Accordion: creiamolo usando CSS3

Documenti analoghi
Creare sfondi accattivanti tramite CSS: i gradients

Come trasformare Nivo Slider in un widget per Wordpress?

Come creare un Menu animato in CSS3 senza Javascript

4 jquery tricks che non potete non conoscere

jquery: Come valutare la forza di una password?

jquery - Creazione di form con label animate

jquery Mobile: La gestione dei form

Come realizzare uno sfondo animato originale e adatto al contesto

Creazione di un gioco tramite Blender Game Engine MATTEO VENDRAMINI

Come creare un modulo per Joomla?

I tooltips nel web design: a cosa servono e come si utilizzano

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

AJAX: impariamo a utilizzarlo

Come utilizzare i filtri CSS3 per creare immagini accattivanti

Tutorial Calcolatrice

Realizziamo un disegno tipografico?

MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti

CONFIGURAZIONE AVANZATA DI UNA VISTA IN DRUPAL

Silvia Likavec. Lezione 6

Come Realizzare un Template per Magento da Zero

jquery Mobile: La gestione delle liste

HTML 5 e CSS 3 I LINK. Prof.ssa Cristina Gena

WooCommerce: come personalizzare la configurazione delle varie

Olìmpo: il template xhtml/css per il tuo portfolio online

Come realizzare un template Joomla? (prima parte)

WordPress: predisporre la sidebar per l'uso di widget

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

Come realizzare delle select concatenate con PHP e jquery?

CSS: CASCADING STYLE SHEETS MODULO 8

Microsoft Front Page 2000

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

WooCommerce: come configurare le categorie e i tag dei prodotti

Come creare un sistema di votazione con CSS

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri

Come realizzare un sito in stile corporate/business?

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

XAMPP Installazione e configurazione

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena

Programmazione Web. jquery.

Spunti su come ottimizzare un sito web per dispositivi mobili

Parte Prima La bozza in Photoshop

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

futuro Blog sito dinamico, poi aggiungiamo le immagini, il contenuto e i link ai tre blocchi.

Come aumentare le performance del mio sito? - CSS Sprites

Esercitazione Google Maps

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

Compilazione con Fedra PLUS

JOOMLA 2.5.x LAYOUT MANAGER. versione 1.0

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Creare una gif animata con GIMP!

TUTORIAL: Scritta Infuocata

WordPress: Come creare una rete di siti?

Fireworks CS6: come creare un mockup?

Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma?

Come creare un plugin per jquery

La sintassi di un link esterno è molto semplice e si presenta così:

GUIDA COMPLETA ALLA VELOCIZZAZIONE DI UN SITO WEB, IN OTTICA SEO, IN WORDPRESS

WooCommerce 2.6: configurare le zone e i metodi di spedizione

Lezione 03. Questa è la schermata di accesso al back-end del sito. Ricordiamoci che vi si accede in questo modo : Tuosito.it/wp-admin.

Esercitazione Highcharts

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

WooCommerce: come aggiungere attributi per i prodotti

Guida pratica alla creazione di pagine web

Come preparare un articolo di WordPress per la condivisione sui social

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

WooCommerce: Configurare le aliquote di imposta Standard

PageSpeed Insights. Utilizza la memorizzazione nella cache del browser per le seguenti risorse memorizzabili nella cache:

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Tutorial e Psd: creare un Vcard professionale in pochi passi

Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd

Come creare grafici in Illustrator?

asp.net mvc facile facile. Introduzione - parte 1

Appare una finestra con il gestore di immagini (Image Manager) di JCE.

Modello di volta a vela

Fireworks: cosa c'è di nuovo nella CS6?

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

Le aree protette. G u i d a c r e a t a d a m a r t e p e r h t t p : / / j i m d i n g 3. j i m d o. c o m Pagina 1

FATTURA ELETTRONICA CON IL PROGRAMMA DI ARUBA REGIME ORDINARIO

Elementi blocco e Elementi in linea

Le mura. Concept CAPITOLO 13 CAP.12. Figura 13.1 Disegno di un imponente struttura muraria egizia.

2012 Alberto Broggian albertobroggian.it 1 Page. Buongiorno a tutti. Oggi andremo a realizzare una parte in Solidworks

Come aggiungere al nostro sito web il login basato su Facebook

Come disegnare un layout in stile web 2.0? tutorial e psd

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 6

FlickrPhotogallery : un plugin wordpress che sfrutta le API di Flickr

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

10 I grafici: creazione e personalizzazione

Prof. Pagani Corrado JQUERY

Introduzione a Git, Parte 2 - Quali sono le funzioni principali di Git

Come progettare un layout web responsive con le media queries?

JQuery. <script src=" </script> <script src= js/main.

jquery come utilizzare javascript senza troppi problemi

Tipografia e minimalismo per un layout semplice e bello da vedere

Disegnare un Nintendo DS Lite in Photoshop

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Come creare un set di icone di Messaggistica in Adobe Illustrator

Transcript:

Accordion: creiamolo usando CSS3 Partiamo subito da una premessa: esistono plugin creati apposta per realizzare accordion. Javascript la fa da padrona in questo senso e, nel caso più specifico, Jquery UI. Quando si usa Javascript possono insorgere sempre gli stessi problemi, da quelli più soggettivi (come il fatto di non essere dei veri e propri web developer e quindi capirci poco o niente di come usare JS) a quelli più oggettivi (come possedere un sito web dinamico JS core visitato da utenti che hanno JS disattivato nel proprio browser). Fortunatamente ci viene in aiuto il CSS3 che, grazie alle sue feature dinamiche sempre in aggiornamento ed espansione, ci permette di aggirare gli ostacoli di cui sopra. E quindi, vediamo subito come creare il nostro bell'accordion usando solo CSS3. Ringrazio la mia amica e collega Agnieszka Czerwinska che ha contribuito alla redazione del presente articolo. Iniziamo: creiamo lo scheletro Creiamo subito lo scheletro del nostro accordion in html. Per questo esempio creeremo un div a cui abbineremo due classi, una per creare la base dell'accordion e l'altra ci servirà per renderlo un accordion orizzontale o verticale. Dentro questo div creeremo poi tanti elementi, quanti ce ne serviranno per il nostro accordion (per questo articolo ne useremo 3). Innestati nei vari section, poi, inseriremo un per il titolo e un per il nostro contenuto, come di seguito: HTML: A questo punto inseriamo i vari titoli e contenuti nelle varie sezioni. Dopo aver fatto ciò, assegniamo un id ad ogni e, innestato nei tag 1 / 5

, inseriamo un elemento ancora che rimandi all'id della sezione a cui l'h2 appartiene (al perché facciamo questo ci arriveremo dopo, portiamoci avanti col lavoro :) ), in questo modo: HTML: Il nostro scheletro è pronto. Adesso, vediamo come donare, a questo scheletro, un aspetto accattivante e d effetto con il CSS3. L'aspetto del nostro accordion Come già specificato prima, abbiamo assegnato due classi al nostro accordion: 1. 2. la classe accordion ci servirà per impostarne l'aspetto la classe orizzontale / verticale ci servirà per impostare la motilità del nostro accordion (insomma, farà il lavoro che altrimenti avrebbe dovuto fare javascript). Iniziamo con l'impostare i vari valori per la classe accordion, quindi, in ogni suo aspetto, fino ad arrivare a in questo modo: 2 / 5

Nulla di sorprendente. Abbiamo definito le dimensioni, il colore di background e del testo, il colore dell'hover, lo spazio tra le varie sezioni ecc. Ovviamente noi non vogliamo che il contenuto dei vari sia visibile (altrimenti a cosa ci servirebbe l'accordion? :) ), quindi impostiamo la proprietà display su none. Adesso, invece, passiamo a fare qualcosa di speciale. Ricordate che prima abbiamo impostato id e ancora? Adesso è il momento di usarli. E li useremo per impostare il comportamento delle varie sezioni quando ci cliccheremo sopra. Per fare ciò, dobbiamo usare la pseudoclasse CSS :target. Un piccolo approfondimento su questo elemento. Questa pseudoclasse, in breve, ci permette di modificare le proprietà dell'elemento con id a cui l'elemento ancora cliccato fa riferimento. Prendiamo come esempio quello corrente. Abbiamo impostante un elemento ancora nell'header di ogni sezione che fa riferimento all'id della sezione stessa. Adesso useremo :target in modo che, cliccando sull'header, andremo a modificare le proprietà che ci interessano delle varie (giacché, appunto, le ancore rimandano proprio agli id delle varie sezioni). Aggiungiamo, quindi, al nostro CSS il seguente codice: Al click dei vari elementi ancora verranno modificate le varie 3 / 5

proprietà delle sezioni, compresi i che torneranno visibili. L'ultimo blocco di codice, invece, ci serve solo per poter dare agli elementi l'aspetto e la posizione che più ci aggrada. Accordion orizzontale e verticale A questo punto, in realtà, abbiamo già finito. L'accordion è pronto. Tuttavia, è un accordion grezzo e selvaggio, che non si comporta come vorremmo. Addomestichiamolo, dunque, e facciamolo settando il suo comportamento attraverso la classe orizzontale. Ciò che vogliamo fare è donare una bella animazione pulita all'apertura delle schede (a questo proposito useremo la proprietà transition di CSS) e mettere la scritta degli headers in verticale per quando le schede sono chiuse, e nuovamente in orizzontale quando le schede sono aperte e, ovviamente, riposizionare gli headers stessi: Ed ecco qui. Tutto è pronto. Per triggerare l'animazione e per riportare in orizzontale gli headers useremo, ovviamente, la vera star di questo articolo, cioè la pseudoclasse :target, in questa maniera: Ci siamo. Il nostro accordion orizzontale è finalmente pronto. Il risultato finale è questo. Se volete invece realizzare un accordion in verticale, i settaggi sono 4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) gli stessi, quello che cambierà sarà il valore di altezza e larghezza e non dovremo mettere gli headers in verticale, in questo modo: Conclusioni L'accordion da noi ottenuto non ha nulla da invidiare a quelli che si otterrebbero utilizzando un plugin in JS. Trovate l'esempio qui e il codice da scaricare qui. Il CSS possiede strumenti che ci permettono di dare al nostro sito dinamismo senza dover scomodare il Javascript. E quindi, perché non usarli? Fatemi sapere cosa ne pensate, se quest'accordion vi piace come idea e se lo utilizzerete. Alla prossima! 5 / 5