito internazionale: nozione, elementi costitutivi, categorie (in particolare, i crimini internazionali), cause di esclusione dell illiceità. La responsabilità internazionale. Le controversie internazionali e i modi pacifici di regolamento delle stesse. L autotutela e il suo rilievo nell ordinamento internazionale. Le singole forme di autotutela. La disciplina dell uso della forza nel diritto internazionale contemporaneo.

Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite. Diritto internazionale privato Le funzioni del diritto internazionale privato. Partizione fondamentale della disciplina: individuazione del diritto applicabile, determinazione dell ambito della giurisdizione, efficacia delle sentenze straniere. La legge 31 maggio 1995 n. 218 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato. Le convenzioni internazionali in materia e il ruolo ad esse attribuito da tale legge. I regolamenti Ue in materia di cooperazione giudiziaria civile: in particolare, il regolamento n. 1215/2012. La determinazione dell ambito della giurisdizione. I titoli di giurisdizione. La deroga alla giurisdizione. La determinazione del diritto applicabile. Struttura e interpretazione della norma di diritto internazionale privato. Le fattispecie contemplate. I criteri di collegamento. Il problema delle qualificazioni. L interpretazione. La conoscenza della legge straniera. Il problema del rinvio. Il richiamo di ordinamenti plurilegislativi. I limiti al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato; in particolare, l ordine pubblico. Le norme di applicazione necessaria. Le questioni preliminari. L efficacia delle sentenze straniere. Riconoscimento ed esecuzione. Gli studenti Erasmus incoming per la parte di diritto internazionale privato approfondiranno alcuni regolamenti Ue sulla cooperazione giudiziaria civile. I testi saranno concordati con il docente.

Testi di riferimento Testi consigliati Per il Diritto internazionale pubblico: CASSESE A., Diritto internazionale (a cura di Frulli M.), Il Mulino, Bologna, 2017, III ed. o, in alternativa, CONFORTI B., Diritto internazionale (a cura di M. Iovane), Editoriale scientifica, Napoli, 2018, XI ed., (con esclusione delle pagine da 159 a 182, da 370 a 386). A SCELTA, UNO DEI SEGUENTI SCRITTI: E Trasformare il nostro mondo: l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, a cura dell Assemblea generale delle Nazioni Unite, 2015 (reperibile nel sito docente), o BERNARDINI P., L arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali, Giuffré, Milano, II ed., 2008 (da p. 273 a p. 292), o ACCONCI P., La promozione della responsabilità sociale di impresa nel diritto internazionale, in La responsabilità sociale di impresa in Europa, a cura di P. Acconci, Napoli, 2009, da p. 3 a p. 25. Le fotocopie degli articoli indicati sono disponibili nella biblioteca di diritto internazionale e dell Unione europea, 6 piano, Piazza C. Battisti. Per il Diritto internazionale privato: CARELLA G., Fondamenti di diritto internazionale privato, Giappichelli, Torino, 2018. Il materiale principale, con particolare riguardo ai trattati, sarà reperibile nella pagina web del docente nel sito del Dipartimento

http://www.lex.uniba.it. Metodi didattici Metodi di valutazione (indicare almeno la tipologia scritto, orale, altro) Criteri di valutazione Metodologia didattica convenzionale Durante il corso saranno utilizzati strumenti mediatici di supporto e saranno svolte esercitazioni facoltative basate sulla discussione di casi pratici. È previsto lo svolgimento di seminari sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, sul sistema Onu Global Compact relativo alla responsabilità sociale d impresa, nonché sui diritti dei rifugiati. Modalità di esame: per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia scritta (opzionale) sul diritto internazionale pubblico. La durata della prova è di 2 ore e sarà costituita da tre domande aperte (con risposta a due quesiti). Gli studenti che superano la prova intermedia, il cui voto sarà tenuto in conto nella valutazione finale, all esame orale porteranno la sola sezione di diritto internazionale privato e la parte speciale. Per coloro che non superano la prova intermedia, rifiutano il voto o non la sostengono, l esame orale comprenderà anche il diritto internazionale pubblico, oltre che quello privato e la parte speciale. Per gli studenti non frequentanti: esame finale in forma orale. Studenti frequentanti: l accertamento avviene con la verifica intermedia riservata ai frequentanti e con la prova orale. Il voto finale consta della valutazione del risultato della prova scritta e di quella orale. La valutazione finale è espressa con voto. La verifica intermedia sarà somministrata nella seconda metà di novembre con tre tracce aperte (è richiesta la risposta a 2 quesiti) da svolgere in due ore di tempo. Studenti non frequentanti: esame orale con voto Assegnazione tesi di laurea Gli studenti possono richiedere l assegnazione

della tesi, almeno 6 mesi prima della seduta di laurea, durante l orario di ricevimento o in altro periodo concordato per e-mail. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese o della lingua francese.